‘A femmena è ‘nu sciore

‘A FEMMENA È ‘NU SCIORE

musicaVincenzo D’Annibile testoDomenico Furnò data1945

Fronna ‘e limone mia, fronna ‘e limone,
‘a femmena è ‘nu sciore
ardente ‘e passione.
Ma, quanno ha perzo ‘addore,
pe sfreggio ‘o può gghittà
‘mmiez’ a ‘na strada p’ ‘o ffà scarpesà.

Foglia di limone mia, foglia di limone,
la donna è un fiore
ardente di passione.
Ma, quando ha perso il profumo,
per sfregio lo puoi gettare
in mezzo ad una strada per farlo calpestare.

E m’ha traduto cu ‘n’americano
e doppo poco cu ‘nu marrucchino.
Teneva ‘nu francese sottomano,
venneva ‘e vase a dollare e a sterline,
tradenno ‘o core mio napulitano.

E mi ha tradito con un americano
e dopo poco con un marocchino.
Aveva un francese sottomano,
vendeva i baci a dollari e a sterline,
tradendo il cuore mio napoletano.

Fronna ‘e granato mia, fronna ‘e granato,
‘a femmena è ‘nu sciore,
gentile e prelibbato.
Ma, quanno ha perzo ‘addore,
che ato ne può fà?
Pe sfreggio e pe dispietto l’hê ‘a sfrunnà!

Foglia di melograno mia, foglia di melograno,
la donna è un fiore,
gentile e prelibato.
Ma, quando ha perso il profumo,
che altro ne puoi fare?
Per sfregio e per dispetto lo devi sfrondare.

E m’hanno ditto: ‘A femmena è ‘nu sciore,
‘nu bellu sciore p’ ‘o purtà all’altare.
Ma, p’ ‘o purtà, ce vo’ ‘nu primmo ammore
ca chiagnere te fa lacreme amare
e sarrà degna ‘e se spusà ‘stu core.

E m’hanno detto: La donna è un fiore,
un bel fiore da portare all’altare.
Ma, per portarlo, ci vuole un primo amore
che piangere ti fa lacrime amare
e sarà degna di sposarsi questo cuore.

Fronna ‘e granato mia, fronna ‘e granato,
……………………………………
Foglia di melograno mia, foglia di melograno,
……………………………………

‘A femmena

‘A FEMMENA

musicaErnesto De Curtis testoRocco Galdieri data1911

E tenevo tant’amice,
comm’a mme, d’ ‘a stessa età.
Tutt’ ‘e ssere: “Tu che ddice?”
Parla… sciglie… e lla se va.

E avevo tanto amice,
come me, della stessa età.
Tutte le sere: “Tu che dici?”
Parla… scegli… e là si va.

Ma ‘na sera ca p’ ‘e ssette
m’aspettavan’ô cafè,
chella sera io te vedette
e lassaje lloro pe tte.
Ah, chella sera io te vedette
e lassaje lloro pe tte.

Ma una sera che per le sette
mi aspettavano al caffè,
quella sera ti vidi
e lasciai loro per te.
Ah, quella sera ti vidi
e lasciai loro per te.

E tenevo ‘a passione
p’ ‘e cruvatte e p’ ‘o vvestì.
Tre costume ogne staggione,
me piaceva ‘e cumparì.

E avevo la passione
per le cravatte e per il vestire.
Tre costumi ogni estate,
mi piaceva far bella figura.

Mo, ‘o costume? E nun m’ ‘o cagno,
nun m’ ‘o faccio ‘nu gilè.
‘Ncuollo a me tutt’ ‘o sparagno
pe te fà ll’oggette a tte.
Ah, ‘ncuollo a me tutt’ ‘o sparagno
pe te fà ll’oggette a tte.

Ora, il costume? E non me lo cambio,
non me lo faccio un gilè.
Su di me tutto il risparmio
per farti gli oggetti a te.
Ah, su di me tutto il risparmio
per farti gli oggetti a te.

E tenevo… ma che ddico?
Sì, tenevo ‘a giuventù
e perdennome cu ttico
t’ ‘a pigliaste pure tu.

E avevo… ma che dico?
Sì, avevo la gioventù
e perdendomi con te
te la prendesti anche tu.

E io, credenno ‘e fà felice
chi tremmava ‘mpiett’a mme,
rummanette senz’amice,
senza mezze e senza te!
Ah, rummanette senz’amice,
senza mezze e senza te.
E io, credendo di far felice
chi tremava nel mio petto,
rimasi senza amici,
senza mezzi e senza te!
Ah, rimasi senza amici,
senza mezzi e senza te.

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Pietro Mazzone e Gennaro Pasquariello.

‘A celentana

‘A CELENTANA

musica testo dataXVIII secolo

Cavallo, si me faje chesta sagliuta,
t’accatto ‘o putturale e ‘a sunagliera.

Cavallo, se mi fai questa salita,
ti compro il pettorale la sonagliera.

‘Nu juorno me ne jevo sciummo sciummo,
truvaje ‘na nenna ca sciacquava ‘e panne.

Un giorno me ne andavo lungo il fiume,
trovai una ragazza che sciacquava i panni.

Comm’era bella chesta celentana,
s’era ngignata ‘na suttana nova.

Com’era bella questa cilentana,
si era appena messa una sottana nuova.

Pareva ‘na palomma avvellutata
e ‘o core mio se n’era ‘nnammurato.

Sembrava una colomba vellutata,
e il cuore mio se n’era innamorato.

Io lle dicette “‘Ncielo si putesse
saglì cu ‘na scalella, saje che spasso.

Io le dissi “In cielo si potrebbe
salire con una scaletta, sai che spasso.

Quanno arrivasse ‘ncima si spezzasse
e ‘mbracci’a te, oje bella, io me truvasse”.

Quando arriverei in cima si spezzerebbe
e in braccio a te, o bella, mi troverei”.

Quanno arrivasse ‘ncima si spezzasse
e ‘mbracci’a te, oje bella, io me truvasse”.

Quando arriverei in cima si spezzerebbe
e in braccio a te, o bella, mi troverei”.

Cavallo, si me piglio ‘sta mugliera,
t’accatto ‘o putturale e ‘a sunagliera.

Cavallo, se mi prendo questa moglie,
ti compro il pettorale la sonagliera.

Si ‘na mugliera a te nun c’abbisogna,
a te però ce vo’ vrenna e sciuscelle.

Se una moglie per te non è necessaria,
per te però ci vuole crusca e carrube.

Allonga ‘o passo ca sta albanno juorno,
torna la celentana a sciacquà ‘e panne.

Allunga il passo che sta albeggiando,
torna la cilentana a sciacquare i panni.

Sta ascenno ‘o sole d’oro aret’ô monte,
curre ca già è spuntato a lu Celiento.

Sta uscendo il sole d’oro dietro al monte,
corri che già è spuntato in Cilento.

L’auciello ce l’ha fatta ‘ammasciatella,
chella ce sta aspettanno â funtanella.

L’uccello ce l’ha portato il messaggio,
quella ci sta aspettando alla fontanella.

Cavallo, ‘ncopp’ô munno conta ‘o bbene,
purtammolo l’ammore â celentana.

Cavallo, nel mondo conta il bene,
portiamolo l’amore alla cilentana.

Cavallo, ‘ncopp’ô munno conta ‘o bbene,
purtammolo l’ammore â celentana.
Cavallo, nel mondo conta il bene,
portiamolo l’amore alla cilentana.

‘A casa ‘e Donn’Amalia

‘A CASA ‘E DONNA AMALIA

musicaUmberto Mazzone testoAlfonso Fiordelisi data1907

Donn’Amà, quann’io ‘mmocco ‘sta via,
quanno guardo ‘sta bella fenesta
addò vuje nce tenite ‘na testa
cu ‘na rosa, io me sento murì.

Donn’Amalia, quando imbocco questa via,
quando guardo questa bella finestra
dove voi avete un vaso
con una rosa, io mi sento morire.

Ma si è bella ‘a fenesta, cchiù bella
sarrà ‘a casa, donn’Amà, ca tenite
e ogne vota che passo, credite,
tengo ‘a smania ‘e vulerme ‘mpezzà.

Ma se è bella la finestra, più bella
sarà la casa, donn’Amalia, che avete
e ogni volta che passo, credete,
sento un gran desiderio di volermi infilare.

“Don Gennà, mi scuserete,
non è cosa per la quale”.
“Donn’Amà, si permettete,
io ve voglio visità”.

“Don Gennare, mi scuserete,
non è una cosa che si può fare”.
“Donn’Amalia, se permettete,
io vi voglio venire a trovare”.

“Troppo onore, ma ‘o ssapite,
io so’ vedova ‘a tre anne
e da allora, me capite,
maje nisciuno faccio entrà”.

“Troppo onore, ma lo sapete,
io sono vedova da tre anni
e da allora, mi capite,
mai nessuno faccio entrare”.

“‘A tre anne?” “Certamente!”
“Maje nisciuno?” “Maje nisciuno!”
“Chest’è forte overamente!
Nun ‘o credo, donn’Amà”.

“Da tre anne?” “Certamente!”
“Mai nessuno?” “Mai nessuno!”
“Questo è forte veramente!
No ci credo, donn’Amalia”.

Pe tre mise ogne ghiuorno passavo,
Donn’Amalia ‘nzerrata se steva,
io sperevo, sperevo, sperevo
e donn’Amalia ‘ncucciava a dì no.

Per tre mesi ogni giorno passavo,
Donn’Amalia rinchiusa se ne stava,
io mi struggevo, mi struggevo, mi struggevo
e donn’Amalia insisteva a dire no.

Ma ‘na sera ca steva affacciata
io dicette: “Donn’Amà, me credite,
io mo moro”. “Don Gennà, che dicite?”
“Donn’Amà, me dicite ca sì?”

Ma una sera che era affacciata
io dissi: “Donn’Amali, mi credete,
io ora muoio”. “Don Gennare, che dite?”
“Donn’Amalia, mi dite di sì?”

“Si nce vede quacheduno”
“Manco ‘e sierpe song’asciute”.
“Chi sta lla?” “Nun è nisciuno!”
“E ‘mmuccateve, don Gennà!”

“Se ci vede qualcuno”
“Non c’è anima viva”.
“Chi è là?” “Non è nessuno!”
“E infilatevi, don Gennaro!”

“Comm’è scuro! So’ trasuto?”
“Sî trasuto”. “Nun me pare.
Mamma mia, mme so’ sperduto.
E addò stongo, donn’Amà?”

“Com’è scuro! Sono entrato?”
“Sei entrato”. “Non mi pare.
Mamma mia, mi sono perso.
E dove mi trovo, donn’Amalia?”

“Tu mo staje dint’ô salone.
Chist’è ‘o llario ô Mercatiello1,
cca se corre c’ ‘o spatone!”
“Bonasera, donn’Amà!”

“Ora sei nel salone.
Questo è il largo del Mercatello1,
qua si corre con lo spadone!”
“Bonasera, donn’Amalia!”

‘Na matina donn’Amalia assummaje:
“Che cos’è? Che cos’è? T’hê scurdato?
Pe sapè, piccerì, chella strata
neh pecché te faje caro a vedè?

Una mattina donn’Amalia si affacciò:
“Che cos’è? Che cos’è? Ti sei dimenticato?
Per sapere, piccolo, per quella strada
ma perché non ti fai più vedere?

Aggio ‘a casa mo mo sceriate,
è ‘nu specchio, ‘nu vero brillante,
pare proprio ‘na casa ‘e rignante.
Viene e vide ch’è fatta pe tte.

Ho appena lucidato la casa,
è uno specchio, un vero brillante,
sembra proprio la casa di un re.
Vieni e vedi che è fatta per te.

“Che rispunne?” “Me scusate…”
“Comme, comme?” “Si nun vengo…
Nun so’ avvezzo, perdonate.
Lla nun saccio ch’aggi’ ‘a fà.

“Che rispondi?” “Scusatemi…”
“Come, come?” “Se non vengo…
Non sono avvezzo, perdonate.
Là non so cosa fare.

Bella mia,
io me so’ fatto una sola cammarella.
Chella casa sarrà bella,
ma pe mme, pe mme nun va.

Bella mia,
io mi sono fatto una sola cameretta.
Quella casa sarà bella
ma per me, per me non va.

È abitudine, capite,
c’è chi veve ‘nfaccia ô cato2,
io me songo abituato c’ ‘o bicchiere.
Bonasera donn’Amà”
È abitudine, capite,
c’è chi beve con il secchio2,
io mi sono abituato con il bicchiere.
Buonasera donn’Amalia”

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Antonio Buonomo e Tony Astarita
1 "Largo del Mercatello" è il nome con cui si chiamava Piazza Dante fino al 13 luglio 1871, giorno dell'inaugurazione della statua deicata al Sommo Poeta, opera degli scultori Tito Angelini e Tommaso Solari junior. Il toponimo "Mercatello" nasceva dal fatto che, sin dal 1588, nella piazza si teneva uno dei due mercati della città, più piccolo rispetto a quello pià grande ed antico di Piazza Mercato.
2 Nel senso di “senza misura”

‘A canzona ‘e Surriento

‘A CANZONA ‘E SURRIENTO

musicaVincenzo D’Annibale testoEgidio Scutellaro data1949

Guarda che bella ‘nfrascata,
siente c’addore ‘e limone,
tutto Surriento è affatato,
tutt’ ‘e ciardine so’ ‘nfiore.

Guarda che belle fasche,
senti che profumo di limone,
tutta Sorrento è fatata,
tutti i giardini sono in fiore.

L’aria è serena e celeste,
l’acqua d’ ‘o mare è turchina.
Riestete for’â fenesta,
luntana ‘sta voce te chiamma:
Marì!

L’aria è serena e celeste,
l’acqua del mare è turchina.
Resta fuori alla finestra,
lontana questa voce ti chiama:
Maria!

Nun pozzo darte ‘nu regno,
nun tengo casa e brillante.
‘A varca e ‘a canzona ‘e Surriento
te dongo… e ‘stu core ca spera pe tte.

Non posso darti un regno,
non ho casa e brillante.
La barca e la canzone di Sorrento
ti do… e questo cuore che spera per te.

‘Stu sciato ‘e viento gentile,
dimme, si è museca o voce.
Ll’onne ce cantano ‘a nonna.
tutto è ‘na connola ‘e pace.

Quest’alito di vento gentile,
dimmi, se è musica o voce.
Le onde ci cantano la ninna nanna.
tutto è una culla di pace.

Luceno ll’uocchie ‘int’a ll’uocchie,
tremma ‘sta vocca vasata.
Riestame ‘ncopp’ê ddenocchie
cu ‘e mmane ‘int’ê mmane, durmenno,
Marì!

Brillano gli occhi negli occhi,
trema questa bocca baciata.
Rimani sulle ginocchia
con le mani nelle mani, dormendo,
Marìa!

Nun pozzo darte ‘nu regno,
………………………

Non posso darti un regno,
………………………

Stanche ‘e ‘na notte ‘e fatica,
tornano ‘e vuzze arrancanno.
Pallida e pesola ‘a luna
cade a punente tremmanno.

Stanchi di una notte di fatica,
tornano i gozzi arrancando.
Pallida e pesola la luna
cade a ponente tremando.

Bella, tu pure arrepuose,
sazia ‘e ‘sta notte d’ammore.
Cu ‘e mmane ‘ncroce, scurnusa,
durmenno me suonne e me chiamme,
Marì!

Bella, anche tu riposi,
sazia di questa notte d’amore.
Con le mani in croce, timida,
dormendo mi sogni e mi chiami,
Marì!

Nun pozzo darte ‘nu regno,
………………………
Non posso darti un regno,
………………………

‘A canzone d’ ‘e marenare

‘A CANZONE D’ ‘E MARENARE

musica testoMario Nicolò data1930

Addio serate ‘e luna,
addio mandulinate,
avimm’ ‘a fà ‘e surdate
e tutt’è pronto già.

Addio serate di luna,
addio mandolinate,
dobbiamo fare i soldati
e tutto è pronto già.

I’ ‘arraggio ‘int’â Marina,
‘nnammuratella mia,
me resta ‘appucundria,
io turnarraggio ‘a te.

Io andrò nella Marina,
innamorata mia,
me resta la malinconia,
io tornerò da te.

Quann’ ‘a Patria ce chiamma,
simmo pronte a partì.
Surdate ‘e terra o ‘e mare è ‘a stessa cosa,
lassammo case, mamme, sore e spose.
Cu ‘nu palpito ‘ncore,
e ricorde cchiù care,
a Taranto, Venezia, Spezia e Napule,
so’ sempe pront’ ‘e marenare.

Quando la Patria ci chiama,
siamo pronti a partire.
Soldati di terra o di mare è la stessa cosa,
lasciammo case, mamme, sorelle e spose
Con un palpito nel cuore
i ricordi più cari,
a Taranto, Venezia, La Spezia e Napoli,
sono sempre pronti i marinai.

‘Nu vaso e po ‘n’abbraccio
ca ll’ora s’avvicina.
‘Na bella cartulina
te mannarraggio ‘a lla.

Un bacio e poi un abbraccio
che l’ora s’avvicina.
Una bella cartolina
ti manderò da là.

E nun avè penziere
si siente ‘na tempesta.
Ll’Italia ha dda fà festa,
Vittoria purtarrà.

E nun avere pensieri
se senti una tempesta.
L’Italia deve fare festa,
Vittoria porterà.

Quann’ ‘a Patria ce chiamma,
…………………………
Quando la Patria ci chiama,
…………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Fiore e Vitolina (nome d’arte di Rosa Vitolo).

‘A canzuncella

‘A CANZUNCELLA

musica testoPaolo Morelli data1977

Che mm’hê ‘mparato a fà,
che mm’hê ‘mparato a fà,
si doppo tantu tiempo
te sî scurdata ‘e me.
E quanno me guardave
e io pure te guardavo,
cu ll’uocchie me studiavo
tutt’ ‘e mmosse ca facive.
Cosa me lo hai insegnato a fare,
cosa me lo hai insegnato a fare,
se dopo tanto tempo
ti sei dimenticata di me.
E quando mi guardavi
e io pure ti guardavo,
con gli occhi mi studiavo
tutti movimenti che facevi.
Sî ‘nnammurata ‘e me,
ma, sienteme, chi t’ ‘o ffa fà,
e torna ‘n’ata vota
‘mbraccio a chillu lla.
Sî ‘nnammurata ‘e me,
ma, sienteme, nun ce penzà,
e torna ‘n’ata vota
addu chillu lla.
Sei innamorata di me,
ma, ascoltami, chi te lo fa fare,
e torna un’altra vota
in braccio a quello là.
Sei innamorata di me,
ma, ascoltami, nun ci pensare,
e torna un’altra volta
da quello lò.
Che t’aggio ditto a fà,
che t’aggio ditto a fà,
pruovamme ‘n’ata vota,
pe ‘n’ora po’ bastà.
Pe te sentì ‘e parlà,
e po te dicere ca po
nun m’aspettavo niente ‘a te
cchiù ‘e chello ca sî stata.
Che ti ho detto a fare,
che ti ho detto a fare,
proviamo un’altra volta,
per un’ora può bastare.
Per sentirti parlare,
e poi per dirti che poi
non m’aspettavo niente da te
più di quello che sei stata.
Sî ‘nnammurata ‘e me,
…………………
Sei innamorata di me,
…………………
Te sî spugliata cca,
te sî spugliata cca,
sî bella e nun ‘o saccio
comme faccio a te guardà.
Te voglio bene ancora,
ma se dice po pe dì
e intanto t’accuntento
cu chesta canzuncella.
Ti sei spogliata qua,
ti sei spogliata qua,
sei bella e non lo so
come faccio a guardarti.
Ti voglio bene ancora,
ma se dice un po’ per dire
e intanto t’accontento
con questa canzonetta.
Sî ‘nnammurata ‘e me,
…………………
Sei innamorata di me,
…………………
Sî ‘nnammurata ‘e me,
…………………
Sî ‘nnammurata ‘e me,
…………………

Il brano dà il titolo al quinto album in studio degli “Alunni del Sole”, di cui facevano parte lo stesso autore, Paolo Morelli (pianoforte e voce), Bruno Morelli (chitarre), Giulio Leofrigio (batteria) e Giampaolo Borra (basso). Successivamente, la canzone è stata interpretata anche da Enrico Ruggeri, Ornella Vanoni, Andrea Sannino e dai Matia Bazar. Nel 1978 ne viene pubblicata anche una versione in francese da Joe Dassin, con il titolo “Quand on sera deux”.

A Licola

A LICOLA

musica testoEdoardo Bennato data1980

A Licola, sotto la canicola,
si giocava a rugby, tutti i giovedì,
e al limite di un caldo più dell’Africa
io contavo i palpiti del tuo cuore.
A Licola, sotto la canicola,
si giocava a rugby, tutti i giovedì,
e al limite di un caldo più dell’Africa
io contavo i palpiti del tuo cuore.
A Licola, sotto la canicola,
senza false remore, ti parlai di me.
Sogni, son fallaci i sogni,
ti muovevi languida a ritmo di beguine.
A Licola, sotto la canicola,
senza false remore, ti parlai di me.
Sogni, son fallaci i sogni,
ti muovevi languida a ritmo di beguine.
A Licola, sotto la canicola,
quella fisarmonica, chi se la scorda più,
i timpani, ci rompeva i timpani,
ma si sfidava impavidi il dolore.
A Licola, sotto la canicola,
quella fisarmonica, chi se la scorda più,
i timpani, ci rompeva i timpani,
ma si sfidava impavidi il dolore.
A Licola, si creò un dibattito
sul problema intrinseco dei cani in libertà.
Fu fatta una scelta drastica
poi si tornò alla carica, a ritmo di beguine.
A Licola, si creò un dibattito
sul problema intrinseco dei cani in libertà.
Fu fatta una scelta drastica
poi si tornò alla carica, a ritmo di beguine.
A Licola, in un folle anelito,
senza false remore, ti parlai di me.
Fu fatta una scelta drastica
poi si tornò alla carica, a ritmo di beguine.
A Licola, in un folle anelito,
senza false remore, ti parlai di me.
Fu fatta una scelta drastica
poi si tornò alla carica, a ritmo di beguine.
A Licola, a forza di bicipiti
si scavò una fossa per buttarci dentro
tutti i libri di storia,
le protesi, le medaglie ginniche,
però a un certo punto arrivò l’avvocato Pastena
che disse: “che disastro!”
A Licola, a forza di bicipiti
si scavò una fossa per buttarci dentro
tutti i libri di storia,
le protesi, le medaglie ginniche,
però a un certo punto arrivò l’avvocato Pastena
che disse: “che disastro!”
A Licola, sotto la canicola,
una acuta analisi della società,
poi ebbri, di passione ebbri
contro tutti i cannoni, ma a ritmo di beguine.
A Licola, sotto la canicola,
una acuta analisi della società,
poi ebbri, di passione ebbri
contro tutti i cannoni, ma a ritmo di beguine.
A Licola, sotto la canicola,
si sparava indomiti, ma con voluttà.
E infine persi nelle tenebre
senza un filo logico, ma a ritmo di beguine.
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine…
A Licola, sotto la canicola,
si sparava indomiti, ma con voluttà.
E infine persi nelle tenebre
senza un filo logico, ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine,
ma a ritmo di beguine…

Il brano venne pubblicato da Edoardo Bennato nell’album “Uffà! Uffà!”. La canzone è ambientata a Licola, località dei Campi Flegrei tra Pozzuoli e Giugliano in Campania.

‘A gente è bona

‘A GENTE È BONA

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

‘A gente è bona, povera gente,
nun tene colpa, pecchè nun conta niente.
Ma ‘a gente è bona, povera gente,
solo chi cummanna è malamente.
La gente è buona, povera gente,
non ha colpa, perchè non conta niente.
Ma la gente è buona, povera gente,
solo chi comanda è cattivo.
‘A gente è bona, sì, ma è sfurtunata,
è senza colpa, senza peccato.
Ma ‘a gente è bona, povera gente,
solo chi cummanna è malamente.
La gente è buona, sì, me è sfortunata,
è senza colpa, senza peccato.
Ma la gente è buona, povera gente,
solo chi comanda è cattivo.
Ma che sfurtuna , ‘ì che ciorta amara,
chi s’ ‘o credeva, chi s’ ‘o pensava.
A nuje povera gente ce va tutto stuorto,
‘e malamente ‘ncoppa e nuje sempe ‘a sotto.
Ma che sfortuna , vedi che sorte amara,
chi lo credeva, chi lo pensava.
A noi povera gente va tutto storto,
i cattivi sopra e noi sempre sotto.
Si fosse overo, nun ce vulesse niente,
bastasse sulo c’avutasse ‘o viento
e cummannasse sulo ‘a brava gente
e ‘a sotto lloro ‘e malamente.
Se fosse vero, non ci vorrebbe niente,
basterebbe solo che girasse il vento
e comanderebbe solo la brava gente
e sotto di loro i cattivi.

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Accussì va ‘o munno

ACCUSSÌ VA ‘O MUNNO

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
Accussì va ‘o munno,
e cu chi t’ ‘a vuò piglià.
Strigne ‘e diente e curre
tanto nun ‘o può cagnà.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
Così va il mondo,
e con chi te la vuoi prendere.
Stringi i denti e corri
tanto non lo puoi cambiare.
Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
E si gira stuorto,
tu pecchè te vuò ‘mpiccià?
Si ‘nu fatto nun te piace
avota ‘a capa â parte ‘e lla.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
E se gira storto,
tu perchè ti vuoi impicciare?
Se una cosa non ti piace
gira la testa dall’altra parte.
‘A che munno è munno
è sempre stato accussì,
chi è cchiù gruosso allucca,
ll’ate l’hann’ ‘a stà ‘a sentì.
‘A che munno è munno,
nun ce sta niente ‘a capì.
Da che mondo è mondo
è sempre stato così,
chi è più grosso urla,
gli altri lo devono ascoltare.
Da che mondo è mondo,
non c’è niente da capire.
Cicche cicche bummà, conta fino a tre,
fa’ dduje passe annanze e po abballa appriess’ ‘a me.
Chi cummanna ‘o juoco ha ditto che s’ha dda abballà
e nuje nun ‘o putimmo fa jì ‘nfreva, no,
nun ce putimmo ribellà.
Cicche cicche bummà, conta fino a tre,
fa’ fue passi avanti e poi balla insieme a me.
Chi comanda il gioco ha detto che di deve ballare
e noi non possiamo farlo arrabbiare, no,
non ci possiamo ribellare.
Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
Masaniello è muorto,
Masaniello nun ce sta.
Pecchè pure si turnasse,
sai che fine ‘o fanno fà.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
Masaniello è morto,
Masaniello non c’è.
Perchè anche se tornasse,
sai che fine gli fanno fare.
Accussì va ‘o munno,
è accussì c’ha dda girà.
Accussì va ‘o munno,
e cu chi t’ ‘a vuò piglià.
Strigne ‘e diente e curre
tanto nun ‘o può cagnà.
Così va il mondo,
è così che deve girare.
Così va il mondo,
e con chi te la vuoi prendere.
Stringi i denti e corri
tanto non lo puoi cambiare.
Accussì va ‘o munno,
accussì va ‘o munno,
accussì va ‘o munno,
accussì va ‘o munno.
Strigne ‘e diente e curre
tanto nun ‘o può cagnà.
Così va il mondo,
così va il mondo,
così va il mondo,
così va il mondo.
Stringi i denti e corri
tanto non lo puoi cambiare.

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.