CHI PO’ DICERE
|
|
Chi po’ dicere ca sto’ murenno. Chi po’ dicere ca so’ cuntento. Chi po’ dicere ca sto’ sbaglianno parlanno male ‘e tutte chist’anne. Tantu tiempo, ma nce penzo ancora, chella nun era ‘a strada bona. Chi me dice ammore, rispongo dulore. |
Chi può dire che sto morendo. Chi può dire che soni contento. Chi può dire che sto sbagliando parlando male di tutti questi anni. Tanto tempo, ma ci penso ancora, quella non era la strada buona. Chi mi dice amore, rispondo dolore. |
Chi po’ dicere dimane vengo. E aspiette tutta ‘na vita e t’accuorge ca nun hê capito e nun te po’ cchiù passà. Chi me dice umanità, Rispongo ammore, ammore, ammore. |
Chi può dire domani vengo. E aspetti tutta una vita e ti accorgi che non hai capito e nun ti può più passare. Chi mi dice umanità, Rispondo amore, amore, amore. |
Category Archives: C
Che calore
CHE CALORE
|
|
Che calore, che calore, comme coce ‘o sole, s’è miso justo ‘ncapa e nun ce fà faticà. Che calore, che calore, sto’ tutto sudato, è meglio ca levammo mano, nun ce sta niente ‘a fà. |
Che calore, che calore, come scotta il sole si è messo proprio in testa di non farci lavorare. Che calore, che calore, sto tutto sudato è meglio che smettiamo, nun c’è niente da fare. |
I mo moro, cu ‘stu calore nun me fido cchiù. Stongo ‘na zuppa ‘e sudore e si m’arraggio nun fatico cchiù. |
I ora muoio, con questo calore nun ce la faccio più. Sono una zuppa di sudore e se mi arrabbio non lavoro più. |
“Che calore, che calore”, dice ‘a chiattona, saglienne ‘e grare nun ce ‘a fa. “Che calore, che calore”, dice ‘o guaglione si se scassano ‘e tazze l’aggi’ ‘a pavà. |
“Che calore, che calore”, dice la grassona, salendo le scale non ce la fa. “Che calore, che calore”, dice il garzone se si rompono le tazze le devo pagare. |
I mo moro, …………… |
I mo moro, …………… |
I mo moro, …………… |
I mo moro, …………… |
La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Venne pubblicato come singolo l’anno precedente insieme a “Furtunato”. Racconta la storia di un cameriere, costretto a lavorare sotto il sole e con un caldo insopportabile.
Ce sta chi ce penza
CE STA CHI CE PENZA
|
|
Ma che puzza ‘int’a ‘stu vico, comme fa ‘a gente a campà cu ‘sta puzza sott’ô naso, ca nun se po’ cchiù suppurtà. E chiamammo a quaccheduno, cca quaccosa s’ha dda fà. Simmo strunze o poco buone forse chesta è ‘a verità. Simmo strunze o poco buone forse chesta è ‘a verità. |
Ma che puzza in questo vicolo, come fa la gente a vivere con questa puzza sotto al naso, che non si può più sopportare. E chiamiamo qualcuno, qui qualcosa bisogna fare. Siamo stronzi o poco buoni forse questa è la verità. Siamo stronzi o poco buoni forse questa è la verità. |
E s’è rotta ‘a sajettera1, ‘a gente scrive ‘e nummarielle. Ma qua’ nummere e ‘a culonna2 ce vo’ l’aiuto d’ ‘a Madonna. Chi ce ‘o dice a San Gennaro, ma ‘a fernimmo cu ‘sta storia cca scarzeano ‘e denare e s’ha dda campà. Cca scarzeano ‘e denare e s’ha dda campà. |
E si è rotto il tombino1 la gente scrive i numeri del Lotto. Ma quali numeri e la colonna2 ci vuole l’aiuto della Madonna. Chi lo dice a San Gennaro, ma finiamola con questa storia, qua scarseggiano i soldi e i si deve sopravvivere. Qua scarseggiano i soldi e i si deve sopravvivere. |
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza ‘mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza. Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza ‘mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza. |
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa, tra questa gente, c’è chi ci pensa. Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa, tra questa gente, c’è chi ci pensa. |
E’ passata ‘a prucessione pure chesta è tradizione. Se ne cadeno ‘e palazze e a nuje ce abbrucia ‘o mazzo. ‘A città è cchiù pulita ma ognuno mette ‘o dito e nce vo’ mangnà… e nce vo’ mangnà. ‘A città è cchiù pulita ma ognuno mette ‘o dito e nce vo’ mangnà… e nce vo’ mangnà. |
E’ passata la processione anche queesta è tradizione. Cadono a pezzi i palazzi e a noi ci brucia il culo. La città è più pulita ma ognuno ci mette il dito e ci vuole mangiare… e ci vuole mangiare. La città è più pulita ma ognuno ci mette il dito e ci vuole mangiare… e ci vuole mangiare. |
E ll’America è arrivata nce ha purtato tanti ccose so’ tant’anne e tanta storia e nun se ne va, s’è pigliato ‘e meglie posti ‘e chesta città. Mentre nuje jettammo ‘o sanghe dint’ê Quartieri3 e â Sanità4. Mentre nuje jettammo ‘o sanghe dint’ê Quartieri e â Sanità. |
E l’America è arrivata ci ha portato tante cose sono tanti anni e tanta storia e non se ne va, si è presa i posti migliori di questa città. Mentre noi moriamo nei Quartieri Spagnoli3 e alla Sanità4. Mentre noi moriamo nei Quartieri Spagnoli e alla Sanità. |
Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza. ‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza. Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza. ‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza. Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza. ‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza. Ma nun dà retta, ce sta chi ce penza. ‘Mmiez’a ‘sta gente, ce sta chi ce penza. |
Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa, tra questa gente, c’è chi ci pensa. Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa, tra questa gente, c’è chi ci pensa. Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa, tra questa gente, c’è chi ci pensa. Ma non ti preoccupare, c’è chi ci pensa, tra questa gente, c’è chi ci pensa. |
La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Il brano è una denuncia nei confronti del progressivo decadimento della città che avviene nell’indifferenza dei cittadini, occupati totalmente nel portare avanti futili impegni quotidiani e “tradizioni”.
1 Con il termine "saittella" (o "sajettera") si indica quella feritoia posta tra strada e marciapiede per favorire il deflusso delle acque piovane. La parola è presa in prestito dal volgare toscano "saiettera" con il quale si indicava l'apertura attraverso la quale, in castelli e fortezze medievali, i soldati scagliavano le frecce.
2 A Napoli è usanza imprecare contro una colonna. Colonna esistita realmente e che, fino al XVI secolo, era collocata in Piazza Ottocalli. Presente probabilmente da secoli, il popolo le aveva affidato un ruolo di portafortuna a cui si chiedeva di influenzare il tempo, soprattutto per interrompere periodi di siccità o di piogge troppo frequenti. La tradizione venne alimentata anche dai parroci della vicina Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo che, di frequente, organizzavano processioni e orazioni (sul fianco destro per far terminare la siccità e su quello sinistro per placare le piogge). Naturalmente, se le cose non andavano come sperato, partivano le imprecazioni alla colonna.
La storia finì nel 1590, quando l'arcivescovo Annibale di Capua, per porre fine a questa tradizione ritenuta pagana, la fece abbattere.
3 I Quartieri Spagnoli si trovano nel centro di Napoli, subito a ridosso di Via Toledo, abbracciando il quartiere di Montecalvario e parte dei quartieri di San Ferdinando e Avvocata. Il nome, ancora oggi usato, deriva dalla destinazione d'uso per la quale la zona era stata urbanizzata. Nel XVI secolo, infatti, l'allora viceré Pedro de Toledo decise di far costruire alloggi e strutture per stanziarvi le guarnigioni spagnole ed avvicinarle al centro cittadino per reprimere più velocemente eventuali rivolte.
4 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri.
Credere
CREDERE
|
|
Credere, credere, credere, credere a te. Che nuttata, ‘a notte s’è fermata. Dint’a ‘sta casa nun schiara juorno cchiù. |
Credere, credere, credere, credere a te. Che nottata, la notte si è fermata. In questa casa non fa giorno più. |
Voglio credere all’alba ca sponta e no a chello che diceno ‘e te. Voglio credere a ‘o sole ca torna ‘n’ata vota pe mme. |
Voglio credere all’alba che spunta e non a quello che dicono di te. Voglio credere al sole che torna un’altra volta per me. |
Viene cca, viene cca, mo nun chiagnere. Nun te lasso, nun vide? Sto’ cca pe vasà, p’asciuttà chesti llacreme ca nun ponno ‘ngannà. |
Vieni qua, vieni qua, ora non piangere. Non ti lascio, non vedi? Sto qua… per baciare, per asciugare queste lacrime che non possono ingannare. |
Credere io voglio a tte. E tu dimme sì. Nisciuno ce sparte, nisciuno si ‘ncielo sta scritto accussì. |
Credere io voglio a te. E tu dimmi sì. Nessuno ci divide, nessuno, se in cielo sta scritto così. |
Voglio credere ancora e pe sempe ca tu esiste sultanto pe mme. E tu pure può credere sempe ca io esisto pe tte. |
Voglio credere ancora e per sempre che tu esista soltanto per me. E anche tu puoi credere sempre che io esista per te. |
Credere io voglio a tte. …………………… |
Credere io voglio a te. …………………… |
Voglio credere ancora e pe sempe ca tu esiste sultanto pe mme. Io credo a te. Io credo a te. Io credo a te. Credere. |
Voglio credere ancora e per sempre che tu esista soltanto per me. Io credo a te. Io credo a te. Io credo a te. Credere. |
Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne al Teatro Moditerraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Milva e Nunzio Gallo, piazzandosi al primo posto.
Comme da lo molino
COMME DA LO MOLINO
|
|
Comme da lo molino lo grano se frantuma, ‘stu core se consuma fatella mia pe te. ‘Stu core se consuma fatella mia pe te. |
Come nel mulino il grano si frantuma, questo cuore si consuma fatina mia per te. Questo cuore si consuma fatina mia per te. |
Fatella mia pe te. Fatella mia pe te. |
Fatina mia per te. Fatina mia per te. |
‘Stu core se consuma fatella mia pe te. Fatella mia pe te. Fatella mia pe te. |
Questo cuore si consuma, fatina mia per te. Fatina mia per te. Fatina mia per te. |
Il brano è una canzone popolare probabilmente ispirata ad un aria presente all’opera buffa “La Molinarella” di Niccolò Piccinni, andata in scena a Napoli nel 1766. In epoca moderna è stata recuperata e interpretata da Roberto Murolo.
Comme a ‘na fronna
COMME A ‘NA FRONNA
|
|
I’ tengo dint’ô core stampata ‘na parola: “Maria”, che nnomme d’oro… e chi s’ ‘o scorda cchiù. |
Io ho nel cuore stampata una parola: “Maria”, che nome d’oro… e chi se lo dimentica più. |
Comme a ‘na fronna ce so’ caduto, me so’ perduto, Marì, pe tte. Comme a ‘na fronna ce so’ caduto, me so’ perduto, Marì, pe tte. |
Come una foglia Ci sono caduto, mi sono perso, Maria, per te. Come una foglia Ci sono caduto, mi sono perso, Maria, per te. |
Maria è ‘sta parola, dice capille nire, è bbella comm’ô sole, ‘st’uocchie so’ ‘nfronte a mme. |
Maria è questa parola, dice capelli neri è bella come il sole, questi occhi sono di fronte a me. |
Comme a ‘na fronna ……………… |
Come una foglia ……………… |
Quanto te voglio bbene, Maria mia, Maria. Si ammore è vita ‘e pene, voglio penà pe tte. |
Quanto ti voglio bene, Maria mia, Maria. Se amore è vita di pene, voglio penare per te. |
Comme a ‘na fronna ……………… |
Come una foglia ……………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Joe Masiello ed Enzo De Muro Lomanto.
Ciento strade
CIENTO STRADE
|
|
‘O sole nun è cchiù cucente, ‘e vvocche se diceno addio. Accussì more l’estate p’ ‘e strade d’ ‘o munno. |
Il sole non è più cocente, le bocche se dicono addio. Così muore l’estate per le strade del mondo. |
Ciento strade, ogni strada ‘n’ammore. Ciento strade, ‘nu peccato ogni strada. E po… E po vene settembre e ‘nfonne tutt’ ‘e pprete, tutt’ ‘e mmure, tutt’ ‘e ccose… e sperde tutte ‘e llacreme cadute ‘int’a ll’estate. |
Cento strade, ogni strada un amore. Cento strade, un peccato ogni strada. E poi… E poi arriva settembre e bagna tutte le pietre, tutti i muri, tutte le cose… e disperde tutte le lacrime cadute in estate. |
Ciento strade, ogni strada ‘n’ammore. Ciento strade, ‘nu peccato ogni strada. Pe sunnà, pe campà, pe mmurì. Accussì passa l’estate |
Cento strade, ogni strada un amore. Cento strade, un peccato ogni strada. Per sognare, per vivere, per morire. Così passa l’estate. |
E po… E po vene settembre e ‘nfonne tutt’ ‘e pprete, tutt’ ‘e mmure, tutt’ ‘e ccose… e sperde tutte ‘e llacreme cadute ‘int’a ll’estate. Ciento strade, ogni strada ‘n’ammore. Ciento strade, ‘nu peccato ogni strada. Pe sunnà, pe campà, pe mmurì. Accussì passa l’estate… Ciento strade. |
E poi… E poi arriva settembre e bagna tutte le pietre, tutti i muri, tutte le cose… e disperde tutte le lacrime cadute in estate. Cento strade, ogni strada un amore. Cento strade, un peccato ogni strada. Per sognare, per vivere, per morire. Così passa l’estate… Cento strade. |
Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.
Cielo
CIELO
|
|
Cielo, cielo, cielo tu sî ‘o padrone d’ ‘a luna e d’ ‘e stelle e tutto ll’oro d’ ‘o sole lucente ll’arrubbaste tu pecchè ‘o vuliste dà int’ê capille biondi ‘e nenna mia, ca io mm’abbagliavo ‘a vista p’ ‘e gguardà. |
Cielo, cielo, cielo tu sei il padrone della luna e delle stelle e tutto l’oro del sole lucente lo rubasti tu perchè lo volesti dare tra i capelli biondi del mio amore, che io mi abbagliavo la vista per guardarli. |
Cielo, mo nenna mia nun ce sta cchiù, te l’hê pigliata tu. |
Cielo, ora il mio amore non c’è più, te la sei presa tu. |
Cielo, murive ‘e gelusia. Cielo, pe chesto t’hê pigliato a nenna mia. ‘Na sera, ‘int’a ‘na nuvula, ahimè scennette ‘n’angelo, ll’arravugliaje ‘int’a ‘nu velo ‘e sposa e s’ ‘a purtaje cu isso ‘mparaviso. Cielo, murive ‘e gelusia, pe chesto t’hê pigliato â nenna mia. |
Cielo, morivi di gelosia. Cielo, per questo ti sei preso l’amore mio. Una sera, in una nuvola, ahimè scese un angelo, l’avvolse in un velo da sposa e la portò con sè in paradiso. Cielo, morivi di gelosia, per questo ti sei preso l’amore mio. |
‘Na sera, ‘int’a ‘na nuvula, ahimè scennette ‘n’angelo, ll’arravugliaje ‘int’a ‘nu velo ‘e sposa e s’ ‘a purtaje cu isso ‘mparaviso. Cielo, murive ‘e gelusia, pe chesto t’hê pigliato â nenna mia. |
Una sera, in una nuvola, ahimè scese un angelo, l’avvolse in un velo da sposa e la portò con sè in paradiso. Cielo, morivi di gelosia, per questo ti sei preso l’amore mio. |
Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana si tenne al Teatro Mediterraneo di Napoli il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio 1961. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e Luciano Tajoli, piazzandosi al quinto posto.
Chitarrella, chitarrè
CHITARRELLA… CHITARRÈ
|
|
‘Na biundulella, ‘na brunettella, ‘nu balcunciello, rose e garuofane. Ddoje figliulelle, ddoje pupatelle co ddoje vucelle, suspire ‘e Napule. Ago e cuttone, sole e canzone. Jurnate sane for’ô balcone ‘sti ffigliulelle, ‘sti ssartulelle ca d’ ‘a ‘Nfranscata1 so’ ‘e pupatelle. |
Una biondina, una brunetta, un balconcino, rose e garofani. Due ragazzine, due bamboline con due voci, sospiri di Napoli. Ago e cotone, sole e canzoni. Giornate intere fuori al balcone queste ragazzine, queste sarte che della ‘Nfranscata1 sono le bamboline. |
Chitarella, chitarrè, cuntale ‘o fatto comm’è gghiuto, chitarrè, che succedette? Passaje ‘nu giuvinotto ammartenato2 e una ‘e lloro avette ‘na ‘mmasciata. Ma ‘a bruna canta e ‘a bionda sta malata, chitarrè, ‘ncopp’a ‘sta casarella d’ ‘a ‘Nfrascata, chitarrè. |
Chitarella, chitarrella, raccontale il fatto com’è andato, chitarrella, che successe? Passò un giovanotto spavaldo2 e una di loro ricevette una proposta di matrimonio. Ma la bruna canta e la bionda è malata, chitarrella, in questa casetta della ‘Nfrascata, chitarrè. |
‘Sta biundulella, ‘sta brunettella ‘stu balcunciello, ma quanta lacreme. ‘Sti ffigliulelle, ‘sti pupatelle, ‘sti nenne belle pecchè nun cantano? P’ ‘o stesso ammore, dint’a dduie core, parole amare tra sora e sora. Addio canzone pe ‘sta passione, mo una è l’ago e ‘n’ata ‘o cuttone. |
Questa biondina, questa brunetta questo balconcino, ma quante lacrime. Queste ragazzine, queste bamboline, queste ragazze belle perchè non cantano? Per lo stesso amore, in due cuori, parole amare tra sorelle. Addio canzoni per questa passione, ora una è l’ago e l’altra il cotone. |
Chitarella, chitarrè, ………………… |
Chitarella, chitarrella, ………………… |
Chitarrè, stammoce zitti, ch’a ‘stu punto, chitarrè, cchiù triste è ‘o fatto. Songh’io ‘stu giuvinotto ammartenato. Pe colpa mia ‘o purtone sta ‘nzerrato, ‘a bionda è morta e ‘a bruna mm’ha lassato, chitarrè. E io chiagno ‘mmiez’â strada d’ ‘a ‘Nfrascata, chitarrè. |
Chitarrella, stiamo zitti che a questo punto, chitarrella, più triste è il fatto. Sono io questo giovanotto spavaldo. Per colpa mia il portone è chiuso, la bionda è morta e la bruna mi ha lasciato, chitarrella. E io piango in mezzo alla strada della ‘Nfrascata, chitarrella. |
Il brano fu lanciato da Sergio Bruni alla Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Luciano Tajoli, Alberto Berri, Mario Trevi, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 'A 'Nfrascata è l'antico nome usato per l'attuale Via Salvator Rosa, che nacque per collegare la collina del Vomero (dove, tra il XVI e il XVII secolo, la nobiltà spagnola aveva iniziato a costruire sontuose dimore) e il centro della città. Il termine "'Nfrascata" rimane nel dialetto a ricordare quei tempi, prima dell'urbanizzazione, in cui c'erano, appunto, le "frasche", cioè le foglie degli alberi che portavano ombra e refrigerio.
2 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".
Chissà pecchè
CHISSÀ PECCHÈ
|
|
Chissà pecchè me cade ‘mbraccia e t’annascunne ‘a faccia pe nun te fà vasà. |
Chissà perchè mi cadi tra le braccia e nascondi la faccia per non farti baciare. |
Chissà, chissà pecchè me sfuje e ‘sti bell’uocchie tuoje me vonno ‘ncatenà. |
Chissà, chissà perchè mi sfuggi e questi begli occhi tuoi mi vogliono incatenare. |
Si me vuò bbene pecchè nun m’ ‘o vvuò ddì? Core nun tiene si nun me dice “Sì”. |
Se mi vuoi bene perchè non me lo vuoi dire? Cuore non hai se non mi dici “Sì”. |
Chissà pecchè me cade ‘mbraccia e t’annascunne ‘a faccia pe nun te fà vasà. |
Chissà perchè mi cadi tra le braccia e nascondi la faccia per non farti baciare. |
Chissà pecchè me cade ‘mbraccia e t’annascunne ‘a faccia pe nun te fà vasà. |
Chissà perchè mi cadi tra le braccia e nascondi la faccia per non farti baciare. |
Chissà, chissà pecchè me sfuje e ‘sti bell’uocchie tuoje me vonno ‘ncatenà. |
Chissà, chissà perchè mi sfuggi e questi begli occhi tuoi mi vogliono incatenare. |
Si me vuò bbene pecchè nun m’ ‘o vvuò ddì? Core nun tiene si nun me dice “Sì”. |
Se mi vuoi bene perchè non me lo vuoi dire? Cuore non hai se non mi dici “Sì”. |
Chissà pecchè me cade ‘mbraccia e t’annascunne ‘a faccia pe nun te fà vasà. |
Chissà perchè mi cadi tra le braccia e nascondi la faccia per non farti baciare. |
Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.