Comme se canta a Napule

COMME SE CANTA A NAPULE

musicatestoE. A. Mario1 data1911

Comme se canta a Napule
t’ ‘o vvuó ‘mpará, pecché giá te n’adduone
ca dint’ô core va ‘nu raggio ‘e sole,
sentenno ‘na canzone.
Come si canta a Napoli
lo vuoi imparare, perchè già te ne accorgi
che nel cuore va un raggio di sole,
sentendo una canzone.
E Napule chest’è, chesto po’ dá.
Po’ dá speranze a chi nun spera cchiù,
resate allère e freve ‘e passione.
E Napoli questo è, questo può dare.
può dare speranze a chi non spera più,
risate allegre e febbre di passione.
E basta sulamente
‘nu mandulino
p’avantá ‘e ttrezze belle e ll’uocchie doce,
n’aria ‘e ciardino,
‘nu filo ‘e voce,
‘nu core ardente,
ca, ride o chiagne, vo’ sempe cantá.
E basta soltanto
un mandolino
per decantare le belle trecce e gli occhi dolci,
un’aria di giardino,
un filo di voce,
un cuore ardente,
che, ride o piange, vuole sempre cantare.
Canzone ca suspirano
dint’a ‘na varca o sott’a ‘nu barcone.
Canzone, allère e triste, ca ogne core
se ‘mpara ‘e ogne stagione.
Canzoni che sospirano
in una barca e sotto ad un balcone.
Canzoni, allegre e tristi, che ogni cuore
impara in ogni stagione.
E a chi è straniero e vène, o se ne va,
core lle dice: “Canta pure tu,
ricòrdate ‘stu cielo e sti ccanzone”.
E a chi è straniero e arriva, o se ne va,
il cuore gli dice: “Canta anche tu,
ricordati questo cielo e queste canzoni”.
E basta sulamente
…………………….
E basta soltanto
………………….
Pe chi se canta a Napule
tu ‘o vvuó sapé? P’ ‘e rrose e p’ ‘e vviole,
p’ ‘o cielo e ‘o mare e maje pe fá tesore,
p’ ‘ammore e p’ ‘e ffigliole.
Per chi si canta a Napoli
tu vuoi saperlo? Per le rose e per le viole,
per il cielo e il mare e mai per fare soldi,
per amore e per le ragazze.
Perciò chi nasce dint’a ‘sta cittá,
passa, cantanno, tutt’ ‘a giuventù,
nuttate ‘e luna e matenate ‘e sole.
Perciò chi nasce in questa città,
passa, cantando, tutta la gioventù,
nottate di luna e mattinate di sole.
E basta sulamente
…………………….
E basta soltanto
………………….

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma presso Teatro Miramar di Napoli, durante la Festa di Piedigrotta del 1911. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Enzo De Muro Lomanto, Enzo Fusco, Angela Luce, Franco Ricci, Teddy Reno, Tullio Pane, Mirna Doris, Gabriele Vanorio, Consilia Licciardi, Bruno Venturini, Sergio Bruni e Roberto Murolo. Da segnalare anche la versione del compositore Carlos Gardel, francese di nascita ma argentino argentino d’adozione, che nel 1931 ne fece un tango riadattandola in lingua spagnola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Comm’ô zzuccaro

COMM’Ô ZZUCCARO

musicaPasquale Ernesto Fonzo testoRaffale Ferraro-Correa data1906

Chi dice ca ll’ammore
è ‘nu veleno amaro,
o è nato senza core
o nn’ha saputo amá.
Dincello tu, Marí,
ll’ammore che cos’è,
che mette ‘mpietto a te,
‘mpietto a me,
dincello tu Marí.
Chi dice che l’amore
è un veleno amaro
o è nato senza cuore
o non ha saputo amare.
Diglielo tu, Maria,
l’amore che cos’è
cosa mette in petto a te,
in petto a me,
diglielo tu, Maria.
Ll’ammore è comm’ô
zzuccaro,
ll’ammore è comm’ô mmèle,
s’ha dda sapé ausá
si te vuó cunzulá.
L’amore è come lo zucchero,
l’amore è come il miele,
si deve saper usare
se ti vuoi consolare.
‘Na vocca e ‘n’ata vocca
ch’ ‘a passione attacca,
te fanno assaje cchiù ricco
‘e tuttuquante ‘e rre.
Dincello tu, Marí,
‘sta vocca toja che fa
quanno, abbracciata a me,
tutt’a me,
mm’ ‘a viene a dá, Marí.
Una bocca e un’altra bocca
che la passione attacca,
ti fanno molto più ricco
di tutti i re.
Diglielo tu, Maria,
questa bocca tua che fa
quando, abbracciata a me,
tutta a me,
me la vieni a dare, Maria.
Ll’ammore è comm’ô
zzuccaro,
……………………………………..
L’amore è come lo zucchero,
………………………………….
‘Nu core e ‘n’atu core
ca squagliano d’ammore,
quanta capolavore
te sanno cumbiná.
Dincello tu, Marí,
stu core tujo che fa
quanno, aunito a me,
‘mpietto a me
se vo’ ‘mpizzá, Marí.
Un cuore e un altro cuore
che si sciolgono d’amore,
quanti capolavori
ti sanno combinare.
Diglielo tu, Maria,
questo cuore tuo che fa
quando, unito a me,
in petto a me
vuole entrare, Maria.
Ll’ammore è comm’ô zzuccaro,
……………………………………..
L’amore è come lo zucchero,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Egisto Sarnelli e Sergio Bruni.

Connola d’ammore

CONNOLA D’AMMORE

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1929

Sott’a ‘sta luna
d’argiento,
ca, belle e lucente,
fa ‘st’ónne, Marí,
passa ‘sta varca d’ammore,
‘sta cònnola d’oro,
cantanno pe te.
E te voca, regina ‘e stu mare,
‘ncopp’a ll’ónne,
abbracciata cu me.
Sotto a questa luna
d’argento,
che, belle e lucenti,
rende queste onde, Maria,
passa questa barca d’amore,
questa culla d’oro,
cantando per te.
E ti rema, regina di questo mare,
tra le onde,
abbracciata con me.
Sunná, campá, murí,
suspiranno ‘mbracci’a te.
Te voglio tantu bene,
te sento dint’ê vvéne,
luce ‘e ‘stu core, ‘e ‘st’anema:
‘a vita mia sî tu.
Sognare, vivere, morire,
sospirando tra le tue braccia.
Ti voglio tanto bene,
ti sento nelle vene,
luce di questo cuore, di quest’anima:
la vita mia sei tu.
Tutt’ ‘e ccanzone cchiù
belle,
cu ‘o coro d’ ‘e stelle,
te voglio cantá.
Voglio ca, ‘nfunno a chest’ónne,
se scetano ‘e suonne
sunnate pe te.
E tu, bella, cchiù bella ‘e ‘stu mare,
dint’â varca suspire cu me.
Tutte le canzoni più belle,
con il coro delle stelle,
ti voglio cantare.
Voglio che, in fondo a queste onde,
si sveglino i sogni
sognati per te.
E tu, bella, più bella di questo mare,
nella barca sospiri con me.
Sunná, campá, murí,
……………………….
Sognare, vivere, morire,
……………………………
Zitta, luntano luntano,
‘stu suono ‘e campane,
mme parla pe te.
Veco, da ‘st’uocchie lucente,
‘na lacrema ardente,
cchiù ardente, cadé.
Ah, stanotte, stanotte stu core,
s’ha ‘ngignato ‘a curona ‘e ‘nu rre.
Zitta, lontano lontano,
questo suono di campane,
mi parla per te.
Vedo, da questi occhi lucenti,
una lacrima ardente,
più ardente, cadere.
Ah, stanotte, stanotte questo cuore,
ha indossato la corona di un re.
Sunná, campá, murí,
……………………….
Sognare, vivere, morire,
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Egisto Sarnelli, Franco Franchi, Tullio Pane, Vittorio Parisi, Consilia Ricciardi, Angela Luce, Giulietta Sacco e Roberto Murolo.

Connola senza mamma

CONNOLA SENZA MAMMA

musicaGennaro Ciaravolo testoGiuseppe Esposito data1932

Comm’ ‘e vapure scostano,
lassanno ‘sta banchina,
turmiente e pene portano
luntano ‘a Margellina.
‘Nterr’â banchina chiagnono
‘e mmamme’e ll’emigrante,
pe chesto, ‘nterr’a ‘America,
so’ triste tutte quante.
Appena le navi partono,
lasciando questa banchina,
tormenti e pene portano
lontano da Mergellina.
Sulla banchina piangono
le mamme degli emigranti,
per questo, in America,
sono tristi tutti.
Meglio ‘nu juorno cca,
Napulitano,
ca tutt’ ‘a vita princepe luntano.
Ll’America ch’ ‘e cchiamma,
luntana sta,
cònnola senza mamma,
ca nun po’ dà
felicità.
Meglio un giorno qui,
Napoletano,
che tutta la vita principe lontano.
L’America che li chiama,
lontano sta,
culla senza mamma,
che non può dare
felicità.
Stanno luntane e sònnano,
sempe ‘sti cante e suone.
Ma qua’ brillante trovano
cchiù belle d’ ‘e ccanzone?
Tutto nun dà ll’America,
forte suspira ‘o core
‘e chi, pensanno â Patria,
luntano se ne more.
Stanno lontano e sognano,
sempre questi canti e suoni.
Ma quali brillanti trovano
più belli delle canzoni?
L’America non dà tutto,
forte sospira il cuore
di chi, pensando alla Patria,
muore lontano.
Meglio ‘nu juorno ccá,
Napulitano,
ca tutt’ ‘a vita princepe luntano.
Si è Napule ch’ ‘e cchiamma
p’ ‘e ffá saná.
Cònnola senza mamma,
falle turná,
falle turná.
Meglio un giorno qui,
Napoletano,
che tutta la vita principe lontano.
Se è Napoli che li chiama
per farli guarire.
Culla senza mamma,
falli tornare,
falli tornare.
Si è Napule ch’ ‘e cchiamma
p’ ‘e ffá saná.
Cònnola senza mamma,
falle turná,
falle turná.
Se è Napoli che li chiama
per farli guarire.
Culla senza mamma,
falli tornare,
falli tornare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Franco Capaldo, Consilia Ricciardi, Giulietta Sacco e Massimo Ranieri.

Core furastiero

CORE FURASTIERO

musicaE. A. Mario1 testoAlfredo Melina data1923

‘Stu core sbarca a Napule
comm’a ‘nu gran signore,
comm’a ‘nu gran signore.
Campaje tant’ann’a ‘America,
campaje tant’ann’a ‘America.
Mo chi ‘o cunosce cchiù, poveru core?
Mo chi è? ‘Nu furastiero
‘nnammurato d’ ‘a cittá.
“‘O ‘scellènza” fa ‘o cucchiere
“Signurí, pòzzo avutá?”
E se ne va, cuntento, cu ‘o cucchiere,
‘stu core ca s’è fatto furastiero.
Questo cuore sbarca a
Napoli
come un gran signore,
come un gran signore.
Ha vissuto tanti anni in America,
ha vissuto tanti anni in America
Ora chi lo riconosce più, povero cuore?
Ora chi è? Un forestiero
innamorato della città.
“Sua eccellenza” dice il cocchiere
“Signore, posso girare?”
E se ne va, contento, con il cocchiere,
questo cuore che è diventato forestiero.
E corre Via Caracciolo,
lucente e tutta sole,
lucente e tutta sole.
Mussiù, chist’è Pusilleco,
mussiù, chist’è Pusilleco.
Ma ‘o furastiero, zitto, a ‘sti pparole
se ricorda chelli strate
ch’ ‘o facettero sunná.
Quanta coppie ‘e ‘nnammurate
fino a tarde, ‘int’a ll’está.
E chiacchiaréa sul’isso ‘stu cucchiere,
ca piglia ‘o core mio pe furastiero.
E corre Via Caracciolo,
lucente e tutta sole,
lucente e tutta sole.
Monsieur, questo è Posillipo,
monsieur, questo è Posillipo
Ma il forestiero, zitto, a queste parole
si ricorda di quelle strade
che lo fecero sognare.
Quante coppie di fidanzati
fino a tardi, in estate.
E parla da solo questo cocchiere,
che scambia il mio cuore per forestiero.
Po se fa notte. Napule
è tutta ‘nu sbrennóre,
è tutta ‘nu sbrennóre.
E saglie ‘ncopp’ô Vòmmero,
e saglie ‘ncopp’ô Vòmmero
addó se fece core chistu core.
“Signurí, che ne dicite
d’ ‘e bellizze ‘e ‘sta cittá?
‘O ‘scellenza, vuje chiagnite?
Signurí, chi v’ ‘o ffa fá?”
E nun se fa capace ‘stu cucchiere,
si chiagne, ‘o core, nun è furastiero.
Poi si fa notte. Napoli
è tutto uno splendore,
è tutta uno splendore.
E sale su al Vomero,
e sale su al Vomero
dove divenne cuore questo cuore.
“Signore, cosa ne dite
delle bellezze di questa città?
Eccellenza, voi piangete?
Signore chi ve lo fa fare?”
E non si rende conto questo cocchiere,
se piange, il cuore, non è forestiero.

Il brano fu cantato per la prima volta da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Mario Pasqualillo, Mario Trevi, Claudio Villa, Enzo Amato, Nino Taranto, Aurelio Fierro, Roberto Murolo e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Core ‘e mamma

CORE ‘E MAMMA

musicaGiuseppe Capolongo testoErnesto Murolo data1909

Chella, mamma, sta cu ‘o
penziero
che ‘st’ammore mme perdarrá.
Ll’hanno ditto dint’ô quartiere
ch’è cchiù ‘nfama d’ ‘a ‘nfamitá.
Ll’ha saputo ca ll’uocchie belle
fanno chello ca vònno ‘e me.
Ca n’ha visto dint’ê ccancelle
figlie ‘e mamma malepaté.
Quella, mamma, ha il
pensiero
che questo amore mi farà perdere.
L’hanno detto nel quartiere
che è più infame dell’infamità.
L’ha saputo che gli occhi belli
fanno quello che vogliono di me.
Perchè ne ha visti in carcere
figli di mamma soffrire.
Dico: “Oje má’,
sa’ che vuó fá?
Fa’ ‘nu vuto ca mme passasse
‘sta fantasia.
Ch’a ‘o primmo ammore mme fa turná.
Ch’a ‘o primmo ammore mm’ha dda fá turná”.
Dico: “O mamma,
sai cosa devi fare?
Fai un voto che mi faccia passare
questa fantasia
Che al primo amore mi fa tornare.
Che al primo amore mi deve far tornare”.
Dice mamma: “‘St’ammore
antico
comme chiagne lassato ‘a te.
S’ha sunnato ca ‘mmiez’ô vico,
‘nu pericolo ‘e morte nc’è.
Miettatillo chist’abbetiello,
ll’armatura dalla a mammá.
Si cu ll’ate sî capuzziello,
te so’ mamma e mm’hê ‘a rispettá”.
Dice mamma: “Quest’amore
antico
come piange lasciato da te.
Ha sognato che in mezzo al vicolo,
un pericolo di morte c’è.
Mettitelo quest’abitino,
l’armatura dalla a mamma.
Se con gli altri sei prepotente,
io sono tua mamma e mi devi rispettare”.
Dico: “Oje ma’,
sa’ che vuó fá?
………………….
Dico: “O mamma,
sai cosa devi fare?
…………………….
Io nun faccio comm’ô
sartóre,
‘nnammurato cchiù peggio ‘e me
ca, stunato p’ ‘o stess’ammore,
taglia sciasse pe fá gilè.
Io nun songo comm’ô studente
ch’a ‘o paese turná nun vo’.
Scrive â mamma, ‘nnucentemente:
“Se non sposo, mi ammazzerò”.
Io non faccio come il
sarto,
innamorato peggio di me
che, rimbecillito per lo stesso amore,
taglia abiti da sera per farne gilet!
Io non sono come lo studente
che al paese tornare non vuole;
scrive alla mamma, innocentemente:
“Se non mi sposo, mi ammazzerò”.
Dico: “Oje ma’,
sa’ che vuó fá?
……………………..
Dico: “O mamma,
sai cosa devi fare?
……………………..
Ch’a ‘o primmo ammore mme
fa turná.
Ch’a ‘o primmo ammore mm’ha dda fá turná.
Che al primo amore mi
fa tornare.
Che al primo amore mi deve far tornare.

Il brano fu il cavallo di battaglia della cantante Nina De Charny (nome d’arte di Giovanna Cardini) che, dopo un enorme successo ottenuto in Italia e nel mondo, scomparve nel nulla nel 1913 a soli 24 anni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nina De Charny, Mario Massa e Pietro Mazzone.

Core napulitano

CORE NAPULITANO

musicaLuigi Ricciardi testoUmberto Martucci data1965

E’ ‘nu pianino
ca sona ‘nu mutivo ‘e ‘na canzona
ca mme fa ricurdá addó mme trovo.
E’ un pianino
che suona un motivo di una canzone
che mi fa ricordare dove mi trovo.
Quanno se parla d’ ‘a luna,
d’ ‘e stelle e d’ ‘o mare,
se sape ‘o ppecché.
Quanno se parla ‘e canzone,
se parla d’ammore,
se parla ‘e te,
‘e te.
Quando si parla della luna,
delle stelle e del mare,
si sa il perchè.
Quando si parla di canzoni,
si parla d’amore:
si parla di te,
di te.
Comme sî bello, oje core
napulitano,
cante, suspire e chiagne dint’ê ccanzone
e nun te scuorde maje,
pure si vaje luntano,
ca ‘o primmo ammore tujo
se chiamma Napule.
Comme sî doce, oje core napulitano,
‘o meglio ‘nnammurato sî sempe tu,
‘e Napule e d’ ‘e ccanzone.
Comme sî bello, oje core napulitano.
Come sei bello, o cuore
napoletano,
canti sospiri e piangi nelle canzoni
e non ti dimentichi mai,
anche se vai lontano,
che il tuo primo amore
si chiama Napoli.
Come sei dolce, o cuore napoletano,
il migliore innamorato sei sempre tu,
di Napoli e delle canzoni.
Come sei bello, o cuore napoletano.
Comme sî doce, oje core
napulitano
‘o meglio ‘nnammurato sî sempe tu,
‘e Napule e d’ ‘e ccanzone.
Comme sî bello oje core napulitano.
Come sei dolce, o cuore
napoletano,
il migliore innamorato sei sempre tu,
di Napoli e delle canzoni.
Come sei bello, o cuore napoletano.
E’ Napule ‘sta musica
ca maje se po’ scurdá.
E’ Napoli questa musica
che mai si può dimenticare.

Il brano fu presentato al tredicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre 1965. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Isabella Iannetti, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Sergio Bruni.

Core ‘ngrato

CORE ‘NGRATO

musicaSalvatore Cardillo testoRiccardo Cordiferro1 data1911

Catarí, Catarí,
pecché mm’ ‘e ddice sti pparole amare?
Pecché mme parle e ‘o core mme turmiente
Catarí?
Nun te scurdá ca t’aggio dato ‘o core, Catarí,
nun te scurdá.
Catarí,
Catarí, che vène a dicere
‘stu pparlá ca mme dá spáseme?
Tu nun ce pienze a ‘stu dulore mio?
Tu nun ce pienze, tu nun te ne cure.
Caterina, Caterina,
Perché mi dici queste parole amare?
Perché mi parli e il cuore mi tormenti,
Caterina?
Non ti dimenticare che ti ho dato il cuore, Caterina,
non ti dimenticare.
Caterina,
Caterina, che significa
questo parlare che mi procura ansie?
Tu non pensi a questo mio dolore?
Tu non ci pensi, tu non te ne preoccupi.
Core, core ‘ngrato,
t’hê pigliato ‘a vita mia.
Tutto è passato
e nun ce pienze cchiù.
Cuore, cuore ingrato
ti sei presa la mia vita.
Tutto è passato
e non ci pensi più.
Catarí, Catarí,
tu nun ‘o ssaje ca fino e ‘int’a ‘na chiesa
io so’ trasuto e aggiu pregato a Dio,
Catarí.
E ll’aggio ditto pure a ‘o cunfessore:
“Io sto’ a murí
pe chella lla.
Sto’ a suffrí,
sto’ a suffrí nun se po’ credere,
sto’ a suffrí tutte li strazie”.
E ‘o cunfessore, ch’è perzona santa,
mm’ha ditto: “Figliu mio lássala stá,
lássala stá”.
Caterina, Caterina,
tu non sai che perfino in una chiesa
sono entrato ed ho pregato Dio,
Caterina.
E l’ho detto anche al confessore:
“Sto morendo
per quella là.
Sto soffrendo,
sto soffrendo non si può credere,
sto soffrendo tutte le pene”.
E il confessore, che è una santa persona,
mi ha detto: “Figlio mio lasciala stare,
lasciala stare”.
Core, core ‘ngrato,
t’hê pigliato ‘a vita mia.
Tutto è passato
e nun ce pienze cchiù.
Cuore, cuore ingrato
ti sei presa la mia vita.
Tutto è passato
e non ci pensi più.

Il brano nacque a New York, dove entrambi gli autori lavoravano. Nessuno dei due pensava che sarebbe diventata un grande successo; addirittura il Cardillo l’ha sempre definita una “porcheria”, probabilmente perchè preferiva essere ricordato per altre sue composizioni, da lui ritenute “canzoni vere”. Fu portata al successo dal grande tenore Enrico Caruso, che la scelse subito tra i suoi cavalli di battaglia, e da Beniamino Gigli, divenendo così la prima canzone napoletana famosa proveniente dagli Stati Uniti. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, Tito Schipa, Luciano Pavarotti, Plácido Domingo, José Carreras, Francesco Anile, Carlo Buti, Bruno Venturini, Luciano Tajoli, Claudio Villa, Roberto Murolo, Renata Tebaldi, Sergio Bruni, Mina, Vinicio Capossela, Lina Sastri, Andrea Bocelli e Massimo Ranieri.
1 Riccardo Cordiferro è lo pseudonimo utilizzato dal giornalista e scrittore Alessandro Sisca.

Core signore

CORE SIGNORE

musicaNicola Valente testoSalvatore Baratta data1920

Sî comm’a tutt’ ‘e
ffemmene
e po, pe ghionta ‘e ruótolo1,
sî nata ‘mmiez’ê zuóccole,
ce pasce e nce vuó stá.
Capisce si ‘nu giovane
è nato cu ‘a sciammèria,
cu ‘a scarpa ‘e pella lucida,
cu ‘a penna e ‘o benparlá?
Sei come tutte le donne
e poi, in aggiunta al resto1,
sei nata tra gli zoccoli,
ci vivi e ci vuoi stare.
Capisci se un giovane
è nato con la marsina,
con la scarpa di pelle lucida,
con la penna e il ben parlare?
Pirciò ce penzo e dico,
e ‘o ddico proprio a te:
“‘O mmale saje qual è?
‘O mmale ‘o ssaje qual è?
Ca so’ signore
e tengo ‘o core
cchiù signore ‘e me
cca so’ signore…
e tengo ‘o core
cchiù signore ‘e me.
Perciò ci penso e dico,
e lo dico proprio a te:
“Il male sai qual è?
Il male lo sai qual è?
Che sono signore
ed ho il cuore
più signore di me
che sono signore…
ed ho il cuore
più signore di me.
T’aggio ‘mparata a
scrivere,
t’aggio ‘mparata a vestere,
teatre, automobbele pe te civilizzá.
Ma è stato tutto inutile.
Sî sempe ‘a stessa femmena,
‘ngrata, ‘gnurante e sprùceta
e chiena ‘e ‘nfamitá.
Ti ho insegnato a scrivere,
ti ho insegnato a vestire,
teatri, automobili per civilizzarti.
Ma è stato tutto inutile.
Sei sempre la stessa donna,
ingrata, ignorante e scontrosa
e piena di cattiverie.
Pirciò ce penzo e dico,
………………………….
Perciò ci penso e dico:
………………………….
Si fosse ‘n’atu giovane,
pe dignitá, per obbligo,
‘sta faccia ‘e latte e frávula,
te ll’avarrìa ‘a sfriggià.
Ma io no, mme metto a ridere,
te tratto comme mmiérete.
Manco ‘nu rigo ‘e lettera
scrivo pe te lassá.
Se fossi un altro giovane,
per dignità, per obbligo,
questa faccia di latte e fragola,
te la dovrei sfregiare.
Ma io no, mi metto a ridere,
ti tratto come meriti.
Neanche un rigo di lettera
scrivo per lasciarti.
Pirciò ce penzo e dico,
………………………….
Perciò ci penso e dico:
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Gabriele Vanorio, Angela Luce, Pino Mauro, Nino Fiore, Franco Ricci e Roberto Murolo.
1 Il rotolo (ruotolo) era un'unità di misura che corrispondeva a circa 890 grammi. Solitamente, i venditori di generi alimentare aggiungevano al "rotolo" una quantità di prodotto per arrivare vicino al chilogrammo. Da qui, l'espressione "in aggiunta al rotolo" entrata nel gergo popolare con valenza spesso ironica e sarcastica.

Core spezzato

CORE SPEZZATO

musicaSalvatore Mazzocco testoGiuseppe Russo data1968

Comme te puó scurdá d’ ‘o
primmo ammore?
E comme puó saglí ‘ncopp’a ll’altare?
‘O vvi’ ca io sto’ murenno ‘e gelusia,
mentre sona pe te ll’Ave Maria?
Come ti puoi dimenticare
del primo amore?
E come puoi salire sull’altare?
Lo vedi che sto morendo di gelosia,
mentre suona per te l’Ave Maria?
Poveru core mio,
core spezzato,
ca t’ha vuluto bene
e tu hê traduto.
Primma ca dice: “Sí”,
cchiù ‘nnammurato,
te vène a purtá
ll’ùrdemo saluto…core spezzato!
Povero cuore mio,
cuore spezzato,
che ti ha voluto bene
e tu hai tradito.
Prima che tu dica: “Sì”,
più innamorato,
ti viene a portare
l’ultimo saluto…cuore spezzato!
Ca mme vuó bene ‘o ssaccio
io sulamente,
ca mm’hê lassato ‘o ssanno tuttuquante.
Ma io voglio a te, sî tutt’ ‘a vita mia
e nun s’ha dda suná ‘st’Ave Maria.
Che mi vuoi bene lo so solo
io,
che mi hai lasciato lo sanno tutti.
Ma io voglio te, sei tutta la vita mia
e non si deve suonare quest’Ave Maria.
Poveru core mio,
core spezzato,
………………..
Povero cuore mio,
cuore spezzato,
………………….

Il brano venne presentato al sedicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 luglio 1968. Nell’occasione fu cantato da Mirna Doris e Tony Astarita, piazzandosi al primo posto.