‘A legge

‘A LEGGE

musicaE. A. Mario1 testoPacifico Vento data1919

Mm’ammanettate cca? Che mme
ne ‘mporta.
Chist’è ‘o duvere vuosto: cca stongh’i’.
Nun mme ne pento. Ll’aggi’accisa…è morta?
Chesta commedia êv’ ‘a ferní accussí.
Mi ammanettate qua? Cosa me
ne importa.
Questo è il vostro dovere: io sono qui.
Non me ne pento. L’ho uccisa… è morta?
Questa commedia doveva finire così.
Fa chiagnere vedennola cca
‘nterra,
accussí bella e tanto malamente.
Nèh, dint’a niente mme disprezza, va a spusá,
si scorda e me… e i’ ch’ero, marisciá’?
‘Na cosa ‘e niente?
Fa piangere vederla qui a
terra,
così bella e così cattiva.
Neh, in un niente mi disprezza, si sposa,
si dimentica di me… e io cos’ero, maresciallo?
Una cosa da niente?
Ce ‘o vvoglio rinfacciá mo
ch’è fernuto:
‘stu tradimento nun ll’avev”a fá.
Io carcerato, essa ‘int’ô tavuto,
mamma ca chiagne e nun mme po’ salvá.
Glie lo voglio rinfacciare
ora che è finita:
questo tradimento non doveva farlo.
Io carcerato, lei nella bara,
mamma che piange e non può salvarmi.
“Ma piéntete ‘na vota” lle
dicevo,
“pecché mm’ ‘o ffaje,
pecché mme miette ‘ncroce?
‘Sta vocca doce no, nun vasa sulo a me,
‘nfama ca sî”.
Che ‘nfama brigadié’,
mm’ha miso ‘ncroce!
“Ma pentiti una volta” le
dicevo,
“perchè mi fai questo,
perchè mi metti in croce?
Questa bocca dolce no, non bacia solo me,
infame che sei”.
Che infame brigadiere,
Mi ha messo in croce!
Cu ‘a veste ‘e sposa è
ghiuta dint’â cchiesa
e,’nnanze a Dio, a ‘n’ato ha ditto Sí.
E’ stato pe leggittima difesa
ca ll’aggi’accisa, o essa o murev’i’!
Con l’abito da sposa è
andata in Chiesa
e, davanti a Dio, a un altro ha detto Sì
E’ stato per legittima difesa
che l’ho uccisa, o lei o sarei morto io!
Tu, giudice,
mm’accuse e mme cundanne,
ma tu, accussí, nun rappresiente ‘a legge.
Gente cchiù peggia ll’hê mannata a libertá,
pènzace tu.
Tu â casa mm’hê ‘a manná
si ‘a legge è legge.
Tu, giudice,
mi accusi e mi condanni,
ma tu, così, non rappresenti la legge.
Gente peggiore l’hai mandata in libertà,
pensaci tu.
A casa mi devi mandare
se la legge è legge.

Oltre alla prima esecuzione di Ettore Fiorgenti al Teatro Umberto di Napoli, va ricordata soprattutto quella di Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

All’erta, sentinella!

ALL’ERTA, SENTINELLA!

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1915

Rosa, che t’aggi’ ‘a
scrivere?
Rosa, che t’aggi’ ‘a dí?
Sto’ tanto malinconico
ca vularría murí.
Rosa, che ti devo scrivere?
Rosa, che ti devo dire?
Sono tanto malinconico
che vorrei morire.
Chiove, fa friddo
e ‘a ll’albere cadute songo ‘e ffronne.
Te chiammo e mme risponne
ll’eco sultanto, oje Ro’.
Piove, fa freddo
e dagli alberi sono cadute le foglie.
Ti chiamo e mi risponde
l’eco soltanto, o Rosa.
Che vuó? Che t’aggi’ ‘a
dicere?
Mme vène quase ‘a chiagnere
si penzo a mamma bella,
si mm’arricordo ‘e te.
Che vuoi? Che ti devo dire?
Mi viene quasi da piangere
se penso a mamma bella,
se mi ricordo di te.
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
‘Nnanze a chist’uocchie,
Napule,
bella e lucente sta.
Mme pare sempe ‘e sentere
‘na voce ‘e suspirá.
Davanti a questi occhi,
Napoli,
bella e lucente sta.
Mi sembra sempre di sentire
un voce sospirare.
Cántano sempe e canto
tutt’ ‘e ccanzone belle.
Lùceno sempe ‘e stelle:
sta pe trasí ll’está’.
Cantano sempre e canto
tutte le canzoni belle.
Brillano sempre le stelle:
sta per arrivare l’estate.
Che vuó? Che t’aggi’ ‘a
dicere?
…………………………………….
Che vuoi? Che ti devo dire?
……………………………….
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
Sto’ ‘e sentinella ‘a
ll’unnece
e ancora aggi’ ‘a vigliá.
Scrivo e nun ‘ngarro a scrivere.
Chiagno? E che chiagno a ffá?
Sto di guardia dalle undici
e ancora devo vegliare.
Scrivo e non riesco a scrivere.
Piango? E che piango a fare?
E s’è scugnato ‘o láppeso,
‘o foglio s’è ghincuto:
ti abbraccio e ti saluto,
non ti scordar di me.
E si è consumata la matita,
il foglio si è riempito:
ti abbraccio e ti saluto,
non ti scordar di me.
Che vuó? Che t’aggi’ ‘a
dicere?
……………………………………
Che vuoi? Che ti devo dire?
………………………………..
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fausto Cigliano.

‘A luna e ‘o mare

‘A LUNA E ‘O MARE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1926

Diceva ‘a luna janca: “Oje
mare, mare,
nun voglio fá cchiù luce quann’è ‘a sera.
Mme dispiace pe ‘sti marenare,
ma, a ‘stu paese, nun ce vengo cchiù.
Diceva la luna pallida: “O
mare, mare,
non voglio far più luce quando è sera.
mi dispiace per questi marinai,
ma, in questo paese, non ci vengo più.
Cca se spassano a fá
‘ammore
quann’io songo chiara chiara
e nun sanno ca pur’io tengo ‘nu core,
comm’ ‘o tiene pure tu.
Qua si divertono a far
l’amore
quando sono chiara chiara
e non sanno che anch’io ho un cuore,
come ce l’hai anche tu.
Oje mare, mare,
a Napule so’ tutte ‘nnammurate,
‘e ffemmene so’ troppo appassiunate.
Mme ne vaco,
accussí voglio vedé
comme fanno senz’ ‘e me”.
O mare, mare,
a Napoli sono tutti innamorati,
le donne sono troppo passionali.
Me ne vado,
così voglio vedere
come faranno senza di me.
E rispunnette ‘o mare: “Oje
luna, luna,
chi, meglio ‘e te, mme po’ dá cchiù ragione?
Ma tu t’ ‘e gguarde sulo, pe furtuna,
mentr’io nun saccio cchiù che suppurtá.
E rispose il mare: “O
luna, luna,
chi, meglio di te, mi può dar più ragione?
Ma tu, li guardi soltanto, per fortuna,
mentre io non so più cosa sopportare.
Varchetelle a centenare,
vase, lacreme, suspire.
E po doppo, siente ‘e dicere: “E’ ‘stu mare
ca peccato ce fa fá!”
Barchette a centinaia,
Baci, lacrime, sospiri.
E poi dopo, senti dire: “E’ questo mare
che peccato ci fa fare!”
Oje luna, luna,
a Napule so’ tutte ‘nnammurate,
‘e ffemmene so’ troppo appassiunate.
Mme ne vaco,
accussí voglio vedé
comme fanno senza ‘e me”.
O luna, luna,
a Napoli sono tutti innamorati,
le donne sono troppo passionali.
Me ne vado,
così voglio vedere
come faranno senza di me”.
‘Nu viecchio piscatore ca
sentette
chistu trascurzo fatto dint’â notte,
“Tu nun capisce, oje luna,” lle dicette
“si te ne vaje che male ce puó fá!
Cca se magna pane e ammore,
cca se canta pe ‘stu mare.
E si, overo, tutt’e dduje tenite core,
nun ce avit’ ‘a abbanduná”.
Un vecchio pescatore che
sentì
questo discorso fatto nella notte,
“Tu non capisci, o luna” le disse
“se te ne vai che male ci puoi fare.
Qui si mangia pane e amore,
qui si canta per questo mare.
E se, davvero, tutti e due avete un cuore,
non ci dovete abbandonare”.
‘A luna e ‘o mare,
sentenno ‘stu pparlá doce e curtese,
dicettero: “Chi ‘o lassa ‘stu paese?
Va’ nce ‘o ddice ca restammo sempe cca,
pe delizia ‘e ‘sta cittá!”
La luna e il mare,
sentendo questo parlare dolce e cortese,
dissero: “Chi lo lascia questo paese?
Diglielo che resteremo sempre qua,
per delizia di questa città”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Franco Capaldo.

A Margellina

A MARGELLINA

musicaRaffaele Segrè testoE. A. Mario1 data1905

Quanno fa notte, ‘nterra
Margellina,
se sceta ‘o mare e canta chianu chiano.
Se fa cchiù doce ll’aria d’ ‘a marina.
Pure ‘e ssirene cantano ‘a luntano,
quanno è scurata notte a Margellina.
Quando fa notte, giù a
Mergellina,
si sveglia il mare e canta piano piano.
Si fa più dolce l’aria della marina.
Anche le sirene cantano da lontano,
quando è scesa la notte a Mergellina.
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
io vularría durmí ma nun è cosa:
mme scetano da ‘o suonno ‘sti sserate,
‘o mare ‘e Margellina e ll’uocchie ‘e Rosa.
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
io verrei dormire ma non riesco:
mi svegliano dal sonno queste serate,
il mare di Mergellina e gli occhi di Rosa.
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
……………………………………………..
Stelle ch’ascite ‘ncielo
tutt’ ‘e ssere,
ca ll’aria doce fa mená suspire.
Io ne cunosco ddoje e songo nere;
e so’ lucente; e so’ dduje uocchie nire.
stelle ca state ‘ncielo tutt’ ‘e ssere…
Stelle che uscite in cielo
tutte le sere,
che l’aria dolce fa gettare sospiri.
Io ne conosco due e sono nere;
e sono luccicanti; e sono due occhi neri.
Stelle che state in cielo tutte le sere…
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
……………………………………………..
A Margellina, addó se
danno ‘e vase,
ce corre ‘o core e ce ha pigliato ll’uso:
se scetano ‘e ffigliole dint’ê ccase
e, da luntano, corrono annascuso
a Margellina addó so’ doce ‘e vase.
A Mergellina, dove si danno
i baci,
ci corre il cuore e abbiamo preso un’abitudine:
si svegliano le ragazze nelle case
e, da lontano, corrono di nascosto
a Mergellina dove sono dolci i baci.
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
……………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Maria Paris, Dino Giacca e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Amalia

AMALIA

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1902

Che disdetta ca i’ tengo a
fà ‘ammore.
Quant’i’ soffro, nisciuno mme crede:
Nun ce sta chi capisce ‘stu core,
‘e ccanzone risponnono. Eh, già!
Che sfortuna che ho in
amore,
quanto soffro, nessuno mi crede:
non c’è nessuno che capisce questo cuore,
le canzoni rispondono. Eh, già!
Amà’, Amà’,
che ragione te pòzzo cuntà?
‘O ccert’è ca io t’amo e t’adoro,
cchiù sincero ‘e ‘stu core nun c’è.
Amalia, Amalia,
Che ragione ti posso raccontare?
La certezza è che io ti amo e ti adoro,
più sincero di questo cuore non ce n’è
A che epoca ‘nfama io so’
nato,
nun se tene cchiù fede e cuscienza.
‘Nnanze a Dio te ll’aggio giurato
e tu dubite ancora, nèh Amà’?
In che epoca infame sono
nato,
non si ha più fede e coscienza.
Davanti a Dio te l’ho giurato
e tu dubiti ancora, Amalia?
Amà’, Amà’,
…………….
Amalia, Amalia,
………………..
Si pe te io, stasera,
mm’accido
e dimane tu liegge ‘o Matino,
io so’ certo ca manco nce cride
ca so’ muorto p’ammore e pe tte.
Sì per te io, stasera, mi
uccido
e domani tu leggi il Mattino,
son sicuro che neanche ci credi
che sono morto per amore e per te.
Amà’, Amà’,
…………….
Amalia, Amalia,
…………………

La canzone è dedicata ad Amalia Russo che Ernesto De Curtis sposò il 20 ottobre del 1902.

‘A marina ‘e Tripoli

‘A MARINA ‘E TRIPOLI

musicatestoGiuseppe Capaldo data1912

Mo ch’ ‘a marina ‘e Tripoli
è d’ ‘a nosta
‘n’ata Santa Lucia n’avimm’ ‘a fá.
Attuorno â riva tutte risturante
cu ‘e puóste ‘e ll’ostricare1 ‘a cca e ‘a lla
e tanta voce belle pe cantá!
Ora che la marina di
Tripoli è nostra,
un’altra Santa Lucia dobbiamo fare.
Attorno alla riva tutti ristoranti
con le bancarelle degli ostricari1 di qua e di là
e tante voci belle per cantare.
Accussí ‘sti Ttripuline,
accussí ‘sti Ttripuline,
nc’ ‘e ffacimmo paisane,
nc’ ‘e ffacimmo paisane.
Tanto cchiù ca so’ schiavone,
‘e vvestimmo ‘a Luciane2.
‘E vvulimmo fá cantá…
Napulitano!
Così queste tripoline,
così queste tripoline,
ce le facciamo paesane,
ce le facciamo paesane.
Tanto più che sono scure di carnagione,
le vestiamo da Luciane22.
Le vogliamo far cantare…
Napoletano!
E chi se prova a fá
ll’ammore a mare,
comme p’ ‘o mare ‘e Frisio se po’ fà,
cantanno, dint’â varca, ‘na canzone
cu ‘na brunetta ca se fa vasá,
cunosce paraviso e civiltà.
E chi prova a far l’amore
al mare,
come si può fare al mare di Frisio,
cantando, in barca, una canzone
con una brunetta che si fa baciare,
conosce paradiso e civiltà.
Accussí ‘sti Ttripuline,
……………………….
Così queste tripoline,
…………………………..
E quanno ‘o Tripulino
piglia gusto
d’ ‘o vermeciello â vongole ‘e munzù3,
d’ ‘o purpetiello ‘e scoglio ‘int’â cassuola,
d’ ‘o pullo â cacciatora e d’ ‘o rraù.
Nemmeno a Maometto crede cchiù!
E quando il tripolino ci
prende gusto
dei vermicelli alle vongole dello chef,
del polpo di scoglio in casseruola,
del pollo alla cacciatora e del ragù.
Nemmeno a Maometto crederà più!
Accussí sti Ttripuline,
……………………….
Così queste tripoline,
………………………….

L’autore “celebra” a suo modo la Presa di Tripoli per mano della Regia Marina il 5 ottobre 1911, atto con il quale ebbe inizio la guerra italo-turca. La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1912 da Luisella Viviani ottenendo un grande successo.
1 Gli ostricari vendevano, sulle loro bancarelle lungo la strada, frutti di mare di ogni tipo. 2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza. 3 Il termine "munzù" nasce intorno alla seconda metà del 1700, quando a Napoli vi fu una grande invasione di cuochi francesi, chiamati in occasione delle nozze di Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo e Ferdinando I Borbone, nonché sorella della regina di Francia Maria Antonietta. Il termine "munzù" nasce dalla storpiatura del termine francese "monsieur".

Amaro è ‘o bbene

AMARO È ‘O BBENE

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1980

‘Nu suono ‘e fisarmonica se
sente,
ma nun ‘o ssaccio si mm’ ‘o sto’ sunnanno
o forse sta sunanno overamente.
‘Nu suono ‘e fisarmonica se sente.
Un suono di fisarmonica si
sente,
ma non so se me lo sto sognando
o forse sta suonando veramente.
Un suono di fisarmonica si sente.
Amaro è ‘o bbene.
Amare songo ‘e vase ca mme daje.
Nun tene cielo,
‘st’ammore nuosto nun tene dimane.
Amaro è ‘o core,
pecché nun sape chello ch’ ‘ha dda fá:
si ha dda tremmá pe’ te o si ha dda fermá.
Amaro è ‘o bbene.
Amaro è ‘o bbene.
Amaro è il bene.
Amari sono i baci che mi dai.
Non ha cielo,
questo nostro amore non ha domani.
Amaro è il cuore,
perchè non sa quello che deve fare:
se deve tremare o se si deve fermare.
Amaro è il bene.
Amaro è il bene.
Ce sta, ‘int’a ll’aria, ‘nu
presentimento.
Chisà si chesta è giá ll’urdema vota.
Sento ca mme ll’arrobbo ogne mumento.
Ce sta, ‘int’a ll’aria, ‘nu presentimento.
C’è, nell’aria, un
presentimento.
Chissà se questa è già l’ultima volta.
Sento di rubare ogni momento.
C’è, nell’aria, un presentimento.
Amaro è ‘o bbene.
……………………..
Amaro è il bene.
…………………..

Il brano fu portato al successo dalla voce dello stesso Bruni. Nonostante sia molto recente, la canzone è entrata nel repertorio di numerosi cantanti tra cui Mario Merola, Mirna Doris, Nino D’Angelo e Mina.

Ammore canta

AMMORE CANTA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1930

Sole d’abbrile, scétate.
Giá tutt”e stelle mòrono,
scétate!
Famm’ ‘e ffeneste ‘e Napule arapí.
Chien’ ‘e suspire è ll’aria,
tutte suspire ‘e femmene ca,
‘mbracci’a me, stanotte, ‘int’ô silenzio,
scurnose e belle, mm’hanno ditto sí.
Sole d’aprile, svegliati.
già tutte le stelle muoiono,
svegliati!
Fammi aprire le finestre di Napoli.
L’aria è piena di sospiri,
tutti i sospiri di ragazze che,
tra le mie braccia, stanotte, nel silenzio,
pudiche e belle, mi hanno detto sì.
Pe chi canto?
E chi so’?
Canto! Canto pe Napule.
Canto, mme chiammo: “Ammore”.
Canto e mme trèmmano,
cchiù ardente e doce,
‘e core ‘e tutt’ ‘o munno ‘int’a ‘stu core.
‘E vvoce ‘e tutt”o munno ‘int’a ‘sta voce.
Per chi canto?
E chi sono?
Canto! Canto per Napoli.
Canto, mi chiamano: “Amore”.
Canto e mi tremano,
più ardenti e dolci,
i cuori di tutto il mondo in questo cuore.
Le voci di tutto il mondo in questa voce.
‘O sole sponta.
Scétate cu ‘sta canzone, oje Napule,
scétate!
Chi è ‘nnammurato nun ha dda durmí!
Tutt’ ‘e ccampane sonano,
tutt’ ‘e ffeneste lùceno.
Faccelle ‘e suonno, ‘mmiez’ê rrose e a ll’èllera,
s’affacciano, ‘ncantate, pe sentí.
Il sole spunta.
Svegliati con questa canzone, o Napoli,
svegliati!
Chi è innamorato non deve dormire.
Tutte le campane suonano,
tutte le finestre luccicano.
Facce assonnate, tra le rose e edera,
si affacciano, incantate, per ascoltare.
Pe chi canto?
E chi so’?
Canto! Canto pe Napule.
Canto, mme chiammo: “Ammore”.
Canto e mme trèmmano,
cchiù ardente e doce,
‘e core ‘e tutt’ ‘o munno ‘int’a ‘stu core.
‘E vvoce ‘e tutt”o munno ‘int’a ‘sta voce.
Per chi canto?
E chi sono?
Canto! Canto per Napoli.
Canto, mi chiamano: “Amore”.
Canto e mi tremano,
più ardenti e dolci,
i cuori di tutto il mondo in questo cuore.
Le voci di tutto il mondo in questa voce.

La canzone ebbe un enorme successo ed entrò subito nel repertorio di numerosi cantanti, sopratutto tenori. Tra le varie interpretazioni ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Vittorio Parisi, Tito Schipa, Francesco Albanese, Aureliano Pertile, Gabrè, Sergei Lemeshev, Sebő Miklós e Tullio Pane.

Ammore chesto vo’

AMMORE CHESTO VO’

musicaGaetano Lama testoAlberto Federici data1932

Quant’è bello ‘stu balcone
chino ‘e sciure,
‘sta fenesta chiena ‘e rose rampicante.
Spicialmente quanno po t’affacce e cante
che delizia si putesse stá cu te.
‘Mmiez’ê rrose e ‘mmiez’ê sciure,
‘nziem’a te cantasse i’ pure.
Com’è bello questo balcone
pieno di fiori,
questa finestra piena di rose rampicanti.
Specialmente quando poi ti affacci e canti
che delizia se potessi stare con te.
Tra le rose e tra i fiori,
insieme a te canterei anche io.
Voglio cantá cu te
‘mmiez’a ‘sti rrose.
E te voglio vasá,
musso ‘e cerasa.
Voglio cantare con te
tra queste rose.
E ti voglio baciare,
bocca di ciliegia.
Pecché ‘ammore chesto vo’,
pecché ‘ammore chesto vo’.
Canzone, sciure e vase.
Perchè l’amore questo
vuole,
perchè l’amore questo vuole,
Canzoni, fiori e baci.
Quanno arracque tu
chest’èvera addirosa,
p’ ‘o prufumo ca se spanne, io sent’ ‘addore.
Addimmanne che te cerca chist’ammore,
te risponne: “Vienetenne ‘mbracci’a me
e te faccio ‘nu grillaggio:
fronne, sciure e rose ‘e maggio.
Quando innaffi tu
quest’erba profumata,
per il profumo che si diffonde, io sento l’odore.
Domanda cosa ti chiede questo amore,
ti risponde: “Vieni in braccio a me
e ti faccio un fascio:
foglie, fiori e rose di maggio.
Voglio cantá cu te
…………………………..
Voglio cantare con te
………………………….
Tutta Napule mme pare ‘nu
ciardino.
Beneditto chi nce nasce a ‘stu paese.
Senza sole nun ce sta nisciunu mese,
senz’ammore ‘na figliola nun po’ stá.
Nce mettesse ‘na curona:
sciure, vase e ‘na canzone.
Tutta Napoli mi sembra un
giardino.
Benedetto chi ci nasce in questo paese.
Senza sole non c’è nessun mese,
Senza amore una ragazza non può stare.
Ci metterei una corona:
fiori, baci e una canzone.
Voglio cantá cu te
………………………….
Voglio cantare con te
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ada Bruges e Franco Capaldo.

Ammore ‘e femmena

AMMORE ‘E FEMMENA

musicaEvemero Nardella testoE. A. Mario1 data1908

Mme vuó dá ‘a ‘ntennere,
mm’ ‘o vvuó fá credere
ca mme vuó troppo bene.
Ca, nun vedènnome,
t’ ‘a passe a chiagnere,
te siente dint’ê ppene.
Ma è maje possibile
ch’esce ‘na lacrema
‘a dint’a ‘st’uocchie, oje né?
Tu ‘o ssaje ca ‘e llacreme
‘st’uocchie t’ ‘e sciupano.
Tu ‘o ssaje cchiù meglio ‘e me.
Mi vuoi far capire,
me lo vuoi far credere
che mi vuoi troppo bene.
Che, non vedendomi,
continui a piangere,
ti senti in pena.
Ma è mai possibile
che esce una lacrima
da questi occhi, o amore?
Sai che le lacrime
questi occhi ti sciupano.
Lo sai meglio di me.
Ammore ‘e femmena,
è ‘nu ricamo ‘e chiacchiere:
parole ca lusingano,
prumesse ca se scordano.
E’ ‘na buscía,
‘mpastata ‘e mèle e zùccaro,
‘na fantasía,
ca vène e se ne va.
Amore di donna,
è un richiamo di chiacchiere:
parole che lusingano,
promesse che si dimenticano.
E’ una bugia,
mischiata con miele e zucchero,
una fantasia,
che arriva e se ne va.
Quanta miracule
po’ fá ‘na femmena
si ‘a lassa ‘o ‘nnammurato.
Ma ‘nu remmedio
s’ ‘o trova subbeto,
se calma e penza a ‘n’ato.
Comme s’attaccano,
se pònno sciogliere
tutt’ ‘e ccatene, oje né.
E’ accussí facile
a cagná maschera
comme faje tu cu me.
Quanti miracoli
può fare una donna
se lascia il fidanzato.
Ma un rimedio
se lo trova subito,
si calma e pensa a un altro.
Come si attaccano,
si possono scogliere
tutte le catene, o amore.
E così facile
cambiare maschera
come fai tu con me.
Ammore ‘e femmena,
…………………………
Amore di donna,
…………………..
Tu mo, sentènnome,
te miette a ridere,
mme faje stu pizzo a riso.
Sî amara e sprùceta,
sî doce e affabile,
ll’Inferno e ‘o Paraviso.
E tu saje ridere
pe mme fá dicere
chello ca dice tu.
Ma nun ‘o perdere
‘stu tiempo, è inutile.
Io nun te credo cchiù.
Tu ora, ascoltandomi,
ti metti a ridere,
Ti prendi gioco di me.
Sei amara e aspra,
sei dolce e affabile.
l’Inferno e il Paradiso.
E tu sai ridere
per farmi dire
quello che dici tu.
Ma non lo perdere
questo tempo, è inutile.
Io non ti credo più.
Ammore ‘e femmena,
…………………………
Amore di donna,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Franco Ricci, Giuseppe Anselmi, Francesco Daddi e Teresa De Matienzo e Pino Mauro.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.