Chiari di luna

CHIARI DI LUNA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1934

Tengo suonno e vuje dicite:
“Vatte cócca”.
Vatte cócca? E’ ‘na parola.
Ma ‘nu lietto ca ristora,
ma ‘nu lietto ca cunzola,
chi mm’ ‘o ‘mpresta,
chi mm’ ‘o dá?
Ho sonno e voi dite: “Vai a
letto”.
Vai a letto? E’ una parola.
Ma un letto che ristora,
ma un letto che consola,
chi me lo presta,
chi me lo da?
Sott’ê cculonne ‘e San
Francisco ‘e Paola1,
posso sognare ‘na vucchélla ‘e fravula.
Sotto le colonne di San
Francesco di Paola1,
posso sognare una boccuccia di fragola.
Fior di pisello,
mentre mi sogno te, la mia fanciulla,
mi sceta il guardio con il mazzarello.
Fior di pisello, fior di pisello,
col mazzarello, col mazzarello.
Fior di pisello,
mentre mi sogno te, la mia fanciulla,
mi sveglia la guardia col manganello.
Fior di pisello, fior di pisello,
col manganello, col manganello.
Tengo famma e vuje dicite:
“E quanno mange?”
Quanno mangio? E’ ‘na parola.
Ma ‘nu piatto ‘e vermicielle
cu ‘o ffurmaggio e ‘a pummarola,
chi mm’ ‘o ‘mpresta,
chi mm’ ‘o dá?
Ho fame e voi dite: “E
quando mangi?”
Quando mangio? E’ una parola.
Ma un piatto di vermicelli
col formaggio e il pomodoro,
chi me lo presta,
chi me lo dà?
La forza scende, mancano i
quattrini.
La panza si è azzeccata con i rini.
La forza scende, mancano i
quattrini.
La pancia si è attaccata ai reni.
Fior d’ogni fiore,
io traso e ghièsco ‘a Giuseppone a mare,
no pe mangiá, ma pe sentí ll’addore.
Fior d’ogni fiore, fior d’ogni fiore,
siente ch’addore, siente ch’addore.
Fiore di ogni fiore,
io entro e esco da Giuseppone a mare,
non per mangiare, ma per sentire il profumo.
Fiori di ogni fiore, fiori di ogni fiore,
senti che profumo, senti che profumo.
Tengo sete ‘e vase ardente,
accussí ardente,
ca nce vo’ ‘na vócca ‘e fuoco.
Ma ‘na bocca provocante,
che abbia ancora tutti i denti,
chi mm’ ‘a ‘mpresta,
chi mm’ ‘a dá?
Ho sete ardente di baci,
così ardente,
che ci vuole una bocca di fuoco.
Ma una bocca provocante,
che abbia ancora tutti i denti,
chi me la presta,
chi me la dà?
Non mme ne lagno si so’
muzzecato,
pe via ca ‘o cane mózzeca ‘o stracciato.
Non mi lamento se vengo
morso,
visto che il cane morde lo straccione.
Fior di banana,
se il cor mi brucia per pensieri osceni,
‘o piglio e ‘o metto sott’a ‘na funtana.
Fior di banana, fior di banana,
sott’â funtana, sott’â funtana.
Fior di banana,
se il cuore mi brucia per pensieri osceni,
lo prendo e lo metto sotto a una fontana.
Fior di banana, fior di banana,
sotto alla fontana, sotto alla fontana.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Nino Taranto e Roberto Murolo.
1 Basilica dedicata a San Francesco di Paola, ubicata in Piazza del Plebiscito a Napoli.

Core ‘ngrato

CORE ‘NGRATO

musicaSalvatore Cardillo testoRiccardo Cordiferro1 data1911

Catarí, Catarí,
pecché mm’ ‘e ddice sti pparole amare?
Pecché mme parle e ‘o core mme turmiente
Catarí?
Nun te scurdá ca t’aggio dato ‘o core, Catarí,
nun te scurdá.
Catarí,
Catarí, che vène a dicere
‘stu pparlá ca mme dá spáseme?
Tu nun ce pienze a ‘stu dulore mio?
Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure.
Caterina, Caterina,
Perché mi dici queste parole amare?
Perché mi parli e il cuore mi tormenti,
Caterina?
Non ti dimenticare che ti ho dato il cuore, Caterina,
non ti dimenticare.
Caterina,
Caterina, che significa
questo parlare che mi procura ansie?
Tu non pensi a questo mio dolore?
Tu non ci pensi, tu non te ne preoccupi.
Core, core ‘ngrato,
t’hê pigliato ‘a vita mia.
Tutto è passato
e nun ce pienze cchiù.
Cuore, cuore ingrato
ti sei presa la mia vita.
Tutto è passato
e non ci pensi più.
Catarí, Catarí,
tu nun ‘o ssaje ca fino e ‘int’a ‘na chiesa
io so’ trasuto e aggiu pregato a Dio,
Catarí.
E ll’aggio ditto pure a ‘o cunfessore:
“Io sto’ a murí
pe chella lla.
Sto’ a suffrí,
sto’ a suffrí nun se po’ credere,
sto’ a suffrí tutte li strazie”.
E ‘o cunfessore, ch’è perzona santa,
mm’ha ditto: “Figliu mio lássala stá,
lássala stá”.
Caterina, Caterina,
tu non sai che perfino in una chiesa
sono entrato ed ho pregato Dio,
Caterina.
E l’ho detto anche al confessore:
“Sto morendo
per quella là.
Sto soffrendo,
sto soffrendo non si può credere,
sto soffrendo tutte le pene”.
E il confessore, che è una santa persona,
mi ha detto: “Figlio mio lasciala stare,
lasciala stare”.
Core, core ‘ngrato,
t’hê pigliato ‘a vita mia.
Tutto è passato
e nun ce pienze cchiù.
Cuore, cuore ingrato
ti sei presa la mia vita.
Tutto è passato
e non ci pensi più.

Il brano nacque a New York, dove entrambi gli autori lavoravano. Nessuno dei due pensava che sarebbe diventata un grande successo; addirittura il Cardillo l’ha sempre definita una “porcheria”, probabilmente perchè preferiva essere ricordato per altre sue composizioni, da lui ritenute “canzoni vere”. Fu portata al successo dal grande tenore Enrico Caruso, che la scelse subito tra i suoi cavalli di battaglia, e da Beniamino Gigli, divenendo così la prima canzone napoletana famosa proveniente dagli Stati Uniti. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, Tito Schipa, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras, Francesco Anile, Carlo Buti, Bruno Venturini, Luciano Tajoli, Claudio Villa, Roberto Murolo, Renata Tebaldi, Sergio Bruni, Mina, Vinicio Capossela, Lina Sastri, Andrea Bocelli e Massimo Ranieri.
1 Riccardo Cordiferro è lo pseudonimo utilizzato dal giornalista e scrittore Alessandro Sisca.

Cunto ‘e lampare

CUNTO ‘E LAMPARE

musicaRenato Recca testoEnzo Bonagura data1961

‘Nu paese puveriello,
scale, rocce,
stradulelle.
Sbatte ‘o mare,
corre ‘o viento
varche e vele
a turmentá.
Un paese poverello,
scale, rocce,
stradine.
Sbatte il mare,
corre il vento
barche e vele
a tormentare.
E’ partuto
‘nu straniero,
è rimasta
‘na figliola.
Tutt’ ‘e nnotte,
‘na fenesta
arde ‘nnanze a ‘nu chi sa.
E’ partito
uno straniero,
è rimasta
una ragazza.
Tutte le notti,
una finestra
arde davanti a un chi sa.
Falle ‘nu cunto ‘e lampare,
mare,
mare.
Ogne fiammella ca sponta,
conta,
conta.
Dille ca sta pe turná,
nun ‘a fá chiagnere.
Falle ‘n’altare ‘e lampare,
mare,
mare.
Falle un racconto di
lampare,
mare,
mare.
Ogni fiammella che spunta,
racconta,
racconta.
Dille che sta per tornare,
non farla piangere.
Falle un altare di lampare,
mare,
mare.
Luntananza
senza pace,
piscatore
senza voce.
Penza ognuno:
“Nun ll’ha scritto.
Chesta chiagne, fa pietà”.
Lontananza
senza pace,
pescatore
senza voce.
Penza ognuno:
“Non le ha scritto.
Questa piange, fa pietà”.
S’è menata
‘nnanz’all’uocchie
d’ ‘a Modonna ‘Ncurunata.
Nun trasite,
nun parlate
e facitela pregà.
Si è gettata
davanti agli occhi
della Madonna Incoronata.
Non entrate,
non parlate
e lasciatela pregare.
Dille ca sta pe turná,
nun ‘a fá chiagnere.
Falle ‘n’altare ‘e lampare,
mare,
mare.
Dille che sta per tornare,
non farla piangere.
Falle un altare di lampare,
mare,
mare.

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si tenne tra il 16 e il 18 settembre 1961. Nell’occasione fu cantata da Mario Trevi e Claudio Villa, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Mario Abbate, Wanda Romanelli e Franco Ricci.

Core spezzato

CORE SPEZZATO

musicaSalvatore Mazzocco testoGiuseppe Russo data1968

Comme te puó scurdá d’ ‘o
primmo ammore?
E comme puó saglí ‘ncopp’a ll’altare?
‘O vvi’ ca io sto’ murenno ‘e gelusia,
mentre sona pe te ll’Ave Maria?
Come ti puoi dimenticare
del primo amore?
E come puoi salire sull’altare?
Lo vedi che sto morendo di gelosia,
mentre suona per te l’Ave Maria?
Poveru core mio,
core spezzato,
ca t’ha vuluto bene
e tu hê traduto.
Primma ca dice: “Sí”,
cchiù ‘nnammurato,
te vène a purtá
ll’ùrdemo saluto…core spezzato!
Povero cuore mio,
cuore spezzato,
che ti ha voluto bene
e tu hai tradito.
Prima che tu dica: “Sì”,
più innamorato,
ti viene a portare
l’ultimo saluto…cuore spezzato!
Ca mme vuó bene ‘o ssaccio
io sulamente,
ca mm’hê lassato ‘o ssanno tuttuquante.
Ma io voglio a te, sî tutt’ ‘a vita mia
e nun s’ha dda suná ‘st’Ave Maria.
Che mi vuoi bene lo so solo
io,
che mi hai lasciato lo sanno tutti.
Ma io voglio te, sei tutta la vita mia
e non si deve suonare quest’Ave Maria.
Poveru core mio,
core spezzato,
………………..
Povero cuore mio,
cuore spezzato,
………………….

Il brano venne presentato al sedicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 luglio 1968. Nell’occasione fu cantato da Mirna Doris e Tony Astarita, piazzandosi al primo posto.

Core signore

CORE SIGNORE

musicaNicola Valente testoSalvatore Baratta data1920

Sî comm’a tutt’ ‘e
ffemmene
e po, pe ghionta ‘e ruótolo1,
sî nata ‘mmiez’ê zuóccole,
ce pasce e nce vuó stá.
Capisce si ‘nu giovane
è nato cu ‘a sciammèria,
cu ‘a scarpa ‘e pella lucida,
cu ‘a penna e ‘o benparlá?
Sei come tutte le donne
e poi, in aggiunta al resto1,
sei nata tra gli zoccoli,
ci vivi e ci vuoi stare.
Capisci se un giovane
è nato con la marsina,
con la scarpa di pelle lucida,
con la penna e il ben parlare?
Pirciò ce penzo e dico,
e ‘o ddico proprio a te:
“‘O mmale saje qual è?
‘O mmale ‘o ssaje qual è?
Ca so’ signore
e tengo ‘o core
cchiù signore ‘e me
cca so’ signore…
e tengo ‘o core
cchiù signore ‘e me.
Perciò ci penso e dico,
e lo dico proprio a te:
“Il male sai qual è?
Il male lo sai qual è?
Che sono signore
ed ho il cuore
più signore di me
che sono signore…
ed ho il cuore
più signore di me.
T’aggio ‘mparata a
scrivere,
t’aggio ‘mparata a vestere,
teatre, automobbele pe te civilizzá.
Ma è stato tutto inutile.
Sî sempe ‘a stessa femmena,
‘ngrata, ‘gnurante e sprùceta
e chiena ‘e ‘nfamitá.
Ti ho insegnato a scrivere,
ti ho insegnato a vestire,
teatri, automobili per civilizzarti.
Ma è stato tutto inutile.
Sei sempre la stessa donna,
ingrata, ignorante e scontrosa
e piena di cattiverie.
Pirciò ce penzo e dico,
………………………….
Perciò ci penso e dico:
………………………….
Si fosse ‘n’atu giovane,
pe dignitá, per obbligo,
‘sta faccia ‘e latte e frávula,
te ll’avarrìa ‘a sfriggià.
Ma io no, mme metto a ridere,
te tratto comme mmiérete.
Manco ‘nu rigo ‘e lettera
scrivo pe te lassá.
Se fossi un altro giovane,
per dignità, per obbligo,
questa faccia di latte e fragola,
te la dovrei sfregiare.
Ma io no, mi metto a ridere,
ti tratto come meriti.
Neanche un rigo di lettera
scrivo per lasciarti.
Pirciò ce penzo e dico,
………………………….
Perciò ci penso e dico:
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Gabriele Vanorio, Angela Luce, Pino Mauro, Nino Fiore, Franco Ricci e Roberto Murolo.
1 Il rotolo (ruotolo) era un'unità di misura che corrispondeva a circa 890 grammi. Solitamente, i venditori di generi alimentare aggiungevano al "rotolo" una quantità di prodotto per arrivare vicino al chilogrammo. Da qui, l'espressione "in aggiunta al rotolo" entrata nel gergo popolare con valenza spesso ironica e sarcastica.

Core furastiero

CORE FURASTIERO

musicaE. A. Mario1 testoAlfredo Melina data1923

‘Stu core sbarca a Napule
comm’a ‘nu gran signore,
comm’a ‘nu gran signore.
Campaje tant’ann’a ‘America,
campaje tant’ann’a ‘America.
Mo chi ‘o cunosce cchiù, poveru core?
Mo chi è? ‘Nu furastiero
‘nnammurato d’ ‘a cittá.
“‘O ‘scellènza” fa ‘o cucchiere
“Signurí, pòzzo avutá?”
E se ne va, cuntento, cu ‘o cucchiere,
‘stu core ca s’è fatto furastiero.
Questo cuore sbarca a
Napoli
come un gran signore,
come un gran signore.
Ha vissuto tanti anni in America,
ha vissuto tanti anni in America
Ora chi lo riconosce più, povero cuore?
Ora chi è? Un forestiero
innamorato della città.
“Sua eccellenza” dice il cocchiere
“Signore, posso girare?”
E se ne va, contento, con il cocchiere,
questo cuore che è diventato forestiero.
E corre Via Caracciolo,
lucente e tutta sole,
lucente e tutta sole.
Mussiù, chist’è Pusilleco,
mussiù, chist’è Pusilleco.
Ma ‘o furastiero, zitto, a ‘sti pparole
se ricorda chelli strate
ch’ ‘o facettero sunná.
Quanta coppie ‘e ‘nnammurate
fino a tarde, ‘int’a ll’está.
E chiacchiaréa sul’isso ‘stu cucchiere,
ca piglia ‘o core mio pe furastiero.
E corre Via Caracciolo,
lucente e tutta sole,
lucente e tutta sole.
Monsieur, questo è Posillipo,
monsieur, questo è Posillipo
Ma il forestiero, zitto, a queste parole
si ricorda di quelle strade
che lo fecero sognare.
Quante coppie di fidanzati
fino a tardi, in estate.
E parla da solo questo cocchiere,
che scambia il mio cuore per forestiero.
Po se fa notte. Napule
è tutta ‘nu sbrennóre,
è tutta ‘nu sbrennóre.
E saglie ‘ncopp’ô Vòmmero,
e saglie ‘ncopp’ô Vòmmero
addó se fece core chistu core.
“Signurí, che ne dicite
d’ ‘e bellizze ‘e ‘sta cittá?
‘O ‘scellenza, vuje chiagnite?
Signurí, chi v’ ‘o ffa fá?”
E nun se fa capace ‘stu cucchiere,
si chiagne, ‘o core, nun è furastiero.
Poi si fa notte. Napoli
è tutto uno splendore,
è tutta uno splendore.
E sale su al Vomero,
e sale su al Vomero
dove divenne cuore questo cuore.
“Signore, cosa ne dite
delle bellezze di questa città?
Eccellenza, voi piangete?
Signore chi ve lo fa fare?”
E non si rende conto questo cocchiere,
se piange, il cuore, non è forestiero.

Il brano fu cantato per la prima volta da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Mario Pasqualillo, Mario Trevi, Claudio Villa, Enzo Amato, Nino Taranto, Aurelio Fierro, Roberto Murolo e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Core ‘e mamma

CORE ‘E MAMMA

musicaGiuseppe Capolongo testoErnesto Murolo data1909

Chella, mamma, sta cu ‘o
penziero
che ‘st’ammore mme perdarrá.
Ll’hanno ditto dint’ô quartiere
ch’è cchiù ‘nfama d’ ‘a ‘nfamitá.
Ll’ha saputo ca ll’uocchie belle
fanno chello ca vònno ‘e me.
Ca n’ha visto dint’ê ccancelle
figlie ‘e mamma malepaté.
Quella, mamma, ha il
pensiero
che questo amore mi farà perdere.
L’hanno detto nel quartiere
che è più infame dell’infamità.
L’ha saputo che gli occhi belli
fanno quello che vogliono di me.
Perchè ne ha visti in carcere
figli di mamma soffrire.
Dico: “Oje má’,
sa’ che vuó fá?
Fa’ ‘nu vuto ca mme passasse
‘sta fantasia.
Ch’a ‘o primmo ammore mme fa turná.
Ch’a ‘o primmo ammore mm’ha dda fá turná”.
Dico: “O mamma,
sai cosa devi fare?
Fai un voto che mi faccia passare
questa fantasia
Che al primo amore mi fa tornare.
Che al primo amore mi deve far tornare”.
Dice mamma: “‘St’ammore
antico
comme chiagne lassato ‘a te.
S’ha sunnato ca ‘mmiez’ô vico,
‘nu pericolo ‘e morte nc’è.
Miettatillo chist’abbetiello,
ll’armatura dalla a mammá.
Si cu ll’ate sî capuzziello,
te so’ mamma e mm’hê ‘a rispettá”.
Dice mamma: “Quest’amore
antico
come piange lasciato da te.
Ha sognato che in mezzo al vicolo,
un pericolo di morte c’è.
Mettitelo quest’abitino,
l’armatura dalla a mamma.
Se con gli altri sei prepotente,
io sono tua mamma e mi devi rispettare”.
Dico: “Oje ma’,
sa’ che vuó fá?
………………….
Dico: “O mamma,
sai cosa devi fare?
…………………….
Io nun faccio comm’ô
sartóre,
‘nnammurato cchiù peggio ‘e me
ca, stunato p’ ‘o stess’ammore,
taglia sciasse pe fá gilè.
Io nun songo comm’ô studente
ch’a ‘o paese turná nun vo’.
Scrive â mamma, ‘nnucentemente:
“Se non sposo, mi ammazzerò”.
Io non faccio come il
sarto,
innamorato peggio di me
che, rimbecillito per lo stesso amore,
taglia abiti da sera per farne gilet!
Io non sono come lo studente
che al paese tornare non vuole;
scrive alla mamma, innocentemente:
“Se non mi sposo, mi ammazzerò”.
Dico: “Oje ma’,
sa’ che vuó fá?
……………………..
Dico: “O mamma,
sai cosa devi fare?
……………………..
Ch’a ‘o primmo ammore mme
fa turná.
Ch’a ‘o primmo ammore mm’ha dda fá turná.
Che al primo amore mi
fa tornare.
Che al primo amore mi deve far tornare.

Il brano fu il cavallo di battaglia della cantante Nina De Charny (nome d’arte di Giovanna Cardini) che, dopo un enorme successo ottenuto in Italia e nel mondo, scomparve nel nulla nel 1913 a soli 24 anni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nina De Charny, Mario Massa e Pietro Mazzone.

Core napulitano

CORE NAPULITANO

musicaLuigi Ricciardi testoUmberto Martucci data1965

E’ ‘nu pianino
ca sona ‘nu mutivo ‘e ‘na canzona
ca mme fa ricurdá addó mme trovo.
E’ un pianino
che suona un motivo di una canzone
che mi fa ricordare dove mi trovo.
Quanno se parla d’ ‘a luna,
d’ ‘e stelle e d’ ‘o mare,
se sape ‘o ppecché.
Quanno se parla ‘e canzone,
se parla d’ammore,
se parla ‘e te,
‘e te.
Quando si parla della luna,
delle stelle e del mare,
si sa il perchè.
Quando si parla di canzoni,
si parla d’amore:
si parla di te,
di te.
Comme sî bello, oje core
napulitano,
cante, suspire e chiagne dint’ê ccanzone
e nun te scuorde maje,
pure si vaje luntano,
ca ‘o primmo ammore tujo
se chiamma Napule.
Comme sî doce, oje core napulitano,
‘o meglio ‘nnammurato sî sempe tu,
‘e Napule e d’ ‘e ccanzone.
Comme sî bello, oje core napulitano.
Come sei bello, o cuore
napoletano,
canti sospiri e piangi nelle canzoni
e non ti dimentichi mai,
anche se vai lontano,
che il tuo primo amore
si chiama Napoli.
Come sei dolce, o cuore napoletano,
il migliore innamorato sei sempre tu,
di Napoli e delle canzoni.
Come sei bello, o cuore napoletano.
Comme sî doce, oje core
napulitano
‘o meglio ‘nnammurato sî sempe tu,
‘e Napule e d’ ‘e ccanzone.
Comme sî bello oje core napulitano.
Come sei dolce, o cuore
napoletano,
il migliore innamorato sei sempre tu,
di Napoli e delle canzoni.
Come sei bello, o cuore napoletano.
E’ Napule ‘sta musica
ca maje se po’ scurdá.
E’ Napoli questa musica
che mai si può dimenticare.

Il brano fu presentato al tredicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre 1965. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Isabella Iannetti, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Sergio Bruni.

Catarì

CATARÌ

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1892

Marzo, ‘nu poco chiove
e ‘n’atu ppoco stracqua.
Torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Marzo, un po’ piove
e un altro po’ smette.
Torna a piovere, spiove,
ride il sole con l’acqua.
Mo ‘nu cielo celeste,
mo ‘n’aria cupa e nera.
Mo, d’ ‘o vierno, ‘e ttempeste,
mo, ‘n’aria ‘e primmavera.
Ora un cielo celeste,
ora un’aria cupa e nera.
Ora, dell’inverno, le tempeste,
ora, un’aria di primavera.
‘N’auciello freddigliuso,
aspetta ch’esce ‘o sole.
‘Ncopp’ ‘o tturreno ‘nfuso,
suspirano ‘e vviole.
Un uccello freddoloso
aspetta che esca il sole.
Sul terreno bagnato,
sospirano le viole.
Catarí’, che vuó cchiù?
‘Ntiénneme core mio.
Marzo, tu ‘o ssaje, sî tu
e st’auciello, song’io.
Caterina, che vuoi di più.
Capiscimi cuore mio.
Marzo, lo sai, sei tu
e questo uccello, sono io.

La canzone, nata prima come poesia intitolata “Marzo”, fu successivamente musicata e lanciata da Raffaele De Rosa in occasione della Festa di Piedigrotta. Nonostante sia uno considerato uno dei più grandi capolavori di Di Giacomo e sia stata cantata da un gran numero di artisti, non viene quasi mai annoverata tra i grandi classici della musica napoletana. Probabilmente, proprio il fatto di essere nata come poesia la resero priva sia di elementi apprezzabili dalle “masse”, come per esempio una musica ed un ritornello orecchiabili e trascinanti, che di caratteristiche appetibili per i grandi tenori del tempo. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Nunzio Gallo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Pino Mauro, Nino Fiore, Mario Merola, Nino D’Angelo, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Teresa De Sio e Massimo Ranieri.

Carcere

CARCERE

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1933

Carcere ca mme tiene
carcerato,
privo d’ ‘a libertá, senza ‘n’ajuto,
tutte ll’amice mm’hanno abbandunato,
pur’ ‘e pariente mm’hanno scanusciuto.
Aggio fatto rebbene a tutte quante
e chesto n’aggio avuto: tradimente.
Sabato a sera, la mia cara amante
è ghiuta a Piererotta alleramente.
Carcere che mi tieni
carcerato,
privo della libertà, senza un aiuto,
tutti gli amici mi hanno abbandonato,
anche i parenti mi hanno disconosciuto.
Ho fatto del bene a tutti
e questo ho ricevuto: tradimenti.
Sabato sera, la mia cara amante
è andata a Piedigrotta allegramente.
Anèlle, anèlle…
Zompa chi po’. La mia amirosa abballa,
e io sto’ ‘a vintuno mise ‘int’ê ccancelle.
Per la mia bella…
Anelle, anelle…
Anelli, anelli…
Salti chi può. La mia ragazza balla,
e io sto da ventuno mesi dietro alle sbarre.
Per la mia bella…
Anelli, anelli…
Chiagnere t’aggi’ ‘a fá
comme chiagn’io,
e t’aggi’ ‘a fá pruvá ch’amaro è ‘o chianto.
Quanto t’amavo. E mo sî ll’odio mio.
Mo te disprezzo. E t’apprezzavo tanto.
Pe te sto’ dinto cca, pe ‘st’uocchie belle.
E sto’ cuntanno ‘e mise, ‘e juorne, ll’ore.
Quann’haje ‘a nutizia ch’esco da ‘e ccancelle,
meglio ca ‘spátrie ‘ncopp’a ‘nu vapore.
Piangere ti devo fare, come
piango io,
e ti devo far provare com’è amaro è il pianto.
Quanto ti amavo. E ora sei l’odio mio.
Ora ti disprezzo. E ti apprezzavo tanto.
Per te sono qui dentro, per questi occhi belli.
E sto contando i mesi, i giorni, le ore.
Quando avrai la notizia che esco dal carcere,
meglio che espatri su una nave.
Sciore ‘e granato…
Chisto è ‘n’avvertimento e ‘nu saluto
per voi, signora, e per il vostro amato.
Bona salute,
sciore ‘e granato…
Fiore di granito…
Questo è un avvertimento e un saluto
per voi, signora, e per il vostro amato.
Buona salute,
fiore di granito…

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Franco Capaldo, Nunzio Gallo, Giacomo Rondinella e Mario Merola.