Canzona bella

CANZONA BELLA

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1904

Vuje ca d’ ‘e bbelle la
cchiù bella site,
veniteve a affacciá for’ô balcone,
scetáteve ‘nu poco, nun durmite,
sentite quant’è doce ‘sta canzone.
Voi che tra le belle la più
bella siete
venite ad affacciarvi al balcone,
svegliatevi un po’, non dormite,
sentite quanto è dolce questa canzone.
Chesta canzone ca io sto’
cantanno,
è tutta sentimento e ‘spressione
che vène da ‘nu core ‘e passione.
Stu core ca, pe vuje, soffre ‘a ‘n’anno.
Questa canzone, che io sto
cantando,
è tutta sentimento ed espressione
che viene da un cuore di passione.
Questo cuore che, per voi, soffre da un anno.
Vurria addeventá chistu
cuscino,
addó ‘sta faccia ‘e rose vuje appujate.
Sul’accussí ve venarría vicino
e vasarría sti ttrezze avvellutate.
Vorrei diventare questo
cuscino,
dove questo faccia di rose voi appoggiate.
Solo così vi verrei vicino
e bacerei queste trecce vellutate.
Bella, ca d’ ‘e bellizze ca
tenite,
facite ‘mmiria a ‘e stelle ‘e ‘mmiez’ô cielo.
P’ ‘o scuorno, ‘a luna giá s’ha miso ‘o velo
pecché cchiù bella d’essa vuje parite.
Bella, che dalle bellezze
che avete,
fate invidia alle stelle in mezzo al cielo.
Per la vergogna, la luna già si è messa il velo
perchè più bella di lei voi sembrate.
Tutte sti rrose ‘e for’a
‘sta fenesta,
aspettano ca forse v’affacciate.
Ve stanno priparanno giá ‘na festa
pe quanno vuje, da ‘o suonno, ve scetate.
Tutte queste rose fuori
da questa finestra,
aspettano che forse vi affacciate.
Vi stanno preparando già una festa
per quando voi, dal sonno, vi svegliate.
E si ‘stu suonno, a vuje, ve
dá arricietto,
pe me, ‘o suonno nun esiste maje.
Mme diceno ‘e llenzole ‘e dint’ô lietto:
“Si vène nénna toja, durmarraje”.
E se questo sonno, a voi,
vi fa trovare pace,
per me, il sonno non esiste mai.
Mi dicono le lenzuola e nel letto:
“Se viene il tuo amore, dormirai”.

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gabriele Vanorio, Pino Mauro, Mario Maglione e Nino D’Angelo.

Canzona doce

CANZONA DOCE

musicatestoRoberto Murolo data1977

Quanno mme staje vicino,
quanno mme guarde,
pe me sî tutt’ ‘o munno,
sî ‘a felicitá.
Quando mi stai vicino,
quando mi guardi,
per me sei tutti il mondo,
sei la felicità.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare,
senza parole pe farme capí
ca mme vuó bene pe sempe accussí.
Un po’ di luna,
un po’ di mare,
senza parole per farmi capire
che mi vuoi bene per sempre così.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare
e ‘na canzona doce
pe te sentí cantá.
Un po’ di luna,
un po’ di mare
e una canzone dolce
per sentirti cantare.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare
e ‘na canzona doce
pe te sentí cantá.
Un po’ di luna,
un po’ di mare
e una canzone dolce
per sentirti cantare.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare
pe te sentí cantá.
Un po’ di luna,
un po’ di mare
per sentirti cantare.

La canzone viene cantata dallo stesso Murolo, che la inserisce nel suo album “Roberto Murolo Cantautore”.

Canzona marenara

CANZONA MARENARA

musicaGaetano Donizetti data1835

Mme voglio fá ‘na casa
‘mmiez’ô mare,
mme voglio fá ‘na casa ‘mmiez’ô mare,
fravecata de penne de pavune,
fravecata de penne de pavune.
Mi voglio fare una casa in
mezzo al mare,
Mi voglio fare una casa in mezzo al mare,
costruita da piume di pavone,
costruita da piume di pavone.
Trállalallá, lallá
llalallá,
lallá lallallá lallallá lallallá.
Trállalallá, lallá
llalallá,
lallá lallallá lallallá lallallá.
D’argiento e d’oro voglio
fá li ggrare,
d’argiento e d’oro voglio fá li ggrare
e de prete preziose li balcune,
e de prete preziose li balcune.
D’argento e d’oro voglio
fare i gradini,
D’argento e d’oro voglio fare i gradini,
e di pietre preziose i balconi,
e di pietre preziose i balconi.
Trállalallá,
……………
Trállalallá,
……………
Quanno nennella mia se va a
affacciare,
quanno nennella mia se va a affacciare
ognuno dice, ognuno dice:
“Mo sponta lu sole”.
Quando la ragazza mia si va
ad affacciare,
Quando la ragazza mia si va ad affacciare,
ognuno dice, ognuno dice:
“Ora spunta il sole”.
Trállalallá,
……………
Trállalallá,
……………

Il testo della canzone, originario dell’isola di Procida, non ha un autore definito. La melodia è attribuita a Gaetano Donizetti, famoso compositore bergamasco che soggiornò a Napoli tra il 1828 e il 1838. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Roberto Murolo, Franco Ricci e Lina Sastri.

Canzona marenaresca

CANZONA MARENARESCA

musicaRaffaele Bossi testoEduardo Scala data1920

Ricordo d’ ‘o ppassato,
nuttate belle ‘e pesca a purpetielle.
Nénna, vucanno, a fianco a me cantava
e appassiunatamente mme vasava.
E mo s’ ‘a vasa ‘n’ato.
Ricordo del passato,
nottate belle di pesca a polipetti.
Il mio amore, remando, accanto a me cantava
e appassionatamente mi baciava.
E ora la bacia un altro.
‘O mare ‘o smaledico, sí,
pecché
quann’essa apparteneva ancora a me,
a tutt’e dduje nce avev’ ‘a subbissá.
A tutt’e dduje.
Il mare lo maledico, sì,
perchè
quando lei apparteneva ancora a me,
a tutte e due ci doveva inabissare.
A tutti e due.
Oje ma’, pòrtalo ampresso
‘o core ‘argiento â Mamma d’ ‘a Catena
ca lle vulive appènnere pe vuto
quanno ‘a lassavo. ‘O bbì? Mme so’ spartuto.
E moro senza d’essa.
O mamma, portalo subito
il cuore d’argento alla Madonna della Catena
che le volevi appendere per voto
quando la lasciavo. Vedi? Mi sono separato.
E muoio senza di lei.
‘O mare ‘o smaledico, sí,
pecché
……………………………………..
Il mare lo maledico, sì,
perchè
…………………………………..
Cumpagne marenare,
pe chi c’è nato ‘nterra a ‘sta marina,
pe chi capisce ll’onna quanno canta,
si s’alluntana, st’anema se schianta.
Cumpagne, è bello ‘o mare.
Compagni marinai,
per chi c’è nato su questa marina,
per chi capisce l’onda quando canta,
se si allontana, quest’anima si schianta.
Compagni, è bello il mare.
‘O mare, no, nun ll’aggi’
‘a smaledí.
E’ ‘a femmena ca è ‘nfama e fa suffrí.
‘E tradimente suoje, c’ ‘e ffa scurdá
sultanto ‘o mare.
Il mare, no, non lo devo
maledire.
E la donna che è infame e fa soffrire.
Il suoi tradimenti, ce li fa dimenticare
soltanto il mare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Franco Ricci.

Canzona vesuviana

CANZONA VESUVIANA

musicatestoE. A. Mario1 data1916

Se ne sagliesse â parte
d’Uttajano
chi vo’ campá cujeto, si vo’ bene.
Saccio ‘na casarella fore mano
cu dduje balcune e, attuorno, ‘e tterre chiene
‘e resedá e garuófane schiavune.
Se ne salisse dalla parte
di Ottaviano
chi vuole vivere tranquillo, se vuole bene.
Conosco una casetta fuori mano
con due balconi e, intorno, le terre piene
di resede e garofani schiavoni.
Jégne ‘e ciardine ‘e rose,
‘a primmavera,
ll’autunno, ‘mmiez’ê vvigne, ména ll’oro.
Ce canta ‘o core mio, matina e sera,
e, tutto ll’anne, ‘o core mio suspira.
Riempie i giardini di rose,
la primavera,
l’autunno, tra le vigne, butta l’oro.
Ci canta il cuore mio, mattina e sera,
e, tutto l’anno, il mio cuore sospira.
E saglie ‘o core mio
‘ncopp’ ‘a muntagna,
addó ll’ammore ‘o vo’ fá fá ‘a vennegna.
Vase ca so’ cchiù meglio d’ ‘o sciampagne.
E, quann’ ‘a ‘ncigne, è tènnera e sanguegna
‘sta vocca rossa, ch’è ‘a cchiù bella vigna.
E sale il cuore mio sulla
montagna,
dove l’amore lo vuol far fare la vendemmia.
Baci che sono meglio dello champagne.
E, quando inizi, è tenera e sanguigna
questa bocca rossa, che è la più bella vigna.
Acene d’uva songo ‘e vase
doce,
e cchiù arzulenta è ll’uva, e cchiù mme piace.
Chella è ‘a passione che mm’abbampa e coce,
chella è ‘a passione ca mme fa felice.
Acini d’uva sono i baci
dolci,
e più l’uva è arsa dal sole, e più mi piace.
Quella è la passione che mi infiamma e brucia,
quella è la passione che mi fa felice.
Saglimmo a dduje. Cantammo.
E canta ll’eco
pe ‘mmiez’a ‘e chiuppe d’ ‘a muntagna amica
e ce desiderammo, ‘o ppenzo, ‘o vveco.
Lapillo ‘e fuoco è ‘ammore, quanno trica.
E trica, e ce fa ardente a poco a poco.
Saliamo in due. Cantiamo. E
canta l’eco
in mezzo ai pioppi della montagna amica
e ci desideriamo, lo penso, lo vedo.
Lapillo di fuoco è l’amore, quando ritarda.
E ritarda, e ci fa ardenti a poco a poco.
E nuje saglimmo. E stammo
‘ncielo quase.
Luntane, veco casarelle e chiese.
Ah, che funiculare songo ‘e vase.
Nuje ce vasammo e ghiammo ‘mparaviso.
E noi saliamo. E stiamo in
cielo quasi.
Lontano, vedo casettine e chiese.
Ah, che funicolare sono i baci.
Noi ci baciamo e andiamo in paradiso.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Franco Capaldo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzona appassiunata

CANZONA APPASSIUNATA

musicatestoE. A. Mario1 data1922

‘N’albero piccerillo aggiu
piantato,
criscènnolo cu pena e cu sudore.
‘Na ventecata giá mme ll’ha spezzato
e tutt’ ‘e ffronne cágnano culore.
Cadute so’ giá ‘e frutte e tuttuquante,
erano doce, e se so’ fatte amare.
Ma ‘o core dice: “Oje giuvinotto amante,
‘e ccose amare, tiénele cchiù care”.
E amara comme sî, te voglio bene.
Te voglio bene e tu mme faje murí.
Un piccolo albero ho
piantato,
crescendolo con pena e con sudore.
Una ventata già me l’ha spezzato
e tutte le foglie cambiano colore.
Sono già caduti tutti i frutti,
erano dolci, e sono diventati amari.
Ma il cuore dice: “O giovanotto amante,
le cose amare, tienile più care”.
E amara come sei, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.
Era comm’ô canario
‘nnammurato,
stu core che cantaje matina e sera.
“Scétate” io dico e nun vo’ stá scetato.
E mo, nun canta manco ‘a primmavera.
Chi voglio bene nun mme fa felice,
forse sta ‘ncielo destinato e scritto.
Ma i’ penzo ca ‘nu ditto antico dice:
“Nun se cummanna a ‘o core”. E i’ mme sto’ zitto.
E mme sto’ zitto, sí, te voglio bene.
Te voglio bene e tu mme faje murí.
Era come il canarino
innamorato,
questo cuore che cantò mattina e sera.
“Svegliati” io dico e non vuole star sveglio.
E ora, non canta nemmeno la primavera.
Chi voglio bene non mi fa felice,
forse sta in cielo destinato e scritto.
Ma io penso che un detto antico dice:
“Non si comanda al cuore”. E io sto zitto.
E sto zitto, sì, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.
Chiagno p’ammore, e cade ‘o
chianto mio
dint’a ‘sta testa: ‘o chianto ‘a sta arracquanno.
Schiòppa ‘na bella rosa e i’, pe gulio,
a chi mm’ha fatto chiagnere nce ‘a manno.
Lle dico: “Rosa mia tu mme perduone
si te scarpesarrá senza cuscienza”.
Ce sta ‘nu ditto ca mme dá ragione:
“Fa’ bene e scorda e si faje male penza”.
Pènzace buono sí, te voglio bene.
Te voglio bene e tu mme faje murí.
Piango per amore, e cade il
mio pianto
in questo vaso: il pianto la sta innaffiando.
Sboccia una bella rosa e io, per sfizio,
a chi mi ha fatto piangere la mando.
Le dico: “Rosa mia tu mi perdoni
se ti calpesterà senza coscienza”.
C’è un detto che mi dà ragione:
Fai bene e dimentica e se fai male pensa”.
Pensaci bene sì, ti voglio bene.
Ti voglio bene e tu mi fai morire.

Il brano è considerato uno dei capolavori più rappresentativi dell’autore, tanto che il verso “e ccose amare, tiénele cchiù care” è diventato un detto napoletano. La canzone fu presentata da Armida Cozzolino e portata al successo da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Tito Schipa, Francesco Albanese, Peppino Gagliardi, Sergio Bruni, Miranda Martino (con l’arrangiamento di Ennio Morricone), Roberto Murolo, Claudio Villa, Lina Sastri, Milva, Mina, Avion Travel, Enzo Gragnaniello, Peppino di Capri e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzone a Chiarastella

CANZONE A CHIARASTELLA

musicaRodolfo Falvo testoSalvatore Di Giacomo data1912

Ogne canzone tene ‘o
riturnello,
ca è comme fosse ‘o pierno ‘e ogne canzone
e, ca pe tanto è cchiù azzeccuso e bello,
pe quanto cchiù se ‘ntreccia ‘e ‘spressione.
Uno a memoria mme n’era venuto,
scritto e furmato ‘a ‘nu maesto ‘e scola.
“E pòrtale” diceva “il mio saluto.
Vola palomma mia, palomma vola”.
Ogni canzone ha il
ritornello,
che è come se fosse il perno di ogni canzone
e, più è appiccicoso e bello,
tanto più si intreccia di espressione.
Uno a memoria mi era venuto,
scritto e firmato da un maestro di scuola.
“E portale” diceva “il mio saluto.
Vola colomba mia, colomba vola”.
Ma giacché s’sti pparole
nun ce sta cchiù chi ‘e ttrova
o nun s’usano cchiù.
Giacché s’st’ammore nuosto
è ‘na canzona nova,
‘o riturnello suojo,
Chiarastella,
sî tu.
Ma visto che queste parole
non c’è più chi le trova
o non si usano più.
Visto che questo amore nostro
è una canzone nuova,
il ritornello suo,
Chiarastella,
sei tu.
‘A ‘gnora, ch’ogne sera,
puntualmente,
d’ ‘e bbelli tiempe suoje ll’uso ce avanta,
se fa quacch’aria antica vení a mente
e, pe ce ‘a fá ‘mpará, piglia e ce ‘a canta.
Canta, scappáta a suonno quase quase:
“Bella leggiadra sei più di una rosa”.
‘Sta vocca è ‘a calamita ‘e tutt’ ‘e vase
e siente t’aggi’ ‘a dicere ‘na cosa.
La signora, che ogni sera,
puntualmente,
dei bei tempi suoi si vanta,
si fa qualche aria antica venire in mente
e, per farcela imparare, prende e ce la canta.
Canta, quasi addormentata:
“Bella leggiadra sei più di una rosa”.
Questa bocca è la calamita di tutti i baci
e senti ti devo dire una cosa.
Ma giacché s’sti pparole
…………………………
Ma visto che queste parole
……………………………….

La canzone fu lanciata dalla voce di Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Massa, Enzo De Muro Lomanto, Elvira Donnarumma, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Canzone napulitana

CANZONE NAPULITANA

musicatestoE. A. Mario1 data1912

Vola canzone e va’, doce e
curtese,
pe cielo e mare,
pe ll’aria ‘e chesti mmatenate chiare.
Di’ a tuttuquante: “Vengo ‘a ‘nu paese
addó se gode meglio ‘a giuventù”.
Vola canzone e vai, dolce e
cortese,
per cielo e mare,
per l’aria di queste mattinate chiare.
Di’ a tutti quanti: “Vengo da un paese
dove si gode meglio la gioventù.”
E, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
dincello, va’,
dincello, va’.
“Uocchie ca chiagnono,
core ca soffrono,
nun ce hann’ ‘a stá!”
E, fino a quando c’è ancora
Napoli,
diglielo, vai,
diglielo, vai.
“Occhi che piangono,
cuori che soffrono,
non ce ne devono essere!”
Canzone mia, te scrivo pe
tramente
nénna sta allèra,
e tengo ‘a vocca soja pe Primmavera.
Tengo, pe sole, ll’uocchie suoje lucente,
ll’arbere ‘e pigna e ‘o mare attuorno a me.
Canzone mia, ti scrivo
mentre
il mio amore è allegra,
e ho la sua bocca per Primavera.
Ho, per sole, gli occhi suoi lucenti,
gli alberi di pino e il mare intorno a me.
E, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
……………………………………………..
E fino a quando c’è ancora
Napoli,
……………………………………….
Vola canzone, addó nun
truove sole,
né primmavere,
e parla ‘e chesti mmatenate allère.
Porta ‘a prijezza ‘e tutte sti ffigliole
che cámpano d’ammore e di’ accussí,
Vola canzone, dove non
trovi sole,
né primavere,
e parla di queste mattinate allegre.
Porta la gioia di tutte queste figliole
che vivono d’amore e di’ così,
ca, fino a quanno ce sta
ancora Napule,
………………………………………………
che, fino a quando c’è
ancora Napoli,
…………………………………………..

La canzone fu portata al successo da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzone ‘e Terzigno

CANZONE ‘E TERZINGNO

musicaLuigi Bifulco testoAgostino Palomba

Dinto settembre, ‘o mese
cchiù sanguegno,
bello è stu manto d’oro d’ ‘a campagna,
‘o pergulato mio, cárreco ‘e pigne
d’uva ammatura d’ácene russagne,
quase mme chiamma, s’ha dda fá ‘a vennegna.
A settembre, il mese più
sanguigno,
bello è questo manto d’oro della campagna,
il mio pergolato, pieno di grappoli
di uva matura di acini rossicci,
quasi mi chiama, si deve fare la vendemmia.
Viene cu me,
statte cu me,
dint’â campagna te voglio tené.
A faticá
t’aggi’ ‘a purtá,
po, dint’â vigna,
te voglio vasá.
Vieni con me,
stai con me,
in campagna ti voglio tenere.
A lavorare
ti devo portare,
poi, nella vigna,
ti voglio baciare.
A pigne a pigne, ll’uva
‘int’ô canisto,
cade tagliata da sti mmane noste.
Tu dice: “E’ tarde, jammuncenne, basta”.
Io nun so’ stanco ancora e dico: “Resta.
‘N’atu vasillo, dimme, che te costa?”
A grappoli a grappoli,
l’uva nel cesto,
cade tagliata da queste nostre mani.
Tu dici: “E’ tardi, andiamocene, basta”.
Io non sono ancora stanco e dico: “Resta.
Un altro bacino, dimmi, che ti costa?
E i’ vaso a te,
tu vase a me,
chesta vennegna
ce fa stravedé,
ce fa ‘ncantá,
ce fa sunná.
Tramonta ‘o sole,
ma nuje stammo cca.
E io ti bacio,
e tu mi baci,
questa vendemmia
ci fa stravedere,
ci fa incantare,
ci fa sognare.
Tramonta il sole,
ma noi stiamo qui.
‘N’anno è passato e mo è
turnato ‘o mese
che ‘a vigna è chiena ‘e piénnule zucuse.
Fatico i’ sulo, tu rummane â casa
cu ‘nu criaturo a pietto ‘e quatto mise.
Tiempo ‘e vennegna, ma che bella cosa.
Un anno è passato e ora è
tornato il mese
in cui la vigna è piena di grappoli succosi.
Lavoro solo io, tu rimani a casa
con un bambino in grembo di quattro mesi.
Tempo di vendemmia, ma che bella cosa.
Terzigno1 ohé,
ringrazio a te
si ‘na famiglia
mme trovo cu me.
Mme faje campá,
mme faje sunná.
‘Ntiempo ‘e vennegna
mme metto a cantá.
Terzingno1 eh,
ringrazio te
se una famiglia
mi ritrovo con me.
Mi fai vivere,
mi fai sognare.
In tempo di vendemmia
mi metto a cantare

1 Terzigno è un comune di circa 16000 abitanti della provincia di Napoli, nato nel 1920 dalla divisione di Ottaviano. Il fertile suolo vulcanico rende possibile la coltivazione dell'uva e la produzione del rinomato vino "Lacryma Christi".

Canzuncella p’ ‘e furastiere

CANZUNCELLA P’ ‘E FURASTIERE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1925

Quanno a Napule sponta ‘a
luna,
pare overo ‘nu riflettore.
Ce se ‘ncantano ‘e furastiere,
nun se pònno capacitá.
Quando a Napoli spunta la
luna,
sembra davvero un riflettore.
Ci s’incantano i forestieri,
non si possono capacitare.
‘O Francese, sfrancesianno,
dice ‘nfaccia a ‘na Miss inglese:
“Questa luna non è francese,
questa è luna napolitan”.
Il francese,
“sfrancesando”,
dice in faccia a una Miss inglese:
“Questa luna non è francese,
questa è luna napolitan”.
No, furastiero, chesta è
stessa luna,
ca guarda ‘a sera Londra e Margellina,
ma lla nisciuno canta pe nisciuna.
E cca pustegge1, ammore e ‘sta marina.
No, forestiero, questa è la
stessa luna,
che guarda la sera Londra e Mergellina.
ma là nessuno canta per nessuna.
E qua postegge1, amore e questa marina.
No, furastiero, chesta è
stessa luna,
ca guarda ‘a sera Londra e Margellina,
ma lla nisciuno canta pe nisciuna.
E cca pustegge, ammore e ‘sta marina.
No, forestiero, questa è la
stessa luna,
che guarda la sera Londra e Mergellina.
ma là nessuno canta per nessuna.
E qua, le postegge, amore e questa marina.
E ‘a luna vo’ sapè,
vo’ sèntere e vedé.
Pe chesto ride e luce
comm’a che.
E la luna vuole sapere,
vuole sentire e vedere.
Per questo ride e risplende
come non so che.
Me diceva ‘n’Americano,
ll’atu juorno, guardanno ‘o mare:
“Molto bello, quanti colori,
in America non cosí.
Mi diceva un americano,
l’altro giorno, guardando il mare:
“Molto bello, quanti colori,
in America non così.
Anche pesce molto odoroso,
più movibile, più squisito.
Se toccare sol con un dito,
io vedere freccechiá”.
Anche pesce molto odoroso,
più movibile, più squisito.
Se toccare sol con un dito,
io vedere friccicare”.
No, Americano mio, siete in
errore,
‘stu mare è tale e quale a tutt’ ‘e mare.
E’ il cielo azzurro che gli dá colore
quando, nell’acqua sua, si va a mirare.
No, americano mio, siete in
errore,
questo mare è uguale a tutti i mari.
E’ il cielo azzurro che gli dà colore
quando, nell’acqua sua, si va a specchiare.
Mussiù v’ ‘assicur’i’
ch’ ‘o fatto va accussí.
Currite â casa
e ghiatencello a dí.
Signore vi assicuro io,
che la cosa va così.
Correte a casa
e andateglielo a dire.
Furastiero ch’ ‘a primma
vota
viene a Napule pe capriccio,
te ne parte cu ‘o rrusso ‘nfaccia
e ‘o proposito ‘e riturná.
Forestiero che la prima
volta
vieni a Napoli per capriccio,
parti con il rosso in faccia
e il proposito di tornare.
Nun fa niente ca vaje
dicenno
ch’è ‘o paese d’ ‘e vermicielle,
ma ‘sta luna cu tanta stelle,
ma ‘stu mare, chi t’ ‘o po’ dá?
Non fa niente che vai
dicendo
che è il paese dei vermicelli,
ma questa luna con tante stelle,
ma questo mare, chi te lo può dare?
Nuje, furastiero mio,
chesto tenimmo:
‘o mare e ‘o cielo bello ch’avantammo
e ‘o core ca, si troppo ‘o ‘ntennerimmo,
fernesce ca ce ‘o cirche
e nuje t’ ‘o dammo.
Noi, forestiero mio, questo
abbiamo:
il mare e il bel cielo che vantiamo
e il cuore che, se troppo lo inteneriamo,
finisce che ce lo chiedi
e noi te lo diamo.
Perciò tu tuorne cca,
pe chesti nnuvitá
che, a ‘n’atu pizzo,
nun ‘e ppuó truvá.
Perciò tu torni qua,
per queste novità
che, in un altro posto,
non le puoi trovare.
Perció tu tuorne cca,
………………………..
Perciò tu torni qua,
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Alberto Amato, Gilda Mignonette, Maria Paris e Sergio Bruni.
1 La posteggia è l'arte con la quale musici e cantori, a partire dal Medioevo, danno vita alla tradizione della canzone napoletana. Questi menestrelli vivono tra il Vesuvio e il mare, dei veri "ambulanti" della musica che, facendo il giro dei paesi, diffondono e interpretavano le proprie canzoni, generalmente dedicate a Napoli o a un amore. Il fenomeno nasce nelle piazze, ma, ben presto, i luoghi preferiti dagli artisti per esibirsi nella "posteggia" diventano le taverne in cui intrattengono gli ospiti.