Canzona marenaresca

CANZONA MARENARESCA

musicaRaffaele Bossi testoEduardo Scala data1920

Ricordo d’ ‘o ppassato,
nuttate belle ‘e pesca a purpetielle.
Nénna, vucanno, a fianco a me cantava
e appassiunatamente mme vasava.
E mo s’ ‘a vasa ‘n’ato.
Ricordo del passato,
nottate belle di pesca a polipetti.
Il mio amore, remando, accanto a me cantava
e appassionatamente mi baciava.
E ora la bacia un altro.
‘O mare ‘o smaledico, sí,
pecché
quann’essa apparteneva ancora a me,
a tutt’e dduje nce avev’ ‘a subbissá.
A tutt’e dduje.
Il mare lo maledico, sì,
perchè
quando lei apparteneva ancora a me,
a tutte e due ci doveva inabissare.
A tutti e due.
Oje ma’, pòrtalo ampresso
‘o core ‘argiento â Mamma d’ ‘a Catena
ca lle vulive appènnere pe vuto
quanno ‘a lassavo. ‘O bbì? Mme so’ spartuto.
E moro senza d’essa.
O mamma, portalo subito
il cuore d’argento alla Madonna della Catena
che le volevi appendere per voto
quando la lasciavo. Vedi? Mi sono separato.
E muoio senza di lei.
‘O mare ‘o smaledico, sí,
pecché
……………………………………..
Il mare lo maledico, sì,
perchè
…………………………………..
Cumpagne marenare,
pe chi c’è nato ‘nterra a ‘sta marina,
pe chi capisce ll’onna quanno canta,
si s’alluntana, st’anema se schianta.
Cumpagne, è bello ‘o mare.
Compagni marinai,
per chi c’è nato su questa marina,
per chi capisce l’onda quando canta,
se si allontana, quest’anima si schianta.
Compagni, è bello il mare.
‘O mare, no, nun ll’aggi’
‘a smaledí.
E’ ‘a femmena ca è ‘nfama e fa suffrí.
‘E tradimente suoje, c’ ‘e ffa scurdá
sultanto ‘o mare.
Il mare, no, non lo devo
maledire.
E la donna che è infame e fa soffrire.
Il suoi tradimenti, ce li fa dimenticare
soltanto il mare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Franco Ricci.

Canzona marenara

CANZONA MARENARA

musicaGaetano Donizetti data1835

Mme voglio fá ‘na casa
‘mmiez’ô mare,
mme voglio fá ‘na casa ‘mmiez’ô mare,
fravecata de penne de pavune,
fravecata de penne de pavune.
Mi voglio fare una casa in
mezzo al mare,
Mi voglio fare una casa in mezzo al mare,
costruita da piume di pavone,
costruita da piume di pavone.
Trállalallá, lallá
llalallá,
lallá lallallá lallallá lallallá.
Trállalallá, lallá
llalallá,
lallá lallallá lallallá lallallá.
D’argiento e d’oro voglio
fá li ggrare,
d’argiento e d’oro voglio fá li ggrare
e de prete preziose li balcune,
e de prete preziose li balcune.
D’argento e d’oro voglio
fare i gradini,
D’argento e d’oro voglio fare i gradini,
e di pietre preziose i balconi,
e di pietre preziose i balconi.
Trállalallá,
……………
Trállalallá,
……………
Quanno nennella mia se va a
affacciare,
quanno nennella mia se va a affacciare
ognuno dice, ognuno dice:
“Mo sponta lu sole”.
Quando la ragazza mia si va
ad affacciare,
Quando la ragazza mia si va ad affacciare,
ognuno dice, ognuno dice:
“Ora spunta il sole”.
Trállalallá,
……………
Trállalallá,
……………

Il testo della canzone, originario dell’isola di Procida, non ha un autore definito. La melodia è attribuita a Gaetano Donizetti, famoso compositore bergamasco che soggiornò a Napoli tra il 1828 e il 1838. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Roberto Murolo, Franco Ricci e Lina Sastri.

Canzona doce

CANZONA DOCE

musicatestoRoberto Murolo data1977

Quanno mme staje vicino,
quanno mme guarde,
pe me sî tutt’ ‘o munno,
sî ‘a felicitá.
Quando mi stai vicino,
quando mi guardi,
per me sei tutti il mondo,
sei la felicità.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare,
senza parole pe farme capí
ca mme vuó bene pe sempe accussí.
Un po’ di luna,
un po’ di mare,
senza parole per farmi capire
che mi vuoi bene per sempre così.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare
e ‘na canzona doce
pe te sentí cantá.
Un po’ di luna,
un po’ di mare
e una canzone dolce
per sentirti cantare.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare
e ‘na canzona doce
pe te sentí cantá.
Un po’ di luna,
un po’ di mare
e una canzone dolce
per sentirti cantare.
‘Nu poco ‘e luna,
‘nu poco ‘e mare
pe te sentí cantá.
Un po’ di luna,
un po’ di mare
per sentirti cantare.

La canzone viene cantata dallo stesso Murolo, che la inserisce nel suo album “Roberto Murolo Cantautore”.

Chella lla

CHELLA LLA

musicaVincenzo Di Paola, Sandro Taccani testoUmberto Bertini data1956

St’ammore mme teneva
‘ncatenato,
ma ho detto “Basta” e mme so’ liberato.
Mme pare cchiù turchino ‘o cielo,
mme pare cchiù lucente ‘o mare
e ‘o core canta p’ ‘a felicitá.
Questo amore mi teneva
incatenato,
ma ho detto “Basta” e mi sono liberato.
Mi sembra più turchino il cielo,
mi sembra più luccicante il mare
e il cuore canta per la felicità.
Chella lla, chella lla,
mo va dicenno ca mme vo’ lassá.
Se crede ca mme faccio ‘o sango amaro1,
se crede ca ‘mpazzisco e po mme sparo.
Chella lla, chella lla,
nun sape che piacere ca mme fa.
Mme ne piglio ‘n’ata cchiù bella
e zetèlla restarrá.
Chella lla, chella lla, chella lla.
Quella là, quella là,
ora dice che mi vuole lasciare.
Crede che mi faccio il sangue amaro1,
Crede che impazzisco e poi mi sparo.
Quella là, quella là,
non sa che piacere mi fa.
Me ne prendo un’altra più bella
e zitella resterà.
Quella là, quella là, quella là.
Ajere, mm’ha mannato ‘nu
biglietto
p’ ‘a figlia d’ ‘o purtiere dirimpetto.
Mme scrive ca nun è felice
e ca vurría, cu me, fá pace,
ma io mme sto’ gustanno ‘a libbertá.
Ieri, mi ha mandato un
biglietto
tramite la figlia del portiere di fronte.
Mi scrive che non è felice
e che vorrebbe, con me, fare pace,
ma io mi sto gustando la libertà.
Chella lla, chella lla,
…………………….
Quella là, quella là,
…………………….

Il brano fu interpretato per la prima volta da Teddy Reno, che la canta anche nel film “Totò, Peppino e la… malafemmena” del 1956. Il grande successo la porta ai primi posti nelle classifiche italiane dell’anno successivo, ottenendo un ottimo riscontro anche all’estero. Tra le altre esecuzioni, ricordiamo quelle di Renato Carosone, Renzo Arbore, Claudio Villa, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 L'espressione "sangue amaro" si riferisce a chi si arrabbia o rimane amareggiato senza la possibilità di potersi sfogare. Questo perchè si riteneva che l'eccesso di nervosismo provocasse un eccesso di produzione di bile che si riversava nel sangue rendendolo, appunto, amaro.

Carulì cu ‘st’uocchie nire nire

CARULÌ CU ‘ST’UOCCHIE NIRE NIRE

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1885

Carulì, pe ‘st’uocchie
nire, nire, nire,
pe ‘sta vocca rossa, tu mme faje murire.
Ma murí nun voglio, né lassarte maje,
tengo ‘na speranza ca t’arrennarraje.
Carolina, per questi occhi
neri, neri, neri,
per questa bocca rossa, tu mi fai morire.
Ma morire non voglio, né lasciarti mai,
ho la speranza che ti arrenderai.
Oje Carulí.
Oje Carulí.
Oje Carulí.
Mme vuó fá strùjere accussí?
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Mi vuoi far struggere così.
Ména, Carulí.
Ména, Carulí.
Ména, Carulí.
Nun ‘o fá chiagnere accussí.
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Dai Carolina.
Non lo far piangere così.
E ll’ammore è fatto comm’a
‘na nucella,
ca, si nun ‘a rumpe, nun t’ ‘a puó magnare.
Tu sî tosta overo ma sî troppo bella,
chi t’ha cunusciuta nun te po’ scurdare.
E l’amore è fatto come una
nocciolina,
che, se non la rompi, non la puoi mangiare.
Tu sei dura davvero ma sei troppo bella,
chi ti ha conosciuta non ti può dimenticare.
Oje Carulí.
…………..
Dai Carolina,
…………….
‘Sta nuttata è doce, ‘sta
luna è d’argiento,
tu mme miette ‘ncroce pe ‘na cosa ‘e niente.
Tutto attuorno canta: Ammore. Ammore. Ammore.
E risponne, attuorno, ogn’ánema, ogne core.
Questa nottata è dolce,
questa luna è d’argento,
tu mi metti in croce per una cosa da niente.
Tutto intorno canta: Amore. Amore. Amore.
E risponde, intorno, ogni anima, ogni cuore.
Oje Carulí.
…………..
Dai Carolina,
…………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, conosciuta anche con il titolo di “Oje Carulì”, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

Catena

CATENA

musicaGiuseppe Rossetti testoGennaro Santoro data1944

Nun mme vuó bene?
E dimme, comme mm’ ‘o ppuó dí?
Tu sî guagliona,
ll’ammore nun ‘o ppuó capí.
Ch’aggi’ ‘a fá, pe me è destino.
Pe st’uocchie belle tanto aggi’ ‘a suffrí?
Non mi vuoi bene?
E dimmi, come me lo puoi dire?
Tu sei una ragazzina,
l’amore non lo puoi capire.
Che devo fare, per me è destino.
Per questi occhi tanto belli devo soffrire?
Pe me tu sî catena.
Pe ll’ate sî Maria.
Io perdo ‘a vita mia,
Maria. Marí, pe te.
Tu nun mme dice maje,
maje ‘na parola.
Dimme ‘na vota sola:
“Te voglio bene”
e po famme murí.
Per me tu sei catena.
Per gli altri sei Maria.
Io perdo la vita mia,
Maria. Maria, per te.
Tu non mi dici mai,
mai una parola.
Dimmi una volta sola:
“Ti voglio bene”
e poi fammi morire.
Tu cante e ride
e mme turmiente ‘a giuventù.
Io mme ne moro,
ma sempe ‘a stessa rieste tu.
Mamma chiagne e, a tutte ll’ore,
mme dice: “Figlio, nun ‘a penzá cchiù”.
Tu canti e ridi
e mi tormenti la gioventù.
Io ne muoio,
ma sempre la stessa resti tu.
Mamma piange e, a tutte le ore,
mi dice: “Figlio, non pensarla più”.
Pe me tu sî catena.
…………………………….
Per me tu sei catena.
…………………………….
Dimme ‘na vota sola:
“Te voglio bene”
e po famme murí.
Dimmi una volta sola:
“Ti voglio bene”
e poi fammi morire.

Il brano fu presentato da Tatiana Petrowna, nome d’arte della cantante triestina Angela Rosenfeld. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Mario Abbate, Franco Ricci, Mario Trevi e Claudio Villa.

Cerasella

CERASELLA

musicaEros Sciorilli testoEnzo Bonagura, Ugo Pirro data1959

Mellune appíse, ‘nzèrte ‘e
pummarole,
‘na pianta ‘e rose tènnera e gentile,
a ‘o viento ‘na cammisa e ddoje lenzole.
Chist’è ‘o balcone tujo, tu chesta sî.
Meloni appesi, mazzetti di
pomodori,
un pianta di rose tenera e gentile,
al vento una camicia e due lenzuola.
Questo è il tuo balcone, tu questa sei.
Cerasella, Cerasè’,
dint’ô tiempo d’ ‘e llimone,
mme rialaste ‘nu schiaffone.
Ciliegina, Ciliegina,
nella stagione dei limoni
mi tirasti uno schiaffone.
Cerasella, Cerasè’,
mo ch’è ‘o tiempo d’ ‘e ccerase,
tu mme vase.
Ciliegina, Ciliegina,
ora che è il tempo delle ciliege,
tu mi baci.
Sî limone,
sî cerasa,
sott’ô sole ca te scarfa
te faje doce.
Sei limone,
sei ciliegia,
sotto il sole che ti scalda
diventi dolce.
Si fa friddo,
sî ‘na mela
e ll’ammore, dint’ô core,
te se gela.
Se fa freddo,
sei una mela
e l’amore, nel cuore,
ti si gela.
Cerasella, Cerasè’,
vola e dice ‘sta canzone:
“Pe ll’asprezza ‘e ‘sta canzone,
‘o core mio se fa limone”.
Ciliegina, Ciliegina
vola e dice questa canzone:
“Per l’asprezza di questa canzone,
il mio cuore si fa limone”.
E tienatello ll’agro e
damme ‘o ddoce,
ca nun te pòzzo dí quanto mme piace,
si no faccio ‘o cantante a meza voce
e campo juorne amare a suspirá.
E tienitelo l’acre e dammi
il dolce,
che non ti posso dire quanto mi piaci,
se non faccio il cantante a mezza voce
e passo giorni amari a sospirare.
Cerasella, Cerasè’,
……………………
Ciliegina, Ciliegina,
……………………
Cerasella, Cerasè’,
vola e dice ‘sta canzone:
“Cu ‘nu vaso o ‘nu schiaffone
sî cerasa e sî limone”.
Sî cerasa,
sî limone.
Cerasella, Cerasè’.
Ciliegia, Ciliegina,
vola e dice questa canzone:
“Con un bacio e uno schiaffone
sei ciliegia e sei limone”.
Sei ciliegia,
sei limone.
Ciliegina, Ciliegina.

La canzone fu presentata per la prima volta alla VII edizione del Festival di Napoli, che si tenne dall’11 al 13 giugno 1959. Fu cantata da Gloria Christian e Wilma De Angelis piazzandosi al quarto posto. Nello stesso anno, il grande successo del brano ispirò l’omonimo film diretto da Raffaello Matarazzo. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Aurelio Fierro. All’estero, invece, da apprezzare la versione in francese di Lucienne Delyle, quella in finlandese di Pirkko Mannola e quella in inglese di Shani Wallis (con il titolo di “Something in the air”).

Che bene voglio a te

CHE BENE VOGLIO A TE

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1933

 

Quanno ‘e bellizze conto ca
tu tiene,
quanno t’avanto ‘sti capille d’oro,
quanno mme siente ‘e dì: “Te voglio bene”,
quanno mme siente ‘e dì ca pe te moro…
 
Quando conto le bellezze
che hai,
quando ammiro questi capelli d’oro,
quando mi senti dire: “Ti voglio bene”,
quando mi senti dire che per te muoio…
 
So’ niente ‘sti pparole ‘e
‘sti ccanzone.
Che te vulesse dí, nun puó sapé.
 
Sono niente queste parole
di queste canzoni.
quello che ti vorrei dire non puoi sapere.
 
Si ‘o cielo fosse ‘nu
fuglietto ‘e lettera,
e ‘o mare tutto gnostia pe te scrivere,
manco nun mm’abbastasse pe te dicere
che bene voglio a te.
 
Se il cielo fosse un
foglietto di una lettera,
e il mare tutto inchiostro per scriverti,
non mi basterebbe neanche per dirti
quanto bene ti voglio.
 
Quanno ‘na smania mm’arde
ánema e core,
quanno te vaso ‘ncopp’a st’uocchie nire,
quanno turmento ‘sti mmanelle ‘e cera,
quanno ll’affanno siente ‘e ‘sti suspire…
 
Quando un desiderio mi
brucia anima e cuore,
quando ti bacio su questi occhi neri,
quando tormento queste manine di cera,
quando senti l’affanno di questi sospiri…
 
Chello ch’a fianco a te,
matina e sera,
tengo ‘int’ê vvéne, tu nun puó sapé.
 
Quello che affianco a te,
mattina e sera,
ho nelle vene, tu non puoi sapere.
 
Si ‘n’atu sole addeventasse
Napule,
si ascesse tutt’ ‘a lava d’ ‘o Vesuvio,
maje fosse comm’ô ffuoco ‘e desiderio,
ca tengo ‘mpietto, ‘e te.
Se Napoli diventasse un
altro sole,
se uscisse tutta la lava dal Vesuvio,
mai sarebbe come il fuoco del desiderio,
che ho in petto, di te.


La canzone fu portata al successo da Gilda Mignonette. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa e Fausto Cigliano.

Chella d’ ‘e rrose

CHELLA D’ ‘E RROSE

musicaRodolfo Falvo testoB. U. Netti1 data1929

Chella ca mme cercava sempe
‘e rrose,
chiena ‘e frischezza e tutta simpatia,
nun sta passanno cchiù pe chesta via,
chisà che ll’hanno ditto contr’ ‘e me.
Quella che mi chiedeva
sempre le rose,
piena di freschezza e tutta simpatia,
non sta passando più per questa via,
chissà cosa le hanno detto contro di me.
E mme passano pe ‘nnante
tutt’ ‘e ccumpagne soje, a una a una.
Ma che sfurtuna.
Chella d’ ‘e rrose,
chella d’ ‘e rrose
i’ nun ‘a veco cchiù.
E mi passano davanti
tutte le sue amiche, una ad una.
Ma che sfortuna.
Quella delle rose,
quella delle rose
non la vedo più.
I’ saccio ‘o nomme ma nun
saccio ‘a casa,
a chi ce ‘o vvaco a dí ch’ ‘a voglio bene?
Mo ch’ ‘a vurría vedé, mo nun ce vène.
Nisciuno cchiù è sincero attuorno a me.
Io so il nome ma non
conosco la casa,
a chi lo vado a dire che le voglio bene?
Ora che la vorrei vedere, ora non ci viene.
Più nessuno è sincero intorno a me.
E mme passano pe ‘nnante
………………………………………..
E mi passano davanti
………………………………………..
E mo, d’ ‘e rrose, mm’ha
restato ‘e spine,
e mm’ha lassato senza ‘nu saluto.
Pe ‘n’ato ammore, forse, mm’ha traduto.
Ma chi sarrá chist’ato, ‘aggi’ ‘a sapé.
E ora, delle rose, mi ha
lasciato le spine,
e mi ha lasciato senza un saluto.
Per un altro amore, forse mi ha tradito.
Ma chi sarà quest’altro, lo devo sapere.
E mme passano pe ‘nnante
tutte ll’amice mieje, a uno a uno.
Ma surtant’uno,
‘o cchiù sincero,
‘o cchiù sincero
i’ nun ‘o veco cchiù.
E mi passano davanti
tutti gli amici miei, uno ad uno.
Ma solo uno,
il più sincero,
il più sincero
non lo vedo più.
‘O cchiù sincero
i’ nun ‘o veco cchiù.
Il più sincero
non lo vedo più.

La canzone fu presentata da Vittorio Parisi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Mario Trevi, Pino Mauro, Nunzio Gallo, Roberto Murolo, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Chitarra rossa

CHITARRA ROSSA

musicaSalvatore Mazzocco testoGiuseppe Russo, Vittorio Mazzocco data1970

Sott’ê llacreme d’ ‘a
luna,
‘na chitarra rossa ‘e vino,
triste e sola, se ne va.
Sente ‘e palpite d’ ‘a notte
dint’ô core mio ca sbatte
e ‘nu nomme vo’ chiammá.Ma ll’ammore mio addó sta?
Sotto le lacrime della luna,
una chitarra rossa di vino
triste e sola, se ne va.
Sente i palpiti della notte
nel mio cuore che batte
e un nome vuole chiamareMa l’amore mio dov’è?
Chitarra rossa,
ca ‘int’a ll’ombra d’ ‘a notte passa,
chistu core te corre appriesso
pe ‘na via ca nun po’ spuntá.
Chitarra rossa,
che nell’ombra della notte passa,
questo cuore ti corre dietro
per una via senza uscita.
Chitarra rossa,
‘sta vita mia nun ‘a spezzá.
E dincello,
ca si mme lassa,
chitarra rossa,
mme fa danná.
Chitarra rossa,
questa vita mia non la spezzare.
E diglielo,
che se mi lascia,
chitarra rossa,
mi fa dannare.
Mm’arricordo ‘e primme
vase,
ca ‘o cchiù bello suonno ‘e spose,
ce facevano sunná.
Mo ca nun mme vuó cchiù bene,
‘mpietto, ‘na curona ‘e spine,
nott’e ghiuorno, aggi’ ‘a purtáe nun saccio cchiù pregá.
Mi ricordo i primi baci,
che il più bel sogno di sposi,
ci facevano sognare.
Ora che non mi vuole più bene,
in petto, una corona di spine,
notte e giorno, devo portaree non so più pregare.
Chitarra rossa,
…………………….
Chitarra rossa,
…………………….
Chitarra rossa,
falla turná.
Chitarra rossa,
falla tornare.

Il brano fu presentato al diciottesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Capri dal 16 al 18 luglio 1970. Nell’occasione, fu interpretata da Mirna Doris e Mario Merola, piazzandosi al quinto posto.