‘A risa

‘A RISA

musicatestoBernardo Cantalamessa data1895

Io tengo, ‘a che so’ nato,
‘nu vizio gruosso assaje,
nun ll’aggio perzo maje,
va’ trova lu ppecché.
Mm’è sempe piaciuto
di stare in allegria.
Io, la malinconia,
nun saccio che rrobb’è.
Ho, da quando sono nato,
un vizio molto grande.
non l’ho perso mai,
vai a trovare il perchè.
Mi è sempre piaciuto
stare in allegria.
Io, la malinconia,
non so che cos’è.
De tutto rido, e che nce
pòzzo fá?
Ah – ah – ah – ah.
Nun mme ne ‘mporta si stóngo a sbagliá.
Ah – ah – ah – ah.
Di tutto rido, e che ci
posso fare?
Ah – ah – ah – ah.
Non m’importa se sto sbagliando.
Ah – ah – ah – ah.
Io rido si uno chiagne,
si stóngo disperato,
si nun aggio magnato,
rido senza penzá.
Mme pare che redenno,
ogne turmiento passa.
Nce se recréa e spassa,
cchiù allero se po’ stá.
Io rido se uno piange,
se sono disperato,
se non ho mangiato,
rido senza pensare.
Mi sembra che ridendo,
ogni tormento passi.
Ci si rallegra e diverte,
più allegro si può stare.
Sarrá difetto gruosso
chistu cca.
Ah – ah – ah – ah.
Ma ‘o tengo e nun mm’ ‘o pòzzo cchiù levá.
Ah – ah – ah – ah.
Sarà un difetto grosso
questo qua.
Ah – ah – ah – ah.
Ma ce l’ho e non me lo posso più togliere.
Ah – ah – ah – ah.
Lu nonno mio diceva
ca tutte li ffacenne
faceva isso redenno.
E accussí i’ voglio fá.
Chist’è ‘o difetto mio,
vuje giá mo lu ssapite,
‘nzieme cu me redite
ca bene ve farrá.
Il nonno diceva
che tutte le cose
lui le faceva ridendo.
E così io voglio fare.
Questo è il mio difetto,
voi già lo sapete,
insieme a me ridete
che bene vi farà.
Redite e ghiammo ja’.
Ah – ah – ah – ah.
Ca bene ve farrá.
Ah – ah – ah – ah.
Ridete e andiamo, dai.
Ah – ah – ah – ah.
Che bene vi farà.
Ah – ah – ah – ah.

La canzone è la prima opera italiana incisa su disco, pubblicata dalla casa discografica milanese International Zonophone Company. L’autore, che fu anche il primo ad interpretarla, ebbe l’idea di sperimentare quella che allora era una nuova tecnica dopo aver ascoltato un’incisione per fonografo a rullo di un cantante afroamericano. Famosa è anche la versione di Aurelio Fierro.

‘A rumba d’ ‘e scugnizze

‘A RUMBA D’ ‘E SCUGNIZZE

musicatestoRaffaele Viviani data1932

Chesta è ‘a rumba d’ ‘e
scugnizze
ca s’abballa a tutte pizze.
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze,
ca te fanno dduje carizze
pe te fá passá ‘e verrizze.
Strette ‘e mane, vase e frizze.
Pruove gusto e te ce avvizze,
cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze.
Questa è la rumba degli
scugnizzi
che si balla dovunque.
Trovi subito le dame,
che ti fanno due carezze
per farti passare gli sfizi.
Strette di mano, baci e sollazzi.
Ci provi gusto e ti ci abitui,
più ti sfreni e più ti ecciti.
Come tante pere mature,
ti afflosci a schizzi a schizzi,
fino a quando non cadi.
Questa è la rumba degli scugnizzi.
‘O rilorgio, mo capisco,
pecché ‘o cerco e nun ‘o trovo.
Steva appiso.
E’ ghiuto ô ffrisco:
c’è rimasto sulo ‘o chiuovo.
L’orologio, ora capisco,
perchè lo cerco e non lo trovo.
Stava appeso.
E’ andato al fresco:
è rimasto solo il chiodo.
‘O chiuovo i’ tengo.
Cic – cic – cic – cí.
Bell’ ‘e ‘ammere.
Cic – cic – cic – cí.
Scarole ricce p’ ‘a ‘nzalata.
Cic – cic – cic – cí.
Fenócchie.
Cic – cic – cic – cí.
‘O spassatiempo1.
Cic – cic – cic – cí.
Mo t’ ‘e ccoglio e mo t’ ‘e vvengo.
Cic – cic – ci – cí.
Gué, ll’aglie.
Cic – cic – cic – cí.
Il chiodo ce l’ho.
Cic – cic – cic – cì.
Belli i gamberi.
Cic – cic – cic – cì.
Scarole ricce per l’insalata.
Cic – cic – cic – cì.
Finocchi.
Cic – cic – cic – cì.
lo spassatiempo1.
Cic – cic – cic – cì.
Ora te li colgo e ora te li vendo.
Cic – cic – cic – cì.
Ohè, l’aglio.
Cic – cic – cic – cì.
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e
scugnizze.
Assettáteve, assettáteve.
Ca s’abballa a tutte pizze.
‘O quadrillo2 e ‘a figurella!
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze.
‘O mastrillo e ‘a rattacasa.
ca te fanno dduje carizze.
Quant’è bello ‘o battilocchio3.
Pruove gusto e te ce avvizze.
Pe chi tene ‘a moglie pazza.
Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Quatto sorde, ‘o fenucchietto.
Questa è la rumba degli
scugnizzi.
Sedetevi, sedetevi
Qui si balla dovunque.
Il quadrillo2 e il santino!
Trovi subito le dame
La trappola per topi e la grattugia.
che ti fanno due carezze.
Com’è buona la pizza fritta3.
Ci provi gusto e ti ci abitui.
Per chi ha la moglie pazza.
Più ti sfreni e più ti ecciti.
Quattro soldi, il battipanni.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fin’a quanno nun scapizze.
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze!
Come tante pere mature
ti afflosci a schizzi a schizzi,
fino a quando non cadi!
Questa è la rumba degli scugnizzi!
Puparuole e aulive.
Magnáteve ‘o cocco, magnáteve ‘o cocco.
Rrobba vecchia.
Pallune p’ ‘allésse, pallune p’ ‘allésse.
‘E mellune chine ‘e fuoco.
‘Na bona marenna, ‘na bona marenna.
Cotogne.
Gelati, gelati, gelati, gelati.
Conciatièlle.
‘A pizza cu ‘alice, ‘a pizza cu ‘alice.
Furno ‘e campagna.
‘E lazze p’ ‘e scarpe, ‘e lazze p’ ‘e scarpe.
D’ ‘o ciardino, tutte secche.
‘A capa d’ ‘o purpo, ‘a capa d’ ‘o purpo!
‘O Roma.
Peperoni e olive.
Mangiatevi il cocco, mangiatevi il cocco.
Roba vecchia.
Castagne da lessare, castagne da lessare.
I meloni pieni di fuoco.
Una buona merenda, una buona merenda.
Mele cotogne.
Gelati, gelati, gelati, gelati.
Aggiustatore di padelle.
La pizza con le alici, la pizza con le alici.
Forno di campagna.
I lacci per le scarpe, i lacci per le scarpe.
Del giardino, tutte secche.
La testa del polpo, la testa del polpo.
Il Roma.
Chella bella Mamma d’ ‘o
Cármene
v’ ‘o ppava:
nun mm’ ‘o ppòzzo faticá.
Quella bella Madonna del
Carmine
ve lo paga:
Non me lo posso lavorare.
E’ bellella ‘a paparella.
Accattateve ‘e piatte.
Seje tuvaglie cinche lire.
‘N’ata pianta p’ ‘o salotto.
Nocelline americane.
Tengo ‘o ggrano p’ ‘a pastiera.
Pacchianè’4, chi s’ ‘o ppenzava?
Tiene chistu campo ‘e fave.
Cicchignacco ‘int’â butteglia5.
‘O zi’ monaco ‘mbriacone6!
‘O vveleno p’ ‘e scarrafune!
‘A dummeneca addó t’ ‘a faje?
E’ graziosa la paperetta.
Compratevi i piatti.
Sei tovaglie cinque lire.
Un’altra pianta per il salotto.
Noccioline americane.
Ho il grano per la pastiera.
Pacchianella4, chi l’avrebbe pensato?
Hai un bel fondoschiena.
Cicchignacco nella bottiglia5.
Il monaco ubriacone6!
Il veleno per gli scarafaggi!
La domenica che luogo frequenti?
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze!
Come tante pere mature
ti afflosci a schizzi a schizzi,
fino a quando non cadi.
Questa è la rumba degli scugnizzi!

La canzone, tratta dalla commedia “L’Ultimo Scugnizzo”, è ambientata in un mercato napoletano ed unisce la tradizione partenopea alla rumba, ballo di origine latino-americana che in quegli anni inizia a diffondersi anche in Italia. Grazie al suo enorme successo, questo brano è stato inserito nel repertorio di numerosi interpreti tra cui segnaliamo Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 Lo "spassatiempo" era un ambulante che vendeva fichi secchi, noci, noccioline, mandorle, datteri e lupini. Il nome deriva dal fatto che, una volta, l'aprire o lo sbucciare la frutta secca era definito un divertimento o un passatempo, offerto agli avventori proprio con il grido "accattateve 'o spasso". 2 Reliquario della Madonna dei 7 veli di Gerusalemme, con il quale le cosiddette Monache di casa leggevano o il presente ignoto o il futuro attraverso delle immagini, a volte anche animate. Vi si rivolgevano aoprattutto le donne che avevano i congiunti lontani. 3 La parola "battilocchio" deriva dal francese "battant l'oeil", termine usato per un copricapo femminile che ricadeva sugli occhi. In napoletano viene usato metaforicamente come appellativo per un persona che dà l'impressione di essere sempre poco sveglia e confusa, proprio perchè chi indossa questo capo d'abbigliamento è costretto a non vedere bene. Ma, nell'evoluzione della lingua, "battilocchio" ha assunto anche un altro significato (che è quello usato in questa circostanza) con cui si indica la pizza fritta non farcita. 4 Il termine "Pacchianella" indica una contadina vestita con gli abiti tradizionali. 5 Il "cicchignacco" era un oggetto contenuto dentro una bottiglietta piena d'acqua, al quale era impresso a piacimento un movimento. 6 L'espressione indica una persona amante del vino, spesso alticcia. La figura del monaco risale ad un'epoca in cui molte diocesi e strutture religiose erano proprietarie di terreni e vigneti, sparsi in tutta l'area vesuviana, in cui veniva prodotto il Lacryma Christi. La lavorazione dei campi, la vendemmia e la produzione del vino erano affidate al popolo, ma la curia si riservava di controllare la qualità della prodotto finito inviando un monaco che, probabilmente, eccedeva spesso nella quantità di assaggi.

‘A santanotte

‘A SANTANOTTE

musicaFrancesco Buongiovanni testoEduardo Scala data1920

Santanotte. ‘Nu saluto a
‘sta fenesta
addó ‘a luna, cu ‘na festa,
tutt’ ‘argiento ha spaso giá!Quaccheduna sta scetata
o s’ ‘a passa a sbariá,
pecché ‘o suonno ll’ha lassata,
tale e quale comm’a me.
Santa notte. Una saluto a
questa finestra
dove la luna, con una festa,
tutto l’argento ha diffuso già.Qualcuna è sveglia
o si sta agitando,
perchè il sonno l’ha lasciata,
tale e quale a me.
Vi’ che triato
ch’è ‘a vita nosta:
do’ ‘a Santanotte
a chi mm’ha ‘ntussecato.Scinne, oje bella, ca sto’ senza cumpagnia:
mm’ha levato, mamma mia,
‘o curtiello ‘a cuollo a me.
Guarda che teatro
che è la nostra vita:
Do la “Santa notte”
a chi mi ha fatto star male.Scendi, o bella, che sono senza compagnia:
mi ha tolto, mia mamma,
il coltello da dosso.
Cca mme porta ‘o bbene
antico.
Sta cu ‘n’ato? E ch’aggi’ ‘a fá?
So’ turnato ‘int’a ‘stu vico
pe murì si aggi’ ‘a murì.Torna cu mico,
te voglio bene.
Po, ‘a Santanotte,
‘a dammo a chist’amico.
Qui mi porta l’amore
antico.
Sta con un altro? E cosa ci devo fare?
Sono tornato in questo vicolo
per morire se devo morire.Torna con me,
ti voglio bene.
Poi, la “Santa notte”,
la diamo a quest’amico.
Tu sî scesa, finalmente.
Mme sentive?
E dimmello: cu chi stive?
Dimme ‘o nomme, primma ‘e mo.Ma tu cade? Staje gelata.
Parla… Ah! E’ sango ‘mpiett’a te.
Mme ll’ha accisa ‘o scellarato:
morta io ‘a stregno ‘mbracci’a me.
Sei scesa, finalmente. Mi
sentivi?
E dimmelo: con chi stavi?
Dimmi il nome, subito.Ma tu cadi? Sei gelata.
Parla… Ah! E’ sangue sul tuo petto.
Me l’ha uccisa lo scellerato:
morta la stringo tra le mie braccia.
Poveru core,
t’hanno spezzato.
‘Sta Santanotte
mo ll’ha dda avé chi more!Ma primma ‘e juorno, ‘o ‘nfamo ha dda murí.
Povero cuore,
ti hanno spezzato.
Questa “Santa notte”
ora deve averla chi muore!Ma prima di giorno, l’infame deve morire.

Dal brano, presentato per prima volta con la voce di Maria Montebruno, nacque l’omonimo film del 1922 diretto da Elvira Notari, prima regista donna nella storia del cinema italiano, che si ispirò spesso a canzoni napoletane di successo. Nel corso degli anni, il brano fu interpretato anche da Roberto Ciaramella, Vincenzo Di Maio, Eugenio Cibelli, Nina De Charny, Gabriele Vanorio, Enzo De Simone, Giacomo Rondinella, Pino Mauro e Pino Marchese.

‘A serenata

‘A SERENATA

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1917

No, nun t’abbelí,
so’ tutte amice ca se vonno divertí.
Ognuno ‘e lloro sona ‘nu strumento,
comme si fosse ‘nu divertimento.
Comme se dice?
Questa qua è una “suvaré”.
No, non ti avvilire,
sono tutti amici che si vogliono divertire.
Ognuno di loro suona uno strumento,
come se fosse un divertimento.
Come si dice?
Questa è una “soiret”.
Mme piglie e po mme lasse,
po mme lasse,
e po mme piglie,
ma pecché?
So’ fatto ‘na pazziella?
‘Na pazziella
‘e piccerillo,
‘mmano a te?
Te spasse? E nun fa niente.
Spássate, ch’aggi’ ‘a fá?
Mi prendi e poi mi lasci,
poi mi lasci,
e poi mi prendi,
ma perchè?
Sono diventato un giocattolo?
Un giocattolo
da bambino,
nelle tue mani?
Ti diverti? E non fa niente.
Divertiti, che devo fare?
Sstss!… Nun giá accussí.
Cchiù delicato.
Nun ce avimm’ ‘a fá sentí!
Sunate zitto zitto e doce doce,
si no nce ‘o perdo ‘stu felillo ‘e voce.
V’aggio pregato
ca mm’avit’ ‘a cumpatí.
Sstss!… Non così.
Più delicatamente.
Non dobbiamo farci sentire!
Suonate piano piano e dolcemente,
altrimenti perderò questo filo di voce.
Vi ho pregato
che mi dovete compatire.
Mme piglie e po mme lasse,
po mme lasse,
e po mme piglie,
ma pecché?
So’ fatto ‘na pazziella?
‘Na pazziella
‘e piccerillo,
‘mmano a te?
‘Nfí’ a quanno nun mme stracquo,
fa’ chello ca vuó tu.
Mi prendi e poi mi lasci,
poi mi lasci,
e poi mi riprendi,
ma perchè?
Sono diventato un giocattolo?
Un giocattolo
da bambino,
nelle tue mani?
Fino a quando non mi stanco,
Fai quello che vuoi.
Pe te dimustrá quanto ti
“atóro”,
nun ‘o ssaje che voglio fá?
I’ voglio fá quacche penzata mia:
piglio e te scanno. Vi’ che fantasía.
Tu muore e io moro,
ma ‘a sentenza è chesta cca.
Per dimostrarti quanto ti
adoro,
non sai che voglio fare?
Voglio attuare qualche mia pensata:
prendo e ti scanno. Guarda che fantasia.
Tu muori e io muoio,
ma la sentenza è questa qua.
Mme piglie e po mme lasse,
po mme lasse,
e po mme piglie,
ma pecché?
So’ fatto ‘na pazziella?
‘Na pazziella
‘e piccerillo,
‘mmano a te?
Pe mo siéntete ‘e suone.
Dimane… mar’a te.
Mi prendi e poi mi lasci,
poi mi lasci,
e poi mi riprendi,
ma perchè?
Sono diventato un giocattolo?
Un giocattolo
da bambino,
nelle tue mani?
Per ora ascolta i suoni.
Domani… povera te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Pietro Mazzone e Mario Merola.

‘A serenata ‘e Pulecenella

‘A SERENATA ‘E PULECENELLA

musicaEnrico Cannio testoLibero Bovio data1916

E sto’ aspettanno cu ‘stu
mandulino
ll’ora che, a cielo, se ne trase ‘a luna.
Mme so’ nascosto dint’a ‘nu ciardino,
pe nun ‘o ffá assapé
ca so’ semp’io ca cerco scusa a te.
E sto aspettando con questo
mandolino
l’ora che, nel cielo, entra la luna.
Mi sono nascosto dentro ad un giardino
per non farlo sapere
che sono sempre io che chiedo scusa a te.
Te voglio tantu bene.
Te voglio tantu bene.
T’ ‘o ddico zittu, zittu,
zittu, zitto,
ca, si allucco, ‘a gente
ca nun sape niente,
po’ sentí:
“Te voglio bene”.
Ti voglio tanto bene.
Ti voglio tanto bene.
te lo dico in silenzio,
in silenzio,
perchè se grido, la gente
che non sa niente
può sentire:
“Ti voglio bene”.
Mme metto scuorno ‘e fá
sapé a ll’amice
ca “tinco tinco” torno e faccio pace.
Si ‘appura ‘a gente, Napule che dice?
Ca mm’ ‘e vvoglio fá fá
sott’a chist’uocchie cierti ‘nfamitá?
Ho vergogna di far sapere
agli amici
che velocemente torno e faccio pace
Se la gente lo viene a sapere, Napoli che dice?
Che voglio farmi fare
davanti agli occhi certe infamie?
Te voglio tantu bene.
……………………………….
Ti voglio tanto bene.
……………………………….
‘Na vota ero ‘o cchiù guappo1
‘e ll’Arenella2,
tenevo ‘nnammurate a mille a mille,
e mo mme faje chiammá Pulicenella.
Ma tu ce pienze o no,
ch’éro ‘nu guappo, guappo overo. E mo?
Una volta ero il più guappo1
dell’Arenella2,
avevo fidanzate a migliaia
e adesso mi fai chiamare Pulcinella.
Ma tu ci pensi o no,
Che ero un guappo, guappo davvero. E ora?
Te voglio tantu bene.
…………………………
Ti voglio tanto bene.
………………………..

La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1916. I due autori si ispirarono ad una serenata composta da Domenico Cimarosa nel XVIII secolo, poi ripresa da Peppe Barra. La versione in oggetto, invece, fu interpretata da Roberto Murolo, Milva, Massimo Ranieri e Sergio Bruni.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 Quartiere di Napoli.

‘A serenata d’ ‘e rrose

‘A SERENATA D’ ‘E RROSE

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1899

E’ mezanotte, e cu ‘stu
mandulino,
i’ canto a ‘stu barcone chino ‘e rose.
Saglie ‘n’addore ‘arancio da ‘o ciardino
e ‘st’aria doce vène a prufumá.
E’ mezzanotte, e con questo
mandolino,
io canto a questo balcone pieno di rose.
Sale un odore di arancio dal giardino
E quest’aria dolce viene a profumare.
‘A luna janca mme pare
d’argiento,
sbattute songo ‘e rrose da ‘stu viento.Oje rose meje.
Si dorme chesta fata,
scetátela cu chesta serenata.
La luna bianca mi sembra
d’argento,
sbattute sono le rose da questo vento.O rose mie.
Se dorme questa fata,
svegliatela con questa serenata.
E’ mezanotte, e i’ canto
‘sta canzone
cu ‘e sciure e cu ll’aucielle ‘ncumpagnía.
Quanta suspire e quanta passione,
dint’a ‘stu core mio, tengo pe te.Suspire mieje, vulate a ‘stu barcone,
Facite sentí a Rosa ‘sta canzone
E’ mezzanotte, e io canto
questa canzone
in compagnia dei fiori e degli uccelli.
Quanti sospiri e quanta passione,
in questo mio cuore, ho per te.Sospiri miei, volate verso questo balcone,
fate sentire a Rosa questa canzone.
Oje rose meje.
………………..
O rose mie.
……………..
Oje luna, pecché ride e
tiene mente?
Pecché mo nun faje luce a ‘stu barcone?
Cu chisti ragge tuoje tanto lucente,
famme vedé si Rosa, mo, nce sta.
O luna, perchè ridi e
guardi?
Perchè ora non fai luce a questo balcone?
Con questi raggi tuoi tanto luminosi,
fammi vedere se Rosa, ora, c’è.
Vola canzone mia, vola,
canzone.
Rusina mme fa ‘a spia for’ô barcone.Oje rose meje.
Essa, mo, s’è scetata.
Purtàtele, pe’ me, ‘sta serenata.
Vola canzone mia, vola,
canzone.
Rosina mi spia dal balcone.O rose mie.
Lei, ora, si è svegliata.
Portatele, da parte mia, questa serenata.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Daddi, Giacomo Rondinella e Franco Ricci.

‘A sigaretta

‘A SIGARETTA

musica Antonio Vian1 testo Edoardo Schettino – 1951

Va’ trova qua’ vico
mme perdarrá, ‘na sera.
Va’ trova qua’ amico
s’ ‘a vasarrá, stasera.
Tu vide ch’ha fatto a me
e ‘a gente ne ride ‘e me.
Vai a sapere quale vicolo
mi perderà, una sera.
Vai a sapere quale amico
se la bacerà, stasera.
Guarda cosa mi hai fatto
e la gente ride di me.
Core mio nun ‘a dammo
retta,
nun fa niente che ce ha distrutte,
appicciámmoce ‘a sigaretta.
Tutto chello che t’hanno ditto,
tutt’ ‘o mmale ch’a nuje ce ha fatto,
io mm’ ‘o scordo si te staje zitto.
Cuore mio non diamole
retta,
non fa niente se ci ha distrutti,
accendiamoci la sigaretta.
Tutto quello che ha fatto a noi,
tutto il male che ci ha fatto,
io me lo dimentico se stai zitto.
‘Na sigaretta,
tutt’ ‘e penziere po’ fá cagná,
‘na malafreva po’ fá passá.
Una sigaretta,
tutti i pensieri può far cambiare,
un malessere può far passare.
Core mio nun ‘a dammo
retta,
pe ‘st’amico giá ‘o cunto è fatto,
tutt’ ‘ammore ch’isso s’aspetta
dura quanto po’ durá ‘na sigaretta!
Cuore mio non diamole
retta,
per questo amico il calcolo è fatto,
tutto l’amore che lui si aspetta
dura quanto può durare una sigaretta!
‘N’ammore sincero perdette
pe ‘st’ammore.
Guaglione comm’ero,
lle dette tutt’ ‘o core.
Chiagneva pe mm’attaccá.
Mo, invece, cu ‘n’ato sta.
Un amore sincero ho perso
per questo amore.
Ragazzo com’ero,
le ho dato tutto il cuore.
Piangeva per attaccarmi.
Ora invece, sta con un altro.
Core mio, nun ‘a dammo
retta,
……………………………………………
Cuore mio non diamole
retta,
……………………………………………
Va’ trova qua’ vico.
Va’ trova qua’ sera.
Vai a sapere quale vicolo.
Vai a sapere quale amico.

La canzone fu interpretata per la prima da Alberto Amato alla Festa di Piedigrotta del 1951. Da ricordare anche le versioni di Antonio Basurto e Franco Ricci.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

‘A sirena

‘A SIRENA

musicaVincenzo Valente testoSalvatore Di Giacomo data1897

Quanno ‘a luna,
affacciánnose ‘a cielo,
passa e luce e, ‘int’a ll’acqua se ‘mmira
e ce stenne, d’argiento, ‘nu velo,
mentre ‘o viento d’ ‘a sera suspira.
Quanno io sento, pe ‘st’aria addurosa,
comm’â voce d’ ‘a terra luntana,
lenta lenta, suná ‘na campana,
‘ntenneruto, mme metto a vucá.
Quando la luna,
affacciandosi in cielo,
passa e luccica, nell’acqua si specchia
e ci stende un velo d’argento,
mentre il vento della sera sospira.
Quando io sento, per quest’aria profumata,
come la voce della terra lontana,
lentamente, suonare una campana,
intenerito, mi metto a remare.
Tutte mme diceno:
“Pe’ sotto Pròceta,
si passe, scánzate,
ca c’è pericolo.
Ce sta ‘na femmena
ca ‘ncanta ll’uommene.
S’ ‘e cchiamma e, a ll’úrdemo,
po ‘e ffa murí”.Ah! Voca, vo’.
Tutti mi dicono:
“Sotto Procida,
se passi, scostati,
che c’è pericolo.
C’è una donna
che incanta gli uomini.
Li chiama a sé e, infine,
poi li fa morire”.Ah! Rema, rema.
Ma ‘na Santa tengo io,
ca mme prutegge e mme scanza p’ ‘a via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Ma ho una Santa,
che mi protegge e mi allontana per la via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Voca voca! ‘A ‘í cca
Pròceta nera,
sott’ô cielo sereno e stellato,
‘a vi’ cca, ‘mmiez’a ‘st’aria d’ ‘a sera,
tale e quale a ‘nu monte affatato.
‘A vi’ cca, che silenzio, che pace.
Ll’ora è chesta d”a bella sirena
scenne, sciulia, s’abbía ‘ncopp’ ‘a rena
e ‘nu segno, cu ‘a mano, mme fa.
Rema rema!… eccola
Procida nera,
sotto il cielo sereno e stellato,
eccola, in quest’aria notturna,
uguale ad un monte fatato.
Eccola, che silenzio, che pace!
Questa è l’ora della bella sirena
scende, scivola, si avvia sulla sabbia
e un segno, con la mano, mi fa.
‘Na voce amábbele
tremma pe’ ll’aria:
“Scánzate, scánzate,
ca staje ‘npericolo.
Chest’è ‘na femmena
ca, sotto Pròceta,
‘ncantáte, ll’uommene,
fa rummané”.Ah! Voca, vo’.
Una voce amabile
trema nell’aria:
“Spostati, spostati,
che sei in pericolo.
Questa è una donna
che, sotto Procida,
incantati, gli uomini,
fa rimanere.Ah! Rema, rema.
Ma ‘na Santa tengo io,
ca mme prutegge e mme scanza p’ ‘a via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Ma ho una Santa,
che mi protegge e mi allontana per la via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Voca voca, ‘a sirena
mm’aspetta,
mme fa segno e, cantanno, mme dice:
“Piscató’, vuó cagná ‘sta varchetta
cu ‘nu regno e ‘na vita felice?”.
Voca fore. ‘Sta voce ‘a cunosco.
Chi mme chiamma se chiamma Isabella.
Prucetana, sî ‘nfama e sî bella,
e mme stive facenno murí.
Rema rema, la sirena mi
aspetta,
mi fa segno e, cantando, mi dice:
“Pescatore, vuoi cambiare questa barchetta
con un regno e una vita felice?”
Rema fuori. Questa voce la conosco.
Chi mi chiama si chiama Isabella.
Procidana, sei infame e sei bella,
e mi stavi facendo morire.
‘Na voce amábbele
tremma pe’ ll’aria,
ma è tutt’inutile,
nun mme po’ vencere.
Saccio a ‘sta femmena
ca, sotto Pròceta,
‘ncantate, ll’uommene,
fa rummané.Ah! Voca, vo’.
Una voce amabile
trema nell’aria,
ma è tutto inutile,
non mi può vincere.
Conosco questa donna
che, sotto Procida,
incantati, gli uomini,
fa rimanere.Ah! Rema, rema.
Ma ‘na santa tengo io,
ca mme prutegge e mme scanza p’ ‘a via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Ma ho una Santa,
che mi protegge e mi allontana per la via.
Santa Lucia, Santa Lucia.

La canzone, chiaramente ispirata al mito di Ulisse, fu cantata per la prima volta da Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Franco Ricci, Oreste De Bernardi, Sergio Bruni e Mario Abbate.

‘A sunnambula

‘A SUNNAMBULA

musicaEduardo Alfieri testoGigi Pisano data1957

Carmela è ‘na bambola,
e fa ‘ammore cu me.
Ma ‘a mamma è terribile,
nun mm’ ‘a vò fá vedé.
Carmela è una bambola,
e sta insieme a me.
Ma la mamma è terribile,
non me la vuole far vedere.
Allora aggio truvato
‘nu bellu ritrovato:
Carmela fa ‘a sunnambula
pe mme vení a truvá.E fa scema a mammá.
Allora ho trovato
una bella trovata.
Carmela fa la sonnambula
per venirmi a trovare.E inganna la madre.
E cu ‘a scusa ch’è ‘na
sunnambula,
chesta bambola, nèh, che fa?
Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco,
vène a ll’ùnnece a passiggiá.
E con la scusa che è
sonnambula
questa bambola, nèh, che fa?
Tutte le sere, sopra il terrazzo,
alle undici viene a passeggiare.
‘Ncopp’a ll’ásteco ce
stóng’io
e lle dico: “Sto’ cca pe te”.
Sopra al terrazzo ci sono
io
e le dico: “Sono qua per te”.
E ‘a sunnambula,
ch’è ‘na bambola,
fa ‘a sunnambula
‘mbracci’a me!
E la sonnambula
che è una bambola
fa la sonnambula
in braccio a me.
‘O pate, ‘On Arcangelo,
pe dispietto nun vo’.
Lle songo antipatico
e mm’ha ditto ca no.
Il padre Don Arcangelo
per dispetto non vuole.
Gli sono antipatico
e mi ha detto di no.
Ma a me che mme ne ‘mporta?
Io tengo aperta ‘a porta.
Carmela, comm’ô ssolito,
mme vène a cunzulá.E fa scemo a papá.
Ma a me che me ne importa?
Io lascio aperta la porta.
Carmela, come solito
mi viene a consolare.E inganna il papà.
E cu ‘a scusa ch’è ‘na
sunnambula,
……………………………………….
E con la scusa che è
sonnambula
………………………………………

La canzone fu presentata da Aurelio Fierro. Nel 1958, il brano ispirò il film “Carmela è una bambola”, diretto da Gianni Puccini, con Nino Manfredi, Marisa Allasio, Carlo Taranto, e Ugo D’Alessio. Nella colonna sonora è inserita la versione cantata da Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, da ricordare quelle di Renato Carosone, Renzo Arbore, Nino D’Angelo, Claudio Villa, Roberto Murolo e Teddy Reno.

‘A surrentina

‘A SURRENTINA

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1906

So’ venuto a Surriento,
a ‘sta bella marina,
cu ‘na vela latina,
cu ‘na réfola ‘e viento.Aggio visto ‘e ciardine,
sciur’, arance e limone
e ‘e cchiù belli gguaglione
ca se pònno criá.
Sono arrivato a Sorrento,
in questa bella marina,
con un barca latina,
con una folata di vento.Ho visto i giardini,
fiori, aranci e limoni
e le più belle ragazze
che si possano creare.
E lla ‘mmiezo, ‘a cchiù
cara,
‘a diletta ‘e ‘stu core
ca mme struje d’ammore,
e nun pòzzo parlá.Vurría passá la vita a ‘stu paese,
‘mmiez’a ‘sta gente bella.
Vurría abballá pur’i’ ‘na tarantella
‘nzieme cu te.
E tra loro, la più cara,
la prediletta di questo cuore
che mi strugge d’amore,
e non riesco a parlare.Vorrei trascorrere la vita in questo paese,
in mezzo a questa gente bella.
Vorrei ballare anch’io una tarantella
insieme a te.
Si so’ triste ‘e penziere,
vuje partite a mumento.
Jatevenne a Surriento
ca pruvate piacere.Lla vedite ‘o Deserto1
cu ‘e mmuntagne viola
e ‘na schiera ‘e figliole
ca so’ tutte buntá.
Se sono tristi i pensieri,
voi partite subito.
Andatevene a Sorrento
che proverete piacere.Là vedrete il Deserto1
con le montagne viola
e una schiera di ragazze
che sono tutte bontà.
E si lla suspirate,
quante e quante so’ ‘e ppene,
lla, chell’aria, s’ ‘e ttene
e maje cchiù nun v’ ‘e ddá.Vurría passá la vita a ‘stu paese,
……………………………………
E se là sospirate,
qualsiasi siano le pene,
là, quell’aria, le trattiene
e mai più ve le darà.Vorrei trascorrere la vita in questo paese,
………………………………………………..

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Giulietta Sacco, Franco Ricci, Gabriele Vanorio e Nunzio Todisco.
1 Il Deserto è un eremo dei Frati Carmelitani, famoso per l'ampio spettro visivo. Attualmente vi è uno dei ristoranti più celebri d'Italia, a S. Agata dei Due Golfi.