Chitarre ‘e Napule

CHITARRE ‘E NAPULE

musicaGiuseppe Rossetti testoArturo Duyrat data1950

Napule mia, te manno ‘nu saluto
e tante tante vase pe mamma mia.

Napoli mia, ti mando un saluto
e tanti tanti baci per mamma mia.

Penzo a tte, terra d’ammore,
ca pe destino me staje luntana.
Nun ce sta pe chistu core
‘n’ata ricchezza cchiù meglio ‘e te!

Penso a te, terra d’amore,
che per destino mi stai lontana.
Non c’è per questo cuore
un’altra ricchezza migliore di te!

Oje terra mia, cchiù fforte ‘e ‘na catena
tu sî pe mme!

O terra mia, più forte di una catena
tu sei per me!

Chitarre ‘e Napule,
scetateve, faciteme sunnà!
C’ ‘o chianto ‘e ‘st’uocchie
‘stu suonno doce voglio ‘mbrillantà.

Chitarre di Napoli,
svegliatevi, fatemi sognare!
Con il pianto di questi occhi
questo sogno dolce voglio far luccicare.

Mare lucente e blu,
a stà luntano ‘a te
io nun resisto cchiù!
Io voglio a mamma mia,
voglio Santa Lucia!

Mare lucente e blu,
a star lontano da te
io non resisto più!
Io voglio mamma mia,
voglio Santa Lucia!

Veco a tte, mamma ‘e ‘stu core,
dint’a ‘na chiesa matina e sera.
Prieghe tu ca ‘nu vapore
porta ‘stu figlio vicino a tte.

Vedo te, mamma di questo cuore,
in una chiesa mattina e sera.
Prega tu che una nave
porti questo figlio vicino a te.

‘Stu figlio tujo ca soffre e conta ll’ore
pe te vedè.

Questo figlio tuo che soffre e conta le ore
per vederti.

Chitarre ‘e Napule,
scetateve, faciteme sunnà!
C’ ‘o chianto ‘e ‘st’uocchie
‘stu suonno doce voglio ‘mbrillantà.

Chitarre di Napoli,
svegliatevi, fatemi sognare!
Con il pianto di questi occhi
questo sogno dolce voglio far luccicare.

Mare lucente e blu,
a stà luntano ‘a te
io nun resisto cchiù!
Io voglio ‘a mamma mia,
voglio Santa Lucia!
Mare lucente e blu,
a star lontano da te
io non resisto più!
Io voglio la mamma mia,
voglio Santa Lucia!

Il brano vinse il primo premio al Concorso Nazionale Piedigrotta 1950-51. Tra le varie interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Tony Astarita, Tony Bruni, Mario Abbate, Mario Trevi, Enzo Di Domenico e Sergio Bruni.

Chitarra antica

CHITARRA ANTICA

musicaLuigi Ricciardi testoUmberto Martucci data1965

Chitarra antica, sî tu
cumpagna, amica pe mme.
Songo tant’anne
ca tu m’accumpagne
e i’ canto pe tte.

Chitarra antica, sei tu
compagna, amica per me.
Sono tanti anni
che tu mi accompagni
e io canto per te.

Quanta ricorde cu tte!
Che serenate pe mme!
Sott’ô cielo d’ ‘a marina
se fermava ‘o cuncertino,
nuje sapevemo pecché.
Sott’â luna ‘mmiez’ô mare
tu guardave ‘o mandulino
‘nnammurata comm’a mme.

Sona pe mme, sona pe mme!

Quanti ricordi con te!
Che serenate per me!
Sotto il cielo della marina
si fermava il concertino,
noi sapevamo perché.
Sotto alla luna in mezzo al mare
guardavi il mandolino
innamorata come me.

Suona per me, suona per me!

Nun se sente cchiù
‘int’ê nnotte blu
serenata d’ammore.
Nun se vede cchiù,
e chi sa’ pecché,
chi parlava cu ‘e rrose,
chi sfiamma ‘na luce,
suspirava d’ammore.
Nun se vede cchiù,
nun esiste cchiù,
so’ rimasto sulo cu tte.

Non si sente più
nelle notti blu
una serenata d’amore.
Non si vede più,
e chi sa perché,
chi parlava con le rose,
chi spegne una luce,
sospirava d’amore.
Non si vede più,
non esiste più,
sono rimasto solo con te.

Chitarra antica, sî tu
cumpagna, amica pe mme.
Songo tant’anne
ca tu m’accumpagne
e i’ canto pe tte.

Chitarra antica, sei tu
compagna, amica per me.
Sono tanti anni
che tu mi accompagni
e io canto per te.

Quanta ricorde cu tte!
Che serenate pe mme!
Sott’ô cielo d’ ‘a marina
se fermava ‘o cuncertino,
nuje sapevamo pecché.
Sott’â luna ‘mmiez’ô mare
tu guardave ‘o mandulino
‘nnammurata comm’a mme.

Sona pe mme, sona pe mme!
Quanti ricordi con te!
Che serenate per me!
Sotto il cielo della marina
si fermava il concertino,
noi sapevamo perché.
Sotto alla luna in mezzo al mare
guardavi il mandolino
innamorata come me.

Suona per me, suona per me!

Il brano fu cantato da Mario Abbate.

Che me diciste a ffà

CHE ME DICISTE A FFÀ

musicatestoTotò data1956

Io campavo, ero felice
senza ammore e senza ‘e te.
Mo ce vo’, comme se dice,
mme sentevo cchiù ‘e ‘nu rre.
Ma ‘na sera te ‘ncuntraje
mentre ascevo ‘a ‘nu cafè
e, guardannote, penzaje:
“‘Sta bellezza è pe ‘nu rre!”

Io vivevo, ero felice
senza amore e senza di te.
Ecco, come si dice,
mi sentivo meglio di un re.
Ma una sera ti incontrai
mentre uscivo da un caffè
e, guardandoti, pensai:
“Questa bellezza è per un re!”

Che me diciste a ffà: “Te voglio bbene”?
Che me ‘mparaste a ffà ched’è ll’ammore?
Pecché mittiste ‘o ffuoco ‘int’a ‘sti vvene?
Pecché tu me ‘mparaste a suspirà?
E mo ca ‘e te mme songo ‘nnammurato,
ammore mio, pecché me vuò lassà?
‘O saccio, vaje dicenno: “Aggio pazziato:
è stato ‘nu capriccio ca passarrà!”
Che me diciste a ffà: “Te voglio bbene”
si chistu bbene è ‘n’infelicità?

Che me diciste a ffà: “Te voglio bbene”
si chistu bbene è ‘n’infelicità?
Cosa mi dicesti a fare: “Ti voglio bene”?
Cosa mi insegnassi a fare cos’è l’amore?
Perché mettesti il fuoco in queste vene?
Perché tu m’insegnasti a sospirare?
E ora che di te mi sono innamorato,
amore mio, perché mi vuoi lasciare?
Lo so, vai dicendo: “Ho scherzato:
è stato un capriccio che passerà!”
Che me dicesti a fare: “Ti voglio bene”
se questo bene è un’infelicità?

Che me dicesti a fare: “Ti voglio bene”
se questo bene è un’infelicità?

Il brano fu cantato da Fausto Cigliano.

Casarella ‘e Margellina

CASARELLA ‘E MARGELLINA

musicaTommaselli testoEduardo Schettino data1957

Ce sta ‘na casarella
abbascio Margellina
addò mme so’ ‘ncantato
d’ ‘e ggrazie ‘e Cuncettina.

C’è una casetta
giù a Mergellina
dove sono rimasto incantato
dalle grazie di Concettina.

Lla tutt’ ‘o mare ‘e Napule
se stenne ‘nnanz’a mme
e me ripete: “Vasala!
È bella comm’a cche!”

Là tutto il mare di Napole
si stende davanti a me
e mi ripete: “Baciala!
È bella come non so che!”

Mare, oje mare ‘ncantatore,
tu sî ‘a delizia ‘e ll’anema,
delizia ‘e chi fa ‘ammore.
‘E cchiù rummano estatico,
‘ncantato ‘nnanz’a tte.
Mare, mare,
so’ ‘nnammurato ‘e te.

‘E cchiù rummano estatico,
‘ncantato ‘nnanz’a tte.
Mare, mare,
so’ ‘nnammurato ‘e te.

Mare, oje mare ‘ncantatore!
Tu sî ‘a delizia ‘e ll’anema,
so’ ‘nnammurato ‘e te.
Mare, o mare incantatore,
tu sei la delizia dell’anima,
delizia di chi si innamora.
Di più rimango in estasi,
incantato davanti a te.
Mare, mare,
sono innamorato di te.

Di più rimango in estasi,
incantato davanti a te.
Mare, mare,
sono innamorato di te.

Mare, o mare incantatore!
Tu sei la delizia dell’anima,
sono innamorato di te.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Tullio Pane.

Cose passate

COSE PASSATE

musicaVincenzo D’Annibale testoAmore Giovannetti data1912

Vase scurdate a mille, sott’ê piante,
è quase ‘n’anno, e nun so’ muorte ancora.
Tornace tu, cu ‘sta faccella ‘e sante,
e sentarraje ca chiagneno pe tte.

Baci dimenticati a mille, sotto alle piante,
è quasi un anno, e non sono morte ancora.
Tornaci tu, con questo visino da santa,
e sentirai che piangono per te.

So’ vase ca t’aspettano,
vase ca t’aggi’ ‘a dà.
So’ vase ca si vasano,
ritornano a vasà.

Sono baci che t’aspettano,
baci che ti devo dare.
Sono baci che se baciano,
ritornano a baciare.

Suspire suspirate dint’ô viento
e ‘nziem’ô viento sperze ‘mmiez’ô mare,
e ‘a ‘mmiez’ô mare saglieno ‘e turmiente
e ‘sti turmiente soffrono pe tte.

Sospiri sospirati nel vento
e insieme al vento dispersi nel mare,
e dal mare salgono i tormenti
e questi tormenti soffrono per te.

Songh’ ‘e suspire ‘e ll’anema,
suspire ‘e giuventù.
Suspire ca suspirano
pecché suspire tu.

Sono i sospiri dell’anima,
sospiri di gioventù.
Sospiri che sospirano
perché sospiri tu.

Carezze ‘e fuoco date a mille a mille
‘ncopp’a ‘sta faccia ‘e marmo ca tu tiene,
‘e morte ‘mmiez’ô nniro ‘e ‘sti capille
comm’a ‘na cosa c’avarria murì.

Carezze di fuoco date a migliaia
su questa faccia di marmo che hai,
di morte tra il nero di questi capelli
come una cosa che dovrà morire.

Songo carezze tremmole,
carezze ‘e schiavitù.
Carezze c’accarezzano
‘nu suonno e niente cchiù.
Sono carezze tremanti,
carezze di schiavitù.
Carezze che accarezzano
un sogno e niente più.

Ciardine ‘e Napule

CIARDINE ‘E NAPULE

musicaVincenzo D’Annibale testoRaffaele Chiurazzi data1931

Rose ‘e velluto e rampicante in fiore,
quanta frischezza doce ‘int’ê ciardine!
Comme se sceta e comme parla ‘o core
‘mmiez’ê limone e ‘mmiez’ê mmandarine.

Tutt’ ‘e ciardine ‘e Napule
song’ ‘o prufumo ‘e ll’aria…
E quanta ‘nnammurate
suspirano abbracciate…
Vase, canzone e ciance
e ‘addore d’erba cedra e sciure ‘arance.

Rose di velluto e rampicanti in fiore,
quanta freschezza dolce nei giardini!
Come si sveglia e come parla il cuore
tra i limoni e tra i mandarini.

Tutti i giardini di Napoli
sono il profumo dell’aria…
E quanti innamorati
sospirano abbracciati…
Baci, canzoni e moine
e il profumo d’erba cedrina e fiori d’arancio.

E quann’ ‘o sole ‘mmiez’ê ffronne trase,
d’oro lucente pareno ‘e ciardine,
goccie ‘e curallo pareno ‘e ccerase,
stelle d’argiento tutt’ ‘e giesummine.

Tutt’ ‘e ciardine ‘e Napule
…………………………

E quando il sole tra le foglie filtra,
d’oro lucente sembrano i giardini,
gocce di corallo sembrano le ciliegie,
stelle d’argiento tutti il gelsomini.

Tutti i giardini di Napoli
…………………………

Ma ‘a sera ‘int’ê ciardine parla Ammore…
“Gioja, t’aggio aspettata e sî vvenuta.
Damme ‘nu vaso ca te do’ ‘nu sciore!”
E ‘a luna sente e ride ‘ntenneruta.

Tutt’ ‘e ciardine ‘e Napule
…………………………

Tutt’ ‘e ciardine ‘e Napule!
Ma la sera nei giardini parla l’Amore…
“Gioia, ti ho aspettata e sei venuta.
Dammi un bacio che ti do un fiore!”
E la luna sente e ride intenerita.

Tutti i giardini di Napoli
…………………………

Tutti i giardini di Napoli

Chi sî tu?

CHI SÎ TU?

musicaVincenzo D’Annibale testoRoberto Bracco data1924

Chi sî tu c’ ‘a tiempo assaje,
‘mmiez’â gente, sto’ ncuntranno?
Bella comm’a ‘na Madonna
mentre tantu male faje!
Chi sî tu, ca pure quanno
io te veco ‘nzuonno, sola,
nun me dice ‘na parola
e de me pietà nun haje?
Pe tte mme struje e scampo
cchiù nun aggio,
pe tte io ancora campo
sentennome murì.
Pe tte, ‘nu juorno o ‘n’ato,
murarraggio
e, intanto, no, nun saccio,
nun saccio tu chi sî!

Chi sei tu che da molto tempo,
tra la gente, sto incontrando?
Bella come una Madonna
mentre tanto male fai!
Chi sei tu, che anche quando
io ti vedo in sogno, sola,
non mi dici una parola
e di me pietà non hai?
Per te mi struggo e scampo
più non ho,
per te io ancora campo
sentendomi morire.
Per te, un giorno o un altro,
morirò
e, intanto, no, non so,
non so tu chi sei!

Chi sî tu, comm’a ‘na rosa
senz’addore e armata ‘e spine,
che cammina superbiosa,
cchiù regina d’ ‘e rregine?
Chi sî tu che spanne ‘a luce
d’oro e ddoce ‘e primmavera
e c’ ‘a mme me lasse ô scuro
cu ‘na sciorta accussì nera?
Pe tte so’ addeventato
‘nu cecato,
e cchiù ‘nu raggio ‘e sole
io nun ‘o veco ascì.
Pe tte, ‘nu juorno o ‘n’ato,
murarraggio
e, intanto, no, nun saccio,
nun saccio tu chi sî!

Chi sei tu, come una rosa
senza profumo e armata di spine,
che cammina altezzosa,
più regina delle regine?
Chi sei tu che diffondi la luce
d’oro e dolce di primavera
e che a me lasci al buio
con un destino così nero?
Per te sono diventato
cieco,
e più un raggio di sole
io non vedo uscire.
Per te, un giorno o un altro,
morirò
e, intanto, no, non so,
non so tu chi sei!

‘Nchiusa dint’a ‘nu mistero
tu che pienze? Tu che siente?
T’annascunne ‘e sentimente,
t’annascunne ogne penziero.
Da che parte sî venuta?
E, dimane, addò jarraje?
Manco chesta… sorda e muta,
‘na risposta nun m’ ‘a daje.
Pe tte mme so’ accurdato
già cu ‘a morte
e già ‘o demmonio ‘e pporte
d’ ‘o ‘nfierno fa arapì.
Pe tte, pe tte dannato
murarraggio
e, intanto, no, nun saccio,
nun saccio tu chi sî!
Chiusa dentro ad un mistero
tu che pensi? Tu che senti?
Nascondi i sentimenti,
nascondi ogni pensiero.
Da che parte sei venuta?
E, domani, dove andrai?
Manco questa… sorda e muta,
una risposta non me la dai.
Per te mi sono accordato
già con la morte
e già il demonio le porte
dell’inferno fa aprire.
Per te, per te dannato
morirò
e, intanto, no, non so,
non so tu chi sei!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Carmine De Domenico.

Che tristezza!

CHE TRISTEZZA

musicaVincenzo D’Annibale testoArturo Trusiano data1947

Quanta nuvole nere!
Quanta fronne sperdute!
Tutt’ ‘e ccose addurmute
pare attuorno ‘e vedè!
‘O rilorgio d’ ‘a chiesa
sona ll’ore: so’ ‘e nnove,
già fa friddo… Già chiove…
chiagne ‘o munno cu mme!

Quante nuvole nere!
Quante foglie disperse!
Ogni cosa addormentata
pare intorno di vedere!
L’orologio della chiesa
suona le ore: sono le nove,
già fa freddo… Già piove…
piange il mondo con me!

Che tristezza!
Che tristezza me sento!
Comme campo scuntento
mo ca privo so’ ‘e te!
Che sto’ a ffà ‘ncopp’â terra
si ‘sta vita dà pene?
Si te voglio assai bbene
e sî ‘nfama cu mme?

Che tristezza!
Che tristezza mi sento!
Come vivo scontento
ora che privo sono di te!
Che sto a fare sulla terra
se questa vita dà pene?
Se te voglio assai bene
e sei cattiva con me?

E me vaso chiagnenno
‘stu ritratto ogne tanto
ca p’ ‘e vase e p’ ‘o chianto
cchiù sbiadito se fa…
Isso pure me lassa
pe nun fà cchiù ritorno… Isso pure ‘nu juorno
comm’ a tte se ne va!

E mi bacio piangendo
questo ritratto ogni tanto
che per i baci e per il pianto
più sbiadito se fa…
Lui pure mi lascia
per non far più ritorno… Lui pure in giorno
come te se ne va!

Che tristezza!
…………………

Che tristezza!
…………………

Si te voglio assai bbene
e sî ‘nfama cu mme?
Se ti voglio assai bene
E sei cattiva con me?

Carmela ‘e San Sivero

CARMELA ‘E SAN SIVERO

musicaEduardo Di Capua testoGiovanni Capurro data1894

T’aggio vista pe ‘mmiezo Tuleto
cu ‘a nutriccia e ‘o piccerillo;
‘o cchiù gruosso cujeto cujeto
cammenava affianco a te.

Ti ho vista per Via Toledo
con la nutrice e il piccolino;
il più grande calmo calmo
camminava affianco a te.

Stive bona cu ‘a giacca ‘e velluto,
c’ ‘o cappiello ‘e ‘mmaretata;
cchiù simpatica t’aggio truvata,
ma t’avria ditto accussì:

Stavi bene con la giacca di velluto,
col cappello da sposata;
più simpatica ti ho trovata,
ma ti avrei detto così:

“Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
suonno d’ ‘a Sanità1,
dimme, addò sta cchiù ‘ammore
‘e chilli tiempe lla?
Sî ancora bella, è overo,
ma, che te voglio dì?
Carmela ‘e San Sivero,
Carmela mia nun sî!”

“Carmela, sogno di questo cuore,
sogno della Sanità1,
dimmi, dove sta più l’amore
di quei tempi là?
Sei ancora bella, è vero,
ma, che ti voglio dire?
Carmela di San Severo,
Carmela mia nun sei!”

T’arricuorde? Mo fanno cinc’anne,
steva ‘a festa e se cantava;
io sunavo, e sunanno sunanno,
ce capettemo, Carmè.

Ti ricordi? Ora fanno cinque anni,
c’era la festa e si cantava;
io suonavo, e suonando sunando,
ci capimmo, Carmela.

Chella sera tenive ‘na rosa
e ‘nu crespo pe scialletto;
cu che grazia, luvannela ‘a pietto,
chella rosa ‘a diste a mme.

Quella sera avevi una rosa
e uno scialle di crespo;
con che grazia, togliendola dal petto,
quella rosa la desti a me.

Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
……………………………

Carmela, sogno di questo cuore,
……………………………

Mo sî ricca e mugliera ‘e ‘nu conte,
ma ‘stu core avria ‘a sapè:
quanta vvote, Carmè, sott’ô ponte,
tu chiagniste ‘mpietto a mme!

Ora sei ricca e moglie di un conte,
ma questo cuore lo dovrebbe sapere:
quante volte, Carmela, sotto al ponte,
tu piangesti in petto a me!

E dincello ca ‘mponta a ‘sta vocca
trova ancora ‘o sciato mio,
trova ‘e vase ca t’aggio dat’io
ca vulessero parlà!

E diglielo che su questa bocca
trova ancora il respiro mio,
trova i baci che ti ho dato io
che vorrebbero parlare!

Carmè, suonno ‘e ‘stu core,
……………………………
Carmela, sogno di questo cuore,
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante e Gigi Marchese.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri. Nella canzone è citata Via San Severo a Capodimonte.

Canzona ‘e ‘nnammurate

CANZONA ‘E ‘NNAMMURATE

musicaVincenzo D’Annibale testoRaffaele Chiurazzi data1929

‘Stu giovene che canta a ‘stu puntone
‘ncopp’ê chitarre e ‘ncopp’ê manduline,
nun è suggetto ‘e pruvucazione.
Canta pecché nun tene a che penzà.
Ma ch’è succiesso? Nun ve spaventate!
S’è affacciata pur’essa? Embé, che fa?
Ha ‘ntiso ‘na canzona ‘e ‘nnammurate
e ll’è paruto bello ‘e s’affaccià.

Questo giovane che canta a quest’angolo
sulle chitarre e sui mandolini,
non è soggetto di provocazione.
Canta perché non ha niente a cui pensare.
Ma che è successo? Non vi spaventate!
S’è affacciata anche lei? Embé, che fa?
Ha sentito una canzone di innamorati
e l’è parso bello affacciarsi.

Cumpagne mieje, pecché penzate a mmale?
Sto’ tanto allero e allera è ‘sta nuttata.
Chi perde ‘o tiempo a fà ‘o sentimentale
nun po’ campà felice comm’a mme.
Ma ch’è succiesso? Nun ve spaventate!
Nenna mia scenne abbascio? Embé, che fa?
Parla cu ‘stu cantante ‘e serenate
e ‘sta canzona s’ ‘a vo’ fà bissà.

Compagni miei, perché pensate ,ale?
Sono tanto allegro e allegra è questa nottata.
Chi perde tiempo a fare il sentimentale
non può vivere felice come me.
Ma che è successo? Non vi spaventate!
La mia ragazza scende giù? Embé, che fa?
Parla con questo cantante di serenate
e questa canzone se la vuole far bissare.

Cumpagne, veco ‘n’ombra ‘mmiez’â via
ca stenne ‘e bbraccia e aspetta dint’ô scuro.
E da chest’ombra, ‘a voce ‘e mamma mia:
“Figlio”, me dice, “nun te zeffunnà!”
Ma ch’è succiesso? Se so’ alluntanate.
Nenna mia c’ ‘o cantante? E ‘assate ‘e ffà.
L’ammore nun s’accatta a curtellate:
ce sta chi doppo ‘e me ce ‘o fa pavà!
Compagni, vedo un’ombra per la strada
che stende le braccia e aspetta nello scuro.
E da quest’ombra, la voce di mamma mia:
“Figlio”, mi dice, “non ti distruggere!”
Ma che è successo? Si sono allontanati.
La mia ragazza con il cantante? E lasciateli fare.
L’amore nun si compra a coltellate:
c’è chi dopo gliela farà pagare!