Comm’ô zzuccaro

COMM’Ô ZZUCCARO

musicaPasquale Ernesto Fonzo testoRaffale Ferraro-Correa data1906

Chi dice ca ll’ammore
è ‘nu veleno amaro,
o è nato senza core
o nn’ha saputo amá.
Dincello tu, Marí,
ll’ammore che cos’è,
che mette ‘mpietto a te,
‘mpietto a me,
dincello tu Marí.
Chi dice che l’amore
è un veleno amaro
o è nato senza cuore
o non ha saputo amare.
Diglielo tu, Maria,
l’amore che cos’è
cosa mette in petto a te,
in petto a me,
diglielo tu, Maria.
Ll’ammore è comm’ô
zzuccaro,
ll’ammore è comm’ô mmèle,
s’ha dda sapé ausá
si te vuó cunzulá.
L’amore è come lo zucchero,
l’amore è come il miele,
si deve saper usare
se ti vuoi consolare.
‘Na vocca e ‘n’ata vocca
ch’ ‘a passione attacca,
te fanno assaje cchiù ricco
‘e tuttuquante ‘e rre.
Dincello tu, Marí,
‘sta vocca toja che fa
quanno, abbracciata a me,
tutt’a me,
mm’ ‘a viene a dá, Marí.
Una bocca e un’altra bocca
che la passione attacca,
ti fanno molto più ricco
di tutti i re.
Diglielo tu, Maria,
questa bocca tua che fa
quando, abbracciata a me,
tutta a me,
me la vieni a dare, Maria.
Ll’ammore è comm’ô
zzuccaro,
……………………………………..
L’amore è come lo zucchero,
………………………………….
‘Nu core e ‘n’atu core
ca squagliano d’ammore,
quanta capolavore
te sanno cumbiná.
Dincello tu, Marí,
stu core tujo che fa
quanno, aunito a me,
‘mpietto a me
se vo’ ‘mpizzá, Marí.
Un cuore e un altro cuore
che si sciolgono d’amore,
quanti capolavori
ti sanno combinare.
Diglielo tu, Maria,
questo cuore tuo che fa
quando, unito a me,
in petto a me
vuole entrare, Maria.
Ll’ammore è comm’ô zzuccaro,
……………………………………..
L’amore è come lo zucchero,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Egisto Sarnelli e Sergio Bruni.

Connola d’ammore

CONNOLA D’AMMORE

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1929

Sott’a ‘sta luna
d’argiento,
ca, belle e lucente,
fa ‘st’ónne, Marí,
passa ‘sta varca d’ammore,
‘sta cònnola d’oro,
cantanno pe te.
E te voca, regina ‘e stu mare,
‘ncopp’a ll’ónne,
abbracciata cu me.
Sotto a questa luna
d’argento,
che, belle e lucenti,
rende queste onde, Maria,
passa questa barca d’amore,
questa culla d’oro,
cantando per te.
E ti rema, regina di questo mare,
tra le onde,
abbracciata con me.
Sunná, campá, murí,
suspiranno ‘mbracci’a te.
Te voglio tantu bene,
te sento dint’ê vvéne,
luce ‘e ‘stu core, ‘e ‘st’anema:
‘a vita mia sî tu.
Sognare, vivere, morire,
sospirando tra le tue braccia.
Ti voglio tanto bene,
ti sento nelle vene,
luce di questo cuore, di quest’anima:
la vita mia sei tu.
Tutt’ ‘e ccanzone cchiù
belle,
cu ‘o coro d’ ‘e stelle,
te voglio cantá.
Voglio ca, ‘nfunno a chest’ónne,
se scetano ‘e suonne
sunnate pe te.
E tu, bella, cchiù bella ‘e ‘stu mare,
dint’â varca suspire cu me.
Tutte le canzoni più belle,
con il coro delle stelle,
ti voglio cantare.
Voglio che, in fondo a queste onde,
si sveglino i sogni
sognati per te.
E tu, bella, più bella di questo mare,
nella barca sospiri con me.
Sunná, campá, murí,
……………………….
Sognare, vivere, morire,
……………………………
Zitta, luntano luntano,
‘stu suono ‘e campane,
mme parla pe te.
Veco, da ‘st’uocchie lucente,
‘na lacrema ardente,
cchiù ardente, cadé.
Ah, stanotte, stanotte stu core,
s’ha ‘ngignato ‘a curona ‘e ‘nu rre.
Zitta, lontano lontano,
questo suono di campane,
mi parla per te.
Vedo, da questi occhi lucenti,
una lacrima ardente,
più ardente, cadere.
Ah, stanotte, stanotte questo cuore,
ha indossato la corona di un re.
Sunná, campá, murí,
……………………….
Sognare, vivere, morire,
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Egisto Sarnelli, Franco Franchi, Tullio Pane, Vittorio Parisi, Consilia Ricciardi, Angela Luce, Giulietta Sacco e Roberto Murolo.

Connola senza mamma

CONNOLA SENZA MAMMA

musicaGennaro Ciaravolo testoGiuseppe Esposito data1932

Comm’ ‘e vapure scostano,
lassanno ‘sta banchina,
turmiente e pene portano
luntano ‘a Margellina.
‘Nterr’â banchina chiagnono
‘e mmamme’e ll’emigrante,
pe chesto, ‘nterr’a ‘America,
so’ triste tutte quante.
Appena le navi partono,
lasciando questa banchina,
tormenti e pene portano
lontano da Mergellina.
Sulla banchina piangono
le mamme degli emigranti,
per questo, in America,
sono tristi tutti.
Meglio ‘nu juorno cca,
Napulitano,
ca tutt’ ‘a vita princepe luntano.
Ll’America ch’ ‘e cchiamma,
luntana sta,
cònnola senza mamma,
ca nun po’ dà
felicità.
Meglio un giorno qui,
Napoletano,
che tutta la vita principe lontano.
L’America che li chiama,
lontano sta,
culla senza mamma,
che non può dare
felicità.
Stanno luntane e sònnano,
sempe ‘sti cante e suone.
Ma qua’ brillante trovano
cchiù belle d’ ‘e ccanzone?
Tutto nun dà ll’America,
forte suspira ‘o core
‘e chi, pensanno â Patria,
luntano se ne more.
Stanno lontano e sognano,
sempre questi canti e suoni.
Ma quali brillanti trovano
più belli delle canzoni?
L’America non dà tutto,
forte sospira il cuore
di chi, pensando alla Patria,
muore lontano.
Meglio ‘nu juorno ccá,
Napulitano,
ca tutt’ ‘a vita princepe luntano.
Si è Napule ch’ ‘e cchiamma
p’ ‘e ffá saná.
Cònnola senza mamma,
falle turná,
falle turná.
Meglio un giorno qui,
Napoletano,
che tutta la vita principe lontano.
Se è Napoli che li chiama
per farli guarire.
Culla senza mamma,
falli tornare,
falli tornare.
Si è Napule ch’ ‘e cchiamma
p’ ‘e ffá saná.
Cònnola senza mamma,
falle turná,
falle turná.
Se è Napoli che li chiama
per farli guarire.
Culla senza mamma,
falli tornare,
falli tornare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Franco Capaldo, Consilia Ricciardi, Giulietta Sacco e Massimo Ranieri.

Chiove

CHIOVE

musicaEvemero Nardella testoLibero Bovio data1923

Tu staje malata e cante,
tu staje murenno e cante.
So’ nove juorne, nove,
ca chiove, chiove, chiove.
Tu sei malata e canti,
tu stai morendo e canti.
Sono nove giorni, nove,
che piove, piove, piove.
E se fa fredda ll’aria,
e se fa cupo ‘o cielo,
e tu, dint’a ‘stu ggelo,
tu sola, cante e muore.
E diventa fredda l’aria,
e si fa cupo il cielo,
e tu, in questo gelo,
tu sola, canti e muori.
Chi sî? Tu sî ‘a canaria.
Chi sî? Tu sî ll’ammore.
Tu sî ll’ammore
ca pure quanno more,
canta canzone nove.
Chi sei? Tu sei la
canarina.
Chi sei? Tu sei l’amore.
Tu sei l’amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Giesù, ma comme chiove. Gesù, ma come piove.
Tu, comm’a ‘na Madonna,
cante ‘na ninna-nonna
pe ‘n’angiulillo ‘ncroce,
ca vo’ sentí ‘sta voce,
Tu, come una Madonna,
canti una ninna nanna
per un angioletto in croce,
che vuole sentire questa voce,
‘sta voce sulitaria ca,
dint’â notte, canta.
E tu, comm’a ‘na Santa,
tu sola sola, muore.
questa voce solitaria che,
nella notte, canta.
E tu, come ad una santa,
tu sola, muori.
Chi sî? Tu sî ‘a canaria.
Chi sî? Tu sî ll’ammore.
Tu sî ll’ammore,
ca, pure quanno more,
canta canzone nove.
Chi sei? Tu sei la
canarina.
Chi sei? Tu sei l’amore.
Tu sei l’amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Giesù, ma comme chiove. Gesù, ma come piove.

Secondo la leggenda, il brano sarebbe dedicato alla cantante Elvira Donnarumma che, nonostante fosse in punto di morte, espresse il desiderio di imparare le nuove canzoni per la Festa di Piedigrotta. Storia che, però, si scontra con la realtò, in quanto la cantante morì ben dieci anni dopo la realizzazione del testo. Ad eseguirla per primo fu Salvatore Capaccio al Teatro San Carlo di Napoli, accompagnato dallo stesso autore della musica. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carlo Bergonzi, Consilia Ricciardi, Luigi Infantino, Mario Abbate, Roberto Murolo, Pierangelo Bertoli, Luciano Virgili, Miranda Martino, Milva, Franco Ricci, Fausto Cigliano, Claudio Villa, James Senese, Mirna Doris, Sergio Bruni, Luciano Pavarotti e Massimo Ranieri.

Che malaspina

CHE MALASPINA

musicaGiuseppe Cioffi testoEnzo Fusco data1943

Nun ce sta sera ca nun
stóngo a vino,
è meglio ca mme scordo e ca mme stono.
Si veco ca mme tremmano ‘sti mmane,
vaco a sfrennesiá dint’â cantina.
Nun ce sta sera ca nun stongo a vino.
Non c’è sera che non sono
ubriaco,
è meglio che dimentico e che mi stordisco.
Se vedo che mi tremano le mani,
vado a sfogarmi all’osteria.
Non c’è sera che non sono ubriaco.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Astrigne, dint’ê mmaglie ‘e ‘na catena,
ll’ommo ca s’è abbagliato ‘e passione,
primma ll’attire e doppo t’alluntane.
Te cride, ‘ncapa a te, ca sî ‘nnucente?
Sî tanta bella, ma sî malamente.
Che infame sei tu, che
infame.
Stringi, nelle maglie di una catena,
l’uomo che si è accecato di passione,
prima l’attiri e dopo ti allontani.
Pensi, nella tua mente, di essere innocente?
Sei tanto bella, ma sei cattiva.
Si ‘nnanz’â luce metto ‘stu
bicchiere,
ce veco ‘n’ombra ca mme fa paura.
‘Na faccia ‘e santa cu dduje uocchie chiare
ca s’annasconne ‘o tradimento ‘ncore.
Si ‘nnanz’â luce metto stu bicchiere.
Se davanti alla luce metto
questo bicchiere,
ci vedo un’ombra che mi fa paura.
Una faccia di santa con due occhi chiari
che nasconde il tradimento nel cuore.
Se davanti alla luce metto questo bicchiere.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Astrigne, dint’ê mmaglie ‘e ‘na catena,
ll’ommo ca s’è stunato ‘e passione,
primma t’ ‘o vase e doppo ll’abbandune.
Mo vaje dicenno ca nn’hê fatto niente.
Quanto sî bella tu, ‘nfama e ‘nnucente.
Che infame sei tu, che
infame.
Stringi, nelle maglie di una catena,
l’uomo che è stordito dalla passione,
prima lo baci e dopo l’abbandoni.
Ora dici che non hai fatto niente.
Quanto sei bella tu, infame e innocente.
Comm’a ‘na pianta ‘e rose te
criscevo.
‘O sole ‘e chist’ammore te vasava,
‘o chianto ‘e chistu core t’arracquava.
E tu, malvagiamente, mme tradive.
Comm’a ‘na pianta ‘e rose te criscevo.
Come una pianta di rose ti
crescevo.
Il sole di quest’amore ti baciava,
il pianto di questo cuore ti innaffiava.
E tu, malvagiamente, mi tradivi.
Come una pianta di rose ti crescevo.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Ma si ‘na sera sgarro cu ‘o bicchiere,
mme scordo ca ‘stu core è ‘nu signore.
Ma i’ penzo:”‘A libbertá mm’è troppo cara”.
Stasera è ‘na serata ‘e primmavera,
amice, ve saluto, bonasera.
Che infame sei tu, che
infame.
Ma se una sera esagero col bicchiere,
mi dimentico che questo cuore è un signore.
Ma io penso: “La libertà mi è troppo cara”
Stasera è una serata di primavera,
amici, vi saluto, buonasera.
Quanta palomme ‘ncielo
songo asciute,
è bella, è troppo bella ‘sta nuttata.
‘O vino, pure ‘o vino se n’è ghiuto.
I’ torno â casa senza cumpagnía,
mm’addormo dint’ê bbracce ‘e mamma mia.
Che malaspina.
Quante farfalle in cielo
sono spuntate,
è bella, è troppo bella questa nottata.
Il vino, anche il vino se n’è andato.
Io torno a casa senza compagnia,
Mi addormento tra le braccia di mia madre.
Che infame.

La canzone fu incisa da Carlo Buti nel 1945. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Peppino Brio, Domenico Attanasio e Mario Merola.

Che mm’hê ‘mparato a ffà

CHE MM’HÊ ‘MPARATO A FFÀ

musicaArmando Trovajoli testoDino Verde data1956

‘E stelle d’ ‘a marina,
chella sera,
pareva ce vulessero ‘ncantá.
Però, ogne stella ca scenneva a mare
screveva ‘ncielo: “Addio felicitá”.
Le stelle della marina,
quella sera,
sembrava che volessero incantarci.
Però, ogni stella che scendeva in mare
scriveva in cielo: “Addio felicità”.
Tu, che mm’hê ‘mparato a
ffá’,
che “Kiss me” vène a dí:
“io te vurria vasá”?
Tu, cosa me l’hai insegnato
a fare,
che “kiss me” vuol dire:
“io ti vorrei baciare”?
Io, purtánnote cu mme,
che t’aggio ditto a ffá’:
“so’ ‘nnammurato ‘e te”?
Io, portandoti con me,
che ti ho detto a fare:
“sono innamorato di te”?
Pecché, vasánnome accussí,
tu mm’hê ‘mparato a dí
‘sti ccose scanusciute?
Perchè, baciandomi così,
tu mi hai insegnato a dire
queste cose sconosciute?
Capre, Surriento e ‘sta
luna,
se ne so’ ghiute cu te.
Capri, Sorrento e questa
luna,
se ne sono andate con te.
Tu, sapenno ‘e nun turná,
che mm’ hê ‘mparato a fá
sti ffrase furastiere?
Tu, sapendo di non tornare,
che me le hai insegnate a fare
queste frasi straniere?
Ammore, ched è ‘a felicitá
che mm’hê ‘mparato a ffá’?
Amore, cos’è la felicità
cosa me l’hai insegnato a fare?

La canzone fu scritta per Sofia Loren, la cui incisione rimase in vetta alle classifiche di vendita del 1957 per un mese. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Bruno Martino, Jula de Palma e Mina.

Che suonno

CHE SUONNO

musicatestoClaudio Mattone data1983

Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che bella matina,
miezu litro ‘e cafè.
Nun s’arápono ‘st’uocchie
p’ ‘a paura ‘e nun te vedé.
Guarda che bella mattina,
mezzo litro di caffè.
Non si aprono questi occhi
per la paura di non vederti.
Vì che bella matina,
mo ca nun ce staje tu.
Quando dormo, te sonno
e, si mme sceto,
‘un te veco cchiù.
Guarda che bella mattina,
ora che non ci sei tu.
Quando dormo, ti sogno
e, se mi sveglio,
non ti vedo più.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Addó stanno ll’amice?
Addó stanno ‘e pariente?
Buone sulo a fá ‘nciuce
e nun se ne fottono
proprio ‘e niente.
Dove sono gli amici?
Dove sono i parenti?
Buoni solo a fare inciuci
e non se ne fregano
proprio di niente.
Addó stanno ll’amice?
Chi sta male sta sulo.
Meglio sule, se dice,
e tutte ll’ate
pònno jí a fá ‘nculo.
Dove sono gli amici?
Chi sta male è solo.
Meglio soli, si dice,
e tutti gli altri
possono andare a fanculo.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
………………………….
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
………………………….
Arapimmo ‘a fenesta,
sento ‘a gente p’ ‘a via.
Sempe ‘a stessa menesta
ogne matina, che pecundría.
Apriamo la finestra,
sento la gente per strada.
Sempre la stessa minestra
ogni mattina, che tristezza.
Arapimmo ‘a fenesta,
tanto, ‘o sole ce sta.
Ca si po nun ce stesse,
sempe hê ‘a scénnere a faticá.
Apriamo la finestra,
tanto, il sole c’è.
Che se poi non ci fosse,
sempre devi scendere a lavorare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Arapimmo ‘a fenesta,
………………………..
Apriamo la finestra,
……………………..

Il brano è inserito in “De Crescenzo”, terzo LP di Eduardo De Crescenzo, pubblicato dall’etichetta discografica Ricordi nel 1983. E’ l’unico tra i suoi album in cui compaiono esclusivamente canzoni in lingua napoletana. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Sal Da Vinci.

Che t’aggi’ ‘a dì

CHE T’AGGI’ ‘A DÌ

musicaEvemero Nardella testoCorrado Della Gatta data1938

Stasera nun mm’hê ditto ‘na
parola.
E’ overo ca te sî stancata ‘e me?
P’ ‘a strada tu cammine sola sola
e i’ vèngo comm’ ‘a ‘n’ombra appriesso a te.
Stasera non mi hai detto
una parola.
E’ vero che ti sei stancata di me?
Per la strada cammini sola sola
e io vengo come un’ombra dietro di te.
Che t’aggi’ ‘a dì,
si ‘n’ato ammore dint’a ll’uocchie tiene?
Che t’aggi’ ‘a dì,
si nun mme pienze e nun mme vuó cchiù bene?
Che t’aggi’ ‘a dì?
‘O mmale ca mme faje,
tu stessa nun ‘o ssaje.
Ma ‘o ssape chistu core ca more senza ‘e te.
Che ti devo dire,
se hai un altro amore negli occhi?
Che ti devo dire,
se non mi pensi e non mi vuoi più bene?
Che ti devo dire?
Il male che mi fai,
tu stessa non lo sai.
Ma lo sa questo cuore che muore senza di te.
‘O primmo suonno, che
malincunia.
Stu suonno d’oro ll’hê distrutto tu.
E famme ‘n’atu ppoco cumpagnia,
chisà, dimane, si te veco cchiù.
Il primo sogno, che
malinconia.
Questo sogno d’oro l’hai distrutto tu.
E fammi un altro po’ compagnia,
chissà, domani, se ti vedo più.
Che t’aggi’ ‘a dì,
………………….
Che ti devo dire,
…………………..

La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1938, cantata da Ebe De Paulis, ottenendo sin da subito un grande successo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Maria Paris, Mario Abbate, Angelo Luce, Sergio Bruni, Renzo Arbore, Giuseppe Di Stefano, Claudio Villa, Fausto Cigliano, Mina e Adriano Celentano, Giacomo Rondinella, Peppino Di Capri e Franco Califano.

Chiamate Napoli 081

CHIAMATE NAPOLI 081

musicaEduardo Alfieri testoGiuseppe Giordano data1981

Pronto? Nanní’ mme siente?
So’ Salvatore.
Aggio telefonato, stevo ‘mpenziero.
Voglio sapé, ‘e guagliune stanno buono?
Mme stanno turmentanno ‘e malepenziere.
Pronto? Anna, mi senti?
Sono Salvatore.
Ho telefonato, stavo in pensiero.
Voglio sapere, i ragazzi stanno bene?
Mi stanno tormentando i cattivi pensieri.
Comm’è amaro a stá luntano
quanno tiene ‘na famiglia,
quanno Napule addeventa cartulina.
Cunte ‘e mise, ‘e juorne, ll’ore,
e ‘na smania cchiù te piglia
quanno siente ‘nu mutivo ‘e ‘na canzone.
Com’è amaro star lontano
quando hai una famiglia,
quando Napoli diventa una cartolina.
Conto i mesi, i giorni, le ore,
e una smania più ti piglia
quando senti un motivo di una canzone.
Dimme, vicino a te sta
Gennarino?
Assuntulella, comme? Nun sta durmenno?
Abbracciammille forte a tutt’e dduje.
Dincello, papá lloro ‘e vvo’ bene assaje.
Dimmi, vicino a te c’è
Gennarino?
Assuntina, come? Non sta dormendo?
Abbracciameli forte tutti e due.
Diglielo, il loro papà li vuole tanto bene.
Comm’è amaro a stá luntano
…………………………………
Com’è amaro star lontano
……………………………..
Luntano ‘a vuje nun resisto
cchiù.
Dimane piglio ‘o treno
e mme ne torno a Napule
pe stá sempe cu vuje,
pe nun ve lassá cchiù.
Napule chiamma ‘e figlie suoje,
comm’a ‘na mamma ce stenne ‘e bbraccia.
Napulitá’, turnate, turnate,
Napule ve chiamma.
Lontano da voi non resisto
più.
Domani prendo il treno
e me ne torno a Napoli
per stare sempre con voi,
per non lasciarvi più.
Napoli chiama i suoi figli,
come una mamma ci tende le braccia.
Napoletani, tornate, tornate,
Napoli vi chiama.

Il brano viene cantato e inciso da Mario Merola, che lo porta al Festival di Sanremo del 1981, dove viene invitato come ospite.

Chiappariello

CHIAPPARIELLO

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

Hanno arrestato, a
ll’angolo ‘e Furía,
‘nu muzzunciello ‘e diece, dudece anne
pecché ha fatto ‘nu scippo, ‘mmiez’â via,
mentre ddoje guardie stévano passanno.
A vedé ‘stu guaglione ch’è tantillo,
lle scappa quase a risa a ‘o brigadiere.
Dice: “Comme te chiamme?”. “Chiappariello1“.
“E papá tujo che fa?”. “Sta ‘int’ê cantiere”.
Hanno arrestato, all’angolo
di via Foria,
un ragazzino di dieci, dodici anni
perchè ha fatto uno scippo, per strada,
mentre due guardie stavano passando.
Al vedere questo ragazzo che è così piccolo,
gli scappa quasi una risata al brigadiere.
Dice: “Come ti chiami?”. “Chiappariello1“.
“E tuo papà che fa?”. “Sta nei cantieri”.
Chiappariello,
Chiappariello,
guagliunciello piccerillo,
nun è uno, ma so’ mille
comm’a isso, a ‘sta cittá.
Chi è cchiù ‘nzisto ‘e tutt’ ‘e figlie,
è chi ajuta giá ‘a famiglia ca ll’aspetta,
ma, ‘na sera, nun ‘o vede cchiù ‘e turná,
nun ‘o vede cchiù ‘e turná.
Chiappariello,
Chiappariello,
ragazzino piccolino.
non è uno, ma sono mille
come lui, in questa città.
Chi è più prepotente tra tutti i figli,
è chi aiuta già la famiglia che l’aspetta,
ma, una sera, non lo vede più tornare,
non lo vede più tornare.
E ‘na mamma, ‘mmiez’a
tante,
pe chist’atu dispiacere
chiagne sotto ‘e Filangiere2,
chiagne sotto ‘e Filangiere.
E una mamma, tra tante,
per questo dispiacere
piange sotto al Filangieri2,
piange sotto al Filangieri.
E mo sta sempe triste
Chiappariello,
nun ride maje, nun dice ‘na parola.
Pare ‘nu viecchio ‘stu carceratiello,
lègge ‘o giurnale e nun è ghiuto â scola.
‘A notte penza â mamma e penza ê frate,
penza ca nun vo’ fá cchiù cose ‘e male,
pe nun addeventá comm’a chist’ate,
ca giá so’ delinquente abituale.
E ora è sempre triste
Chiapparello,
non ride mai, non dice una parola.
Sembra un vecchio questo trovatello,
legge il giornale e non è andato a scuola.
La notte pensa alla mamma e pensa ai fratelli,
pensa che non vuol fare più qualcosa di male,
per non diventare come tutti questi altri,
che sono già delinquenti abituali.
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
‘Sti mariuncielle sguígliano
a migliara
e ‘a polizia nun po’ fá quase niente.
“Pe ‘mmiez’â via nun stamme cchiù sicure,
è ‘na piaga, è ‘nu scuorno” dice ‘a gente.
Songo ‘nu scuorno, sí, pe tutte quante
ca nun lle damme ‘o studio o ‘n’arte ê mmane.
Ca, forse, nun sarríano malamente,
si ‘a societá lle desse ‘nu dimane.
Questi ladruncoli
scorazzano a migliaia
e la polizia non può fare quasi niente.
“In mezzo alla strada non siamo più sicuri,
è una piaga, è una vergogna” dice la gente.
Sono una vergogna, sì, per tutti
che non gli diamo uno studio o un mestiere.
Che, forse, non sarebbero cattivi,
se la società desse loro un domani.
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………

La canzone, cantata da Sergio Bruni, è inserita nell’album “Levate ‘a maschera Pulicenella”, pubblicato nel 1976. Successivamente il brano è stato riproposto anche da altri artisti, tra cui Nino D’Angelo.
1 Chiappariello è un vezzeggiativo che viene usato come soprannome per persone magre e piccole di statura. 2 L'ex carcere minorile "Filangieri" fu realizzato sfruttando e modificando gli ambienti del seicentesco convento del Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle, soppresso da Gioacchino Murat nel 1809. E' ubicato in Salita Pontecorvo.