Che Dio ti benedica

CHE DIO TI BENEDICA

musica testoPino Daniele data1993

Meno male che ho trovato un bel posto,
tutta la notte ci resterò.
Sabato sera, argento vivo addosso,
sei ancora in ufficio, però.
Meno male che ho trovato un bel posto,
tutta la notte ci resterò.
Sabato sera, argento vivo addosso,
sei ancora in ufficio, però.
Dammi solo un’ora, baby,
un’ora per cambiare,
per farmi rimorchiare.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Dammi solo un’ora, baby,
un’ora per cambiare,
per farmi rimorchiare.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Meno male che si può ballare
l’uno sull’altro addosso così.
Sono le quattro non guardarmi male,
ho bevuto troppo, sì.
Meno male che si può ballare
l’uno sull’altro addosso così.
Sono le quattro non guardarmi male,
ho bevuto troppo, sì.
Dammi solo un’ora, baby,
e un po’ di Coca Cola,
che mi graffi la gola.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Dammi solo un’ora, baby,
e un po’ di Coca Cola,
che mi graffi la gola.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Ho bisogno di qualcuno,
che mi tiri un po’ più su,
perchè sono un insicuro
non riesco neanche più.
Ho bisogno di qualcuno,
che mi tiri un po’ più su,
perchè sono un insicuro
non riesco neanche più.
Quando cammina si fa guardare,
sembra la scena di un film.
Ed è arrapato come un animale,
si guarda intorno, sì.
Quando cammina si fa guardare,
sembra la scena di un film.
Ed è arrapato come un animale,
si guarda intorno, sì.
Dammi solo un’ora, baby,
un’ora per cambiare,
per farmi rimorchiare.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Dammi solo un’ora, baby,
un’ora per cambiare,
per farmi rimorchiare.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Ho bisogno di qualcuno,
che mi tiri un po’ più su,
perchè sono un insicuro
non riesco neanche più.
Ho bisogno di qualcuno,
che mi tiri un po’ più su,
perchè sono un insicuro
non riesco neanche più.
Che strana combinazione,
tu chiamala complicità,
che strana… sarà.
Che strana combinazione,
tu chiamala complicità,
che strana… sarà.
Che strana combinazione,
tu chiamala complicità,
che strana… sarà.
Che strana combinazione,
tu chiamala complicità,
che strana… sarà.
Dammi solo un’ora, baby,
un’ora per cambiare,
per farmi rimorchiare.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
Dammi solo un’ora, baby,
un’ora per cambiare,
per farmi rimorchiare.
Dammi solo un’ora, baby,
che Dio ti benedica,
che fica.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Che soddisfazione

CHE SODDISFAZIONE

musica testoPino Daniele data1991

O mamma mia,
ho speso una follia,
volevo un Mercedes bianco,
lo stereo e il servo sterzo,
che sballo,
per portarti a Mergellina
la domenica mattina.
O mamma mia,
ho speso una follia,
volevo un Mercedes bianco,
lo stereo e il servo sterzo,
che sballo,
per portarti a Mergellina
la domenica mattina.
O mamma mia,
ho speso una follia,
volevo il televisore gigante,
la barca con il motore
ed un’amante.
Tanto è facile pagare
con un leasing o una cambiale.
O mamma mia,
ho speso una follia,
volevo il televisore gigante,
la barca con il motore
ed un’amante.
Tanto è facile pagare
con un leasing o una cambiale.
Che soddisfazione,
quanto costa la felicità.
Che soddisfazione,
vivere in questa società,
compri quello che ti pare.
Che soddisfazione,
quanto costa la felicità.
Che soddisfazione,
vivere in questa società,
compri quello che ti pare.
O mamma mia,
facciamo una pazzia,
andiamo giù a Sorrento a passeggiare,
compriamo un appartamento
sul mare
dove ti potrò baciare
nel traffico di Castellammare.
O mamma mia,
facciamo una pazzia,
andiamo giù a Sorrento a passeggiare
compriamo un appartamento
sul mare
dove ti potrò baciare
nel traffico di Castellammare.
Che soddisfazione,
quanto costa la felicità.
Che soddisfazione,
vivere in questa società,
compri quello che ti pare.
Che soddisfazione,
quanto costa la felicità.
Che soddisfazione,
vivere in questa società,
compri quello che ti pare.

La canzone fa parte di "Un uomo in blues", undicesimo album in studio di Pino Daniele. Il brano è inserito anche nella raccolta “Ricomincio da 30”, mentre una versione dal vivo è nell’album “E Sona Mò” (1993).

Carte e cartuscelle

CARTE E CARTUSCELLE

musica testoPino Daniele data1989

Bisogna andare fino in fondo
anche se in questa storia sei
rimasto un po’ deluso,
te siente già curiuso e po
nun dà retta è meglio ca ognuno penza a sé.
Nun fà comm’a me
che parlo sulo,
che faccio capa e muro.
Bisogna andare fino in fondo
anche se in questa storia sei
rimasto un po’ deluso,
ti senti già strano e poi
non preoccuparti è meglio che ognuno pensi a sé.
Non fare come me
che parlo solo,
che sbatto la testa contro il muro.
Bisogna andare fino in fondo,
anche se in questo mondo sei
‘nu poco cchiù ‘mbranato ‘e me,
bevimmo troppi cafè.
Nun da’ retta è meglio ca ognuno penza a sé,
ma i’ te voglio vedè
‘na vota ancora,
‘na vota sola.
Bisogna andare fino in fondo,
anche se in questo mondo sei
un po’ più imbranato di me,
beviamo troppi caffè.
Non preoccuparti è meglio che ognuno pensi a sé,
ma io ti voglio vedere
una volta ancora,
una volta sola.
Pe dint’â sacca carte e cartuscelle
e so’ tre ghiuorne ca ‘e voglio jettà
pe nun te penzà cchiù,
pecchè ce staje sempe tu.
Nella tasca fogli e fogliettini
e sono tre giorni che li voglio buttare
per non pensarti più,
perchè ci sei sempre tu.
Bisogna andare fino in fondo
anche se in questa storia sei
rimasto un po’ deluso,
te siente già curiuso e po
nun dà retta è meglio ca ognuno penza a sé.
Te voglio vedè
‘na vota sola,
‘na vota ancora.
Bisogna andare fino in fondo
anche se in questa storia sei
rimasto un po’ deluso,
ti senti già strano e poi
non preoccuparti è meglio che ognuno pensi a sé.
Ti voglio vedere
una volta sola,
una volta ancora.
La canzone fa parte di "Mascalzone Latino", decimo album in studio di Pino Daniele.

Cry

CRY

musica testoPino Daniele data1988

Listen to, listen to.
Listen to, listen to.
Listen to, listen to.
Listen to, listen to.
I don’t wanna cry any more.
I don’t wanna cry any more for you.
I don’t wanna cry any more.
Tiene a mente.
I don’t wanna cry any more.
I don’t wanna cry any more for you.
I don’t wanna cry any more.
Ricorda.
I don’t wanna live any more.
I don’t wanna live any more for you.
I don’t wanna cry any more.
Tiene a mente.
I don’t wanna live any more.
I don’t wanna live any more for you.
I don’t wanna cry any more.
Ricorda.
Listen to, listen to,
cu ‘e mmane ‘int’a ‘sta guerra.
Listen to, listen to,
scurdata ‘a Dio e senza tuccà.
Listen to, listen to,
cu ll’uocchie ‘int’a ‘sta guerra.
Listen to, listen to,
pecchè nun se sente cchiù ‘e cantà?
Sometimes Dio,
sometimes,
i’ nun saccio addò sta,
finchè se cerca ancora ammore,
ancora ammore.
Cry.
Listen to, listen to,
con le mani in questa guerra.
Listen to, listen to,
dimenticata da Dio e senza toccare.
Listen to, listen to,
con gli occhi in questa guerra.
Listen to, listen to,
perchè non si sente più cantare?
Sometimes Dio,
sometimes,
io non so dove sta,
finchè so cerca ancora amore,
ancora amore.
Cry.
I don’t wanna cry any more.
I don’t wanna cry any more for you.
I don’t wanna change any more.
Tiene a mente.
I don’t wanna cry any more.
I don’t wanna cry any more for you.
I don’t wanna change any more.
Ricorda.
I don’t wanna change any more.
I don’t wanna live any more for you.
I don’t wanna cry any more.
Tiene a mente.
I don’t wanna change any more.
I don’t wanna live any more for you.
I don’t wanna cry any more.
Ricorda.
Listen to, listen to,
cu ‘e mmane ‘int’a ‘sta guerra.
……………………………
Listen to, listen to,
con le mani in questa guerra.
……………………………
I don’t wanna cry any more.
I don’t wanna cry any more for you.
I don’t wanna live any more.
Tiene a mente.
I don’t wanna cry any more.
I don’t wanna cry any more for you.
I don’t wanna live any more.
Ricorda.
Listen to, listen to,
cu ‘e mmane ‘int’a ‘sta guerra.
……………………………Cry.
Cry.
Listen to, listen to,
con le mani in questa guerra.
……………………………Cry.
Cry.

La canzone fa parte di "Schezzichea with Love", nono album in studio di Pino Daniele. Il brano è parte anche della colonna sonora del film “Se lo scopre Gargiulo”, diretto da Elvio Porta.

Canzone nova

CANZONE NOVA

musica testoPino Daniele data1988

Femmene ca scenneno a mare,
ma ormai è dimane,
putessemo cantà
forze ‘na canzone nova,
ddoje pummarole e ghiesce ‘o sole.
Donne che scendono al mare,
ma ormai è domani,
potremmo cantare
forse una canzone nuova,
due pomodori ed esce il sole.
Gioia ‘o ssaje ca i’ po
nun so’ crisciuto.
Gioia â sera ll’uocchie
s’arravogliano ‘e paura
e vuò tuccà
ll’ammore ‘e chi nun perde tiempo,
ll’ammore ‘e chi sape aspettà.
Ammore fatto sott’ô muro,
‘ncopp’ê discese e sott’â luna,
ma è sempe ammore.
Gioia lo sai che io poi
non sono cresciuto.
Gioia alla sera gli occhi
si mischiano di paura
e vuoi toccare
l’amore di chi non perde tempo,
l’amore di chi sa aspettare.
Amore fatto sotto al muro,
sulle discese e sotto alla luna,
ma sempre amore è.
Femmene senza cchiù parole
nun state sole,
putessemo cantà
forze ‘na canzone nova,
ddoje pummarole e ghiesce ‘o sole.
Donne senza più parole,
non state sole,
potremmo cantare
forse una canzone nuova,
due pomodori ed esce il sole.
Gioia ‘o ssaje ca i’ po
………………………
Gioia lo sai che io poi
………………………

La canzone fa parte di "Schezzichea with Love", nono album in studio di Pino Daniele. Il brano è parte anche della colonna sonora del film “Se lo scopre Gargiulo”, diretto da Elvio Porta.

Cumbà

CUMBÀ

musica testoPino Daniele data1988

Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada,
che c’accidite a ffà.
Se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
che c’accidite a ffà.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
amico.
Se nosotros no semos nada,
perchè continuate a scassarci.
Se nosotros no semos nada,
amcio.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
perchè continuate a scassarci.
Anda tiempo
mucho e Portorico,
terra caliente che si scalderà.
E allora saglie e scinne,
si aspiette ‘mponta ô vico
qualche pentito poi ti parlerà.
Anda tiempo
mucho e Portorico,
terra caliente che si scalderà.
E allora sali e scendi,
se aspetti in cima al vicolo
qualche pentito poi ti parlerà.
Se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
che c’accidite a ffà.
Se nosotros no semos nada,
amico.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
perchè continuate a scassarci.
We just live to understand
to ease the pain of man,
in this world we need inspiration
we don’t need to be afraid.
This life is just a play,
ma pecchè ce lassammo sule
e nun ce truvammo cchiù.
We just live to understand
to ease the pain of man,
in this world we need inspiration
we don’t need to be afraid.
This life is just a play,
ma perchè ci lasciamo soli
e non ci troviamo più.
Se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada.
Se nosotros no semos nada,
amico.
Se nosotros no semos nada,
amico.
Se nosotros no semos nada.
Coño chico
dimelo mi vada,
ma questa historia quando passerà.
E allora seglie e scinne,
forse in un’altra vita
qualcuno forte poi ci griderà.
Coño chico
dimelo mi vada,
ma questa historia quando passerà.
E allora sali e scendi,
forse in un’altra vita
qualcuno forte poi ci griderà.
Se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
che c’accidite a ffà.
Se nosotros no semos nada,
amico.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
perchè continuate a scassarci.
We just live to understand
…………………………
We just live to understand
…………………………
Se nosotros no semos nada,
cumbà.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
che c’accidite a ffà.
Se nosotros no semos nada,
amico.
Se nosotros no semos nada,
se nosotros no semos nada,
perchè continuate a scassarci.

La canzone fa parte di "Schezzichea with Love", nono album in studio di Pino Daniele. L’autore usa alcuni versi in spagnolo perchè scrive questa canzone pensando al popolo di Cuba che, nonostante le vessazioni interne ed esterne, ha sempre combattuto per la propria libertà. Circostanza che, secondo Pino Daniele, ha forti analogie con la storia del popolo napoletano.

Che ore so’

CHE ORE SO’

musica testoPino Daniele data1985

Io oggi voglio star così,
lasciami stare per un po’,
credevo di non far rumore,
non so nemmeno che ore so’.
Io oggi voglio star così,
lasciami stare per un po’,
credevo di non far rumore,
non so nemmeno che ore sono.
Io oggi voglio star così,
voglio vedè ‘a televisione
ca ce distrugge ‘a dinto e ‘a fora.
Un’altra estate se ne andrà,
mi resta ancora tempo.
Io oggi voglio star così,
voglio vedere la televisione
che ci distrugge dentro e fuori.
Un’altra estate se ne andrà,
mi resta ancora tempo.
Non sai quanto mi manchi
e forse oggi di più.
Fa caldo ed ho fumato troppo,
in ogni stanza cerco di ridere un po’,
ma poi ci resto male,
mi sa che io stasera berrò.
Non sai quanto mi manchi
e forse oggi di più.
Fa caldo ed ho fumato troppo,
in ogni stanza cerco di ridere un po’,
ma poi ci resto male,
mi sa che io stasera berrò.
Credevo di non far rumore,
non so nemmeno che ore so’.
Credevo di non far rumore,
non so nemmeno che ore sono.
Non sai quanto mi manchi
………………………
Non sai quanto mi manchi
………………………
Ma poi ci resto male,
mi sa che io stasera berrò.
Ma poi ci resto male,
mi sa che io stasera berrò.
Ma poi ci resto male,
mi sa che io stasera berrò.
Ma poi ci resto male,
mi sa che io stasera berrò.
La canzone fa parte di "Ferryboat", settimo album in studio di Pino Daniele.

Che te ne fotte

CHE TE NE FOTTE

musica testoPino Daniele data1981

Ma che te ne fotte
e quanno good good1,
cchiù nero d’ ‘a notte nun po’ venì.
E nun stà accussì
oggi è solo lunedì.
Guagliò, ma che te ne fotte,
si parla quaccheduno, allucca cchiù forte
e giù, finché non hai ragione tu
accussì nunn ‘o ffaje parlà cchiù.
Ma che te ne fotte
e in fin dei conti1,
più nero della notte non può essere.
E non stare così
oggi è solo lunedì.
Ragazzo, ma che te ne fotte,
se parla qualcuno, urla più forte
e giù, finché non hai ragione tu
così non lo fai parlare più.
Chi t’ha ditto ca nun può scassà
tutto chello ca te fa ‘ncazzà.
Chi t’ha ditto ca è fernuto,
ca nun ce capimmo cchiù.
I’ parlavo sulo ‘e chello
ca mo nun faje cchiù.
Chi ti ha detto che non puoi distruggere
tutto quello che ti fa incazzare.
Chi ti ha ditto che è finito,
che non ci capiamo più.
Io parlavo solo di quello
che ora non fai più.
Guagliò, ma che te ne fotte
‘a vita è sulo culo rutto
e niente cchiù.
È voglia ‘e se scetà
‘mmiez’a chello ca nun va.
Ma che te ne fotte,
basta ca staje bono ‘a sotto2
e tu non ti stancare più,
ma faje chello ca vuò tu.
Ragazzo, ma che te ne fotte
la vita è solo culo rotto
e niente più.
È voglia di svegliarsi
in mezzo a quello che non va.
Ma che te ne fotte,
basta che stai bene sotto2
e tu non ti stancare più,
ma fai quello che vuoi tu.
Chi t’ha ditto ca nun può scassà
tutto chello ca te fa ‘ncazzà.
Chi t’ha ditto ca è fernuto,
ca nun ce capimmo cchiù.
I’ parlavo sulo ‘e chello
ca mo nun va cchiù.
Chi ti ha detto che non puoi distruggere
tutto quello che ti fa incazzare.
Chi ti ha ditto che è finito,
che non ci capiamo più.
Io parlavo solo di quello
che ora non va più.

La canzone fa parte di "Vai mo", quarto album in studio di Pino Daniele. 1 L'espressione "quanno buono buono" è una di quelle locuzioni che il napoletano ha ereditato dallo spagnolo. Deriva da "de bueno a bueno" che originariamente sta per "d'accordo", ma nella lingua partenopea viene usata per comunicare un senso di assenso e rassegnazione di fronte ad un qualcosa impossibile da evitare e/o che ci lascia indifferenti. In italiano può essere tradotto con "tutto sommato", "alla fin fine", "in fin dei conti", ecc... 2 E’ possibile che con questa espressione l’autore si riferisse al “star bene nelle parti basse”, quindi, in questo contesto, ad avere la grinta e le palle per portare avanti la propria vita, le proprie idee e le proprie decisioni.

Chillo è ‘nu buono guaglione

CHILLO È ‘NU BUONO GUAGLIONE

musica testoPino Daniele data1979

Chillo è ‘nu buono guaglione,
fa ‘a vita ‘e notte sott’a ‘nu lampione.
E quando arriva mezanotte
scende e va a faticà.
Chillo è ‘nu buono guaglione,
e che peccato ch’è ‘nu poco ricchione.
Ha cominciato con il vestito
della sorella pe pazzià.
Quello è un bravo ragazzo,
si prostituisce di notte sotto ad un lampione.
E quando arriva mezzanotte
scende e va a lavorare.
Quello è un bravo ragazzo,
e che peccato che è un poco ricchione.
Ha cominciato con il vestito
della sorella per gioco.
Chillo è ‘nu buono guaglione
e vo’ essere ‘na signora.
Chillo è ‘nu buono guaglione,
crede ancora all’ammore.
Quello è un bravo ragazzo
e vuole essere una signora.
Quello è un bravo ragazzo,
crede ancora all’amore.
Chillo è ‘nu buono guaglione,
sogna la vita coniugale.
Ma per strada poi sta male
perchè si girano a guardare.
Chillo è ‘nu buono guaglione,
s’astipa ‘e sorde pe ll’operazione.
E non ha alternativa,
solo azione decisiva.
Quello è un bravo ragazzo,
sogna la vita coniugale.
Ma per strada poi sta male
perchè si girano a guardare.
Quello è un bravo ragazzo,
risparmia i soldi per l’operazione.
E non ha alternativa,
solo azione decisiva.
Chillo è ‘nu buono guaglione
e vo’ essere ‘na signora.
Chillo è ‘nu buono guaglione,
crede ancora all’ammore.
Quello è un bravo ragazzo
e vuole essere una signora.
Quello è un bravo ragazzo,
crede ancora all’amore.
E mi chiamerò Teresa,
scenderò a far la spesa.
Me faccio crescere ‘e capille
e me metto ‘e tacche ‘e spillo.
Inviterò gli amici a casa
a passare una giornata
senza avere la paura
che ci sia una chiamata.
E uscire poi per strada
e gridare “So’ normale”.
E nisciuno me dice niente
e nemmeno la stradale.
E mi chiamerò Teresa,
scenderò a far la spesa.
Me faccio crescere i capelli
e mi metto i tacchi a spillo.
Inviterò gli amici a casa
a passare una giornata
senza avere la paura
che ci sia una chiamata.
E uscire poi per strada
e gridare “Sono normale”.
E nessuno mi dice niente
e nemmeno la stradale.
Chillo è ‘nu buono guaglione
e vo’ essere ‘na signora.
Chillo è ‘nu buono guaglione,
crede ancora all’ammore.
Quello è un bravo ragazzo
e vuole essere una signora.
Quello è un bravo ragazzo,
crede ancora all’amore.

La canzone fa parte di "Pino Daniele", secondo album in studio di Pino Daniele. In questo brano, Pino Daniele affronta i temi dell’omosessualità e della transessualità, argomenti che, alla fine degli anni Settanta del Novecento, non erano così comuni in una canzone e venivano spesso censurati. Secondo una “leggenda metropolitana”, ad ispirare il testo fu “Giannina” (morta intorno al 2 giugno 2022), famosa transessuale che, già ai tempi del Pino Daniele ventenne, girava per il centro storico vendendo sigarette. Una storia di sofferenza ed emarginazione, che l’autore mette nero su bianco con la sua proverbiale crudezza e sensibilità.

Cammina cammina

CAMMINA CAMMINA

musica testoPino Daniele data1977

‘Ncopp’a ll’evera ch’addora
se ne scenneno ‘e culure
e cammina ‘o viecchiariello sott’â luna.
Quanti vvote s’è fermato
pe parlà cu quaccheduno,
ma nun ce sta maje nisciuno
ca se ferma p’ ‘o sentì.
Sull’erba che profuma
scendono i colori
e cammina il vecchietto sotto la luna.
Quante volte si è fermato
per parlare con qualcuno,
ma nun c’è mai nessuno
che si ferma per ascoltarlo.
E cammina, cammina vicino ô puorto
e redenno penza â morte.
“Si venesse mo, fosse cchiù cuntento,
tanto io parlo e nisciuno me sente.
E cammina, cammina vicino al porto
e ridendo pensa alla morte.
“Se arrivasse ora, sarei più contento,
tanto io parlo e nessuno mi ascolta.
Guardanno ‘o mare penzo a Maria,
ca mo nun ce sta cchiù.
So’ sulo tre anne
e ce penzo tutt’ ‘e ssere,
passa ‘o tiempo e nun me pare overo”.
Guardando il mare penso a Maria,
che ora non c’è più.
Sono solo tre anni
e ci penso tutte le sere,
passa il tempo e non mi sembra vero”.
E cammina, cammina vicino ô puorto
e chiagnenno aspetta ‘a morte.
Sott’â luna nun parla nisciuno,
sott’â luna nisciuno vo’ sentì.
E cammina, cammina vicino al puorto
e piangendo aspetta la morte.
Sotto la luna non parla nessuno,
sotto la luna nessuno vuole ascoltare.

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Da segnalare anche la versione di Massimo Ranieri.