Appuntamento a Napule

APPUNTAMENTO A NAPULE

musicaLino Benedetto testoAttilio Manetta data1963

M’hê dato appuntamento
dint’â città d’ ‘o sole,
pecché sott’a ‘stu cielo
tu vuò restà cu mme, cu mme.

Mi hai dato appuntamento
nella città de sole,
perché sotto questo cielo
tu vuoi restare con me, con me.

Io so’ napulitano
e tu sî ‘na straniera
ma ce vulimmo bbene
e ‘nzieme avimmo ‘a stà dimane.

Io sono napoletano
e tu sei una straniera
ma ci vogliamo bene
e insieme dobbiamo stare domane.

‘Ncopp’a ‘na banchina
‘o mare bello ‘e Napule
te porta ‘mbracci’a mme.
Dint’a ‘st’uocchie chiare,
culore ‘e chistu cielo,
te voglio guardà.

Su una banchina
il mare bello di Napoli
ti porta in braccio a me.
In questi occhi chiari,
colore di questo cielo,
ti voglio guardare.

M’hê dato appuntamento
dint’a città ‘e ll’ammore
e tu, bella straniera,
ll’ammore sî pe mme, pe mme.

Mi hai dato appuntamento
nella città dell’amore
e tu, bella straniera,
l’amore sei per me, per me.

A Napule tu viene
pe me purtà ll’ammore, ll’ammore.
A Napule t’aspetto
comme s’aspetta ‘o sole, ‘o sole.

A Napoli tu vieni
per portarmi l’amore, l’amore.
A Napoli t’aspetto
come s’aspetta il sole, il sole.

‘Ncopp’a ‘na banchina
………………………

Su una banchina
………………………

M’hê dato appuntamento
dint’a città ‘e ll’ammore
e tu, bella straniera,
ll’ammore sî pe mme, pe mme.

Mi hai dato appuntamento
nella città dell’amore
e tu, bella straniera,
l’amore sei per me, per me.

A Napule t’aspetto, ammore,
t’aspetto.
Ammore, ammore,
t’aspetto.
A Napoli t’aspetto, amore,
t’aspetto.
Amore, amore,
t’aspetto.

Il brano fu lanciato da Mario Abbate.

Ammore amaro

AMMORE AMARO

musicaFelice Genta testoGennaro Carbone data1957

Strignete ‘mbraccio a me
comme ‘a ‘na vota.
Parlame sulo ‘e bene
pe tutt’ ‘a vita.
Si pure me faje male
‘o vuò capì
ca i’ nun te voglio perdere
pe nun murì?

Stringiti in braccio a me
come una volta.
Parlami solo di bene
per tutta la vita.
Se anche mi fai male
lo vuoi capire
che io non ti voglio perdere
per non morire?

Ammore amaro,
quanno me daje ‘nu vaso
me pugne ‘o core.
Comme me struje ‘o bbene
nun ‘o può credere,
ammore amaro.

Amore amaro,
quando mi dai un bacio
mi pungi il cuore.
Come mi strugge il bene
non lo puoi credere,
amore amaro.

Io nun saccio pecché
quanno staje ‘mbraccio a me
io me sento ‘nu rre.
E nun pozzo capì
quanta bella tu sî,
quanno faje suffri.

Io non so perché
quando stai in braccio a me
io mi sento un re.
E non posso capire
quanto bella tu sei,
quando fai soffrire.

Ammore amaro,
faje c’ ‘o doce e amaro
cchiù forte ammore.
Damme ‘na goccia ‘e mele
si me vuò accidere,
ammore amaro.

Amore amaro,
fai col dolce e l’amaro
più forte l’amore.
Dammi una goccia di miele
se mi vuoi uccidere,
ammore amaro.

Parlano sempe ‘e te
tutte ‘sti rrose.
Diceno “‘ncanta ‘e sciure
cu ‘nu surriso”.
Famme sunnà,
e dint’ô suonno vasame,
nun me scetà.

Parlano sempre di te
tutte queste rose.
Dicono “Incanta i fiori
con un sorriso”.
Fammi sognare,
e nel sonno baciami,
non mi svegliare.

Ammore amaro. Amore amaro.

Il brano fu lanciato da Pino Mauro. Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Mario Abbate e Sergio Bruni.

Allegretto ma non troppo

ALLEGRETTO MA NON TROPPO

musicaVincenzo D’Annibale jr testoVincenzo De Crescenzo data1967

La la, la la, la la…
Oje luna, luna, lu’…
Io sto allegretto ma… non troppo!

La la, la la, la la…
Oh luna, luna, lu’…
Io sto allegretto ma… non troppo!

Ma ched’è? Ma che vuò? Che vuò dì?
Pecché me guarde?
Me faje luce, cammine cu mme
e m’accumpagne.
Forse perché ho bevuto un po’ di whisky
e mo nun saccio ‘a strada, c’aggi’ ‘a fà?
Nun saccio ‘a strada.

Ma che c’è? Ma che vuoi? Che vuoi dire?
Perché mi guardi?
Mi fai luce, cammini con me
e m’accompagni.
Forse perché ho bevuto un po’ di whisky
e ora non so la strada, cosa devo fare?
Non so la strada.

Ma nun ti scomodà, signora luna,
e poi, giacché la mia ragazza è in festa,
va’ te divierte, spassate pure tu!
Che io da stasera, in segno di protesta,
mme scordo ‘o cielo!
Nun tengo cielo!
Io ll’uocchie ‘ncielo nun ll’aizo cchiù!

Ma non ti scomodare, signora luna,
e poi, giacché la mia ragazza è in festa,
vai a divertirti, spassatela anche tu!
Che io da stasera, in segno di protesta,
mi dimentico del cielo!
Non ho cielo!
Io gli occhi al cielo non li alzo più!

Lassame sulo, spassate pure tu!
Ca io pe ‘stu fatto, in segno di protesta,
mme scordo ‘o cielo!
Nun tengo cielo!
Io ll’uocchie ‘ncielo nun ll’aizo cchiù!

Lasciami solo, spassatela anche tu!
Che io per questo fatto, in segno di protesta,
mi dimentico del cielo!
Non ho cielo!
Io gli occhi al cielo non li alzo più!

La la, la la, la la…
Oje luna, luna, lu’…
Nun sto’ allegretto cchiù!
Io chiagno…
La la, la la, la la…
Oh luna, luna, lu’…
Non sto allegretto più!
Io piango…

La canzone fu presentata per la prima volta alla XV edizione del Festival di Napoli, che si tenne si tenne a Sorrento il 13 luglio, a Ischia il 14 luglio e a Napoli il 15 luglio 1967. Fu cantata da Mario Abbate – Mario Merola, piazzandosi al tredicesimo posto.

‘A vita mia

‘A VITA MIA

musicaAntonio Vian1 testoSalvatore Palomba data1965

‘A vita mia sta ‘mmano a te,
e si astrigne ‘n’atu poco,
e si astrigne ‘n’atu poco,
‘a vita mia se po’ spezzà.

La vita mia è in mano a te
e se stringi un altro po’,
e se stringi un altro po’,
la vita mia si può spezzare.

Chi nun vo’ bbene nun po’ sapè
quanta vote dint’a ‘n’ora
cu ‘nu sguardo e ‘na parola
tu me faje campà e murì.

Chi non vuole bene non può sapere
quante volte in un’ora
con uno sguardo e una parola
tu mi fai vivere e morire.

Senza ‘o cielo ‘e ll’uocchie tuoje
nun è niente ‘a vita mia!
No, nun m’abbandunà
dint’ô gelo ‘e ‘nu munno senz’ ‘e te.

Senza il cielo degli occhi tuoi
non è niente la vita mia!
No, non mi abbandonare
nel gelo di un mondo senza di te.

‘A vita mia sta ‘mmano a te
e si astrigne ‘n’atu poco,
e si astrigne ‘n’atu poco,
‘a vita mia se po’ spezzà.

E si astrigne ‘n’atu poco,
e si astrigne ‘n’atu poco,
‘a vita mia se po’ spezzà.
La vita mia è in mano a te
e se stringi un altro po’,
e se stringi un altro po’,
la vita mia si può spezzare.

E se stringi un altro po’,
e se stringi un altro po’,
la vita mia si può spezzare.

La canzone fu presentata per la prima volta alla XIII edizione del Festival di Napoli, che si tenne dal 16 al 18 settembre 1965. Fu cantata da Sergio Bruni e Tony Astarita, fermandosi alle semifinali. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Antonio Abbate.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

‘A testa ‘aruta

‘A TESTA ‘ARUTA

musicaMario Festa testoAlberto Berri data1962

Bella figliola, bella figliò…
I’ vengo ‘a testa1 ‘aruta e ‘a malvarosa.

Bella ragazza, bella ragazza…
Io vendo il vaso1 di ruta e la malva.

‘Na sera pe Pusilleco saglievo,
jevo vennenno ll’evere addirose,
me chiamma ‘na figliola vruccolosa:
“Saglite, giuvinò, ‘ncopp’a ‘sta casa!

Vuje che vennite?” “I’ veng’ ‘a malvarosa,
garuofene schiavune, erv’addirose”.
“‘Nu tiempo i’ vulevo ‘a testa ‘aruta”.
“Me ne dispiace, i’ mo ll’aggio vennuta”.

Una sera per Posillipo salivo,
stavo vendendo le erbe profumate,
mi chiama una ragazza seducente:
“Salite, giovanotto, in questa casa!

Voi cosa vendete?” “Io vendo la malva,
garofani schiavoni, erbe profumate”.
“Un tempo volevo il vaso di ruta”.
“Mi dispiace, proprio ora l’ho venduto”.

“Ll’âte vennuta… e chi se ll’ha accatata?”
“‘Nu giovane ‘e barbiere ammartenato2,
è stato pe ‘na femmena traduto,
e mo s’ ‘a vo’ scurdà, vo’ bbene a ‘n’ata.

Bella figliola, vuje pecché chiagnite?
‘St’uocchie lucente ‘e lacreme tenite.
Comme site simpatica e cianciosa,
for’a ‘stu barcunciello a suspirà!”

“L’avete venduto… e chi l’ha comprato?”
“Un garzone di un barbiere spavaldo2,
che è stato da una donna tradito,
e ora la vuole dimenticare, vuole bene ad un’altra.

Bella ragazza, voi perché piangete?
Questi occhi luccicanti di lacrime avete.
Come siete simpatica e graziosa,
sul balconcino a sospirare!”

“‘Nu tiempo i’ vulevo ‘a testa ‘aruta”.
“I’ tengo ‘n’erba ch’è miraculosa,
ma nun ‘a vengo a llire, ‘a veng’ a vase”.
“I’ so’ figliola e nun faccio ‘sti ccose!”

“‘E vase nun so’ ccose scandaluse,
mamma se vase ‘e figlie, spose ‘e spuse.
E vuje che site bella cchiù ‘e ‘na rosa,
ha dda murì ‘o barbiere e chi s’ ‘o sposa!”

“Un tempo io volevo il vaso di ruta”.
“Io ho un’erba che è miracolosa,
ma non la vendo a lire, la vendo a baci”.
“Sono ragazza e non faccio queste cose!”

“I baci non sono cose scandalose,
mamma bacia i figli, spose gli sposi.
E voi che siete bella più di una rosa,
deve morire il barbiere e chi se lo sposa!”

Aggio vinciuto ‘o punto e so’ cuntento.
A chi me giova nun diverto maje,
te veco quacche vvota comm’ô viento,
cchiù t’alluntane e cchiù te voglio bbene.

Ho raggiunto il mio scopo e sono contento.
Chi mi giova non tradisco mai,
ti vedo qualche volta velocemente,
più ti allontani e più ti voglio bene.

Cu ‘st’uocchie ‘e sentimento nire nire,
for’a ‘stu barcunciello a suspirà.
Con questi occhi appassionati neri neri,
Su questo balconcino a sospirare.

Il brano fu inciso per la prima volta con la voce dello stesso Alberto Berri. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco (in coppia con Mimmo Taurino), Tony Astarita e Tony Bruni.
1 Il termine testa deriva direttamente dal latino in cui, tra i vari significati, aveva quello di guscio, in riferimento a quelle di tartarughe e molluschi. Il termine viene quindi usato ancora oggi per indicare un contenitore (vaso) per piante e fiori, spesso di terracotta.
2 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

A la Gajola

A LA GAJOLA

musicaVincenzo Annibale jr testoEnzo Bonagura data1956

Ce sta ‘nu ponte pe ddo’ nun se passa
si ll’ammore nun te vene ‘accumpagnà.
‘Nu fraticiello cu ‘a rezza se spassa
e ll’azzurro ‘e chillu mare vo’ piscà.

C’è un ponte dove non si passa
se l’ammore non ti viene ad accompagnare.
Un fraticello con la rete si diverte
e l’azzurro di quel mare vuole pescare.

E ‘nu penziero vota, gira e vola
a la Gajola1 ,
a la Gajola…
Addò cu ttico me purtaje ‘na vela
‘na vota sola,
‘na vota sola.

E un pensiero volta, gira e vola
a la Gaiola1 ,
a la Gaiola…
Dove con mi portò una vela
una volta sola,
una volta sola.

Turchinella tu,
ca faje sunnà,
Siente, siè,
Siente, siè
‘sta canzona comme fa
quann’ ‘o penziero vota, gira e vola
a la Gajola,
a la Gajola.

Turchinella tu,
che fai sognare,
sente, senti,
senti, senti
questa canzone come fa
quando il pensiero volta, gira e vola
a la Gajola,
a la Gajola.

‘O cielo a mare se specchia ch’ ‘e stelle,
‘nu prufumo d’ ‘e ciardine vene e va.
‘Na voce saglie a vantà vocche belle
ca se vonno, e nun se ponno cchiù lassà.

Il cielo in mare si specchia con le stelle,
un profumo di giardini viene e va.
Una voce sale a vantare bocche belle
che si vogliono, e non si possono più lasciare.

E ‘nu penziero vota, gira e vola
………………………………

E un pensiero volta, gira e vola
………………………………

Turchinella tu,
…………………………
Turchinella tu,
…………………………

1 L'isola della Gaiola è una piccola isola che si trova a pochi metri dalla costa di Posillipo

‘A carretta d’ ‘e suonne

‘A CARRETTA D’ ‘E SUONNE

musicaGiuseppe Rocca testoCiro Parente data1952

Comme s’è fatta longa ‘sta sagliuta!
Va trova primm’ ‘e me chi c’è passato…
Va trova primm’ ‘e me chi s’è perduto…
Comme s’è fatta longa ‘sta sagliuta!

Com’è diventata lunga questa salita!
Chissà prima di me chi c’è passato…
Chissà prima di me chi s’è perduto…
Com’è diventata lunga questa salita!

Io trascino ‘a carretta d’ ‘e suonne
pe ‘nu suonno ca tutt’è custato.
Me vo’ bbene però so’ tant’anne
ca me conta ‘nu fatto pe ‘n’ato.
Nun ‘o credo ma nun nce ‘o dico.
E m’astregne ‘ncopp’ô core
comme a ‘n’amico
mentre ll’uocchie se ‘nfonneno ‘e suonne
e nun ponno durmì.

Io trascino la carretta dei sogni
per un sogno che tutto è costato.
Mi vuole bene però sono tanti anni
che mi racconta un fatto per un altro.
Non lo credo ma non glie lo dico.
E mi stringe sul cuore
come un amico
mentre gli occhi si bagnano di sogni
e non possono dormire.

Comme s’è fatta longa ‘sta sagliuta!
Va trova si ‘nu juorno po’ fernì…

Com’è diventata lunga questa sagita!
Chissà se un giorno potrà finire…

Io trascino ‘a carretta d’ ‘e suonne
……………………………………

Io trascino la carretta dei sogni
……………………………………

Comme s’è fatta longa ‘sta sagliuta!
Va trova si ‘nu juorno po’ fernì…
‘A carretta d’ ‘e suonne cammina,
ma nun cagna ‘na strata pe ‘n’ata.
Com’è diventata lunga questa salita!
Chissà se un giorno potrà finire…
La carretta dei sogni cammina,
ma non cambia una strada per un’altra.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Gianni Quintiliani e Peppino Brio.

‘A canzona

‘A CANZONA

musicaRenato Recca testoGiulio Peretta, Corima1 data1967

Chi è furastiero nun se fa capace
che Napule è ‘o paese d’ ‘e ccanzone.
Nun ce vo’ niente, è facile ‘a spiegà
comme nasce ‘a canzona a ‘sta città.

Chi è forestiero non si capacita
che Napoli è il paese delle canzoni.
Non ci vuole niente, è facile da spiegare
come nasce la canzone in questa città.

Quanno nun saccio c’aggi’ ‘a fà
vaco passianno p’ ‘a città
e metto ‘o core in libertà
e guardo ‘a ggente, ‘o cielo, ‘o mare.
Chest’aria doce ca ce sta
tutt’ ‘e penziere fa scurdà.
T’abbasta Napule guardà
e ‘na canzona nasce lla pe lla.

Quando non so che fare
passeggio per la città
e metto il cuore in libertà
e guardo la gente, il cielo, il mare.
Quest’aria dolce che ci sta
tutti i pensieri fa scordare.
Ti basta Napoli guardare
e una canzona nasce all’istante.

Pusilleco, ‘o Vommero e Santa Lucia,
‘na bella guagliona ca sape vasà,
‘na voce, ‘na risa, ‘nu vascio2, ‘na via
so’ ccose che sanno ‘stu core scetà.

Posillipo, il Vomero e Santa Lucia,
una bella ragazza che sa baciare,
una voce, una risata, un basso2, una via
sono cose che sanno questo cuore svegliare.

Quanta parole può truvà.
Te miette subbeto a cantà
e ‘o mare ‘a museca te dà.
Perciò ‘a canzona ‘a scrive ‘sta città.

Quante parole puoi trovare.
Ti metti subito a cantare
e il mare la musica ti dà.
Perciò la canzone la scrive questa città.

Quanta parole può truvà.
…………………………

Quante parole puoi trovare.
…………………………

Perciò ‘a canzona ‘a scrive ‘sta città.
Perciò ‘a canzona ‘a scrive ‘sta città.
Perciò la canzone la scrive questa città.
Perciò la canzone la scrive questa città.

Il brano fu presentato alla quindicesima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Sorrento il 13 luglio, a Ischia il 14 luglio e a Napoli il 15 luglio. Nell’occasione fu cantato da Bruno Venturini e Robertino (nome d’arte di Roberto Loreti), classificandosi all’undicesimo posto.
1 Pseudonimo utilizzato dal conduttore televisivo Corrado Mantoni, noto semplicemente come Corrado, che lo creò insieme al fratello Riccardo concatenando le iniziali dei loro nomi e del cognome. Con esso firmò la sua attività di doppiatore, attore e autore.
2 Il "vascio" (letteralmente, basso) rappresenta l’abitazione delle fasce più povere della popolazione. Solitamente era formato da un locale unico, il cui ingresso dà direttamente sulla strada o, in alcuni casi, su uno stretto marciapiede o uno scalino. Molto spesso il vascio era adibito ad attività commerciale dove la padrona di casa, dall'ingresso o dalla finestra, vendeva un po' di tutto, dal ghiaccio alle sigarette di contrabbando.

Arietta luciana

ARIETTA LUCIANA

musicaVincenzo D’Annibale testoE. A. Mario1 data1918

Chi me vo’ bbene sta a Santa Lucia.
Tene ‘nu balcunciello â riva ‘e mare.
Bella nun è, ma è tutta simpatia,
ricca nun è, ma tene ll’uocchie rare.
E so’ chill’uocchie tutt’ ‘a vita mia.
So’ ‘a vita ‘e chistu core
ca ‘mmiez’ô mare va…
‘Stu core piscatore
cuntento e allero sta
si sente annummenà Santa Lucia!

Chi mi vuol bene sta a Santa Lucia.
Ha un balconcino in riva al mare.
Bella non è, ma è tutta simpatia,
ricca non è, ma ha gli occhi rari.
E sono quegli occhi tutta la vita mia.
Sono la vita di questo cuore
che in mezzo al mare va…
Questo cuore pescatore
contento e allegro sta
se sente nominare Santa Lucia!

‘A varca mia se chiamma “Carulina”
e porta ‘o nomme a prora: è ‘o nomme ‘e nenna.
Pecchesto sfila, quanno se ‘ncammina,
pecchesto sfila e va comm’a ‘na penna.
E ‘mmiez’ê marenare ‘e ‘sta marina
pare ‘nu rre ‘stu core
quanno p’ ‘o mare va.
‘Stu core piscatore
cuntento e allero sta
quanno p’ ‘o mare va cu “Carulina”.

La barca mia si chiama “Carolina”
e porta il nome a prora: è il nomme della ragazza.
Perciò sfreccia, quando s’incammina,
perciò sfreccia e va come una piuma.
E tra i marinai di questa marina
sembra un re questo cuore
quando per mare va.
Questo cuore pescatore
contento e allegro sta
quando per mare va con “Carulina”.

Chi tene ‘a varca leggia sempe canta,
chi tene fantasia tutto se sonna…
E ‘o varcajuolo è ricco e se ne vanta
si nun va sulo e triste ‘ncopp’a ll’onna.
Si aggi’ ‘a passà ‘sta vita tuttaquanta
‘mmiez’a ‘stu mare, ‘o core
nun è scuntento, no.
‘Stu core piscatore
sultanto chesto vo’,
vo’ stà a Santa Lucia: fatica e canta!

Chi ha la barca leggera sempre canta,
chi ha fantasia tutto si sogna…
E il barcaiolo è ricco e se ne vanta
se non va solo e triste sull’onda.
Se devo passare questa vita tutta quanta
in mezzo questo mare, il core
non è scontento, no.
Questo cuore pescatore
soltanto questo vuole,
vuole stare a Santa Lucia: lavora e canta!

Santa Lucia! Santa Lucia!

Il brano fu presentato alla Piedigrotta Mario del 1918.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Aria ‘e Pusilleco (De Martino – Furnò)

ARIA ‘E PUSILLECO

musicaLivia De Martino testoDomenico Furnò data1959

‘Na stradulella ‘e scesa che va a mmare
addò ce sta ‘a fenesta ‘e Marechiare.
E pe sta stradulella nasce e more
‘o bbene, ‘o sentimento, ‘o primmo ammore.

Una stradina in discesa che va a mare
dove c’è la finestra a Marechiaro.
E per questa stradina nasce e muore
il bbene, il sentimento, il primo amore.

Pusilleco,
te chiammano addiruso e tu addiruso sî1.
Pusilleco,
‘stu core capricciuso ll’hê fatto tu accussì.
Io te purtavo ‘e ffemmene scuntrose,
tu mm’e ffacive amabbile a amirose.
Pusilleco,
vene vierne o ven’està,
‘o core ‘mbraccio a te nun tene età.

Posillipo,
ti chiamano profumato e tu profumato sei1.
Posillipo,
questo cuore capriccioso l’hai fatto tu così.
Io ti portavo le ragazze scontrose,
tu le trasformavi in amabili a amorose.
Posillipo,
arriva l’inverno o arriva l’estate,
il cuore in braccio a te non ha età.

A pprimma no, po sì, ammore ammore,
avria parlà a ‘na loggia ‘e ‘nu trattore.
‘O vino, ll’aria ddoce, ‘e frutte ‘e mare,
‘e vase songo state a cientenare.

Prima no, poi sì, amore amore,
vorrei parlare in una loggia di un oste.
Il vino, l’aria dolce, i frutti di mare,
i baci sono stati a centinaia.

Pusilleco,
……………

Posillipo,
……………

Te chiammano addiruso e tu addiruso sî.
……………………………………
Ti chiamano profumato e tu profumato sei.
……………………………………

Il brano è stato inciso da Mario Abbate.
1 Il riferimento è alla canzone del 1904 “Pusilleco addiruso”.