Cunto ‘e lampare

CUNTO ‘E LAMPARE

musicaRenato Recca testoEnzo Bonagura data1961

‘Nu paese puveriello,
scale, rocce,
stradulelle.
Sbatte ‘o mare,
corre ‘o viento
varche e vele
a turmentá.
Un paese poverello,
scale, rocce,
stradine.
Sbatte il mare,
corre il vento
barche e vele
a tormentare.
E’ partuto
‘nu straniero,
è rimasta
‘na figliola.
Tutt’ ‘e nnotte,
‘na fenesta
arde ‘nnanze a ‘nu chi sa.
E’ partito
uno straniero,
è rimasta
una ragazza.
Tutte le notti,
una finestra
arde davanti a un chi sa.
Falle ‘nu cunto ‘e lampare,
mare,
mare.
Ogne fiammella ca sponta,
conta,
conta.
Dille ca sta pe turná,
nun ‘a fá chiagnere.
Falle ‘n’altare ‘e lampare,
mare,
mare.
Falle un racconto di
lampare,
mare,
mare.
Ogni fiammella che spunta,
racconta,
racconta.
Dille che sta per tornare,
non farla piangere.
Falle un altare di lampare,
mare,
mare.
Luntananza
senza pace,
piscatore
senza voce.
Penza ognuno:
“Nun ll’ha scritto.
Chesta chiagne, fa pietà”.
Lontananza
senza pace,
pescatore
senza voce.
Penza ognuno:
“Non le ha scritto.
Questa piange, fa pietà”.
S’è menata
‘nnanz’all’uocchie
d’ ‘a Modonna ‘Ncurunata.
Nun trasite,
nun parlate
e facitela pregà.
Si è gettata
davanti agli occhi
della Madonna Incoronata.
Non entrate,
non parlate
e lasciatela pregare.
Dille ca sta pe turná,
nun ‘a fá chiagnere.
Falle ‘n’altare ‘e lampare,
mare,
mare.
Dille che sta per tornare,
non farla piangere.
Falle un altare di lampare,
mare,
mare.

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si tenne tra il 16 e il 18 settembre 1961. Nell’occasione fu cantata da Mario Trevi e Claudio Villa, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Mario Abbate, Wanda Romanelli e Franco Ricci.

Catarì

CATARÌ

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1892

Marzo, ‘nu poco chiove
e ‘n’atu ppoco stracqua.
Torna a chiovere, schiove,
ride ‘o sole cu ll’acqua.
Marzo, un po’ piove
e un altro po’ smette.
Torna a piovere, spiove,
ride il sole con l’acqua.
Mo ‘nu cielo celeste,
mo ‘n’aria cupa e nera.
Mo, d’ ‘o vierno, ‘e ttempeste,
mo, ‘n’aria ‘e primmavera.
Ora un cielo celeste,
ora un’aria cupa e nera.
Ora, dell’inverno, le tempeste,
ora, un’aria di primavera.
‘N’auciello freddigliuso,
aspetta ch’esce ‘o sole.
‘Ncopp’ ‘o tturreno ‘nfuso,
suspirano ‘e vviole.
Un uccello freddoloso
aspetta che esca il sole.
Sul terreno bagnato,
sospirano le viole.
Catarí’, che vuó cchiù?
‘Ntiénneme core mio.
Marzo, tu ‘o ssaje, sî tu
e st’auciello, song’io.
Caterina, che vuoi di più.
Capiscimi cuore mio.
Marzo, lo sai, sei tu
e questo uccello, sono io.

La canzone, nata prima come poesia intitolata “Marzo”, fu successivamente musicata e lanciata da Raffaele De Rosa in occasione della Festa di Piedigrotta. Nonostante sia uno considerato uno dei più grandi capolavori di Di Giacomo e sia stata cantata da un gran numero di artisti, non viene quasi mai annoverata tra i grandi classici della musica napoletana. Probabilmente, proprio il fatto di essere nata come poesia la resero priva sia di elementi apprezzabili dalle “masse”, come per esempio una musica ed un ritornello orecchiabili e trascinanti, che di caratteristiche appetibili per i grandi tenori del tempo. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Nunzio Gallo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Pino Mauro, Nino Fiore, Mario Merola, Nino D’Angelo, Lina Sastri, Enzo Gragnaniello, Teresa De Sio e Massimo Ranieri.

Carcere

CARCERE

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1933

Carcere ca mme tiene
carcerato,
privo d’ ‘a libertá, senza ‘n’ajuto,
tutte ll’amice mm’hanno abbandunato,
pur’ ‘e pariente mm’hanno scanusciuto.
Aggio fatto rebbene a tutte quante
e chesto n’aggio avuto: tradimente.
Sabato a sera, la mia cara amante
è ghiuta a Piererotta alleramente.
Carcere che mi tieni
carcerato,
privo della libertà, senza un aiuto,
tutti gli amici mi hanno abbandonato,
anche i parenti mi hanno disconosciuto.
Ho fatto del bene a tutti
e questo ho ricevuto: tradimenti.
Sabato sera, la mia cara amante
è andata a Piedigrotta allegramente.
Anèlle, anèlle…
Zompa chi po’. La mia amirosa abballa,
e io sto’ ‘a vintuno mise ‘int’ê ccancelle.
Per la mia bella…
Anelle, anelle…
Anelli, anelli…
Salti chi può. La mia ragazza balla,
e io sto da ventuno mesi dietro alle sbarre.
Per la mia bella…
Anelli, anelli…
Chiagnere t’aggi’ ‘a fá
comme chiagn’io,
e t’aggi’ ‘a fá pruvá ch’amaro è ‘o chianto.
Quanto t’amavo. E mo sî ll’odio mio.
Mo te disprezzo. E t’apprezzavo tanto.
Pe te sto’ dinto cca, pe ‘st’uocchie belle.
E sto’ cuntanno ‘e mise, ‘e juorne, ll’ore.
Quann’haje ‘a nutizia ch’esco da ‘e ccancelle,
meglio ca ‘spátrie ‘ncopp’a ‘nu vapore.
Piangere ti devo fare, come
piango io,
e ti devo far provare com’è amaro è il pianto.
Quanto ti amavo. E ora sei l’odio mio.
Ora ti disprezzo. E ti apprezzavo tanto.
Per te sono qui dentro, per questi occhi belli.
E sto contando i mesi, i giorni, le ore.
Quando avrai la notizia che esco dal carcere,
meglio che espatri su una nave.
Sciore ‘e granato…
Chisto è ‘n’avvertimento e ‘nu saluto
per voi, signora, e per il vostro amato.
Bona salute,
sciore ‘e granato…
Fiore di granito…
Questo è un avvertimento e un saluto
per voi, signora, e per il vostro amato.
Buona salute,
fiore di granito…

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Franco Capaldo, Nunzio Gallo, Giacomo Rondinella e Mario Merola.