Addio felicità

ADDIO FELICITÀ

musicaNicola Valente testoB. U. Netti1 data1927

Si a chello ch’è passato
pienze ancora
io d’ ‘o ppassato nun mme curo cchiù.
Ma si ce penzo maledico ll’ora
ca ‘nnante a ‘st’uocchie cumpariste tu.
Mo chiagne? Ma ‘stu chianto è ‘na bugía,
‘sti llacreme nun songo veritá.
Se a quello che è passato
ci pensi ancora
io del passato non mi curo più.
Ma se ci penso maledico l’ora
in cui davanti a questi occhi sei comparsa tu.
Ora piangi? Ma questo pianto è una bugia,
queste lacrime non sono verità.
Felicitá.
E comm’ ‘a puó dí cchiù chesta parola?
Felicità.
E come la puoi dire più questa parola?
Felicitá.
Te guarda ‘nfaccia, passa e se ne vola
Mo te ne piente sí,
mo te ne piente.
Mo ca te vide sola
e senza ‘e me.
Felicità.
Ti guarda in faccia, passa e via se ne vola.
Ora te ne penti sì,
ora te ne penti.
Ora che ti vedi sola
e senza di me.
‘St’ammore
era ‘o cchiù forte ‘e tutt’ ‘ammore.
E mo che nc’è restato? Niente cchiù.
Pe me sî stata sempe senza core
e io t’aggio data tutt’ ‘a giuventù.
Sî bella, e ‘sta bellezza t’ha perduta.
Tu mm’hê lassato, e mo che tuorne a fá?
Questo amore
era il più forte di tutti gli amori.
E ora cosa ne è rimasto? Niente più.
Per me sei stata sempre senza cuore
e io ti ho dato tutta la giovinezza.
Sei bella, e questa bellezza ti ha cambiata.
Tu mi hai lasciato, e mo che torni a fare?
Felicitá.
E comm’ ‘a puó dí cchiù chesta parola?
………………………………………………
Felicità.
E come la puoi dire più questa parola?
…………………………………………….
Ma comme? ‘E te nisciuno
parla ‘e bene?
Quant’odio ‘e gelusía sta ‘ncuollo a te.
Pe ‘dó tu passe, mo ne rieste pene.
E ‘nnanze a ‘st’uocchie tiene sempe a me.
Ma mo, ‘na voce a me mme dice: Spera.
E a te t’ha ditto: Addio felicitá.
Ma come? Di te nessuno
parla bene?
Quanto odio di gelosia addosso a te.
Dovunque passi, ora ne lasci di dolore.
E davanti a questi occhi hai sempre me.
Ma ora una voce mi dice: Spera.
E a te ha detto: Addio felicità.
Felicitá.
E comm’ ‘a puó dí cchiù chesta parola?
………………………………………………
Felicità.
E come la puoi dire più questa parola?
…………………………………………….

Tra le interpretazion di questa canzone, da ricordare quelle di Raffaele Balsamo, Gilda Mignonette, Vittorio De Sica, Mirna Doris e Ciro Formisano.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Addio a Napole

ADDIO A NAPOLE

musica testoDomenico Bolognese data1868

Nce simmo a la partenza.
Io mme ne vaco, addio
Napole bello mio,
non te vedraggio cchiù.
Ci siamo alla partenza.
Io me ne vado. Addio
Napoli bello mio
non ti vedrò più.
Quanto nc’è de cchiù caro
dinto de te se ‘nzerra…
Quanto c’è di più caro
dentro di te si chiude…
Addio,
addio.
‘No paraviso ‘nterra
Napole mio sî tu.
‘No paraviso ‘nterra,
Napole mio, sî tu.
Addio,
addio.
Un paradiso in terra
Napoli mio sei tu.
Un paradiso in terra
Napoli mio sei tu.
D’ammore, chi mme ‘ncontra,
che vo’ parlá mme pare.
Ll’aria, le bie, lo mare
mme parlano purzí.
D’amore, chi m’incontra,
mi sembra che voglia parlare.
L’aria, le vie, il mare
mi parlano perfino.
A chiagnere mme vène
Napole bella, addio.
Da piangere mi viene
Napoli bella, addio.
Addio,
addio.
Lo paraviso mio
sempe pe me tu sî.
Lo paraviso mio
sempe pe me tu sî.
Addio,
addio.
Il paradiso mio,
tu sei sempre per me.
Il paradiso mio
tu sei sempre per me.

Il brano è probabilmente la versione in napoletano della canzone “L’addio a Napoli” (o “Addio mio bella Napoli), rielaborata e riscritta nel 1869 da Teodoro Cottrau. Venne inclusa in una raccolta dal pianista Vincenzo De Meglio (ritenuto solo un trascrittore, visto che, solitamente, la musica è attribuita ad un autore anonimo), ma non raggiunse mai il grande successo di quella in italiano. Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Addio Pulecenella!

ADDIO PULECENELLA!

musicaLuigi Bifulco testoAgostino Palomba

Mme canuscite? So’
Pulecenella,
so’ ‘n’ombra janca e torno ‘mmiez’â folla.
Mme voglio arricurdà d’ ‘e tiempe belle,
‘e quanno se faceva ‘o tira e molla
p’avé ‘nu vaso ‘a quacche Palummella.
Mi riconoscete? Sono
Pulcinella,
sono un’ombra bianca e torno tra la folla.
Mi voglio ricordare dei tempi belli,
di quando si faceva tira e molla
per avere un bacio da qualche Colombina.
Pulecenè’, ma tu
saje ca Napule s’è cagnata
e ‘sta rrobba nun se fa cchiù?
Pulcinella, ma tu
sai che Napoli è cambiata
e questa cosa non si fa più?
Mo sische e, lla pe lla,
tiene ‘mbraccio tre piccerelle
bell’e pronte a se fà vasà.
Ora fischi e, subito,
hai tra le braccia tre ragazze
pronte a farsi baciare.
Mme voglio arricurdà ‘stu
bellu mare,
addó, cu Palummella, jévo a fà ‘ammore.
Pe’ dint’a ll’onne, ‘e lluce d’ ‘e llampare,
parevano matasse ‘e stelle d’oro,
piscate, a cielo, ‘a mille marenare.
Mi voglio ricordare questo
bel mare,
dove, con Colombina, andavo a far l’amore.
Tra le onde, le luci delle lampare,
sembravano matasse di stelle d’oro,
pescate, in cielo, da mille marinai.
Pulecenè’, ma tu
saje ca Napule s’è cagnata
e ‘sta rrobba nun se fa cchiù?
Pulcinella, ma tu
sai che Napoli è cambiata
e questa cosa non si fa più?
Mo invece, a mare, va
sulo quacche contrabbandiere
cu ‘o prublema ch’ha dda campà.
Ora invece, per mare, va
solo qualche contrabbandiere
col problema che deve campare.
Vuje che dicite? Comme mme
dispiace.
‘A gente d’ogge nun è cchiù felice.
Napule bella, t’hanno miso ‘ncroce.
Mo che ce faccio cca? Salute ‘amice.
Io mme ne torno addó sto’ ‘nsanta pace.
Voi che dite? Come mi
dispiace.
La gente d’oggi non è più felice.
Napoli bella, ti hanno messo in croce.
Mo che faccio qua? Salute amici.
Io me ne ritorno dove sto in santa pace.
Oje luna, luna, lu’,
te saluta Pulecenella,
‘ncopp’ ‘a Terra nun torna cchiù.
Ho luna, luna, lù’,
ti saluta Pulcinella,
sulla Terra non torna più.
Oje luna, luna, lu’,
ll’ombra janca ‘e Pulecenella,
cu tte saglie p’ ‘o cielo blu.
Ho luna, luna, lù’,
l’ombra bianca di Pulcinella,
con te sale nel cielo blu.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Tony Astarita.

Adduormete cu mme

ADDUORMETE CU MME

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1931

‘Stu core ha ditto: “Va’ ca
faje peccato.
Torna addu chi t’amava e tu hê traduto”.
E i’, ‘nnammurato ‘e te, songo turnato
pe t’asciuttá ‘sti llacreme chiagnute.
Questo cuore ha detto: “Va’
che fai peccato.
Torna da chi ti amava e tu hai tradito”.
E io, innamorato di te, sono tornato
per asciugarti queste lacrime piante.
Adduórmete cu mme sott’a
‘sta luna,
te faccio cunnuliá da ‘e ttre Sirene.
Bella d’ ‘a vita mia, stiénneme ‘a mano,
voglio turná addu te ca mme vuó bene.
Addormentati con me sotto a
questa luna,
ti faccio cullare dalle tre Sirene.
Bella della mia vita, tendimi la mano,
voglio tornare da te che mi vuoi bene.
Adduórmete cu mme sott’a
‘sta luna.
Addormentati con me sotto a
questa luna.
Tante ne voglio jettá
suspire amare,
quante ne stanno, ‘ncielo, stelle d’oro.
Tante te n’aggi’ ‘a dá vase d’ammore,
quant’ácene d’arena tene ‘o mare.
Tanti ne voglio buttare di
sospiri amari,
quante ce ne sono, in cielo, di stelle d’oro.
Tanti te ne devo dare di baci d’amore,
quanti granelli di sabbia ha il mare.
Adduórmete cu mme sott’a
‘sta luna,
……………………………………………
Addormentati con me sotto a
questa luna,
…………………………………………………..

La canzone fu presentata nel 1931 ad uno dei primi tentativi di organizzare un festival della canzone a Sanremo. La manifestazione, chiamata Festival Napoletano e organizzata da Ernesto Tagliaferri e Ernesto Murolo, si svolse tra il 24 dicembre e il primo gennaio e aveva come obiettivo quello di esportare la canzone napoletana al di fuori dei confini regionali. L'anno dopo la kermesse si trasferì a Lugano, per poi interrompersi e ritornare a Napoli nel 1952 con il nome di Festival di Napoli. Durante l'edizione "sanremese" vennero presentati alcuni brani inediti intervallati da classici del passato. Nell’occasione, la canzone fu cantata da Carlo Buti. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Mario Abbate, Alberto Amato, Roberto Murolo, Mirna Doris e Giacomo Rondinella.

‘A fata d’ ‘e suonne

‘A FATA D’ ‘E SUONNE

musicaSergio Bruni testoGiuseppe Marotta data1960

Sí, t’ ‘o scrivo ‘stu
bigliettino.
Sí, t’ ‘a faccio ‘sta serenata.
Ma, cu ‘a penna o cu ‘o mandulino,
che te dico? Stamme a sentí.
Sì, te lo scrivo questo
bigliettino
Sì, te la faccio questa serenata.
Ma, con la penna e il mandolino,
che ti dico? Stammi a sentire.
Maria, Marí,
‘st’uocchie lucente e ‘sta vucchella rossa,
primma ca tu nascive,
Napule s’ ‘e ccantava.
‘Stu nomme tuojo, Marí’, s’ ‘o cunnuliava
‘na cònnola ‘e mare,
doce doce.
Tu sî ‘a fata d’ ‘e suonne,
c’aspettavano a te.
Maria, Maria,
questi occhi lucenti e questa boccuccia rossa,
prima che tu nascessi,
Napoli li cantava.
Questo tuo nome, Maria, se lo cullava
una culla di mare,
dolcemente.
Tu sei la fata dei sogni,
che aspettavano te.
Sí, t’ ‘o ggiuro ca sî ‘a
cchiù bella.
Sí, t’ ‘e mmanno ‘sti rrose gialle.
Ma si arriva ‘sta ‘mmasciatella,
che te dice? Stamme a sentí.
Sì, te lo giuro che sei la
più bella.
Sì, te le mando queste rose gialle.
Ma se arriva questo messaggio,
che ti dice? Stammi a sentire.
Maria, Marí’,
……………
Maria, Marí’,
……………

La canzone fu cantata per la prima volta dallo stesso Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Peppino Brio e Mario Merola.

‘A frangesa

‘A FRANGESA

musicatestoMario Pasquale Costa data1894

Songo frangesa e vengo da
Parigge:
Io so’ ‘na chiappa ‘e ‘mpesa1,
ve ll’aggi’ ‘a dí!
Pe cumminciá, sapite…
no, nun ve vrucculiate,
io ‘o tengo ‘o ‘nnammurato,
cu me nun c’è che fá!
Sono francese e vengo da
Parigi:
Io sono un po’ terribile1
ve lo devo dire!
Per cominciare, sapete…
no, non vi pavoneggiate,
io c’è l’ ho il fidanzato
con me non c’è niente da fare.
Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma vuje mo che vulite?
Ve prego ‘e nun gridá!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!

Si vuje nun ‘a fenite,
‘un pòzzo cchiù cantá!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma voi ora cosa volete?
Vi prego di non gridare!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!

Se voi non la smettete,
non posso più cantare!

Io songo bona ma so’
‘ntussecósa,
vurría sapé ‘na cosa, ma ‘a veritá:
certo mme cuffiate,
veco ca mo redite,
pecché mme lu ffacite?
Gué jammo a franco ‘o ssá’?
Io sono buona ma sono
irascibile,
vorrei sapere una cosa, ma la verità:
certo mi prendete in giro,
vedo che ora ridete,
Perché lo fate?
Dai, parliamoci francamente, va bene?
Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma vuje pecché redite?
Ve piace ‘e ve spassá?

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!

Si vuje nun ‘a fenite,
‘un pòzzo cchiù cantá!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma voi perché ridete?
Vi piace divertirvi!?

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..

Se voi non la smettete,
non posso più cantare!

Aggio viaggiato
e saccio tutto ‘o munno,
ma ‘stu cielo affatato,
sta sulo ccá.
‘A gente ride e canta
e ghiètta a mare ‘e guaje.
Napule è bella assaje:
i’ ccá voglio restá.
Ho viaggiato
e conosco tutto il mondo,
ma questo cielo fatato,
sta solo qua.
La gente ride e canta
e getta a mare i guai.
Napoli è bella assai:
Io voglio restare qua.
Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!Spassámmoce e redimmo,
si lu pputimmo fá.

Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!

Nuje mo nce cunuscimmo
e ghiammo a franco ‘o ssá’!

Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!Divertiamoci e ridiamo,
se lo possiamo fare.

Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!

Noi ora ci conosciamo
e dai, parliamoci francamente!

La canzone fu cantata per la prima volta dalla famosa sciantosa Armand’Ary (che era proprio colei a cui aveva pensato l’autore nel comporre la sua opera) che la presentò al Circo delle Varietà di Napoli. Riscosse un buon successo anche in Francia, Inghilterra e Russia. In epoca più moderna, da ricordare le interpretazioni di Gina Lollobrigida, che la esportò anche in Danimarca, Angela Luce e Miranda Martino.
1 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Aggio perduto ‘o suonno

AGGIO PERDUTO ‘O SUONNO

musicaGino Redi testoAlvise Natili data1952

E’ notte chiena e s’è
addurmuto ‘o mare,
ma io sto’ scetato e spásema ‘stu core.
‘E vvoce, ‘e notte, se so’ fatte rare
e i’ resto sulo ‘int’a ll’oscuritá.
Dormono ‘e rrose ‘int’ô ciardino,
surtanto ‘o core mio nun po’ durmí.
E’ notte fonda e si è
addormentato il mare,
ma io sono sveglio e spasima questo cuore.
Le voci, di notte, sono diventate rare
e io resto solo nell’oscurità.
Dormono le rose nel giardino,
solo il mio cuore non può dormire.
Aggio perduto ‘o suonno
pe chist’ammore,
aggio perduto ‘o core
appriesso a te.
‘Nu juorno mme faje campá,
‘nu juorno ‘mpazzí.
‘Stu bbene mme fa danná,
‘st’ammore murí!
Vivo pe ‘sta passione ánema mia.
Tanta è ‘a gelusia ca tengo ‘e te
e tremma ‘stu core mio
pecché ha’ paura ‘e te lassá.
Aggio perduto ‘o suonno
pe ‘sta felicitá.
Ho perso il sonno
per questo amore,
ho perso il cuore
dietro di te.
Un giorno mi fai vivere,
un giorno impazzire.
Questo bene mi fa dannare,
questo amore morire!
Vivo per questa passione anima mia.
Tanta è la gelosia che ho per te
e trema questo cuore mio
perchè ha paura di lasciarti.
Ho perso il sonno
per questa felicità.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Ugo Calise, Teddy Reno, Anna Magnani, Gloria Christian, Mina, Giacomo Rondinella, Pier Angeli e Claudio Villa.

‘A giuventù va ‘e pressa

‘A GIUVENTÙ VA ‘E PRESSA

musicaGaetano Lama testoEnzo Di Gianni data1937

Si mamma toja t’ha ditto,
si mamma toja t’ha ditto,
ca sulo per iscritto
nuje putimmo amoreggiá,
dincello che a chest’epoca,
cu ll’aeroplano e ‘a radio,
‘o munno è allèro e facile:
Vulanno puó spusá…
vulanno puó spusá!
Se tua madre ti ha detto,
Se tua madre ti ha detto,
che solo per iscritto
noi possiamo amoreggiare,
Dille che in quest’epoca,
con l’aeroplano e la radio,
il mondo e allegro e facile:
Volando puoi sposarti…
volando puoi sposarti!
Strignímmoce, vasámmoce,
c’ ‘a giuventù va ‘e pressa.
Scetámmoce, spassámmoce,
c’ ‘a giuventù ce lassa.
‘Nu vaso p’ ‘e Camaldule,
‘n’abbraccio â part’ô Vommero.
Ma ‘a sera, pe’ Pusilleco,
t’adduorme ‘mbracci’a me.
Stringiamoci, baciamoci,
che la gioventù va di fretta.
Svegliamoci, divertiamoci,
che la gioventù ci lascia.
Un bacio per i Camaldoli,
un abbraccio di fianco al Vomero…
Ma la sera, a Posillipo,
ti addormenti tra le mie braccia.
Mo so’ schiuppate ‘e rrose,
mo so’ schiuppate ‘e rrose,
e i’ penzo a tanta cose
prufumate comm’a che.
Fernímmola cu ‘e llettere,
so’ ‘e vase ca ce aspettano.
Mo ‘sti ciardine ‘e Napule,
se ‘nfiorano pe te…
se ‘nfiorano pe te!
Ora sono fiorite le rose,
ora sono fiorite le rose,
e io penso a tante cose
profuma come non so che.
Finiamola con le lettere,
sono i baci che ci aspettano.
Ora questi giardini di Napoli
fioriscono per te…
fioriscono per te!
Strignímmoce, vasámmoce,
che ‘a giuventù va ‘e pressa.
…………………………………
Stringiamoci, baciamoci,
che la gioventù va di fretta.
………………………………..
Tu hê ‘ntiso che sfurtuna?
Tu hê ‘ntiso che sfurtuna?
Mo parlano d’ ‘a luna
ca, da ‘o cielo, ha da cadé.
Pe te ‘stu fatto è serio,
nun ce perdimmo ‘nchiacchiere!
Si cade ‘a luna ‘e Napule,
chi luce ‘nfronte a te?
Chi luce ‘nfronte a te?
Hai capito che sfortuna?
Hai capito che sfortuna?
Ora parlano della luna
che, dal cielo, debba cadere.
Per te questa cosa è seria,
non ci perdiamo in chiacchiere.
Se cade la luna di Napoli,
cosa brillerà sul tuo viso?
cosa brillerà sul tuo viso?
Strignímmoce,vasámmoce,
che ‘a giuventù va ‘e pressa
………………………………..
Stringiamoci, baciamoci,
che la gioventù va di fretta.
………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Consilia Ricciardi e Ferdinando Rubino.

Ah, Matalena

AH, MATALENA

musicaRoberto Ciaramella testoGigi Pisano data1933

Io giá tenevo pronta tutt’
‘a casa:
‘o lietto e ‘na cuperta ‘e seta rosa,
‘nu saluttino stile giappunese,
‘o mastrillo e ‘a grattacasa,
nce mancava sulo ‘a sposa,
Matalena Sinfarosa.
Io già avevo pronta tutta
la casa:
il letto e una coperta di seta rosa,
un salottino stile giapponese,
la trappola per topi e la grattugia,
ci mancava solo la sposa,
Maddalena Sinfarosa.
Ma, Matalena se ne scappò.
Ma, Matalena se ne volò.
Ma, Maddalena scappò.
Ma, Maddalena volò via.
Mo so’ rimasto sulo,
sulagno e abbandunato,
senza ‘nu muorzo ‘e moglie,
afflitto e scunzulato.Ah, Matalena.
Ora sono rimasto solo,
solitario e abbandonato.
senza un minimo di moglie,
afflitto e sconsolato.Ah, Maddalena.
Mm’avevo fatto ‘nu vestito
niro,
‘nu bellu paro ‘e scarpe giallo chiaro;
mm’avevo fatto ‘a barba add’ ‘o barbiere,
manicure e pedicure.
Mme pigliaje ‘nu zambaglione,
pe fá ‘o sposo proprio buono.
Mi ero fatto un vestito
nero,
un bel paio di scarpe giallo chiaro;
mi ero fatto la barba dal barbiere,
manicure e pedicure.
Presi uno zabaione,
per fare lo sposo proprio bene.
Ma, Matalena se ne fuggí
e ‘o zambaglione non mi serví.
Ma, Maddalena fuggì
e lo zabaione non mi servì.
Mo so’ rimasto sulo,
……………………..
Ora sono rimasto solo,
…………………………
Mm’avevo fatto dí dal mio
compare,
‘o sposo comme fa quanno se ‘nzóra.
Isso mm’aveva ditto: “Sta’ sicuro,
nce ‘o ‘mpar’io a la commara”.
S’ ‘a purtava, tutt’ ‘e ssere,
‘mmiez’ê ffrasche, dint’ô scuro.
Mi ero fatto dire dal mio
compare,
lo sposo come fa quando si sposa.
Lui mi aveva detto: “Stai sicuro,
glielo insegno io alla comare”.
Se la portava tutte le sere,
tra le frasche, al buio.
Ma, la mia sposa più non ci
sta.
E il mio compare, dove sará?
Ma, la mia sposa più non
c’è.
e il mio compare, dove sarà?
Io, pe fá buono ‘o sposo,
giá mm’ero preparato:
mm’avevo fatto pure ‘nu
bagno cu ‘o ssublimato1.
Io, per fare bene lo sposo,
già mi ero preparato:
mi ero fatto anche
un bagno col sublimato1.
Ah, Matalena.
Ah, Matalena.
Ah, Matalena.
Ah, Maddalena
Ah, Maddalena.
Ah, Maddalena.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Ferdinando Rubino e Nino Taranto.
1 Il bagno nel sublimato corrosivo veniva fatto per curare o prevenire malattie veneree.

‘Albergo ‘e ll’allegria

‘ALBERGO ‘E LL’ALLEGRIA

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Irace data1907

Carulí’, bona furtuna,
T’hê ‘ncignato ‘n’ata vesta.
E ‘sta toppa a mezaluna,
chi t’ ‘ha fatta, Carulí’?
Carolina, buona fortuna,
Hai indossato per la prima volta un altro vestito.
E questa toppa a mezzaluna,
chi te l’ha fatta, Carolina?
E va buono…s’è capito,
nce starrá ‘n’atu francese.
Ma nun sape ca ‘sti spese
so’ perdute ‘ncuoll’a te?
E va beh… sì è capito,
ci sarà un altro francese.
Ma non sa che queste spese
sono perse addosso a te?
Siente a me, bellezza mia,
chistu core ca tu tiene,
pare ‘Albergo ‘e ll’Allegria,
uno vène e ll’ato va.
Ascoltami, bellezza mia,
questo cuore che hai,
sembra l’albergo dell’allegria,
uno viene e l’altro va.
E chist’uocchie, belle e
chiare,
ca so’ dduje repassature,
fanno ll’arte d’ ‘e sanzare1
passaggiere p’acchiappá.
E questi occhi, belli e
chiari,
che sono due ingannatori,
fanno l’arte dei sensali1
passeggeri per acchiappare.
Tu nun tiene ‘na bellezza,
songo ‘e tratte ca tu tiene,
ca cient’uommene ‘int’â rezza
sî capace d’acchiappá.
Tu non hai una bellezza,
sono i tratti che hai,
che cento uomini nella rete
sei capace di acchiappare.
Hê lassato ‘o farenaro,
hê ‘nchiantato ‘o canteniere,
hê traduto ‘o salumiere.
‘O barbiere manc’ ‘o vuó.
Hai lasciato il farinaio,
hai piantato il cantiniere,
hai tradito il salumiere.
Il barbiere neanche lo vuoi.
Siente a me, bellezza mia,
…………………………………….
Ascoltami, bellezza mia,
……………………………………
Carulí’, tu te credive
ca cu ‘e cchiacchiere e cu ‘e ciance,
dint’ô sacco mme mettive,
‘nziem’a ll’ate, pure a me.
Carolina, tu credevi
che con le chiacchiere e con le ciance
dentro il sacco mi mettevi,
insieme agli altri, anche a me.
Ogge, ‘a femmena è mellone,
nun se piglia senza prova.
Comme ‘nfatte, quann’ ‘a trova,
core e fede ha dda mustá..
Oggi, la donna è come un
melone,
non si prende senza prova.
E infatti, quando la trova,
cuore e fedeltà deve mostrare.
Siente a me, bellezza mia,
……………………………………..
Ascoltami, bellezza mia,
……………………………………

La canzone fu portata al successo dalla sciantosa Nina Argentina, nome d’arte di Anna Cerchione. Successivamente venne interpretata anche da Diego Giannini, Ferdinando Rubino, Nini Fiore, Angela Luce e Mirna Doris.
1 I sensali erano dei mediatori che, nella maggior parte dei casi, procuravano clienti per la vendita di immobili in cambio di una percentuale. In altri casi, invece, si occupava di compravendita di prodotti agricoli e di bestiame o perfino di combinare appuntamenti romantici e matrimoni.