Credere

CREDERE

musicaRenato Forlani, Austin Forte testoVincenzo De Crescenzo data1961

Credere, credere, credere, credere a te.
Che nuttata,
‘a notte s’è fermata.
Dint’a ‘sta casa
nun schiara juorno cchiù.
Credere, credere, credere, credere a te.
Che nottata,
la notte si è fermata.
In questa casa
non fa giorno più.
Voglio credere all’alba ca sponta
e no a chello che diceno ‘e te.
Voglio credere a ‘o sole ca torna
‘n’ata vota pe mme.
Voglio credere all’alba che spunta
e non a quello che dicono di te.
Voglio credere al sole che torna
un’altra volta per me.
Viene cca, viene cca, mo nun chiagnere.
Nun te lasso, nun vide? Sto’ cca
pe vasà, p’asciuttà chesti llacreme
ca nun ponno ‘ngannà.
Vieni qua, vieni qua, ora non piangere.
Non ti lascio, non vedi? Sto qua…
per baciare, per asciugare queste lacrime
che non possono ingannare.
Credere io voglio a tte.
E tu dimme sì.
Nisciuno ce sparte, nisciuno
si ‘ncielo sta scritto accussì.
Credere io voglio a te.
E tu dimmi sì.
Nessuno ci divide, nessuno,
se in cielo sta scritto così.
Voglio credere ancora e pe sempe
ca tu esiste sultanto pe mme.
E tu pure può credere sempe
ca io esisto pe tte.
Voglio credere ancora e per sempre
che tu esista soltanto per me.
E anche tu puoi credere sempre
che io esista per te.
Credere io voglio a tte.
……………………
Credere io voglio a te.
……………………
Voglio credere ancora e pe sempe
ca tu esiste sultanto pe mme.
Io credo a te.
Io credo a te.
Io credo a te.
Credere.
Voglio credere ancora e per sempre
che tu esista soltanto per me.
Io credo a te.
Io credo a te.
Io credo a te.
Credere.

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne al Teatro Moditerraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Milva e Nunzio Gallo, piazzandosi al primo posto.

Comme da lo molino

COMME DA LO MOLINO

data1766

Comme da lo molino
lo grano se frantuma,
‘stu core se consuma
fatella mia pe te.
‘Stu core se consuma
fatella mia pe te.
Come nel mulino
il grano si frantuma,
questo cuore si consuma
fatina mia per te.
Questo cuore si consuma
fatina mia per te.
Fatella mia pe te.
Fatella mia pe te.
Fatina mia per te.
Fatina mia per te.
‘Stu core se consuma
fatella mia pe te.
Fatella mia pe te.
Fatella mia pe te.
Questo cuore si consuma,
fatina mia per te.
Fatina mia per te.
Fatina mia per te.

Il brano è una canzone popolare probabilmente ispirata ad un aria presente all’opera buffa “La Molinarella” di Niccolò Piccinni, andata in scena a Napoli nel 1766. In epoca moderna è stata recuperata e interpretata da Roberto Murolo.

Comme a ‘na fronna

COMME A ‘NA FRONNA

musicaSalvatore Gambardella testoVittorio Fortunato Guarino data1902

I’ tengo dint’ô core
stampata ‘na parola:
“Maria”, che nnomme d’oro…
e chi s’ ‘o scorda cchiù.
Io ho nel cuore
stampata una parola:
“Maria”, che nome d’oro…
e chi se lo dimentica più.
Comme a ‘na fronna
ce so’ caduto,
me so’ perduto,
Marì, pe tte.
Comme a ‘na fronna
ce so’ caduto,
me so’ perduto,
Marì, pe tte.
Come una foglia
Ci sono caduto,
mi sono perso,
Maria, per te.
Come una foglia
Ci sono caduto,
mi sono perso,
Maria, per te.
Maria è ‘sta parola,
dice capille nire,
è bbella comm’ô sole,
‘st’uocchie so’ ‘nfronte a mme.
Maria è questa parola,
dice capelli neri
è bella come il sole,
questi occhi sono di fronte a me.
Comme a ‘na fronna
………………
Come una foglia
………………
Quanto te voglio bbene,
Maria mia, Maria.
Si ammore è vita ‘e pene,
voglio penà pe tte.
Quanto ti voglio bene,
Maria mia, Maria.
Se amore è vita di pene,
voglio penare per te.
Comme a ‘na fronna
………………
Come una foglia
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Joe Masiello ed Enzo De Muro Lomanto.

Ciento strade

CIENTO STRADE

musicaEduardo Alfieri testoUmberto Boselli data1961

‘O sole nun è cchiù cucente,
‘e vvocche se diceno addio.
Accussì more l’estate
p’ ‘e strade d’ ‘o munno.
Il sole non è più cocente,
le bocche se dicono addio.
Così muore l’estate
per le strade del mondo.
Ciento strade,
ogni strada ‘n’ammore.
Ciento strade,
‘nu peccato ogni strada.
E po…
E po vene settembre
e ‘nfonne tutt’ ‘e pprete,
tutt’ ‘e mmure,
tutt’ ‘e ccose…
e sperde tutte ‘e llacreme
cadute ‘int’a ll’estate.
Cento strade,
ogni strada un amore.
Cento strade,
un peccato ogni strada.
E poi…
E poi arriva settembre
e bagna tutte le pietre,
tutti i muri,
tutte le cose…
e disperde tutte le lacrime
cadute in estate.
Ciento strade,
ogni strada ‘n’ammore.
Ciento strade,
‘nu peccato ogni strada.
Pe sunnà,
pe campà,
pe mmurì.
Accussì passa l’estate
Cento strade,
ogni strada un amore.
Cento strade,
un peccato ogni strada.
Per sognare,
per vivere,
per morire.
Così passa l’estate.
E po…
E po vene settembre
e ‘nfonne tutt’ ‘e pprete,
tutt’ ‘e mmure,
tutt’ ‘e ccose…
e sperde tutte ‘e llacreme
cadute ‘int’a ll’estate.
Ciento strade,
ogni strada ‘n’ammore.
Ciento strade,
‘nu peccato ogni strada.
Pe sunnà,
pe campà,
pe mmurì.
Accussì passa l’estate…
Ciento strade.
E poi…
E poi arriva settembre
e bagna tutte le pietre,
tutti i muri,
tutte le cose…
e disperde tutte le lacrime
cadute in estate.
Cento strade,
ogni strada un amore.
Cento strade,
un peccato ogni strada.
Per sognare,
per vivere,
per morire.
Così passa l’estate…
Cento strade.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Cielo

CIELO

musicaEduardo Alfieri testoGigi Pisano data1961

Cielo, cielo, cielo
tu sî ‘o padrone d’ ‘a luna e d’ ‘e stelle
e tutto ll’oro d’ ‘o sole lucente
ll’arrubbaste tu
pecchè ‘o vuliste dà
int’ê capille biondi
‘e nenna mia,
ca io mm’abbagliavo ‘a vista p’ ‘e gguardà.
Cielo, cielo, cielo
tu sei il padrone della luna e delle stelle
e tutto l’oro del sole lucente
lo rubasti tu
perchè lo volesti dare
tra i capelli biondi
del mio amore,
che io mi abbagliavo la vista per guardarli.
Cielo,
mo nenna mia nun ce sta cchiù,
te l’hê pigliata tu.
Cielo,
ora il mio amore non c’è più,
te la sei presa tu.
Cielo,
murive ‘e gelusia.
Cielo,
pe chesto t’hê pigliato a nenna mia.
‘Na sera, ‘int’a ‘na nuvula,
ahimè scennette ‘n’angelo,
ll’arravugliaje ‘int’a ‘nu velo ‘e sposa
e s’ ‘a purtaje cu isso ‘mparaviso.
Cielo,
murive ‘e gelusia,
pe chesto t’hê pigliato â nenna mia.
Cielo,
morivi di gelosia.
Cielo,
per questo ti sei preso l’amore mio.
Una sera, in una nuvola,
ahimè scese un angelo,
l’avvolse in un velo da sposa
e la portò con sè in paradiso.
Cielo,
morivi di gelosia,
per questo ti sei preso l’amore mio.
‘Na sera, ‘int’a ‘na nuvula,
ahimè scennette ‘n’angelo,
ll’arravugliaje ‘int’a ‘nu velo ‘e sposa
e s’ ‘a purtaje cu isso ‘mparaviso.
Cielo,
murive ‘e gelusia,
pe chesto t’hê pigliato â nenna mia.
Una sera, in una nuvola,
ahimè scese un angelo,
l’avvolse in un velo da sposa
e la portò con sè in paradiso.
Cielo,
morivi di gelosia,
per questo ti sei preso l’amore mio.

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana si tenne al Teatro Mediterraneo di Napoli il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio 1961. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e Luciano Tajoli, piazzandosi al quinto posto.

Chitarrella, chitarrè

CHITARRELLA… CHITARRÈ

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1953

‘Na biundulella,
‘na brunettella,
‘nu balcunciello,
rose e garuofane.
Ddoje figliulelle,
ddoje pupatelle
co ddoje vucelle,
suspire ‘e Napule.
Ago e cuttone,
sole e canzone.
Jurnate sane
for’ô balcone
‘sti ffigliulelle,
‘sti ssartulelle
ca d’ ‘a ‘Nfranscata1 so’ ‘e pupatelle.
Una biondina,
una brunetta,
un balconcino,
rose e garofani.
Due ragazzine,
due bamboline
con due voci,
sospiri di Napoli.
Ago e cotone,
sole e canzoni.
Giornate intere
fuori al balcone
queste ragazzine,
queste sarte
che della ‘Nfranscata1 sono le bamboline.
Chitarella, chitarrè,
cuntale ‘o fatto
comm’è gghiuto, chitarrè,
che succedette?
Passaje ‘nu giuvinotto ammartenato2
e una ‘e lloro avette ‘na ‘mmasciata.
Ma ‘a bruna canta e ‘a bionda sta malata, chitarrè,
‘ncopp’a ‘sta casarella d’ ‘a ‘Nfrascata,
chitarrè.
Chitarella, chitarrella,
raccontale il fatto
com’è andato, chitarrella,
che successe?
Passò un giovanotto spavaldo2
e una di loro ricevette una proposta di matrimonio.
Ma la bruna canta e la bionda è malata, chitarrella,
in questa casetta della ‘Nfrascata,
chitarrè.
‘Sta biundulella,
‘sta brunettella
‘stu balcunciello,
ma quanta lacreme.
‘Sti ffigliulelle,
‘sti pupatelle,
‘sti nenne belle
pecchè nun cantano?
P’ ‘o stesso ammore,
dint’a dduie core,
parole amare
tra sora e sora.
Addio canzone
pe ‘sta passione,
mo una è l’ago e ‘n’ata ‘o cuttone.
Questa biondina,
questa brunetta
questo balconcino,
ma quante lacrime.
Queste ragazzine,
queste bamboline,
queste ragazze belle
perchè non cantano?
Per lo stesso amore,
in due cuori,
parole amare
tra sorelle.
Addio canzoni
per questa passione,
ora una è l’ago e l’altra il cotone.
Chitarella, chitarrè,
…………………
Chitarella, chitarrella,
…………………
Chitarrè,
stammoce zitti,
ch’a ‘stu punto, chitarrè,
cchiù triste è ‘o fatto.
Songh’io ‘stu giuvinotto ammartenato.
Pe colpa mia ‘o purtone sta ‘nzerrato,
‘a bionda è morta e ‘a bruna mm’ha lassato,
chitarrè.
E io chiagno ‘mmiez’â strada d’ ‘a ‘Nfrascata,
chitarrè.
Chitarrella,
stiamo zitti
che a questo punto, chitarrella,
più triste è il fatto.
Sono io questo giovanotto spavaldo.
Per colpa mia il portone è chiuso,
la bionda è morta e la bruna mi ha lasciato,
chitarrella.
E io piango in mezzo alla strada della ‘Nfrascata,
chitarrella.

Il brano fu lanciato da Sergio Bruni alla Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Luciano Tajoli, Alberto Berri, Mario Trevi, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 'A 'Nfrascata è l'antico nome usato per l'attuale Via Salvator Rosa, che nacque per collegare la collina del Vomero (dove, tra il XVI e il XVII secolo, la nobiltà spagnola aveva iniziato a costruire sontuose dimore) e il centro della città. Il termine "'Nfrascata" rimane nel dialetto a ricordare quei tempi, prima dell'urbanizzazione, in cui c'erano, appunto, le "frasche", cioè le foglie degli alberi che portavano ombra e refrigerio. 2 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

Chissà pecchè

CHISSÀ PECCHÈ


musicaGino Mazzocchi, Giuseppe Faiella testoEttore Lombardi data1959


 
Chissà
pecchè me cade ‘mbraccia
e t’annascunne ‘a faccia
pe nun te fà vasà.
 
Chissà
perchè mi cadi tra le braccia
e nascondi la faccia
per non farti baciare.
 
Chissà,
chissà pecchè me sfuje
e ‘sti bell’uocchie tuoje
me vonno ‘ncatenà.
 
Chissà,
chissà perchè mi sfuggi
e questi begli occhi tuoi
mi vogliono incatenare.
 
Si me vuò bbene
pecchè nun m’ ‘o vvuò ddì?
Core nun tiene
si nun me dice “Sì”.
 
Se mi vuoi bene
perchè non me lo vuoi dire?
Cuore non hai
se non mi dici “Sì”.
 
Chissà
pecchè me cade ‘mbraccia
e t’annascunne ‘a faccia
pe nun te fà vasà.
 
Chissà
perchè mi cadi tra le braccia
e nascondi la faccia
per non farti baciare.
 
Chissà
pecchè me cade ‘mbraccia
e t’annascunne ‘a faccia
pe nun te fà vasà.
 
Chissà
perchè mi cadi tra le braccia
e nascondi la faccia
per non farti baciare.
 
Chissà,
chissà pecchè me sfuje
e ‘sti bell’uocchie tuoje
me vonno ‘ncatenà.
 
Chissà,
chissà perchè mi sfuggi
e questi begli occhi tuoi
mi vogliono incatenare.
 
Si me vuò bbene
pecchè nun m’ ‘o vvuò ddì?
Core nun tiene
si nun me dice “Sì”.
 
Se mi vuoi bene
perchè non me lo vuoi dire?
Cuore non hai
se non mi dici “Sì”.
 
Chissà
pecchè me cade ‘mbraccia
e t’annascunne ‘a faccia
pe nun te fà vasà.
Chissà
perchè mi cadi tra le braccia
e nascondi la faccia
per non farti baciare.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Chiove a zeffunno

CHIOVE A ZEFFUNNO

musica testoEnzo Bonagura data1958

Chiove a zeffunno, sì, chiove a zeffunno
‘ncopp’ê lampiune d’ ‘a città, tra veglia e suonno,
‘nnanz’a ‘sti llastre ca stong’appannanno,
sott’a ‘stu cielo ch’è cchiù triste ‘e me.
Piove a dirotto, sì, piove a dirotto
sui lampioni della città, tra veglia e sonno,
davanti a questi vetri che sto appannando,
sotto a questo cielo che è più triste di me.
Me tremma ‘int’ô core ‘a speranza
ca mm’è restata.
Stasera, dimane, ‘n’at’anno
staje cca ‘n’ata vota.
‘A strada addò nun passe
è ‘na malincunia…
e che deserto è chesta vita mia,
sunnata, campata pe tte.
Chiove a zeffunno.
Mi trema nel cuore la speranza
che mi è rimasta.
Stasera, domani, un altro anno
sei qui un’altra volta.
La strada in cui non passi
è una malinconia…
e che deserto è questa vita mia,
sognata, vissuta per te.
Piove a dirotto.
Un’acqua ‘a vesta ‘ncuollo,
‘e ggocce ‘int’ê capille…
e ‘a vocca ‘nfosa tu t’astrigne a mme.
E cchiù bella e cchiù doce tu sî.
Accussì sto’ sunnanno, accussì…
Ma ‘stu tiempo nun votta a passà,
nun votta a passà.
Tutto bagnato il vestito addosso,
le gocce tra i capelli…
e la bocca bagnata tu stringi a me.
E più bella e più dolce tu sei.
Così sto sognando, così…
Ma questo tempo non vuole passare,
non vuole passare.
Chiove a zeffunno, ‘o vvì, chiove a zeffunno.
Pe quante e quanta vocche mo se vonno e vonno,
‘sti ffile d’acqua ‘nu sipario fanno,
ca, ‘nzieme, core a core, è bello a stà.
Piove a dirotto, lo vedi, piove a dirotto.
Per quante e quante bocche ora si vogliono,
questi fili d’acqua un sipario fanno,
che, insieme, cuore a cuore, è bello stare.
Me tremma ‘int’ô core ‘a speranza
……………………………
Mi trema nel cuore la speranza
……………………………

Il brano fu presentato al sesto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Claudio Terni, piazzandosi al decimo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Mario Abbate, Franco Ricci, Alberto Berri e Luciano Virgili.

Chi se nne scorda cchiù!

CHI SE NNE SCORDA CCHIÙ!

musicaRichard Barthelemy testoRoberto Marvasi data1895

Chi se nne scorda cchiù de chella sera?
Senza ‘nu sciore chella trezza nera,
senza ‘n’aniello chella mano ‘e cera.
Core che abbruce cchiù de ‘na vrasera,
addò vaje? Sott’â bannera
de Rusina a spantecà?
Chi si dimentica più di quella sera?
Senza un fiore quella treccia nera,
senza un anello quella mano di cera.
Cuore che bruci più di un braciere,
dove vai? Sotto alla bandiera
di Rosina a penare?
Core, uh, quanta fantasie,
ll’una vene e ‘n’auta va.
Vì che ppoco ‘e bbene ‘e Ddie
dint’a chella scurità.
Core, uh, quanta fantasie,
ll’una vene e ‘n’auta va.
Vì che ppoco ‘e bbene ‘e Ddie
dint’a chella scurità.
Cuore, uh, quante fantasie,
una arriva e un’altra se ne va.
Guarda che ben di Dio
in quella oscurità.
Cuore, uh, quante fantasie:
una arriva e un’altra se ne va.
Guarda che ben di Dio
in quella oscurità.
E dint’â notte scura te chiammaje
e tu veniste e ‘o core te tremmaje.
“Pecché tu triemme?” Riciste:”Penz’ ô guaje
ca me succede si me lassarraje”.
Io risponno: “‘Na voglia maje,
Rusinè, nun dubità”.
E nella notte scura ti chiamai
e tu arrivasti e il cuore ti tremò.
“Perché tu tremi?” Dicesti:”Penso al guaio
che mi succede se mi lascerai”.
Io rispondo: “Non sia mai,
Rosina, non dubitare”.
Core, uh, quanta fantasie,
……………………
Cuore, uh, quante fantasie,
……………………
Che succedette? E chi ne sape niente?
Saccio ca mo mm’hê fatto ‘o tradimento
e ‘o core tujo ll’hê dato a ‘nu tenente.
Ma che mme ‘mporta, ‘a donna è comm’ô viento,
t’accarezza e te turmenta,
te tradesce e se ne va.
Che successe? E chi ne sa niente?
So che ora mi hai tradito
e il cuore tuo l’hai dato a un tenente.
Ma che m’importa, la donna è come il vento,
ti accarezza e ti tormenta,
ti tradisce e se ne va.
Core, uh, quanta fantasie,
……………………
Cuore, uh, quante fantasie,
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Willy Alberti e Muslim Magomayev.

Cavalluccio ‘e mare

CAVALLUCCIO ‘E MARE

musicaMario Coppola testoAntonio Mennillo data1961

‘Na scugliera e ‘nu tramonto d’amaranto…
‘Na manella accarezza l’onna ‘argiento…
Una scogliera e un tramonto d’amaranto…
Una manina accarezza l’onda d’argento…
Oje cavalluccio, cavalluccio ‘e mare,
si è proprio overo chello ca io spero,
portame furtuna, portame ll’ammore.
Ma comme vola ‘o tiempo, comme vola…
io credo ancora, cavalluccio ‘e mare,
portame furtuna, portame ll’ammore.
O cavalluccio, cavalluccio marino,
se è proprio vero quello che io spero,
portami fortuna, portami l’amore.
Ma come vola il tempo, come vola…
io credo ancora, cavalluccio marino,
portami fortuna, portami l’amore.
Vuleva a me, sultanto a me,
ma addò sta, chi sa addò sta.
Si dint’a ll’onne ‘na manella
tu vide ancora, portala a mme.
Oje cavalluccio, cavalluccio ‘e mare,
quanta penziere te po’ dà l’ammore.
Portame furtuna, cavalluccio ‘e mare.
Voleva me, soltanto me,
ma dove sta, chi sa dove sta.
Se tre le onde una manina
tu vedi ancora, portala a me.
O cavalluccio, cavalluccio marino,
quanti pensieri ti può dare l’amore.
Portami fortuna, cavalluccio marino.
Si è proprio overo chello ca io spero,
portame furtuna, portame ll’ammore.
Io credo ancora, cavalluccio ‘e mare,
portame furtuna, portame ll’ammore.
Se è proprio vero quello che io spero,
portami fortuna, portami l’amore.
Io credo ancora, cavalluccio marino,
portami fortuna, portami l’amore.
Vuleva a me, sultanto a me,
ma addò sta, chi sa addò sta.
Si dint’a ll’onne ‘na manella
tu vide ancora, portala a mme.
Oje cavalluccio, cavalluccio ‘e mare,
quanta penziere te po’ dà l’ammore.
Portame furtuna, portame ll’ammore.
Voleva me, soltanto me,
ma dove sta, chi sa dove sta.
Se tre le onde una manina
tu vedi ancora, portala a me.
O cavalluccio, cavalluccio marino,
quanti pensieri ti può dare l’amore.
Portami fortuna, portami l’amore.
‘Na scugliera e ‘nu tramonto d’amaranto…
‘Na manella accarezza l’onna ‘argiento…
Una scogliera e un tramonto d’amaranto…
Una manina accarezza l’onda d’argento…

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 16 al 18 settembre. Nell’occasione fu cantato da Maria Paris e dal Quartetto Radar (quartetto vocale composto da Claudio Celli, Gianni Guarnieri, Dino Comolli e Stelio Settepassi).