Canzona a Catarina

CANZONA A CATARINA

musicaVincenzo D’Annibale testoGennaro Ottaviano data1924

Apprimma m’hê vuluto tanto bbene
e mo, pecché nun me vuò bbene cchiù?
Saccio che vonno dì turmiente e ppene,
ma nun saccio pecché nun sî cchiù tu!

All’inizio mi hai voluto tanto bene
e ora, perché non mi vuoi bene più?
So cosa vogliono dire tormenti e pene,
ma non so perché non sei più tu!

Nun te scordo, bella mia,
tutt’ ‘o bbene nun mm’ ‘o scordo!
Tengo impresso ‘nu ricordo
ca ‘stu core te po’ dì!
Quanta suonno aggio perduto!
Quanta vase ‘nzuccarate!
Quanta notte aggio chiagnuto!
Quant’ammore, Catarì!

Non ti dimentico, bella mia,
tutto il bene non me lo dimentico!
Ho impresso un ricordo
che questo cuore ti può dire!
Quanto sonno ho perso!
Quanti baci zuccherati!
Quante notti ho pianto!
Quanto amore, Caterina!

Comm’ ‘o sole lucente a mare sponta,
‘st’ammore tujo spuntaje pe me ‘ncantà!
E comm’ ‘o sole d’oro ca tramonta
se nn’è trasuto e maje riturnarrà!

Come il sole splendente in mare sorge,
quest’amore tuo spuntò per incantarmi!
E come il sole d’oro che tramonta
si è nascosto e mai ritornerà!

Nun te scordo, bella mia,
………………………………

Non ti dimentico, bella mia,
………………………………

M’hê fatto dì, dummeneca passata,
ca te sî fatta monaca. E che fa?
Saccio ‘o cunvento addò te sî ‘nzerrata
e sott’â cella toja vengo a cantà!

Mi hai fatto dire, domenica scorsa,
che ti sei fatta monaca. E che importa?
Conosco il convento dove ti sei rinchiusa
e sotto alla tua cella vengo a cantare!

Nun te scordo, bella mia,
………………………………
Non ti dimentico, bella mia,
………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Carlo Buti, Gabriele Vanorio e Vittorio Parisi.

Canzona a Capri

CANZONA A CAPRI

musicaErnesto Tagliaferri testoLibero Bovio data1936

Alba e tramonto a Capri,
che fantasia d’ammore!
Cca ll’aria è sempe chiara
e nun esiste sera.
‘E ccase, ‘o cielo, ‘o mare
so’ tutte ‘e ‘nu culore
e quann’è vierno pare
ca è sempe primmavera.

Alba e tramonto a Capri,
che fantasia d’amore!
Qua l’aria è sempre chiara
e non esiste sera.
Le case, il cielo, il mare
sono tutti di un colore
e quando è inverno pare
che è sempre primavera.

Isola azzurra, pittata ‘e sole,
suspiro d’angelo, caduto ‘a cielo,
tu sî ‘na connola dint’a ‘nu velo,
sî ‘na canzona senza parole.

Isola azzurra, dipinta di sole,
sospiro d’angelo, caduto dal cielo,
tu sei una culla in un velo,
sei una canzone senza parole.

Serenatella a Capri…
Dormeno ‘e vvele a mmare,
ma ‘n’anema suspira
dint’ô silenzio d’oro…
È musica e pittura
‘sta lacrema d’ammore
ca ffa cchiù triste e chiare
ll’uocchie ‘e ‘na furastera.

Serenatella a Capri…
Dormono le vele in mare,
ma un’anima suspira
nel silenzio d’oro…
È musica e pittura
questa lacrima d’amore
che fa più tristi e chiari
gli occhi di una straniera.

Isola azzurra, pittata ‘e sole,
………………………………
Isola azzurra, dipinta di sole,
………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Carlo Buti, Gabriele Vanorio e Vittorio Parisi.

Cantame ‘a nonna

CANTAME ‘A NONNA

musicaVincenzo D’Annibale testoRaffaele Chiurazzi data1949

E pe m’accuità cantame ‘a nonna
e famme tutt’ ‘e llacreme asciuttà
ca ‘st’uocchie mieje hanno perduto ‘o suonno.
Nun voglio cchiù calmante e medicine,
nun voglio sentì scuse, nè ragione,
ma voglio ca m’adduorme chiano chiano
comm’ a ‘nu piccerillo ‘int’ô spurtone.

E per calmarmi cantami la ninna nanna
e fammi tutte le lacrime asciugare
che questi occhi miei hanno perduto il sonno.
Non voglio più calmanti e medicine,
non voglio sentire scuse, nè ragione,
ma voglio che mi addormenti lentamente
come un bambino nella culla.

E nonna nonna,
ll’ammore vo’ durmì
nuttate sane
cu tte vicino.
E dint’ô mmeglio
d’ ‘o suonno vo’ sentì
pusà ‘na mano
‘ncopp’ô cuscino.

E ninna nanna,
l’amore vuole dormire
nottate intere
con te vicino.
E all’apice
del sonno vuole sentire
posare una mano
sul cuscino.

Voglio durmì pe tte matine e ssere,
pe tte ca dice sempe ‘e me lassà,
pe tte ca staje scetata ‘int’a ‘stu core.
E dint’ô suonno, ca pe mme è ‘na gioja,
‘na gioja ca me repassa e se ne fuje,
me scordo, pe ‘stu bbene ‘e tutt’ ‘e dduje,
tutt’ ‘e maltrattamente ca me faje.

Voglio dormire per te mattine e sere,
per te che dice sempre che mi lascerai,
per te che stai sveglia in questo cuore.
E nel sonno, che per me è una gioia,
una gioia che mi sconquassa e se ne va,
mi dimentico, per questo bene di tutti e due,
Tutti i maltrattamenti che mi fai.

E nonna nonna,
………………

E pe m’accuità cantame ‘a nonna
e famme tutt’ ‘e llacreme asciuttà
ca ‘st’uocchie mieje hanno perduto ‘o suonno.
E nonna nonna,
………………

E per calmarmi cantami la ninna nanna
e fammi tutte le lacrime asciugare
che questi occhi miei hanno perduto il sonno.

Canto delle lavandaie del Vomero

CANTO DELLE LAVANDAIE DEL VOMERO

musica testo dataXIII secolo

Tu m’haje prommiso quatto moccatora
oje moccatora, oje moccatora!
Io so’ benuto se, se me lo vuò dare,
me lo vuò dare!

Tu mi hai promesso quatto fazzoletti
o fazzoletti, o fazzoletti!
Io sono venuto se,
io sono venuto se me li vuoi dare,
me li vuoi dare!

E si no quatto embè, dammenne ddoje,
oje moccatora, oje moccatora!
Chillo ch’è ‘ncuollo a tte nn’è rroba toja,
me lo vuò dare?
Me lo vuò dare?
E se non quattro embè, dammene due,
o fazzoletti, o fazzoletti!
Quello che indossi non è roba tua,
me li vuoi dare?
Me li vuoi dare?

Il brano è una delle più antiche testimonianze della canzone popolare napoletana, tramandato oralmente per secoli fino ai tempi moderni. Sembra che anche Boccaccio faccia riferimento in una lettera a questo canto popolare, ascoltato durante il suo soggiorno napoletano, documentato tra il 1327 e il 1340. Nato per accompagnare il lavoro delle lavandaie, alcune interpretazioni danno al testo una connotazione più “politica”, associando ai “fazzoletti” l’intenzione di indicare dei “fazzoletti di terra”; una forma di protesta, quindi, contro la promessa (non mantenuta) di ridistribuzione delle terre da parte di Alfonso D’Aragona.
Nel 1963 il brano viene recuperato da Roberto Murolo che, con l’aiuto di Ettore De Mura e il riarrangiamento di Roberto De Simone, lo inserisce nel primo volume del suo grande lavoro di raccolta dedicato alla musica napoletana. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo anche quelle di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Amalia Rodrigues. La canzone è stata anche inserita nei film “Il Decameron” di Pier Paolo Pasolini (1971) e “Passione” di John Turturro (2010).

Chi beve, chi beve

CHI BEVE, CHI BEVE

musica testoEdoardo Bennato data1987

Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
‘E palammete songo vive,
‘e palammete a mille Lire,
‘e cchiù belle d’ ‘a Pigansecca,
so’ vive, so’ vive.
Sigarette, sigarette,
tre pacchette seimila Lire,
statte zitto, statte zitto,
c’ ‘arrivano ‘e gguardie.
I palamiti sono vivi,
i palamiti a mille Lire,
i più belli della Pigansecca,
sono vivi, sono vivi.
Sigarette, sigarette,
tre pacchetti seimila Lire,
stai zitto, stai zitto,
che arriva la polizia.
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
‘Ì comme so’ bbelle,
‘ì comme so’ bbelle stammatina.
Uttucientocinquanta miliardi ‘int’â metropolitana,
e ancora hamm’ ‘a vedè niente.
Nientimeno so’ passati dieci anni
e stann’ancora sfravecanno.
Guarda come sono belli,
guarda come sono belli stamattina.
Ottocentocinquanta miliardi per la metropolitana,
e ancora non abbiamo visto niente.
Addirittura sono passati dieci anni
e stanno ancora lavorando.
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
‘E taralle, ‘e taralle,
‘ì comme so’ frische ‘e taralle.
Milledducient’e dispare miliardi
a Bagnoli int’ô stabilimento.
Ce stanno affumecanno tutte quante.
I taralli, i taralli,
guarda come sono freschi i taralli.
Circa milleduecento miliardi
a Bagnoli per lo stabilimento.
Ci stanno affumicando tutti quanti.
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Ciro, viene a cca ca passano ‘e mmacchine.
‘E miliardi ca se ne vanno,
‘e miliardi ca se ne vanno.
‘O Centro Direzionale,
tale e quale â Cientosissantasette1 ‘e Secondigliano,
‘a pazziella ‘mmano ‘e criature2,
accattateve ‘a sciarpa ‘e Maradona.
Ciro, vieni qua che passano le macchine.
E miliardi che se ne vanno,
e miliardi che se ne vanno.
Il Centro Direzionale,
tale e quale alla Centosessantasette1 di Secondigliano,
un gioco in mano ai bambini2,
compratevi la sciarpa di Maradona.
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Sigarette sigarette…
gassose chi beve.
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
‘E miliune, ‘e miliarde…
Statte zitto, statte zitto…
Sigarette sigarette…
Statte zitto, statte zitto…
Ascite ampresso
che nce abbicciano ‘o bancariello…
Chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
Chi ‘e bbeve, chi ‘e bbeve,
chi ‘e bbeve ll’ova fresche…
‘E miliarde p’ ‘e disoccupate,
‘e miliarde p’ ‘e carcerate…
Statte zitto, statte zitto…
Statte zitto, statte zitto…
Statte zitto, statte zitto…
Statte zitto, statte zitto…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
I miliardi, i milioni…
Stai zitto, stai zitto…
Sigarette sigarette…
Stai zitto, stai zitto…
Uscite presto
che ci incendiano il tavolino…
Chi le beve le uova fresche…
Chi le beve, chi le beve,
chi le beve le uova fresche…
I miliardi per i disoccupati,
i miliardi per i carcerati…
Stai zitto, Stai zitto…
Stai zitto, Stai zitto…
Stai zitto, Stai zitto…
Stai zitto, Stai zitto…

Il brano venne pubblicato da Edoardo Bennato nell’album “Ok Italia”. In questa canzone, Bennato, attraverso le voci degli ambulanti del mercato della Pignasecca (zona del quartiere di Montecalvario), racconta le contraddizioni della Napoli del tempo.
1 Zona del quartiere di Secondigliano che prese il nome di "Centosessantasette" dal numero della legge degli anni Sessanta che doveva regolare l'edilizia popolare residenziale
2 Modo di dire che si usa quando una persona adulta utilizza in modo inopportuno una cosa importante o di valore, così come un bambino con i propri giocattoli.

Comme aggi’ ‘a fà

COMME AGGI’ ‘A FÀ

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

Comme aggi’ ‘a fà,
comme aggi’ ‘a fà cu tte.
Comme aggi’ ‘a fà,
comme aggi’ ‘a fà cu tte,
tutt’ ‘e vvote ca t’annascunne e chiagne
e io aggi’ ‘a fà finta ‘e nun vedè.
Come devo fare,
come devo fare con te.
Come devo fare,
come devo fare con te,
tutte le volte che ti nascondi e piangi
e io devo far finta di non vederti.
Comme aggi’ ‘a fà
cu chistu blues dint’ô core.
Comme aggi’ ‘a fà
cu ‘sta malincunia,
cu chest’arraggia ‘e me ne jì luntano ‘a te,
cu chesta voglia ‘e te restà vicino.
Come devo fare
con questo blues nel cuore.
Come devo fare
con questa malinconia,
con questa rabbia di andarmene lontano da te,
con questa voglia di rimanerti vicino.
Comme aggi’ ‘a fà,
comme aggi’ ‘a fà cu tte.
Comme aggi’ ‘a fà,
comme aggi’ ‘a fà cu tte.
Sî tu ‘a cchiù bella d’ ‘o munno
e io aggi’ ‘a fà finta ‘e nunn ‘o ssapè.
Come devo fare,
come devo fare con te.
Come devo fare,
come devo fare con te.
Sei tu la più bella del mondo
e io devo far finta di non saperlo.

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Che Babbilonia!

CHE BABBILONIA!

musica testoJoe Sarnataro1 data1992

Chi è che cummanna
nun se capisce cchiù.
Ce steve primm’io…
no, ce stive primma tu.
Levateve ‘a nnanze, levate ‘stì ‘mmane,
chiudite ‘sta porta, turnate dimane.
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Chi è che comanda
non si capisce più.
C’ero prima io…
no, c’eri prima tu.
Toglietevi di torno, togliete queste mani,
chiudete questa porta, tornate domani.
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Nun tiene ‘o permesso,
a cca nun se passa,
ma chi se ne fotte
si ‘o semaforo è russo.
Cercammo ‘n’appalto ‘ncopp’ô cummune,
vintotto miliarde, treciento miliune.
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Non hai il permesso,
da qua non si passa,
ma chi se ne fotte
se il semaforo è rosso.
Chiediamo un appalto in comune,
ventotto miliardi, trecento milioni.
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Chiammate a Gennaro,
cercate a Giggino,
sta abbascio Agnano
o ‘ncopp’ô Pennino.
Pigliateve ‘e sorde, tre pacche ‘e cambiale,
chiuditeve a dinto, cu ‘e ffoglie ‘e giurnale.
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Chiamate Gennaro,
cercate Luigino,
sta già ad Agnano
o al Pendino.
Prendetevi i soldi, tre pacchi di cambiali,
chiudetevi dentro, con i fogli di giornale.
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Scennite ‘a copp’ê ssegge, scennite ‘a copp’ô tram.
Ched è ‘st’ammuina, quaccheduno me chiamma,
ce stanno ‘e culumbe ô palazzo ‘e rimpetto,
ce stanno ‘e guagliune c’alluccano ‘a sotto.
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Scendete dalle sedie, scendete dal tram.
Cos’è questo casino, qualcuno mi chiama,
ci sono i colombi al palazzo di fronte,
ci sono i ragazzi che urlano di sotto.
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Accatateve ‘a curva,
vulite ‘o ridotto.
Chiammate ‘a Finanza,
‘o telefono è rutto.
Scassammo ‘a vetrata, scassammo ‘o lampione,
ma basta ca jucammo, jucammo a pallone.
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Compratevi la curva,
volete il ridotto.
Chiamate la Finanza,
il telefono è rotto.
Rompiamo la vetrata, rompiamo il lampione,
ma basta che giochiamo, giochiamo a pallone.
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Scassammo tutt’ ‘e ssegge, scassammo tutt’ ‘e llastre.
Vedimmocene buono, ca nun pavammo tasse.
‘A dopp’ô Sferisterio2 levammece ‘o sfizio,
appicciammo ‘mbaranza pure ‘o Palazzo ‘e Giustizia.
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Rompiamo tutte le sedie, rompiamo tutti i vetri.
Godiamocela, che non paghiamo tasse.
Dopo lo Sferisterio2 togliamoci lo sfizio,
incendiamo contemporaneamente anche il Palazzo di Giustizia.
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
‘Ì che Babbilonia! ‘Ì che Babbilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!
Guarda che Babilonia! Guarda che Babilonia!

1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.
2 Lo Sferisterio Partenopeo fu costruito negli anni '40 del XX secolo a Fuorigrotta e ospitò incontri nazionali ed internazionali di pelota basca, ping pong e tamburello. Subì dei danni durante il terremoto del 1980 e fu teatro di un attentato dinamitardo il 3 gennaio 1982. Venne poi distrutto quasi completamente da un incendio doloso, appiccato la notte di San Silvestro del 1986.

Canta appress’a nuie

CANTA APRRESS’A NUIE

musica testoEdoardo Bennato data1980

Eh, pe stasera
s’è fatto tardi è meglio ca
levammo mano.
Eh, ce ne jammo,
però chest’ultima canzone
ve cantammo.
Eh, per stasera
s’è fatto tardi è meglio che
smettiamo.
Eh, ce ne andiamo,
però quest’ultima canzone
vi cantiamo.
Eh, gira e vota
vulessemo sunà pe tutta
‘a nuttata.
Eh, sì ma vota e gira,
forse avimmo fatto troppa
bagaria1.
Eh, gira e rigira
vorremmo suonare per tutta
la nottata.
Eh, sì ma gira e rigira,
forse abbiamo fatto troppa
confusione1.
Eh, pe stasera
s’è fatto tardi è meglio ca
levammo mano.
Eh, ce ne jammo,
però chest’urdema canzone
ve cantammo.
Eh, per stasera
s’è fatto tardi è meglio che
smettiamo.
Eh, ce ne andiamo,
però quest’ultima canzone
vi cantiamo.
Eh, gira e vota
vulessemo sunà pe tutta
‘a nuttata.
Eh, sì ma vota e gira,
forse avimmo fatto troppa
bagaria1.
Eh, gira e rigira
vorremmo suonare per tutta
la nottata.
Eh, sì ma gira e rigira,
forse abbiamo fatto troppa
confusione1.
Eh, chi canta e sona
tene ‘a capa fresca e ‘a panza
sempe chiena.
Eh, chi sona e canta
sta sempe chino ‘e sorde â faccia
‘e tutte quante.
Eh, chi canta e suona
non ha pensieri e ha la pancia
sempre piena.
Eh, chi suona e canta
è sempre pieno di sorde alla faccia
di tutti quanti.
Eh, dice ‘a gente
a chistu munno chi fatica
e chi nun fa niente.
Eh, sì, “canta e sona”,
s’ ‘a so ‘mparata tutte quante
‘sta canzone.
Eh, dice la gente
a questo mondo chi lavora
e chi non fa niente.
Eh, sì, “canta e suona”,
l’hanno imparata tutti quanti
questa canzone.
Tant’ ‘e fatti ll’ate nun ‘e ssanno,
però è meglio ca nuje c’ ‘e spiegammo.
O si no cu tutta ‘a scienza ca tenimmo
jammo a mare cu tutt’ ‘e panne.
Tanto le cose gli altri non le sanno,
però è meglio che noi gliele spieghiamo.
O se no con tutta la conoscenza che abbiamo
andiamo a mare con tutti i vestiti.
Eh, pe stasera
s’è fatto tardi è meglio ca
levammo mano.
Eh, ce ne jammo,
però chest’ultima canzone
ve cantammo.
Eh, per stasera
s’è fatto tardi è meglio che
smettiamo.
Eh, ce ne andiamo,
però quest’ultima canzone
vi cantiamo.
Tant’ ‘e fatti ll’ate nun ‘e ssanno,
però è meglio ca nuje c’ ‘e spiegammo.
O si no cu tutta ‘a scienza ca tenimmo
jammo a mare cu tutt’ ‘e panne.
Tanto le cose gli altri non le sanno,
però è meglio che noi gliele spieghiamo.
O se no con tutta la conoscenza che abbiamo
andiamo a mare con tutti i vestiti.
Haje voglia ‘e parlà,
chella gente
ca nun vo’ sentì
nun te sente.
Ma falle sfugà,
pecchè tanto
a furia ‘e parlà
s’annozzano ‘nganna.
Hai voglia a parlare,
quella gente
che non vuol sentire
non ti sente.
Ma falli sfugare,
perchè tanto
a furia di parlare
si strozzano.
E mo dalle ‘nfaccia
e nun ce penzà,
ca si vaje a tiempo
nun te può mbruglià.
E si te piace
chesta canzone
canta appress’a nuje
ca te fa buono.
Canta appress’a nuje
ca te fa buono.
E ora non arrenderti
e non ci pensare,
che se vai a tempo
non ti puoi sbagliare.
E se to piace
questa canzone
canta insieme a noi
che fi fa bene.
Canta insieme a noi
che fi fa bene.
Haje voglia ‘e parlà,
chella gente
ca nun vo’ sentì
nun te sente.
Ma falle sfugà,
pecchè tanto
a furia ‘e parlà
s’annozzano ‘nganna.
Hai voglia a parlare,
quella gente
che non vuol sentire
nuon ti sente.
Ma falli sfugare,
perchè tanto
a furia di parlare
si strozzano.
E mo sientele a chisti prufessure,
pareno tante aucielle d’ ‘o malagurio.
Ma che vuò fà, falle sfugà a loro pure
tanto è ‘a pazziella ‘mmano ‘e criature2.
E ora sentile a questi professori,
sembrano tanti uccelli del malaugurio.
Ma che ci vuoi fare, fai sfogare anche loro
tanto è un gioco in mano ai bambini2.
Haje voglia ‘e parlà,
chella gente
ca nun vo’ sentì
nun te sente.
Ma falle sfugà,
pecchè tanto
a furia ‘e parlà
s’annozzano ‘nganna.
Hai voglia a parlare,
quella gente
che non vuol sentire
nuon ti sente.
Ma falli sfugare,
perchè tanto
a furia di parlare
si strozzano.
E mo dalle ‘nfaccia
e nun ce penzà,
ca si vaje a tiempo
nun te può mbruglià.
E si te piace
chesta canzone
canta appress’a nuje
ca te fa buono.
Canta appress’a nuje
ca te fa buono.
Canta appress’a nuje
ca te fa buono.
E ora non arrenderti
e non ci pensare,
che se vai a tempo
non ti puoi sbagliare.
E se to piace
questa canzone
canta insieme a noi
che fi fa bene.
Canta insieme a noi
che fi fa bene.
Canta insieme a noi
che fi fa bene.

Il brano, in versione live, venne pubblicato da Edoardo Bennato come singolo in un 45 giri insieme a “E invece no”. Rilasciate ufficialmente nel 1981, le due canzoni erano già state presentate in anteprima durante il tour del 1980. Un altra versione live venne poi inserita in “Edoardo Bennato Live! È Goal!” (1984).
1 Il termine usato è recuperato dalla “parlesia” (dal catalano “parles”, linguaggio), una specie di slang dialettale che iniziò a diffondersi a Napoli già nel XVIII secolo. Era una sorta di linguaggio in codice che i ceti sociali più bassi, a partire da scaricatori di porto, criminali vari e prostitute, utilizzavano per “cifrare” le proprie conversazioni. Questo modo di parlare si estese poi agli ambulanti e ai posteggiatori (cantanti e musicisti che giravano per la città esibendosi soprattutto tra i tavoli dei ristoranti o alle feste).
2 Modo di dire che si usa quando una persona adulta utilizza in modo inopportuno una cosa importante o di valore, così come un bambino con i propri giocattoli.

Campi Flegrei

CAMPI FLEGREI

musica testoEdoardo Bennato data1973

Son già le sette, nell’aria c’è un suono.
È Magda forse, che studia il piano.
Lino mi chiama giù dal cortile:
è la sua voce certo, non mi posso sbagliare.
Son già le sette, nell’aria c’è un suono.
È Magda forse, che studia il piano.
Lino mi chiama giù dal cortile:
è la sua voce certo, non mi posso sbagliare.
Gente che passa, che suono che fa…
Non è un paese, non è una città.
Ma era dolce, era dolce per me…
Quella strada mi è cara, la più cara che c’è…
Gente che passa, che suono che fa…
Non è un paese, non è una città.
Ma era dolce, era dolce per me…
Quella strada mi è cara, la più cara che c’è…
Campi Flegrei, gente che va,
tempo d’aprile, qualche anno fa.
Vecchio pianino suona per me,
quella canzone… Campi Flegrei.
No, no, no.
La la la la la.
La la la la.
La la la la la.
La la la la la.
La la la la.
Quella canzone… Campi Flegrei.
Campi Flegrei, gente che va,
tempo d’aprile, qualche anno fa.
Vecchio pianino suona per me,
quella canzone… Campi Flegrei.
No, no, no.
La la la la la.
La la la la.
La la la la la.
La la la la la.
La la la la.
Quella canzone… Campi Flegrei.
Sera di festa, son tutti fuori.
E per il viale, tanti colori.
Quanto costa la felicità?
Venti lire soltanto, la giostra è là…
Sera di festa, son tutti fuori.
E per il viale, tanti colori.
Quanto costa la felicità?
Venti lire soltanto, la giostra è là…
Ma se ci penso, forse già d’allora
avevo dentro questa paura,
questa rabbia, quest’ansia che,
mi continua a portare via lontano da te…
Ma se ci penso, forse già d’allora
avevo dentro questa paura,
questa rabbia, quest’ansia che,
mi continua a portare via lontano da te…
Campi Flegrei, gente che va,
…………………………
Campi Flegrei, gente che va,
…………………………
Io mi ricordo ancora…
La la la la la la…
Io mi ricordo ancora…
La la la la la la….

Il brano è inserito in “Non farti cadere le braccia”, album di esordio di Edoardo Bennato.

Chi tene ‘o mare

CHI TENE ‘O MARE

musica testoPino Daniele data1979

Chi tene ‘o mare,
s’accorge ‘e tutto chello che succede,
po sta luntano
e te fa sentì comme coce.
Chi tene ‘o mare, ‘o ssaje,
porta ‘na croce.
Chi ha il mare,
si accorge di tutto quello che succede
poi sta lontano,
e ti fa sentire come scotta.
Chi ha il mare, lo sai,
porta una croce.
Chi tene ‘o mare,
cammina c’ ‘a vocca salata.
Chi tene ‘o mare,
‘o ssape ca è fesso e cuntento.
Chi tene ‘o mare, ‘o ssaje,
nun tene niente.
Chi ha il mare,
cammina con la bocca salata.
Chi ha il mare,
lo sa che è fesso e contento.
Chi ha il mare, lo sai,
nun ha niente.

La canzone fa parte di "Pino Daniele", secondo album in studio di Pino Daniele. Versioni dal vivo del brano si trovano in “Sciò” (1984), “Concerto – Medina Tour 2001” (2002) e “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015). Nell’album “Boogie Boogie Man” (2010), invece, Pino Daniele ne ripropone una nuova versione in coppia con Franco Battiato, il quale canta in siciliano la prima strofa.