‘A luna chiena

‘A LUNA CHIENA

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1955

E chesta è ‘n’ata sera
ca me pareva allera,
ma, bell’e bbuono senza ce penzà,
turnammo ‘accummincià.
E questa è un’altra sera
che mi sembrava allegra,
ma, all’improvviso senza pensarci,
torniamo da capo.
Nun è cuntenta ancora
‘sta bella luna chiena
e all’urdemo d’ ‘a sera
me vene appriesso e nun me vo’ lassà.
Non è contenta ancora
questa luna piena
e a fine serata
mi viene dietro e non mi vuole lasciare.
E me fa tanto male ‘sta luna chiena
ca, ‘int’ô chiù bello, me parla ‘e chella.
E accuminciammo ‘o solito riturnello
“Ricuordatella, nun t’ ‘a scurdà”.
E mi fa tanto male questa luna piena
che, sul più bello, mi parla di quella.
E cominciamo il solito ritornello
“Ricordatela, non te la dimenticare”.
Luna chiena,
addò sta
chi diceva
“Pe tte voglio campà”?
Luna piena,
dove sta
chi diceva
“Per te voglio vivere”?
Tutto me parla ‘e chella
ca me dà pena.
Oje luna chiena
che spont’a ffà?
Tutto mi parla di quella
che mi dà pena.
O luna piena,
che spunti a fare?
Amice, dicitencello vuje
ca me fa male assaje
‘sta luna chiena.
Amici, diteglielo voi
che mi fa molto male
questa luna piena.

Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno. Nell’occasione fu cantato da Franco Ricci e Gino Latilla, piazzandosi al quinto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Franco Bolignari, Aurelio Fierro e Claudio Villa.

‘A luciana

‘A LUCIANA

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1953

Porta ancora ‘o scialle ‘e lusso,
porta ancora ‘a pettenessa1.
‘Sta luciana2, quanno passa,
nun te fa cchiù raggiunà.
Ê vvote, ‘a ‘ncontro pe Santa Lucia,
e che maretta dint’ô core mio!
Si penzo d’ ‘a fermà,
si cerco ‘e ‘nce parlà,
chella me guarda stuorto e m’aggi’ ‘a stà.
Porta ancora lo scialle di lusso,
porta ancora il pettine tra i capelli1.
Questa luciana2, quando passa,
non ti fa più ragionare.
A volte, la incontro per Santa Lucia,
e che tensione nel cuore mio!
Se penso di fermarla,
si cerco di parlarci,
lei mi guarda storto e mi devo fermare.
A ‘sta Luciana ca passa e spassa,
scialle ‘e lusso, pettenessa,
pe ‘na semmana m’ ‘a faticasse,
po ‘a fermasse, lle dicesse:
“Io nun ve cerco niente,
ma dateme ‘o permesso,
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â pettenessa”.
A questa luciama che passa e ripassa,
scialle di lusso, pettine,
per una settimana me la lavorerei,
poi la fermerei, le direi:
“Io non vi chiedo niente,
ma datemi il permesso,
vi do un bacio sul pettine”.
M’hanno ditto: “O pate è ‘nzisto”.
M’hanno ditto: “O frate è tuosto.
Tene ‘o zio ca è capintesta,
ce sta poco ‘a pazzià”.
Ma io che ce pozzo fà? Chella me piace.
Voglio pazzià cu ‘o ffuoco e si mme cocio?
Me cocio e ch’ ‘aggi’ ‘a fà?
Ma s’hann’ ‘a rassignà,
io senza ‘e chella nun posso campà.
M’hanno detto: “Il padre è prepotente”.
M’hanno detto: “Il fratello è un duro.
Ha lo zio che è camorrista,
c’è poco da scherzare”.
Ma io che ci posso fare? Lei mi piace.
Voglio giocare con il fuoco e se mi brucio?
Me brucio e che devo fare?
Ma si devono rassegnare,
io senza di lei non posso vivere.
A ‘sta Luciana ca passa e spassa,
…………..
A questa luciama che passa e ripassa,
…………..
Io nun ve cerco niente,
ma dateme ‘o permesso,
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â…
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â…
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â pettenessa.
Io non vi chiedo niente,
ma datemi il permesso,
vi do un bacio sul…
vi do un bacio sul…
vi do un bacio sul pettine.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Nino Taranto, Alberto Berri, Mario Trevi, Claudio Villa, Renato Carosone, Giacomo Rondinella, Roberto Murolo. Nel 1954, la canzone ispirò l’omonimo film diretto da Domenico Gambino.
1 La "pettenessa" è il classico fermacapelli a pettine, realizzato in vari materiali più o meno pregiati, utilizzato dalle donne per stabilizzare l'acconciatura. Nella canzone ha anche un significato allusivo che, con un gioco di doppi sensi, può intendere anche l’organo genitale femminile.
2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.

‘A funtanella

‘A FUNTANELLA

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1894

Carulì, m’hanno ditto ca tiene,
annascosta ‘int’ô core ‘e ‘nu bosco
‘na funtanella, ‘na funtanella.
Cu ‘na veppeta ‘e ‘st’acqua affatata
m’hanno ditto c’ ‘a gente se sana,
tanto ch’è bella, tanto ch’è bella.
Carolina, mi hanno detto che hai
nascosta nel cuore di un bosco
una fontanella, una fontanella.
Con un sorso di questa acqua fatata,
mi hanno detto che la gente guarisce
per quanto è bella, per quanto è bella.
Carulì, Carulì,
si è overo, nun farme sperì.
‘E chest’acqua ne voglio pur’i’,
tantillo accussì, tantillo accussì.
Carulina, Carulina,
se è vero, non farmi ardere di desiderio.
Quest’acqua voglio anche io,
un pochino così, un pochino così.
M’hanno ditto ca tene ‘o segreto
E s’arape e se ‘nzerra a piacere
‘sta funtanella, ‘sta funtanella.
‘O segreto è ca leva la seta
sulamente a chi piace e va a genio
d’ ‘a padruncella, d’ ‘a padruncella.
Mi hanno detto che ha un segreto,
e si apre e si chiude a piacere
questa fontanella, questa fontanella.
Il segreto è che toglie la sete
solo o chi piace e sta simpatico
alla padrona, alla padrona.
Carulì, Carulì,
…………..
Carolina, Carolina
…………..
Cca se conta ca ‘n’ommo ‘e salute,
pe gghì troppo vicino â funtana,
perdette ‘a pella, perdette ‘a pella.
Nun me ‘mporta. Si tu sì cuntenta,
pazzià vogl’i’ pure ‘nu poco
c’ ‘a funtanella, c’ ‘a funtanella.
Qua si racconta che un uomo in salute,
per essersi avvicinato troppo alla fontana,
perse la vita, perse la vita.
Non m’importa. Se tu sei contenta,
vorrei giocare un po’ anche io
con la fontanella, con la fontanella.
Carulì, Carulì,
…………..
Carolina, Carolina
…………..

Il brano fu presentato da Angiolina Arcella. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Antonello Rondi.

‘A canzone ‘e ‘nu core

‘A CANZONE ‘E ‘NU CORE

musicaGiuseppe De Gregorio testoG. Rossetti

Quando passo pe dint’a ‘stu vico,
manco ‘e guardo ‘sti belle figliole.
Ce ne è una ca ll’arte d’ ‘o sole facesse pe mme,
che cerca ‘stu core e nun ‘o po’ avè.
Quando passo in questo vicolo,
nemmeno le guardo queste belle ragazze.
Ce ne è una che di tutto farebbe per me,
che cerca questo cuore e non lo può avere.
Io porto ‘mpietto ‘nu core,
‘nu core port’io,
ca nun è d’ ‘o mio,
ca male me vo’.
Comm’ ‘o viento lunsinga ‘na rosa,
‘na bugiarda lusinga ‘stu core,
m’affattura c’ ‘o doce ‘e ‘na vocca,
fa chello che vo’.
Io porto ‘mpietto ‘nu core,
‘nu core port’io,
ca nun è d’ ‘o mio,
ca nun è d’ ‘o mio.
Io porto nel petto un cuore,
un cuore porto io,
che non è mio,
che male mi vuole.
Come il vento illude una rosa,
una bugiarda illude questo cuore,
mi strega con la dolcezza di una bocca,
fa quello che vuole.
Io porto nel petto un cuore,
un cuore porto io,
che non è mio,
che non è mio.
Chesta sera tra ciento feneste,
ce n’è una che resta ‘nzerrata.
‘Sta figliola sta bona malata e scurdà nun se po’,
suspira ‘nu nomme, vicino me vo’.
Questa sera tra cento finestre,
ce n’è una che resta chiusa.
Questa ragazza è molto malata e dimenticare non si può,
sospira un nome, vicino mi vuole.
Io porto ‘mpietto ‘nu core,
……………………..Porto ‘mpietto ‘nu core,
che male me fa.
Io porto nel petto un cuore,
……………………..Porto nel petto un cuore,
che male mi fa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Alberto Berri.

‘A canzone d’ ‘o surdato

‘A CANZONE D’ ‘O SURDATO

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano

Nannì, nun suspirà,
mo me cungedo e torno ‘mbracci’a tte.
Speruto ‘e te vedè,
me veco perzo, crideme, Nannì.
Nanninè,
servo ‘a patria e servo ‘o Rre,
ma ched è
chesta vita senza ‘e te?
Annina, non sospirare,
ora mi congedo e torno tra le tue braccia.
Sesideroso di vederti,
mi vedo perso, credimi, Annina.
Annina,
servo la patria e servo il Re,
Ma cos’è
questa vita senza di te?
   Nanninè,
servo ‘a patria e servo ‘o Rre,
ma ched è
chesta vita senza ‘e te?
   Annina,
servo la patria e servo il Re,
Ma cos’è
questa vita senza di te?
Si n’aggiu viste o no
guaglione belle, t’ ‘o ppuò ‘mmagginà.
Ma, n’è pe t’avantà,
cchiù bbella ‘e te ‘na nenna nun ce sta!
Nanninè,
servo ‘a patria e servo ‘o Rre,
ma ched è
chesta vita senza ‘e te?
Se ne ho viste o no,
di ragazze belle, lo puoi immaginare.
Ma, non per vantarti,
più bella di te una ragazza non c’è!
Annina,
servo la patria e servo il Re,
Ma cos’è
questa vita senza di te?
   Nanninè,
servo ‘a patria e servo ‘o Rre,
ma ched è
chesta vita senza ‘e te?
   Annina,
servo la patria e servo il Re,
Ma cos’è
questa vita senza di te?
Surtanto affianco a tte
‘stu core mio pace po’ truvà.
Sicura nne può stà,
ch’io so’ ddiciso, e torno pe spusà!
Soltanto accanto a te
questo cuore mio pace può trovare.
Sicura ne puoi essere,
che io sono deciso, e torno per sposarmi!

‘A bella ‘e Pusilleco

‘A BELLA ‘E PUSILLECO

musicaVittorio Fassone testoGiuseppe Capaldodata1909

Chi ‘ncielo vo’ saglì, vene a vedè
‘sta luggetella fravecata ‘e sciure!
‘Ncopp’ ‘a ‘sta loggia ca fa stravedè,
‘a cchiù bella ‘e Pusilleco nce stà.Chi ‘ncielo vo’ saglì, vene a vedè.
Chi in cielo vuol salire, viene a vedere
questo terrazzino fatto di fiori!
Su questa terrazza che fa stravedere,
la pù bella di Posillipo ci sta.Chi in cielo vuol salire, viene a vedere.
Quando s’affaccia ‘mmiez’ ‘e rrose rosse,
para ca spont’ ‘o sole a mmatutina,
resta abbagliato chillo ca nce passa.Quando s’affaccia mmiez’ ‘e rrose rosse.
Quando s’affaccia tra le rose rosse,
sembra che spunti il sole al mattino,
resta abbagliato quello che ci passa.Quando s’affaccia tra le rose rosse.
Ll’uocchie che tene so’ ‘na rarità,
comm’ô culore d’ ‘a marina nosta
Ma si ‘stu mare bello fa ncantà,
‘sta nenna, cu chill’uocchie fa murì!Ll’uocchie che tene so’ ‘na rarità.
Gli occhi che ha sono una rarità,
come il colore della marina nostra.
Ma se questo mare bello fa incantàre,
questa ragazza, con quegli occhi fa morire!Gli occhi che ha sono una rarità.
Cu cchelli ttrezze d’oro e prelibbate
‘na rezza ne vo’ fa ‘nu piscatore
pe se piscà ‘nu core ch’ha perduto.Cu cchelli ttrezze d’oro e prelibbate.
Con quelle trecce d’oro e prelibate
una rete vuol fare un pescatore
per pescare un cuore che ha perso.Con quelle trecce d’oro e prelibate.
Ha fatte pur’ ‘o sole ‘nnammurà,
ch’ ‘a sera se ne scenne ‘npecundria.
M’ha fatto ‘o suonno perdere pe cca
‘sta bella ‘e ‘stu paese pur’a mmeHa fatte pur’ ‘o sole ‘nnammurà.
Ha fatto anche il sole innamorare,
che la sera diventa triste.
Mi ha fatto il sonno perdere qua
questa bella di questo paese anche a meHa fatto anche il sole innamorare.
‘Ncopp’ ‘a ‘sti manduline e ‘sti cchitarre
voglio cantà: “Pusilleco fiurito”.
‘sti sciure ‘e pponno fa sulo ‘sti tterre.‘Ncopp’ ‘a ‘sti manduline e ‘sti cchitarre.

Pusilleco, Pusì!

Su questi mandolini e queste chitarre
voglio cantre: “Pusillipo fiorito”.
Questi fiori li possono fare solo queste terre.Su questi mandolini e queste chitarre.

Posillipo, Posì!

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta.

‘A banderella ‘e carta

‘A BANDERELLA ‘E CARTA

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1955

Che folla ‘nnant’ ‘a chella bancarella,
‘na chiorma ‘e guagliuncielle
cercava ‘e franfellicche1 e ‘ccaramelle.
Che folla davanti a quella bancarella,
una moltitudine di ragazzini
cervava “franfellicchi”1 e caramelle
‘O cchiù guaglione ‘e lloro, Peppiniello,
diceva ê cumpagnelle
“Pe cunto mio voglio ‘sta banderella.
Facimmo ‘a guainella2,
vedimme chi è capace a m’ ‘a scippà.”
Il più piccolo di loro, Peppiniello,
diceva agli amichetti
“Per me voglio questa bandierina.
Facciamo una sfida2,
vediamo chi riesce a strapparmela”.
E comme ‘a difendeva ‘a banderella
quann’ ‘e guagliune jevano a l’attacco.
Isso ‘a teneva forte cu ‘e manelle
e po alluccava “Chesta nun se tocca”.
E s’ ‘a teneva astretta ‘ngopp’ô core,
chella bandiera ‘e carta tricolore.
E come la difendeva la bandierina
quando i ragazzi andavano all’attacco.
Lui la teneva forte con le manine
e poi urlava “Questa non si tocca”.
E se la teneva stretta sul cuore,
quella bandiera di carta tricolore.
Doppo tant’anne more, ‘a vicchiarella
dint’ ‘a ‘na casciulella
raccoglie tutt’ ‘a rrobba ‘e Peppiniello.
Dopo tanti anni muore, la madre
in una cassettina
raccoglie tutte le cose di Peppiniello.
Quanta ricorde, libbre, pazzielle
e po ‘na banderella
ca se l’era astipata guagliunciello
giuranno ê cumpagnelle
“Nisciuno è maje capace ‘e m’ ‘a scippà”.
Quanti ricordi, libri, giochi
e poi una bandierina
che aveva conservato da ragazzino
giurando agli amichetti
“Nessuno mai riuscirà a strappamela”.
E comme ‘a difendeva ‘a banderella
…………….
E come la difendeva la bandierina
…………….
Ma fuje pe ‘na bandiera assaje cchiù bbella,
quann’ ‘e nemice jettero a l’attacco
restaje stiso ‘ngopp’a ll’Adamello
mentre alluccava “Chesta nun se tocca”.
E ‘a mamma mo s’ ‘astregne ‘ngopp’ô core
chella bandiera ‘e carta tricolore.
Ma fu per una bandiera molto più bella,
quando i nemici andarono all’attacco
restò steso sull’Adamello
mentre urlava “Questa non si tocca”.
E la mamma ora se la stringe sul cuore
quella bandiera di carta tricolore.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante, Alberto Amato e Alberto Berri.
1 Il franfellicco era un dolce tipico napoletano, un bastoncino di zucchero che abbondava sulle bancarelle durante le feste. Per la sua realizzazione, veniva creato un impasto a cui veniva aggiunto uno sciroppo colorato di zucchero e del miele, per essere poi lavorato su un supporto metallico uncinato. Una volta solidificato, veniva tagliato a pezzi e venduto per essere gustato ancora caldo. Il termine deriva dal francese "fanfreluche" che identificava in pratica lo stesso tipo di dolce. 2 In origine, il termine "guainella" era il grido di incitamento con cui gli scugnizzi accompagnavano delle lotte a colpi di pietra. Successivamente, con il tempo, la parola diventò il nome con cui ci si riferiva ad un qualsiasi duello o sfida. 3 L’Adamello è uno dei settori alpini che, durante la Prima Guerra Mondiale, furono teatro degli scontri tra il Regno d’Italia e l’Impero Austro-Ungarico.

‘A canzone d’ ‘e ccanzone

‘A CANZONE D’ ‘E CCANZONE

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1921

‘A canzone d’ ‘e ccanzone,
saglie a ll’alba da ‘e ciardine…
fa arapí cchiù ‘e ‘nu balcone,
fa cantá tutt’ ‘e mmarine…
La canzone delle canzoni
sale all’alba dai giardini…
fa aprire più di un balcone,
fa cantare tutte le spiagge…
Va p’ ‘o monte e torna â
mare
quanno, lenta, scenne ‘a sera…
quanno Napule mme pare
‘na canzone ‘e Primmavera…
Va per il monte e torna al
mare
quando, lenta, scende la sera…
quando Napoli mi pare
una canzone di Primavera…
Tutto canta…
Tutto chiagne e tutto canta
da ‘a matina, da ‘a matina ‘nfin’â sera…
Che paese, che paese cantatore!
Ma ‘a canzone d’ ‘e ccanzone,
ch’hann’ ‘a fá? E’ Napulitana!
Tutto canta…
Tutto piange e tutto canta
dalla mattina, dalla mattina fino alla sera…
Che paese, che paese cantatore!
Ma la canzone delle canzoni,
che devono fare? E’ Napoletana!
A canzone d”e ccanzone
è cchiù doce ‘e ‘nu suspiro…
sta ‘int’ê vvoce d”a stagione,
sta ‘int’a ll’aria ca respiro…
La canzone delle canzoni
è più dolce di un sospiro…
sta nelle voci dell’estate,
sta nell’aria che respiro…
E chi canta? E va’
andivina…
Canta ‘o sole, e ll’accumpagna
tutt’ ‘azzurro d”a marina,
tutt’ ‘o vverde d”a campagna.
E chi canta? E vai a
indovinare…
Canta il sole, e l’accompagna
tutto l’azzurro della marina,
tutto il verde della campagna.
Tutto canta…
………………….
Tutto canta…
………………….
‘A canzone d’ ‘e ccanzone
sta ‘int’a ll’uocchie ‘e nénna mia
ca mme guarda e, senza suone,
mette ‘a mùseca e ‘armunía…
La canzone delle canzoni
sta negli occhi dell’amore mio
che mi guarda e, senza suoni,
mette la musica e l’armonia…
E cu ll’uocchie canta e
dice:
“Niente tengo” e niente tène
“tengo sulo, e so’ felice,
ninno mio ca mme vo’ bene!”
E con gli occhi canta e
dice:
“Niente tengo” e niente tiene
“ho solo, e sono felice,
il mio amore che mi vuole bene!”
Tutto canta…
………………….
Tutto canta…
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Giuseppe Godono.

‘A canzone d’ ‘a felicità

‘A CANZONE D’ ‘A FELICITÀ

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1930

‘Na bella luggetella a
Marechiaro,
cu ‘a tènna e ‘a luce elettrica p’ ‘a sera;
Teresenella cu ‘e bbraccelle ‘a fore,
s’abbraccia ‘nu palummo e guarda ‘o mare…
e, a ll’aria fresca ‘e ‘nu tramonto d’oro,
‘na voce ‘nterr’â rena ca suspira:
Una bella terrazzina a
Marechiaro
con la tenda e la luce elettrica per la sera;
Teresina con le braccia di fuori,
abbraccia un colombo e guarda il mare…
e, all’aria fresca di un tramonto d’oro,
una voce sulla sabbia che sospira:
“Glu-glu-glu…
comm’ô palummo i’ so’
e ‘a notte, ”mbracci’a me,
‘na turturella sî…”
Canta! Canta!
Canta chi vò cantá…
Chest’è ‘a canzone d”a felicitá.
“Glu-glu-glu…
come il colombo io sono
e la notte, in braccio a me,
sei una tortorella…”
Canta! Canta!
Canta chi vuole cantare…
Questa è la canzone della felicità.
‘Nu juorno, ‘nu vicchiotto cu
‘e denare,
cercaje a Teresenella pe’ mugliera…
Dicette ‘a mamma d’essa: “Quant’onore…”
E ‘o pate, ‘a copp”a mano: “Che piacere!…”
Ma, ‘e notte, se sentette dint’ô scuro,
cchiù doce, ‘a stessa voce,
‘mmiez’ô mare:
Un giorno, un vecchietto
con i soldi,
chiese Teresina come moglie…
Disse sua madre: “Quant’onore…”
E il padre, spontaneamente: “Che piacere!…”
Ma, di notte, si sentì nell’oscurità,
più dolce, la stessa voce,
in mezzo al mare:
“Glu-glu-glu…
comm’ô palummo i’ so’
e tu, abbracciata a me,
‘na turturella sî…”
Canta! Canta!
Canta chi vò cantá…
Chest’è ‘a canzone d’ ‘a felicitá.
“Glu-glu-glu…
come il colombo io sono
e la notte, in braccio a me,
sei una tortorella…”
Canta! Canta!
Canto chi vuole cantare…
Questa è la canzone della felicità.
‘A sera d’ ‘a
parola…Ammore! Ammore!
‘A sposa scumparette… e bonasera!>
Sudava friddo ‘o viecchio e, p”a tintura,
s’era ‘nguacchiata ‘a faccia nera nera!…
E pe Surriento, sott’â luna chiara,
felice, suspiravano dduje core:
La sera della promessa…
Amore! Amore!
La sposa scomparve… e buonasera!
Sudava freddo il vecchio e, per la tintura,
si era sporcata la faccia nera nera!…
E per Sorrento, sotto la luna chiara,
felici, sospiravano due cuori:
“Glu-glu-glu…
…………………..
“Glu-glu-glu…
…………………..

La canzone divenne popolare grazie alle cantanti Elvira Donnarumma e Gilda Mignonette. Successivamente, anche Sergio Bruni e Roberto Murolo proposero la loro interpretazione.

‘A canzone ‘e Napule

‘A CANZONE ‘E NAPULE

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1912

Mme ne vogl’jí a ll’America,
ca sta luntana assaje:
Mme ne vogl’jí addó maje
te pòzzo ‘ncuntrá cchiù.
Me ne voglio andare in
America,
che è lontana assai:
me ne voglio andare dove mai
ti posso più incontrare.
Mme voglio scurdá ‘o cielo,
tutt”e ccanzone…’o mare,
mme voglio scurdá ‘e Napule,
mme voglio scurdá ‘e mámmema,
mme voglio scurdá ‘e te.
Mi voglio dimenticare il
cielo,
tutte le canzoni… il mare,
mi voglio dimenticare di Napoli,
mi voglio dimenticare di mia madre,
mi voglio dimenticare di te.
Nun voglio cchiù nutizie
d’amice e de pariente…
Nun voglio sapé niente
e chello ca se fa!
Non voglio più notizie
di amici e di parenti…
Non voglio sapere niente
di quello che si fa!
Mme voglio scurdá ‘o cielo,
…………………………………..
Mi voglio dimenticare il cielo,
…………………………………..
Ma quanto è bella Napule,
Napule è bella assaje!
Nun ll’aggio vista maje
cchiù bella ‘e comm’a mo!
Ma quanto è bella Napoli,
Napoli è bella assai!
Non l’ho vista mai
più bella di com’è adesso.
Comme mme scordo ‘o cielo?
Tutt”e ccanzone…’o mare?
Comme mme scordo ‘e Napule?
Comme mme scordo ‘e mámmema?
Comme mme scordo ‘e te?
Come mi dimentico il cielo?
Tutte le canzoni… il mare?
Come mi dimentico di Napoli,
Come mi dimentico di mia madre?
Come mi dimentico di te?

La canzone divenne famosa grazie all’interpretazione del cantante Mario Massa, per poi diffondersi nel repertorio di altri artisti come Nunzio Gallo. Più recenti, invece, le interpretazioni di Peppino Gagliardi, Roberto Murolo e Consiglia Licciardi.