Calamita d’oro

CALAMITA D’ORO

musicaVincenzo Acampora testoVincenzo De Crescenzo data1948

Tu sî attaccante comm’a ‘na
malía,
perciò te chiamme “Calamita d’oro”.
Saje mettere ‘int’ê vvéne ‘a frennesía
e sulo ‘a vocca toja po’ dá ristoro.
Tu sei appiccicosa come una
magia
perciò ti chiami “Calamita d’oro”.
Sai mettere nelle vene la frenesia
e solo la tua bocca può dare ristoro.
“Calamita d’oro”,
chello ch’hê fatto a me
chi t’ ‘o pperdona?
Io nun te dico niente
pecché ‘sta vocca ardente
tanto mm’attacca a te
ca i’ cchiù ne moro,
“Calamita d’oro”.
“Calamita d’oro”,
quello che hai fatto a me
chi te lo perdona?
Io non ti dico niente
perchè questa bocca ardente
tanto mi attacca a te
che io più ne muoio,
“Calamita d’oro”.
Passanno ‘a dint’ô vico
‘o Buoncunziglio,
‘e te mm’hanno sparlato tuttuquante.
‘N’amico ha ditto: “Tu sî buonu figlio,
lássala e porta ‘e ccére a tutt’ ‘e Sante”.
Passando dal vicolo del
Buon Consiglio
di te mi hanno sparlato tutti quanti.
Un amico ha detto: “Tu sei un bravo figlio,
lasciala e porta i ceri a tutti i Santi”.
“Calamita d’oro”,
………………….
“Calamita d’oro”,
………………….

La canzone fu interpretata per la prima volta da Claudio Villa. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Pino Mauro, Giacomo Rondinella e Sergio Bruni.

Campagnò

CAMPAGNÒ

musicaGiuseppe Campolongo testoAdolfo Genise data1908

‘Na bella campagnola, ogne
matina,
appena sponta ‘o sole da ‘a muntagna,
addenucchiata ‘mmiez’a ‘na campagna,
se mette a tagliá ll’èvera,
spassánnose a cantá.
Una bella campagnola, ogni
mattina,
appena spunta il sole dalla montagna,
inginocchiata in mezzo a un campagna,
si mette a tagliare l’erba
divertendosi a cantare.
Campagnó’, si mme vuó
bene,
nun ce serve ‘o lietto ‘e sposa.
‘Ncopp’a st’èvera addirosa,
è cchiù bello a stá cu te,
è cchiù bello a stá cu te.
Campagnola, se mi vuoi
bene,
non ci serve il letto da sposa.
Su quest’erba profumata,
è più bello star con te,
è più bello star con te.
‘Sta campagnola è comm’ ‘ha
fatt’ ‘a mamma,
‘na rosa ‘mmiez’a ll’èvera schiuppata.
Sultanto ‘o sole ‘ha vista e ll’ha vasata
e ll’aucielle, attuorno, ‘a ‘mparano a cantá.
Questa campagnola è come
mamma l’ha fatta,
una rosa in mezzo all’erba rigogliosa.
Solo il sole l’ha vista e l’ha baciata
e gli uccelli, intorno, le insegnano a cantare.
Campagnó’, si mme vuó
bene,
……………………………………
Campagnola, se mi vuoi
bene,
………………………………….
‘Mmiez’ô silenzio verde ‘e
‘sta campagna,
ca spira tanta pace e sentimento,
cu ‘addore ‘e ll’erba fresca ca se sente,
mme vène, ‘a dint’a ll’anema, ‘o genio d’ ‘a vasá.
Nel silenzio verde di
questa campagna,
che ispira tanta pace e sentimento,
con l’odore di erba fresca che si sente,
mi viene, dall’anima, la voglia di baciarla.
Campagnó’, si mme vuó
bene,
……………………………………
Campagnola, se mi vuoi
bene,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gabriele Vanorio, Bruno Venturini, Mario Abbate e Nino Fiore.

Campagnola vesuviana

CAMPAGNOLA VESUVIANA

musicaFelice Genta testoAgostino Nappo data1953

Giuvanuttielle ca ‘mpazzute
site,
ll’ammore tutte quante mme cercate,
nun serve ca, fra vuje, v’appiccecate
si nun decido i’ stessa ch’aggi’ ‘a fà.
Site tutte quante belle,
tutte quante mme piacite,
ma stu ddoce ‘e ‘sta vucchella,
chi s’ ‘o ppiglia?
Chi s”o ppiglia?
Nun ve pòzzo assicurá.
Giovanotti che impazziti
siete,
l’amore tutti quanti mi chiedete,
non serve che, tra di voi, litigate
se non decido io stessa che devo fare.
Siete tutti quanti belli,
tutti quanti mi piacete,
ma il dolce di questa bocca,
chi se lo prende?
Chi se lo prende?
Non ve lo posso assicurare.
Quann’è ‘a sera, sola sola,
saglio ‘a vascio ê tterre chiene
a cavallo a stu traíno.
Tutte quante, puntualmente,
aspettàte a ‘o stesso posto,
cu ‘a speranza ‘e mme parlá.
Ma a chi dice ddoje parole,
ca mme fanno ‘nnammurá,
ce ‘o pprumetto ca mm’ ‘o sposo,
stesso dint’a chistu mese.
Chesta è tutta ‘a veritá.
Quando è sera, sola sola,
salgo da sotto al terrapieno
a cavallo di questo carretto.
Tutti quanti, puntualmente,
aspettate allo stesso posto,
con la speranza di parlarmi.
Ma a chi dice due parole,
che mi fanno innamorare,
gli prometto che me lo sposo,
proprio in questo mese.
Questa è tutta la verità.
‘O ciucciariello, sott’a
stu traíno,
canta pur’isso ca vo’ fá ll’ammore.
Che terra ‘e fuoco è chesta. E stu calore
‘ncapa v’è ghiuto e nun ve fa campá.
Vuje ‘nfunníte ‘na pezzólla
e mettitavella ‘nfrónte.
Io, cu ‘o garbo ‘e sti mmanelle,
v’ ‘a mantengo, v’ ‘a mantengo
fino a che nun passarrá.
L’asinello, sotto a questo
carretto,
canta anche lui che vuol far l’amore.
Che terra di fuoco è questa. E questo calore
in testa vi è entrato e non vi fa vivere.
Voi bagnate una pezza
e mettetevela sulla fronte.
Io, con la delicatezza di queste manine,
ve la mantengo, ve la mantengo,
fino a quando non passerà.
Quanno è ‘a sera, sola
sola,
……………………………….
Quando è sera, sola sola,
…………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Vera Nandi, Maria Paris e Mario Trevi.

Canta abbrile

CANTA ABBRILE

musicatestoE. A. Mario1 data1914

E se ne véne abbrile
alleramente,
vène cantanno pe scetá ll’amante.
Dice: “Buongiorno, oj’ femmene custante.
Chi bene vo’ ca s’ ‘o ttenesse a mente,
ammore,’e core ‘e vvo’ doce e aprilante”.
E arriva aprile
allegramente,
arriva cantando per svegliare gli amanti.
Dice: “Buongiorno, o donne costanti.
Chi vuole bene che se lo ricordasse,
amore, i cuori li vuole dolci e aprilanti”.
Bella, e si canta abbrile
canta pe chi vo’ bene.
Tu, nun appena vène,
cuntenta e ‘nnammurata,
fatte truvá affacciata.
Bella, e se canta aprile
canta per chi vuole bene.
Tu, non appena arrivi,
contenta e innamorata,
fatti trovare affacciata.
E’ abbrile, è abbrile. E aprile, è aprile.
E canta abbrile cu ‘na voce
d’oro
ll’ariette ca fernesceno a suspire.
E tu, ca mo te spícceche e te ‘mmire,
siente st’aucielle ca lle fanno ‘o coro,
siente ‘o prufumo ‘e ‘st’aria ca respire.
E canta aprile con una voce
d’oro
le ariette che diventano sospiri.
E tu, che ora ti specchi e ti guardi,
senti questi uccelli che gli fanno in coro,
senti il profumo di quest’aria che respiri.
Bella, e si canta abbrile,
tutto fiurisce attuorno.
Dice ll’ammore: “Io torno
pe fá cchiù allère ‘e ccase,
pe fá cchiù ardente ‘e vase”.
Bella, e se canta aprile,
tutto finisce intorno.
Dice l’amore: “Io torno
per fare più allegre le case,
per fare più ardenti i baci”.
E’ abbrile, è abbrile. E’ aprile, è aprile.
Viene cu me, ca te port’io,
p’ ‘a mano,
p”a strada ‘a dó’, cantanno, abbrile vène.
E ce fermammo addó, ‘mmiez’ê vverbene,
ce sta ‘n’angolo a ‘o ffrisco, ‘o cchiù stramano.
Ce vede abbrile, e canta, e se ‘ntrattene.
Vieni con me, che ti porto
io, per mano,
per la strada dove, cantando, aprile arriva.
E ci fermiamo dove, tra la verbena,
ci sta un angolo al fresco, il più nascosto.
Ci vede aprile, e canta, e si intrattiene.
Bella, e addó canta
abbrile,
certo te faje cchiù doce.
Parle e te tremma ‘a voce,
vase e t’addora ‘o sciato,
è doce ogne peccato.
Bella, dove canta aprile,
certamente diventi più dolce.
Parli e ti trema la voce,
baci e ti profuma il respiro,
è dolce ogni peccato.
E’ abbrile, è abbrile. E’ aprile, è aprile.

La canzone fu presentata dalla cantante Elvira Donnarumma.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canta pe mme

CANTA PE MME

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1909

Canta pe mme, stanotte, ‘na
canzone,
tu ca sî bella e tiene ‘a voce d’oro.
Cantammélla stanotte, ca si moro,
moro sentenno ‘na bella canzone.
Canta per me, stanotte, una
canzone,
tu che sei bella e hai la voce d’oro.
Cantamela stanotte, che se muoio,
muoio sentendo una bella canzone.
Canta ‘na serenata ‘e
marenare,
ch’ ‘a tantu tiempo nun se canta cchiù.
Mare, stanotte, quanta varche a mare,
ma tu nun cante? Ma a che pienze tu?
Canta una serenata di
marinaio,
che da tanto tempo non si canta più.
Mare, stanotte, quante barche in mare,
ma tu non canti? Ma a che pensi tu?
Canta ca i’ t’accumpagno cu
‘a chitarra.
Chisà, stanotte, nun se sceta ‘ammore,
ll’ammore sfurtunato e cantatore
ca niente vo’, ‘nu core e ‘na chitarra.
Canta che io ti accompagno
con la chitarra.
Chissà, stanotte, non si svegli l’amore,
l’amore sfortunato e cantante
che niente vuole, un cuore e una chitarra.
Canta, ca è bella Napule
addurmuta,
cònnola d’oro pe chi vo’ sunná.
Ma tu che pienze sulitaria e muta?
Ma tu ch’aspiette ca nun vuó cantá?
Canta, che è bella Napoli
addormentata,
culla d’oro per chi vuol sognare.
Ma tu a cosa pensi solitaria e muta?
Ma tu che aspetti che non vuoi cantare?
E pecché chiagne si ‘a
nuttata è bella,
e sî figliola, e tiene ‘a voce d’oro?
Canta pe mme, pe mme ca mme ne moro,
moro sentenno ‘na canzone bella.
E perchè piangi se la
nottata è bella,
e sei ragazza, e hai la voce d’oro?
Canta per me, per me che muoio,
muoio sentendo una canzone bella.
Canta, luntana mia, ca sî
turnata,
ca sî turnata e nun te ne puó ghí.
Canta, pecché te tengo ‘ncatenata,
pecché tu sola mm’hê ‘a vedé murí.
Canta, lontana mia, che sei
tornata,
che sei tornata e non te ne puoi andare.
Canta perchè ti tengo incatenata,
perchè tu sola mi devi veder morire.

La canzone fu presentata da Silvia Coruzzolo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Fernando De Lucia, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Nunzio Gallo, Giuseppe Di Stefano e Mirna Doris.

Canzona amalfitana

CANZONA AMALFITANA

musicaLino Benedetto testoEnzo Bonagura data1952

So’ mure janche da ‘o sole
pittate,
feneste verde, luggette fiurite,
cunvente appise, viarelle scavate
ca, dint’a ll’acqua, se stanno a specchiá.Carulí’, Carulí’, guarda, guá’, vide, vi’.
Sono muri bianchi dipinti
dal sole,
finestre verdi, terrazine fiorite,
conventi appesi, vicoli scavati
che, nell’acqua, si specchiano.Carolina, Carolina, guarda, vedi, vedi.
Parla d’ ‘e viente ‘a rosa
amalfitana
e ll’aria addora tanto ca te stona,
mentre, p’ ‘o cielo, ‘o suono ‘e ‘na campana
se stenne ‘ncopp’ ‘a stesa1 ‘e ‘na canzone.Carulí’, Carulí’, jammo, ja’, dimme sí.
Parla dei venti la rosa
amalfitana
e l’aria profuma così tanto che ti stordisce,
mentre, nel cielo, il suono di una campana
si stende sul canto a distesa1 di una canzone.Carolina, Carolina, andiamo, dai, dimmi sì.
E s’è dinchiuta ‘e smeralde
‘na grotta,
‘na varca, po, ‘na pittura scarlatta,
‘na roccia penza ch’a mare se vótta,
stanno, ‘e tterrazze ‘e limone, a gialliá.Carulí’, Carulí’, statte, sta’, zitta, zi’.
E si è riempita di smeraldi
una grotta,
una barca, poi, una pittura scarlatta.
una roccia pensa che nel mare si butta,
stanno, le terrazze di limoni, a ingiallire.Carolina, Carolina, stai, stai, zitta, zita.
Passa ‘na varca a vela
amalfitana,
ll’ora ‘e mill’anne ‘na campana sona,
mentre, ‘e lampare d’oro, ‘na cullana
se stenne sott’â stesa ‘e ‘na canzone.Carulí’, Carulí’, stu ssunná fa svení.
Passa una barca a vela
amalfitana,
l’ora di mille anni una campana suona,
mentre, di lampare d’oro, una collana
si stende sotto il canto a distesa di una canzone.Carolina, Carolina, questo sognare fa svenire.
‘Ncopp’a stu duomo, ‘nnanze
a ‘sta marina,
stammo a vedé che fa, che vo’ ‘sta luna.Marená’, voca, vo’, voca, vo’ marená’.
Su questo duomo, davanti a
questa marina,
stiamo a vedere che fa, che vuole questa luna.Marinaio, rema, rema, rema, rema, marinaio.

La canzone fu presentata per la prima volta da Amedeo Pariante. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Marletti, Nunzio Gallo, Enzo Del Forno, Nino Fiore, Franco Ricci, Mario Abbate e Aurelio Fierro.
1 La "stesa" o "canto a distesa" è un canto a voce spiegata con il quale si eseguivano brani senza accompagnamento musicale. Nasce soprattutto come canto dei contadini che accompagnavano con la voce il lavoro nei campi o lo usavano come mezzo di comunicazione a distanza con altri gruppi. In altre occasioni, invece, il canto era un modo per attirare gli abitanti dei borghi limitrofi alle sagre di paese. Anche i detenuti, per comunicare con l'esterno dalle finestre del carcere, utilizzavano la stessa tecnica improvvisando dei versi. Solitamente i testi iniziavano con i versi "fronne 'e limone", oppure "frunnella aruta" e, proprio per questo, il "canto a distesa" è identificato anche con il detto popolare di "canto a fronna 'e limone".

Canzona amirosa

CANZONA AMIROSA

musicaLeopoldo Mugnone testoFerdinando Russo data1889

E tiene ‘a faccia ‘e
‘n’angelo d’ ‘o cielo.
Santu Luca1 cu te nce s’è spassato,
‘o sentimento ‘nfaccia t’ha pittato,
‘ncore, t’ha miso ‘o sciore d’ ‘a buntá.
E hai la faccia di un
angelo del cielo.
San Luca1 con te si è divertito,
il sentimento sul viso ti ha dipinto,
nel cuore, ti ha messo il fiore della bontà.
Ah, ah.
Sempe sempe, anema e core,
ll’ammore mio t’accumpagnarrá.
Ah,ah.
Sempe sempe, anema e core,
ll’ammore mio t’accumpagnarrá.
Ah, ah.
Sempre sempre, anima e cuore,
l’amore mio ti accompagnerà.
Ah, ah.
Sempre sempre, anima e cuore,
l’amore mio ti accompagnerà.
E tiene ‘a vocca ‘e
cerasella fresca
e mm’ ‘a sonno ogne notte e ce sperisco.
Te voglio tantu bene e nun capisco
pecché, accussí, te faje desiderá.
E hai la bocca come una
ciliegina fresca
e me la sogno ogni notte e la desidero ardentemente.
Ti voglio tanto bene e non capisco
perchè, così, ti fai desiderare.
Ah, ah.
……….
Ah, ah.
……….

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Missaglia, Adriana Martino e Roberto Murolo.
1 Nella tradizione cristiana San Luca è considerato protettore degli artisti e, in particolare dei pittori. Questo perchè viene identificato come il primo iconografo della storia a cui sono attribuiti i primi dipinti raffiguranti Maria, San Pietro e San Paolo.

Canzona bella

CANZONA BELLA

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1904

Vuje ca d’ ‘e bbelle la
cchiù bella site,
veniteve a affacciá for’ô balcone,
scetáteve ‘nu poco, nun durmite,
sentite quant’è doce ‘sta canzone.
Voi che tra le belle la più
bella siete
venite ad affacciarvi al balcone,
svegliatevi un po’, non dormite,
sentite quanto è dolce questa canzone.
Chesta canzone ca io sto’
cantanno,
è tutta sentimento e ‘spressione
che vène da ‘nu core ‘e passione.
Stu core ca, pe vuje, soffre ‘a ‘n’anno.
Questa canzone, che io sto
cantando,
è tutta sentimento ed espressione
che viene da un cuore di passione.
Questo cuore che, per voi, soffre da un anno.
Vurria addeventá chistu
cuscino,
addó ‘sta faccia ‘e rose vuje appujate.
Sul’accussí ve venarría vicino
e vasarría sti ttrezze avvellutate.
Vorrei diventare questo
cuscino,
dove questo faccia di rose voi appoggiate.
Solo così vi verrei vicino
e bacerei queste trecce vellutate.
Bella, ca d’ ‘e bellizze ca
tenite,
facite ‘mmiria a ‘e stelle ‘e ‘mmiez’ô cielo.
P’ ‘o scuorno, ‘a luna giá s’ha miso ‘o velo
pecché cchiù bella d’essa vuje parite.
Bella, che dalle bellezze
che avete,
fate invidia alle stelle in mezzo al cielo.
Per la vergogna, la luna già si è messa il velo
perchè più bella di lei voi sembrate.
Tutte sti rrose ‘e for’a
‘sta fenesta,
aspettano ca forse v’affacciate.
Ve stanno priparanno giá ‘na festa
pe quanno vuje, da ‘o suonno, ve scetate.
Tutte queste rose fuori
da questa finestra,
aspettano che forse vi affacciate.
Vi stanno preparando già una festa
per quando voi, dal sonno, vi svegliate.
E si ‘stu suonno, a vuje, ve
dá arricietto,
pe me, ‘o suonno nun esiste maje.
Mme diceno ‘e llenzole ‘e dint’ô lietto:
“Si vène nénna toja, durmarraje”.
E se questo sonno, a voi,
vi fa trovare pace,
per me, il sonno non esiste mai.
Mi dicono le lenzuola e nel letto:
“Se viene il tuo amore, dormirai”.

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gabriele Vanorio, Pino Mauro, Mario Maglione e Nino D’Angelo.

Canzone a Chiarastella

CANZONE A CHIARASTELLA

musicaRodolfo Falvo testoSalvatore Di Giacomo data1912

Ogne canzone tene ‘o
riturnello,
ca è comme fosse ‘o pierno ‘e ogne canzone
e, ca pe tanto è cchiù azzeccuso e bello,
pe quanto cchiù se ‘ntreccia ‘e ‘spressione.
Uno a memoria mme n’era venuto,
scritto e furmato ‘a ‘nu maesto ‘e scola.
“E pòrtale” diceva “il mio saluto.
Vola palomma mia, palomma vola”.
Ogni canzone ha il
ritornello,
che è come se fosse il perno di ogni canzone
e, più è appiccicoso e bello,
tanto più si intreccia di espressione.
Uno a memoria mi era venuto,
scritto e firmato da un maestro di scuola.
“E portale” diceva “il mio saluto.
Vola colomba mia, colomba vola”.
Ma giacché s’sti pparole
nun ce sta cchiù chi ‘e ttrova
o nun s’usano cchiù.
Giacché s’st’ammore nuosto
è ‘na canzona nova,
‘o riturnello suojo,
Chiarastella,
sî tu.
Ma visto che queste parole
non c’è più chi le trova
o non si usano più.
Visto che questo amore nostro
è una canzone nuova,
il ritornello suo,
Chiarastella,
sei tu.
‘A ‘gnora, ch’ogne sera,
puntualmente,
d’ ‘e bbelli tiempe suoje ll’uso ce avanta,
se fa quacch’aria antica vení a mente
e, pe ce ‘a fá ‘mpará, piglia e ce ‘a canta.
Canta, scappáta a suonno quase quase:
“Bella leggiadra sei più di una rosa”.
‘Sta vocca è ‘a calamita ‘e tutt’ ‘e vase
e siente t’aggi’ ‘a dicere ‘na cosa.
La signora, che ogni sera,
puntualmente,
dei bei tempi suoi si vanta,
si fa qualche aria antica venire in mente
e, per farcela imparare, prende e ce la canta.
Canta, quasi addormentata:
“Bella leggiadra sei più di una rosa”.
Questa bocca è la calamita di tutti i baci
e senti ti devo dire una cosa.
Ma giacché s’sti pparole
…………………………
Ma visto che queste parole
……………………………….

La canzone fu lanciata dalla voce di Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Massa, Enzo De Muro Lomanto, Elvira Donnarumma, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Carmela mia

CARMELA MIA

musicaEnrico Cannio testoAniello Califano data1903

Addio Carmè, dimane aggi’
‘a partí.
I’ so’ surdato, ‘a Patria aggi’ ‘a serví.
‘A luntananza nun mme fa scurdá
‘e ‘st’uocchie belle fatte pe ‘ncantá.
Tutte sti mise senza mme vedé,
sarraje sincera comm’io so’ cu te?
Addio Carmela, domani devo
partire.
Io sono un soldato, la Patria devo servire.
La lontananza non mi fa dimenticare
di questi occhi belli fatti per incantare.
Tutti questi mesi senza vedermi,
sarai sincera come io sono con te?
Carmè, Carmè.
T’aggi’ ‘a lassá
nun c’è che fá.
Carmè, Carmè.
Carmela, Carmela.
Ti devo lasciare
non c’è niente da fare.
Carmela, Carmela.
Luntano ‘a te
chi nce po’ stá?
‘A fantasia te turmentarrá,
a tanta cose te farrá penzá.
Tu sî gelosa, assaje gelosa ‘e me,
comm’io geluso songo ‘e te, Carmè’.
‘Ammore vero nun se po’ tradí.
Sempe ‘a reggina ‘e chistu core sî.
Lontano da te
ci ci può stare?
La fantasia ti tormenterà,
a tante cose ti farà pensare.
Tu sei gelosa, tanto gelosa di me,
come io geloso sono di te, Carmela.
L’amore vero non si può tradire.
Sei sempre la regina di questo cuore.
Carmè, Carmè.
…………………
Carmela, Carmela.
……………………
E quanno, sulo, ‘int’ô
quartiere stó’
e ‘a passione turmentá mme vo’,
suspiro e vaso ‘o cierro tujo, Carmè’,
comme si chilli vase ‘e ddesse a te.
Da ‘o dito, ‘aniello mio, nun t’ ‘o levá,
scriveme sempe, ‘e me nun te scurdá.
E quando, solo, sto nel
quartiere
e la passione mi vuole tormentare,
sospiro e bacio il tuo boccolo, Carmela,
come se quei baci li dessi a te.
Dal dito, il mio anello, non te lo togliere,
scrivimi sempre, di me non ti dimenticare.
Carmè, Carmè.
…………………
Carmela, Carmela.
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Fausto Cigliano e Giacomo Rondinella.