Bella ‘mbriana

BELLA ‘MBRIANA

musica testoPino Daniele data1982

Dint’ô scuro e chi me vede,
si sapisse che può dà matina e sera.
T’aggio visto crescere e cantà,
t’aggio visto ridere e pazzià.
Nell’oscurità e chi mi vede,
se sapessi cosa puoi dare mattina e sera.
Ti ho visto crescere e cantare,
ti ho visto ridere e scherzare.
Dint’ô scuro e nun se crede
si sapisse, votta a passà ‘sta jacuera.
T’aggio visto chiagnere e jastemmà,
t’aggio visto fottere e scannà.
Nell’oscurità e non si crede
se sapessi, possa passare questa iattura.
Ti ho visto piangere e bestemmiare,
t’aggio visto rubare e uccidere.
Bonasera bella ‘mbriana mia1,
cca nisciuno te votta fora.
Bonasera bella ‘mbriana mia,
rieste appiso a ‘nu filo d’oro.
Bonasera aspettanno ‘o tiempo asciutto,
bonasera a chi avanza ‘o pede c’ ‘o core rutto.
Buonasera bella ‘mbriana mia1
qua nessuno ti butta fuori.
Buonasera bella ‘mbriana mia,
resti appesa ad un filo d’oro.
Buonasera aspettando il bel tempo,
buonasera a chi accelera il passo con il cuore rotto.
Che paura ‘a primmavera,
nun saje cchiù che t’haje ‘a aspettà e che succede.
E aggio visto ‘a guerra, vuò vedè?
So’ ati tiempe e tu che può sapè?
‘Nfaccia ô muro ce sta ‘o core
‘e chi pava sempe e nun sente dulore
E aggio visto ‘e notte ‘o ffuoco a mmare
chino ‘e rrobba2 e cu ‘nu fierro3 mmano.
Che paura la primavera,
non sai più cosa ti devi aspettare e che succede.
E ho visto la guerra, vuoi vedere?
Sono altri tempi e tu che puoi sapere?
Contro il muro c’è il cuore
di chi paga sempre e non sente dolore.
E ho visto di notte i fuochi sul mare
pieno di roba2 e con un ferro3 in mano.
Bonasera bella ‘mbriana mia,
cca nisciuno te votta fora.
Bonasera bella ‘mbriana mia,
rieste appiso a ‘nu filo d’oro.
Bonasera aspettanno ‘o tiempo asciutto,
bonasera a chi torna â casa c’ ‘o core rutto.
Buonasera bella ‘mbriana mia
qua nessuno ti butta fuori.
Buonasera bella ‘mbriana mia,
resti appesa ad un filo d’oro.
Buonasera aspettando il tempo asciutto,
buonasera a chi torna a casa con il cuore rotto.

La canzone fa parte di "Bella 'mbriana", quinto album in studio di Pino Daniele. 1 Secondo la tradizione popolare, la "bella 'mbriana" è lo spirito protettore della casa, che assicurava benessere e salute ai suoi occupanti. Il suo nome, che deriverebbe dal latino, è associato alla Meridiana, proprio perchè comparirebbe nelle ore più luminose del giorno. Una leggenda racconta la storia di una principessa che, dopo aver perso la ragione per amore, vagava per la città e veniva ospitata nelle case di cittadini compassionevoli che, come ringraziamento, ricevevano doni dal padre della ragazza. Proprio per questo, lo spirito della "bella 'mbriana" viene immaginato come quello di una giovane donna, anche se è difficile descriverne l’aspetto con precisione cisto che compare per pochi istanti. Più facile vederla quando si manifesta in forma di geco, animale ritenuto porta fortuna. Un tempo era usanza lasciare a tavola o in varie stanze una sedia libera, in modo che lo spirito potesse riposarsi, oppure quando si entrava in casa, propiziare la buona sorte con il saluto "Bonasera bella 'mbriana". Ma oltre ad assicurare protezione agli occupanti della casa, la bella ‘mbriana può diventare anche tremendamente vendicativa, provocando addirittura la morte di qualcuno. Proprio per questo è sempre bene parlare di eventuali progetti di trasloco o ristrutturazione lontano dalle mura domestiche (esiste anche un antico proverbio che recita "casa accunciata, morte apparecchiata") 2 Droga
3 Pistola

Basta ‘na jurnata ‘e sole

BASTA ‘NA JURNATA ‘E SOLE

musica testoPino Daniele data1979

Je te vulesse dà
tutt’ ‘e penziere ‘e chi â matina va a faticà
pe te fà capì
pecché se dice sì.
Io ti vorrei dare
tutti i pensieri di chi alla mattina va a lavorare
per farti capire
perché si dice sì.
Je te vulesse dà
tutt’ ‘e strade d’ ‘o munno pe t’ ‘e ffà cagnà
e spustà ‘e culure
senza avè paura…
senza avè paura.
Io ti vorrei dare
tutte le strade del mondo per fartele cambiare
e spostare i colori
senza avere paura…
senza avere paura.
Ma basta ‘na jurnata ‘e sole
e quaccheduno che te vene a piglià.
Ma basta ‘na jurnata ‘e sole
pe putè parlà.
Ma basta ‘na jurnata ‘e sole
e quaccheduno che te vene a piglià.
Ma basta ‘na jurnata ‘e sole
pe putè cantà.
Ma basta una giornata di sole
e qualcuno che ti viene a prendere.
Ma basta una giornata di sole
per poter parlare.
Ma basta una giornata di sole
e qualcuno che ti viene a prendere.
Ma basta una giornata di sole
per poter cantare.
Je te vulesse dà
un po’ di luce in una stanza pe te fà tuccà
senza cadè,
pe nun te fà sapè.
Io ti vorrei dare
un po’ di luce in una stanza per farti toccare
senza cadere,
per non farti sapere.
Je te vulesse dà
tutto chello ca riesco a inventà
pe te fà ridere accussì,
pe me fà capì.
Pe me fà capì.
Io ti vorrei dare
tutto quello che riesco ad inventare
per farti ridere così,
per farmi capire.
Per farmi capire.
Ma basta ‘na jurnata ‘e sole
………………………
Ma basta una giornata di sole
………………………
Ma basta ‘na jurnata ‘e sole
………………………
Ma basta una giornata di sole
………………………
La canzone fa parte di "Pino Daniele", secondo album in studio di Pino Daniele.

Bella

BELLA

musicaFurio Rendine testoAntonio Pugliese data1966

Tenevo ‘na passione e m’ha lassato,
tenevo ‘na speranza e s’è perduta.
Me sî rimasta tu, tu sulamente,
Napule, Napule mia, Napule bella.
Avevo una passione e mi ha lasciato,
avevo una speranza e si è perduta.
Mi sei rimasta tu, tu solamente,
Napuli, Napoli mia, Napoli bella.
Bella, dint’a ‘nu raggio ‘e sole,
bella, dint’a ‘nu velo ‘e pioggia,
bella, comm’a ‘na mamma ca prega,
comm’a ‘na sposa felice,
Napule mia sî tu.
Bella, in un raggio di sole,
bella, in un velo di pioggia,
bella, come una mamma che prega,
come una sposa felice,
Napoli mia sei tu.
Bella, te voglio tanto bene
comm’a ‘nu figlio ca ritorna e dice:
“levame ‘a pietto ‘sta malincunia,
Napule, Napule, Na,
Napule mia”.
Bella, ti voglio tanto bene
come ad un figlio che ritorna e dice:
“toglimi dal petto questa malinconia,
Napoli, Napoli, Na,
Napoli mia”.
Bella, comm’a ‘na mamma ca prega,
comm’a ‘na sposa felice
Napule mia sî tu.
Bella, te voglio tanto bene
comm’a nu figlio ca ritorna e dice:
“levame ‘a pietto ‘sta malincunia,
Napule, Napule, Na,
Napule, Napule, Napule,
Napule mia”.
Bella, come una mamma che prega,
come una sposa felice
Napoli mia sei tu.
Bella, ti voglio tanto bene
come ad un figlio che ritorna e dice:
“toglimi dal petto questa malinconia,
Napoli, Napoli, Na,
Napoli, Napoli, Napoli,
Napoli mia”.

Il brano fu presentato al quattordicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 15 al 17 settembre. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Robertino (nome d’arte di Roberto Loreti), piazzandosi al primo posto.

Balcone chiuso

BALCONE CHIUSO

musicaAntonio Vian1 testoArturo Duyrat, Giuseppe Russo data1954

E nun s’affaccia cchiù
E nun s’affaccia cchiùSarrà ‘o lliquore
ca m’ha sturdito,
pecché so’ capitato,
stasera, ‘int’a ‘stu vico? ‘Stu vico…
Dint’a ‘stu vico,
ô terzo piano,
sta ancora ‘nu balcone
‘a tantu tiempo chiuso… Sta ‘nchiuso.
E non si affaccia più
E non si affaccia piùSarà il liquore
che mi ha stordito,
perché sono capitato,
stasera, in questo vicolo? Questo vicolo…
In questo vicolo,
al terzo piano,
c’è ancora un balcone
da tanto tempo chiuso… E’ chiuso.
E nun s’affaccia cchiùSta ‘nchiuso,
comme chiusa sta ‘int’ô core
chella lla ca me purtaje p’ ‘a bona via.
E po ‘na sera, nun mm’ ‘o scordo maje,
‘o viento d’ ‘o destino s’ ‘a pigliaje.
E addio, speranze care,
addio suonne d’ammore,
addio felicità.
Balcone chiuso.
E non si affaccia piùE’ chiuso,
come è chiusa nel cuore
quella là che mi purtò per la buona via.
E poi una sera, non me lo dimentico mai,
il vento del destino la portò via.
E addio, speranze care,
addio sogni d’amore,
addio felicità.
Balcone chiuso.
E nun s’affaccia cchiù
E nun s’affaccia cchiùE bevo
pecché ‘a nebbia d’ ‘o lliquore
tutte cose fa scurdà, pure ‘na vita.
Ma nun è vita chesta, è ‘n’illusione.
‘A vita mia sta dint’a ‘nu balcone.
Balcone ô terzo piano,
nun po’ cagnà ‘o destino,
io m’aggi’ ‘a rassignà.
E bonasera!
E nun si affaccia più
E nun si affaccia piùE bevo
perché la nebbia del liquore
tutto fa dimenticare, anche una vita.
Ma non è vita questa, è un’illusione.
La vita mia sta dentro ad un balcone.
Balcone ô terzo piano.
Nun può cambiare il destino,
io mi devo rassegnare.
E bonasera!
Pecché so’ capitato,
stasera, ‘int’a ‘stu vico?
‘Int’a ‘stu vico.
Perche sono capitato,
stasera, in questo vicolo?
In questo vicolo.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla e Franco Ricci, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Aurelio Fierro, Mario Trevi e Claudio Villa.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Bammenella

BAMMENELLA

musicatestoRaffaele Viviani data1912

So’ “Bammenella” ‘e copp’
‘e Quartiere,
pe’ tutta Napule faccio parlá,
quanno, annascuso, p’ ‘e vicule, ‘a sera,
‘ncopp’ ‘o pianino mme metto a ballá.
Sono “Bambinella” dei
Quartieri Spagnoli,
per tutta Napoli faccio parlare,
quando, di nascosto, per i vicoli, di sera,
sulla musica di un pianino mi metto a ballare.
Vene ‘ambulanza?
‘Int’a niente mm’ ‘a squaglio.
E, si mm’afferra, mme torna a lassá.
‘Ncopp’ ‘a quistura, si ê vvote ce saglio,
è pe’ furmalitá.
Arriva la polizia?
In poco tempo me la squaglio.
E se mi acchiappa, mi rilascia.
In questura, se a volte ci vado,
è per formalità.
Cu ‘a bona maniera,
faccio cadé ‘o brigatiere,
piglio e lle véngo ‘o mestiere,
dico ca ‘o tengo cca.
Con le buone maniere,
faccio cadere il brigadiere,
prendo e gli vendo il mestiere,
dico che ce l’ho qua.
‘O zallo s’ ‘o ‘mmocca,
ll’avota ‘a capa e s’abbocca,
ma, nun appena mme tocca,
mme n’ha dda manná.
L’allocco ci abbocca,
gli gira la testa e cade,
ma, non appena mi tocca,
mi deve mandar via.
Mme fanno ridere cierti
pperzone
quanno mme diceno: “Penza pe’ te”.
Io faccio ‘ammore cu ‘o capo guaglione
e spènno ‘e llire p’ ‘o fá cumparé.
Mi fanno ridere certe
persone
quando mi dicono: “Pensa per te”.
Io faccio l’amore con il capo
e spendo i soldi per farlo ben figurare.
Sto’ sotto ô dèbbeto,
chisto è ‘o destino,
ma c’è chi pava pirciò lassa fá.
Tengo ‘nu bellu guaglione vicino
ca mme fa rispettà.
Sono in debito, questo è il
destino,
ma c’è chi paga e perciò lascia fare.
Ho un bel ragazzo vicino
che mi fa rispettare.
Chi sta ‘int’ ‘o peccato,
ha dda tené ‘o ‘nnammurato,
ch’appena doppo assucciato,
s’ha dda sapé appiccecá.
Chi è nel peccato,
deve avere un fidanzato
che appena dopo aver fatto l’amore,
deve saper litigare.
E tutt’ ‘e sserate,
chillo mm’accide ‘e mazzate.
Mme vo’ ‘nu bene sfrenato,
ma nun ‘o ddá a paré.
E tutte le sere,
quello mi picchia.
Mi vuole un bene sfrenato,
ma non lo dà a vedere.
Mo so’ tre mise ca ‘o tengo
malato.
Sacc’io che spènno pe’ farlo saná.
Però, ‘o duttore, cu me s’è allummato,
pe’ senza niente mm’ ‘o faccio curá.
Ora sono tre mesi che è
malato.
So io quanto spendo per farlo curare.
Però, il dottore, di me si è innamorato,
in cambio di niente me lo faccio curare.
E tene pure ‘o mandato ‘e
cattura;
priesto, ‘ambulanza s’ ‘o vène a pigliá.
Io ll’aggio ditto: “Sta’ senza paura,
pe’ te, ce stóngo io cca”.
E ha pure il mandato di
cattura;
presto, la polizia se lo viene a prendere.
Io gli ho detto: “Non aver paura,
per te, ci sono io qua”.
Cu ‘a bona maniera,
faccio cadé ‘o brigatiere,
mentre io lle vengo ‘o mestiere,
isso have ‘o canzo ‘e scappá.
Con le buone maniere,
faccio cadere il brigadiere,
mentre gli vendo il mestiere,
lui ha il tempo di scappare.
Pe’ me, ‘o ‘ssenziale,
è quanno mme vasa carnale.
Mme fa scurdá tutt’ ‘o mmale
ca mme facette fá.
Per me, l’essenziale
è quando mi dà un bacio carnale.
Mi fa dimenticare tutto il male
che mi ha fatto fare.

Per la creazione della musica, l’autore prese sunto dalla canzone “La Valse Brune”, brano popolare francese già rielaborato da George Krier nel 1909. Con questo brano, Raffaele Viviani descrive uno spaccato della vita difficile dei quartieri più popolari, raccontato attraverso le vicissitudini di “Bammenella”, una prostitua che descrive in un modo ancora molto (troppo) attuale le violenze a cui è sottoposta dall’uomo che dovrebbe amarla e che lei crede di amare. La canzone è uno dei brani che vanno a comporre la commedia “Toledo di Notte”, portata in scena per la prima volta nel 1918. Luisella Viviani fu la prima interprete di Bammenella, al Teatro Umberto di Napoli. Successivamente altri artisti si sono cimentati in questo capolavoro, tra cui Angela Luce, Marina Pagano, Lina Sastri, Ornella Vanoni, Peppe Barra e Massimo Ranieri.

Belzebù

BELZEBÙ

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

Nun ce sta ‘nu filo ‘e
viento,
pare ‘e fuoco tutt’ ‘a rena.
Ma, stanotte, a Margellina,
che succede gente, gè’?
‘Nu vasciello a vele nere
s’avvicina chianu chiano.
‘Mmiez’ê tuone e ‘mmiez’ê lampe,
sta sbarcanno ‘nterra cca.
Non c’è un filo di vento,
sembra infuocata tutta la sabbia.
Ma, stanotte, a Mergellina,
che succede gente?
Un vascello con vele nere
si avvicina piano piano.
Tra i tuoni e tra i lampi,
sta sbarcando qui in terra.
“Ma chi è, ma chi è, ma chi
è?”
‘Mmiez’ê ffiamme rosse e blu.
Gente, gente, currite a vedé.
E’ arrivato Belzebù.
‘E Rumane, ‘e Sarracine,
‘e Spagnuole e ll’Angioine,
‘e Tedesche, ‘e Marucchine.
Ce mancave sulo tu.
Arapítele ‘e pporte a Belzebù.
“Ma chi è, ma chi è, ma chi
è?”
Tra le fiamme rosse e blu.
Gente, gente, venite a vedere.
E’ arrivato Belzebù.
I romani, i Saraceni,
gli Spagnoli e gli Angioini,
i Tedeschi, i Marocchini.
Ci mancavi solo tu.
Aprite le porte a Belzebù.
Fa ‘nu passo ‘e mille metre
e, cu ‘a voce sója d’inferno,
mentre cadono ‘e palazze,
isso allucca:”Nèh, guagliù'”.
E da ‘a vocca d’ ‘o Vesuvio,
cientomila diavulille,
se ne tornano sciulianno
‘ncopp’ ‘a coda ‘e Belzebù.
“Ma ched è? Ma ched è? Ma ched è?”
Se n’è ghiuto Belzebù.
Fa un passo di mille metri
e, con la sua voce infernale,
mentre cadono i palazzi,
lui grida: “Beh, Ragazzi”.
E dalla bocca del Vesuvio,
centomila diavoletti,
ritornano scivolando
sulla coda di Belzebù.
“Ma cos’è? Ma cos’è? Ma cos’è?”
Se n’è andato Belzebù.
Finalmente stavota over’è,
‘nziem’ê figlie ‘e Belzebù,
‘e Rumane, ‘e Sarracine,
‘e Spagnuole e ll’Angioine,
‘e Tedesche, ‘e Marucchine,
mo, nun ‘e ttenimmo cchiù.
E ‘nzerrátele ‘e pporte a Belzebù.
Finalmente stavolta è vero,
insieme ai figli di Belzebù,
i romani, i Saraceni,
gli Spagnoli e gli Angioini,
i Tedeschi, i Marocchini,
ora non li abbiamo più.
E chiudetele le porte a Belzebù.
Mm’è venuto ‘nu suspetto
ca quaccuno s’è nascosto.
E mo, invece ‘e stá a ll’inferno,
va giranno p’ ‘a cittá.
Chisà quante ce ne stanno,
assettáte ‘int’ê ppultrone,
chisti diavule ‘mperzona,
chisti figlie ‘e Belzebù.
Mi è venuto un sospetto
che qualcuno si è nascosto.
E ora, invece di stare all’inferno,
va in giro per la città.
Chissà quanti ce ne stanno,
seduti nelle poltrone,
questi diavoli in persona,
Questi figli di belzebù.
“Viene ‘a cca, viene ‘a
cca, viene ‘a cca”.
Torna ampresso, Belzebù.
Sulo tu puó; salvá ‘sta cittá.
Vienatille a pigliá tu
‘e Rumane, ‘e Sarracine,
‘e Spagnuole e ll’Angioine,
‘e Tedesche, ‘e Marucchine,
e chist’ate che saje tu.
Portatille a ll’inferno, Belzebù.
“Vieni qua, Vieni qua,
Vieni qua”.
Torna presto, Belzebù.
Solo tu puoi salvare questa città.
Vieniteli a prendere tu
i Romani, i Saraceni,
gli Spagnoli e gli Angioini,
i Tedeschi, i Marocchini,
e questi che conosci tu.
Portateli all’inferno, Belzebù.

La canzone, cantata dallo stesso Bruni, è un’ironica critica verso i governanti che ha avuto la città di Napoli, per i quali si auspica l’intervento di Belzebù.

Bellavista

BELLAVISTA

musicaGiovanni Donnarumma testoFrancesco Fiore data1939

Veníteme a truvá, sto’ a
Bellavista,
tengo ‘na bella casa bene esposta.
Ddoje logge, tre balcune, tre feneste,
‘na tavula ‘e mangiá pe vinte poste.
Veníteme a truvá, sto’ a Bellavista.
Venite a trovarmi, sto a
Bellavista,
ho una bella casa ben esposta.
Due terrazzi, tre balconi, tre finestre,
una tavola da pranzo per venti posti.
Venite a trovarmi, sto a Bellavista.
Vuje purtate dduje
spaghette,
quacche poco d’antipasto,
seje galline, tre caprette,
‘na canesta cu ‘e pullaste.
‘Nu bicchiere ‘e vino buono
nun mm’ ‘avit’ ‘a fá mancá,
ch’io ve canto ‘na canzone
ca ve faccio cunzulá.
Voi portate due spaghetti,
un po’ di antipasto,
sei galline, tre capretti,
un cesto con i polli.
Un bicchiere di vino buono
non me lo dovete far mancare,
che io vi canto una canzone
che vi faccio consolare.
Veníteme a truvá, sto’
tanto triste,
surtanto ll’aria bona nun mm’abbasta.
Io voglio stá cu ‘amice sempe ‘nfesta,
nun ve scurdate ‘a cesta cu ‘e pullaste.
Veníteme a truvá, sto’ a Bellavista.
Venitemi a trovare, sono
tanto triste,
solo l’aria buona non mi basta.
Io voglio stare con gli amici sempre in festa,
non vi dimenticate la cesta con i polli.
Venitemi a trovare, sto a Bellavista.
Vuje purtate un po’ di
pesce,
treglie, spigole e aragoste
e si po nun ve rincresce,
frutta, Strega, birre e paste.
Se vi capita un prosciutto
mme ll’avit’ ‘a fá vedé.
Ricurdateve ‘o paccotto
chino ‘e zuccaro e cafè.
Voi portate un po’ di
pesce,
triglie, spigole e aragoste
e se poi non vi rincresce,
frutta, Strega, birra e pasticcini.
Se vi capita un prosciutto
me lo dovete far vedere.
Ricordatevi il pacchetto
pieno di zucchero e caffè.
Veníteme a truvá sto’ a
Bellavista,
io tengo appena diece figlie e basta.
So’ piezz’ ‘e core ma so’ troppo ‘nziste.
‘Nu regaluccio a testa che ve costa?
Venítele a truvá a sti cammurriste.
Venitemi a trovare, sto a
Bellavista,
ho appena dieci figli e basta.
Sono parte del mio cuore ma sono troppo prepotenti.
Un regalino a testa che vi costa?
Veniteli a trovare questi camorristi.
Vuje purtate dduje
bracciale,
tre rilorge, e tre catene.
‘n’automobile a Pascale,
‘nu curredo a Filumena.
E pe’ fá ‘na cosa meglio,
‘na pelliccia pure a me,
‘nu brillante per mia moglie
di carati trentatré.
Voi portate due bracciali,
tre orologi, e tre collane,
un’automobile a Pasquale,
un corredo a Filomena.
E per fare una cosa migliore,
una pelliccia anche a me,
un brillante per mia moglie
di carati trentatré.
Ricurdateve ‘e spaghette
con il poco di antipasto,
‘e ggalline, ‘e tre caprette,
‘a canesta cu ‘e pullaste;
e ‘o barile ‘e vino buono
nun mm’ ‘avit”a fá mancá.
Ch’io ve canto ‘na canzone
ca ve faccio cunzulá.
Ricordatevi gli spaghetti,
con il poco di antipasto,
le galline, i tre capretti,
la cesta con i polli;
e il barile di vino buono
non me lo dovete far mancare.
Che io vi canto una canzone
che vi faccio consolare.

L’autore del testo si riferisce alla frazione Bellavista della città di Portici, luogo a cui era molto legato e dove, molto probabilmente, compose gran parte delle sue poesie. Il brano fu cantato per la prima volta da Ferdinando Rubino. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli e Giulietta Sacco.

Bella mia

BELLA MIA

musicaAntonio Di Chiara testoVincenzo Barbieri data1909

Io t’ ‘o ddicevo,
ce sî caduta.
P’ ‘a troppa fòja,
gioja mia,
te sî perduta.
Senz’arte ê mmane,
senza dimane,
abbandunata, sola sola,
rieste tu.
Io te lo dicevo,
ci sei cascata.
Per la troppa foga,
gioia mia,
ti sei persa.
Senza un lavoro,
senza domani,
abbandonata, sola sola,
resti tu.
Bella mia, che chiagne a
fá?
Mme faje pena, ‘a veritá.
Mo t’affitto ‘nu quartino
cu ‘a luggetta e ‘o belvedé.
Lasso a Rosa e piglio a te.
Bella mia, che piangi a
fare?
Mi fai penna, in verità.
Ora ti affitto un appartamentino
con il terrazzo e il belvedere.
Lascio Rosa e prendo te.
Bella mia, che chiagne a
fá?
………………………………………..
Bella mia, che piangi a
fare?
………………………………………..
Hê fatto male
ca te sî data,
anema e core,
‘mbracci’a chillo
una vutata.
Ca te ne piente,
nun gióva a niente.
‘O fatto è fatto,
mo ll’amico ride ‘e te.
Hai fatto male
che ti sei data,
anima e cuore,
in braccio a quello
tutto in una volta.
Che te ne penti,
non giova a niente.
Quello che è fatto è fatto,
ora l’amico ride di te.
Bella mia, che chiagne a
fá?
………………………………..
Bella mia, che piangi a
fare?
………………………………..
Isso diceva
ca te spusava
quann’abbracciata
te teneva
e se sfeziava.
Scióre d’aprile,
scióre gentile,
chi t’ha sfrunnato,
‘n’ora ‘e pace
nn’ha dda avé.
Lui diceva
che ti sposava
quando abbracciata
ti teneva
e si divertiva.
Fiore d’aprile,
fiore gentile,
chi ti ha rovinato,
un’ora di pace
non deve avere.
Bella mia, che chiagne a
fá?
………………………………..
Bella mia, che piangi a
fare?
………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Silvia Coruzzolo, Diego Giannini, Vittorio Parisi e Ferdinando Rubino.

Buongiorno a Maria

BUONGIORNO A MARIA

musicatestoE. A. Mario1 data1916

‘Ncopp’ ‘a fenesta ca sta
‘nchiusa ancora,
saglie ‘o saluto mio pe te scetá.
E tu ca saje ‘a voce e ca saje ll’ora,
statte scetáta, ma nun t’affacciá.
Sulla finestra che è chiusa
ancora,
sale il mio saluto per svegliarti.
E tu che conosci la voce e sai l’ora
stai sveglia, ma non t’affacciare.
Statte scetáta e siente
‘sta voce ‘e chi te penza ore e mumente
e, albanno juorno, ‘a dint’a ll’ombra vène,
vène e te torna a dí: “Te voglio bene”.
Stai sveglia e senti
questa voce che ti pensa ore e momenti
e, albeggiando giorno, dall’ombra viene,
viene e ritorna a dirti: “Ti voglio bene”.
Buongiorno ammore mio,
buongiorno ammore
ca nun te cagne e nun te puó cagná.
Comm’ô rilorgio, ‘o core conta ll’ore,
ll’ora pe t’addurmí e pe te scetá.
Buongiorno amore mio,
buongiorno amore
che non cambi e non puoi cambiare.
Come l’orologio, il cuore conta le ore,
l’ora per addormentarti e per svegliarti
E tu, cuccáta, siente
‘a voce ‘e chi te sceta puntualmente
e, albanno juorno, dint’a ll’ombra vène,
vène e te torna a di’ ca te vo’ bene.
E tu, distesa, senti
la voce di chi ti sveglia puntualmente
e, albeggiando giorno, dall’ombra viene,
viene e ritorna a dirti che ti vuole bene.
E po t’adduorme e po te
sceta ‘o sole.
Di’, che te suonne ‘int’a sti suonne tu?
Che t’hanno miso ‘ncore sti pparole
che ‘a tantu tiempo nun sentive cchiù?
E poi ti addormenti e poi
ti sveglia il sole.
Dimmi, cosa ti sogni in questi sogni?
Cosa ti hanno messo nel cuore queste parole
che da tanto tempo non sentivi più?
Statte cuccáta e siente:
t’ ‘e ddice chi te penza eternamente
e, albanno juorno, dint’a ll’ombra vène.
‘E ttre parole so’: “Te voglio bene”.
Stai stesa e senti:
te le dice chi ti pensa eternamente
e, albeggiando giorno, dall’ombra viene.
E tre parole sono: “Ti voglio bene”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fulvia Musette, Rodolfo Giglio, Dino Giacca, Egisto Sarnelli e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Brinneso

BRINNESO

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1922

Brínneso alla salute
dell’amirosa mia ca s’è sposata.
‘E ccummarelle meje, ca nce so’ ghiute
díceno che pareva una popata.
Brindisi alla salute
dell’amorosa mia che si è sposata.
Le mie amiche, che ci sono andate
dicono che sembrava una bambola.
Ed indi poi noi li facciamo
un brínneso
alla per noi difunda donna amata:
Vino vinello,
se per la donna il másculo è un trastullo
io ho stato l’Allirchino e il Purginello.
Mo rido e abballo,
e mme ne frocolejo della mia bella,
ché a queste scemitá nci ho fatto il callo.
E quindi poi noi ci
facciamo un brindisi
alla per noi defunta donna amata:
Vino vinello,
se per la donna l’uomo è un divertimento
io sono stato l’Arlecchino e il Pulcinella.
Ora rido e ballo
e me ne frego della mia bella,
perchè a queste scemenze ci ho fatto il callo.
Col calicio levato,
mme conto tutt’ ‘e llacreme chiagnute
per te, dorge ed indegno oggetto amato,
ca t’hê pigliato giuventù e salute.
Col calice levato,
mi conto tutte le lacrime piante
per te, dolce e indegno oggetto amato,
che ti sei preso gioventù e salute.
Vevite amice: chisto è vino
‘e Proceta1,
‘n’atu bicchiere e nce ne simmo jute.
Vino sincero,
ho detto al cuoro, al povero mio cuoro,
chiagne pe’ cunto tujo, ca i’ mo sto’ allèro.
Perché, a chest’ora,
mentre tu faje ll’Otello e ti disperi,
forse la signorina è già signora.
Bevete amici: questo è vino
di Procida1,
Un altro bicchiere e ce ne siamo andati.
Vino sincero,
ho detto al cuore, al povero mio cuore,
piangi per conto tuo, che io ora sono allegro.
Perchè a quest’ora
mentre tu fai l’Otello e ti disperi,
forse la signorina è già signora.
Mo ca sto’ frasturnato,
nun mme lassate sulo ‘mmiez’â via.
V’aggio fatto spassá, mi ho dispendiato.
Mo purtateme â casa ‘e mamma mia.
Ora che sono frastornato,
non mi lasciate solo in mezzo alla strada.
Vi ho fatto divertire, ho speso.
Ora portatemi a casa della mia mamma.
E alla mia vecchia, vuje
ll’avit’ ‘a dicere:
“Questa crapa è tuo figlio”. E accussí sia.
Vinello puro,
mentre gli sposi stanno cuoro a cuoro,
che scherzo appresentarse dint’ô scuro.
Alla signora
io lle direbbe: “Nun avé paura,
io sono un morto che cammina ancora”.
E alla mia vecchia, voi lo
dovete dire:
“Questa capra è tuo figlio”. E così sia.
Vinello puro,
mentre gli sposi stanno cuore a cuore,
che scherzo presentarsi al buio.
Alla signora
io le direi: “Non aver paura,
io sono un morto che cammina ancora.

La canzone fu presentata per la prima volta da Gennaro Pasquariello presso il Teatro Bellini. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Giacomo Rondinella, Carlo Buti, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 Un tempo, il vino di Procida riforniva tutte le migliori trattorie della città e, per questo, le sue qualità venivano decantate in molte canzoni e opere teatrali.