Bongiorno ammore

BONGIORNO AMMORE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Bongiorno ammore,
bongiorno ammore mio,
tutto è cchiù bello e caro
vulenno bene a te.
Buongiorno amore,
buongiorno amore mio,
tutto è più bello e caro
volendo bene a te.
‘N’aria ‘e tempesta
pare doce e liggèra,
‘nu tiempo amaro e triste
pare felicitá.
Un’aria di tempesta
sembra dolce e leggera,
un tempo amaro e triste
sembra felicità.
Si ê vvote mme faje credere
ca pienze ‘e mme lassá
e ‘o core mme faje chiagnere
ca tantu male fa,
mm’abbasta vedé splènnere
st’uocchie ca tiene tu.
Ca ‘mparaviso, crídeme,
mme pare ‘e stá cu te.
Se a volte mi fai credere
che pensi di lasciarmi
e il cuore mi fai piangere
che tanto male mi fa,
mi basta veder splendere
questi occhi che hai tu
che in Paradiso, credimi,
mi sembra di stare con te.
Bongiorno ammore,
bongiorno ammore mio,
so’ mille suonne d’oro
stanno vicino a te.
Buongiorno amore,
buongiorno amore mio,
sono mille sogni d’oro
sono vicini a te.
Cántano ‘e sciure
e canta ‘o sole e ‘o mare,
Marí’, pe chist’ammore,
ca vo’ sultanto a te.
Cantano i fiori
e canta il sole e il mare,
Maria, per questo amore,
che vuole soltanto te.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Beneditto ‘o mese ‘austo

BENEDITTO ‘O MESE ‘AUSTO

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1924

Quanno vène ‘o mese ‘austo,
tutt’ ‘e ssere faccio festa.
Veco a Rosa senza busto,
Carulina senza vesta.
E Maria, bella e curtese,
sottavoce mm’amminaccia:
“Quanno sponta chistu mese,
te sceppasse ll’uocchie ‘â faccia”.
Quando arriva il mese di
agosto,
tutte le sere faccio festa.
Vedo Rosa senza busto,
Carolina senza veste.
E Maria, bella e cortese,
sottovoce mi minaccia:
“Quando spunta questo mese,
ti strapperei gli occhi dalla faccia”.
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
sti ffigliole senza busto,
mme piace d’ ‘e gguardá,
d’ ‘e ttuccá, d’ ‘e vvasá.
Ma che spasso, ma che gusto.
Beneditto, beneditto,
beneditto ‘o mese ‘austo.
Quando arriva il mese di
agosto,
queste figliole senza busto,
mi piace guardarle,
toccarle, baciarle.
Ma che spasso, ma che gusto.
Benedetto, benedetto,
benedetto il mese di agosto.
‘Nterr’â spiaggia, vi’ che
sole.
Manco ‘o mare mme rinfresca.
Ch’aggi’ ‘a dí? Chesti ffigliole
songo ‘o ffuoco ‘nfacci’a ll’ésca1.
Veco ‘a rossa, ‘a bionda, ‘a bruna.
Cierti piezze speciale:
“Signurí’, bona furtuna.
Site asciuta da ‘o spitale?”.
In spiaggia, guarda che
sole.
Neanche il mare mi rinfresca.
Che devo dire? Queste figliole
sono il fuoco davanti all’esca1.
Vedo la rossa, la bionda, la bruna.
Certi pezzi speciali
“Signorina, buona fortuna.
Siete uscita dall’ospedale?”
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
…………………………………..
Quando arriva il mese di
agosto,
……………………………………..
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
ogne femmena ‘o ffa apposta.
No p’ ‘o caldo, no: è pe’ gusto
ch’addeventa faccia tosta.
‘Nnanz’a me, ‘a signora â porta,
pe’ se fá ‘na sciorta ‘e risa,
passa e spassa for’â porta,
sulamente cu ‘a cammisa.
Quando arriva il mese di
agosto,
ogni ragazza lo fa apposta.
Non per il caldo, no: è per il gusto
che diventa faccia tosta.
Davanti a me, la signora di fianco,
per sbellicarsi di risate,
passa e ripassa fuori dalla porta,
solamente con la camicia.
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
…………………………………..
Quando arriva il mese di
agosto,
……………………………………..
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
vuje ca state ‘int’ê ppultrone,
ve credite ch’esce ‘arrusto?
Chelle, invece, so’ canzone!
So’ canzone scritte apposta
pe stu pubblico galante.
Perdunate ‘a faccia tosta.
mé’, cantammo tutte quante:
Quando arriva il mese di
agosto,
voi che state nelle poltrone,
credete che esca l’arrosto?
Quelle, invece, sono canzoni!
Sono canzoni scritte apposta
per questo pubblico galante.
Perdonate la faccia tosta.
Dai, cantiamo tutti quanti:
Quanno vène ‘o mese ‘austo,
…………………………………..
Quando arriva il mese di
agosto,
……………………………………..

La canzone fu interpretata per la prima volta al Teatro Bellini da Laura Colombo nel 1924. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Roberto Murolo e Roberto Ciaramella.
1 L'esca era un insieme di sostanze infiammabili (spesso di origine vegetale) che, una volta imbevuta di salnitro, veniva usata per accendere la polvere da sparo per i cannoni.

Bella ca bella sî

BELLA CA BELLA SÎ

musicatestoArmando Gill1 data1919

Mme so’ scetato a ll’alba
stammatina
e aggiu menato ‘a rezza ‘mmiez’ô mare.
A ‘na fenesta steva Carulina
e mme guardava cu chill’uocchie chiare.
‘Ncantato pe’ guardá chella sirena
aggiu perduto a mare ‘a rezza chiena.
Mi sono svegliato all’alba
stamattina
e ho buttato la rete in mezzo al mare.
A una finestra c’era Carolina
e mi guardava con quegli occhi chiari.
Incantato per guardare quella sirena
ho perduto in mare la rete piena.
Bella, ca bella sî,
chi te po’ maje scurdá.
Si ‘st’uocchie doce mme fanno murí,
so’ pure ‘a luce ca mme fa campá.
Bella, che bella sei,
chi ti può mai dimenticare.
Se questi occhi dolci mi fanno morire,
sono anche la luce che mi fa vivere.
‘A cchiù ‘e ‘nu mese tengo,
‘int’a stu core,
‘nchiuvate ll’uocchie suoje turchine e doce.
E i’ ca nun aggio maje saputo ‘ammore
mo sto’ perdenno ‘a pace, ‘o suonno e ‘a voce.
E mme ne fa jettá lácreme amare,
pe’ quanta stelle ‘ncielo e ‘a rena a mare.
Da più di un mese ho, in
questo cuore,
inchiodati gli occhi suoi turchini e dolci.
E io che non ho mai conosciuto l’amore
sto perdendo la pace, il sonno e la voce.
E mi fa buttare lacrime amare,
quante sono le stelle in cielo e le sabbia nel mare.
Bella, ca bella sî,
…………………..
Bella, che bella sei,
……………………..
Mm’ha ditto mamma: “Abbada,
statte attiento
e nun te ce ‘ncaná, ch’è senza core.
Chell’è ‘na vela, avota comm’ô viento.
Nce sta chiagnenno cchiù ‘e ‘nu piscatore”.
Ma senza ll’uocchie belle ‘e Carulina,
i’ che nce campo a fá pe’ ‘sta marina?
Mi ha detto mamma: “Bada,
stai attento
e non t’intestardire, che è senza cuore.
Quella è una vela, gira come il vento.
Ci sta piangendo più di un pescatore”.
Ma senza gli occhi belli di Carolina,
io che ci vivo a fare per questo porto?
Bella, ca bella sî,
…………………..
Bella, che bella sei,
……………………..

A parte quella dell’autore, tra le altre interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Diego Giannini.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

Bammenella d’ ‘o mercato

BAMMENELLA D’ ‘O MERCATO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1950

Uocchie turchine culore d’
‘o cielo,
labbra ‘e curallo cu ‘addore d’ ‘o mare.
Bammenella d’ ‘o Mercato,
‘a chiammavano accussí.
E faticava, da ‘a matina â sera,
dint’a ‘na stanzulella fredda e scura.
Diceva tutt’ ‘a gente d”o quartiere:
“Chesta figliola è ‘a perla ‘e ll’onestá,
e guaje a chi se permette ‘e ce ‘a tucca”.
Occhi turchini colore del
cielo,
labbra di corallo col profumo del mare.
Bambinella del Mercato,
la chiamavano così.
E lavorava, dalla mattina alla sera,
in una stanzetta fredda e scura.
Diceva tutta la gente del quartiere:
Questa ragazza è la perla dell’onestà
e guai a chi si permette di toccarla.
Ttuppi ttuppi ttu.
S’appresentaje ll’ammore.
‘Nu bellu giuvinotto marenaro.
Povera figlia senza ‘e genitore,
se facette lusingá,
se facette ‘ncatená.
Ttuppi ttuppi ttu.
Si presentò l’amore.
Un bel giovanotto marinaio.
Povera ragazza senza i genitori,
si fece lusingare,
si fece incatenare.
Era ‘na santa, campava ‘e
fatica,
‘na vesticciolla sultanto teneva,
s’ ‘a lavava e s’ ‘a stirava,
quanno jéva a cunzigná.
Mo nun se vede cchiù ‘sta vesta spasa
e ‘o balcunciello sujo sta sempe ‘nchiuso.
‘A gente dice: “Comme va ‘sta cosa?
Tenéssemo ‘o duvere ‘e ce ‘nfurmá”.
E quaccheduno è ghiuto a tuzzuliá.
Era una santa, viveva di
lavoro,
soltanto una veste aveva,
se la lavava e se la stirava,
quando andava a consegnare.
Ora non di vede più questa veste stesa
e il suo balcone è sempre chiuso.
La gente dice: “Come funziona questa cosa?
Avremmo il dovere di informarci”.
E qualcuno è andato a bussare.
Ttuppi ttuppi ttu.
“Vuje stisseve malata?
Parlate.Ve servesse quacche ajuto?
Vuje site Bammenella d’ ‘o Mercato.
Ce putite cummanná,
vuje ce avit’ ‘a cummanná”.
Ttuppi ttuppi ttu.
“Non è che voi siete malata?
Parlate. Vi serve qualche aiuto?
Voi siete la Bambinella del Mercato.
Ci potete comandare,
voi ci dovete comandare”.
Pe’ Sant’Eligio s’è spasa
‘na voce:
“Povera figlia, ce ll’hanno perduta”.
Ogne giovane annurato
nun se po’ capacitá.
E ‘o cusetore nun fa cchiù vestite.
E ‘o masterascio ‘nchiova ‘nu tavuto
e dice: “Chillu ‘nfame scellarato,
chello ch’ha fatto, ce ll’ha dda pavá.
‘Mmiez’ô Mercato,chesto nun se fa”.
Per Sant’Eligio si è sparsa
una voce:
“Povera figliola, ce l’hanno persa”.
Ogni giovane onorato
non se ne può capacitare.
E il sarto non fa più i vestiti.
E il falegname inchioda una bara
e dice: ” Quell’infame scellerato.
quello che ha fatto, ce lo deve pagare.
Nel Mercato questo non si fa”.
Ttuppi ttuppi tu.
E trase ‘nu duttore.
“Duttó’ ce sta speranza?”. “Nun ‘o ccrero.
E’ pazza e chiamma sempe ‘o marenaro”.
Ma va’ trova chi sarrá.
Ma va’ trova addó starrá.
Ttuppi ttuppi tu.
Ed entra un dottore.
“Dottore, c’è speranza?”. “Non credo.
E’ pazza e chiama sempre il marinaio”.
Ma vai a trovare chi sarà.
Ma vai a trovare dove sarà.
Ma che tempesta nera.
‘Na voce ‘e piscatore:
“Na varca s’è sperduta ‘mmiez’ô mare”.
Ma che tempesta nera.
Una voce di pescatore:
“Una barca sì è perduta in mezzo al mare”.
Chi fa male ‘ha dda pavá.
Chi fa male ‘ha dda pavá.
Chi fa male deve pagare.
Chi fa male deve pagare.

Il brano fu portato al successo da Luciana Dolliver. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eva Nova, Mirna Doris, Maria Paris e Pina Lamara.