CHITARRE ‘E NAPULE
|
Napule mia, te manno ‘nu saluto e tante tante vase pe mamma mia. |
Napoli mia, ti mando un saluto e tanti tanti baci per mamma mia. |
Penzo a tte, terra d’ammore, ca pe destino me staje luntana. Nun ce sta pe chistu core ‘n’ata ricchezza cchiù meglio ‘e te! |
Penso a te, terra d’amore, che per destino mi stai lontana. Non c’è per questo cuore un’altra ricchezza migliore di te! |
Oje terra mia, cchiù fforte ‘e ‘na catena tu sî pe mme! |
O terra mia, più forte di una catena tu sei per me! |
Chitarre ‘e Napule, scetateve, faciteme sunnà! C’ ‘o chianto ‘e ‘st’uocchie ‘stu suonno doce voglio ‘mbrillantà. |
Chitarre di Napoli, svegliatevi, fatemi sognare! Con il pianto di questi occhi questo sogno dolce voglio far luccicare. |
Mare lucente e blu, a stà luntano ‘a te io nun resisto cchiù! Io voglio a mamma mia, voglio Santa Lucia! |
Mare lucente e blu, a star lontano da te io non resisto più! Io voglio mamma mia, voglio Santa Lucia! |
Veco a tte, mamma ‘e ‘stu core, dint’a ‘na chiesa matina e sera. Prieghe tu ca ‘nu vapore porta ‘stu figlio vicino a tte. |
Vedo te, mamma di questo cuore, in una chiesa mattina e sera. Prega tu che una nave porti questo figlio vicino a te. |
‘Stu figlio tujo ca soffre e conta ll’ore pe te vedè. |
Questo figlio tuo che soffre e conta le ore per vederti. |
Chitarre ‘e Napule, scetateve, faciteme sunnà! C’ ‘o chianto ‘e ‘st’uocchie ‘stu suonno doce voglio ‘mbrillantà. |
Chitarre di Napoli, svegliatevi, fatemi sognare! Con il pianto di questi occhi questo sogno dolce voglio far luccicare. |
Mare lucente e blu, a stà luntano ‘a te io nun resisto cchiù! Io voglio ‘a mamma mia, voglio Santa Lucia! |
Mare lucente e blu, a star lontano da te io non resisto più! Io voglio la mamma mia, voglio Santa Lucia! |
Il brano vinse il primo premio al Concorso Nazionale Piedigrotta 1950-51. Tra le varie interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Tony Astarita, Tony Bruni, Mario Abbate, Mario Trevi, Enzo Di Domenico e Sergio Bruni.