Bellavista

BELLAVISTA

musicaGiovanni Donnarumma testoFrancesco Fiore data1939

Veníteme a truvá, sto’ a
Bellavista,
tengo ‘na bella casa bene esposta.
Ddoje logge, tre balcune, tre feneste,
‘na tavula ‘e mangiá pe vinte poste.
Veníteme a truvá, sto’ a Bellavista.
Venite a trovarmi, sto a
Bellavista,
ho una bella casa ben esposta.
Due terrazzi, tre balconi, tre finestre,
una tavola da pranzo per venti posti.
Venite a trovarmi, sto a Bellavista.
Vuje purtate dduje
spaghette,
quacche poco d’antipasto,
seje galline, tre caprette,
‘na canesta cu ‘e pullaste.
‘Nu bicchiere ‘e vino buono
nun mm’ ‘avit’ ‘a fá mancá,
ch’io ve canto ‘na canzone
ca ve faccio cunzulá.
Voi portate due spaghetti,
un po’ di antipasto,
sei galline, tre capretti,
un cesto con i polli.
Un bicchiere di vino buono
non me lo dovete far mancare,
che io vi canto una canzone
che vi faccio consolare.
Veníteme a truvá, sto’
tanto triste,
surtanto ll’aria bona nun mm’abbasta.
Io voglio stá cu ‘amice sempe ‘nfesta,
nun ve scurdate ‘a cesta cu ‘e pullaste.
Veníteme a truvá, sto’ a Bellavista.
Venitemi a trovare, sono
tanto triste,
solo l’aria buona non mi basta.
Io voglio stare con gli amici sempre in festa,
non vi dimenticate la cesta con i polli.
Venitemi a trovare, sto a Bellavista.
Vuje purtate un po’ di
pesce,
treglie, spigole e aragoste
e si po nun ve rincresce,
frutta, Strega, birre e paste.
Se vi capita un prosciutto
mme ll’avit’ ‘a fá vedé.
Ricurdateve ‘o paccotto
chino ‘e zuccaro e cafè.
Voi portate un po’ di
pesce,
triglie, spigole e aragoste
e se poi non vi rincresce,
frutta, Strega, birra e pasticcini.
Se vi capita un prosciutto
me lo dovete far vedere.
Ricordatevi il pacchetto
pieno di zucchero e caffè.
Veníteme a truvá sto’ a
Bellavista,
io tengo appena diece figlie e basta.
So’ piezz’ ‘e core ma so’ troppo ‘nziste.
‘Nu regaluccio a testa che ve costa?
Venítele a truvá a sti cammurriste.
Venitemi a trovare, sto a
Bellavista,
ho appena dieci figli e basta.
Sono parte del mio cuore ma sono troppo prepotenti.
Un regalino a testa che vi costa?
Veniteli a trovare questi camorristi.
Vuje purtate dduje
bracciale,
tre rilorge, e tre catene.
‘n’automobile a Pascale,
‘nu curredo a Filumena.
E pe’ fá ‘na cosa meglio,
‘na pelliccia pure a me,
‘nu brillante per mia moglie
di carati trentatré.
Voi portate due bracciali,
tre orologi, e tre collane,
un’automobile a Pasquale,
un corredo a Filomena.
E per fare una cosa migliore,
una pelliccia anche a me,
un brillante per mia moglie
di carati trentatré.
Ricurdateve ‘e spaghette
con il poco di antipasto,
‘e ggalline, ‘e tre caprette,
‘a canesta cu ‘e pullaste;
e ‘o barile ‘e vino buono
nun mm’ ‘avit”a fá mancá.
Ch’io ve canto ‘na canzone
ca ve faccio cunzulá.
Ricordatevi gli spaghetti,
con il poco di antipasto,
le galline, i tre capretti,
la cesta con i polli;
e il barile di vino buono
non me lo dovete far mancare.
Che io vi canto una canzone
che vi faccio consolare.

L’autore del testo si riferisce alla frazione Bellavista della città di Portici, luogo a cui era molto legato e dove, molto probabilmente, compose gran parte delle sue poesie. Il brano fu cantato per la prima volta da Ferdinando Rubino. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli e Giulietta Sacco.

Belzebù

BELZEBÙ

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

Nun ce sta ‘nu filo ‘e
viento,
pare ‘e fuoco tutt’ ‘a rena.
Ma, stanotte, a Margellina,
che succede gente, gè’?
‘Nu vasciello a vele nere
s’avvicina chianu chiano.
‘Mmiez’ê tuone e ‘mmiez’ê lampe,
sta sbarcanno ‘nterra cca.
Non c’è un filo di vento,
sembra infuocata tutta la sabbia.
Ma, stanotte, a Mergellina,
che succede gente?
Un vascello con vele nere
si avvicina piano piano.
Tra i tuoni e tra i lampi,
sta sbarcando qui in terra.
“Ma chi è, ma chi è, ma chi
è?”
‘Mmiez’ê ffiamme rosse e blu.
Gente, gente, currite a vedé.
E’ arrivato Belzebù.
‘E Rumane, ‘e Sarracine,
‘e Spagnuole e ll’Angioine,
‘e Tedesche, ‘e Marucchine.
Ce mancave sulo tu.
Arapítele ‘e pporte a Belzebù.
“Ma chi è, ma chi è, ma chi
è?”
Tra le fiamme rosse e blu.
Gente, gente, venite a vedere.
E’ arrivato Belzebù.
I romani, i Saraceni,
gli Spagnoli e gli Angioini,
i Tedeschi, i Marocchini.
Ci mancavi solo tu.
Aprite le porte a Belzebù.
Fa ‘nu passo ‘e mille metre
e, cu ‘a voce sója d’inferno,
mentre cadono ‘e palazze,
isso allucca:”Nèh, guagliù'”.
E da ‘a vocca d’ ‘o Vesuvio,
cientomila diavulille,
se ne tornano sciulianno
‘ncopp’ ‘a coda ‘e Belzebù.
“Ma ched è? Ma ched è? Ma ched è?”
Se n’è ghiuto Belzebù.
Fa un passo di mille metri
e, con la sua voce infernale,
mentre cadono i palazzi,
lui grida: “Beh, Ragazzi”.
E dalla bocca del Vesuvio,
centomila diavoletti,
ritornano scivolando
sulla coda di Belzebù.
“Ma cos’è? Ma cos’è? Ma cos’è?”
Se n’è andato Belzebù.
Finalmente stavota over’è,
‘nziem’ê figlie ‘e Belzebù,
‘e Rumane, ‘e Sarracine,
‘e Spagnuole e ll’Angioine,
‘e Tedesche, ‘e Marucchine,
mo, nun ‘e ttenimmo cchiù.
E ‘nzerrátele ‘e pporte a Belzebù.
Finalmente stavolta è vero,
insieme ai figli di Belzebù,
i romani, i Saraceni,
gli Spagnoli e gli Angioini,
i Tedeschi, i Marocchini,
ora non li abbiamo più.
E chiudetele le porte a Belzebù.
Mm’è venuto ‘nu suspetto
ca quaccuno s’è nascosto.
E mo, invece ‘e stá a ll’inferno,
va giranno p’ ‘a cittá.
Chisà quante ce ne stanno,
assettáte ‘int’ê ppultrone,
chisti diavule ‘mperzona,
chisti figlie ‘e Belzebù.
Mi è venuto un sospetto
che qualcuno si è nascosto.
E ora, invece di stare all’inferno,
va in giro per la città.
Chissà quanti ce ne stanno,
seduti nelle poltrone,
questi diavoli in persona,
Questi figli di belzebù.
“Viene ‘a cca, viene ‘a
cca, viene ‘a cca”.
Torna ampresso, Belzebù.
Sulo tu puó; salvá ‘sta cittá.
Vienatille a pigliá tu
‘e Rumane, ‘e Sarracine,
‘e Spagnuole e ll’Angioine,
‘e Tedesche, ‘e Marucchine,
e chist’ate che saje tu.
Portatille a ll’inferno, Belzebù.
“Vieni qua, Vieni qua,
Vieni qua”.
Torna presto, Belzebù.
Solo tu puoi salvare questa città.
Vieniteli a prendere tu
i Romani, i Saraceni,
gli Spagnoli e gli Angioini,
i Tedeschi, i Marocchini,
e questi che conosci tu.
Portateli all’inferno, Belzebù.

La canzone, cantata dallo stesso Bruni, è un’ironica critica verso i governanti che ha avuto la città di Napoli, per i quali si auspica l’intervento di Belzebù.

Buongiorno a Maria

BUONGIORNO A MARIA

musicatestoE. A. Mario1 data1916

‘Ncopp’ ‘a fenesta ca sta
‘nchiusa ancora,
saglie ‘o saluto mio pe te scetá.
E tu ca saje ‘a voce e ca saje ll’ora,
statte scetáta, ma nun t’affacciá.
Sulla finestra che è chiusa
ancora,
sale il mio saluto per svegliarti.
E tu che conosci la voce e sai l’ora
stai sveglia, ma non t’affacciare.
Statte scetáta e siente
‘sta voce ‘e chi te penza ore e mumente
e, albanno juorno, ‘a dint’a ll’ombra vène,
vène e te torna a dí: “Te voglio bene”.
Stai sveglia e senti
questa voce che ti pensa ore e momenti
e, albeggiando giorno, dall’ombra viene,
viene e ritorna a dirti: “Ti voglio bene”.
Buongiorno ammore mio,
buongiorno ammore
ca nun te cagne e nun te puó cagná.
Comm’ô rilorgio, ‘o core conta ll’ore,
ll’ora pe t’addurmí e pe te scetá.
Buongiorno amore mio,
buongiorno amore
che non cambi e non puoi cambiare.
Come l’orologio, il cuore conta le ore,
l’ora per addormentarti e per svegliarti
E tu, cuccáta, siente
‘a voce ‘e chi te sceta puntualmente
e, albanno juorno, dint’a ll’ombra vène,
vène e te torna a di’ ca te vo’ bene.
E tu, distesa, senti
la voce di chi ti sveglia puntualmente
e, albeggiando giorno, dall’ombra viene,
viene e ritorna a dirti che ti vuole bene.
E po t’adduorme e po te
sceta ‘o sole.
Di’, che te suonne ‘int’a sti suonne tu?
Che t’hanno miso ‘ncore sti pparole
che ‘a tantu tiempo nun sentive cchiù?
E poi ti addormenti e poi
ti sveglia il sole.
Dimmi, cosa ti sogni in questi sogni?
Cosa ti hanno messo nel cuore queste parole
che da tanto tempo non sentivi più?
Statte cuccáta e siente:
t’ ‘e ddice chi te penza eternamente
e, albanno juorno, dint’a ll’ombra vène.
‘E ttre parole so’: “Te voglio bene”.
Stai stesa e senti:
te le dice chi ti pensa eternamente
e, albeggiando giorno, dall’ombra viene.
E tre parole sono: “Ti voglio bene”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fulvia Musette, Rodolfo Giglio, Dino Giacca, Egisto Sarnelli e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Brinneso

BRINNESO

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1922

Brínneso alla salute
dell’amirosa mia ca s’è sposata.
‘E ccummarelle meje, ca nce so’ ghiute
díceno che pareva una popata.
Brindisi alla salute
dell’amorosa mia che si è sposata.
Le mie amiche, che ci sono andate
dicono che sembrava una bambola.
Ed indi poi noi li facciamo
un brínneso
alla per noi difunda donna amata:
Vino vinello,
se per la donna il másculo è un trastullo
io ho stato l’Allirchino e il Purginello.
Mo rido e abballo,
e mme ne frocolejo della mia bella,
ché a queste scemitá nci ho fatto il callo.
E quindi poi noi ci
facciamo un brindisi
alla per noi defunta donna amata:
Vino vinello,
se per la donna l’uomo è un divertimento
io sono stato l’Arlecchino e il Pulcinella.
Ora rido e ballo
e me ne frego della mia bella,
perchè a queste scemenze ci ho fatto il callo.
Col calicio levato,
mme conto tutt’ ‘e llacreme chiagnute
per te, dorge ed indegno oggetto amato,
ca t’hê pigliato giuventù e salute.
Col calice levato,
mi conto tutte le lacrime piante
per te, dolce e indegno oggetto amato,
che ti sei preso gioventù e salute.
Vevite amice: chisto è vino
‘e Proceta1,
‘n’atu bicchiere e nce ne simmo jute.
Vino sincero,
ho detto al cuoro, al povero mio cuoro,
chiagne pe’ cunto tujo, ca i’ mo sto’ allèro.
Perché, a chest’ora,
mentre tu faje ll’Otello e ti disperi,
forse la signorina è già signora.
Bevete amici: questo è vino
di Procida1,
Un altro bicchiere e ce ne siamo andati.
Vino sincero,
ho detto al cuore, al povero mio cuore,
piangi per conto tuo, che io ora sono allegro.
Perchè a quest’ora
mentre tu fai l’Otello e ti disperi,
forse la signorina è già signora.
Mo ca sto’ frasturnato,
nun mme lassate sulo ‘mmiez’â via.
V’aggio fatto spassá, mi ho dispendiato.
Mo purtateme â casa ‘e mamma mia.
Ora che sono frastornato,
non mi lasciate solo in mezzo alla strada.
Vi ho fatto divertire, ho speso.
Ora portatemi a casa della mia mamma.
E alla mia vecchia, vuje
ll’avit’ ‘a dicere:
“Questa crapa è tuo figlio”. E accussí sia.
Vinello puro,
mentre gli sposi stanno cuoro a cuoro,
che scherzo appresentarse dint’ô scuro.
Alla signora
io lle direbbe: “Nun avé paura,
io sono un morto che cammina ancora”.
E alla mia vecchia, voi lo
dovete dire:
“Questa capra è tuo figlio”. E così sia.
Vinello puro,
mentre gli sposi stanno cuore a cuore,
che scherzo presentarsi al buio.
Alla signora
io le direi: “Non aver paura,
io sono un morto che cammina ancora.

La canzone fu presentata per la prima volta da Gennaro Pasquariello presso il Teatro Bellini. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Giacomo Rondinella, Carlo Buti, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 Un tempo, il vino di Procida riforniva tutte le migliori trattorie della città e, per questo, le sue qualità venivano decantate in molte canzoni e opere teatrali.

Bongiorno ammore

BONGIORNO AMMORE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Bongiorno ammore,
bongiorno ammore mio,
tutto è cchiù bello e caro
vulenno bene a te.
Buongiorno amore,
buongiorno amore mio,
tutto è più bello e caro
volendo bene a te.
‘N’aria ‘e tempesta
pare doce e liggèra,
‘nu tiempo amaro e triste
pare felicitá.
Un’aria di tempesta
sembra dolce e leggera,
un tempo amaro e triste
sembra felicità.
Si ê vvote mme faje credere
ca pienze ‘e mme lassá
e ‘o core mme faje chiagnere
ca tantu male fa,
mm’abbasta vedé splènnere
st’uocchie ca tiene tu.
Ca ‘mparaviso, crídeme,
mme pare ‘e stá cu te.
Se a volte mi fai credere
che pensi di lasciarmi
e il cuore mi fai piangere
che tanto male mi fa,
mi basta veder splendere
questi occhi che hai tu
che in Paradiso, credimi,
mi sembra di stare con te.
Bongiorno ammore,
bongiorno ammore mio,
so’ mille suonne d’oro
stanno vicino a te.
Buongiorno amore,
buongiorno amore mio,
sono mille sogni d’oro
sono vicini a te.
Cántano ‘e sciure
e canta ‘o sole e ‘o mare,
Marí’, pe chist’ammore,
ca vo’ sultanto a te.
Cantano i fiori
e canta il sole e il mare,
Maria, per questo amore,
che vuole soltanto te.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Beneditto ‘o mese ‘austo

BENEDITTO ‘O MESE ‘AUSTO

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1924

Quanno vène ‘o mese ‘austo,
tutt’ ‘e ssere faccio festa.
Veco a Rosa senza busto,
Carulina senza vesta.
E Maria, bella e curtese,
sottavoce mm’amminaccia:
“Quanno sponta chistu mese,
te sceppasse ll’uocchie ‘â faccia”.
Quando arriva il mese di
agosto,
tutte le sere faccio festa.
Vedo Rosa senza busto,
Carolina senza veste.
E Maria, bella e cortese,
sottovoce mi minaccia:
“Quando spunta questo mese,
ti strapperei gli occhi dalla faccia”.
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
sti ffigliole senza busto,
mme piace d’ ‘e gguardá,
d’ ‘e ttuccá, d’ ‘e vvasá.
Ma che spasso, ma che gusto.
Beneditto, beneditto,
beneditto ‘o mese ‘austo.
Quando arriva il mese di
agosto,
queste figliole senza busto,
mi piace guardarle,
toccarle, baciarle.
Ma che spasso, ma che gusto.
Benedetto, benedetto,
benedetto il mese di agosto.
‘Nterr’â spiaggia, vi’ che
sole.
Manco ‘o mare mme rinfresca.
Ch’aggi’ ‘a dí? Chesti ffigliole
songo ‘o ffuoco ‘nfacci’a ll’ésca1.
Veco ‘a rossa, ‘a bionda, ‘a bruna.
Cierti piezze speciale:
“Signurí’, bona furtuna.
Site asciuta da ‘o spitale?”.
In spiaggia, guarda che
sole.
Neanche il mare mi rinfresca.
Che devo dire? Queste figliole
sono il fuoco davanti all’esca1.
Vedo la rossa, la bionda, la bruna.
Certi pezzi speciali
“Signorina, buona fortuna.
Siete uscita dall’ospedale?”
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
…………………………………..
Quando arriva il mese di
agosto,
……………………………………..
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
ogne femmena ‘o ffa apposta.
No p’ ‘o caldo, no: è pe’ gusto
ch’addeventa faccia tosta.
‘Nnanz’a me, ‘a signora â porta,
pe’ se fá ‘na sciorta ‘e risa,
passa e spassa for’â porta,
sulamente cu ‘a cammisa.
Quando arriva il mese di
agosto,
ogni ragazza lo fa apposta.
Non per il caldo, no: è per il gusto
che diventa faccia tosta.
Davanti a me, la signora di fianco,
per sbellicarsi di risate,
passa e ripassa fuori dalla porta,
solamente con la camicia.
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
…………………………………..
Quando arriva il mese di
agosto,
……………………………………..
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
vuje ca state ‘int’ê ppultrone,
ve credite ch’esce ‘arrusto?
Chelle, invece, so’ canzone!
So’ canzone scritte apposta
pe stu pubblico galante.
Perdunate ‘a faccia tosta.
mé’, cantammo tutte quante:
Quando arriva il mese di
agosto,
voi che state nelle poltrone,
credete che esca l’arrosto?
Quelle, invece, sono canzoni!
Sono canzoni scritte apposta
per questo pubblico galante.
Perdonate la faccia tosta.
Dai, cantiamo tutti quanti:
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
…………………………………..
Quando arriva il mese di
agosto,
……………………………………..

La canzone fu interpretata per la prima volta al Teatro Bellini da Laura Colombo nel 1924. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Roberto Murolo e Roberto Ciaramella.
1 L'esca era un insieme di sostanze infiammabili (spesso di origine vegetale) che, una volta imbevuta di salnitro, veniva usata per accendere la polvere da sparo per i cannoni.

Bella ca bella sî

BELLA CA BELLA SÎ

musicatestoArmando Gill1 data1919

Mme so’ scetato a ll’alba
stammatina
e aggiu menato ‘a rezza ‘mmiez’ô mare.
A ‘na fenesta steva Carulina
e mme guardava cu chill’uocchie chiare.
‘Ncantato pe’ guardá chella sirena
aggiu perduto a mare ‘a rezza chiena.
Mi sono svegliato all’alba
stamattina
e ho buttato la rete in mezzo al mare.
A una finestra c’era Carolina
e mi guardava con quegli occhi chiari.
Incantato per guardare quella sirena
ho perduto in mare la rete piena.
Bella, ca bella sî,
chi te po’ maje scurdá.
Si ‘st’uocchie doce mme fanno murí,
so’ pure ‘a luce ca mme fa campá.
Bella, che bella sei,
chi ti può mai dimenticare.
Se questi occhi dolci mi fanno morire,
sono anche la luce che mi fa vivere.
‘A cchiù ‘e ‘nu mese tengo,
‘int’a stu core,
‘nchiuvate ll’uocchie suoje turchine e doce.
E i’ ca nun aggio maje saputo ‘ammore
mo sto’ perdenno ‘a pace, ‘o suonno e ‘a voce.
E mme ne fa jettá lácreme amare,
pe’ quanta stelle ‘ncielo e ‘a rena a mare.
Da più di un mese ho, in
questo cuore,
inchiodati gli occhi suoi turchini e dolci.
E io che non ho mai conosciuto l’amore
sto perdendo la pace, il sonno e la voce.
E mi fa buttare lacrime amare,
quante sono le stelle in cielo e le sabbia nel mare.
Bella, ca bella sî,
…………………..
Bella, che bella sei,
……………………..
Mm’ha ditto mamma: “Abbada,
statte attiento
e nun te ce ‘ncaná, ch’è senza core.
Chell’è ‘na vela, avota comm’ô viento.
Nce sta chiagnenno cchiù ‘e ‘nu piscatore”.
Ma senza ll’uocchie belle ‘e Carulina,
i’ che nce campo a fá pe’ ‘sta marina?
Mi ha detto mamma: “Bada,
stai attento
e non t’intestardire, che è senza cuore.
Quella è una vela, gira come il vento.
Ci sta piangendo più di un pescatore”.
Ma senza gli occhi belli di Carolina,
io che ci vivo a fare per questo porto?
Bella, ca bella sî,
…………………..
Bella, che bella sei,
……………………..

A parte quella dell’autore, tra le altre interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Diego Giannini.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

Bammenella d’ ‘o mercato

BAMMENELLA D’ ‘O MERCATO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1950

Uocchie turchine culore d’
‘o cielo,
labbra ‘e curallo cu ‘addore d’ ‘o mare.
Bammenella d’ ‘o Mercato,
‘a chiammavano accussí.
E faticava, da ‘a matina â sera,
dint’a ‘na stanzulella fredda e scura.
Diceva tutt’ ‘a gente d”o quartiere:
“Chesta figliola è ‘a perla ‘e ll’onestá,
e guaje a chi se permette ‘e ce ‘a tucca”.
Occhi turchini colore del
cielo,
labbra di corallo col profumo del mare.
Bambinella del Mercato,
la chiamavano così.
E lavorava, dalla mattina alla sera,
in una stanzetta fredda e scura.
Diceva tutta la gente del quartiere:
Questa ragazza è la perla dell’onestà
e guai a chi si permette di toccarla.
Ttuppi ttuppi ttu.
S’appresentaje ll’ammore.
‘Nu bellu giuvinotto marenaro.
Povera figlia senza ‘e genitore,
se facette lusingá,
se facette ‘ncatená.
Ttuppi ttuppi ttu.
Si presentò l’amore.
Un bel giovanotto marinaio.
Povera ragazza senza i genitori,
si fece lusingare,
si fece incatenare.
Era ‘na santa, campava ‘e
fatica,
‘na vesticciolla sultanto teneva,
s’ ‘a lavava e s’ ‘a stirava,
quanno jéva a cunzigná.
Mo nun se vede cchiù ‘sta vesta spasa
e ‘o balcunciello sujo sta sempe ‘nchiuso.
‘A gente dice: “Comme va ‘sta cosa?
Tenéssemo ‘o duvere ‘e ce ‘nfurmá”.
E quaccheduno è ghiuto a tuzzuliá.
Era una santa, viveva di
lavoro,
soltanto una veste aveva,
se la lavava e se la stirava,
quando andava a consegnare.
Ora non di vede più questa veste stesa
e il suo balcone è sempre chiuso.
La gente dice: “Come funziona questa cosa?
Avremmo il dovere di informarci”.
E qualcuno è andato a bussare.
Ttuppi ttuppi ttu.
“Vuje stisseve malata?
Parlate.Ve servesse quacche ajuto?
Vuje site Bammenella d’ ‘o Mercato.
Ce putite cummanná,
vuje ce avit’ ‘a cummanná”.
Ttuppi ttuppi ttu.
“Non è che voi siete malata?
Parlate. Vi serve qualche aiuto?
Voi siete la Bambinella del Mercato.
Ci potete comandare,
voi ci dovete comandare”.
Pe’ Sant’Eligio s’è spasa
‘na voce:
“Povera figlia, ce ll’hanno perduta”.
Ogne giovane annurato
nun se po’ capacitá.
E ‘o cusetore nun fa cchiù vestite.
E ‘o masterascio ‘nchiova ‘nu tavuto
e dice: “Chillu ‘nfame scellarato,
chello ch’ha fatto, ce ll’ha dda pavá.
‘Mmiez’ô Mercato,chesto nun se fa”.
Per Sant’Eligio si è sparsa
una voce:
“Povera figliola, ce l’hanno persa”.
Ogni giovane onorato
non se ne può capacitare.
E il sarto non fa più i vestiti.
E il falegname inchioda una bara
e dice: ” Quell’infame scellerato.
quello che ha fatto, ce lo deve pagare.
Nel Mercato questo non si fa”.
Ttuppi ttuppi tu.
E trase ‘nu duttore.
“Duttó’ ce sta speranza?”. “Nun ‘o ccrero.
E’ pazza e chiamma sempe ‘o marenaro”.
Ma va’ trova chi sarrá.
Ma va’ trova addó starrá.
Ttuppi ttuppi tu.
Ed entra un dottore.
“Dottore, c’è speranza?”. “Non credo.
E’ pazza e chiama sempre il marinaio”.
Ma vai a trovare chi sarà.
Ma vai a trovare dove sarà.
Ma che tempesta nera.
‘Na voce ‘e piscatore:
“Na varca s’è sperduta ‘mmiez’ô mare”.
Ma che tempesta nera.
Una voce di pescatore:
“Una barca sì è perduta in mezzo al mare”.
Chi fa male ‘ha dda pavá.
Chi fa male ‘ha dda pavá.
Chi fa male deve pagare.
Chi fa male deve pagare.

Il brano fu portato al successo da Luciana Dolliver. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eva Nova, Mirna Doris, Maria Paris e Pina Lamara.