Bella si tu vuò sapè

BELLA SI TU VUÒ SAPÈ

musicaGiuseppe Bonavolontà testoEnzo Bonagura data1952

Ll’ammore è ‘na parola bella assaje
ca me fa notte e ghiuorno suspirà.
Ma tu nun saje qual è,
ma tu, chi sa pecché,
nun ‘a cunusce e nun t’ ‘a vuò ‘mparà.

L’amore è una parola molto bella
che mi fa notte e giorno sospirare.
Ma tu non sai qual è,
ma tu, chi sa perché,
non la conosci e non la vuoi imparare.

Bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore,
tieneme sempe cu tte, sempe ‘int’ô core.
E famme ‘na vota sunnà pe tutt’ ‘a vita
ca io sulo te pozzo abbraccià, sul’io vasà.
Tieneme sempe cu tte, sempe ‘int’ô core,
bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore.

Bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore,
tienimi sempre con te, sempre nel cuore.
E fammi una volta sognare per tutta la vita
che io solo ti posso abbracciare, solo io baciare.
Tienimi sempre con te, sempre nel cuore,
bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore.

‘Na stella ca è ‘na lacrema d’ ‘o cielo
io veco dint’a ll’uocchie tuoje passà.
‘Sta rosa ca te do’,
‘sta rosa saje che vo’?
Se vo’ ‘ncopp’a ‘stu pietto tujo sfrunnà.

Una stella che è una lacrima del cielo
io vedo negli occhi tuoi passare.
Questa rosa che ti do,
questa rosa sai che vuole?
Su questo tuo petto si vuole sfrondare.

Bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore,
………………………………………

Tieneme sempe cu tte, sempe ‘int’ô core,
bella, si tu vuò sapè comm’è ll’ammore.
Bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore,
………………………………………

Tienimi sempre con te, sempre nel cuore,
bella, se tu vuoi sapere com’è l’amore.

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Franco Ricci, Aurelio Fierro e Sergio Bruni.

Bandiera bianca

BANDIERA BIANCA

musicaLino Benedetto, Amleto Alfieri testoVincenzo De Crescenzo data1968

Bandiera bianca!
Bandiera bianca!
Bandiera bianca!

Nemica del mio cuore,
statti ferma, nun sparà.
‘A voce ‘e primmavera
mi comanda ‘e disarmà.
E io, senza condizioni,
per arrendermi sto qua.
Cu ll’arma ‘e ‘sta canzona
‘n’ata guerra voglio fà.

Bandiera bianca!
Bandiera bianca!
Bandiera bianca!

Nemica del mio cuore,
stai ferma, non sparare.
La voce della primavera
mi comanda di disarmare.
E io, senza condizioni,
per arrendermi sto qua.
Con l’arma di questa canzone
un’altra guerra voglio fare.

E torno ‘mbracci’a tte
e faccio uno-duè,
presentat’arm, oje nè,
cu ‘na bandiera,
bandiera bianca.
Mme moro ‘e suspirà
e, pe t’ ‘o ddimustrà,
comm’aggi’ ‘a fà?
Aizo ‘a bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.

E torno in braccio a te
e faccio uno-duè,
presentat’arm, o amore,
co una bandiera,
bandiera bianca.
Muoio a sospirare
e, per dimostrartelo,
come devo fare?
Alzo la bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.

Succede assaje cchiù peggio
pe chi ‘a pace nun vo’ fà.
Chi tene ‘stu curaggio
nun è degno ‘e guerreggià.
Ll’ammore, ch’è vezzoso,
ce fa apposta appiccecà.
E ‘o core ce fa ‘e spese…
chi vo’ bbene ha dda pavà.

Succede molto di peggio
per chi la pace non vuole fare.
Chi ha questo coraggio
non è degno di guerreggiare.
L’amore, che è vezzoso,
ci fa apposta litigare.
E il cuore ne fa le spese…
chi vuol bene deve pagare.

E i’ so’ turnato ‘a te
……………………

E sono tornato da te
……………………

Si mo t’hê ‘a vendicà,
c’aspiette a m’abbraccià?
‘O vvì? Sto’ cca
e aizo ‘a bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.
Se ora ti devi vendicare,
che aspetti ad abbracciarmi?
Vedi? Sono qua
e alzo la bandiera bianca,
bandiera bianca,
bandiera bianca.

Il brano fu presentato al sedicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 luglio. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Maria Paris, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Tony Astarita.

Buscia!

BUSCIA!

musicaFrancesco Paolo Frontini1 testoGiovanni Capurro data1902

Nun fuste tu ca ‘nzino a mme diciste:
“Te voglio bbene quanto ‘a vita mia”?
Te sî scurdata, è ovè, ca m’astrigniste
dicenno: “Io pe tte moro ‘e gelusia”?

Non fosti tu che in grembo a me dicesti:
“Ti voglio bene quanto la vita mia”?
Te sei scordata, è vero, ca mo stringesti
dicendo: “Io per te muoio di gelosia”?

Chelle guardate chiene ‘e passione,
‘nfra ‘nu suspiro e ‘nu vasillo doce,
m’hanno rimasta tanta ‘mpressione
ca, si nce penzo, tremma pure ‘a voce.

Quegli sguardi pieni di passione,
fra un sospiro e un bacino dolce,
mi hanno lasciato così tanta impressione
che, se ci penso, trema pure la voce.

‘Na sera ‘e luna, ah, nun m’ ‘a scordo maje,
‘stu core se squagliava pe gulio;
“Dì, quanto me vuò bbene?”, te spiaje.
Diciste: “Quanto a chella luce ‘e Ddio!”

Una sera di luna, ah, non me la dimentico mai,
questo cuore si squagliava per il desiderio;
“Dì, quanto mi vuoi bene?”, ti chiesi.
Dicesti: “Quanto quella luce di Dio!”

Allora ‘a luna ‘ncielo te sentette
e, si se conta, pare ‘na pazzia!
Passaje ‘na nuvola e s’annascunnette,
pecché sapeva ch’era ‘na buscia!
Allora la luna in cielo ti sentì
e, se si racconta, pare una pazzia!
Passò una nuvola e si nascose,
perché sapeva che era una bugia!

Il brano si classificò al primo posto del concorso per la canzone popolare di Piedigrotta del 1902.
1 Le fonti, discordanti, attribuiscono la musica anche a Rodolfo Morgigni.

Bionda nun chiagnere

BIONDA NUN CHIAGNERE

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1938

Bionda ca sfrunne ‘na rosa,
tu, quanno è ‘stu mese,
suspire pe mme.
Bionda, si maggio addiruso
te ‘nfiora ‘sta casa
tu chiagne, pecché?
Jammo! Staje triste e ‘nguttosa
ca me vulisse vedè.

Bionda che sfogli una rosa,
tu, quando arriva questo mese,
sospiri per me.
Bionda, se maggio profumato
ti infiora questa casa
tu piangi, perché?
Andiamo! Sei triste e malinconica
perchè mi vorresti vedere.

Ah, si ll’ammore vo’ turnà,
si ll’ammore vo’ cantà,
po’ ffà chello ca vo’.
Ah, tu mme pienze sempe a mme
comm’i’ penzo sempe a tte
nun dicimmo ca no!
Bionda ca muore d’ammore,
tu suspire mentre i’ spero
ca rituorne a mme.

Ah, se l’amore vuole tornare,
se l’amore vuole cantare,
può fare quello che vuole.
Ah, tu pensi sempre a me
come io penso sempre a te
non diciamo di no!
Bionda che muori d’amore,
tu sospiri mentre io spero
che ritorni a me.

Bionda, ca sî dispettosa,
si io cagno ‘o paese
nun torne maje cchiù.
Bionda, i’ t’avverto ‘na cosa:
me sposo a ‘n’inglese
ma ‘a colpa ll’haje tu!
Jammo! Dammella ‘na rosa!
Bionda, nun chiagnere cchiù!

Bionda, che sei dispettosa,
se cambio paese
non torno mai più.
Bionda, io t’avverto di una cosa:
mi sposo un’inglese
ma la colpa l’hai tu!
Andiamo! Dammela una rosa!
Bionda, non piangere più!

Ah, si ll’ammore vo’ turnà,
…………………………

Ah, se l’amore vuole tornare,
…………………………

Ah, si ll’ammore vo’ turnà,
si ll’ammore vo’ cantà,
po’ ffà chello ca vo’.
Bionda ca muore d’ammore,
tu suspire mentre i’ spero
ca rituorne a mme.
Ah, se l’amore vuole tornare,
se l’amore vuole cantare,
può fare quello che vuole.
Bionda che muori d’amore,
tu sospiri mentre io spero
che ritorni a me.

Tra le varie interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Emilia Veldes, Vittorio Parisi, Gino Maringola, Enzo Romagnoli e Tony Bruni.

Balcune ‘e Napule

BALCUNE ‘E NAPULE

musicaEduardo Falcocchio testoEnzo Bonagura data1949

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a meglia d’ ‘e ffigliole
‘int’a ‘nu raggio ‘e sole,
‘int’a ‘na festa ‘e sole.
A Napule,
‘nu perditiempo ‘a cca,
‘nu spasimante ‘a lla
sta appuntunato a ‘nu puntone
e manna ‘na canzona,
e aiza ‘na canzona:

A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la più bella delle ragazze
in un raggio di sole,
in una festa di sole.
A Napoli,
un perditempo di qua,
uno spasimante di là
sta appostato in un angolo
e manda una canzone,
e innalza una canzone:

“Oj nè,
si me vuò bbene,
oj nè,
stasera viene
pecché t’aggi’ ‘a parlà,
pecché t’aggi’ ‘a spiegà!”

“Oh amore,
se mi vuoi bene,
oh amore,
stasera vieni
perché ti devo parlare,
perché ti devo spiegare!”

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a bionda, ‘a rossa, ‘a bruna
‘int’a ‘nu raggio ‘e luna,
‘int’a ‘na notte ‘e luna.

A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la bionda, la rossa, la bruna
in un raggio di luna,
in una notte di luna.

Balcune chine ‘e rose,
chine ‘e suspire ‘e chi ricama o cose.
Ringhiere ‘e primmo piano
p’ ‘e suonne ca se toccano c’ ‘a mano.
Luggette ariose e chiare,
pittate ‘e luna e prufumate ‘e mare.
Balcune ‘a ddo’ ce chiamma
‘nu core ‘int’a ‘na voce, ‘a voce ‘e mamma.

Balconi pieni di rose,
pieni di sospiri di chi ricama o cuce.
Ringhiere di primo piano
per sogni che si toccano con la mano.
Loggette ariose e chiare,
dipinte di luna e profumate di mare.
Balconi da dove ci chiama
un cuore in una voce, la voce di mamma.

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a meglia d’ ‘e ffigliole
‘int’a ‘nu raggio ‘e sole,
‘int’a ‘na festa ‘e sole.
A Napule,
‘nu perditiempo ‘a cca,
‘nu spasimante ‘a lla
sta appuntunato a ‘nu puntone
e manna ‘na canzona,
e aiza ‘na canzona:

A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la più bella delle ragazze
in un raggio di sole,
in una festa di sole.
A Napoli,
un perditempo di qua,
uno spasimante di là
sta appostato in un angolo
e manda una canzone,
e innalza una canzone:

“Oj nè,
si me vuò bbene,
oj nè,
stasera viene
pecché t’aggi’ ‘a parlà,
pecché t’aggi’ ‘a spiegà!”

“Oh amore,
se mi vuoi bene,
oh amore,
stasera vieni
perché ti devo parlare,
perché ti devo spiegare!”

A Napule,
‘a ‘nu balcone ‘a cca,
‘a ‘nu balcone ‘a lla,
s’affaccia ‘a bionda, ‘a rossa, ‘a bruna
‘int’a ‘nu raggio ‘e luna,
‘int’a ‘na notte ‘e luna.
E scenne abbascio ‘a luna,
e s’annamora ‘sta luna,
vi’ che te fa ‘sta luna!
A Napoli,
da un balcone di qua,
da un balcone di là,
s’affaccia la bionda, la rossa, la bruna
in un raggio di luna,
in una notte di luna.
E scende giù la luna,
e si innamora questa luna,
vedi cosa ti fa questa luna!

Il brano venne presentato alla Piedigrotta di quell’anno, cantata da Claudio Villa, che la interpreta con il testo totalmente in italiano ad eccezione del ritornello (Oi nè, si me vuò bbene, …). Stessa versione cantata anche da Giacomo Rondinella, mentre Franco Ricci canta il testo totalmente in napoletano.

Balcone ‘nchiuso

BALCONE ‘NCHIUSO

musicaVittorio Fassone testoGiuseppe Capaldo data1910

Balcone ‘nchiuso
addò ‘stu core,
c’ ‘o primmo ammore,
‘ncatenato sta.
Tu ca m’hê visto
sera e matina,
dimme, Nannina
si me penza cchiù.

Balcone chiuso
dove questo cuore,
col primo amore,
incatenato sta.
Tu che mi hai visto
sera e mattina,
dimmi, Annina
se mi pensa più.

Pecché me vo’ lassà?
Pecché me vo’ scurdà?
Pecché ‘sta faccia d’angelo
me vo’ fà chiagnere
‘sta giuventù?

Perché mi vuoi lasciare?
Perché mi vuoi dimenticare?
Perché questa faccia d’angelo
mi vuole far piangere
questa gioventù?

Oje luna chiara,
tu zitta e muta,
sempe ‘e reduta
si nc’hê visto tu!
Pecché tu forze
te n’addunave
ch’essa giurava
pe me lusingà.

Oh luna chiara,
tu zitta e muta,
sempre hai riso
se ci hai visto tu!
Perché tu forse
te ne accorgevi
che lei giurava
per illudermi.

Pecché me vo’ lassà?
……………………

Perché mi vuoi lasciare?
……………………

Cchiù d’uno ha ditto
ca sposa a maggio.
Si me scuraggio
pe ‘sta ‘nfamità:
chella serata
senza sparagno
‘na casa chiagne
e ‘n’ata ‘nfesta sta!

Più d’uno ha detto
che si sposa a maggio.
Se mi scoraggio
per questa infamia:
quella serata
senza smettere
una casa piange
e un’altra in festa sta!

Pecché me vo’ lassà?
……………………
Perché mi vuoi lasciare?
……………………

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Giuseppe Godono e Gabriele Vanorio

Boys in the night

BOYS IN THE NIGHT

musica testoPino Daniele data1987

Ehi boys in the night,
vorrei fermare il mondo.
Ehi boys in the night,
perché non ho mai sonno.
Ehi boys in the night,
andiamo via insieme.
Ehi boys in the night,
cercando un po’ di bene.
Ehi boys in the night,
fai finta di dimenticare,
cca niente è all right,
ma a noi ci batte forte ancora il cuore.
Ehi boys in the night,
vorrei fermare il mondo.
Ehi boys in the night,
perché non ho mai sonno.
Ehi boys in the night,
andiamo via insieme.
Ehi boys in the night,
cercando un po’ di bene.
Ehi boys in the night,
fai finta di dimenticare,
qua niente è all right,
ma a noi ci batte forte ancora il cuore.
Ehi boys in the night,
andiamo fino in fondo.
Ehi boys in the night,
non mi toccare ho freddo.
Ehi boys in the night,
fai finta di dimenticare,
cca niente è all right,
ma a noi ci batte forte ancora il cuore.
Ehi boys in the night,
andiamo fino in fondo.
Ehi boys in the night,
non mi toccare ho freddo.
Ehi boys in the night,
fai finta di dimenticare,
qua niente è all right,
ma a noi ci batte forte ancora il cuore.
Terra non pensare,
grida quello che vuoi tu,
anche se ti fanno male
noi rinasceremo giù
e se il vento sarà freddo
un’altra estate arriverà.
Cercherò di andare a tempo
raccontando all my pain.
Terra non pensare,
grida quello che vuoi tu,
anche se ti fanno male
noi rinasceremo giù
e se il vento sarà freddo
un’altra estate arriverà.
Cercherò di andare a tempo
raccontando all my pain.
Ehi boys in the night,
gli sguardi un po’ più strani.
Ehi boys in the night,
guidiamo senza mani.
Ehi boys in the night,
vorrei fermare il mondo.
Ehi boys in the night,
perché non ho mai sonno.
Ehi boys in the night,
fai finta di dimenticare,
cca niente è all right,
ma a noi ci batte forte ancora il cuore.
Ehi boys in the night,
gli sguardi un po’ più strani.
Ehi boys in the night,
guidiamo senza mani.
Ehi boys in the night,
vorrei fermare il mondo.
Ehi boys in the night,
perché non ho mai sonno.
Ehi boys in the night,
fai finta di dimenticare,
qua niente è all right,
ma a noi ci batte forte ancora il cuore.
Terra non pensare,
…………………
Terra non pensare,
…………………

La canzone fa parte di "Bonne Soirée", ottavo album in studio di Pino Daniele.

Baccalà

BACCALÀ

musica testoPino Daniele data1987

Tu sî tutto scemo,
nun ‘o vide addò miette ‘e piede?
E puozze jettà ‘o vveleno1,
nun ‘o vvì ca te faje fà?
Tu sei tutto scemo,
non lo vedi dove metti i piedi?
E che tu possa gettare veleno1,
non lo vedi cosa ti fai fare?
Tu sî tutto scemo,
cride ancoro ô Sissantotto,
‘o ssaje c’ ‘a musica è ‘na botta
e quando arriva ha dda sparà.
Tu sei tutto scemo,
credi ancoro al Sissantotto,
lo sai che la musica è una botta,
e quando arriva deve sparare.
Ma que pasa chico,
yo hablo con tigo.
E dimelo…
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.
Ma que pasa chico,
yo hablo con tigo.
E dimelo…
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.
Tu sî tutto scemo,
fa’ passà primm’ ‘a signora,
te vuò ‘mparà ll’educazione?
Che figura me faje fà?
Tu sei tutto scemo,
fai passare prima la signora,
vuoi imparare l’educazione?
Che figura mi fai fare?
Tu sî tutto scemo,
e nun capisce quasi niente,
invece d’essere cuntento
ca sî nato baccalà.
Tu sei tutto scemo,
e non capisci quasi niente,
invece d’essere contento
che sei nato baccalà.
Ma que pasa chico,
yo hablo con tigo.
E dimelo…
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.Que pasa chico.
Ma que pasa chico,
yo hablo con tigo.
E dimelo…
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.
Dimelo,
dímelo que pasa.Que pasa chico.

La canzone fa parte di "Bonne Soirée", ottavo album in studio di Pino Daniele.
1 Maledizione o imprecazione che si lancia verso qualcuno augurandogli di buttare fuori, in modo abbastanza violento, tutta la rabbia accumulata. Il termina veleno si usa perchè, un tempo, si credeva che l'eccesso di nervosismo provocasse un aumento di produzione di bile che, di conseguenza, "avvelenava" il sangue.

Bonne soirée

BONNE SOIRÉE

musica testoPino Daniele data1987

Finché sei a terra e non mi guardi in faccia,
io sarò
in fondo solo un animale.
E dall’immagine che diamo fuori si vedrà
se veramente stiamo male.
Ma il caldo è forte e c’è chi non riposerà
sta dint’â casa e nun va a mare
e poi volando in fretta sopra la città
si dice che si può campare.
Finché sei a terra e non mi guardi in faccia,
io sarò
in fondo solo un animale.
E dall’immagine che diamo fuori si vedrà
se veramente stiamo male.
Ma il caldo è forte e c’è chi non riposerà
sta in casa e non va al mare
e poi volando in fretta sopra la città
si dice che si può campare.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
E forza, forza proprio adesso
noi restiamo qui,
a sud l’aria ci fa bene.
E fra la polvere e il risparmio poi si sparerà,
ma molta gente sai è per bene.
Ma il caldo è forte e c’è chi non riposerà
sta dint’ô lietto e nun ha fame
e poi volando in fretta sopra la città
si dice che si può campare.
E forza, forza proprio adesso
noi restiamo qui,
a sud l’aria ci fa bene.
E fra la polvere e il risparmio poi si sparerà,
ma molta gente sai è per bene.
Ma il caldo è forte e c’è chi non riposerà
sta nel letto e non ha fame
e poi volando in fretta sopra la città
si dice che si può campare.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Finché sei a terra e non mi guardi in faccia,
io sarò
in fondo solo un animale.
E dall’immagine che diamo fuori si vedrà
se veramente stiamo male.
Ma il caldo è forte e c’è chi non riposerà
sta dint’â casa e nun va a mare
e poi volando in fretta sopra la città
si dice che si può campare.
Finché sei a terra e non mi guardi in faccia,
io sarò
in fondo solo un animale.
E dall’immagine che diamo fuori si vedrà
se veramente stiamo male.
Ma il caldo è forte e c’è chi non riposerà
sta in casa e non va al mare
e poi volando in fretta sopra la città
si dice che si può campare.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.
Bonne soirée.

La canzone fa parte di "Bonne Soirée", ottavo album in studio di Pino Daniele.

Bona jurnata

BONA JURNATA

musica testoPino Daniele data1985

Bona jurnata a chi va fujenno
e nisciuno vo’ ‘ncuntrà.
Bona jurnata a chi nun se sente
e scenne ‘o stesso a faticà.
Bona jurnata guardando il mare
aspettandosi un’astronave.
S’hanno arrubbato ‘o core, ‘o core, ‘o core.
Buona gionata a chi sfugge
e nessuno vuole incontrare.
Buona giornata a chi non ce la fa
e scende lo stesso a lavorare.
Buona giornata guardando il mare
aspettandosi un’astronave.
Hanno rubato il cuore, il cuore, il cuore.
Bona jurnata, ma non ci credi,
pensi forse che arriverà
‘n’ata jurnata. Senti un momento,
ma quant’anne vuò campà?
Bona jurnata co ‘nfuso ‘nterra
e cu ‘e mmanne ‘int’â lancella.
S’hanno arrubbato ‘o core, ‘o core, ‘o core.
Bona jurnata, ma non ci credi,
pensi forse che arriverà
un’altra giornata. Senti un momento,
ma quanti anni vuoi vivere?
Buona giornata col pavimento bagnato
e con le mani nel catino.
Hanno rubato il cuore, il cuore, il cuore.
Looking for a new direction
maybe I’ll be back.
Searching for a new vibration
maybe your love.
Looking for a new direction
maybe I’ll be back.
Searching for a new vibration
maybe your love,
maybe your love,
maybe your love
will change me.
Looking for a new direction
maybe I’ll be back.
Searching for a new vibration
maybe your love.
Looking for a new direction
maybe I’ll be back.
Searching for a new vibration
maybe your love,
maybe your love,
maybe your love
will change me.
Bona jurnata a chi ha detto è vero,
poi qualcuno l’ammazzerà.
Bona jurnata guardando il cielo,
sai che niente arriverà.
Bona jurnata a chi nun tiene pressa,
se scorda ‘a casa e campa ‘o stesso.
S’hanno arrubbato ‘o core, ‘o core, ‘o core.
Buona giornata a chi ha detto è vero,
poi qualcuno l’ammazzerà.
Buona giornata guardando il cielo,
sai che niente arriverà.
Buona giornata a chi non ha fretta,
si dimentica la casa e vive lo stesso.
Hanno rubato il cuore, il cuore, il cuore.
Looking for a new direction
…………………………
Looking for a new direction
…………………………
Looking for a new direction
…………………………
Looking for a new direction
…………………………

La canzone fa parte di "Ferryboat", settimo album in studio di Pino Daniele.