Acchiappa acchiappa

ACCHIAPPA ACCHIAPPA

musica testoPino Daniele data1984

Acchiappa acchiappa
chello ca se move
e intanto ‘o popolo
vo’ strate nove.
Tu staje bbuono, si?
Hê ‘a murì!
Acchiappa acchiappa
chest’ata semmana
e intanto ‘o masto
nce ha pisciato ‘mmano.
Tu staje bbuono, si?
Hê ‘a murì!
Acchiappa acchiappa
quello che si muove
e intanto il popolo
vuole strade nuove.
Tu stai bene, si?
Devi morire!
Acchiappa acchiappa
quest’altra settimana
e intanto il padrone
ci ha pisciato in mano.
Tu stai bene, si?
Devi morire!
E se parli troppo in fretta
nun se capisce niente cchiù.
Staje c’ ‘o core int’ê cazette1
e alluccanno dice ca so’ vivo,
finchè so’ vivo nun me può tuccà.
E se parli troppo in fretta
non si capisce niente più.
Sei moralmente a terra1
e urlando dici che son vivo,
finchè son vivo non mi puoi toccare.
Acchiappa acchiappa
ca niente è perduto,
c’ ‘o mariuolo ‘ncuorpo2
so’ fujuto.
Tu staje bbuono, si?
Hê ‘a murì!
Acchiappa acchiappa
pe copp’ê llogge
primma ca ce fermano
‘sto rilogio.
Tu staje bbuono, si?
Hê ‘a murì?
Acchiappa acchiappa
che niente è perduto,
con un peso dentro2
sono fuggito.
Tu sati bene, si?
Devi morire!
Acchiappa acchiappa
sopra le terrazze,
prima che ci fermano
questo orologio.
Tu sati bene, si?
Devi morire!
E nce abboffano ‘e parole
po ce ‘mparano a parlà.
Ce hanno astritto ‘nfaccia ô muro,
ma alluccanno dice ca so’ vivo,
finchè so’ vivo nun me può tuccà.
Io so’ vivo,
finchè so’ vivo nun me può tuccà.
E ci riempiono di parole
poi ci insegnano a parlare.
Ci hanno stretto contro il muro,
ma urlando dici che son vivo,
finchè son vivo non mi puoi toccare.
Io son vivo,
finchè son vivo non mi puoi toccare.
Nuje ‘a dint’ê ccase
nun ghittammo niente,
sempe quaccosa ce po’ servì.
Guardanno ‘a robba vecchia pare nova.
Nuje ‘a dint’ê ccase
guardammo fora
e dint’ô suonno
hâmm’ ‘a murmulià.
Lasciavemo ‘a jurnata
e mo nun basta a niente.
Noi dalle case
non buttiamo niente,
qualcosa ci può sempre servire.
Guardando la roba vecchia sembra nuova.
Noi dalle case
guardiamo fuori
e nel sonno
dobbiamo mormorare.
Lasciavamo la paga
e ora non basta a niente.
Acchiappa acchiappa
chello ca se move
e intanto ‘o popolo
vo’ strate nove.
Tu staje bbuono, si?
Hê ‘a murì!
Acchiappa acchiappa
quello che si muove
e intanto il popolo
vuole strade nuove.
Tu stai bene, si?
Devi morire!
E se parli troppo in fretta
nun se capisce niente cchiù.
Staje c’ ‘o core int’ê cazette1
e alluccanno dice ca so’ vivo,
finchè so’ vivo nun me può tuccà.
Io so’ vivo,
finchè so’ vivo nun me può tuccà.
E se parli troppo in fretta
non si capisce niente più.
Sei moralmente a terra1
e urlando dici che son vivo,
finchè son vivo non mi puoi toccare.
Io son vivo,
finchè son vivo non mi puoi toccare.
Nuje ‘a dint’ê ccase
nun ghittammo niente,
sempe quaccosa ce po’ servì.
Guardanno ‘a robba vecchia pare nova.
Nuje ‘a dint’ê ccase
guardammo fora
e dint’ô suonno
hâmm’ ‘a murmulià.
lasciavemo ‘a jurnata
e mo nun basta a niente.
Noi dalle case
non buttiamo niente,
qualcosa ci può sempre servire.
Guardando la roba vecchia sembra nuova.
Noi dalle case
guardiamo fuori
e nel sonno
dobbiamo mormorare.
Lasciavamo la paga
e ora non basta a niente.

La canzone fa parte di "Musicante", sesto album in studio di Pino Daniele. 1 Letteralmente “Stai con il cuore nelle calze”
2 Letteralemente “con il ladro in corpo”

Annarè

ANNARÈ

musica testoPino Daniele data1982

Lascia pazzià,
pecchè ‘e criature songo ‘e Dio,
finchè ‘a vita ‘nce abbasta
e nun resta cchiù masto
a di’ ca è sempe overo
Lascia giocare,
perchè i bambini appartengono a Dio,
Finchè la vita ci basta
e non resta più padrone
a dire che è sempre vero.
Annarè, Annarè,
‘sta freva ha dda passà.
pe chi ha cagnato sempe ‘o lietto,
pe chi nun trova pace
e s’accuntenta ‘e luce
capille janche ‘e sera
Annarè, Annarè
questa smania deve passare.
per chi ha cambiato sempre il letto,
per chi non trova pace
e si accontenta di luce
capelli bianchi di sera.
Annarè, Annarè,
tre juorne chec cammino
e nun me faje parlà
e intanto mina ‘ncuorpo
pecchè nun se po’ fà.
E curre, curre forte
pe nun te fà piglià
e a nuje ce resta ‘o tuorto
‘e chesta libbertà…
‘e chesta libbertà.
Annarè, Annarè,
tre giorni che cammino
e nun mi fai parlare
e intanto butta in corpo
perchè non si può fare.
E corri, corri forte
per non farti prendere
e a noi resta il torto
di questa libertà…
di questa libertà.
Paura ‘e se tuccà
pe nun sentì ‘a stessa voce.
‘A notte è di chi aspetta
‘e chi te tocca ‘o pietto
e s’annasconne ‘o bbene.
Annarè, Annarè.
Paura di toccarsi
per non sentire la stessa voce.
La notte è di chi aspetta,
di chi ti tocca il petto
e nasconde il proprio bene.
Annarè, Annarè.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. Con questo brano l’autore parla ad una donna in età avanzata, che l’autore chiama Annarè in ricordo della sorella morta di meningite all’età di tre anni. A lei viene rivolto l’invito ad adattarsi al corso degli eventi e agli anni che passano, ad accettare l’idea che non si possono cambiare tutte le cose che non vanno, lasciando che i bambini siano spensierati finchè possono. Un sentimento di rassegnazione che si amplifica nell’ultima strofa, quando per andare avanti è necessario celare anche l’amore (“La notte è di chi aspetta, di chi ti tocca il petto e nasconde il proprio bene”). Una rassegnazione figlia del momento storico in cui la canzone venne scritta, in una Napoli ferita e sfruttata dopo il terremoto del 1980. E se Annarè fosse proprio Napoli?

A testa in giù

A TESTA IN GIÙ

musica testoPino Daniele data1980

Quell’autostrada è un muro,
pieno di felicità
ed io rimango sveglio
cercando qualcuno che vuole fumare a metà.
Quell’autostrada è un muro,
pieno di felicità
ed io rimango sveglio
cercando qualcuno che vuole fumare a metà.
E correndo te ne vai,
chiudi gli occhi e non ci sei
e hai voglia di un caffè
che ti tiri un po’ più su.
Ma che vuò cchiù?
Ma che vuoi, se tutto non è come sei.
Ma che vuò cchiù?
Ma che vuoi, se non respiro mai.
E non so che giorno è,
mi sconvolgo sempre un po’
per gridare qualche nome
che ho inventato e non lo so.
Ma che vuò?
Che vuò cchiù?
E correndo te ne vai,
chiudi gli occhi e non ci sei
e hai voglia di un caffè
che ti tiri un po’ più su.
Ma che vuoi ancora?
Ma che vuoi, se tutto non è come sei.
Ma che vuoi ancora?
Ma che vuoi, se non respiro mai.
E non so che giorno è,
mi sconvolgo sempre un po’
per gridare qualche nome
che ho inventato e non lo so.
Ma che vuoi?
Che vuoi ancora?
Il feeling è sicuro,
quello non se ne va,
lo butti fuori ogni momento.
È tutta la tua vita e sai di essere un nero a metà.
Il feeling è sicuro,
quello non se ne va,
lo butti fuori ogni momento.
È tutta la tua vita e sai di essere un nero a metà.
Mentre il buio se ne va,
ti ritrovi a testa in giù
perché hai dato sempre tanto
e adesso nun ‘o tiene cchiù.
Ma che vuò cchiù?
Ma che vuoi, se tutto non è come sei.
Ma che vuò cchiù?
Ma che vuoi, se non respiro mai.
E non so che giorno è,
mi sconvolgo sempre un po’
per gridare qualche nome
che ho inventato e non lo so.
Ma che vuò?
Che vuò cchiù?
Mentre il buio se ne va,
ti ritrovi a testa in giù
perché hai dato sempre tanto
e adesso non lo hai più.
Ma che vuoi ancora?
Ma che vuoi, se tutto non è come sei.
Ma che vuoi ancora?
Ma che vuoi, se non respiro mai.
E non so che giorno è,
mi sconvolgo sempre un po’
per gridare qualche nome
che ho inventato e non lo so.
Ma che vuoi?
Che vuoi ancora?
Ma che vuò?
Che vuò cchiù?
Ma che vuoi?
Che vuoi ancora?

La canzone fa parte di "Nero a metà", terzo album in studio di Pino Daniele. Il brano racconta momenti e pensieri della vita del cantante in tournée, durante i viaggi e in preparazione dei concerti.
Due nuove versioni si possono trovare in “Yes I Know My Way – The Best Of” (1998) e “Ricomincio da 30” (2008), mentre dal vivo è inserito in “Tutta N’ata Storia – Vai Mo’ – Live in Napoli” (2013) e “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014 (2015).

Alleria

ALLERIA

musica testoPino Daniele data1980

Pass’ ‘o tiempo e che fa,
tutto cresce e se ne va.
Pass’ ‘o tiempo e nun vuò bene cchiù.
Voglio ‘o sole pe m’asciuttà,
voglio ‘n’ora pe m’arricurdà.
Passa il tempo e che fa,
tutto cresce e se ne va.
Passa il tempo e non vuoi bene più.
Voglio il sole per asciugarmi,
voglio un’ora per ricordarmi.
Alleria1,
pe ‘nu mumento te vuò scurdà
cha hai bisogno d’alleria.
Quant’hê sufferto
‘o ssape sulo Dio.
E saglie la voglia d’alluccà
ca nun c’azzicche niente tu,
vulive sulamente dà…
l’alleria se ne va.
Allegria1,
per un momento ti vuoi dimenticare
cha hai bisogno di allegria
Quanto hai sofferto
lo sa solo Dio.
E sale la voglia di urlare
che non c’entri nulla tu,
volevi solamente dare…
l’allegria se ne va.
Pass’ ‘o tiempo e che fa
se la mia voce cambierà.
Pass’ ‘o tiempo e nun te cride cchiù.
E ti resta solo quello che non vuoi
e non ti aspetti niente perché lo sai
che passa ‘o tiempo, ma tu non cresci mai.
Passa il tempo e che fa
se la mia voce cambierà.
Passa il tempo e non credi più.
E ti resta solo quello che non vuoi
e non ti aspetti niente perché lo sai
che passa il tempo, ma tu non cresci mai.
E saglie la voglia d’alluccà
ca nun c’azzicche niente tu
vulive sulamente dà…
ma l’alleria se ne va.
E sale la voglia di urlare
che non c’entri nulla tu,
volevi solamente dare…
ma l’allegria se ne va.

La canzone fa parte di "Nero a metà", terzo album in studio di Pino Daniele. Una nuova versione del brano è contenuta in “Ricomincio da 30” (2008), mentre viene proposto dal vivo in “Concerto – Medina Tour 2001” (2002) e in “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015).
1 In questo caso, in Napoletano, il significato di “Alleria” non è totalmente corrispondente, come sembrerebbe più logico, all’italiano “Allegria”, ma assume un valore in cui lo stato d’animo è più vicino alla malinconia. Un sentimento leggero che porta a galla ricordi felici e che svanisce velocemente “lasciando solo quello che non vuoi”.

A me me piace ‘o blues

A ME ME PIACE ‘O BLUES

musica Pino Daniele, Gigi De Rienzo testoPino Daniele data1980

A me me piace ‘o blues
e tutt’ ‘e juorne aggi’ ‘a cantà,
pecchè so’ stato zitto
e mo è ‘o mumento ‘e me sfucà.
Sono volgare e so
che nella vita suonerò
pe chi tene ‘e complessi e nun ‘e vo’.
A me piace il blues
e tutti i giorni devo cantare,
perchè sono stato zitto
e ora è il momento di sfogarmi.
Sono volgare e so
che nella vita suonerò
per chi hai i complessi e nun li vuole.
A me me piace ‘o zuccaro
ca scenne ‘int’ô ccafè
e cu ‘na presa d’annice,
ma chi è meglio ‘e me?
Tengo ‘a cazzimma e faccio
tutto quello che mi va,
pecchè so’ blues e nun voglio cagnà.
A me piace lo zucchero
che scende nel caffè
e con un po’ d’anice,
ma chi sta meglio di me?
Ho la cazzimma e faccio
tutto quello che mi va,
perchè sono blues e non voglio cambiare.
Ma po nce resta ‘o mare
e ‘a pacienza ‘e suppurtà
‘a gente ca cammina
‘mmiez’â via pe sbraità.
I’ vengo appriesso a te
pecchè so’ nato cca.
Sai che so’ niro niro,
ma nun te pozzo lassà.
Ma poi ci rimane il mare
e la pazienza di sopportare
la gente che cammina
per la strada per sbraitare.
Io vengo con te
perchè sono nato qua.
Sai che sono nero nero,
ma non ti posso lasciare.
A me me piace chi dà ‘nfaccia
senza ‘e se fermà,
chi è tuosto e ppo s’arape
pecchè sape c’ha dda dà.
Aiza ‘o vraccio ‘e cchiù
pe nun te fà ‘mbruglià
e dalle ‘nfaccia senza ‘e te fermà.
A me piace chi colpisce in faccia
senza fermarsi,
chi è duro e poi si apre
perchè sa che si deve dare.
Alza il braccio di più
per non farti imbrogliare
e colpisci in faccia senza fermarti.
A me me piace ‘o blues
e tutt’ ‘e juorne aggi’ ‘a cantà,
pecchè m’abbrucia ‘nfronte
‘e ‘na manera aggi’ ‘a sfucà.
Sono volgare e so
che nella vita suonerò
so’ blues, astregno ‘e diente e sono mo.
A me mi piace il blues
e tutti i giorni devo cantare,
perchè mi brucia in fronte
in qualche modo devo sfogare.
Sono volgare e so
che nella vita suonerò
sono blues, stringo i denti e ora suono.
Ma po nce resta ‘o mare
……………………
Ma poi ci rimane il mare
……………………
E sono mo,
sono mo,
sono mo…
E ora suono,
ora suono,
ora suono…

La canzone fa parte di "Nero a metà", terzo album in studio di Pino Daniele. Il brano viene riproposto, con nuovi arrangiamenti, in “Yes I Know My Way – The Best Of” (1998), “Ricomincio da 30” (2008) e “Boogie Boogie Man”(2010). Versioni live, invece, si trovano in “E Sona Mò” (1993) e “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015).

Appocundria

APPOCUNDRIA

musica testoPino Daniele data1980

Appocundria me scoppia
ogne minuto ‘mpietto,
pecchè passanno forte
hê scuncecato ‘o lietto.
Appocundria ‘e chi è sazio
e dice ca è diuno,
Appocundria ‘e nisciuno.
Ipocondria mi scoppia
ogni minuto nel petto,
perchè passando forte
hai scompigliato il letto.
Ipocondria di chi è sazio
e dice che è a digiuno.
Ipocondria di nessuno.
Appocundria ‘e nisciuno. Ipocondria di nessuno.

La canzone fa parte di "Nero a metà", terzo album in studio di Pino Daniele. Il brano viene riproposto in versione live negli album “Sciò” (1984) e “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015), mentre nel 2008 viene inserito in “Ricomincio da 30” con la partecipazione di Al Di Meola.

Arietta malinconica

ARIETTA MALINCONICA

musicaUmberto Colonnese testoLibero Bovio data1928

Vint’anne! E quanta suonne
sunnate ‘ncopp’a ll’onne
dint’a ‘na varca a mare.
Vint’anne! E quanta stelle
cuntate a una a una
dint’ê nuttate belle,
dint’ê nuttate ‘e luna
a Marechiare!
Vent’anni! E quanti sogni
sognati sulle onde
in una barca a mare.
Vent’anni! E quante stelle
contate a una a una
nelle nottate belle,
nelle nottate di luna
a Marechiaro.
Quanta canzone cantate,
quanta feneste arapute,
quanta figliole affacciate
pe ssentì chesta voce,
malinconica e ddoce,
‘int’â notte, ‘e cantà!
Quante canzoni cantate,
quante finestre aperte,
quante ragazze affacciate
per sentire questa voce,
malinconica e dolce,
nella notte, cantare.
Vint’anne! Belli tiempe
ca je m’allicordo sempe
cu ‘na malincunia.
Ammore, ammore, ammore
e ‘o portafoglio asciutto.
Ero ‘nu gran signore,
pecchè penzava a tutto
mammella mia.
Vent’anni! Bei tempi
che io mi ricordo sempre
con una malinconia.
Amore, amore, amore
e il portafoglio asciutto.
Ero un gran signore,
perchè pensava a tutto
la mia mamma.
Quanta canzone cantate,
…………………..
Quante canzoni cantate,
…………………..
Vint’anne! E comm’è stato
ca tutto s’è cagnato
e me so’ fatto viecchio?
Che suonno! Pare ajere
quanno ‘int’â varca a mmare
cantavo tutt’ ‘e ssere,
e ‘a grotta ‘e Marechiare
era ‘nu specchio!
Vent’anni! E come è successo
che tutto è cambiato
e sono diventato vecchio?
Che sogno! Sembra ieri
quando nella barca a mare
cantavo tutte le sere
e la grotta di Marechiaro
era uno specchio.
Quanta canzone cantate,
…………………..
Vint’anne! Quanta canzone cantate.
Quante canzoni cantate,
…………………..
Vent’anni! Quante canzoni cantate.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Anna Walter e Miscel (nome d’arte del tenore Michele Cimato).

Ammore, ammore

AMMORE, AMMORE

musicaD. Duccio, Ovidio Sarra testoAstro Mari data1957

Chest’è a cchiù bella serata
d’ ‘a vita mia.
Comme me sento felice
vicino a tte.
Tengo ‘int’ê bbraccia ‘na fata
chiena ‘e malia,
ca suspiranno me dice:
“statte cu mme”.
Questa è la più bella serata
della vita mia.
Come mi sento felice
vicino a te.
Ho tra le braccia una fata
piena di magia,
che sospirando mi dice
“stai con me”.
Ammore, ammore,
nuje ce vulimmo bene,
‘sti ddoje catene
nisciuno ‘e ppuò spezzà.
Ammore, ammore,
cu ll’uocchie ce capimmo,
e ce dicimmo
“che smania ‘e te vasà”.
Amore, amore,
noi ci vogliamo bene,
queste due catene
nessuno le può spezzare.
Amore, amore,
con gli oocchi ci capiamo,
e ce dicimmo
“che voglia di baciarti”.
‘O ssaje ca te desidero
e nun te voglio perdere,
pecché ‘stu core mio
tu sola ‘o ffaje campà.
Ammore, ammore
quant’anne po’ durà
‘stu bbene ca nun more?
‘N’eternità.
Ammore, ammore
quant’anne po’ durà,
‘stu bbene ca nun more?
‘N’eternità.
Lo sai che ti desidero
e non ti voglio perdere,
perché questo cuore mio
tu soltanto lo fai vivere.
Amore, amore,
quanti anni può durare
questo bene che non muore?
Un’eternità.
Amore, amore,
quanti anni può durare
questo bene che non muore?
Un’eternità.

Il brano, tratto dal film “Vivendo cantando… che male ti fò?”, fu cantato da Claudio Villa.

Amice, non credite a le zitelle!

AMICE, NON CREDITE A LE ZITELLE!

musicaGiovanni Paisiello testoFrancesco Cerlone data1770

Amice, non credite a le zitelle
quanno ve fanno squase e lli verrizze,
ca songo tutte quante trottatelle
e pe vve scortecà fanno fenizze.
Amici, non credete alle zitelle
quando ve fanno moine e capricci,
che sono tutte quante furbe
e per spolparvi fanno gentilezze.
Co lo bello e bello pallò,
co lo ndà e ndandera ndà.
La falanca1, si nn’è serunta,
non cammina, carcioffolà!
Con il bel parlare,
con lo ndà e ndandera ndà.
La trave1, se non è unta,
non scivola, carcioffolà!
Cheste non banno ascianno parolelle,
né grazia, né bertude, né bellizze,
ma vanno ascianno de levà la pelle
Quanno ve fanno a pompa li carizze.
Queste non chiedono belle parole,
né grazia, né virtù, né bellezze,
ma cercano di toglierti la pelle
quando vi fanno vistose carezze.
Co lo bello e bello pallò,
con lo ndà e ndandera ndà.
La campana senza battaglio
Comme diavolo vo’ sonà.
Con il bel parlare,
Co lo ndà e ndandera ndà.
La campana senza battaglio
come diavolo vuol suonare.

Il brano è la trascrizione di un canto popolare, che fu inserito all’interno della commedia per musica in tre atti “Le trame per amore”, che andò in scena per la prima volta il 7 ottobre 1770 al Teatro Nuovo. In epoca moderna la canzone è stata riproposta da Fausto Cigliano e Roberto Murolo.
1 Con il termine "falanca" o "falanga", si identifica la trave di legno su cui vengono fatte scorrere le imbarcazioni.

Ah, quanto è ‘nfam’ ‘ammore!

AH, QUANTO E’ ‘NFAM’ ‘AMMORE!

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1907

Sperduto p’ ‘o mare,
chiagnenno p’ ‘ammore,
‘stu povero core
che soffre, Marì.
Sperduto per mare,
piangendo per amore,
questo povero cuore
che soffre, Maria.
E cchiù m’alluntano,
cchiù fforte ‘na pena
‘stu core ‘ncatena,
me tira cchiù a tte.
E più m’allontano,
più forte una pena
questo cuore incatena,
mi tira più a te.
Ah, quant’è bbello ‘o mare.
Ah, quant’è ‘nfam’ ‘ammore.
Oje marenà.
Voca, vo’. Voca, vo’.
Ah, quant’è bello il mare.
Ah, quant’è cattivo l’amore
O marinaio.
Rema, rema. Rema, rema.
Che notte d’ammore,
che belli mumente,
che vase cucente,
che bbene, Marì.
Che notte d’amore,
che bei momenti,
che bace bollenti,
che bene, Maria.
Mo, sulo e scuntento,
sperduto p’ ‘o mare,
che llacreme amare,
che strazie pe tte.
Ora, solo e scontento,
sperduto per mare,
che lacrime amare,
che strazio per te.
Ah, quant’è bbello ‘o mare.
…………………….
Ah, quant’è bello il mare.
…………………….
Ma dint’a chist’uocchie
pe me tu che tiene?
Pecché tantu bbene
te voglio, Marì?
Ma in questi occhi
per me tu cos’hai?
Perché tanto bene
ti voglio, Maria?
Oje mare affatato,
oje luna d’argiento,
suspir’ ‘e ‘stu viento
parlatele ‘e me.
O mare fatato,
o luna d’argento,
sospiro di questo vento
parlatele di me.
Ah, quant’è bbello ‘o mare.
…………………….
Ah, quant’è bello il mare.
…………………….