Acquarello napoletano

ACQUARELLO NAPOLETANO

musicaLino Benedetto testoEnzo Bonagura data1947

Te faccio bevere ‘o brodo
de purpe verace chine ‘e pepe.Mia Napoli, descriverti non so,
permettimi, dipingere ti vò.
Ti faccio bere il brodo
di polipi verace pieno di pepe.Mia Napoli, descriverti non so,
permettimi, dipingere ti voglio.
Uè, uè, s’indora l’aria di limoni,
strimpella a ogni angolo un pianino,
di fichi d’India e di melloni
san le bocche chieste e date per amore.
Uè, uè, s’indora l’aria di limoni,
strimpella a ogni angolo un pianino,
di fichi d’India e di meloni
san le bocche chieste e date per amore.
Uè, uè, fantasma bianco, Pulcinella
mosseggia e passa tra la folla,
la statua d’una Lucianella
bronzo pare nella luce del gran sol.
Uè, uè, fantasma bianco, Pulcinella
mosseggia e passa tra la folla,
la statua d’una Lucianella
bronzo pare nella luce del gran sol.
Settimana di sette feste,
questa è Napoli, punto e basta!
Passa il guappo1 con le maestre,
s’alza il grido dell’acquaiuol2.
Settimana di sette feste,
questa è Napoli, punto e basta!
Passa il guappo1 con le popolane,
s’alza il grido dell’acquaiolo2.
Ogni vicolo è un San Carlino
scene comiche e battimani,
lo scugnizzo fa il ballerino
sul fischiare del pizzaiuol.
Ogni vicolo è un San Carlino
scene comiche e battimani,
lo scugnizzo fa il ballerino
sul fischiare del pizzaiolo.
Uè, uè, sull’olezzare dei giardini
dischiude amor tutti i balconi
tra stelle, barche e concertini
le lampare rosse specchiansi sul mare.
Uè, uè, sull’olezzare dei giardini
dischiude amor tutti i balconi
tra stelle, barche e concertini
le lampare rosse specchiansi sul mare.
Uè, uè, Madonna Notte ci convita,
venite o musici o poeti,
da questa tavola imbandita
brinderemo all’incantesimo lunar.
Uè, uè, Madonna Notte ci convita,
venite o musici o poeti,
da questa tavola imbandita
brinderemo all’incantesimo lunar.
Mia Napoli, dipingerti non so,
la musica cantare, sol chi può.Te faccio bevere ‘o brodo
de purpe verace chine ‘e pepe.
Mia Napoli, dipingerti non so,
la musica cantare, sol chi può.Ti faccio bere il brodo
di polipi verace pieno di pepe.

Tra le intepretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luciano Tajoli, Tullio Pane, Mario Abbate, Claudio Villa, Nilla Pizzi, Mario Merola e Sergio Bruni.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie.

Abbrile, abbrile, scetame!

ABBRILE, ABBRILE, SCETAME!

musicaEduardo Di Capua testoAlberto Ferrara data1903

Tutto se sceta e torna
a fa lu pizzo a rriso:
io te saluto, abbrile
mese te paraviso!
Tutto si sveglia e torna
a sorridere:
io ti saluto, aprile
mese del paradiso!
Abbrile, abbrile, scetame
‘o core ‘e nenna mia,
‘o sta tuzzelejanno
e nun me vo’ arapì!
Aprile, aprile, svegliami
il cuore dell’amata mia,
ci sta bussando
e non mi vuole aprire!
Tornano da lontano
‘avucelluzze a chiorme,
oje nè, tu sola duorme
o nun me vo’ sentì!
Tornano da lontano
uccellini a frotte,
o amore, solo tu dormi
o non mi vuoi sentire!
Abbrile, abbrile, scetame
……………………….
Aprile, aprile, svegliami
……………………….
Turnammo a ffà ‘a mez’ora
comm’a l’anno passato,
quann’eramo io d’ ‘o tuio
e tu de nisciun’ato!
Torniamo a parlare d’amore
come l’anno scorso,
quando eravamo io tuo
e tu di nessun altro!
Abbrile, abbrile, scetame
……………………….
Aprile, aprile, svegliami
……………………….

Abbracciato col cuscino

ABBRACCIATO COL CUSCINO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1931

Nuje nce simmo spartute
pe mezzo ê tribbunale
perchè tu m’hai macchiato
il tetto coniugale.
Te voglio sempe bene,
però da un altro lato
penzo ca è meglio sulo
che male accumpagnato.
Noi ci siamo separati
tramite i tribunali
perchè tu m’hai macchiato
il tetto coniugale.
Ti voglio sempre bene,
però da un altro lato
penso che è meglio solo
che male accompagnato.
Comme ve pare, neh,
aggio raggione o no?Mo m’addormo tutt’ ‘e sserate
col cuscino con me abbracciato
e me sceto tutt’ ‘e mmatine
abbracciato col mio cuscino.
Ê vvote ‘o ‘nfonn’ ‘e lacreme,
‘o ssaccio e ch’aggi’ ‘a fa?
ma si tengo ‘na pena ô core,
ho acquistato la libertà.
Che ve ne pare, neh,
ho ragione o no?Ora mi addormento tutte le sere
col cuscino con me abbracciato
e mi sveglio tutte le mattine
abbracciato col mio cuscino.
A volte lo bagno di lacrime,
lo so e che devo fare?
Anche se ho una pena nel cuore,
ho acquistato la libertà.
Innanzi al tuo ritratto
che sta sul commoncino,
comme si fusse morta,
c’ho acceso ‘nu lumino.
Ma riflettenno bbuono,
giacchè tu mm’hê traduto,
ch’ ‘o tengo a ffà appicciato,
mo vaco â casa e ‘o stuto.
Innanzi al tuo ritratto
che sta sul comodino,
come se fossi morta,
c’ho acceso un lumino.
Ma riflettendo bene,
giacchè tu mi hai tradito,
cosa lo tengo a fare acceso,
ora vado a casa e lo spengo.
Comme ve pare, neh,
aggio raggione o no?Mo m’addormo tutt’ ‘e sserate
…………………………
Che ve ne pare, neh,
ho ragione o no?Ora mi addormento tutte le sere
…………………………
Ô pizzo addò durmive
nce dorme ‘o cagnulino.
Almeno è più fedele,
me sta sempe vicino.
Però succede spesso
‘nu fatto molto strano
ch’ê vvote ‘int’â nuttata
mme trovo ‘a coda ‘mmano.
Nell’angolo in cui dormivi
ci dorme il cagnolino.
Almeno è più fedele,
mi sta sempre vicino.
Però succede spesso
un fatto molto strano,
che a volte nella notte
mi trovo la coda in mano.
Ma io lo lascio fà,
chillo se vo’ spassà.Mo m’addormo tutt’ ‘e sserate
…………………………
Ma io lo lascio fare,
quello si vuole divertire.Ora mi addormento tutte le sere
…………………………

Il brano fu presentato da Ferdinando Rubino. Tra le altre interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Tina Castigliana e Roberto Murolo.

‘A straniera

‘A STRANIERA

musicaSergio Bruni testoAniello Langella data1970

A ‘stu bellu paese d’ ‘o sole,
da ogni parte d’ ‘o munno, chi vene,
‘na freva ‘int’ê vvene se sente ‘e piglià.
Se ‘ntrecciano ‘e mmane,
se ‘ntreccia l’ammore.
Sta chi cca lassa ‘o core,
chi nun vo’ cchiù partì.
In questo bel paese del sole,
da ogni parte del mondo, chi arriva,
una passione nelle vene si sente entrare.
Si intrecciano le mani,
si intreccia l’amore,
C’è chi qua lascia il cuore,
chi non vuole più partire.
Bella straniera ‘nnamurata ‘e Napule,
chi sa pecchè sî ‘nnammurata ‘e me.
Mm’hê mannato a chiammà pe mme dì
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma nun ce pozzo venì
pecchè tengo ‘a Maria
che è tutt’ ‘a vita mia.
Bella straniera innamorata di Napoli,
chissà perchè sei innamorata di me.
Mi hai mandato a chiamare per dirmi
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma non ci posso venire
perchè ho Maria
che è tutta la vita mia.
Sî rimasta ‘ncantata ‘a ‘stu cielo,
sî rimasta ‘ncantata ‘a ‘stu mare
‘na sera d’ammore abbracciata cu mme.
Mo ‘na lacrema scenne,
tu parte dimane,
ma i’ te manno ‘e salute
da ‘stu cielo e da me.
Sei rimasta incantata da questo cielo,
sei rimasta incantata da questo mare
una sera d’amore abbracciata con me.
Ora una lacrima scende,
tu parti domani,
ma io ti mando i saluti
da questo cielo e da me.
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma nun ce pozzo venì
pecchè tengo ‘a Maria
che è tutt’ ‘a vita mia.
Bella straniera,
‘nnammurata ‘e Napule.
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma non ci posso venire
perchè ho Maria
che è tutta la vita mia.
Bella straniera,
innamorata di Napoli.

Il brano fu inciso e portato al successo dallo stesso Sergio Bruni.

‘A signora cha cha cha

‘A SIGNORA CHA CHA CHA

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1960

Bella, bionda,
cu ‘nu paro ‘e spalle ‘a fora.
‘Sta simpatica signora
‘mmiez’â folla, balla,
seducente, nel vestito di lamè.
Bella, bionda,
con le spalle di fuori.
Questa simpatica signora
tra la folla, balla,
seducente, nel vestito di lamè.
‘A signora cha cha cha
move ‘e fianche a cca e a lla.
Fa una mossa provocante
‘sta signora cha cha cha cha.
‘A signora cha cha cha
ha il sapore di un babà.
E’ una donna affascinante
‘sta signora cha cha cha cha.
La signora cha cha cha
muove i fianchi di qua e di là.
Fa una mossa provocante
questa signora cha cha cha cha.
La signora cha cha cha
ha il sapore di un babà.
E’ una donna affascinante
questa signora cha cha cha cha.
    Vieni, bamos, baila con migo señora.
Vamos, vieni…viene viene doce doce ‘mbracci’a me.
    Vieni, bamos, baila con migo señora.
Vamos, vieni…vieni vieni dolcemente tra le mie braccia.
‘A signora cha cha cha
solo chesto sape fà.
Tene ‘o ppepe e tene ‘o ffuoco
‘sta signora cha cha cha cha.
‘Sta signora cha cha cha cha.
Cha cha cha….
‘Sta signora se va a cuccà.
La signora cha cha cha
solo questo sa fare.
Ha il pepe e ha il fuoco
questa signora cha cha cha cha.
Questa signora cha cha cha cha.
Cha cha cha….
Questa signora va a dormire.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Gegè Di Giacomo.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Arri arri cavalluccio

ARRI ARRI CAVALLUCCIO

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1956

M’annammuraje, nun saccio comme fuje,
me se fermajeno ‘e rrote d’ ‘a carrozza.
E fujeno certamente ll’uocchie suoje
ca mm’encantajeno ‘e rredini e ‘a bacchetta.Arri, arri, arri cavalluccio.
Arri A, arri a
Arri a, arri ca nun sì ciuccio
Arri a, arri a.
Mi innamorai, non so come successe,
mi si fermarono le ruote della carrozza.
E furono certamente gli occhi suoi
che m’incantarono le redini e la bacchettaArri, arri, arri cavalluccio.
Arri a, arri a
Arri a, arri che non sei un asino
Arri a, arri a.
Jammuncenne e miett’o trotto
che arrivammo ‘mpunt’all’otto
dint’ê braccia ‘e Perzechella1.
Tira e molla cu na mano
pe lle dicere che è bella
sott’a ‘n’albero luntano.
Arri a, che bella cosa
sott’a ‘n’albero ‘e cerese.
quann’o sole se ne trase.
Cavallù.
Andiamo e vai col trotto
che arriviamo in punto alle otto
tra le braccia di Perzechella1.
Tira e molla con una mano
per dirle che è bella
sotto a un albero lontano.
Arri a, che bella cosa
sotto a un albero di ciliegie.
quando il sole cala.
Cavallù.
Teneva attuorno mille pretendenti,
pe fino ‘nu sergente ‘e fanteria.
Io nun tenevo proprio ‘o riesto ‘e niente,
mo saglie a monte e guardo ‘a massaria.Arri a, arri a.
Aveva intorno mille pretendenti,
perfino un sergente di fanteria.
Io non possedevo proprio niente,
ora salgo sul monte e guardo la masseria.Arri a, arri a.
Jammuncenne e miett’o trotto
………………………….
Andiamo e vai col trotto
………………………….
Arri a, arri a Arri a, arri a

Il brano fu inciso e portato al successo da Franco Ricci. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Domenico Attanasio.
1 Letteralmente "Perzechella" significa "piccola pesca", ma, in napoletano, il termine è spesso usato per riferirsi a donne giovani che hanno una pelle liscia e colorita, proprio come una pesca.

‘A reggina d’ ‘e tarantelle

‘A REGGINA D’ ‘E TARANTELLE

musicaAlfredo Giannini testoEnzo Raul1 data1952

Tarantella fresca e bella,
co lariulì co lariulà,
‘nzieme cu tte voglio abballà.
Tu qua’ samba, qua’ beguine,
rasba e sbirù, ma che vuò fà,
che vuò “sbirà”, che vuò “rasbà”.
Cu ‘sti nacchere e ‘sti tamburrielle
‘mmiez’â gente vulimme abballà
sotto â pergola e ‘sti lampiuncielle
ca cchiù bella te fanno parè.
Tarantella fresca e bella,
con lariulì con lariulà,
insieme a te voglio ballare.
Tu quale samba, quale beguine,
raspa e spirù, ma che vuoi fare,
che vuoi “spirare”, che vuoi “raspare”.
Con queste nacchere e questi tamburelli
tra la gente vogliamo ballare
sotto la pergola e questi lampioncini
che più bella ti fanno apparire.
Tarantella, tarantella,
cu ‘stu ffuoco ca miette tu
balla ‘o sole, ‘a luna e ‘e stelle
tutto ‘o popolo appriesso a te.
Manco ‘o mare cchiù calmo se sta,
‘o Vesuvio se mette a fumà.
Tutta Napule ‘e botta se sceta,
felice e cuntenta se mette a ballà.
Tarantella, tarantella,
con questo fuco che metti tu
balla il sole, la luna e le stelle
tutto il popolo insieme a te.
Nemmeno il mare più calmo rimane,
il Vesuvio si mette a fumare.
Tutta Napoli di colpo si sveglia,
felice e contenta si mette a ballare.
Quanta e quanta furastiere
veneno cca pe te vedè.
Vonno abballà, ma c’hann’ ‘a fà,
chesta è rrobba brevettata,
co lariulì, co lariulà.
Nun c’è che fà, hann’ ‘a sparì.
‘Sti capille che quanno te votte
‘nnanze all’uocchie te vanno a cadè,
‘sta faccella, ‘sti ccosce, ‘sta vocca
songo cose da fa stravedè.
Quanti e quanti stranieri
vengono qua per vederti.
Vogliono ballare, ma che devono fare,
questa è una cosa brevettata,
con lariulì, con lariulà.
Non c’è niente da fare, devono sparire.
Questi capelli, che quando ti scateni
davanti agli occhi ti cadono,
questo faccino, queste cosce, questa bocca
sono cose che fanno stravedere.
Tarantella, tarantella,
………………………….
Tarantella, tarantella,
………………………….
‘St’uocchie belle te luceno già,
lariulì, lariulì, lariulà.
Jammo, abballa, ca ‘e tutt’ ‘e reggine,
stanotte, ‘a reggina cchiù bella sî tu.
Questi occhi belli ti brillano già,
lariulì, lariulì, lariulà.
Andiamo, balla, che di tutte le regine,
stanotte, la regina più bella sei tu.

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione fu cantato da Pina Lamara e Carla Boni.
1 Enzo Raul è lo pseudonimo utilizzato da Vincenzo Irolli.

‘A resatella

‘A RESATELLA

musicaAmedeo Olivares testoFilibello1 data1958

‘Sti ffemmene, ‘sti ffemmene so’ comme ê piscature
e dint’â rezza a nuje c’hann’ ‘a piglià,
ma ll’uommene, ma ll’uommene so’ nate cacciature
e vanno a caccia pure pe se spassà.
Queste donne, queste donne sono come i piscatori
e nella rete a noi ci devono prendere.
ma gli uomini, ma gli uomini sono nati cacciatori
e vanno a caccia anche per divertirsi.
Ma dimme ‘a verità, cu ‘sta resatella
tu me vuò fà vedè ‘sta vocca bella..
Te veco ogne matina ca staje guardanno ‘o sole
comm’a ‘na rosa pronta pe schiuppà.
Ma che t’affacce a fà for’â luggetella,
‘o ssaccio che vuò tu e nun m’ ‘o scordo cchiù.
Me vuò fà ‘nnammurrà, me vuò fà ‘nnammurrà,
Me vuò fà ‘nnammurrà cu ‘sta resatella.
Ma dimmi la verità, con questa risata
tu mi vuoi far vedere questa bocca bella.
Ti vedo ogni mattina che stai guardando il sole
come una rosa pronta per sbocciare.
Ma che ti affacci a fare fuori dalla terrazza,
lo so cosa vuoi tu e non me lo dimentico più.
Mi vuoi fare innamorare, mi vuoi fare innamorare,
mi vuoi fare innamorare con questa risata.
E’ inutile, è inutile ca dice dint’ô vico
“Se so’ giurate che s’hann’ ‘a spusà”.
So’ chiacchere, so’ chiacchere. Io so’ pe tte ‘n’amico
e amico sulamente voglio restà.
E’ inutile, è inutile che dici nel vicolo
“Si sono giurati che si devono sposare”.
Sono chiacchiere, sono chiacchiere. Io sono per te un amico
e amico solamente voglio restare.
Ma dimme ‘a verità, cu ‘sta resatella
………………………….
Ma dimmi la verità, con questa risata
………………………….
Ma che t’affacce a fà for’â luggetella,
‘o ssaccio che vuò tu e nun m’ ‘o scordo cchiù.
Me vuò fà ‘nnammurrà, me vuò fà ‘nnammurrà,
Me vuò fà ‘nnammurrà cu ‘sta resatella.
Me vuò fà ‘nnammurrà, me vuò fà ‘nnammurrà,
Me vuò fà ‘nnammurrà cu ‘sta resatella.
Pecchè me vuò ‘ncantà cu ‘sta resatella.
Ma che ti affacci a fare fuori dalla terrazza,
lo so cosa vuoi tu e non me lo dimentico più.
Mi vuoi fare innamorare, mi vuoi fare innamorare,
mi vuoi fare innamorare con questa risata.
Mi vuoi fare innamorare, mi vuoi fare innamorare,
mi vuoi fare innamorare con questa risata.
Perchè mi vuoi incantare con questa risata.

Il brano fu presentato alla terza edizione del Festival di Zurigo (noto anche come Festival della Canzone Italiana di Zurigo). Nell’occasione fu cantato da Giacomo Rondinella, piazzandosi al primo posto.
1 Filibello è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere, giornalista e compositore Filippo Bellobuono.

‘A primmavera

‘A PRIMMAVERA

dataXIX secolo

A primmavera, belle
e allecre fujeno ll’ore.
Mo sciure e palumelle
tornano a fa l’ammore.
So’ belle lli campagne,
ma volarria sapè
pecchè suspira e chiagne
‘stu core mio pe tte.
In primavera, belle
e allegre corrono le ore.
Ora fiori e farfalle
tornano a far l’ammore.
Sono belle le campagne,
ma vorrei sapere
perchè sospira e piange
questo cuore mio per te.
Coglite vuje figliole
roselle a primmavera.
La luce de lo sole
a me non dice “spera”.
Viole e gesummine
coglite vuje, nennè.
I’ coglio sulo spine,
sciore nun c’è pe mme.
Raccogliete voi ragazze
rose in primavera.
La luce del sole
a me non dice “spera”.
Viole e gelsomini
raccogliete voi, ragazze.
Io raccolgo solo spine,
fiore nun c’è per me.
La luna co lo raggio
mo tutto fa d’argiento.
E tornarrà lo maggio
e tornarrà lu viento
Ogne staggione vene,
ogn’anno se ne va.
Chi me voleva bene
sulo nun po’ tornà.
La luna con un raggio
ora tutto colora d’argento.
E tornerà maggio
e tornerà il vento.
Ogni stagione arriva,
ogni anno se ne va.
Chi me voleva bene
soltanto non può tornare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

‘A luntananza

‘A LUNTANANZA

musicaEduardo Di Capua testoPasquale Cinquegrana data1892

E so’ turnate ‘e fravole,
turnate so’ ‘e ccerase,
che belli vvoce! Sientele,
segno c’abbrile trase.
E sono tornate le fragole,
sono tornate le ciliegie,
che belle voci! Sentile,
segno che aprile incomincia.
Quanno ‘sti tiempe tornano,
tornano ‘e ccose belle:
‘e sciure ‘ncopp’a ll’arbere,
‘mpietto li passiuncelle.
Quando questi tempi tornano,
tornano le cose belle:
i fiori sugli alberi,
nel petto le passioni.
Pe quanta fronne spontano,
tanta suspire i’ manno
a ninno mio simpatico
ca sta luntano ‘a ‘n’anno.
Tante foglie spuntano
quanti sospiri io mando
al mio amore simpatico
che sta lontano da un anno.
Cuntà se ponne ‘e secule,
l’anne, ‘e minute, ll’ore,
ma ‘e ppene de ‘stu core
nisciuno ‘e ppo’ cuntà.
Si possono contare i secoli,
gli anni, i minuti, le ore,
ma le pene di questo cuore
nessuno le può contare
Quanno ce salutajemo,
i’ nun m’ ‘o scordo maje:
parlare ce vulevemo,
m’ ‘a voce ce mancaje.
Quando ci salutammo,
io non me lo dimenticherò mai:
ci volevamo parlare,
ma la voce ci mancò.
P’affinà ll’oro, sienteme
fuoco nce vo’ e sustanza:
e p’affinà ‘na femmena
ce vo’ ‘a luntananza.
Per affinare l’oro, ascoltami,
ci vuole fuoco e sostanza:
e per affinare una donna
ci vuole la lontananza.
L’aggio mannato a dicere
ca songo sempe ‘o stesso,
ca manca esco ‘a dummeneca,
pe me sentì ‘na messa.
Le ho mandato a dire
che sono sempre lo stesso,
che non esco nemmeno la domenica
per sentirmi una messa.
Cuntà se ponno ‘e secule,
………………..
Si possono contare i secoli,
………………..