‘A freva a quaranta

‘A FREVA A QUARANTA

musica testoEdoardo Bennato data1982

Ma ched è, ‘nu juoco a perdenza?
Jammo areto, invece che annanze
e mo ‘o fatto s’è fatto pesante,
c’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
C’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
Ma cos’è, un gioco a perdere?
Andiamo indietro, invece che avanti
e ora la cosa si è fatta pesante,
c’è salita la febbre a quaranta.
C’è salita la febbre a quaranta.
Ma chi è che cummanna ‘sta varca?
‘Sta città nun se fida ‘e stà all’erta
e mo ‘o fatto s’è fatto pesante,
c’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
C’è sagliuta ‘a freva a quaranta.
Ma chi è che comanda questa barca?
Questa città è stanca di stare all’erta
e ora la cosa si è fatta pesante,
c’è salita la febbre a quaranta.
C’è salita la febbre a quaranta.

Edoardo Bennato pubblicò il brano, in versione live, come singolo in un 45 giri insieme a “Nisida”.

Allora sì

ALLORA SÌ

musica testoPino Daniele data1993

Lunedì,
mi lasciasti in quell’angolo così,
gli occhi fissi sulle tue parole
non ti serbo rancore… ora.
Lunedì,
mi tenevi stretto fra i libri di scuola,
fra i palazzi vecchi di questa città
che mi dà emozione… ancora.
Lunedì,
mi lasciasti in quell’angolo così,
gli occhi fissi sulle tue parole
non ti serbo rancore… ora.
Lunedì,
mi tenevi stretto fra i libri di scuola,
fra i palazzi vecchi di questa città
che mi dà emozione… ancora.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e vivere e suffrì.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e crescere e capì,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
E allora sì,
che vale la pena di vivere e soffrire.
E allora sì,
che vale la pena di crescere e capire,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
Lunedì,
cerco Enrico, ma Enrico non si trova,
forse è a casa oppure in autostrada ancora.
Noi che corriamo troppo
in questa solitudine.
Lunedì,
cerco Enrico, ma Enrico non si trova,
forse è a casa oppure in autostrada ancora.
Noi che corriamo troppo
in questa solitudine.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e vivere e suffrì.
E allora sì,
che vale ‘a pena ‘e crescere e capì,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
E allora sì,
che vale la pena di vivere e soffrire.
E allora sì,
che vale la pena di crescere e capire,
credere ancora all’amore,
farsi portare un po’ di più,
oppure è tutta suggestione
questa vita…
questa vita.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Aria strana

ARIA STRANA

musica testoPino Daniele data1989

Chesta dummeneca è passata
tra ddoje partite e ddoje resate.
Si po nisciuno t’ha chiammato,
nun t’avvilì.
Chesta dummeneca è passata,
‘e ccriature hanno jucato tutt’ ‘a jurnata.
Piatti chini e uocchie assunnate,
nun po’ fernì.
Questa domenica è passata
tra due partite e due risate.
Se poi nessuno t’ha chiamato,
non ti avvilire.
Questa domenica è passata,
i bambini hanno giocato tutta la giornata.
Piatti pieni e occhi assonnati,
non può finire.
So’ cuntento, so’ cuntento,
pure si pare ca nun succede niente.
So’ cuntento, so’ cuntento
e si nun duorme cunta fin’a ciento.
So’ cuntento
‘e chest’aria strana.
Sono contento, sono contento,
anche se sembra che non succeda niente.
Sono contento, sono contento
e se non dormi conta fino a cento.
Sono contento
di quest’aria strana.
Chesta dummeneca è passata
pe ‘mmiez’â via troppi surdate.
Guardano ‘e femmene allupati,
ma nun po’ fernì.
Chesta dummeneca è passata,
‘e ccriature hanno jucato tutt’ ‘a jurnata.
Si po nisciuno t’ha chiammato,
nun t’avvilì.
Questa domenica è passata
per strada troppi soldati.
Guardano le donne allupati,
ma non può finire.
Questa domenica è passata,
i bambini hanno giocato tutta la giornata.
Se poi nessuno t’ha chiamato,
non ti avvilire.
So’ cuntento, so’ cuntento,
pure si pare ca nun succede niente.
So’ cuntento, so’ cuntento
e si nun duorme cunta fin’a ciento.
So’ cuntento
‘e chest’aria strana.
Sono contento, sono contento,
anche se sembra che non succeda niente.
Sono contento, sono contento
e se non dormi conta fino a cento.
Sono contento
di quest’aria strana.
La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele.

Ammore scumbinato

AMMORE SCUMBINATO

musica testoPino Daniele data1989

Pecchè c’ha dda piglià ‘sta gelusia,
ma quanno chiudo ll’uocchie se ne va.
Nun dicere che è sempe colpa mia,
nun faccio maje ‘e ccose tanto p’ ‘e ffà.
Pecchè c’ha dda piglià ‘sta gelusia,
jurnate sane senza ce parlà.
I’ che so’ pazzo e po ‘o ssaccio pur’io
‘a vita è ‘nu muorzo, nun me fà ‘ntussecà.
Perchè ci deve prendere questa gelosia,
ma quando chiudo gli occhi se ne va.
Non dire che è sempre colpa mia,
non faccio mai le cose tanto per farle.
Perchè ci deve prendere questa gelosia,
giornate intere senza parlarci.
Io che sono pazzo e poi lo so anch’io
la vita è un morso, non mi far innervosire.
Ammore scumbinato,
troppo arrepezzato,
ammore ca nun ha sunnato cchiù.
I’ sto’ bbuono cca,
stong’ancora cca,
tanto è cos’ ‘e niente,
pe tramente va.
Amore scombinato,
troppo rattoppato,
amore che non ha sognato più.
Io sto bene qua,
sono ancora qua,
tanto è una cosa da niente,
nel frattempo passa.
Pecchè c’ha dda piglià ‘sta gelusia,
ce basta sulo ‘o munno a ce ‘ncazzà.
Stasera ascimmo ‘nzieme, ammore mio,
pure si nun è overo, mo fatte purtà.
Perchè ci deve prendere questa gelosia,
è abbastanza il mondo per farci incazzare.
Stasera usciamo insieme, amore mio,
anche se non è vero, ora fatti portare.
Ammore scumbinato,
troppo arrepezzato,
ammore ca nun ha sunnato cchiù.
I’ sto’ ancora cca,
stong’ancora cca,
tanto è cos’ ‘e niente,
pe tramente va.
Amore scombinato,
troppo rattoppato,
amore che non ha sognato più.
Io sto ancora qua,
sono ancora qua,
tanto è una cosa da niente,
nel frattempo passa.
Ammore scumbinato,
ammore ca nun ha sunnato cchiù.
I’ sto’ ancora cca,
stong’ancora cca,
tanto è cos’ ‘e niente,
pe tramente va.
Amore scombinato,
amore che non ha sognato più.
Io sto ancora qua,
sono ancora qua,
tanto è una cosa da niente,
nel frattempo passa.
Ammore scumbinato,
troppo arrepezzato,
ammore ca nun ha sunnato cchiù.
I’ sto’ ancora cca,
stong’ancora cca,
tanto è cos’ ‘e niente,
pe tramente va…
pe tramente va…
Amore scombinato,
troppo rattoppato,
amore che non ha sognato più.
Io sto ancora qua,
sono ancora qua,
tanto è una cosa da niente,
nel frattempo passa…
nel frattempo passa…
La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele.

‘A speranza è semp’ sola

‘A SPERANZA È SEMP’ SOLA

musica testoPino Daniele data1989

‘O nonno è muorto a sissant’anne,
faticava sempe, faticava all’ATAN1,
ma a Cristo nun l’ha visto maje,
sputava sempe, jastemmava assaje.
Il nonno è morto a sessant’anni,
lavorava sempre, lavorava all’ATAN1,
ma Cristo nun l’ha visto mai,
sputava sempre, bestemmiava tanto.
Gesù Cristo, Gesù Cristo,
cca ‘a speranza nun s’è vista.
‘A speranza è semp’ sola,
pe tramente nuje pigliammo semp’ ‘e ssole.
Gesù Cristo, Gesù Cristo,
qua la speranza non si è vista.
La speranza è sempre sola,
nel frattempo noi prendiamo sempre fregature.
‘O nonno è muorto a sissant’anne,
‘a gente diceva ca era ‘n’ommo santo.
‘A gente ‘o ssaje che se ne fotte,
chi è vivo è vivo, chi è muorto è muorto.
Il nonno è morto a sessant’anni,
la gente diceva che era un uomo santo.
La gente sai che se ne fotte,
chi è vivo è vivo, chi è morto è morto.
Puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno.
Poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno.
Gesù Cristo, Gesù Cristo,
cca ‘a speranza nun s’è vista.
‘A speranza è semp’ sola.
Gesù Cristo, Gesù Cristo,
qua la speranza non si è vista.
La speranza è sempre sola.
Puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno.
Poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno.
‘O nonno è muorto a sissant’anne,
‘a gente diceva ca era ‘n’ommo santo.
Il nonno è morto a sessant’anni,
la gente diceva che era un uomo santo.
Puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno,
puteva campà ‘n’at’anno.
Poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno,
poteva vivere un altro anno.

La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele. 1L’ATAN era l’azienda municipalizzata nata nel 1947 (Azienda Tranvie Autofilovie Napoli), sostituita poi nel 1995 dall’ANM (Azienda Napoletana Mobilità).

Anna verrà

ANNA VERRÀ

musica testoPino Daniele data1989

Anna verrò,
col suo modo di guardarci dentro.
Dimmi quando questa guerra finirà.
Noi che abbiamo un mondo da cambiare,
Noi che ci emozioniamo ancora davanti al mare.
Anna verrò,
col suo modo di guardarci dentro.
Dimmi quando questa guerra finirà.
Noi che abbiamo un mondo da cambiare,
Noi che ci emozioniamo ancora davanti al mare.
Anna verrò,
sarà un giorno pieno di sole
e allora si ti cercherei
forse per sognare ancora, sì ancora.
O Anna, dimmi se è così lontano il mare.
Anna verrò,
sarà un giorno pieno di sole
e allora si ti cercherei
forse per sognare ancora, sì ancora.
O Anna, dimmi se è così lontano il mare.
Anna verrò,
col suo modo di rubarci dentro,
di sorridere per questa libertà.
Noi che abbiamo un mondo da cambiare,
Noi che guardiamo indietro cercando di non sbagliare.
Anna verrò,
col suo modo di rubarci dentro,
di sorridere per questa libertà.
Noi che abbiamo un mondo da cambiare,
Noi che guardiamo indietro cercando di non sbagliare.
Anna verrò,
raccoglieremo i cani per strada,
ci inventeremo qualche altra cosa
per non essere più soli, sì più soli.
O Anna, dimmi se è così lontano il mare.
Anna verrò,
raccoglieremo i cani per strada,
ci inventeremo qualche altra cosa
per non essere più soli, sì più soli.
O Anna, dimmi se è così lontano il mare.
Anna verrò,
col suo modo di guardarci dentro,
di sorridere per questa libertà.
Anna verrò,
col suo modo di guardarci dentro,
di sorridere per questa libertà.
Anna verrò,
sarà un giorno pieno di sole
e allora si ti cercherei
forse per sognare ancora, sì ancora.
Anna, dimmi se è così lontano il mare.
Anna verrò,
sarà un giorno pieno di sole
e allora si ti cercherei
forse per sognare ancora, sì ancora.
Anna, dimmi se è così lontano il mare.

La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele. L’autore dedica il brano, che lui definisce il brano come il suo primo testo scritto in italiano, all’attrice Anna Magnani.

Al Capone

AL CAPONE

musica testoPino Daniele data1988

Ma chi ti credi di essere forse Al Capone,
‘o bisinisse e ‘o revolver hê visto che fine fa
e la violenza che cresce per strada ci fa terrore.
Sono i cattivi che fanno la storia, questo si sa.
Ma chi ti credi di essere forse Al Capone,
il business e il revolver hai visto che fine fa
e la violenza che cresce per strada ci fa terrore.
Sono i cattivi che fanno la storia, questo si sa.
People, people
scream from the window.
People, people
nuje c’hâmm’ ‘a fà.
People, people
scream from the window.
People, people
nuje c’hâmm’ ‘a fà.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
People, people
scream from the window.
People, people
noi cosa dobbiamo fare.
People, people
scream from the window.
People, people
noi cosa dobbiamo fare.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
Because I am Italiano e ‘o ssaje comme faccio ‘ammore,
a Neva York ce simmo arrangiati e c’hâmm’ ‘a arrangià.
Chi ti credi di essere forse Al Capone,
il business e il revolver hai visto che fine fa.
Because I am Italiano e lo sai comme faccio l’amore,
a New York ci siamo arrangiati e ci dobbiamo arrangiare.
Chi ti credi di essere forse Al Capone,
il business e il revolver hai visto che fine fa.
People, people
………………
People, people
………………
People, people
scream from the window.
People, people
nuje c’hâmm’ ‘a fà.
People, people
scream from the window.
People, people
nuje c’hâmm’ ‘a fà.
People, people
scream from the window.
People, people
nuje c’hâmm’ ‘a fà.
People, people
scream from the window.
People, people
nuje c’hâmm’ ‘a fà.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
People, people
scream from the window.
People, people
noi cosa dobbiamo fare.
People, people
scream from the window.
People, people
noi cosa dobbiamo fare.
People, people
scream from the window.
People, people
noi cosa dobbiamo fare.
People, people
scream from the window.
People, people
noi cosa dobbiamo fare.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
That’s me.
La canzone fa parte di "Schezzichea with Love", nono album in studio di Pino Daniele.

Aria

ARIA

musica testoPino Daniele data1987

E nuje parlammo ancora
guardando fuori
senza dire una parola.
Noi che inventiamo ancora
chesta felicità.
Ammore mio nce hâmm’ ‘a penzà,
per ritrovarci poi lontani
dai giorni uguali.
E noi parliamo ancora
guardando fuori
senza dire una parola.
Noi che inventiamo ancora
questa felicità.
Amore mio ci dobbiamo pensare,
per ritrovarci poi lontani
dai giorni uguali.
Aria oh,
aria ca ricorda Dio.
Aria ca ricorda Dio.
E tu, ce cride oppure no?
Ce cride oppure no?
Aria oh,
aria che ricorda Dio.
Aria che ricorda Dio.
E tu, ci credi oppure no?
Ce credi oppure no?
E nuje cantammo ancora
aret’ê llastre
ad aspettare un’emozione.
Nuje ca chiagnimmo ancora
pe chesta libbertà.
Ammore mio io ‘o voglio fà,
troppo difficile cambiare,
essere normale.
E noi cantiamo ancora
dietro ai vetri delle finestre
ad aspettare un’emozione.
Noi che piangiamo ancora
per questa libertà.
Amore mio io lo voglio fare,
troppo difficile cambiare,
essere normale.
Aria oh,
aria ca ricorda Dio.
Aria ca ricorda Dio.
Ma tu, ce cride oppure no?
Ce cride oppure no?
Aria oh,
aria che ricorda Dio.
Aria che ricorda Dio.
Ma tu, ci credi oppure no?
Ci credi oppure no?
Aria oh,
aria ca ricorda Dio,
ma mo nun saccio chi song’ io.
Aria ca ricorda Dio,
ma tu, ce cride oppure no?
Ce cride oppure no?
Aria oh,
aria che ricorda Dio,
ma ora non so chi sono io.
Aria che ricorda Dio,
ma tu, ci credi oppure no?
Ci credi oppure no?
Aria oh,
ma ce cride oppure no?
Ce cride oppure no?
Aria oh,
ma tu cride oppure no?
Ce cride oppure no?
Aria oh,
ma tu cride oppure no?
Ce cride oppure no?
Aria oh,
ma ci credi oppure no?
Ci credi oppure no?
Aria oh,
ma tu credi oppure no?
Ci credi oppure no?
Aria oh,
ma tu ci credi oppure no?
Ci credi oppure no?

La canzone fa parte di "Bonne Soirée", ottavo album in studio di Pino Daniele.

Amico mio

AMICO MIO

musica testoPino Daniele data1985

Amico mio statte luntano,
ll’acqua santa nun ce sta,
‘a gente mia so’ piezz’ ‘e pane,
ce so’ stato già,
ce so’ stato già.
Amico mio stai lontano,
l’acqua santa nun c’è,
i miei amici sono pezzi di pane,
ci sono stato già,
ci sono stato già.
Dint’ô palazzo è sempe scuro
passa diritto e nun guardà,
mura antiche e addore ‘e fummo,
ce so’ stato già,
ce so’ stato già.
Nel palazzo è sempre buio,
passa dritto e non guardare,
muri antichi e odore di fumo,
ci sono stato già,
ci sono stato già.
‘O tiempo è bbuono
e nun credo che po’ cagnà,
pecchè nun pruove e nun viene cca, si
‘O tiempo è bbuono e po…
Il teempo è buono
e non credo che possa cambiare,
perchè non provi e non vieni qua, sì.
Il tempo è buono e poi…
A San Gaetano1 ‘o tiempo è oro,
ma lloro nun se fanno fà,
‘na cosa asciutta nun se trova,
ce so’ stato già,
ce so’ stato già.
A San Gaetano1 il tempo è oro,
ma loro nun se fanno fà,
una cosa asciutta non si trova,
ci sono stato già,
ci sono stato già.
E ogni ghiuorno è ‘o quatt’ ‘e maggio2,
‘a primmavera nun po’ arrivà,
‘o ssape Dio addò sta ‘o curaggio,
ce so’ stato già,
ce so’ stato già.
E ogni giorno è il quattro maggio2,
la primavera non può arrivare,
lo sa Dio dove sta il coraggio,
ci sono stato già,
ci sono stato già.
‘O tiempo è bbuono
…………………
Il tempo è buono
…………………
‘O tiempo è bbuono
…………………
Il tempo è buono
…………………

La canzone fa parte di "Ferryboat", settimo album in studio di Pino Daniele. 1 Zona del Quartiere San Lorenzo, in pieno centro storico di Napoli, identificata comunemente con piazzetta San Gaetano e le strade e i vicoli limitrofi. 2 Nel testo, l'autore riprende un'antica usanza popolare secondo la quale tutti gli sfratti e i traslochi avvenivano il 4 di maggio. Prima del 1587 questi movimenti venivano eseguiti il 10 agosto, ma per venire incontro a tutte le persone impegnate che erano costrette a lavorare con il grande caldo estivo, il vicerè Juan de Zuniga conte di Morales anticipò la soglia al 1° maggio. Successivamente, nel 1611, il viceré Don Pedro Fernandez de Castro conte di Lemos, spostò definitivamente la data al 4 di maggio, giorno che quindi divenne quello in cui decorreva il termine per pagare gli affitti.

‘A rrobba mia

‘A RROBBA MIA

musica testoPino Daniele data1985

I’m just walking in the streets
dint’â rrobba mia.
I’m just walking in the streets
dint’â rrobba mia.
Ma allora don’t cry no more,
a quant’ ‘o vvinne e mo ‘a chi ‘o vvuò?
I’m just walking in the streets
dint’â rrobba mia.
I’m just walking in the streets
tra le mie cose.
I’m just walking in the streets
tra le mie cose.
Ma allora don’t cry no more,
a quanto lo vendi e ora con vuoi prendertela?
I’m just walking in the streets
tra le mie cose.
I’ cammino e nun m’abbasta niente cchiù,
ll’aria è strana e po che mazzo
si ‘ncuntrassemo a Gesù,
ce jessemo a ‘mbriacà.
Nuje cuntavemo ‘e ritrattielle ‘ncopp’ê grade,
erano nere ‘e mmane
e ‘o riesto statt’accorto, nun t’ ‘o scurdà,
‘a ggente è stretta ‘e mano.
Io cammino e nun mi basta niente più,
l’aria è strana e poi che culo
se incontrassimo Gesù,
andremmo ad ubriacarsi.
Noi contavamo le figurine sulle scale,
erano nere le mano
e il resto stai attento, non dimenticartelo,
la gente è avara.
I’m just walking in the streets
dint’â rrobba mia.
I’m just walking in the streets
dint’â rrobba mia.
Ma allora don’t cry no more,
votta ‘nterra e mo ‘a chi ‘o vvuò?
I’m just walking in the streets
dint’â rrobba mia.
I’m just walking in the streets
tra le mie cose.
I’m just walking in the streets
tra le mie cose.
Ma allora don’t cry no more,
getta per terra e ora con vuoi prendertela?
I’m just walking in the streets
tra le mie cose.
Primma ‘e figli se criscevano c’ ‘o mare,
cu ‘nu passo a mano a mano
se purtavano a campà,
nun me fà penzà,
oggi scinne c’ ‘a paura, sissignore!
‘A quantu tiempo faje ‘ammore?
Crisce sano e statte cca,
famme raccuntà.
Prima i figli si crescevano con il mare,
con un passo a mano a mano
si portavano a vivere,
non farmici pensare,
oggi scendi con la paura, sissignore!
da quanto tempo fai l’amore?
Cresci sano e stia qua,
fammi raccontare.
La canzone fa parte di "Ferryboat", settimo album in studio di Pino Daniele.