Ammore guaglione

AMMORE GUAGLIONE

musicaVincenzo Ricciardi testoE. A. Mario1 data1910

‘Ammore mio, guaglione, è
ghiuto â scola
tant’anne arreto senza fá maje niente.
Screveva ‘ncopp’ ‘e banche una parola
e una parola se teneva a mente.
Screveva “Amalia” e, comme niente fosse,
pazziava cu ‘e nnennélle a zompafuosse2.
L’amore mio, ragazzo, è
andato a scuola
tanti anni fa senza fare mai niente.
Scriveva sui banchi una parola
e una parola aveva in mente.
Scriveva “Amalia” e, come niente fosse,
giocava con le ragazze a salta fossi2.
E i’ nun sapevo scrivere
nun ghiévo p’ ‘o ssuttile,
senza sapé ‘a grammatica
screvevo dint’abbrile:
“Mio dorge amore,
ti oh conzervato
un pizzo nel mio quore”.
E io non sapevo scrivere
non andavo per il sottile,
senza sapere la grammatica
scrivevo ad aprile:
“Mio dorge amore,
ti oh conzervato
un pizzo nel mio quore”.
‘Ammore mio, guaglione,
pazzianno,
pigliaje sùbbeto ll’uso a fá filone.
Quaranta juorne ‘e scola tutto ll’anno.
E si ê vvote leggevo ‘a lezione,
truvavo, ‘mmiez’ê paggine, â ‘ntrasatto,
‘nu ricciulillo d’oro o ‘nu ritratto.
L’amore mio, ragazzo,
giocando,
presi subito l’abitudine a marinare la scuola.
Quaranta giorni di scuola in tutto l’anno.
E se a volte leggevo la lezione,
trovavo, tra le pagine, all’improvviso,
un ricciolino d’oro o un ritratto.
Io nun ‘ngarravo a leggere:
sbatteva ‘o core ‘mpietto.
Ma, pure senza virgole,
liggevo ‘stu biglietto:
“Mio dorge amore,
pur’io per te,
ci oh un pizzo nel mio quore”.
Io non riuscivo a leggere:
sbatteva il cuore nel petto.
Ma, anche senza virgole,
leggevo questo biglietto:
“Mio dorge amore,
anche io per te
ci oh un pizzo nel mio quore”.
Mo ‘ammore è tutto calamaro
e penna,
ma i’ mm’ ‘a ricordo a chella piccerella:
purtava ‘o panarino cu ‘a marenna,
‘na cinta a tre culure e ‘na cartella.
E i’ ll’aspettavo a ‘o sòleto puntone
pe dí: “Guarda che sole, fa’ filone”.
Ora l’amore è tutto
calamaio e penna,
ma io me la ricordo quella piccolina:
portava il cestino con la merenda,
una cintura di tre colori e una cartella.
E io l’aspettavo al solito angolo
per dire: “Guarda che sole, marina la scuola”.
Zero cu ll’asteristico
pigliaje a bene e a male.
E avette ‘a peggia media,
pur’essa: tale e quale.
Dduje cunte pare.
Zero allo studio
e vase a centenare!
Zero con l’asterisco
presi alla fine.
Ed ebbe la peggior media,
anche lei: tale e quale.
Due conti pari:
Zero allo studio
e baci a centinaia!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Il termine salta fossi è usato per indicare il "saltare" da una ragazza all'altra.

Ammore segreto

AMMORE SEGRETO

musicatestoFranco Percopo

Io nun ce ‘a faccio cchiù a
cuntinuá accussí,
s’è cunzumato ‘o core.
Mme sento ‘e ascí a ‘mpazzí.
Mez’ora pe fá ‘ammore,
addó fernesce ‘o munno,
addó scurdammo ‘o scuorno
e ce vulimmo ‘e cchiù.
Però, turnanno â casa,
cu ‘o core ‘int’ê buscíe,
cercanno ‘e truvá pace,
cercammo scusa a Dio.
Io non ce la faccio più a
continuare così,
s’è consumato il cuore.
Mi sembra d’impazzire.
Mezz’ora per far l’amore,
dove finisce il mondo,
dove dimentichiamo la vergogna
e ci vogliamo di più.
Però tornando a casa,
con il cuore nelle bugie,
cercando di trovare pace,
chiediamo scusa a Dio.
Per quest’amore segreto,
ce sentimmo ‘e ‘mpazzí.
Pe chist’ammore sbagliato,
simmo pronte a murí
e ce vedimmo annascuso,
addó ‘o scuro ce ajuta.
Per quest’amore segreto,
ci sembra d’impazzire.
Per questo amore sbagliato,
siamo pronti a morire
e ci vediamo di nascosto
dove il buio ci aiuta.
Pe chist’ammore segreto,
ca ce ajuta a campá.
‘O bbene nuosto è sincero,
nun se po’ maje spezzá.
E ce spugliammo ‘int’ê vase
cu ‘e minute cuntate.
Per questo amore segreto,
che ci aiuta a vivere.
Il bene nostro è sincero,
non si può mai spezzare.
E ci spogliamo tra i baci
con i minuti contati.
E quanno te ne vaje, ‘a
vita se ne va,
mme cade ‘o munno ‘ncuollo,
nun saccio ch’aggi’ ‘a fá.
E dint’a ‘sti penziere,
t’immagino con lui,
mm’afferra ‘a gelusia
e nun mme fa durmí.
Te chiammo e po riattacco,
pe te sentí vicino,
per disturbare lui
mentre vo’ fá ll’ammore.
E quando te ne vai, la vita
se ne va,
mi cade il mondo addosso,
non so che devo fare.
E in questi pensieri,
t’immagino con lui,
mi afferra la gelosia
e non mi fa dormire.
Ti chiamo e poi riattacco,
per sentirti vicino,
per disturbare lui
mentre vuol fare l’amore.
Per quest’amore segreto
……………………………………
Per quest’amore segreto
……………………………………

Anema e core

ANEMA E CORE

musicaSalve D’Esposito testoTito Manlio data1950

Nuje ca perdimmo ‘a pace e
‘o suonno,
nun ce dicimmo maje pecché.
Vocche ca vase nun ne vonno,
nun so’ ‘sti vvocche oje né’.
Pure, te chiammo e nun rispunne
pe fá dispietto a me.
Noi che perdiamo la pace e
il sonno,
non ci diciamo mai perchè.
Bocche che baci non ne vogliono,
non sono queste bocche o cara.
Eppure, ti chiamo e non rispondi
per fare un dispetto a me.
Tenímmoce accussí, ánema e
core.
Nun ce lassammo cchiù, manco pe ‘n’ora.
‘Stu desiderio ‘e te mme fa paura,
campá cu te,
sempe cu te,
pe nun murí.
Che ce dicimmo a fá parole amare,
si ‘o bbene po’ campá cu ‘nu respiro?
Si smanie pure tu pe chist’ammore,
tenímmoce accussí, ánema e core.
Teniamoci così, anima e
cuore.
Non lasciamoci più, neanche per un’ora.
Questo desiderio di te mi fa paura,
vivere con te,
sempre con te,
per non morire.
Che ci diciamo a fare parole amare
Se il bene può vivere con un respiro?
Se soffri anche tu per questo amore,
teniamoci così, anima e cuore.
Forse sarrá ca ‘o chianto è
doce,
forse sarrá ca bene fa.
Quanno mme sento cchiù felice,
nun è felicitá.
Specie si ê vvote tu mme dice,
distratta, ‘a veritá.
Forse sarà che il pianto è
dolce,
forse sarà che fa bene.
Quando mi sento più felice,
non è felicità.
Specie se a volte tu mi dici,
distratta, la verità.
Tenímmoce accussí, ánema e
core.
…………………………………………
Teniamoci così, anima e
cuore.
……………………………………

“Anema e core” è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi. Sembra che inizialmente il titolo dovesse essere “Che matenata ‘e sole”, ma l’idea fu scartata perchè il compositore aveva appena avuto successo con una canzone dal titolo simile: “Me so ‘mbriacato ‘e sole”. Così, prendendo spunto anche da un episodio personale di Tito Manlio, al brano fu affidato ufficialmente il titolo che attualmente conosciamo. La canzone fu presentata in radio per la prima volta nel 1950, con il tenore Tito Schipa accompagnata dall’autore della musica, Salve D’Esposito. Ma fu con Roberto Murolo (1955) che il brano fu spinto verso la popolarità in Italia e nel modo, dove si contano versioni in Francia, Canada, America Latina, Portogallo, Spagna, Giappone, Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Grecia, Danimarca, Jugoslavia e Regno Unito. Il successo contagiò anche la Casa Reale d’Inghilterra tanto che quando la nazionale italiana di calciò si recò oltremanica per disputare una partita, fu accolta da una banda militare che eseguiva proprio questo brano. Fu anche la prima canzone italiana ad essere trasmessa dalla radio sovietica dopo l’inizio delle Guerra Fredda. Il suo enorme successo la portò a diventare un punto fermo nel repertorio di numerosi cantanti. Tra le varie interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Renzo Arbore, Frankie Avalon, Al Bano, Fred Bongusto, Carlo Buti, Renato Carosone, Giuseppe Di Stefano, Fausto Cigliano, Perry Como, Ornella Vanoni e Toquinho, Gigliola Cinquetti, Giorgio Consolini, Vic Damone, Jula de Palma, Mirna Doris, Eddie Fisher, Floriana, Beniamino Gigli, Grace Jones, Gianni Nazzaro, Tullio Pane, Anna Maria Pierangeli, Ezio Pinza, Nilla Pizzi, Massimo Ranieri, Franco Ricci, Cliff Richard, Giacomo Rondinella, Nini Rosso, Stefano Russo, Rino Salviati, Tony Sigillo, Nino Taranto, Ferruccio Tagliavini, Luciano Tajoli, Achille Togliani, Peter Van Wood, Bruno Venturini, Claudio Villa, Luciano Virgili, Iva Zanicchi, Michael Bublé, Andrea Bocelli, Luciano Pavarotti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori in coppia con la moglie Alessandra Gobbi.

Anema nera

ANEMA NERA

musicaNicola Valente testoBeniamino Canetti data1931

Stavota, siente a me, te
sî sbagliata.
Tu sî felice? E io cchiù felice ‘e te.
Mm’aggio truvato ‘n’ata ‘nnammurata,
chella ca overamente fa pe me.
Stavolta, ascoltami, ti sei
sbagliata.
Tu sei felice? E io più felice di te.
Ho trovato un’altra fidanzata,
quella che veramente fa per me.
Cchiù bella ‘e te,
no, nun è nata ancora,
ma è ‘nnammurata e sòra
chesta ca sape chiagnere.
Bella nun è,
ma è ‘n’anema sincera.
Cride ca tutte tènono
‘n’anema nera
comm’a te.
Più bella di te,
no, non è nata ancora,
ma è innamorata e pura
questa che sa piangere.
Bella non è
ma è un’anima sincera.
Credi che tutti abbiano
un’anima nera
come te.
T’aggio lassato e nun mme
pare overo
ch’aggio tenuto ‘a forza ‘e te lassá.
Ma cierti vvote stongo accussí allèro
ca mm’addimmanno io stesso: “E comme va?”
Ti ho lasciato e non mi
sembra vero
che ho avuto la forza di lasciarti.
Ma certe volte sono così allegro
che mi domando io stesso: “Come va?”
Cchiù bella ‘e te,
……………………….
Più bella di te.
………………………
E comme chiagne ‘a
‘nnammurata mia
quanno mme vede ‘e ridere accussí.
Mm’ ‘a legge dint’ô core ‘sta buscía
e nun perdona a chi mme fa suffrí.
E come piange la fidanzata
mia
quando mi vede ridere così.
Me la legge dentro al cuore questa bugia
e non perdona chi mi fa soffrire.
Cchiù bella ‘e te,
…………………..
Più bella di te,
……………….

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Bruno Venturini, Franco Capaldo, Mirna Doris e Angela Luce.

‘A ‘nfrascata

‘A ‘NFRASCATA

musicaGaetano Lama testoGigi Pisano data1931

‘Mmiez’ê ffronne,
‘mmiez’ê ffronne d’ ‘a ‘Nfrascata1,
ce sta ‘na casarella prufumata;
chien’ ‘e sciure, chien’ ‘e rose avvellutate
addó se ferma ‘o sole p’ ‘a guardá…
Addó se ferma ‘o sole p’ ‘a guardá…
Tra le foglie,
tra le foglie della “‘Nfrascata”1
c’è una casetta profumata;
piena di fiori, piena di rose vellutate
dove il sole si ferma per guardarla…
dove il sole si ferma per guardarla…
E ‘na figliola cu dduje
uocchie nire,
s’affaccia, tutt’ ‘e ssere, a vintun’ore…
E ‘o core mio se fa ‘na cammenata,
tutt’ ‘e ssere,
‘mmiez’ê ffronne d’ ‘a ‘Nfrascata…
E una ragazza con due occhi
neri,
si affaccia, tutte le sere, alle nove…
E il mio cuore fa una passeggiata,
tutte le sere,
in mezzo alle foglie della “‘Nfrascata”…
Raggio ‘e luna,
raggio ‘e luna ‘nnargentato,
tu comme sî felice e affurtunato:
quanno, ‘a sera, ‘sta fenesta s’è appannata,
te miette ‘e faccefronte p’ ‘a guardá…
Te miette ‘e faccefronte p’ ‘a guardá…
Raggio di luna,
raggio di luna argentato,
come sei felice e fortunato:
Quando, la sera, questa finestra si chiude,
ti metti giusto di fronte per guardarla…
ti metti giusto di fronte per guardarla…
E quanno ‘sta figliola
s’addurmenta,
tu trase a ll’intrasatto, e ‘a vase ‘nfronte…
E po te firme ccá, tutt’ ‘a nuttata,
pazzianno
‘mmiez’ê ffronne d’ ‘a ‘Nfrascata!
E quando questa ragazza si
addormenta,
tu entri all’improvviso, e la baci sulla fronte…
E poi ti fermi qua, tutta la notte,
giocando
tra le foglie della “‘Nfrascata”!
Ll’aggio ditto,
ll’aggio ditto a ‘sta figliola:
“Chi è bella comm’a vuje nun po’ stá sola:
‘Sta vucchella tène ‘addore d’ ‘e vviole
e io desse tutt’ ‘a vita p’ ‘a vasá…
E io desse tutt’ ‘a vita p’ ‘a vasà…”
Le ho detto,
le ho detto a questa ragazza:
“Chi è bella come voi non può star sola:
Questa boccuccia profuma di viole
ed io darei tutta la vita per baciarla…
ed io darei tutta la vita per baciarla…”
E tengo pronto giá ‘nu
lietto ‘e sposa,
cu dduje cuscine, fatte ‘e fronne ‘e rose…
Ce manca ‘na cuperta arricamata…
e ‘a facimmo
cu ‘sti ffronne d’ ‘a ‘nfrascata!
Ed ho già pronto un letto
di sposa,
con due cuscini, fatti di petali di rose…
Ci manca la coperta ricamata…
e la facciamo
con queste foglie della “‘Nfrascata”!

1 'A 'Nfrascata è l'antico nome usato per l'attuale Via Salvator Rosa, che nacque per collegare la collina del Vomero (dove, tra il XVI e il XVII secolo, la nobiltà spagnola aveva iniziato a costruire sontuose dimore) e il centro della città. Il termine "'Nfrascata" rimane nel dialetto a ricordare quei tempi, prima dell'urbanizzazione, in cui c'erano, appunto, le "frasche", cioè le foglie degli alberi che portavano ombra e refrigerio.

‘A picciotta

‘A PICCIOTTA

musicatestoGiambattista De Curtis data1895

Pe destino mme trovo a Surriento:
Fore ê mmura, int’ê ffrasche, ‘int’ê rrose,
addó penz’e jí ogn’ore e mumente,
addó maje nun mme stanco ‘e cantá.
Si cunusce stu suono ‘e ‘sta voce,
si capisce io che voglio da te.
Arape ‘sti pporte:
te voglio vedé!
Per destino mi trovo a
Sorrento:
fuori dalle mura, tra le frasche, tra le rose,
dove penso di andare ogni ora e ogni momento,
dove mai mi stanco di cantare.
Se riconosci il suono di questa voce,
se capisci cosa io voglio da te.
Apri queste porte:
ti voglio vedere.
E’ passato giá ‘n’anno
d’ammore
e, cu ‘o tiempo, se scorda ogne male.
Quanta strazie mm’hê dato a ‘stu core,
quanta notte mm’hê fatto scetá.
Si cunusce ‘stu suono ‘e ‘sta voce,
si capisce io che voglio da te,
arape ‘sti pporte:
te voglio vedé.
E’ passato già un anno
d’amore
e, col tempo, si dimentica ogni male.
Quanti strazi hai dato a questo cuore,
quante notti mi hai fatto svegliare.
Se riconosci il suono di questa voce,
se capisci cosa io voglio da te,
apri queste porte:
ti voglio vedere.
Mme risponne ‘na voce ‘a
luntano:
“Nèh, cumpá’, pe chi cante e suspire?
T’hê scurdato addó sta Tramuntano1?
‘A cchiù bella picciotta sta lla.
‘Sta canzone che cante è perduta,
manco ll’aria se smove da cca!
‘E pporte so’ chiuse:
haje voglia ‘e cantá.
Mi risponde una voce da
lontano:
“Ehi, compare, per chi canti e sospiri?
Ti sei dimenticato dov’è Tramontano1?
La più bella ragazza sta là.
Questa canzone che canti è perduta,
neanche l’aria si muove da qua!
Le porte sono chiuse:
hai voglia a cantare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Consilia Ricciardi.
1 Potrebbe essere l'hotel in cui era ospite G. B. De Curtis, che prendeva il nome dall'omonimo commendatore, barone e sindaco della città.

‘A pizza

‘A PIZZA

musicaGiordano Bruno Martelli testoAlberto Testa, Nisa1 data1966

Io te ‘ncuntraje:
‘na vocca rossa comm’a ‘na cerasa,
‘na pelle prufumata ‘e fronne ‘e rose.
Io te ‘ncuntraje…
Volevo offrirti,
pagandolo anche a rate,
‘nu brillante ‘e quínnece carate.
Ti ho incontrata:
una bocca rossa come una ciliegia,
una pelle profumata di petali di rosa.
Ti ho incontrata…
Volevo offrirti,
pagandolo anche a rate,
un brillante di quindici carati.
Ma tu vulive ‘a pizza,
‘a pizza, ‘a pizza
cu ‘a pummarola ‘ncoppa,
cu ‘a pummarola ‘ncoppa.
Ma tu vulive ‘a pizza,
‘a pizza, ‘a pizza,
cu ‘a pummarola ‘ncoppa,
‘a pizza e niente cchiù.
Ma tu volevi la pizza,
la pizza, la pizza,
con il pomodoro sopra,
con il pomodoro sopra.
Ma tu volevi la pizza,
la pizza, la pizza,
con il pomodoro sopra,
la pizza e niente più.
Io te purtaje
addó ce stanno ‘e meglie risturante,
addó se mangia mentre ‘o mare canta.
Io te purtaje…
Entusiasmato ‘a tutte ‘st’apparate,
urdinaje ‘nu cefalo arrustuto.
Ti ho portata
dove ci sono i migliori ristoranti,
dove si mangia mentre il mare canta.
Ti ho portata…
Entusiasmato da tutti questi apparati,
ordinai un cefalo arrostito.
Ma tu vulive ‘a pizza,
……………………….
Ma tu volevi la pizza,
……………………….
Io te spusaje,
‘o vicinato e ‘a folla d’ ‘e pariente
facevano ‘nu sacco ‘e cumplimente.
Io te spusaje…
All’improvviso,
tra invite e battimane,
arrevaje
‘na torta ‘e cinche piane.
Ti ho sposata,
il vicinato e la folla di parenti
facevano un sacco di complimenti.
Ti ho sposata…
All’improvviso,
tra inviti e applausi,
è arrivata
una torta di cinque piani.
Ma tu vulive ‘a pizza,
……………………….
Ma tu volevi la pizza,
……………………….

La canzone venne cantata al Festival di Napoli del 1966 dall’insolita coppia formata da Aurelio Fierro e Giorgio Gaber, piazzandosi al secondo posto. Il testo porta la firma di Alberto Testa, autore di origini bergamasche, che si fece aiutare da Nisa nella costruzione di alcune strofe e del testo in napoletano.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

‘A prutesta ‘e San Gennaro

‘A PRUTESTA ‘E SAN GENNARO

musicatestoTonino Apicella data1976

‘A pacienza? E che
pacienza?
Chesto è troppo, basta mo!
Songo stato sempe buono,
anzi, santo, mo nce vò.
La pazienza? E che
pazienza?
Questo è troppo, ora basta!
Sono stato sempre buono,
anzi, santo, ora ci vuole.
‘A mesura s’è ghignuta!
Che ato mme vulite fá?
Pure ‘a copp’ô calannario
mme vulite cancellá.
La misura si è colmata!
Che altro mi volte fare?
Anche dal calendario
mi volete cancellare.
San Gennaro, carta ‘e tre1,
faccio ‘o ‘nzisto, embè? Che nc’è?
Mo nun mme dicite cchiù:
“San Genná’, pènzace tu”?
San Gennaro, “carta di
tre”1,
faccio il prepotente, e allora? Cosa c’è?
Ora non mi dite più:
“San Gennaro, pensaci tu”?
Mm’aggio fatto appicciá ‘e
ccere
‘nnanze, pure ‘o mese ‘e luglio.
Aggio fatto fermá ‘a lava
ca scenneva comm’a ll’uoglio.
Mi sono fatto accendere le
candele
davanti, anche nel mese di luglio.
Ho fatto fermare la lava
che scendeva come l’olio.
Tutto ‘nzieme ‘nu decreto
ca mme dice: “Gué, Genná’,
te sî fatto troppo viecchio:
mo t’avimm’ ‘a penziuná”.
Tutto d’un tratto un
decreto
che mi dice: “Guè, Gennaro,
sei diventato troppo vecchio:
ora dobbiamo mandarti in pensione”.
E perciò, pe
chist’affronto,
io mm’atteggio a carta ‘e tre.
E si vene ‘o terremoto
non contate su di me.
Embè?!
E perciò, per questo
affronto,
io mi atteggio a “carta di tre”.
e se viene il terremoto
non contate su di me.
E allora?
Va’ sapenno, appura e
‘ntienne,
mo cunosco ‘a veritá:
‘a ‘nu santariello “Beato”
mm’hanno fatto rimpiazzá.
Guarda un po’, ma tu
capisci,
ora so la verità:
da un santino “Beato”
mi hanno fatto rimpiazzare.
Quant’è vero ca mme chiammo
Gennarino, ll’aggi’ ‘a dá
quatto sciusce p’ ‘a fatica
ca se ll’ha dda ricurdá!
Quanto è vero che mi chiamo
Gennarino, gli devo dare
quattro schiaffi
che se li deve ricordare.
San Gennaro, carta ‘e tre,
faccio ‘o ‘nzisto, embè? Che nc’è?
Stongo ‘e casa dint’ô Duomo
ma non sono più Patrono.
San Gennaro, “carta di
tre”,
faccio il prepotente, e allora? Cosa c’è?
Sto di casa nel Duomo
ma non sono più il Patrono.
Cchiù miracule non faccio.
E’ fernuta ‘a zezzenella.
Faccio correre ‘a finanza
dint’ô Bùvero2 e a Furcella3!
Non faccio più miracoli.
e finito il guadagno facile.
Faccio correre la finanza
nel Borgo2 e a Forcella3!
Non proteggo più il
grattino,
anze, mo ‘o faccio pigliá
e denuncio le rapine
ca se stanno a organizzá.
Non proteggo più il
ladruncolo,
anzi, ora lo faccio catturare
e denuncio le rapine
che si stanno organizzando.
Tutto chesto pe dispietto
ca nun mme pregate cchiù.
E, alla prima epidemia,
mme ne vaco a Cefalù.
Nfrù, nfrù.
Tutto questo per dispetto
perchè non mi pregate più.
E, alla prima epidemia,
me ne vado a Cefalù.
Nfrù, nfrù.
Più miracoli non faccio!
E’ fernuta ‘a zezzenella:
faccio correre ‘a finanza
dint’ô Bùvero e a Furcella.
Non faccio più miracoli.
e finito il guadagno facile:
faccio correre la finanza
nel Borgo e a Forcella!
Non proteggo più il
grattino,
anze, mo ‘o faccio pigliá
e denuncio le rapine
ca se stanno a organizzá.
Non proteggo più il
ladruncolo,
anzi, ora lo faccio catturare
e denuncio le rapine
che si stanno organizzando.
Per adesso cambio casa:
me ne vado abbascio ô Puorto.
Pe miracolo, quest’anno,
scioglio ‘o sango ‘e chi v’è muorto.
Embè!
Per adesso cambio casa:
me ne vado giù al Porto.
Per miracolo, quest’anno,
sciolgo il sangue dei vostri morti!
E allora!

Il brano, cantato dallo stesso autore, racconta l’immaginaria reazione di San Gennaro al Concilio Vaticano II (1962-1965), durante il quale una commissione di vescovi e teologi, chiamata Congregazione dei Riti, pensò di cancellare il Santo dal calendario con la riforma liturgica del 1969, non esistendo notizie certe del suo martirio. Dopo le proteste, si raggiunse un compromesso “salvando” il Santo, ma declassando il culto ad una dimensione locale. Ci pensò poi Giovanni Paolo II, nel 1980, a ripristinare la situazione nominando ufficialmente San Gennaro patrono di Napoli e della Campania.
1 L'espressione deriva dal gioco del Tresette nel quale il "tre" è la carta con il valore più alto. In questo caso, quindi, si indica un persona importante che, traslata nel gergo malavitoso, era il guappo. 2 Zona della città di Napoli identificabile nel Borgo di Sant'Antonio Abate. Si tratta di una delle aree più antiche, sita tra piazza Carlo III e Porta Capuana, dove viene allestito un tradizionale mercato rionale. 3 Forcella è una zona del centro storico di Napoli che abbraccia i quartieri Pendino e San Lorenzo a ridosso di Via Duomo, tra Spaccanapoli e Corso Umberto I. Il nome deriva dal suo caratteristico bivio ad "Y" che ricorda una forcella.

‘A retirata

‘A RETIRATA

musicaMario Costa testoSalvatore Di Giacomo data1887

Gioia bella,
pe te vedé,
ch’aggio fatto
nun puó sapé.
Gioia bella,
per vederti,
cosa ho fatto
non puoi sapere.
Si putesse parlá ‘stu core,
quanta cose vulesse dí,
ma, chiagnenno pe lu dulore,
io mm’ ‘o scippo pe nn’ ‘o sentí!
Se potesse parlare questo
cuore,
quante cose vorrebbe dire,
ma, piangendo per il dolore,
me lo strappo per non sentirlo!
Napule e nénne belle,
addio v’avimm’ ‘a dí.
Sentite ‘a retirata?
Ce n’avimmo da trasí.
Napoli e ragazze belle,
addio vi dobbiamo dire.
Sentite la ritirata?
Dobbiamo rientrare.
Dice ‘a gente,
parlanno ‘e me,
ca si parto
mme scordo ‘e te.
Dice la gente,
parlando di me,
che se parto
mi dimentico di te.
A ‘sta gente, ‘stu core mio
pe’ risposta tu fa’ vedé.
E dincello ca si part’io,
tiene ‘mmano ‘nu pigno ‘e me.
A questa gente, questo mio
cuore
fai vedere come risposta.
E digli che se io parto,
hai nella mani un mio pegno.
Napule e nénne belle,
…………………………
Napoli e ragazze belle,
…………………………
Gioia bella,
te ll’aggi’ ‘a dí
ca dimane
s’ha dda partì.
Gioia bella,
te lo devo dire
che domani
si deve partire.
Statte bona, puó stá
sicura,
cu ‘a medaglia voglio turná.
A ‘stu core tiénece cura,
si nun torno, nun ‘o jettá.
Stammi bene, puoi stare
tranquilla,
con la medaglia voglio tornare.
Di questo cuore abbi cura,
se non torno, non lo buttare.
Napule e nénne belle,
…………………………
Napoli e ragazze belle,
…………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, presentata alla Festa di Piedigrotta del 1887, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Roberto Murolo. L’opera fu scritta nel periodo in cui le truppe del giovane Stato Italiano erano impegnate nella Guerra d’Eritrea (1885-1895), seguendo quindi una propaganda “militarista” che condizionava anche le canzoni, il cui obiettivo era quello di idealizzare le figure dei soldati e radicare il sentimento patriottico. Visto il grande successo, la canzone si diffuse in breve tempo tra i militari che si imbarcavano per andare a combattere in Africa.

‘A ricetta ‘e Napule

‘A RICETTA ‘E NAPULE

musicaPasquale Frustaci testoCiro Parente data1934

‘Nu viecchio milionario
americano,
teneva nun se sa che malatia,
era nefrite, tisi o pecundría?
‘A scienza nun sapeva andiviná.
Un vecchio milionario
americano,
aveva non si sa quale malattia,
era nefrite, tisi o ipocondria?
La scienza non sapeva indovinare.
Però un amico intimo
dicette:
“Pe guarí ‘a ‘sta malatia,
portiamolo in Germania,
ce stanno prufessure ‘e chirurgia”.E ‘o juorno appriesso, ‘ncopp’a ‘nu vapore,
passaje ll’oceano ‘o povero signore.
Però un amico intimo disse:
“Per guarire da questa malattia,
portiamolo in Germania:
Ci sono professori in chirurgia”.E il giorno dopo, su una nave,
il povero signore oltrepassò l’oceano.
‘E meglie scienziate
berlinese
‘o visitajeno senza capí niente,
però, sapenno ca ce steva ‘argiento,
dicettero: “Tentiamo d’operá”.
I migliori scienziati
berlinesi
lo visitarono senza capire niente,
però, sapendo che era molto ricco,
dissero: “Tentiamo di operare”.
Senza nisciunu scrupolo
‘tagliajeno ‘o cuorpo ‘e chillu vicchiariello
e, quanno fuje a ll’ùrdemo,
campava e nun campava ‘o puveriello.E quase quase, tanto d’ ‘o dulore,
steva saglienno ‘ncielo add’ ‘o Signore.
Senza nessuno scrupolo
tagliarono il corpo di quel vecchietto
e, quando arrivò alla fine,
era vivo e non era vivo il poveretto.E quasi quasi, tanto del dolore,
stava salendo in cielo dal Signore.
Ma Napule, vedenno ‘stu
vapore
ca se purtava ‘o viecchio quase muorto,
dicette: “Favorite dint’ô Puorto,
tengo ‘na cosa ca lle po’ giuvá”.
Ma Napoli, vedendo questa
nave
che portava il vecchio quasi morto,
disse: “Entrate nel Porto,
ho una cosa che gli può giovare”.
Pigliaje ‘nu poco ‘e Vommero
cu vinticinche gramme ‘e Margellina,
‘nu pízzeco ‘e Pusilleco
e ‘o preparaje ‘na bella mmedecina.
E ‘o viecchio, nun appena s’ ‘a pigliaje,
dint’a ‘nu quarto d’ora se sanaje.
Prese un po’ di Vomero
con venticinque grammi di Mergellina,
un pizzico di Posillipo
e gli preparò una bella medicina.
E il vecchio, non appena la prese,
in un quarto d’ora guarì.
Chest’è ‘a ricetta ‘e
Napule:
‘nu poco ‘e sole vi’ che te cumbina.
Pure chi è muorto ‘e sùbbeto
venenno ccá, risuscita e cammina.Nun ce vo’ menta cedra e fronn’ ‘aruta
pe stá sempe benissimo in salute.
Questa è la ricetta di
Napoli:
un po’ di sole guarda cosa riesce a fare.
Anche chi è morto di colpo
venendo qui, risuscita e cammina.Non occorre menta cedro e foglie di ruta
per stare sempre benissimo in salute.

La canzone fu presentata da Enzo Romagnoli alla Festa di Piedigrotta del 1934 presso il Cine-Teatro Santa Lucia. Da ricordare anche le interpretazioni di Mario Abbate e Vittorio Parisi.