‘A canzone ‘e Napule

‘A CANZONE ‘E NAPULE

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1912

Mme ne vogl’jí a ll’America,
ca sta luntana assaje:
Mme ne vogl’jí addó maje
te pòzzo ‘ncuntrá cchiù.
Me ne voglio andare in
America,
che è lontana assai:
me ne voglio andare dove mai
ti posso più incontrare.
Mme voglio scurdá ‘o cielo,
tutt”e ccanzone…’o mare,
mme voglio scurdá ‘e Napule,
mme voglio scurdá ‘e mámmema,
mme voglio scurdá ‘e te.
Mi voglio dimenticare il
cielo,
tutte le canzoni… il mare,
mi voglio dimenticare di Napoli,
mi voglio dimenticare di mia madre,
mi voglio dimenticare di te.
Nun voglio cchiù nutizie
d’amice e de pariente…
Nun voglio sapé niente
e chello ca se fa!
Non voglio più notizie
di amici e di parenti…
Non voglio sapere niente
di quello che si fa!
Mme voglio scurdá ‘o cielo,
…………………………………..
Mi voglio dimenticare il cielo,
…………………………………..
Ma quanto è bella Napule,
Napule è bella assaje!
Nun ll’aggio vista maje
cchiù bella ‘e comm’a mo!
Ma quanto è bella Napoli,
Napoli è bella assai!
Non l’ho vista mai
più bella di com’è adesso.
Comme mme scordo ‘o cielo?
Tutt”e ccanzone…’o mare?
Comme mme scordo ‘e Napule?
Comme mme scordo ‘e mámmema?
Comme mme scordo ‘e te?
Come mi dimentico il cielo?
Tutte le canzoni… il mare?
Come mi dimentico di Napoli,
Come mi dimentico di mia madre?
Come mi dimentico di te?

La canzone divenne famosa grazie all’interpretazione del cantante Mario Massa, per poi diffondersi nel repertorio di altri artisti come Nunzio Gallo. Più recenti, invece, le interpretazioni di Peppino Gagliardi, Roberto Murolo e Consiglia Licciardi.

Addò me vasa Rosa

ADDÓ ME VASA ROSA

musicaRaffale Segrè testoE. A. Mario1 data1907

A Capemonte, ‘ntiempo ‘e
primmavera,
quanno pe ll’aria va cantanno Ammore
e da luntano se fa bello ‘o mare,
ll’albere attuorno fanno cchiù friscura,a Capemonte ‘ntiempo ‘e primmavera.
A Capodimonte, in tempo di
primavera,
quando nell’aria canta Amore
e da lontano si fa bello il mare,
gli alberi attorno fanno più ombra,a Capodimonte in tempo di primavera.
E Ammore, e Ammore, e
Ammore,
‘mmiez’a ll’albere se corre a fá ‘na casa,
se corre a fá ‘na casa,
addó ce sta ‘na stradulella ‘e scesa,
addó mm’abbraccia, addó mme vasa Rosa.Addó mm’abbraccia e addó mme vasa Rosa.
E Amore, e Amore, e Amore,
tra gli alberi si corre a fare una casa,
si corre a fare una casa,
dove c’è una stradina in discesa,
dove mi abbraccia, dove mi bacia Rosa.Dove mi abbraccia e dove mi bacia Rosa.
Figliole cuntignose e
aggraziate,
vuje ca nun date vase e nun n’avite,
si ‘e core vuoste se so’ fatte ‘e preta,
a Capemonte, Ammore ‘e ‘nfoca, ‘e sceta,figliole cuntignose e aggraziate.
Ragazze pudiche e
aggraziate,
voi che non date baci e non ne avete,
se i vostri cuori sono diventati di pietra,
a Capodimonte, Amore li infuoca, li sveglia,ragazze pudiche e aggraziate.
E Ammore, e Ammore, e
Ammore,
‘mmiez’a ll’albere s’è ghiuto a fá ‘na casa,
s’è ghiuto a fá ‘na casa,
addó ce sta ‘na stradulella ‘e scesa,
addó mm’abbraccia, addó mme vasa Rosa.Addó mm’abbraccia e addó mme vasa Rosa.
E Amore, e Amore, e Amore,
tra gli alberi è andato a farsi una casa,
è andato a farsi una casa,
dove c’è una stradina in discesa,
dove mi abbraccia, dove mi bacia Rosa.Dove mi abbraccia e dove mi bacia Rosa.
A Capemonte ce sta ‘n’ata
reggia
cu ‘nu balcone, ‘n’ásteco e ‘na loggia.
‘Nu passero ce canta ô mese ‘e maggio
e ‘o core mio ce trase lieggio lieggio.A Capemonte ce sta ‘n’ata reggia.
A Capodimonte c’è un’altra
reggia
con un balcone, un solaio e un terrazzo.
un passero ci canta nel mese di maggio
e il mio cuore ci entra leggero leggero.A Capodimonte c’è un’altra reggia.
E Ammore, E Ammore, E
Ammore,
‘mmiez’a ll’albere s’è ghiuto a fá ‘na casa,
s’è ghiuto a fá ‘na casa,
addó ce sta ‘na stradulella ‘e scesa,
addó mm’abbraccia, addó mme vasa Rosa.Addó mm’abbraccia e addó mme vasa Rosa.
E Amore, e Amore, e Amore,
tra gli alberi è andato a farsi una casa,
è andato a farsi una casa,
dove c’è una stradina in discesa,
dove mi abbraccia, dove mi bacia Rosa.Dove mi abbraccia e dove mi bacia Rosa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Gabriele Vanorio, Dino Giacca e Ferdinando Rubino.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Addò vaje? Chi sape niente…

ADDÓ VAJE? CHI SAPE NIENTE…

musicaPeppino Gagliardi1 testoEdoardo Nicolardi data1974

Addó vaje? Chi sape
niente…
Chesti bbrutte ventecate,
tutt’ ‘e ffronne gialliate,
fanno, ‘a ll’árbere, cadé.
Dove vai? Chi sa niente…
queste brutte ventate,
tutte le foglie ingiallite
fanno, dagli alberi, cadere.
Addó vaje? Chi sape
niente…
Faje tu pure ‘o muleniello,
fronna, fronna ‘e ‘stu lauriello,
dint’a ll’uorto, ‘e faccia a me.
Dove vai? Chi sa niente…
Fai anche tu il mulinello,
foglia, foglia di questo piccolo lauro,
nell’orto, di fronte a me.
E tu saglie, saglie e vuole
e faje ciento capriole.
Nun appena sbatte ‘nterra,
‘n’ata réfola t’afferra.
E tu sali, sali e voli
e fai cento capriole.
Non appena sbatti per terra,
un’altra folata ti afferra.
Addó vaje? Chi sape
niente…
Chi ‘o ppo’ ddí, chi mme risponne?
Addó vanno tanta fronne,
vaje tu pure. E’ overo o no?
Dove vai? Chi sa niente…
Chi può dirlo, chi mi risponde?
Dove vanno tante foglie,
vai anche tu. E’ vero o no?
Addó vaje? Chi sape
niente…
Se cuntrastano dduje viente
e te mméscano cu ciento
e s’ ‘a pigliano cu te.
Dove vai? Chi sa niente…
si scontrano due venti
e ti mischiano con cento
e se la prendono con te.
E tu vaje, saglie e vuole
e faje ciento capriole.
Nun appena sbatte ‘nterra,
‘n’ata réfola t’afferra.
E tu vai, sali e voli
e fai cento capriole.
Non appena sbatti per terra,
un’altra folata ti afferra.
Addó vaje? Chi sape
niente…
Addó vanno tanta suonne,
gialliate comm’ê ffronne,
ch’hê sunnato comm’a me?
Dove vai? Chi sa niente…
Dove vanno tanti sogni,
ingialliti come le foglie,
che hai sognato come me?
Addó vaje? Chi sape
niente…
Addó vanno tanta cose,
cchiù gentile o cchiù preziose?
Vanno e addio. Chi sape addó?
Dove vai? Chi sa niente…
Dove vanno tante cose,
più gentili e più preziose?
Vanno e addio. Chi sa dove?
E tu vaje, saglie e vuole
e faje ciento capriole.
Nun appena sbatte ‘nterra,
‘n’ata réfola t’afferra.
E tu vai, sali e voli
e fai cento capriole.
Non appena sbatti per terra,
un’altra folata ti afferra.

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc...

‘A canzone d’ ‘e stelle

‘A CANZONE D’ ‘E STELLE

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1928

‘A canzone d’ ‘e stelle,
stasera,
p’ ‘o mare ‘e Napule, voglio cantá…
Doce è ‘o viento… ‘a varchetta è liggiera…
‘nnante Pusilleco mme porta giá…
Giá se sentono voce e chitarre…
tu, Marí, staje ‘npenziero pe me…
La canzone delle stelle,
stasera,
per il mare di Napoli, voglio cantare…
Dolce è il vento… la barchetta è leggera…
davanti a Posillipo mi porta già…
Già si sentono voci e chitarre…
tu, Maria, stai in pensiero per me…
Senza luna, â riva ‘e mare,
quant’è bello a fá ll’ammore!
‘Mmiez’ê stelle cadute, stasera,
ne teng’una ‘int’ê bbraccia… sî tu!
Senza luna, in riva al
mare,
com’è bello far l’amore!
Tra le stelle cadute, stasera,
ne ho una tra le braccia… sei tu!
Che nuttata d’ammore! Mme
pare
ca tutta Napule canta cu me!
Ciento stelle, sperdute p”o mare…
“bella, annascùnnete” cercano a te…
Ma ‘stu core te tene attaccata,
sulo ‘a morte ce sparte, Marí…
Che nottata d’amore! Mi
sembra
che tutta Napoli canti con me!
Cento stelle, sperdute per il mare…
“bella nasconditi” ti cercano…
Ma questo cuore ti tiene attaccata,
solo la morte ci divide, Maria…
Senza luna, â riva ‘e mare,
…………………………………
Senza luna, in riva al
mare,
…………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Tito Schipa, Gianni Quintiliani, Enzo De Muro Lomanto, Daniele Serra e Roberto Murolo.

‘A cartulina ‘e Napule

‘A CARTULINA ‘E NAPULE

musicaGiuseppe De Luca testoPasquale Buongiovanni data1927

Mm’è arrivata, stammatina,
‘na cartulina:
E’ ‘na veduta ‘e Napule
che mm’ha mannato mámmema…
Mi è arrivata stamattina,
una cartolina:
E’ una veduta di Napoli
che mi ha mandato mia madre…
Se vede tutt’ ‘o Vommero,
se vede Margellina,
‘nu poco ‘e cielo ‘e Napule…
‘ncopp’a ‘sta cartulina!
Si vede tutto il Vomero,
si vede Mergellina,
un po’ di cielo di Napoli…
su questa cartolina!
Napule,
aggio scritto pe te chesta canzone
e, p’ ‘o ricordo ‘e mámmema,
aggio chiagnuto lacreme ‘e passione!
Napoli,
ho scritto per te questa canzone
e, per il ricordo di mia madre,
ho pianto lacrime di passione.
E se vede pure ‘o mare
cu Marechiaro:
mme parla cchiù ‘e ‘na lettera
‘sta cartulina ‘e Napule!
E si vede anche il mare
con Marechiaro:
mi parla più di una lettera
questa cartolina di Napoli.
Che gioja, ‘stu Pusilleco,
‘sta villa quant’è fina…
Comm’è bello ‘o Vesuvio…
che bella cartulina!
Che gioia, questa
Posillippo,
questa villa com’è elegante…
Com’è bello il Vesuvio…
che bella Cartolina!
Napule,
………….
Napoli,
………….
“Comme tu puó stá felice
– mamma mme dice –
luntano tanto ‘a Napule,
luntano tanto ‘a mámmeta?”
“Come puoi essere felice
– mamma mi dice –
tanto lontano da Napoli,
tanto lontano da tua madre?”
E soffro mille spáseme,
‘ncore tengo ‘na spina
quanno cunfronto ‘America
cu chesta cartulina!
E soffro mille tormenti,
nel cuore ho una spina
quando confronto l’America
con questa cartolina!
Napule,
………….
Napule,
………….

Il testo fu scritto a New York da Pasquale Buongiovanni, emigrato negli stati uniti nel 1918. Ispirato da una cartolina di Napoli speditagli dalla madre, scrive i versi di una poesia che, qualche tempo dopo mostra al suo amico musicista Giuseppe De Luca (anche lui emigrante) il quale decide di comporre la melodia. Così, la canzone fu presentata, cantata da Mario Gioia, ad un’audizione presso il Teatro Werba di New York, davanti al produttore Frank Acierno. Quest’ultimo, dopo aver dato il suo parere positivo, decise che ad inciderla fosse la cantante Gilda Mignonette (pseudonimo della cantante napoletana Griselda Andreatini), che contribuì al suo grande successo negli Stati Uniti, in Italia e in Argentina. Nei decenni successivi, altre donne si sono confrontate con questo grande classico, tra cui ricordiamo le interpretazioni Noa, Angela Luce, Maria Nazionale, Giulietta Sacco e Irene Fargo.

‘A casciaforte

‘A CASCIAFORTE

musicaNicola Valente testoAlfonso Mangione data1928

Vaco truvanno ‘na
casciaforte!
E andivinate pe ne fá che?
Non tengo titoli,
non vivo ‘e rendita,
non ci ho un vestito pe’ cuollo a me!
Ma ‘a cascia mi necessita,
pe forza ll’aggi’ ‘a tené!
Sto cercando una
cassaforte!
E indovinate per farne che cosa?
Non ho titoli,
non vivo di rendita,
Non ho un vestito addosso!
Ma la cassa mi serve,
per forza la devo avere!
Ce aggi’ ‘a mettere tutt’
‘e llettere
che mi ha scritto Rosina mia,
‘nu ritratto, formato visita,
d’ ‘a bonanema ‘e zi’ Sufia,
‘nu cierro ‘e capille,
‘nu cuorno ‘e curallo
ed il becco del pappagallo
che noi perdemmo nel ventitré.
Ci devo mettere tutte le
lettere
che mi ha scritto Rosina mia,
un ritratto, formato visita,
della buonanima di zia Sofia,
una ciocca di capelli,
un corno di corallo
e il becco del pappagallo
che noi perdemmo nel ventitré.
Pe-re-pe-re-pe-re-ppe-ré… Pe-re-pe-re-pe-re-ppe-ré…
Sono ricordi che in
cassaforte,
sulo lla dinto t’ ‘e ppuó astipá.
Quando mi privano del companatico,
io ‘ngótto e zitto senza sferrá.
Lo so! La vita è tragica,
ma ‘a cascia… mme ll’hann’ ‘a dá!
Sono ricordi che in
cassaforte,
solo lì dentro li puoi conservare.
Quando mi privano del companatico,
io inghiotto e sto zitto senza rispondere.
Lo so! La vita è tragica,
ma la cassa… me la devono dare.
Ce aggi ‘ ‘a mettere tutt’
‘e llettere
che mi ha scritto Rosina mia,
il mozzone di una steárica,
conficcato nella bugia,
‘na bambola ‘e Miccio,
‘na lente in astuccio
e una coda di cavalluccio
che mi ricorda la meglio etá!
Ci devo mettere tutte le
lettere
che mi ha scritto Rosina mia,
il pezzo di una stearica,
conficcato nella bugia,
una bambola di Miccio,
una lente in astuccio
e una coda di cavalluccio
che mi ricorda la meglio età!
Pa-ra-pa-ra-pa-ra-ppa-rá… Pe-re-pe-re-pe-re-ppe-ré…
Vaco truvanno ‘na
casciaforte!
Ma a qua’ casciere ce ‘o vvaco a dí?
Certe reliquie,
cierti cimeli,
si ‘e ttiene ‘a fore, pònno sparí!
San Casimiro martire,
‘sta cascia, famm’ ‘a vení!
Sto cercando una
cassaforte!
Ma a quale cassiere lo vado a dire?
Certe reliquie,
certi cimeli,
se li tieni di fuori, possono sparire!
San Casimiro martire,
questa cassa, fammi arrivare!
Ce aggi’ ‘a mettere tutt’
‘e llettere
che mm’ha scritto Rosina mia,
‘na cartella, di lire dodici,
rilasciata dall’agenzía,
‘na máneca ‘e sicchio,
‘na crástula ‘e specchio,
‘na corteccia di cacio vecchio
e un fracchesciasso color cakí!
Ci devo mettere tutte le
lettere
che mi ha scritto Rosina mia,
una cartella, di lire dodici,
rilasciata dall’agenzia,
un manico di secchio,
un frammento di specchio,
una crosta di cacio vecchio
e un frac color caki!
Pi-ri-pi-ri-pi-ri-ppi-rí… Pi-ri-pi-ri-pi-ri-ppi-rí…

La canzone fu presentata da Gennaro Pasquariello. Tra gli altri interpreti troviamo Roberto Murolo, Massimo Ranieri e Renato Carosone. Da ricordare anche le versioni Gabriella Ferri e quella dei 24 Grana.

Accarezzame

ACCAREZZAME

musicaPino Calvi testoNisa1 data1954

Stasera, core e core,
‘mmiez’ô ggrano,
addó ce vede sulamente ‘a luna,
io cchiù t’astrégno e cchiù te faje vicino,
io cchiù te vaso e cchiù te faje vasá.
Te vaso, e ‘o riturnello ‘e ‘na canzone,
tra ll’arbere ‘e cerase vola e va.
Stasera, cuore e cuore, in
mezzo al grano
dove ci vede soltanto la luna
più ti stringo e più ti avvicini
più ti bacio e più ti fai baciare.
Ti bacio, e il ritornello di una canzone,
tra gli alberi di ciliegie vola e va.
Accarézzame.
Sento ‘a fronte ca mme brucia.
Ma pecché nun mme dá pace
‘stu desiderio ‘e te?
Accarezzami.
Sento la fronte che mi brucia.
Ma perchè non mi dà pace
questo desiderio di te?
Accarézzame.
Cu ‘sti mmane vellutate,
faje scurdá tutt’ ‘e peccate.
Strígneme ‘mbracci’a te.
Accarezzami.
Con queste mani vellutate,
fai dimenticare tutti i peccati.
Stringimi tra le tue braccia.
Sott’a ‘stu cielo trapuntato
‘e stelle,
mme faje sentí ‘sti ddete ‘int’ê capille.
Voglio sunná guardanno ‘st’uocchie belle,
voglio sunná cu’tte.
Sotto questo cielo
trapuntato di stelle,
mi fai sentire queste dita tra i capelli.
Voglio sognare guardando questi occhi belli,
voglio sognare con te.
Accarézzame.
Sento ‘a fronte ca mme brucia.
Ma pecché nun mme dá pace
‘stu desiderio ‘e te?
Accarezzami.
Sento la fronte che mi brucia.
Ma perchè non mi da pace
questo desiderio di te?
E ‘nu rilorgio lentamente
sona,
ma ‘o tiempo s’è fermato ‘nziem’â luna.
Io mme vurría addurmí ‘mmiez’a ‘stu ggrano
tutta ‘na vita, pe ll’eternitá.
E tu mm’accarezzasse chianu chiano
e mme vasasse, senza mme scetá.
E un orologio lentamente
suona,
ma il tempo si è fermato insieme alla luna.
Io mi vorrei addormentare tra questo grano
tutta una vita, per l’eternità
E tu, mi accarezzeresti piano piano
e mi baceresti, senza svegliarmi.
Accarézzame.
…………………..
Accarezzami.
…………………..

La canzone, premiata durante la Festa di Piedigrotta del 1954, fu pubblicata nell’anno successivo cantata da Teddy Reno. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Ornella Vanoni, Johnny Dorelli, Nilla Pizzi, Gigliola Cinquetti, Fred Bongusto, Roberto Murolo, Peppino di Capri, Iva Zanicchi e Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Accussì

ACCUSSÌ

musicaMario Ruccione testoAntonio Pugliese data1959

‘O mare e ‘o viento
chiagnono, stanotte,
dint’a ‘stu golfo.
Ricorde e ombre tornano, stanotte,
dint’a ‘stu core.
Ah, quanto pagarría ‘nu poco ‘e suonno.
‘Nu poco ‘e suonno ca mme parla ‘e te.
Il male e il vento
piangono, stanotte,
in questo golfo.
Ricordi e ombre tornano, stanotte,
in questo cuore.
Ah, quanto pagherei un po’ di sogno.
Un po’ di sogno che mi parli di te.
E ‘o suonno vene e mme
trascina ‘nfunno,
comm’a ‘na varca a mare, senza rimme.
E il sogno arriva e mi
trascina a fondo,
come una barca in mare, senza remi.
Accussí, accussí
sî turnata, ‘n’ata vota,
‘nnammurata, ‘mbracci’a me.
‘Sti viuline, a Margellina,
mo suspirano pe te,
‘nziem’a me.
T’accarezzo comme fusse tu ‘na mamma,
doce doce comme fusse ‘na Madonna,
‘na Madonna tu pe me.
Così, così
sei tornata, un’altra volta,
innamorata, tra le mie braccia.
Questi violini, a Mergellina,
ora sospirano per te,
insieme a me.
Ti accarezzo come fossi una mamma,
dolcemente come fossi una Madonna,
tu, una Madonna per me.
Accussí, accussí
nun parlá, nun dirme niente
ca ‘stu core vo’ sentí
sulo ‘o mare, sulo ‘o viento
abbracciato ‘nziem’a te.
Accussí, accussí…
Così, così
non parlare, non dirmi niente
che questo cuore vuole sentire
solo il mare, solo il vento
abbracciato insieme a te.
Così, così…
S’addorme ‘a luna e sta
schiaranno juorno
pe’ tutt”o golfo.
Io ‘nzerro ll’uocchie e dico:
“Nun è ghiuorno pe chistu core”.
Saccio ch’è ‘na bugía, ma voglio ‘o suonno.
Sultanto ‘o suonno ca te porta a me.
Si addormenta la luna e sta
facendo giorno
in tutto il golfo.
Io chiudo gli occhi e dico:
“Non è giorno per questo cuore”.
So che è una bugia, ma voglio il sogno.
Solo il sogno che ti porta da me.
E ‘o suonno vène e mme
trascina ‘nfunno,
comm’a ‘na varca a mare, senza rimme.
E il sogno arriva a mi
trascina a fondo,
come una barca in mare, senza remi.
Accussí, accussí
sî turnata, ‘n’ata vota,
‘nnammurata ‘mbracci’a me.
………………………………………..
Così, così
sei tornata, un’altra volta,
innamorata, tra le mie braccia.
……………………………………….

La canzone fu cantata per la prima volta al Festival di Napoli del 1959 da Aurelio Fierro e Mario Abbate, classificandosi al settimo posto.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

‘A città ‘e Pulecenella

‘A CITTÀ ‘E PULECENELLA

musicatestoClaudio Mattone data1989

T’accumpagno vico vico,
sulo a te ca sî ‘n’amico
e te porto p’ ‘e Quartiere,
addó ‘o sole nun se vére,
ma se vére tutt”o riesto
e s’arápono ‘e ffeneste…
e capisce comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella!
Ti accompagno vicolo per
vicolo
solo a te che sei un amico
e ti porto per i quartieri
dove il sole non si vede,
ma si vede tutto il resto
e si aprono le finestre…
e capisci com’è bella
la città di Pulcinella!
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Com’è bella, com’è bella,
la città di Pulcinella.
Com’è bella, com’è bella,
la città di Pulcinella.
Mme dispiace sulamente
ca ll’orgoglio ‘e chesta gente,
se murtifica, ogne ghiuorno,
pe’ ‘na máneca ‘e fetiente
che nun tènono cuscienza,
che nun tènono rispetto…
comme fanno a pigliá suonno,
quann’è ‘a sera, dint’ô lietto?
Mi dispiace solamente
che l’orgoglio di questa gente
si mortifica ogni giorno,
a causa di un manipolo di delinquenti
che non hanno coscienza,
che non hanno rispetto…
come fanno a prendere sonno,
quando è sera, nel letto?
Dint’ô lietto, dint’ô
lietto,
quann’è ‘a sera, dint’ô lietto.
Dint’ô lietto, dint’ô lietto,
quann’è ‘a sera, dint’ô lietto.
Dentro al letto, dentro al
letto,
quando è sera, dentro al letto.
Dentro al letto, dentro al letto,
quando è sera, dentro al letto.
Mo te porto a Margellina,
sempe ca nun tiene fretta,
verso ‘e ccinche d’ ‘a matina,
quann”o traffico ‘o ppermette.
Ccá è permesso tutte cosa,
no’ pecché tiene ‘o diritto,
ma pecché s’è sempe fatto
o è sultanto pe dispietto.
Ora ti porto a Mergellina
sempre che tu non abbia fretta,
verso le cinque del mattino
quando il traffico lo permette.
Qui è permesso tutto
non perchè ne hai il diritto
ma perchè si è sempre fatto
o è soltanto per dispetto.
Pe’ dispietto, pe
dispietto,
o è sultanto pe dispietto.
Pe dispietto, pe dispietto,
o è sultanto pe dispietto.
Per dispetto, per dispetto
o è soltanto per dispetto.
Per dispetto, per dispetto
o è soltanto per dispetto.
Mme dispiace sulamente
ca ll’orgoglio ‘e chesta gente,
se murtifica ogne ghiuorno
e nuje ce mettimmo scuorno.
Ma nisciuno po’ fá niente,
ce ‘a zucammo ‘a caramella…
comm’è doce e comme è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Mi dispiace solamente
che l’orgoglio di questa gente
si mortifica ogni giorno,
e noi abbiamo vergogna.
Ma nessuno può far niente
ci succhiamo la caramella…
come è dolce e come è bella
la città di Pulcinella.
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pulecenella…
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella…
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella…
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro) ………………………………
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella…
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella.
I’ che songo musicante
e mme sento furtunato,
canto e sono, sono e canto,
chesta bella serenata.
E pecché so’ ‘nnammurato,
pecché forse ce so’ nato,
ma vedite comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella!
Io che sono musicista
e mi sento fortunato
canto e suono, suono e canto
questa bella serenata.
E perchè sono innamorato,
perchè forse ci sono nato,
ma vedete com’è bella,
la città di Pulcinella!
Comm’è bella, comm’è bella
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella…
Com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella.
com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella.
Com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella.
Com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella…
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………

La canzone, scritta per il film “Scugnizzi” (uscito nel 1989 e con il quale nel 1990 si aggiudicò il David di Donatello per la migliore canzone originale), non fu inserita nell’album contenente la colonna sonora del film, ma fu pubblicata discograficamente solo nel 1992. La stessa canzone è inserita nello spettacolo “Ritorna Piedigrotta” (1992), di Egidio lo Giudice e nel musical di Enrico Vaime e dello stesso Mattone “C’era una volta… Scugnizzi” (2002). Nonostante sia una canzone scritta in epoca moderna, ha riscosso subito un enorme successo ed è entrata a far parte del repertorio di numerosi interpreti. Tra le interpretazioni più significative ricordiamo quelle di Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, Neri per Caso, Mario Merola, Mirna Doris, Sal Da Vinci e Gigi D’Alessio.

‘A cura ‘e mammà

‘A CURA ‘E MAMMÀ

musicaGiuseppe De Gregorio testoPasquale Cinquegrana data1900

Rusinella mo tene vint’anne
e smanéa e suspira a tutt’ore.
Ll’hanno ditto ch’è pálpito ‘e core,
‘nu remmèdio opportuno nce vo’.
Rosina ora ha vent’anni
e si agita e sospira a tutte le ore.
Le hanno detto che è palpito di cuore,
un rimedio opportuno ci vuole.
Nèh, cumpá’, che nce vurría
pe ‘sti smanie ca teng’i’?
Io nun pòzzo cchiù durmí!
Io nun pòzzo cchiù durmí!
Nèh, cumpá’…che nce vo’?
Neh, compare, cosa ci
vorrebbe,
per questa agitazione che ho io?
Io non posso più dormire!
Io non posso più dormire!
Neh, compare, cosa ci vuole?
Nce vurría, per farve
durmí…
tiritùppete e lariulí…
chella cura che fece mammá…
tiritáppete e lariulá…
Ci vorrebbe, per farvi
dormire…
tiritùppete e lariulì…
quella cura che preparò mamma…
tiritàppete e lariulà…
Nèh, cumpá’, ma ‘sta cura
mme giova?
Che dicite! Ve ‘ngrassa e rinforza.
Cummarè’, vuje ll’avit”a fá a forza,
ca si no piglia sotto ‘o rraù.
Neh, compare, ma questa
cura, mi giova?
Che dite! Vi ingrassa e vi rinforza.
Comarella, dovete farla per forza,
altrimenti ci saranno dei guai.
E spiegateme cchiù meglio
chesta cura che vò dí.
I’ nun voglio cchiù suffrí.
I’ nun voglio cchiù suffrí.
Nèh, cumpá’, che nce vo’?
Ma spiegatemi meglio
questa cura cosa vuol dire.
Io non voglio più soffrire.
Io non voglio più soffrire.
Neh, compare, cosa ci vuole?
Nce vurría, pe farve durmí
tiritíppete e lariulí…
chella cura che fece mammá
tiritáppete e lariulá…
Ci vorrebbe, per farvi
dormire…
tiritùppete e lariulì…
quella cura che preparò mamma…
tiritàppete e lariulà…
Nèh, cumpá’, fosse amara
‘sta cura?
Anze, è doce…cchiù doce d’ ‘o mmèle
E va buó’ mo nce ‘o ddico a Papèle.
Ma ‘o segreto ‘o teng’io cummarè.
Neh, compare, fosse amara
questa cura?
Anzi, è dolce… più dolce del miele.
E va bene ora glielo dico a Raffaele.
Ma il segreto ce l’ho io, comarella.
E perció, parlate chiaro,
ch’aggi’ ‘a fá, ch’aggi’ ‘a pigliá,
che nce vo’ pe mme calmá?
Nèh, cumpá’…che nce vo’?
Nèh, cumpá’…che nce vo’?
E perciò parlate chiaro,
che devo fare, che devo prendere,
che ci vuole per calmarmi?
Neh, compare, cosa ci vuole?
Neh, compare, cosa ci vuole?
Nce vurría, pe farve durmí
tiritùppete e lariulí…
chella cura che fece mammá…
tiritáppete e lariulá…
Ci vorrebbe, per farvi
dormire…
tiritùppete e lariulì…
quella cura che preparò mamma…
tiritàppete e lariulà…

La canzone fu presentata da presentata da Peppino Villani e Marietta Tedeschi. Tra le altre interpretazioni degne di nota ricordiamo quella dei duo Bernardo Cantalamessa – Olimpia D’Avigny, Mario Pasqualillo e Pina Lamara, Massimo Ranieri e Serena Rossi.