Chitarrata d’ammore

CHITARRATA D’AMMORE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Nannina tene ‘o core
‘nfus’ô ffèle,
nun fa ‘na cosa si nun mme fa male.
Pure cu chesto ‘a voglio bene assaje
ca nun mm’ ‘a putarraggio maje scurdá.Ah – ah. Ah – ah.
Annina ha il cuore immerso
nel fiele,
non fa una cosa se non mi fa male.
Nonostante questo le voglio tanto bene
che non me la potrò mai dimenticare.Ah – ah. Ah – ah.
‘A cunuscette dinto
primmavera,
quanno ‘o sole è lucente comm’a ll’oro
e, comm’a ll’oro, dint’a ll’uocchie tene
‘na luce ca te struje e te po’ cecá.Ah – ah. Ah – ah.
La conobbi in primavera,
quando il sole è splendente come l’oro
e, come l’oro, negli occhi ha
una luce che ti distrugge e ti può accecare.Ah – ah. Ah – ah.
Si mm’ha dda dá ‘nu vaso
sulamente,
mm’ ‘o dá cu ‘nu mussillo amaro e astrinto
ca mme turmenta e nun mme sazia maje
e ‘e desiderio mme fa spantecá’.Ah – ah. Ah – ah.
Se mi deve dare soltanto un bacio,
me lo dà con una boccuccia amara e stretta
che mi tormenta e non mi sazia mai
e di desiderio mi fa penare.Ah – ah. Ah – ah.
Si mm’ha da dá ‘nu vaso
sulamente,
mm’ ‘o dà cu ‘nu mussillo amaro e astrinto
ca mme turmenta e nun mme sazia maje
e ‘e desiderio mme fa spantecá.Ah – ah. Ah – ah.
Se mi deve dare un bacio
soltanto
me lo dà con la bocca amara e stretta
che mi tormenta e non mi sazia mai
e di desiderio mi fa impazzire.Ah – ah. Ah – ah.
Tene ‘e capille nire e
anèlle anèlle,
‘na faccia delicata ‘e madunnella,
ll’uocchie curvine e ‘na vocca ‘e curallo
ca ‘n’ata eguale nun se po’ truvá.Ah – ah. Ah – ah.
Ha i capelli neri e ricci,
una faccia delicata da madonnina,
gli occhi corvini e una bocca di corallo
che un’altra uguale si può trovare.Ah – ah. Ah – ah.
Capisco quanno dice ‘na
bugía e quanno,
pe dispietto, è ‘nfama assaje,
ma è tanta ‘a frenesia ‘e vulerle bene
ca si mm’accide, bene mme farrá.Ah – ah. Ah – ah.
Capisco quando dice una
bugia e quando,
per dispetto, e molto cattiva,
ma è tanta la voglia di volerle bene
che si mi uccide, bene mi farà.Ah – ah. Ah – ah.
Comme te dá ‘na gioja, te dá
‘na pena
e sape vulé male e vulé bene.
Ma si doce te guarda e t’accarezza,
te dá ‘o calore d’ ‘a felicitá.Ah – ah. Ah – ah.
Come ti dà una gioia, ti dà
una pena
e sa voler male e voler bene.
Ma se dolcemente ti guarda e ti accarezza,
ti dà il calore della felicità.Ah – ah. Ah – ah.
Si sulo mm’ha da dí ca mme
vo’ bene,
primma mm’ ‘o ddice e doppo mm’avvelena
cu ‘nu dispietto o pure ‘nu capriccio
ca ‘o core mme fa chiagnere e pená.Ah – ah. Ah – ah.
Se solo mi deve dire che mi
vuole bene,
prima me lo dice e poi mi avvelena
con un dispetto o anche con un capriccio
che il cuore mi fa piangere e penare.Ah – ah. Ah – ah.
E’ tanto capricciosa ca ‘nu
sciore,
ê vvote ‘a fa felice e pe ‘nu mare
‘e bene e de ricchezze è indifferente
e ‘o core te fa strujere e ‘mpazzí.Ah – ah. Ah – ah.
E’ tanto capricciosa che un
fiore,
a volte la fa felice e per un mare
di bene e di ricchezze è indifferente
e il cuore ti fa distruggere e impazzire.Ah – ah. Ah – ah.
Ma quanno ‘a tengo stretta
‘int’a ‘sti bbracce
e ca mme vasa e mm’accarezza ‘a faccia,
nun ce stanno puntiglie e né capricce
che ‘a dint’ô core mm’ ‘a pònno levá.Ah – ah. Ah – ah.
Ma quando la stringo tra
queste braccia
e che mi bacia e mi accarezza la faccia,
non ci sono puntigli e né capricci
che dal cuore me la possono togliere.Ah – ah. Ah – ah.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Ciccio formaggio

CICCIO FORMAGGIO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1940

Te ‘ncuntraje,
te parlaje
e m’innamorai di te.
Mme guardaste,
mme diciste:
“Mi piacete pure a me”.
T’incontrai,
ti parlai
e m’innamorai di te.
mi guardasti,
mi dissi:
“Mi piacete anche a me”.
Ma tutt’ ‘o bbene
ca hê ditto sempe ‘e mme vulé,
è ‘na buscía
ch’è asciuta ‘ncopp’ ‘o naso a te.
Ma tutto il bene
che hai detto sempre di volermi,
è una bugia
che è uscita sul naso a te.
Si mme vulisse bene
overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme tagliasse
‘e pizze d’ ‘a paglietta,
nun mme mettisse
‘a vrénna ‘int’â giacchetta.
Si mme vulisse bene, o mia Luisa,
nun mme rumpisse
‘o cuollo d’ ‘a cammisa.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi taglieresti
le punte del cappello,
non mi metteresti
la crusca nella giacchetta.
Se mi volessi bene, o mia Luisa,
non mi romperesti
il collo della camicia.
Sî ‘na ‘nfa’…, sî ‘na
‘nfa’…,

sî ‘na ‘nfama.
Te n’abu’…, te n’abu’…,
te n’abuse…
te n’abuse ca Ciccio Formaggio
nun tene ‘o curaggio
nemmeno ‘e parlá.

Sei un’infa…, sei
un’infa…,

sei un’infame.
Te ne appro…, te ne appro…,
te ne approfitti…
te ne approfitti che Ciccio Formaggio
non ha il coraggio
nemmeno di parlare.

Si sapisse,
si vedisse,
dint’ô core mio che nc’è.
Cumpatisse,
mme dicisse:
“Puveriello, ma pecché?”
Se sapessi,
se vedessi
nel mio cuore che cosa c’è.
Compatiresti,
mi diresti:
“Poverino, ma perchè?
Ma ‘ncopp’ ‘o core
tu nce tiene ‘e pile, ‘o ssa’,
ca ‘nu barbiere
nun ce abbasta p’ ‘e ttagliá.
Ma sul cuore
tu hai i peli, lo sai,
che un barbiere
non basta per tagliarli.
Si mme vulisse
bene overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme tirasse
‘e pile ‘a dint’ê rrecchie,
nun mme mettisse
‘o dito dint’a ll’uocchie,
nun mme mettisse
‘a neve dint’â sacca,
nun mme squagliasse
‘ncapa ‘a ceralacca.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi tireresti
i peli da dentro le orecchie,
non mi metteresti
il dito negli occhi,
non mi metteresti
la neve in tasca,
non mi scioglieresti
in testa la ceralacca.
Sî ‘na ‘nfa’…, ….
…………………..
Sei un’infa…, ….
…………………..
L’altro giorno,
ma che scorno.
Vengo a casa e trovo a te
spettinata,
abbracciata
‘nziem’a ‘n’ommo. Bèh, ched è?
L’altro giorno,
ma che vergogna.
Arrivo a casa e trovo te,
spettinata,
abbracciata
con un uomo. Beh, che c’è?
Mme rispunniste:
“Chisto vene a te ‘mpará
comme se vasa
quanno tu mm’hê ‘a spusá”.
Mi rispondesti:
“Questo viene ad insegnarti
come si bacia
quando tu mi devrai sposare”.
Si mme vulisse bene
overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme menasse
‘e streppe ‘e rafanielle,
nun mme mettisse
‘a quaglia ‘int’ô cappiello,
nun mme facisse
stá, pe ‘n’ora sana,
cu ‘a pippa ‘mmocca
e cu ‘a cannela ‘mmano.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi getteresti
le radici dei rapanelli,
non mi metteresti
la quaglia nel cappello,
non mi faresti rimanere,
per un’ora intera,
con la pipa in bocca
e la candela in mano.
Si mme vulisse
bene overamente,
nun mme facisse
‘ncujetá da ‘a gente,
nun mme pugnisse
areto cu ‘o spillone,
nun mme mettisse
‘a colla ‘int’ô cazone,
nun mme screvisse,
cu ‘nu piezzo ‘e gesso,
aret’ô matinè:
“Ciccí’ sî fesso”.
Se mi volessi
bene davvero,
non mi faresti
prendere in giro dalla gente,
non mi pungeresti
dietro con lo spillone,
non mi metteresti
la colla nei pantaloni,
non mi scriveresti,
con un pezzo di gesso,
dietro alla giacchetta:
“Ciccio sei fesso”.
Sî ‘na ‘nfa’…, ….
…………………..
Se un’infa…, ….
…………………..

La canzone è sicuramente la macchietta partorita dal duo Pisano-Cioffi che ebbe più successo. Fu interpretata prima da Leo Brandi e poi da Nino Taranto. Tra le altre versioni, ricordiamo quella di Roberto Murolo, Gabriella Ferri, Aurelio Fierro, Claudio Villa e Massimo Ranieri.

Cicerenella

CICERENELLA

dataXVIII secolo

Cicerenella mia, sî bona e
bella.Cicerenella tenéa ‘nu ciardino
e ll’adacquava cu ll’acqua e lu vino.
Ma ll’adacquava po senza langella.
Chist’è ‘o ciardino de Cicerenella.
Cicirinella mia, sei buona
e bella.Cicirinella aveva un giardino
e lo innaffiava con l’acqua e col vino.
Ma lo innaffiava poi senza l’anfora.
Questo è il giardino di Cicirinella.
Cicerenella teneva na gatta
ch’era cecata e purzí scontraffatta.
La strascenava cu meza codella.
Chest’è la gatta de Cicerenella.
Cicirinella aveva una gatta
che era cieca e persino malandata.
La trascinava con mezza coda.
Questa è la gatta di Cicirinella.
Cicerenella teneva nu’ gallo
e tutta la notte nce jéva a cavallo.
Essa nce jéva po senza la sella.
E chisto è lo gallo de Cicerenella.
Cicirinella aveva un gallo
e tutta la notte ci andava a cavallo.
Lei ci andava poi senza sella.
E questo è il gallo di Cicirinella.
Cicerenella teneva ‘nu
ciuccio
e ll’avéa fatto ‘nu bellu cappuccio.
Ma nu’ teneva né ossa e né pelle.
Chisto è lu ciuccio de Cicerenella.
Cicirinella aveva un asino
e gli aveva fatto un bel cappuccio.
Ma non aveva né ossa né pelle.
Questo è l’asino di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
gallina
che facéa ll’uovo de sera e matina.
Ll’avéa ‘mparata a magná farenella.
Chest’è ‘a gallina de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
gallina
che faceva l’uovo di sera e mattina.
Le aveva insegnato a mangiare farina.
Questa è la gallina di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
pennata,
e, tutta la notte, steva allummata.
E ll’allummava co la lucernella.
Chesta è ‘a pennata de Cicerenella.
Cicirinella aveva un
tetto spiovente,
e, tutta la notte, stava illuminato.
E lo illuminava con la lanterna.
Questo è il tetto spiovente di Cicirinella.
Cicerenella teneva ‘na
vótte.
Mettea da coppa e asceva da sotto.
E nun ce steva tompagno e cannella.
Chesta è la vótte de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
botte.
Metteva da sopra e usciva do sotto.
E non c’era né fondo né cannella.
Questa è la botte di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
remessa
e nce metteva cavallo e calesse.
E nce metteva la soja tommonella.
Chesta è ‘a remessa de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
rimessa
e ci metteva cavallo e calesse.
E ci metteva la sua bicicletta.
Questa è la rimessa di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
tièlla,
frijeva ll’ove cu la mozzarella.
E le ffrijeva cu la sarcenella.
Chesta è ‘a tièlla de Cicerenella.Cicerenella mia, sî bona e bella.
Cicirinella aveva una
pentola,
friggeva le uova con la mozzarella.
E le friggeva con una fascina.
questa è la pentola di Cicirinella.Cicirinella mia, sei buona e bella.

Cicerenella (che letteramente vuol dire “piccolo cece”) è una canzone popolare risalente al XVIII secolo, i cui autori sono ignoti. Nasce come tarantella visto che, sin dalle sue origini, la melodia prevede l’utilizzo di castagnette e tamburelli. Infatti, nel XIX secolo era diffusa con il titolo di “Tarantella di Posillipo”. Tra le interpretazioni di epoca moderna, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Peppe Barra, Eugenio Bennato e della Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Cient’anne e ‘nu juorno

CIENT’ANNE E ‘NU JUORNO

musicatestoMartone, De Rosa

Sfuglianno ‘nu libro d’ ‘e
ffate,
liggette ‘na vota stu cunto.
A dduje ‘nnammurate,
‘na strega birbante
cient’anne abbracciate
facette restá.
Sfogliando un libro di
fiabe,
una volta lessi questo racconto.
Due innamorati,
una strega birbante
cent’anni abbracciati
fece rimanere.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
io pure accussí.
Cient’anne e ‘nu juorno vulesse durmí
sunnanno cu te,
sunnanno cu te
sott’a ‘stu cielo stellato.
Dint’a ‘sta varca abbracciate
ca vucánnoce ‘a nonna
dicesse a chest’onne:
“Nun ‘e scetá”.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
anch’io così.
Cent’anni e un giorno vorrei dormire
sognando con te,
sognando con te
sotto a questo cielo stellato.
In questa barca abbracciati
che remandoci la ninna nanna
direbbe a queste onde:
“Non li svegliare”.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
pe farte capí
ca nun esiste ‘nu bene,
‘nu bene accussí.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
per farti capire
che non esiste un bene,
un bene così.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
sunnanno cu te.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
sognando con te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Nino Fiore.

Ciento appuntamente

CIENTO APPUNTAMENTE

musicaEnzo Di Domenico, Antonio Esposito testoAniello Langella, Vincenzo Falsetti data1969

Tutt’ ‘a gente mm’ ‘o
ddiceva,
mm’ ‘o ddiceva,
chella se chiamma ‘na ‘ncatenacore
e chi s’ ‘a vasa s’avvelena e more.
Ma io nun ce credevo,
nun ce credevo,
pure si era ‘na santa veritá.
Tutta la gente me lo
diceva,
me lo diceva,
quella si chiama incatenacuori
e chi la bacia si avvelena e muore.
Ma io non ci credevo,
non ci credevo
anche si era una santa verità.
‘O core ‘e chella è comm’ô calannario,
tene signate ciento appuntamente.
Te piglia e lassa comme fosse niente
e nun mantene maje ‘nu giuramento
comm’ha fatto cu mme,
comm’ha fatto cu mme.
Il cuore di quella è come
il calendario,
tiene segnati cento appuntamenti.
Ti prende e ti lascia come niente fosse
e non mantiene mai un giuramento
come ha fatto con me,
come ha fatto con me.
Pure si mme fa male e mme
fa chiagnere,
che ce pòzzo fá
si ‘a voglio bene?
Anche se mi fa male e mi fa
piangere,
che ci posso fare
se le voglio bene?
Nun se campa tutt’ ‘a vita,
tutt’ ‘a vita
senza ‘n’ammore ca mme dá calore.
E io campo cu ‘nu gelo dint’ô core,
ma ancora nun ce credo,
no, nun ce credo
ca chella è nata pe mme fá murí.
Non si vive tutta la vita,
tutta la vita
senza un amore che mi dà calore.
E io vivo con un gelo nel cuore,
ma ancora non ci credo,
no, non ci credo
che quella è nata per farmi morire.
‘O core ‘e chella è comm’ô calannario,
te piglia e lassa comme fosse niente,
e nun mantene maje ‘nu giuramento,
comm’ha fatto cu mme,
comm’ha fatto cu mme.
Il cuore di quella è come
il calendario,
ti prende e ti lascia come niente fosse
e non mantiene mai un giuramento
come ha fatto con me,
come ha fatto con me.
Pure si mme fa male e mme
fa chiagnere,
che ce pòzzo fá,
si ‘a voglio bene?’A voglio bene.
Anche se mi fa male e mi fa
piangere,
che ci posso fare
se le voglio bene?Le voglio bene.

Il brano fu presentato alla diciassettesima edizione del Festival di Napoli, che si tenne tra il 17 e il 19 luglio del 1969. Nell’occasione, fu cantato da Mario Merola e Luciano Rondinella, piazzandosi al settimo posto.

Cinematografo

CINEMATOGRAFO

musicatestoE. A. Mario1 data1927

‘Ncopp’ô cartiello steva:
“Ammore tragico”
e ‘na figura ‘e femmena scannata.
S’erano fatte ‘na ventina ‘e repliche,
ma ‘a sala steva giá tutta affullata.
E ghiette i’ pure a stu cinematografo,
comme se dice, pe fatalitá.
Sul cartello c’era: “Amore
tragico”
e una figura di donna scannata.
Si erano fatte una ventina di repliche,
ma la sala stava già tutta affollata.
E andai anche io a questo cinematografo,
come si dice, per caso.
D’ ‘a primma parte,
i’ subito dicette:
“Ma ‘st’autore, comm’ha pututo scrivere
chello ca porto ‘nchiuso dint’ô core?”
“Guarda ‘stu primmo attore
ca ride si vo’ chiagnere”
dicette uno d’ ‘o pubblico
ca mme sapeva “arrassumiglia a te”.
Della prima parte,
io subito dissi:
“Ma quest’autore, come ha potuto scrivere
quello che porto chiuso nel cuore?”
“Guarda questo primo attore
che ride se vuole piangere”
disse uno del pubblico
che mi conosceva “somiglia a te”.
“Pecché ce tuorne a ‘stu
cinematografo?”
“‘O vvuó sapé? Pecché mme piace assaje”.
“E che lavoro fanno?” “Ammore tragico”.
“Te piace tanto e nun mme puorte maje?”
“Nun ce vení ca è meglio assaje”.
“No, pòrtame”.
E che facette pe vení cu me.
“Perchè ci torni in questo
cinematografo?”
“Lo vuoi sapere? Perchè mi piace tanto.”
“E che lavoro fanno?” “Amore tragico”.
“Ti piace tanto e non mi porti mai”
“Non ci venire che è molto meglio”.
“No, portami”.
E cosa fece per venir con me.
“Donna, ti posso chiedere
conto del nostro onore?”
Essa liggette, pallida,
e, lla pe lla, tenette mente a me.
“Ascimmuncénne fore.
Ascimmuncénne subito”.
Io lle dicette: “Assèttate,
ch’ ‘a terza parte è bella e ll’hê ‘a vedé”.
“Donna ti posso chiedere
conto
del nostro onore?”
Lei lesse, pallida,
e, immediatamente, mi guardò.
“Usciamo fuori.
Usciamo subito”.
Io le dissi: Siediti,
che la terza parte è bella e la devi vedere”.
“Ll’ommo mm’arrassumiglia?
E chella femmena fa comme faje tu a me,
tiénela mente”.
Essa dicette: “Zitto, ca te sentono.
Pe chi mme faje pigliá
‘nnanz’a ‘sta gente?”
Po, ‘ncopp’ ‘o schermo, ascette scritto:
“Uccidila”.
E ‘a mana mia s’armaje senza vulé.
“L’uomo mi assomiglia?
E quella donna fa come fai tu,
guardala”.
Lei disse: “Zitto, che ti sentono.
Per chi mi fai prendere
davanti a questa gente?”
Poi, sullo schermo, uscì scritto:
“Uccidila”.
E la mia mano si armò senza volere.
Primma ‘e se fá
chill’ultimo
quadro scritto ‘a ll’autore,
dduje colpe se sentettero,
dduje colpe vere, ‘int’a ll’oscuritá.
“Luce, ca ‘o primmo attore
sta cca, sta ‘mmiez’ô pubblico.
Pubblico, applaudíteme,
ll’ultimo quadro ll’aggio fatto i’ cca”.
Prima di uscire
quell’ultima
scena scritta dall’autore,
due colpi si sentirono,
due colpi veri, nell’oscurità.
“Luce, che il primo attore
è qua, sta in mezzo al pubblico.
Pubblico, applauditemi,
l’ultima scena l’ho fatta io qua”.

La canzone fu inizialmente pubblicata dall’autore con altri due pseudonimi (versi di A. Silla e musica di R. Prisco). Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Mario Merola e Mirna Doris.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Comm’aggi’ ‘a fà?

COMM’AGGI’ ‘A FÀ?

musicaPeppino Gagliardi1 testoE. A. Mario2 data1974

Mm’aggio pigliato ‘Ammore
pe curriere,
ll’aggio mannato attuorno a fá ‘mmasciate.
E ‘o core, ch’è giá viecchio d’ ‘o mestiere,
nun ve ne dico quante n’ha truvate.
Ho preso l’Amore come
corriere,
l’ho mandato in giro a mandare messaggi.
e il cuore, che è già vecchio del mestiere,
non vi dico quante ne ha trovate.
Mme n’ha truvate quatto pe
culore,
a ognuna ‘e lloro lle vo’ dá ‘stu core.
Me ne ha trovate quattro
per colore,
a ognuna di loro vuole dare questo cuore.
Tengo unu core, ‘e ffemmene
so’ tante,
comm’aggi’ ‘a fá?
Comm’aggi’ ‘a fá?
Ho un cuore, le donne sono
tante,
come devo fare?
Come devo fare?
E’ ricco assaje ‘stu core,
ma si ‘o sparto,
sparto ricchezza
e che lle resta?
Niente.
E’ tanto ricco questo
cuore,
ma se lo divido,
divido ricchezza
e che le resta?
Niente.
Tengo unu core, ‘e ffemmene
so’ tante,
ammore, comm’aggi’ ‘a fá?
Ammore, comm’aggi’ ‘a fá?
Va’, e di’ ca ‘e vvoglio bene a tuttuquante.
Ho un cuore, le donne sono
tante,
amore, come devo fare?
Amore, come devo fare?
Vai, e dì che le voglio bene tutte.

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc... 2 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Comm’è bella ‘a stagione

COMM’È BELLA ‘A STAGIONE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1924

Ah…
Comm’è bella ‘a stagione
senza lampe, senza tuone,
senza viento, a cammená.
Ma,
si fa caldo ‘a matina,
faje ‘nu bagno a Margellina,
te refrische lla pe lla.
Ah…
Com’è bella l’estate
senza lampi, senza tuoni,
senza vento, a camminare.
Ma,
se fa caldo la mattina,
fai un bagno a Mergellina,
ti rinfreschi immediatamente.
‘Na passíata a mare,
cu ‘a varca, a Marechiare,
e ‘na zetella bionda
a fianco a te.
Una passeggiata al mare,
con una barca, a Marechiaro,
e una ragazza bionda
di fianco a te.
Ah…
Dicimmo ‘a veritá,
cient’anne ha dda campá
chi dice ca ll’está
ce dá ‘a felicitá.
Ah…
Comm’è bella ‘a stagione.
Ah…
Diciamo la verità,
cent’anni deve vivere
chi dice che l’estate
ci dà felicità.
Ah…
Com’è bella l’estate.
Ah…
Comm’è bella ‘a stagione
quanno faje ‘nu pranzo buono,
tu te siente cchiù ‘e ‘nu rre.
Che
puparuole ‘mbuttite,
treglie e ciéfare arrustite,
siente ‘o mare ‘mmócc’a te.
Ah…
com’è bella l’estate
quando fai un buon pranzo,
ti senti meglio di un re.
Che
peperoni imbottiti,
triglie e cefali arrostiti,
senti il mare in bocca.
‘Nu piérzeco zucuso,
‘na pera, ‘na cerasa,
e doppo ‘a limunata
te ll’hê ‘a fá.
Una pesca succosa,
una pera, una ciliegia,
e dopo la limonata
devi prenderla.
Ah…
Dicimmo ‘a veritá,
……………………
Ah…
Diciamo la verità,
…………………..
Ah…
Comm’è bella ‘a stagione,
quanno vide a ‘na pappona,
fresca fresca, a passiggiá.
Nèh,
comm’â carta velina,
chella vesta, fina fina,
nun te fa cchiù raggiuná.
Ah!
Com’è bella l’estate,
quando vedi una ragazza prosperosa,
fresca fresca, che passeggia.
Eh,
come la carta velina,
quel vestito, fine fine,
non ti fa più ragionare.
E po t’ ‘a suonne ‘a
notte,
t’avuote dint’ô lietto
e, si nun sî ‘nzurato,
t’hê ‘a ‘nzurá.
E poi te la sogni la notte,
ti giri nel letto
e, se non sei sposato,
ti devi sposare.
Ah…
Dicimmo ‘a veritá,
……………………
Ah…
Diciamo la verità,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eugenio Cibelli, Pina Lamara, Ada Bruges, Giacomo Rondinella e Giulietta Sacco.

Comme facette mammeta

COMME FACETTE MAMMETA

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Capaldo data1906

Quanno mammeta t’ha fatta,
quanno mammeta t’ha fatta.
Vuó sapé comme facette?
Vuó sapé comme facette?
Quando tua madre ti ha
fatta,
quando tua madre di ha fatta.
Vuoi sapere come fece?
Vuoi sapere come fece?
Pe ‘mpastá sti ccarne
belle,
pe ‘mpastá sti ccarne belle.
Tutto chello ca mettette?
Tutto chello ca mettette?
Per impastare queste carni
belle,
per impastare queste carni belle.
Tutto quello che ci mise?
Tutto quello che ci mise?
Ciento rose ‘ncappucciate,
dint’â mártula mmescate.
Latte, rose, rose e latte,
te facette ‘ncopp’ô fatto.
Cento rose incappucciate
nella madia impastate.
Latte, rose, rose e latte,
ti fece al momento.
Nun c’è bisogno ‘a zingara
p’andiviná, Cuncè.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della
zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.
E pe fá ‘sta vocca bella,
e pe fá ‘sta vocca bella.
Nun servette ‘a stessa dose,
nun servette ‘a stessa dose.
E per fare questa bocca
bella,
e per fare questa bocca bella.
Non servì la stessa dose,
non servì la stessa dose.
Vuó sapé che nce mettette?
Vuó sapé che nce mettette?
Mo te dico tutte cosa,
mo te dico tutte cosa.
Vuoi sapere che ci mise?
Vuoi sapere che ci mise?
Ora ti dico tutto,
ora ti dico tutto.
‘Nu panaro chino, chino,
tutt’ ‘e fravule ‘e ciardino.
Mèle, zuccaro e cannella,
te ‘mpastaje ‘sta vocca bella.
Un cesto pieno pieno,
tutto di fragole di giardino.
Miele, zucchero e cannella,
ti impastò questo bocca bella.
Nun c’è bisogno ‘a zingara
p’andiviná, Cuncè.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della
zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.
E pe fá sti ttrezze d’oro,
e pe fá sti ttrezze d’oro.
Mamma toja s’appezzentette,
mamma toja s’appezzentette.
E per fare queste trecce
d’oro,
E per fare queste trecce d’oro.
Tua madre s’impoverì,
Tua madre s’impoverì.
Bella mia, tu qua’ muneta?
Bella mia, tu qua’ muneta?
Vuó sapé che nce servette?
Vuó sapé che nce servette?
Bella mia, tu quale moneta?
Bella mia, tu quale moneta?
Vuoi sapere cosa le servì?
Vuoi sapere cosa le servì?
‘Na miniera sana sana,
tutta fatta a filagrana,
nce vulette pe sti ttrezze,
che, a vasá, nun ce sta prezzo.
Una miniera intera
tutta fatta di filigrana,
ci volle per queste trecce,
che, a baciarle, non c’è prezzo.
Nun c’è bisogno ‘a zingara,
p’andiviná, Cuncè’.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della
zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.

L’autore, che era alla sua prima opera, fu ispirato dall’amore non corrisposti verso Vincenza, la sua vicina di casa. Il brano, che probabilmente riprende e mette per iscritto delle immagini o dei versi già tramandati oralmente, fu presentato da Antonietta Rispoli alla Festa di Piedigrotta 1906 (che si tenne presso lo stabilimento balneare Eldorado), piazzandosi al secondo posto. Diventò subito un grande successo soprattutto grazie alla successiva interpretazione di Elvira Donnarumma. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Gabriella Ferri, Aurelio Fierro, Claudio Villa, Renzo Arbore, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Comme se canta a Napule

COMME SE CANTA A NAPULE

musicatestoE. A. Mario1 data1911

Comme se canta a Napule
t’ ‘o vvuó ‘mpará, pecché giá te n’adduone
ca dint’ô core va ‘nu raggio ‘e sole,
sentenno ‘na canzone.
Come si canta a Napoli
lo vuoi imparare, perchè già te ne accorgi
che nel cuore va un raggio di sole,
sentendo una canzone.
E Napule chest’è, chesto po’ dá.
Po’ dá speranze a chi nun spera cchiù,
resate allère e freve ‘e passione.
E Napoli questo è, questo può dare.
può dare speranze a chi non spera più,
risate allegre e febbre di passione.
E basta sulamente
‘nu mandulino
p’avantá ‘e ttrezze belle e ll’uocchie doce,
n’aria ‘e ciardino,
‘nu filo ‘e voce,
‘nu core ardente,
ca, ride o chiagne, vo’ sempe cantá.
E basta soltanto
un mandolino
per decantare le belle trecce e gli occhi dolci,
un’aria di giardino,
un filo di voce,
un cuore ardente,
che, ride o piange, vuole sempre cantare.
Canzone ca suspirano
dint’a ‘na varca o sott’a ‘nu barcone.
Canzone, allère e triste, ca ogne core
se ‘mpara ‘e ogne stagione.
Canzoni che sospirano
in una barca e sotto ad un balcone.
Canzoni, allegre e tristi, che ogni cuore
impara in ogni stagione.
E a chi è straniero e vène, o se ne va,
core lle dice: “Canta pure tu,
ricòrdate ‘stu cielo e sti ccanzone”.
E a chi è straniero e arriva, o se ne va,
il cuore gli dice: “Canta anche tu,
ricordati questo cielo e queste canzoni”.
E basta sulamente
…………………….
E basta soltanto
………………….
Pe chi se canta a Napule
tu ‘o vvuó sapé? P’ ‘e rrose e p’ ‘e vviole,
p’ ‘o cielo e ‘o mare e maje pe fá tesore,
p’ ‘ammore e p’ ‘e ffigliole.
Per chi si canta a Napoli
tu vuoi saperlo? Per le rose e per le viole,
per il cielo e il mare e mai per fare soldi,
per amore e per le ragazze.
Perciò chi nasce dint’a ‘sta cittá,
passa, cantanno, tutt’ ‘a giuventù,
nuttate ‘e luna e matenate ‘e sole.
Perciò chi nasce in questa città,
passa, cantando, tutta la gioventù,
nottate di luna e mattinate di sole.
E basta sulamente
…………………….
E basta soltanto
………………….

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma presso Teatro Miramar di Napoli, durante la Festa di Piedigrotta del 1911. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Enzo De Muro Lomanto, Enzo Fusco, Angela Luce, Franco Ricci, Teddy Reno, Tullio Pane, Mirna Doris, Gabriele Vanorio, Consilia Licciardi, Bruno Venturini, Sergio Bruni e Roberto Murolo. Da segnalare anche la versione del compositore Carlos Gardel, francese di nascita ma argentino argentino d’adozione, che nel 1931 ne fece un tango riadattandola in lingua spagnola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.