‘A tazza ‘e cafè

‘A TAZZA ‘E CAFE’

musicaVittorio Fassone testoGiuseppe Capaldo data1918

Vurría sapé pecché si mme
vedite,
facite sempe ‘a faccia amariggiata.
Ma vuje, quanto cchiù brutta ve facite,
cchiù bella, a ll’uocchie mieje, v’appresentate.
I’ mo nun saccio si ve n’accurgite.
Vorrei sapere perché se mi
vedete,
fate sempre la faccia amareggiata.
Ma voi, quanto più brutta vi mostrate,
più bella, ai miei occhi, apparite.
Ora non so se ve ne accorgete.
Ma cu ‘sti mode, oje
Bríggeta,
tazza ‘e café parite:
sotto tenite ‘o zzuccaro,
e ‘ncoppa, amara site.
Ma i’ tanto ch’aggi’ ‘a vutá,
e tanto ch’aggi’ ‘a girá,
ca ‘o ddoce ‘e sott’â tazza,
fin’a ‘mmocca mm’ha dda arrivá.
Ma con questi modi, o
Brigida,
sembrate una tazza di caffè:
sotto avete lo zucchero,
e sopra, siete amara.
Ma io tanto che devo rivoltare,
e tanto che devo girare,
che il dolce da sotto la tazza,
fino in bocca mi deve arrivare.
Cchiù tiempo passa e cchiù
v’arrefreddate,
‘mvéce ‘e ve riscaldá, “caffè squisito”.
‘O bbello è ca, si pure ve gelate,
site ‘a delizia d’ ‘o ccafé granito,
facenno cuncurrenza â limunata.
Più tempo passa più vi
raffreddate,
invece di riscaldarvi, “caffè squisito”.
Il bello è che, se anche vi gelate,
siete la delizia della granita di caffè,
facendo la concorrenza alla limonata.
Ma cu ‘sti mode, oje
Bríggeta,
………………………………….
Ma con questi modi, o
Brigida,
…………………………………….
Vuje site ‘a mamma d’ ‘e
rrepassatore?
E i’, bellezza mia, figlio ‘e cartaro.
Si vuje ve divertite a cagná core,
i’ faccio ‘e ccarte pe senza denare.
Bella pareglia fóssemo a fá ‘ammore.
Voi siete la madre di chi
inganna?
Ed io, bellezza mia, figlio di cartaio.
Se voi vi divertite a cambiare cuore,
io prevedo il futuro per i poveri.
Bella coppia saremmo a stare insieme.
Ma cu ‘sti mode, oje
Bríggeta,
………………………………….
Ma con questi modi, o
Brigida,
…………………………………….

Sembra che l’autore dei versi sia stato ispirato dal carattere lunatico di Brigida, cassiera del Caffè Portorico di Napoli. La canzone fu presentata da Elvira Donnarumma al Teatro Bellini di Napoli. Grazie al suo grande successo è entrata nel repertorio di moltissimi cantanti tra cui ricordiamo Massimo Ranieri, Sergio Bruni, Nicola Arigliano, Roberto Murolo, Angela Luce, Maria Nazionale e Lina Sastri.

‘A trummetta â Vicaria

‘A TRUMMETTA Â VICARIA

musicaGaetano Lama testoSalvatore Baratta data1925

Dicette a páteto:
“Mme sposo Amelia,
ma manco ll’aria
ll’ha dda appurá”.”Onoratissimo”
risponne páteto
“ma almeno a mógliema
ll’aggi’ ‘a cuntá”.
Dissi a tuo padre:
“Sposo Amelia,
ma neanche l’aria
lo deve sapere”.”Onoratissimo”
risponde tuo padre
“ma almeno a mia moglie
lo devo raccontare”.
E dint’a ‘n’attimo,
‘st’ammore serio
s’è fatto comico.
P’ ‘e strate ‘e Napule
mme sento ‘e dicere:”Che bella coppia.
Viate a loro.
Hanno fatto, bella mia,
‘a trummetta â Vicaría”1.
E in un attimo,
quest’amore serio
è diventato comico.
Per le strade di Napoli
mi sento dire:”Che bella coppia.
Beati loro.
Hanno fatto, bella mia,
la trombetta della Vicaria”1.
Io so’ ‘nu giovane,
stimato e serio,
e tu sî ‘a femmena
ca fa pe me.Ma sono in collera
sulo cu mámmeta
ca troppo esaggera
parlanno ‘e te.
Io sono un giovane
stimato e serio,
e tu sei la donna
che fa per me.Ma sono arrabbiato
solo con tua madre
che esagera troppo
parlando di te.
E dint’a ‘n’attimo
…………………..
E in un attimo
……………….
Va’ a dí a ‘o Parroco
ch’ ‘a fata ‘e Napule
sposa a ‘nu princepe
ch’è figlio ‘e rre.E chistu Parroco,
‘a copp’ ‘o pulpito,
ne fa ‘na predeca
p’ ‘o ffá sapé.
Vai a dire al Parroco
che la fata di Napoli
sposa un principe
che è figlio di re.E questo Parroco,
da sopra al pulpito
ne fa una predica
per farlo sapere.
E vuó scummettere
ca mo, in Germania,
pe’ tutt’ ‘America
e ll’Australia,
se sente ‘e dicere:”Che bella coppia.
Viate a lloro.
Hanno fatto, bella mia,
‘a trummetta â Vicaría1“.
E vuoi scommettere
che ora in Germania,
in tutta l’America
e l’Australia,
si sente dire:”Che bella coppia.
Beati loro.
Hanno fatto, bella mia,
la trombetta della Vicaria1“.

La canzone fu lanciata da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Diego Giannini e Roberto Murolo.
1 La Trombetta della Vicaria era un banditore che, con l'ausilio di questo strumento musicale, leggeva bandi o sentenze a un popolo per lo più analfabeta. Questa figura nasce durante il viceregno spagnolo (tra il 1537 ed il 1540), al tempo di don Pedro di Toledo. L'incarico fu affidato ad un certo Domenico Zito, nominato ordinario trombetta della Gran Corte della Vicaria (la Vicaria era il quartiere in cui si trovava il tribunale). Oggi questo detto viene ironicamente usato per indicare una persona che mette in piazza i pettegolezzi.

Attenti alle donne

ATTENTI ALLE DONNE

musicatesto Armando Gill1 data1927

Quanno ‘na femmena mme vene
a dicere:
“T’aggi’ ‘a lassá,
nun po’ durá ‘st’ammore, è inutile”.
Io so’ filosofo, mme metto a ridere:
‘o ssaccio giá
ca nun ‘o ffa manco si ‘accidono,
ché la donna, con baci e promesse,
fa ogni cosa nel proprio interesse.
Quando una donna mi viene a
dire:
“Ti devo lasciare,
non può durare questo amore, è inutile”.
Io sono filosofo, mi metto a ridere:
lo so già
che non lo fa neanche se la uccidono,
perchè la donna, con baci e promesse,
fa ogni cosa nel proprio interesse.
‘E ffemmene, si chiagnono
ce vonno arravugliá,
e quanno ce disprezzano,
ce vonno cchiù attaccá.
Quanto so’ scieme ll’uommene
ca nun sanno capì.
Si dice “No” ‘na femmena,
allora ha ditto “Sí”.
Le donne, se piangono
ci vogliono imbrogliare,
e quando ci disprezzano,
ci vogliono legare di più.
Quanto sono scemi gli uomini
che non sanno capire.
Se dice “No” una donna,
allora ha detto “Sì”.
Segui una donna pittosto
eccentrica?
La senti dir:
“La vuol finir di far lo stupido?”
“Qui c’è un equivoco. So’ ‘n’ommo serio,
le voglio offrir
un posticin nella mia macchina”.
Sente ‘a “machina” e più non ragiona,
la ragazza con te si abbandona.
Segui una donna piuttosto
eccentrica?
La senti dire:
“La vuol finire di far lo stupido?”
“Qui c’è un equivoco. Sono un uomo serio,
le voglio offrire
un posticino nella mia macchina.
Sente la “macchina” e più non ragiona,
la ragazza con te si abbandona.
Po se ne vène ô cinema,po vène a strafucá
e doppo, tutta languida,
se lascia accompagná.
Giunta alla casa, alle undici,
confida alla mammá:
“Mammá, ho trovato un “chiòchiaro”
cchiù “chiòchiaro” ‘e papá”.
Poi viene al cinema,
poi viene a mangiare
e dopo, tutta languida,
si lascia accompagnare.
Arrivata a casa, alle undici,
confida alla madre:
“Mamma, ho trovato uno sciocco
più sciocco di papà”.
Se l’uomo è timido,
piuttosto ingenuo,
la donna sa
comm’ha dda fá p’ ‘o puté cogliere.
Tuccá è difficile, baciá è impossibile.
“Vieni a parlá con la mammá
e si puó concludere.
Ci ho la casa, il corredo e lo zio,
ca, si more, ogni cosa è d’ ‘o mmio.”
Se l’uomo è timido,
piuttosto ingenuo,
la donna sa
come deve fare per capirlo.
Toccare è difficile, baciare è impossibile.
“Vieni a parlare con mamma
e si può concludere.
Ho la casa, il corredo e lo zio,
che, se muore, ogni cosa è mia.
E il povero Saverio,
quand’è salito su,
corredo, casa, láscito:
nun trova niente cchiù.
E restano a suo carico
la moglie e la mammá
e tre fratelli piccoli
ch’isso ha dda dà a magná.
E il povero Saverio,
quand’è salito su,
corredo, casa, averi:
non trova niente più.
E restano a suo carico
la moglie e la mamma
e tre fratelli piccoli
a cui lui deve dare da mangiare.
E cheste songo ‘e ffemmene,c’è poco ‘a pazziá.
T’avotano, te girano,
te sanno ‘mpapucchiá.
Io do un consiglio ai giovani
quanno s’hann’ammogliá:
“Cca nce sta tutt’ ‘a perdere
e niente ‘a guadagná”.
E queste sono le donne,
c’è poco da scherzare.
Ti rivoltano, ti raggirano,
ti sanno imbrogliare.
Io do un consiglio ai giovani
quando si devono sposare:
“Qua c’è tutto da perdere
e niente da guadagnare”.

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Vittorio Marsiglia, Nino Tatranto e Peppe Barra.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

Autunno

AUTUNNO

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1913

Forse è ll’autunno
ca mme mantene ‘sta malincunia.
Chiove a zeffunno, Ninetta mia.
E’ uttombre quase, vierno mme pare.
Jurnate fredde, nuttate amare.
Sempe aspettanno ca ‘na parola,
una, una sola,
mme venesse ‘a te,
mme venesse ‘a te.
Forse è l’autunno
che mi lascia questa malinconia.
Piove a dirotto, Ninetta mia.
E’ quasi ottobre, mi sembra inverno.
Giornate fredde, nottate amare.
Sempre aspettando che una parola,
una, una sola,
mi arrivi da te,
mi arrivi da te.
E tu che faje?
Staje allèra o malinconica ‘e ‘sti juorne?
Mme pienze maje? Tuorne o nun tuorne?
E sì, faje buono, statte luntana,
tanto, è passata ‘n’annata sana
ca nun mm’hê scritto cchiù ‘na parola,
una, una sola.
Già, sî sempe tu.
Già, sî sempe tu.
E tu che fai?
Sei allegra o malinconica in questi giorni?
Mi pensi mai? Torni o non torni?
E sì, fai bene, rimani lontana,
tanto, è passato un anno intero
senza avermi scritto più una parola,
una, una sola.
Già, sei sempre tu.
Già, sei sempre tu.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Francesco Albanese, Beniamino Gigli, Nunzio Todisco, Luigi Infantino, Franco Ricci, Sergio Bruni, Bruno Venturini, Mario Del Monaco, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Mario Abbate.

Avemmaria

AVEMMARIA

musicaGaetano Lama testoCarlo De Flaviis data1925

‘E ssiente ‘sti ccampane?
Sònano tutte quante ‘Avemmaria,
chiágnono chianu chiano.
Chiammano ‘o core mio pe cumpagnía.
E io penzo ca pe me,
‘sta vita nun è vita senz’ ‘e te.
Le senti queste campane?
Suonano tutte quante l’Ave Maria,
piangono piano piano.
Piangono il mio cuore per compagnia.
E io penso che per me
questa vita non è vita senza di te.
E nun cantá, Pusilleco,
canzone ê ‘nnammurate.
E’ chesta ‘a sola musica
p’ ‘o core mio malato.
E non cantare, Posillipo,
canzoni agli innamorati.
E’ questa la sola musica
per il mio cuore malato.
Avemmaria,
suspira e chiagne ‘sta passione mia.
Ave Maria,
sospira e piange questa passione mia.
Che sponta a fá ‘sta luna
si nun mme trova ‘nziem’a te, stasera?
Cadono, a una a una,
tutt’ ‘e speranze ‘e ‘st’ánema sincera.
Nun voglio cchiù suffrí.
Sònano ‘sti ccampane pe t’ ‘o ddí.
Che spunta a fare questa
luna
se non mi trova insieme a te stasera?
Cadono, una ad una,
tutte le speranze di quest’anima sincera.
Non voglio più soffrire.
Suonano queste campane per dirtelo.
E nun cantá, Pusilleco,
………………………….
E non cantare, Posillipo,
…………………………..
E comme, nun ‘a siente
‘sta voce mia, ‘sta voce appassiunata?
Mm’ ‘o ddice pure ‘o viento
ca sî ‘a cchiù bella e sî ‘a cchiù scellarata.
Ma si nun tuorn’a me, io perdo ‘a vita mia,
perdenno a te.
E come, non la senti
questa voce mia, questa voce appassionata?
Me lo dice anche il vento
che sei la più bella e sei la più scellerata.
Ma se non torni da me, io perdo la vita mia,
perdendo te.
E nun cantá, Pusilleco,
………………………….
E non cantare, Posillipo,
…………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Raffaele Balsamo.

‘A voce ‘e mamma

‘A VOCE ‘E MAMMA

musicaFelice Genta testoGiuseppe Russo data1950

Voce ca tutt’ ‘e ssere te
ne vaje
chiammanno ‘e figlie ‘e mamma ‘a miez’â via,
tu nun ‘o ppuò capí che bene faje
si mme tiene ‘nu poco cumpagnia.
Férmate pe ‘na vota sulamente
d’ ‘a voce ‘e mamma famme ricurdá.
Voce che tutte le sere te
ne vai
chiamando i figli di mamma dalla strada,
tu non puoi capire il bene che mi fai
se mi tieni un po’ compagnia.
Fermati per una volta soltanto
della voce di mamma fammi ricordare.
Tutt’ ‘e mmamme s’ ‘e
cchiammano
‘e figlie ‘a sera.
Sultanto ‘a voce ‘e mamma
io nun ‘a sento.
E conto tutt’ ‘e llacreme chiagnute
‘a quanno ‘o bbene ‘e mamma
aggio perduto.
‘St’uocchie mieje
stracque ‘e chiagnere,
pe ‘mmiez’â via,
dint’a ‘sti vvoce cercano
‘a mamma mia.
Tutte le mamme chiamano a

i figli la sera.
Soltanto la voce di mamma
non la sento.
E conto tutte le lacrime piante
da quando il bene di mamma
ho perso.
Questi miei occhi
stanchi di piangere,
per la strada,
in queste voci cercano
la mia mamma.
Mamma ‘na vota sola mme
chiammaje,
teneva ‘a faccia d’ ‘a malincunia.
Po ‘n’angiulillo ‘ncielo s’ ‘a purtaje
e rimanette i’ sulo ‘mmiez’â via.
E quanno, ‘a sera, chesti vvoce sento,
‘nnanz’a chist’uocchie mieje veco a mammá.
Mamma una sola volta mi
chiamò,
aveva la faccia della malinconia.
Poi un angioletto in cielo la portò via
e rimasi da solo per la strada.
E quando, la sera, sento queste voci,
davanti a questi miei occhi vedo mamma.
Tutt’ ‘e mmamme s’ ‘e
cchiammano
………………………………………….
Tutte le mamme chiamano a

…………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tony Astarita, Angela Luce, Peppino Gagliardi, Mario Trevi e Caludio Villa.

‘A nuvena

‘A NUVENA

musicaEnrico De Leva testoSalvatore Di Giacomo data1887

‘Nu zampugnaro ‘e ‘nu paese
‘e fora,
lassaje quase ‘nfiglianza la mugliera.
Se partette pe Napule ‘e bon’ ora
sunanno, allero allero: ullèro, ullèro.
Uno zampognaro di un paese
di fuori,
lasciò la moglie quasi partoriente.
Partì per Napoli di buon ora
suonando, allegro allegro: ullèro, ullèro.
E ullèro, ullèro.
Ma nun era overo:
‘o zampugnaro
penzava â mugliera
e suspirava…
e ‘a zampogna, ‘e suspire s’abbuffava.Ah…ah…
E ullèro, ullèro.
Ma non era vero:
lo zampognaro
pensava alla moglie…
e sospirava…
e la zampogna, di sospiri si gonfiava.Ah…ah…
Cuccato ‘ncopp’â paglia,
‘o Bammeniello,
senza manco ‘a miseria ‘e ‘na cuperta,
durmeva, ‘mmiez’â vacca e ô ciucciariello,
cu ll’uocchie ‘nchiuse e cu ‘a vucchella aperta.
Sdraiato sulla paglia, il
Bambinello,
senza neanche lo straccio di una coperta,
dormiva, tra il bue e l’asinello,
con gli occhi chiusi e con la bocca aperta.
E ullèro, ullèro
che bella faccella,
che bella resélla,
faceva Giesù
quanno ‘a Madonna
cantava: “Core mio, fa’ nonna nonna”.Ah…ah…
E ullèro, ullèro…
che bel faccino,
che bel sorrisino,
faceva Gesù
quando la Madonna
cantava: “Cuore mio, fai la nanna”.Ah…ah…
Mmerz’ ‘e vintuno, ‘e
vintiduje d’ ‘o mese,
‘na lettera lle dettero â lucanna.
‘Sta lettera veneva da ‘o pagghiese
e sotto era firmata: Marianna.
Verso il ventuno, ventidue
del mese,
gli diedero una lettera alla locanda.
questa lettera arrivava dal paese
e sotto era firmata: Marianna.
“E ullèro, ullèro.
Sto bene in salute
e cosí spero
sentire di te:
sono sgravata
e dduje figlie aggio fatto, una figliata”.Ah…ah…
“E ullèro, ullèro.
Sto bene in salute
e così spero
di sentirti:
ho partorito
e ho fatto due figli, una figliata.”Ah…ah…
Tu scendi dalle stelle, o
Re del cielo,
e nuje pigliammo ‘e guaje cchiù alleramente.
Tasse, case cadute, freddo e gelo,
figlie a zeffunno, e pure nun fa niente.
Tu scendi dalle stelle, o
Re del cielo,
e noi prendiamo i guai più allegramente.
Tasse, case cadute, freddo e gelo,
figli a iosa, eppure non fa niente.
Ullèro, ullèro.
Sunate e cantate.
Sparate, sparate
ch’è nato Giesù!
Giesù Bambino.
E ‘a Vergine Maria s’ ‘o tene ‘nzino.Ah…ah…
Ullèro, ullèro.
Suonate e cantate
Sparate, sparate
che è nato Gesù!
Gesù Bambino.
E la Vergine Maria lo tiene in grembo.Ah…ah…

Tra le interpretazioni più significative di questa canzone, tra le classiche dedicate al Natale, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Sergio Bruni, Vittorio De Sica e Roberto Murolo.

‘A primma ‘nnammurata

‘A PRIMMA ‘NNAMMURATA

musicaPasquale Ernesto Fonzo testoErnesto Murolo data1917

Ajere, pe Tuleto, mme
‘ncuntraje
cu ‘a primma e sola ‘nnammurata mia:
ll’uocchie pittate… ddó’ passaje lassaje
tutt’ ‘e prufume ‘e ‘na prufumeria.
E a vint’anne turnaje cu stu penziero,
chilli vint’anne ca nun tengo cchiù.
Ieri per Toledo mi
incontrai
con la mia prima e sola fidanzata:
gli occhi truccati… dove passò lasciò
tutti i profumi di una profumeria.
E a vent’anni ritornai con questo pensiero,
quei vent’anni che non ho più.
Ll’ammore è ‘na ferita
ca ‘o tiempo po’ saná,
ma te rummane ‘o segno tutt’ ‘a vita
pe t’ ‘a fá ricurdá!
L’amore è una ferita
che il tempo può sanare,
ma ti rimane il segno tutta la vita
per fartela ricordare.
E mme so’ ricurdato ‘na
fenesta.
Maria ‘mmiez’ê glicínie rampicante,
ddoje fronne ‘aruta ‘mpietto, ‘o juorno ‘e festa,
e na vesta cu ‘e mmane soje cusute,
dduje curallucce â recchia pe’ brillante,
‘nu poco ‘e cipria ‘nfaccia e niente cchiù.
E mi sono ricordato una
finestra.
Maria tra le glicinie rampicanti,
due foglie di ruta in petto, il giorno di festa,
e un vestito cucito con le sue mani,
due corallini all’orecchio come brillanti,
un po’ di cipria in viso e niente più.
Ll’ammore è ‘na ferita
……………………….
L’amore è una ferita
……………………….
E doppo ‘n’esistenza
‘ntussecata,
che ‘a vita nosta ‘nu rumanzo fuje,
essa pigliaje ‘na strada, io ‘n’ata strada,
ma cu ‘na spina ô core tutt’e dduje!
E ‘a tant’anne, d’ ‘e llacreme chiagnute,
n’è rummasa una e nun s’asciutta cchiù.
E dopo un’esistenza
rovinata,
perchè la nostra vita fu un romanzo,
lei prese una strada, io un’altra strada,
ma con una spina al cuore tutti e due!
e dopo tanti anni, delle lacrime piante,
ne è rimasta una e non si asciuga più.
Ll’ammore è ‘na ferita
……………………….
L’amore è una ferita
……………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Roberto Murolo e Peppino Di Capri.

‘A vongola

‘A VONGOLA

musicaVincenzo Di Chiara testoGiovanni Capurro data1892

Dint’ô vico ‘e
Curtellare,
se diceva, ‘a tutte quante,
ca, pe mezzo ‘e ‘nu birbante,
che sacc’io mo, ch’îv’ ‘a murí,
bell’accussí.
Nel vicolo dei “Coltellai”,
si diceva tra la gente,
che per colpa di un birbante,
che conosco io, che andò a morire,
all’improvviso.
Ma vedite, che ce azzecca
‘stu mmurí p’ ‘a passione?
Quanno maje unu cazone
t’ê avastato, Carulí’?
Ma guardate, che c’entra
questo morire per la passione?
Quando mai un solo pantalone
ti è bastato Carolina?
Chesta è ‘na vongola1
quant’a ‘na còngola,
pròpeto mascula p’ ‘a nuvitá.
Chesta è ‘na vera vongola fina,
cchiù masculina nun ce po’ stá.
Questa è una vongola1
grande quanto una vongola verace,
proprio mascolina, che novità.
Questa è una vera vongola pregiata,
più mascolina non ci può essere.
Tu p’ ‘a primma, ogne
mumento,
îve attuorno e mme sparlave,
cu ‘e gghiastemme ca menave:
“Ll’aggi’ ‘a vedé ch’ha da sculá2,
ll’hann’ ‘a squartá!”
Tu per prima, sempre,
andavi in giro e sparlavi di me,
con le maledizioni che lanciavi:
“Lo devo vedere morire2,
lo devono squartare!”
E tenive sempe ‘nfrisco
cinche o seje, for’ô quartiere,
po dicive ca ‘o penziero
steva sempe ‘ncuoll’a me.
E ne mantenevi sempre in
fresco
cinque o sei, fuori dal quartiere,
poi dicevi che il tuo pensiero
era sempre su di me.
Chesta è ‘na vongola
……………………….
Questa è una vongola
…………………………
Gennarino ‘o stagnariello3,
Mezacanna e ‘o figlio ‘e Tata,
tutt’e tre t’hanno lassata
pecché, cu te, mo simmo lla,
nèh, ch’hann’ ‘a fá!?
Gennarino lo stagnino3,
Mezzacanna e il figlio di Tata,
tutti e tre ti hanno lasciata
perchè, con te, ora che ci siamo,
nèh, che devono fare?
Si quaccuno t’addimmanna,
tuorne a fá Santa ‘Nchiastélla.
Bene mio, pe ‘sta zetella
‘n’ommo buono nun ce sta?
Se qualcuno ti domanda,
torna a fare la Santa Fastidiosa.
Bene mio, per questa zitella,
un buon uomo non c’è?
Chesta è ‘na vongola
……………………….
Questa è una vongola
…………………………

Questa canzone fu il primo successo di Giovanni Capurro, autore che sei anni dopo avrebbe scritto “‘O sole mio”.
1 Il termine "vongola" può assumere anche il significato di "errore". 2 La "scolatura" era un'antica pratica di sepoltura, molto diffusa soprattutto nel periodo compreso tra il IX e il XVIII secolo a Napoli e in tutto il Meridione. I corpi venivano collocati in piccoli sedili ricavati all'interno di nicchie (situati spesso nel sottosuolo e negli ipogei delle chiese), detti scolatoi. I liquidi che defluivano dai cadaveri venivano raccolti in un vaso (detto "cantaro") e, in questo modo, i morti venivano essiccati senza compromettere lo stato di conservazione prima della sepoltura vera e propria. 3 Lo stagnino era colui che per mestiere riparava le pentole tramite una saldatura a stagno.

‘A vucchella

‘A VUCCHELLA

musicaFrancesco Paolo Tosti testoGabriele D’Annunzio data1907

Sî comm’a ‘nu sciurillo,
tu tiene ‘na vucchella,
‘nu poco pucurillo,
appassuliatella.
Sei come un fiorellino,
hai una boccuccia
un po’ pochino,
appassita.
Méh, dammillo, dammillo,
è comm’a ‘na rusella.
Dammillo ‘nu vasillo,
dammillo, Cannetella.
Dai, dammelo, dammelo,
è come una rosellina.
dammelo un bacino
dammelo, Candida.
Dammillo e pigliatillo
‘nu vaso; piccerillo
comm’a chesta vucchella
che pare ‘na rusella
‘nu poco pucurillo
appassuliatella…
Dammelo e prendilo
un bacio; piccolino
come questa boccuccia
che sembra una rosellina.
un po’ pochino
appassita…

Il testo porta la firma di Gabriele D’Annunzio che scrisse questa canzone in seguito ad una scommessa con Ferdinando Russo, un autore di canzoni napoletane. Tutto nacque nel 1892, quando entrambi lavoravano a “Il Mattino”. Russo sfidò D’Annunzio a scrivere una canzone in dialetto napoletano. Dopo poco tempo, D’Annunzio consegno “‘A vucchella” a Russo che, conservatala per qualche anno, la fece pubblicare per la prima volta sull’edizione de Il Mattino del 7 settembre 1903. Successivamente, la poesia fu musicata da Francesco Paolo Tosti e pubblicata ufficialmente nel 1907 dalla Ricordi. Ancora irrisolta, invece, la questione riguardante il luogo in cui D’Annunzio scrisse la canzone. Per anni la tesi più accreditata è stata quella del Gran Caffè Gambrinus, ritrovo classico per artisti e intellettuali del tempo, ma esistono altre due ipotesi. La prima porta ad un bar nella Galleria Umberto I, mentre la seconda al ristorante lo Scoglio di Frisio a Posillipo. Quest’ultimo luogo venne accennato direttamente dallo autore e, infatti, in molti spartiti dell’epoca compare proprio la dicitura “Posillipo”. Al contrario, è quasi certo che musa ispiratrice fu la trentenne siciliana Maria Gravina di Cruyllas di Rammacca, moglie del conte di Anguissola di San Damiano. La canzone fu interpretata da numerosi cantanti, sopratutto in ambito lirico, come Enrico Caruso, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli e Andrea Bocelli. Da segnalare anche le versioni di Lina Sastri, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Claudio Villa.