Carmela (De Curtis)

CARMELA

musicatestoGiambattista De Curtis data1894

Fore mura ce sta ‘na
picciotta,
‘mmiez’ê spine s’ha fatto ‘na casa,
‘ncopp’ ‘e ffronne s’addorme la notte
e ‘na rosa cchiù bella nun c’è.
Fuori dalle mura c’è una
ragazza,
in mezzo alle spine si è costruita una casa,
sulle foglie si addormenta la notte
e un rosa più bella non c’è.
Duorme, Carmè,
‘o cchiù bello d’ ‘a vita è ‘o ddurmí.
Sònnate a me,
‘mparaviso cu tico vogl’jí.
Dormi, Carmela,
la cosa più bella della vita è dormire.
Sognami,
in paradiso con te voglio andare.
Ogne sera ca torna ‘â
campagna,
va cantanno ‘na bella canzone.
Essa dice ca ‘o core se lagna.
Stu dulore ‘o capisco sul’i’.
Ogni sera che torna dalla
campagna,
canta una bella canzone.
Lei dice che il cuore piange.
Questo dolore lo capisco solo io.
Canta, Carmè’,
tantu bella è ‘sta voce a sentí.
Canta pe me,
ca tu ‘ncielo mme faje saglí.
Canta, Carmela,
tanto bella è questa voce da sentire.
Canta per me,
che tu in cielo mi fai salire.
‘Nu vasciello venette ‘a
luntano,
e pusaje a Surriento ‘na Fata,
‘ncopp’ ‘o scoglio addó sta Tramuntano,
‘mparaviso stu sito nun c’è.
Un vascello venne da
lontano,
e posò a Sorrento una Fata,
sullo scoglio dove sta Tramontano,
in paradiso questo posto non c’è.
Viene, Carmè’,
t’arricuorde? ‘Sta fata tu sî.
Torna cu me,
‘ncopp”o scoglio vulimmo murí.
Vieni, Carmela,
ti ricordi? Questa fata sei tu.
Torna con me,
sullo scoglio vogliamo morire.

Giambattista De Curtis era ospite dell’albergo Tramontano a Sorrento, visto che era l’insegnate privato dei figli del proprietario. Un giorno si presento all’albergo una prosperosa contadina con un cesto di frutta e le chiese: “Come ti chiami?” La ragazza rispose “Carmela”. Lui continuò: “Cosa fai qui?” “Sono la figlia di un colono del commendatore, e abito a Fuorimura”. De Curtis, la incalzò di nuovo: “E cosa fai di solito?” “Dormo!” Rispose la giovane. E fu cosi che l’autore napoletano trovò l’ispirazione per questa poesia, successivamente diventata canzone, in cui riprende la discussione di quel giorno dicendo “Duorme carmè, ‘o cchiu bello da vita è ‘o durmì”. La canzone fu presentata da Elide Lodi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Beniamino Gigli, Fernando De Lucia, Enzo De Muro Lomanto, Giuseppe Anselmi, Misha Alexandrovich, Claudio Villa, Giulietta Sacco, Giacomo Rondinella e Massimo Ranieri.

Carmela (Bruni – Palomba)

CARMELA

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

Stu vico niro nun fernesce
maje
e pure ‘o sole passa e se ne fuje.
Ma tu stai lla, addurosa preta ‘e stella,
Carmela, Carmè.
Questo vicolo nero non
finisce mai
e anche il sole passa e scappa via.
Ma tu stai lì, pietra profumata pietra di stella,
Carmela, Carmela.
Tu chiagne sulo si nisciuno
vede
e strille sulo si nisciuno sente,
ma nun’ è acqua ‘o sanghe dint’ê vvene,
Carmela, Carmè.
Tu piangi solo se nessuno
vede
e strilli solo se nessuno sente,
ma non è acqua il sangue nelle vene,
Carmela, Carmela.
Si ll’ ammore è ‘o
cuntrario d’ ‘a morte,
e tu ‘o ssaje.
Si dimane è surtanto speranza,
e tu ‘o ssaje.
Nun me può fà aspettà fin’ a dimane,
astrigneme ‘int’ê braccia pe stasera,
Carmela, Carmè.
Se l’amore è il contrario
della morte
e tu lo sai.
Se domani è soltanto speranza,
e tu lo sai.
Non mi puoi far aspettare fino a domani,
stringimi tra le braccia per stasera,
Carmela, Carmela.

Il brano, che per molti segna il passaggio tra la canzone napoletana classica e quella moderna, non è dedicato sola ad una donna. Carmela, come spiegato dall’autore successivamente, oltre al nome della ragazza che ne ispirò il titolo (Palomba la incontrò per caso in una trattoria a Posillipo di fronte a Palazzo Donn’Anna), rappresenta Napoli, una città che ancora risentiva delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale e per la quale l’innamorato spera in un futuro più luminoso. Sergio bruni musicò la poesia e la cantò per il suo album “Levate ‘a maschera Pulecenella”. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Fausto Cigliano, Pino Mauro, Raiz e Mina. Nel 2010, John Turturro l’ha utilizzata come apertura del film “Passione”.

Carcioffolà

CARCIOFFOLÀ

musicaEduardo Di Capua testoSalvatore Di Giacomo data1893

Oje mamma mamma,
che luna, che luna.
mme vène, mme vène
malincunia.Malincunia.
O mamma mamma,
che luna, che luna.
mi viene, mi viene.
malinconia.Malincunia.
E si ‘sta luna
mme porta furtuna,
marítame ampresso,
mammélla mia.Mammélla mia.
E se questa luna
mi porta fortuna,
sposami presto,
mamma mia.Mamma mia.
E dimme a chi vuó.Cu ‘o ndanderandì.

Ca piglio e t’ ‘o dóngo.

Cu ‘o ndanderandá.

E dimmi a chi vuoi.Con lo ndanderendì.

Che lo prendo e te lo do

Con lo ndanderandá.

Nun saccio a chi voglio,
cunzígliame, oje má’,
ca troppo mme ‘mbroglio
cu ‘o ndanderandá.
Non so chi voglio,
consigliami, o mamma,
che troppo mi sbaglio
con lo ndanderndà.
Nun saccio a chi voglio,
cunzígliame oje má’,
si troppo mme ‘mbroglio
cu ‘o ndanderandá.
E ndanderandá.E ndanderandá.
Non so chi voglio,
consigliami, o mamma,
se troppo mi sbaglio
con lo ndanderandá
E ndanderandá.E ndanderandà.
E ndanderandí.
E ndanderandà.
Che bona figliola
Carcioffolá!
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá!
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
Oje figlia figlia,
vulisse ‘o pumpiere
ca spárpeta e more
pe’ st’uocchie nire?Pe’ st’uocchie nire.
O figlia figlia,
vorresti il pompiere
che palpita e muore
per questi occhi neri?Per questi occhi neri.
E’ stato fatto
sargente ll’autriere.
E’ bello, è figliulo,
s’abbusca ‘e llire.S’abbusca ‘e llire.
E’ stato fatto
sergente l’altro ieri.
E’ bello, è giovane,
guadagna i soldi.Guadagna i soldi.
Oje mamma, gnernò.Cu ‘o ndanderandí.

Truvátene a ‘n’ato.

Cu ‘o ndanderandá.

O mamma, signornò.Con lo ndanderandí.

Truvatene un altro.

Con lo ndanderandá.

Si voglio ‘o vrasiere
‘na vota appicciá,
mm’ ‘o stuta ‘o pumpiere
cu ‘o ndanderandá.
Se voglio il braciere
un volta acceso,
me lo spegne il pompiere
Con lo ndanderandá.
Si voglio ‘o vrasiere
‘na vota appicciá,
mm’ ‘o stuta ‘o pumpiere
cu ‘o ndanderandá.
E ndanderandá.E ndanderandá.
Se voglio il braciere
un volta acceso,
me lo spegne il pompiere
Con lo ndanderandá.
E ndanderandá.E ndanderandá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
‘O campanaro
ca sta dint’ô vico,
mm’ha fatto, mm’ha fatto
‘na ‘mmasciatella.‘Na ‘mmasciatella.
Il campanaro
che sta nel vicolo,
mi ha fatto, mi ha fatto
una confessione.Una confessione.
“Oje ‘gnó'” mm’ha ditto
“sentite a ‘n’amico,
tenite ‘na figlia
ch’è troppo bella”.Ch’è troppo bella.
“Ehi signora” m’ha detto
“ascoltate un amico,
avete una figlia
che è troppo bella”.Che è troppo bella.
E dimme si ‘o vuó.Cu ‘o ndanderandí.

Oje ma’ nun ‘o voglio.

Cu ‘o ndanderandá.

E dimmi se lo vuoi.Con lo ndanderandí.

Ehi mamma non lo voglio.

Con lo ndanderandá.

Se sóse a primm’ora,
va fore a suná.
e piglia e se n’esce
cu ‘o ndanderandá.
Si sveglia presto,
va fuori a suonare
prende ed esce
con lo ndanderandá.
Se sóse a primm’ora,
va fore a suná.
e piglia e se n’esce
cu ‘o ndanderandá.
E ndanderandá.E ndanderandá.
Si sveglia presto,
va fuori a suonare
prende ed esce
con lo ndanderandá.
E ndanderandá.E ndanderandá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
Oje mamma mamma,
che luna lucente,
che stelle, che stelle
che stanno ‘ncielo.Che stanno ‘ncielo.
O mamma mamma,
che luna splendente,
che stelle, che stelle
che ci sono in cielo.Che ci sono in cielo.
Oje má’ sentite,
teníteme mente,
pigliáteme, ‘e sposa,
‘na vesta e ‘o velo.‘Na vesta e ‘o velo.
Ehi mamma sentite,
guardatemi,
compratemi, da sposa,
un vestito e il velo.Un vestito e il velo.
Seje mise mo so’.Cu ‘o ndanderandí.

Ca saccio a ‘nu ninno.

Cu ‘o ndanderandá.

Ora sono sei mesi.Cu ‘o ndanderandí.

Che conosco un ragazzo.

Cu ‘o ndanderandá.

“Sî zita?” mm’ha ditto
“so’ zita, nèh má’?
Embè, datemmillo
cu ‘o ndanderandá”.
“Sei zitella?” mi ha detto
“Sono zitella, eh mamma?
E allora, datemelo
con lo ndanderandá”.
“Sî zita?”mm’ha ditto
“so’ zita, nèh má’?
Embè, datemmillo
cu ‘o ndanderandá”.
E ndanderandá.E ndanderandá.
“Sei zitella?” mi ha detto
“Sono zitella, eh mamma?
E allora, datemelo
con lo ndanderandá”.
E ndanderandá.E ndanderandá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá!E ndanderandí.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.
E ndanderandí.
E ndanderandá.
Che bona figliola
Carcioffolá.Che bona figliola
Carcioffolá.
E ndanderandì
E ndanderandá.
Che bella ragazza
Carcioffolá.Che bella ragazza
Carcioffolá.

Nel testo, ricco di doppi sensi, l’autore paragona una bella ragazza ad una “carcioffola” (carciofo), riprendendo un’antica tradizione greca che paragona il carciofo alle giovani donne, con cui condivide dolcezza e tenerezza. Secondo la leggenda, infatti, fu proprio Zeus a creare il carciofo trasformando la bellissima ninfa Cynara, colpevole di non corrisponderne l’amore. La canzone fu presentata da Giuseppina Calligaris; tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Maria Paris e Luisa Conte.

Caravan Petrol

CARAVAN PETROL

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1958

Mm’aggio affittato ‘nu
camello,
mm’aggio accattato ‘nu turbante,
‘nu turbante â Rinascente,
cu ‘o pennacchio russo e blu.
Cu ‘o fiasco ‘mmano e ‘o tammurriello,
cerco ‘o ppetrolio americano,
mentre abballano ‘e beduine
mentre cantano ‘e ttribbù.
Ho affittato un cammello,
ho comprato un turbante,
un turbante alla Rinascente,
con il pennacchio rosso e blu.
Con il fiasco in mano e il tamburello,
cerco il petrolio americano,
mentre ballano i beduini
mentre cantano le tribù.
Comme sî bello
a cavallo a ‘stu camello,
cu ‘o binocolo a tracolla,
cu ‘o turbante e ‘o narghilè.
Gué, sî curiuso mentre scave ‘stu pertuso.
Scordatello, nun è cosa,
cca ‘o ppetrolio, nun ce sta.
Alláh. Alláh. Alláh.
Ma chi t’ ‘ha ffatto fá?
Comme sî bello
a cavallo a ‘stu camello,
cu ‘o binocolo a tracolla,
cu ‘o turbante e ‘o narghilè.
Come sei bello
a cavallo di questo cammello
col binocolo a tracolla,
con il turbante e il narghilè.
Ehi, sei strano mentre scavi questo buco.
Scordatelo, non si fa,
qua il petrolio non c’è.
Alláh. Alláh. Alláh.
Ma chi te l’ha fatto fare?
Come sei bello
a cavallo di questo cammello
col binocolo a tracolla,
con il turbante e il narghilè.
Cu ‘o fiasco ‘mmano e cu ‘o
camello,
cu ‘e gguardie ‘nnanze e ‘a folla arreto,
‘rrevutá faccio Tuleto:
nun se po’ cchiù cammená.
“Jammo, è arrivato ‘o Pazzariello2.
S’è travestuto ‘a Menelicche.
‘Mmesca ‘o ppepe cu ‘o ttabbacco.
Chi sarrá ‘st’Alí Babbá?”
Con il fiasco in mano e col
cammello,
con le guardie davanti e la folla dietro,
faccio rivoltare Toledo:
non si può più camminare.
“Andiamo, è arrivato il Saltimbanco2.
Si è travestito da Menelik.
Mischia il pepe col tabacco.
Chi sarà questo Alì Babba?
“Comme sî bello,
a cavallo a ‘stu camello
…………………………
Come sei bello
a cavallo di questo cammello
…………………………………
Alláh. Alláh. Alláh.
Ma chi mm’ ‘ha ffatto fá?
Comme so’ bello
a cavallo a ‘stu camello,
cu ‘o binocolo a tracolla,
cu ‘o turbante e ‘o narghilè.
Alláh. Alláh. Alláh.
Ma chi me l’ha fatto fare?
Come sono bello
a cavallo di questo cammello
col binocolo a tracolla,
con il turbante e il narghilè.

La canzone fu presentata da Gegè Di Giacomo e l’Orchestra Carosone. Due anni dopo, il brano ispirerà l’omonimo film diretto da Mario Amendola e interpretato da Nino Taranto, Raffaele Pisu e Lauretta Masiero. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno. 2 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini.

Cara mammà

CARA MAMMÀ

musicaRaffaele Segrè testoE. A. Mario1 data1904

“Cara mammá,
faciteme ‘o favore,
mannáteme ‘nu vaglia ‘e vinte lire.
Ce sta ‘nu capurale traditore
ca, s’io nun vótto ‘e llire, mme po’ fá
perdere ‘a libbertá”.
“Cara mamma,
fatemi il favore,
mandatemi un vaglia di venti lire.
C’è un caporale traditore
che, se io non tiro fuori i soldi, mi può far
perdere la libertà”.
Doppo tre ghiuorne, è
inutile,
‘o vaglia ha dda arrivá.
Fore ô quartiere, Briggeda,
che festa mme farrá.
Dopo tre giorni, è inutile,
il vaglia deve arrivare.
Fuori dal quartiere, Brigida,
che festa mi farà.
Chella vucchella ‘e zuccaro
che vase sape dá.
P’ ‘e solde ca se spènnono,
ce penzarrá mammá.
Quella boccuccia di
zucchero
che baci sa dare.
Per i soldi che si spendono
ci penserà mamma.
“Cara mammá,
ll’autriere so’ caduto
e mme s’è rotta ‘a giubba aret’ ‘e spalle.
Si ‘o vvede ‘o capitano io so’ perduto.
Mannáteme quaccosa p’appará,
si no comm’aggi’ ‘a fá?”
“Cara mamma,
l’altro ieri sono caduto
e mi si è rotta la giacca dietro le spalle.
Se lo vede il capitano io sono spacciato.
Mandami qualcosa per rimediare,
se no come devo fare?”
Doppo tre ghiuorne, è
inutile,
…………………………………..
Dopo tre giorni, è inutile,
…………………………….
“Cara mammá,
so’ asciuto da ‘o spitale.
Mo tengo cierti diébbete cu ‘amice.
Dimane torno â casa, a bene e a male.
Si vene Rosa ce ‘o ddicite ca
nun mm’ ‘a pozzo scurdá”.
“Cara mamma,
sono uscito dall’ospedale.
Ora ho certi debiti con gli amici.
Domani torno a casa, alla fine.
Se viene Rosa glie lo dite che
non me la posso dimenticare”.
E ‘o vaglia telegrafico
se vede giá arrivá.
Fore ô quartiere, Briggeta,
che festa ca mme fa!
E il vaglia telegrafico
si vede già arrivare.
Fuori dal quartiere, Brigida,
che festa che mi fa!
Chella vucchella ‘e zuccaro
che vase sape dá.
P’ ‘e solde ca se spènnono
ce penzarrá mammá.
Quella boccuccia di
zucchero
che baci sa dare.
Per i soldi che si spendono
ci penserà mamma.

L’autore trae ispirazione per il testo da una lite tra i genitori e il fratello maggiore che chiede soldi alla famiglia. Questa sarà il primo successo di E. A. Mario, stampato dalla Casa Ricordi. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Giacomo Rondinella.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzuncella p’ ‘e furastiere

CANZUNCELLA P’ ‘E FURASTIERE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1925

Quanno a Napule sponta ‘a
luna,
pare overo ‘nu riflettore.
Ce se ‘ncantano ‘e furastiere,
nun se pònno capacitá.
Quando a Napoli spunta la
luna,
sembra davvero un riflettore.
Ci s’incantano i forestieri,
non si possono capacitare.
‘O Francese, sfrancesianno,
dice ‘nfaccia a ‘na Miss inglese:
“Questa luna non è francese,
questa è luna napolitan”.
Il francese,
“sfrancesando”,
dice in faccia a una Miss inglese:
“Questa luna non è francese,
questa è luna napolitan”.
No, furastiero, chesta è
stessa luna,
ca guarda ‘a sera Londra e Margellina,
ma lla nisciuno canta pe nisciuna.
E cca pustegge1, ammore e ‘sta marina.
No, forestiero, questa è la
stessa luna,
che guarda la sera Londra e Mergellina.
ma là nessuno canta per nessuna.
E qua postegge1, amore e questa marina.
No, furastiero, chesta è
stessa luna,
ca guarda ‘a sera Londra e Margellina,
ma lla nisciuno canta pe nisciuna.
E cca pustegge, ammore e ‘sta marina.
No, forestiero, questa è la
stessa luna,
che guarda la sera Londra e Mergellina.
ma là nessuno canta per nessuna.
E qua, le postegge, amore e questa marina.
E ‘a luna vo’ sapè,
vo’ sèntere e vedé.
Pe chesto ride e luce
comm’a che.
E la luna vuole sapere,
vuole sentire e vedere.
Per questo ride e risplende
come non so che.
Me diceva ‘n’Americano,
ll’atu juorno, guardanno ‘o mare:
“Molto bello, quanti colori,
in America non cosí.
Mi diceva un americano,
l’altro giorno, guardando il mare:
“Molto bello, quanti colori,
in America non così.
Anche pesce molto odoroso,
più movibile, più squisito.
Se toccare sol con un dito,
io vedere freccechiá”.
Anche pesce molto odoroso,
più movibile, più squisito.
Se toccare sol con un dito,
io vedere friccicare”.
No, Americano mio, siete in
errore,
‘stu mare è tale e quale a tutt’ ‘e mare.
E’ il cielo azzurro che gli dá colore
quando, nell’acqua sua, si va a mirare.
No, americano mio, siete in
errore,
questo mare è uguale a tutti i mari.
E’ il cielo azzurro che gli dà colore
quando, nell’acqua sua, si va a specchiare.
Mussiù v’ ‘assicur’i’
ch’ ‘o fatto va accussí.
Currite â casa
e ghiatencello a dí.
Signore vi assicuro io,
che la cosa va così.
Correte a casa
e andateglielo a dire.
Furastiero ch’ ‘a primma
vota
viene a Napule pe capriccio,
te ne parte cu ‘o rrusso ‘nfaccia
e ‘o proposito ‘e riturná.
Forestiero che la prima
volta
vieni a Napoli per capriccio,
parti con il rosso in faccia
e il proposito di tornare.
Nun fa niente ca vaje
dicenno
ch’è ‘o paese d’ ‘e vermicielle,
ma ‘sta luna cu tanta stelle,
ma ‘stu mare, chi t’ ‘o po’ dá?
Non fa niente che vai
dicendo
che è il paese dei vermicelli,
ma questa luna con tante stelle,
ma questo mare, chi te lo può dare?
Nuje, furastiero mio,
chesto tenimmo:
‘o mare e ‘o cielo bello ch’avantammo
e ‘o core ca, si troppo ‘o ‘ntennerimmo,
fernesce ca ce ‘o cirche
e nuje t’ ‘o dammo.
Noi, forestiero mio, questo
abbiamo:
il mare e il bel cielo che vantiamo
e il cuore che, se troppo lo inteneriamo,
finisce che ce lo chiedi
e noi te lo diamo.
Perciò tu tuorne cca,
pe chesti nnuvitá
che, a ‘n’atu pizzo,
nun ‘e ppuó truvá.
Perciò tu torni qua,
per queste novità
che, in un altro posto,
non le puoi trovare.
Perció tu tuorne cca,
………………………..
Perciò tu torni qua,
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Alberto Amato, Gilda Mignonette, Maria Paris e Sergio Bruni.
1 La posteggia è l'arte con la quale musici e cantori, a partire dal Medioevo, danno vita alla tradizione della canzone napoletana. Questi menestrelli vivono tra il Vesuvio e il mare, dei veri "ambulanti" della musica che, facendo il giro dei paesi, diffondono e interpretavano le proprie canzoni, generalmente dedicate a Napoli o a un amore. Il fenomeno nasce nelle piazze, ma, ben presto, i luoghi preferiti dagli artisti per esibirsi nella "posteggia" diventano le taverne in cui intrattengono gli ospiti.

Canzone ‘e Terzigno

CANZONE ‘E TERZINGNO

musicaLuigi Bifulco testoAgostino Palomba

Dinto settembre, ‘o mese
cchiù sanguegno,
bello è stu manto d’oro d’ ‘a campagna,
‘o pergulato mio, cárreco ‘e pigne
d’uva ammatura d’ácene russagne,
quase mme chiamma, s’ha dda fá ‘a vennegna.
A settembre, il mese più
sanguigno,
bello è questo manto d’oro della campagna,
il mio pergolato, pieno di grappoli
di uva matura di acini rossicci,
quasi mi chiama, si deve fare la vendemmia.
Viene cu me,
statte cu me,
dint’â campagna te voglio tené.
A faticá
t’aggi’ ‘a purtá,
po, dint’â vigna,
te voglio vasá.
Vieni con me,
stai con me,
in campagna ti voglio tenere.
A lavorare
ti devo portare,
poi, nella vigna,
ti voglio baciare.
A pigne a pigne, ll’uva
‘int’ô canisto,
cade tagliata da sti mmane noste.
Tu dice: “E’ tarde, jammuncenne, basta”.
Io nun so’ stanco ancora e dico: “Resta.
‘N’atu vasillo, dimme, che te costa?”
A grappoli a grappoli,
l’uva nel cesto,
cade tagliata da queste nostre mani.
Tu dici: “E’ tardi, andiamocene, basta”.
Io non sono ancora stanco e dico: “Resta.
Un altro bacino, dimmi, che ti costa?
E i’ vaso a te,
tu vase a me,
chesta vennegna
ce fa stravedé,
ce fa ‘ncantá,
ce fa sunná.
Tramonta ‘o sole,
ma nuje stammo cca.
E io ti bacio,
e tu mi baci,
questa vendemmia
ci fa stravedere,
ci fa incantare,
ci fa sognare.
Tramonta il sole,
ma noi stiamo qui.
‘N’anno è passato e mo è
turnato ‘o mese
che ‘a vigna è chiena ‘e piénnule zucuse.
Fatico i’ sulo, tu rummane â casa
cu ‘nu criaturo a pietto ‘e quatto mise.
Tiempo ‘e vennegna, ma che bella cosa.
Un anno è passato e ora è
tornato il mese
in cui la vigna è piena di grappoli succosi.
Lavoro solo io, tu rimani a casa
con un bambino in grembo di quattro mesi.
Tempo di vendemmia, ma che bella cosa.
Terzigno1 ohé,
ringrazio a te
si ‘na famiglia
mme trovo cu me.
Mme faje campá,
mme faje sunná.
‘Ntiempo ‘e vennegna
mme metto a cantá.
Terzingno1 eh,
ringrazio te
se una famiglia
mi ritrovo con me.
Mi fai vivere,
mi fai sognare.
In tempo di vendemmia
mi metto a cantare

1 Terzigno è un comune di circa 16000 abitanti della provincia di Napoli, nato nel 1920 dalla divisione di Ottaviano. Il fertile suolo vulcanico rende possibile la coltivazione dell'uva e la produzione del rinomato vino "Lacryma Christi".

Canzone napulitana

CANZONE NAPULITANA

musicatestoE. A. Mario1 data1912

Vola canzone e va’, doce e
curtese,
pe cielo e mare,
pe ll’aria ‘e chesti mmatenate chiare.
Di’ a tuttuquante: “Vengo ‘a ‘nu paese
addó se gode meglio ‘a giuventù”.
Vola canzone e vai, dolce e
cortese,
per cielo e mare,
per l’aria di queste mattinate chiare.
Di’ a tutti quanti: “Vengo da un paese
dove si gode meglio la gioventù.”
E, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
dincello, va’,
dincello, va’.
“Uocchie ca chiagnono,
core ca soffrono,
nun ce hann’ ‘a stá!”
E, fino a quando c’è ancora
Napoli,
diglielo, vai,
diglielo, vai.
“Occhi che piangono,
cuori che soffrono,
non ce ne devono essere!”
Canzone mia, te scrivo pe
tramente
nénna sta allèra,
e tengo ‘a vocca soja pe Primmavera.
Tengo, pe sole, ll’uocchie suoje lucente,
ll’arbere ‘e pigna e ‘o mare attuorno a me.
Canzone mia, ti scrivo
mentre
il mio amore è allegra,
e ho la sua bocca per Primavera.
Ho, per sole, gli occhi suoi lucenti,
gli alberi di pino e il mare intorno a me.
E, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
……………………………………………..
E fino a quando c’è ancora
Napoli,
……………………………………….
Vola canzone, addó nun
truove sole,
né primmavere,
e parla ‘e chesti mmatenate allère.
Porta ‘a prijezza ‘e tutte sti ffigliole
che cámpano d’ammore e di’ accussí,
Vola canzone, dove non
trovi sole,
né primavere,
e parla di queste mattinate allegre.
Porta la gioia di tutte queste figliole
che vivono d’amore e di’ così,
ca, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
………………………………………………
che, fino a quando c’è
ancora Napoli,
…………………………………………..

La canzone fu portata al successo da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzone appassiunata

CANZONE APPASSIUNATA

musicatestoE. A. Mario1 data1922

‘N’albero piccerillo aggiu
piantato,
criscènnolo cu pena e cu sudore.
‘Na ventecata giá mme ll’ha spezzato
e tutt’ ‘e ffronne cágnano culore.
Cadute so’ giá ‘e frutte e tuttuquante,
erano doce, e se so’ fatte amare.
Ma ‘o core dice: “Oje giuvinotto amante,
‘e ccose amare, tiénele cchiù care”.
E amara comme sî, te voglio bene.
Te voglio bene e tu mme faje murí.
Un piccolo albero ho
piantato,
crescendolo con pena e con sudore.
Una ventata già me l’ha spezzato
e tutte le foglie cambiano colore.
Sono già caduti tutti i frutti,
erano dolci, e sono diventati amari.
Ma il cuore dice: “O giovanotto amante,
le cose amare, tienile più care”.
E amara come sei, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.
Era comm’ô canario
‘nnammurato,
stu core che cantaje matina e sera.
“Scétate” io dico e nun vo’ stá scetato.
E mo, nun canta manco ‘a primmavera.
Chi voglio bene nun mme fa felice,
forse sta ‘ncielo destinato e scritto.
Ma i’ penzo ca ‘nu ditto antico dice:
“Nun se cummanna a ‘o core”. E i’ mme sto’ zitto.
E mme sto’ zitto, sí, te voglio bene.
Te voglio bene e tu mme faje murí.
Era come il canarino
innamorato,
questo cuore che cantò mattina e sera.
“Svegliati” io dico e non vuole star sveglio.
E ora, non canta nemmeno la primavera.
Chi voglio bene non mi fa felice,
forse sta in cielo destinato e scritto.
Ma io penso che un detto antico dice:
“Non si comanda al cuore”. E io sto zitto.
E sto zitto, sì, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.
Chiagno p’ammore, e cade ‘o
chianto mio
dint’a ‘sta testa: ‘o chianto ‘a sta arracquanno.
Schiòppa ‘na bella rosa e i’, pe gulio,
a chi mm’ha fatto chiagnere nce ‘a manno.
Lle dico: “Rosa mia tu mme perduone
si te scarpesarrá senza cuscienza”.
Ce sta ‘nu ditto ca mme dá ragione:
“Fa’ bene e scorda e si faje male penza”.
Pènzace buono sí, te voglio bene.
Te voglio bene e tu mme faje murí.
Piango per amore, e cade il
mio pianto
in questo vaso: il pianto la sta innaffiando.
Sboccia una bella rosa e io, per sfizio,
a chi mi ha fatto piangere la mando.
Le dico: “Rosa mia tu mi perdoni
se ti calpesterà senza coscienza”.
C’è un detto che mi dà ragione:
Fai bene e dimentica e se fai male pensa”.
Pensaci bene sì, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.

Il brano è considerato uno dei capolavori più rappresentativi dell’autore, tanto che il verso “e ccose amare, tiénele cchiù care” è diventato un detto napoletano. La canzone fu presentata da Armida Cozzolino e portata al successo da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Tito Schipa, Francesco Albanese, Peppino Gagliardi, Sergio Bruni, Miranda Martino (con l’arrangiamento di Ennio Morricone), Roberto Murolo, Claudio Villa, Lina Sastri, Milva, Mina, Avion Travel, Enzo Gragnaniello, Peppino di Capri e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzona vesuviana

CANZONA VESUVIANA

musicatestoE. A. Mario1 data1916

Se ne sagliesse â parte
d’Uttajano
chi vo’ campá cujeto, si vo’ bene.
Saccio ‘na casarella fore mano
cu dduje balcune e, attuorno, ‘e tterre chiene
‘e resedá e garuófane schiavune.
Se ne salisse dalla parte
di Ottaviano
chi vuole vivere tranquillo, se vuole bene.
Conosco una casetta fuori mano
con due balconi e, intorno, le terre piene
di resede e garofani schiavoni.
Jégne ‘e ciardine ‘e rose,
‘a primmavera,
ll’autunno, ‘mmiez’ê vvigne, ména ll’oro.
Ce canta ‘o core mio, matina e sera,
e, tutto ll’anne, ‘o core mio suspira.
Riempie i giardini di rose,
la primavera,
l’autunno, tra le vigne, butta l’oro.
Ci canta il cuore mio, mattina e sera,
e, tutto l’anno, il mio cuore sospira.
E saglie ‘o core mio
‘ncopp’ ‘a muntagna,
addó ll’ammore ‘o vo’ fá fá ‘a vennegna.
Vase ca so’ cchiù meglio d’ ‘o sciampagne.
E, quann’ ‘a ‘ncigne, è tènnera e sanguegna
‘sta vocca rossa, ch’è ‘a cchiù bella vigna.
E sale il cuore mio sulla
montagna,
dove l’amore lo vuol far fare la vendemmia.
Baci che sono meglio dello champagne.
E, quando inizi, è tenera e sanguigna
questa bocca rossa, che è la più bella vigna.
Acene d’uva songo ‘e vase
doce,
e cchiù arzulenta è ll’uva, e cchiù mme piace.
Chella è ‘a passione che mm’abbampa e coce,
chella è ‘a passione ca mme fa felice.
Acini d’uva sono i baci
dolci,
e più l’uva è arsa dal sole, e più mi piace.
Quella è la passione che mi infiamma e brucia,
quella è la passione che mi fa felice.
Saglimmo a dduje. Cantammo.
E canta ll’eco
pe ‘mmiez’a ‘e chiuppe d’ ‘a muntagna amica
e ce desiderammo, ‘o ppenzo, ‘o vveco.
Lapillo ‘e fuoco è ‘ammore, quanno trica.
E trica, e ce fa ardente a poco a poco.
Saliamo in due. Cantiamo. E
canta l’eco
in mezzo ai pioppi della montagna amica
e ci desideriamo, lo penso, lo vedo.
Lapillo di fuoco è l’amore, quando ritarda.
E ritarda, e ci fa ardenti a poco a poco.
E nuje saglimmo. E stammo
‘ncielo quase.
Luntane, veco casarelle e chiese.
Ah, che funiculare songo ‘e vase.
Nuje ce vasammo e ghiammo ‘mparaviso.
E noi saliamo. E stiamo in
cielo quasi.
Lontano, vedo casettine e chiese.
Ah, che funicolare sono i baci.
Noi ci baciamo e andiamo in paradiso.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Franco Capaldo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.