Cannetella

CANNETELLA

musica testoGuglielmo Cottrau data1829

Non me fà la ‘nzemprecella,
Cannetella, oje Cannetè.
Cannetella, oje Cannetè.
Daje audienzia a ‘sto schefienzia,
sciù che sta sempe attuorno a te,
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
Non mi fare la sempliciotta,
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
Concedi udienza a questa porcheria
lo schifo che sta sempre intorno a te,
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
A me tocca fà zimeo,
ma chiafeo, no, non nce so’.
Ma chiafeo, no, non nce so’.
So’ cecato, so’ stonato
ca la sciorte accussì bo’.
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
A me tocca fare lo sciocco,
ma un allocco, no, non ci sono.
Ma un allocco, no, non ci sono.
Sono cieco, sono stordito
perchè la sorte così vuole.
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
‘No fracasso si nce faccio,
che nne caccio? Dice tu.
Che nne caccio? Dice tu.
Ma mme sboto, mme revoto,
quanno po non pozzo cchiù,
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
Se un fracasso ci faccio,
che ne guadagno? Dillo tu.
Che ne guadagno? Dillo tu.
Ma mi volto, mi rivolto
quando poi non ne posso più,
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
Conchiudimmo, gioja mia:
O songh’io o è chillo lla.
O songh’io o è chillo lla.
Se non sciglie a chi te piglie,
quanto sango scorrarrà.
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
Concludiamo, gioia mia.
O sono io o è quello là.
O sono io o è quello là.
Se non scegli chi ti prendi,
quanto sangue scorrerà.
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.

Il brano è tratto da un canto del XVIII secolo, rielaborato e pubblicato da Guglielmo Cottrau nel 1829. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Consilia Licciardi, Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

Cu mme

CU MME

musica testoEnzo Gragnaiello data1992

Scinne cu mme
‘nfunn’ô mare a truvà
chello ca nun tenimmo cca.
Vieni cu mme
e accumincia a capì
comm’è inutile a stà a suffrì.
Guarda ‘stu mare
ca ce ‘nfonne ‘e ppaure,
sta cercanno ‘e ce ‘mparà
Scendi con me
in fondo al mare a trovare
quello che non abbiamo qua.
Vieni con me
e incomincia a capire
quanto è inutile stare a soffire.
Guarda questo mare,
che ci bagna le paure,
sta cercando di insegnarci.
Ah, comme se fà
a dà turmiento all’anema
ca vo’ vulà.
Si tu nun scinne ‘nfunno
Nun ‘o può sapè.
No, comme se fà
a te piglià sultanto
‘o male ca ce sta
e po lassà ‘stu core
sulo miez’â via.
Ah, come si fa
a dare tormento all’anima
che vuole volare.
Se tu non scendi sul fondo
non lo puoi sapere.
No, come si fa
a prenderti solo
il male che c’è
e poi lasciare questo cuore
da solo in mezzo alla strada.
Saglie cu mme
e accumincia a cantà
insieme ‘e nnote che ll’aria dà.
Senza guardà
tu continua a vulà,
mentre ‘o viento
ce porta lla
addò ce stanno
‘e pparole cchiù belle
e t’ ‘e piglie pe te ‘mparà
Sali con me
e comincia a cantare
insieme alle note che l’aria dà.
Senza guardare
tu continua a volare,
mentre il vento
ci porta là
dove ci stanno
le parole più belle
e te le prendi per imparare.
Ah, comme se fà
……………………………………..
Ah, come si fa
………………………………….
Ah, comme se fà
……………………………………..
Ah, come si fa
………………………………….

Il brano fu presentato nella versione cantata da Roberto Murolo e Mia Martini che la resero subito un capolavoro immortale. Fu inserito nell’album “Ottantavoglia di cantare”, realizzato per celebrare gli ottant’anni di Murolo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enzo Gragnaniello con Loretta Goggi, Gigi D’Alessio con Noemi e ancora Gragnaniello con Loredana Bertè.

Calamita d’oro

CALAMITA D’ORO

musicaVincenzo Acampora testoVincenzo De Crescenzo data1948

Tu sî attaccante comm’a ‘na
malía,
perciò te chiamme “Calamita d’oro”.
Saje mettere ‘int’ê vvéne ‘a frennesía
e sulo ‘a vocca toja po’ dá ristoro.
Tu sei appiccicosa come una
magia
perciò ti chiami “Calamita d’oro”.
Sai mettere nelle vene la frenesia
e solo la tua bocca può dare ristoro.
“Calamita d’oro”,
chello ch’hê fatto a me
chi t’ ‘o pperdona?
Io nun te dico niente
pecché ‘sta vocca ardente
tanto mm’attacca a te
ca i’ cchiù ne moro,
“Calamita d’oro”.
“Calamita d’oro”,
quello che hai fatto a me
chi te lo perdona?
Io non ti dico niente
perchè questa bocca ardente
tanto mi attacca a te
che io più ne muoio,
“Calamita d’oro”.
Passanno ‘a dint’ô vico
‘o Buoncunziglio,
‘e te mm’hanno sparlato tuttuquante.
‘N’amico ha ditto: “Tu sî buonu figlio,
lássala e porta ‘e ccére a tutt’ ‘e Sante”.
Passando dal vicolo del
Buon Consiglio
di te mi hanno sparlato tutti quanti.
Un amico ha detto: “Tu sei un bravo figlio,
lasciala e porta i ceri a tutti i Santi”.
“Calamita d’oro”,
………………….
“Calamita d’oro”,
………………….

La canzone fu interpretata per la prima volta da Claudio Villa. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Pino Mauro, Giacomo Rondinella e Sergio Bruni.

Campagnata napulitana

CAMPAGNATA NAPULITANA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1919

Tavulelle apparicchiate,
ogne coppia ‘e ‘nnammurate
core a core s’abbandona.
Comm’è bella ‘sta campana
d’ ‘e Camáldule, luntana,
ch’ogne tanto ll’ora sona.
Tavolini apparecchiati,
ogni coppia d’innamorati
cuore a cuore si abbandona.
Come è bella questa campana
dei Camaldoli, lontana,
che ogni tanto l’ora suona.
Che calore,
‘sti ccicale nun fann’ato che cantá.
‘Ncigna ‘a vótte ‘o princepale
e ‘o garzone attuorno va.
Che calore,
queste cicale non fanno altro che cantare.
Incomincia la botte il principale
e il garzone in giro va.
Nénna, né,
pe ddoje vocche, unu bicchiere,
metto ‘o musso primm’ ‘e te:
voglio véverme ‘e penziere
pe vedé si pienze a me.
Amore, amore,
per due bocche, un bicchiere,
motto la bocca prima di te:
voglio bermi i pensieri
per vedere se pensi a me.
Ma pecché nun mme rispunne?
Voglio ‘a mano e ll’annascunne?
T’accarezzo e vuote ‘a faccia?
Staje ‘nguttosa e nun ‘o vvide
ca ll’está, meno ch’ ‘o ccride,
t’abbandona ‘int’a sti bbraccia?
Ma perchè non mi rispondi?
Voglio la mano e la nascondi?
Ti accarezzo e volti la faccia?
Sei riluttante e non lo vedi
che l’estate, anche se non lo credi,
ti abbandona tra queste braccia?
Ma si abballe ‘a tarantella
chesta mùtria passarrá.
Pizzo ‘mmano d’ ‘a vunnella,
e ‘o pianino a tiempo va.
Ma se balli la tarantella
questo nervosismo passerà.
Lembo in mano della gonna
e il pianino a tempo va.
Nénna, né,
‘nnanz’a te, cu ciento mosse,
me te voglio ciancijá.
Diente janche e labbra rosse
t’è scappata ‘a risa già.
Amore, amore,
davanti a te, con cento mosse,
ti voglio far delle moine.
Denti bianchi e labbra rosse
t’è scappata già una risata.
Scura notte e, allegre a
vino,
nce azzeccammo cchiù vicino
p’ ‘a via nova ‘e Marechiaro.
Da ‘a muntagna ‘a luna sponta
cu ‘na stella appriesso pronta.
Pare juorno ‘mmiez’ô mare.
Arriva la notte, allegri
per il vino,
ci facciamo più vicini
per la via nuova di Marechiaro.
Dalla montagna la luna spunta
con dietro una stella pronta.
Sembra giorno in mezzo al mare.
Ll’acqua fragne ‘nterr’â
rena,
saglie, sciùlia e se ne va.
Pare ‘o viento quanno appena
smove ‘e ffronne ‘int’a ll’está.
L’acqua s’infrange sulla
sabbia,
sale, scivola e se ne va.
Sembra il vento quando appena
smuove le foglie in estate.
Nénna, né,
io te dico: “Maje felice
songo stato comm’a mo”.
Tu, vasánnome mme dice:
“Fann’ ‘e me chello ca vuó”.
Amore, amore,
io ti dico: “Mai felice
sono stato come adesso”.
Tu, baciandomi mi dici:
“Fai di me quello che vuoi”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eva Nova e Pina Lamara.

Campagnò

CAMPAGNÒ

musicaGiuseppe Campolongo testoAdolfo Genise data1908

‘Na bella campagnola, ogne
matina,
appena sponta ‘o sole da ‘a muntagna,
addenucchiata ‘mmiez’a ‘na campagna,
se mette a tagliá ll’èvera,
spassánnose a cantá.
Una bella campagnola, ogni
mattina,
appena spunta il sole dalla montagna,
inginocchiata in mezzo a un campagna,
si mette a tagliare l’erba
divertendosi a cantare.
Campagnó’, si mme vuó
bene,
nun ce serve ‘o lietto ‘e sposa.
‘Ncopp’a st’èvera addirosa,
è cchiù bello a stá cu te,
è cchiù bello a stá cu te.
Campagnola, se mi vuoi
bene,
non ci serve il letto da sposa.
Su quest’erba profumata,
è più bello star con te,
è più bello star con te.
‘Sta campagnola è comm’ ‘ha
fatt’ ‘a mamma,
‘na rosa ‘mmiez’a ll’èvera schiuppata.
Sultanto ‘o sole ‘ha vista e ll’ha vasata
e ll’aucielle, attuorno, ‘a ‘mparano a cantá.
Questa campagnola è come
mamma l’ha fatta,
una rosa in mezzo all’erba rigogliosa.
Solo il sole l’ha vista e l’ha baciata
e gli uccelli, intorno, le insegnano a cantare.
Campagnó’, si mme vuó
bene,
……………………………………
Campagnola, se mi vuoi
bene,
………………………………….
‘Mmiez’ô silenzio verde ‘e
‘sta campagna,
ca spira tanta pace e sentimento,
cu ‘addore ‘e ll’erba fresca ca se sente,
mme vène, ‘a dint’a ll’anema, ‘o genio d’ ‘a vasá.
Nel silenzio verde di
questa campagna,
che ispira tanta pace e sentimento,
con l’odore di erba fresca che si sente,
mi viene, dall’anima, la voglia di baciarla.
Campagnó’, si mme vuó
bene,
……………………………………
Campagnola, se mi vuoi
bene,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gabriele Vanorio, Bruno Venturini, Mario Abbate e Nino Fiore.

Campagnola vesuviana

CAMPAGNOLA VESUVIANA

musicaFelice Genta testoAgostino Nappo data1953

Giuvanuttielle ca ‘mpazzute
site,
ll’ammore tutte quante mme cercate,
nun serve ca, fra vuje, v’appiccecate
si nun decido i’ stessa ch’aggi’ ‘a fà.
Site tutte quante belle,
tutte quante mme piacite,
ma stu ddoce ‘e ‘sta vucchella,
chi s’ ‘o ppiglia?
Chi s”o ppiglia?
Nun ve pòzzo assicurá.
Giovanotti che impazziti
siete,
l’amore tutti quanti mi chiedete,
non serve che, tra di voi, litigate
se non decido io stessa che devo fare.
Siete tutti quanti belli,
tutti quanti mi piacete,
ma il dolce di questa bocca,
chi se lo prende?
Chi se lo prende?
Non ve lo posso assicurare.
Quann’è ‘a sera, sola sola,
saglio ‘a vascio ê tterre chiene
a cavallo a stu traíno.
Tutte quante, puntualmente,
aspettàte a ‘o stesso posto,
cu ‘a speranza ‘e mme parlá.
Ma a chi dice ddoje parole,
ca mme fanno ‘nnammurá,
ce ‘o pprumetto ca mm’ ‘o sposo,
stesso dint’a chistu mese.
Chesta è tutta ‘a veritá.
Quando è sera, sola sola,
salgo da sotto al terrapieno
a cavallo di questo carretto.
Tutti quanti, puntualmente,
aspettate allo stesso posto,
con la speranza di parlarmi.
Ma a chi dice due parole,
che mi fanno innamorare,
gli prometto che me lo sposo,
proprio in questo mese.
Questa è tutta la verità.
‘O ciucciariello, sott’a
stu traíno,
canta pur’isso ca vo’ fá ll’ammore.
Che terra ‘e fuoco è chesta. E stu calore
‘ncapa v’è ghiuto e nun ve fa campá.
Vuje ‘nfunníte ‘na pezzólla
e mettitavella ‘nfrónte.
Io, cu ‘o garbo ‘e sti mmanelle,
v’ ‘a mantengo, v’ ‘a mantengo
fino a che nun passarrá.
L’asinello, sotto a questo
carretto,
canta anche lui che vuol far l’amore.
Che terra di fuoco è questa. E questo calore
in testa vi è entrato e non vi fa vivere.
Voi bagnate una pezza
e mettetevela sulla fronte.
Io, con la delicatezza di queste manine,
ve la mantengo, ve la mantengo,
fino a quando non passerà.
Quanno è ‘a sera, sola
sola,
……………………………….
Quando è sera, sola sola,
…………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Vera Nandi, Maria Paris e Mario Trevi.

Canta abbrile

CANTA ABBRILE

musicatestoE. A. Mario1 data1914

E se ne véne abbrile
alleramente,
vène cantanno pe scetá ll’amante.
Dice: “Buongiorno, oj’ femmene custante.
Chi bene vo’ ca s’ ‘o ttenesse a mente,
ammore,’e core ‘e vvo’ doce e aprilante”.
E arriva aprile
allegramente,
arriva cantando per svegliare gli amanti.
Dice: “Buongiorno, o donne costanti.
Chi vuole bene che se lo ricordasse,
amore, i cuori li vuole dolci e aprilanti”.
Bella, e si canta abbrile
canta pe chi vo’ bene.
Tu, nun appena vène,
cuntenta e ‘nnammurata,
fatte truvá affacciata.
Bella, e se canta aprile
canta per chi vuole bene.
Tu, non appena arrivi,
contenta e innamorata,
fatti trovare affacciata.
E’ abbrile, è abbrile. E aprile, è aprile.
E canta abbrile cu ‘na voce
d’oro
ll’ariette ca fernesceno a suspire.
E tu, ca mo te spícceche e te ‘mmire,
siente st’aucielle ca lle fanno ‘o coro,
siente ‘o prufumo ‘e ‘st’aria ca respire.
E canta aprile con una voce
d’oro
le ariette che diventano sospiri.
E tu, che ora ti specchi e ti guardi,
senti questi uccelli che gli fanno in coro,
senti il profumo di quest’aria che respiri.
Bella, e si canta abbrile,
tutto fiurisce attuorno.
Dice ll’ammore: “Io torno
pe fá cchiù allère ‘e ccase,
pe fá cchiù ardente ‘e vase”.
Bella, e se canta aprile,
tutto finisce intorno.
Dice l’amore: “Io torno
per fare più allegre le case,
per fare più ardenti i baci”.
E’ abbrile, è abbrile. E’ aprile, è aprile.
Viene cu me, ca te port’io,
p’ ‘a mano,
p”a strada ‘a dó’, cantanno, abbrile vène.
E ce fermammo addó, ‘mmiez’ê vverbene,
ce sta ‘n’angolo a ‘o ffrisco, ‘o cchiù stramano.
Ce vede abbrile, e canta, e se ‘ntrattene.
Vieni con me, che ti porto
io, per mano,
per la strada dove, cantando, aprile arriva.
E ci fermiamo dove, tra la verbena,
ci sta un angolo al fresco, il più nascosto.
Ci vede aprile, e canta, e si intrattiene.
Bella, e addó canta
abbrile,
certo te faje cchiù doce.
Parle e te tremma ‘a voce,
vase e t’addora ‘o sciato,
è doce ogne peccato.
Bella, dove canta aprile,
certamente diventi più dolce.
Parli e ti trema la voce,
baci e ti profuma il respiro,
è dolce ogni peccato.
E’ abbrile, è abbrile. E’ aprile, è aprile.

La canzone fu presentata dalla cantante Elvira Donnarumma.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canta pe mme

CANTA PE MME

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1909

Canta pe mme, stanotte, ‘na
canzone,
tu ca sî bella e tiene ‘a voce d’oro.
Cantammélla stanotte, ca si moro,
moro sentenno ‘na bella canzone.
Canta per me, stanotte, una
canzone,
tu che sei bella e hai la voce d’oro.
Cantamela stanotte, che se muoio,
muoio sentendo una bella canzone.
Canta ‘na serenata ‘e
marenare,
ch’ ‘a tantu tiempo nun se canta cchiù.
Mare, stanotte, quanta varche a mare,
ma tu nun cante? Ma a che pienze tu?
Canta una serenata di
marinaio,
che da tanto tempo non si canta più.
Mare, stanotte, quante barche in mare,
ma tu non canti? Ma a che pensi tu?
Canta ca i’ t’accumpagno cu
‘a chitarra.
Chisà, stanotte, nun se sceta ‘ammore,
ll’ammore sfurtunato e cantatore
ca niente vo’, ‘nu core e ‘na chitarra.
Canta che io ti accompagno
con la chitarra.
Chissà, stanotte, non si svegli l’amore,
l’amore sfortunato e cantante
che niente vuole, un cuore e una chitarra.
Canta, ca è bella Napule
addurmuta,
cònnola d’oro pe chi vo’ sunná.
Ma tu che pienze sulitaria e muta?
Ma tu ch’aspiette ca nun vuó cantá?
Canta, che è bella Napoli
addormentata,
culla d’oro per chi vuol sognare.
Ma tu a cosa pensi solitaria e muta?
Ma tu che aspetti che non vuoi cantare?
E pecché chiagne si ‘a
nuttata è bella,
e sî figliola, e tiene ‘a voce d’oro?
Canta pe mme, pe mme ca mme ne moro,
moro sentenno ‘na canzone bella.
E perchè piangi se la
nottata è bella,
e sei ragazza, e hai la voce d’oro?
Canta per me, per me che muoio,
muoio sentendo una canzone bella.
Canta, luntana mia, ca sî
turnata,
ca sî turnata e nun te ne puó ghí.
Canta, pecché te tengo ‘ncatenata,
pecché tu sola mm’hê ‘a vedé murí.
Canta, lontana mia, che sei
tornata,
che sei tornata e non te ne puoi andare.
Canta perchè ti tengo incatenata,
perchè tu sola mi devi veder morire.

La canzone fu presentata da Silvia Coruzzolo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Fernando De Lucia, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Nunzio Gallo, Giuseppe Di Stefano e Mirna Doris.

Canzona amalfitana

CANZONA AMALFITANA

musicaLino Benedetto testoEnzo Bonagura data1952

So’ mure janche da ‘o sole
pittate,
feneste verde, luggette fiurite,
cunvente appise, viarelle scavate
ca, dint’a ll’acqua, se stanno a specchiá.Carulí’, Carulí’, guarda, guá’, vide, vi’.
Sono muri bianchi dipinti
dal sole,
finestre verdi, terrazine fiorite,
conventi appesi, vicoli scavati
che, nell’acqua, si specchiano.Carolina, Carolina, guarda, vedi, vedi.
Parla d’ ‘e viente ‘a rosa
amalfitana
e ll’aria addora tanto ca te stona,
mentre, p’ ‘o cielo, ‘o suono ‘e ‘na campana
se stenne ‘ncopp’ ‘a stesa1 ‘e ‘na canzone.Carulí’, Carulí’, jammo, ja’, dimme sí.
Parla dei venti la rosa
amalfitana
e l’aria profuma così tanto che ti stordisce,
mentre, nel cielo, il suono di una campana
si stende sul canto a distesa1 di una canzone.Carolina, Carolina, andiamo, dai, dimmi sì.
E s’è dinchiuta ‘e smeralde
‘na grotta,
‘na varca, po, ‘na pittura scarlatta,
‘na roccia penza ch’a mare se vótta,
stanno, ‘e tterrazze ‘e limone, a gialliá.Carulí’, Carulí’, statte, sta’, zitta, zi’.
E si è riempita di smeraldi
una grotta,
una barca, poi, una pittura scarlatta.
una roccia pensa che nel mare si butta,
stanno, le terrazze di limoni, a ingiallire.Carolina, Carolina, stai, stai, zitta, zita.
Passa ‘na varca a vela
amalfitana,
ll’ora ‘e mill’anne ‘na campana sona,
mentre, ‘e lampare d’oro, ‘na cullana
se stenne sott’â stesa ‘e ‘na canzone.Carulí’, Carulí’, stu ssunná fa svení.
Passa una barca a vela
amalfitana,
l’ora di mille anni una campana suona,
mentre, di lampare d’oro, una collana
si stende sotto il canto a distesa di una canzone.Carolina, Carolina, questo sognare fa svenire.
‘Ncopp’a stu duomo, ‘nnanze
a ‘sta marina,
stammo a vedé che fa, che vo’ ‘sta luna.Marená’, voca, vo’, voca, vo’ marená’.
Su questo duomo, davanti a
questa marina,
stiamo a vedere che fa, che vuole questa luna.Marinaio, rema, rema, rema, rema, marinaio.

La canzone fu presentata per la prima volta da Amedeo Pariante. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Marletti, Nunzio Gallo, Enzo Del Forno, Nino Fiore, Franco Ricci, Mario Abbate e Aurelio Fierro.
1 La "stesa" o "canto a distesa" è un canto a voce spiegata con il quale si eseguivano brani senza accompagnamento musicale. Nasce soprattutto come canto dei contadini che accompagnavano con la voce il lavoro nei campi o lo usavano come mezzo di comunicazione a distanza con altri gruppi. In altre occasioni, invece, il canto era un modo per attirare gli abitanti dei borghi limitrofi alle sagre di paese. Anche i detenuti, per comunicare con l'esterno dalle finestre del carcere, utilizzavano la stessa tecnica improvvisando dei versi. Solitamente i testi iniziavano con i versi "fronne 'e limone", oppure "frunnella aruta" e, proprio per questo, il "canto a distesa" è identificato anche con il detto popolare di "canto a fronna 'e limone".

Canzona amirosa

CANZONA AMIROSA

musicaLeopoldo Mugnone testoFerdinando Russo data1889

E tiene ‘a faccia ‘e
‘n’angelo d’ ‘o cielo.
Santu Luca1 cu te nce s’è spassato,
‘o sentimento ‘nfaccia t’ha pittato,
‘ncore, t’ha miso ‘o sciore d’ ‘a buntá.
E hai la faccia di un
angelo del cielo.
San Luca1 con te si è divertito,
il sentimento sul viso ti ha dipinto,
nel cuore, ti ha messo il fiore della bontà.
Ah, ah.
Sempe sempe, anema e core,
ll’ammore mio t’accumpagnarrá.
Ah,ah.
Sempe sempe, anema e core,
ll’ammore mio t’accumpagnarrá.
Ah, ah.
Sempre sempre, anima e cuore,
l’amore mio ti accompagnerà.
Ah, ah.
Sempre sempre, anima e cuore,
l’amore mio ti accompagnerà.
E tiene ‘a vocca ‘e
cerasella fresca
e mm’ ‘a sonno ogne notte e ce sperisco.
Te voglio tantu bene e nun capisco
pecché, accussí, te faje desiderá.
E hai la bocca come una
ciliegina fresca
e me la sogno ogni notte e la desidero ardentemente.
Ti voglio tanto bene e non capisco
perchè, così, ti fai desiderare.
Ah, ah.
……….
Ah, ah.
……….

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Missaglia, Adriana Martino e Roberto Murolo.
1 Nella tradizione cristiana San Luca è considerato protettore degli artisti e, in particolare dei pittori. Questo perchè viene identificato come il primo iconografo della storia a cui sono attribuiti i primi dipinti raffiguranti Maria, San Pietro e San Paolo.