Chella lla

CHELLA LLA

musicaVincenzo Di Paola, Sandro Taccani testoUmberto Bertini data1956

St’ammore mme teneva
‘ncatenato,
ma ho detto “Basta” e mme so’ liberato.
Mme pare cchiù turchino ‘o cielo,
mme pare cchiù lucente ‘o mare
e ‘o core canta p’ ‘a felicitá.
Questo amore mi teneva
incatenato,
ma ho detto “Basta” e mi sono liberato.
Mi sembra più turchino il cielo,
mi sembra più luccicante il mare
e il cuore canta per la felicità.
Chella lla, chella lla,
mo va dicenno ca mme vo’ lassá.
Se crede ca mme faccio ‘o sango amaro1,
se crede ca ‘mpazzisco e po mme sparo.
Chella lla, chella lla,
nun sape che piacere ca mme fa.
Mme ne piglio ‘n’ata cchiù bella
e zetèlla restarrá.
Chella lla, chella lla, chella lla.
Quella là, quella là,
ora dice che mi vuole lasciare.
Crede che mi faccio il sangue amaro1,
Crede che impazzisco e poi mi sparo.
Quella là, quella là,
non sa che piacere mi fa.
Me ne prendo un’altra più bella
e zitella resterà.
Quella là, quella là, quella là.
Ajere, mm’ha mannato ‘nu
biglietto
p’ ‘a figlia d’ ‘o purtiere dirimpetto.
Mme scrive ca nun è felice
e ca vurría, cu me, fá pace,
ma io mme sto’ gustanno ‘a libbertá.
Ieri, mi ha mandato un
biglietto
tramite la figlia del portiere di fronte.
Mi scrive che non è felice
e che vorrebbe, con me, fare pace,
ma io mi sto gustando la libertà.
Chella lla, chella lla,
…………………….
Quella là, quella là,
…………………….

Il brano fu interpretato per la prima volta da Teddy Reno, che la canta anche nel film “Totò, Peppino e la… malafemmena” del 1956. Il grande successo la porta ai primi posti nelle classifiche italiane dell’anno successivo, ottenendo un ottimo riscontro anche all’estero. Tra le altre esecuzioni, ricordiamo quelle di Renato Carosone, Renzo Arbore, Claudio Villa, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 L'espressione "sangue amaro" si riferisce a chi si arrabbia o rimane amareggiato senza la possibilità di potersi sfogare. Questo perchè si riteneva che l'eccesso di nervosismo provocasse un eccesso di produzione di bile che si riversava nel sangue rendendolo, appunto, amaro.

Chella d’ ‘e rrose

CHELLA D’ ‘E RROSE

musicaRodolfo Falvo testoB. U. Netti1 data1929

Chella ca mme cercava sempe
‘e rrose,
chiena ‘e frischezza e tutta simpatia,
nun sta passanno cchiù pe chesta via,
chisà che ll’hanno ditto contr’ ‘e me.
Quella che mi chiedeva
sempre le rose,
piena di freschezza e tutta simpatia,
non sta passando più per questa via,
chissà cosa le hanno detto contro di me.
E mme passano pe ‘nnante
tutt’ ‘e ccumpagne soje, a una a una.
Ma che sfurtuna.
Chella d’ ‘e rrose,
chella d’ ‘e rrose
i’ nun ‘a veco cchiù.
E mi passano davanti
tutte le sue amiche, una ad una.
Ma che sfortuna.
Quella delle rose,
quella delle rose
non la vedo più.
I’ saccio ‘o nomme ma nun
saccio ‘a casa,
a chi ce ‘o vvaco a dí ch’ ‘a voglio bene?
Mo ch’ ‘a vurría vedé, mo nun ce vène.
Nisciuno cchiù è sincero attuorno a me.
Io so il nome ma non
conosco la casa,
a chi lo vado a dire che le voglio bene?
Ora che la vorrei vedere, ora non ci viene.
Più nessuno è sincero intorno a me.
E mme passano pe ‘nnante
………………………………………..
E mi passano davanti
………………………………………..
E mo, d’ ‘e rrose, mm’ha
restato ‘e spine,
e mm’ha lassato senza ‘nu saluto.
Pe ‘n’ato ammore, forse, mm’ha traduto.
Ma chi sarrá chist’ato, ‘aggi’ ‘a sapé.
E ora, delle rose, mi ha
lasciato le spine,
e mi ha lasciato senza un saluto.
Per un altro amore, forse mi ha tradito.
Ma chi sarà quest’altro, lo devo sapere.
E mme passano pe ‘nnante
tutte ll’amice mieje, a uno a uno.
Ma surtant’uno,
‘o cchiù sincero,
‘o cchiù sincero
i’ nun ‘o veco cchiù.
E mi passano davanti
tutti gli amici miei, uno ad uno.
Ma solo uno,
il più sincero,
il più sincero
non lo vedo più.
‘O cchiù sincero
i’ nun ‘o veco cchiù.
Il più sincero
non lo vedo più.

La canzone fu presentata da Vittorio Parisi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Mario Trevi, Pino Mauro, Nunzio Gallo, Roberto Murolo, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Che malaspina

CHE MALASPINA

musicaGiuseppe Cioffi testoEnzo Fusco data1943

Nun ce sta sera ca nun
stóngo a vino,
è meglio ca mme scordo e ca mme stono.
Si veco ca mme tremmano ‘sti mmane,
vaco a sfrennesiá dint’â cantina.
Nun ce sta sera ca nun stongo a vino.
Non c’è sera che non sono
ubriaco,
è meglio che dimentico e che mi stordisco.
Se vedo che mi tremano le mani,
vado a sfogarmi all’osteria.
Non c’è sera che non sono ubriaco.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Astrigne, dint’ê mmaglie ‘e ‘na catena,
ll’ommo ca s’è abbagliato ‘e passione,
primma ll’attire e doppo t’alluntane.
Te cride, ‘ncapa a te, ca sî ‘nnucente?
Sî tanta bella, ma sî malamente.
Che infame sei tu, che
infame.
Stringi, nelle maglie di una catena,
l’uomo che si è accecato di passione,
prima l’attiri e dopo ti allontani.
Pensi, nella tua mente, di essere innocente?
Sei tanto bella, ma sei cattiva.
Si ‘nnanz’â luce metto ‘stu
bicchiere,
ce veco ‘n’ombra ca mme fa paura.
‘Na faccia ‘e santa cu dduje uocchie chiare
ca s’annasconne ‘o tradimento ‘ncore.
Si ‘nnanz’â luce metto stu bicchiere.
Se davanti alla luce metto
questo bicchiere,
ci vedo un’ombra che mi fa paura.
Una faccia di santa con due occhi chiari
che nasconde il tradimento nel cuore.
Se davanti alla luce metto questo bicchiere.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Astrigne, dint’ê mmaglie ‘e ‘na catena,
ll’ommo ca s’è stunato ‘e passione,
primma t’ ‘o vase e doppo ll’abbandune.
Mo vaje dicenno ca nn’hê fatto niente.
Quanto sî bella tu, ‘nfama e ‘nnucente.
Che infame sei tu, che
infame.
Stringi, nelle maglie di una catena,
l’uomo che è stordito dalla passione,
prima lo baci e dopo l’abbandoni.
Ora dici che non hai fatto niente.
Quanto sei bella tu, infame e innocente.
Comm’a ‘na pianta ‘e rose te
criscevo.
‘O sole ‘e chist’ammore te vasava,
‘o chianto ‘e chistu core t’arracquava.
E tu, malvagiamente, mme tradive.
Comm’a ‘na pianta ‘e rose te criscevo.
Come una pianta di rose ti
crescevo.
Il sole di quest’amore ti baciava,
il pianto di questo cuore ti innaffiava.
E tu, malvagiamente, mi tradivi.
Come una pianta di rose ti crescevo.
Che malaspina sî tu, che
malaspina.
Ma si ‘na sera sgarro cu ‘o bicchiere,
mme scordo ca ‘stu core è ‘nu signore.
Ma i’ penzo:”‘A libbertá mm’è troppo cara”.
Stasera è ‘na serata ‘e primmavera,
amice, ve saluto, bonasera.
Che infame sei tu, che
infame.
Ma se una sera esagero col bicchiere,
mi dimentico che questo cuore è un signore.
Ma io penso: “La libertà mi è troppo cara”
Stasera è una serata di primavera,
amici, vi saluto, buonasera.
Quanta palomme ‘ncielo
songo asciute,
è bella, è troppo bella ‘sta nuttata.
‘O vino, pure ‘o vino se n’è ghiuto.
I’ torno â casa senza cumpagnía,
mm’addormo dint’ê bbracce ‘e mamma mia.
Che malaspina.
Quante farfalle in cielo
sono spuntate,
è bella, è troppo bella questa nottata.
Il vino, anche il vino se n’è andato.
Io torno a casa senza compagnia,
Mi addormento tra le braccia di mia madre.
Che infame.

La canzone fu incisa da Carlo Buti nel 1945. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Peppino Brio, Domenico Attanasio e Mario Merola.

Che mm’hê ‘mparato a ffà

CHE MM’HÊ ‘MPARATO A FFÀ

musicaArmando Trovajoli testoDino Verde data1956

‘E stelle d’ ‘a marina,
chella sera,
pareva ce vulessero ‘ncantá.
Però, ogne stella ca scenneva a mare
screveva ‘ncielo: “Addio felicitá”.
Le stelle della marina,
quella sera,
sembrava che volessero incantarci.
Però, ogni stella che scendeva in mare
scriveva in cielo: “Addio felicità”.
Tu, che mm’hê ‘mparato a
ffá’,
che “Kiss me” vène a dí:
“io te vurria vasá”?
Tu, cosa me l’hai insegnato
a fare,
che “kiss me” vuol dire:
“io ti vorrei baciare”?
Io, purtánnote cu mme,
che t’aggio ditto a ffá’:
“so’ ‘nnammurato ‘e te”?
Io, portandoti con me,
che ti ho detto a fare:
“sono innamorato di te”?
Pecché, vasánnome accussí,
tu mm’hê ‘mparato a dí
‘sti ccose scanusciute?
Perchè, baciandomi così,
tu mi hai insegnato a dire
queste cose sconosciute?
Capre, Surriento e ‘sta
luna,
se ne so’ ghiute cu te.
Capri, Sorrento e questa
luna,
se ne sono andate con te.
Tu, sapenno ‘e nun turná,
che mm’ hê ‘mparato a fá
sti ffrase furastiere?
Tu, sapendo di non tornare,
che me le hai insegnate a fare
queste frasi straniere?
Ammore, ched è ‘a felicitá
che mm’hê ‘mparato a ffá’?
Amore, cos’è la felicità
cosa me l’hai insegnato a fare?

La canzone fu scritta per Sofia Loren, la cui incisione rimase in vetta alle classifiche di vendita del 1957 per un mese. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Bruno Martino, Jula de Palma e Mina.

Che suonno

CHE SUONNO

musicatestoClaudio Mattone data1983

Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che bella matina,
miezu litro ‘e cafè.
Nun s’arápono ‘st’uocchie
p’ ‘a paura ‘e nun te vedé.
Guarda che bella mattina,
mezzo litro di caffè.
Non si aprono questi occhi
per la paura di non vederti.
Vì che bella matina,
mo ca nun ce staje tu.
Quando dormo, te sonno
e, si mme sceto,
‘un te veco cchiù.
Guarda che bella mattina,
ora che non ci sei tu.
Quando dormo, ti sogno
e, se mi sveglio,
non ti vedo più.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Addó stanno ll’amice?
Addó stanno ‘e pariente?
Buone sulo a fá ‘nciuce
e nun se ne fottono
proprio ‘e niente.
Dove sono gli amici?
Dove sono i parenti?
Buoni solo a fare inciuci
e non se ne fregano
proprio di niente.
Addó stanno ll’amice?
Chi sta male sta sulo.
Meglio sule, se dice,
e tutte ll’ate
pònno jí a fá ‘nculo.
Dove sono gli amici?
Chi sta male è solo.
Meglio soli, si dice,
e tutti gli altri
possono andare a fanculo.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
………………………….
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
………………………….
Arapimmo ‘a fenesta,
sento ‘a gente p’ ‘a via.
Sempe ‘a stessa menesta
ogne matina, che pecundría.
Apriamo la finestra,
sento la gente per strada.
Sempre la stessa minestra
ogni mattina, che tristezza.
Arapimmo ‘a fenesta,
tanto, ‘o sole ce sta.
Ca si po nun ce stesse,
sempe hê ‘a scénnere a faticá.
Apriamo la finestra,
tanto, il sole c’è.
Che se poi non ci fosse,
sempre devi scendere a lavorare.
Vì che suonno!
Ma che suonno che tengo,
nun mme voglio scetá.
Guarda che sonno!
Ma che sonno che ho,
non mi voglio svegliare.
Arapimmo ‘a fenesta,
………………………..
Apriamo la finestra,
……………………..

Il brano è inserito in “De Crescenzo”, terzo LP di Eduardo De Crescenzo, pubblicato dall’etichetta discografica Ricordi nel 1983. E’ l’unico tra i suoi album in cui compaiono esclusivamente canzoni in lingua napoletana. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Sal Da Vinci.

Che t’aggi’ ‘a dì

CHE T’AGGI’ ‘A DÌ

musicaEvemero Nardella testoCorrado Della Gatta data1938

Stasera nun mm’hê ditto ‘na
parola.
E’ overo ca te sî stancata ‘e me?
P’ ‘a strada tu cammine sola sola
e i’ vèngo comm’ ‘a ‘n’ombra appriesso a te.
Stasera non mi hai detto
una parola.
E’ vero che ti sei stancata di me?
Per la strada cammini sola sola
e io vengo come un’ombra dietro di te.
Che t’aggi’ ‘a dì,
si ‘n’ato ammore dint’a ll’uocchie tiene?
Che t’aggi’ ‘a dì,
si nun mme pienze e nun mme vuó cchiù bene?
Che t’aggi’ ‘a dì?
‘O mmale ca mme faje,
tu stessa nun ‘o ssaje.
Ma ‘o ssape chistu core ca more senza ‘e te.
Che ti devo dire,
se hai un altro amore negli occhi?
Che ti devo dire,
se non mi pensi e non mi vuoi più bene?
Che ti devo dire?
Il male che mi fai,
tu stessa non lo sai.
Ma lo sa questo cuore che muore senza di te.
‘O primmo suonno, che
malincunia.
Stu suonno d’oro ll’hê distrutto tu.
E famme ‘n’atu ppoco cumpagnia,
chisà, dimane, si te veco cchiù.
Il primo sogno, che
malinconia.
Questo sogno d’oro l’hai distrutto tu.
E fammi un altro po’ compagnia,
chissà, domani, se ti vedo più.
Che t’aggi’ ‘a dì,
………………….
Che ti devo dire,
…………………..

La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1938, cantata da Ebe De Paulis, ottenendo sin da subito un grande successo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Maria Paris, Mario Abbate, Angelo Luce, Sergio Bruni, Renzo Arbore, Giuseppe Di Stefano, Claudio Villa, Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Peppino Di Capri e Franco Califano.

Chiamate Napoli 081

CHIAMATE NAPOLI 081

musicaEduardo Alfieri testoGiuseppe Giordano data1981

Pronto? Nanní’ mme siente?
So’ Salvatore.
Aggio telefonato, stevo ‘mpenziero.
Voglio sapé, ‘e guagliune stanno buono?
Mme stanno turmentanno ‘e malepenziere.
Pronto? Anna, mi senti?
Sono Salvatore.
Ho telefonato, stavo in pensiero.
Voglio sapere, i ragazzi stanno bene?
Mi stanno tormentando i cattivi pensieri.
Comm’è amaro a stá luntano
quanno tiene ‘na famiglia,
quanno Napule addeventa cartulina.
Cunte ‘e mise, ‘e juorne, ll’ore,
e ‘na smania cchiù te piglia
quanno siente ‘nu mutivo ‘e ‘na canzone.
Com’è amaro star lontano
quando hai una famiglia,
quando Napoli diventa una cartolina.
Conto i mesi, i giorni, le ore,
e una smania più ti piglia
quando senti un motivo di una canzone.
Dimme, vicino a te sta
Gennarino?
Assuntulella, comme? Nun sta durmenno?
Abbracciammille forte a tutt’e dduje.
Dincello, papá lloro ‘e vvo’ bene assaje.
Dimmi, vicino a te c’è
Gennarino?
Assuntina, come? Non sta dormendo?
Abbracciameli forte tutti e due.
Diglielo, il loro papà li vuole tanto bene.
Comm’è amaro a stá luntano
…………………………………
Com’è amaro star lontano
……………………………..
Luntano ‘a vuje nun resisto
cchiù.
Dimane piglio ‘o treno
e mme ne torno a Napule
pe stá sempe cu vuje,
pe nun ve lassá cchiù.
Napule chiamma ‘e figlie suoje,
comm’a ‘na mamma ce stenne ‘e bbraccia.
Napulitá’, turnate, turnate,
Napule ve chiamma.
Lontano da voi non resisto
più.
Domani prendo il treno
e me ne torno a Napoli
per stare sempre con voi,
per non lasciarvi più.
Napoli chiama i suoi figli,
come una mamma ci tende le braccia.
Napoletani, tornate, tornate,
Napoli vi chiama.

Il brano viene cantato e inciso da Mario Merola, che lo porta al Festival di Sanremo del 1981, dove viene invitato come ospite.

Chiappariello

CHIAPPARIELLO

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

Hanno arrestato, a
ll’angolo ‘e Furía,
‘nu muzzunciello ‘e diece, dudece anne
pecché ha fatto ‘nu scippo, ‘mmiez’â via,
mentre ddoje guardie stévano passanno.
A vedé ‘stu guaglione ch’è tantillo,
lle scappa quase a risa a ‘o brigadiere.
Dice: “Comme te chiamme?”. “Chiappariello1“.
“E papá tujo che fa?”. “Sta ‘int’ê cantiere”.
Hanno arrestato, all’angolo
di via Foria,
un ragazzino di dieci, dodici anni
perchè ha fatto uno scippo, per strada,
mentre due guardie stavano passando.
Al vedere questo ragazzo che è così piccolo,
gli scappa quasi una risata al brigadiere.
Dice: “Come ti chiami?”. “Chiappariello1“.
“E tuo papà che fa?”. “Sta nei cantieri”.
Chiappariello,
Chiappariello,
guagliunciello piccerillo,
nun è uno, ma so’ mille
comm’a isso, a ‘sta cittá.
Chi è cchiù ‘nzisto ‘e tutt’ ‘e figlie,
è chi ajuta giá ‘a famiglia ca ll’aspetta,
ma, ‘na sera, nun ‘o vede cchiù ‘e turná,
nun ‘o vede cchiù ‘e turná.
Chiappariello,
Chiappariello,
ragazzino piccolino.
non è uno, ma sono mille
come lui, in questa città.
Chi è più prepotente tra tutti i figli,
è chi aiuta già la famiglia che l’aspetta,
ma, una sera, non lo vede più tornare,
non lo vede più tornare.
E ‘na mamma, ‘mmiez’a
tante,
pe chist’atu dispiacere
chiagne sotto ‘e Filangiere2,
chiagne sotto ‘e Filangiere.
E una mamma, tra tante,
per questo dispiacere
piange sotto al Filangieri2,
piange sotto al Filangieri.
E mo sta sempe triste
Chiappariello,
nun ride maje, nun dice ‘na parola.
Pare ‘nu viecchio ‘stu carceratiello,
lègge ‘o giurnale e nun è ghiuto â scola.
‘A notte penza â mamma e penza ê frate,
penza ca nun vo’ fá cchiù cose ‘e male,
pe nun addeventá comm’a chist’ate,
ca giá so’ delinquente abituale.
E ora è sempre triste
Chiapparello,
non ride mai, non dice una parola.
Sembra un vecchio questo trovatello,
legge il giornale e non è andato a scuola.
La notte pensa alla mamma e pensa ai fratelli,
pensa che non vuol fare più qualcosa di male,
per non diventare come tutti questi altri,
che sono già delinquenti abituali.
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
‘Sti mariuncielle sguígliano
a migliara
e ‘a polizia nun po’ fá quase niente.
“Pe ‘mmiez’â via nun stamme cchiù sicure,
è ‘na piaga, è ‘nu scuorno” dice ‘a gente.
Songo ‘nu scuorno, sí, pe tutte quante
ca nun lle damme ‘o studio o ‘n’arte ê mmane.
Ca, forse, nun sarríano malamente,
si ‘a societá lle desse ‘nu dimane.
Questi ladruncoli
scorazzano a migliaia
e la polizia non può fare quasi niente.
“In mezzo alla strada non siamo più sicuri,
è una piaga, è una vergogna” dice la gente.
Sono una vergogna, sì, per tutti
che non gli diamo uno studio o un mestiere.
Che, forse, non sarebbero cattivi,
se la società desse loro un domani.
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………
Chiappariello,
Chiappariello,
………………………………

La canzone, cantata da Sergio Bruni, è inserita nell’album “Levate ‘a maschera Pulicenella”, pubblicato nel 1976. Successivamente il brano è stato riproposto anche da altri artisti, tra cui Nino D’Angelo.
1 Chiappariello è un vezzeggiativo che viene usato come soprannome per persone magre e piccole di statura. 2 L'ex carcere minorile "Filangieri" fu realizzato sfruttando e modificando gli ambienti del seicentesco convento del Complesso di San Francesco delle Cappuccinelle, soppresso da Gioacchino Murat nel 1809. E' ubicato in Salita Pontecorvo.

Chiari di luna

CHIARI DI LUNA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1934

Tengo suonno e vuje dicite:
“Vatte cócca”.
Vatte cócca? E’ ‘na parola.
Ma ‘nu lietto ca ristora,
ma ‘nu lietto ca cunzola,
chi mm’ ‘o ‘mpresta,
chi mm’ ‘o dá?
Ho sonno e voi dite: “Vai a
letto”.
Vai a letto? E’ una parola.
Ma un letto che ristora,
ma un letto che consola,
chi me lo presta,
chi me lo da?
Sott’ê cculonne ‘e San
Francisco ‘e Paola1,
posso sognare ‘na vucchélla ‘e fravula.
Sotto le colonne di San
Francesco di Paola1,
posso sognare una boccuccia di fragola.
Fior di pisello,
mentre mi sogno te, la mia fanciulla,
mi sceta il guardio con il mazzarello.
Fior di pisello, fior di pisello,
col mazzarello, col mazzarello.
Fior di pisello,
mentre mi sogno te, la mia fanciulla,
mi sveglia la guardia col manganello.
Fior di pisello, fior di pisello,
col manganello, col manganello.
Tengo famma e vuje dicite:
“E quanno mange?”
Quanno mangio? E’ ‘na parola.
Ma ‘nu piatto ‘e vermicielle
cu ‘o ffurmaggio e ‘a pummarola,
chi mm’ ‘o ‘mpresta,
chi mm’ ‘o dá?
Ho fame e voi dite: “E
quando mangi?”
Quando mangio? E’ una parola.
Ma un piatto di vermicelli
col formaggio e il pomodoro,
chi me lo presta,
chi me lo dà?
La forza scende, mancano i
quattrini.
La panza si è azzeccata con i rini.
La forza scende, mancano i
quattrini.
La pancia si è attaccata ai reni.
Fior d’ogni fiore,
io traso e ghièsco ‘a Giuseppone a mare,
no pe mangiá, ma pe sentí ll’addore.
Fior d’ogni fiore, fior d’ogni fiore,
siente ch’addore, siente ch’addore.
Fiore di ogni fiore,
io entro e esco da Giuseppone a mare,
non per mangiare, ma per sentire il profumo.
Fiori di ogni fiore, fiori di ogni fiore,
senti che profumo, senti che profumo.
Tengo sete ‘e vase ardente,
accussí ardente,
ca nce vo’ ‘na vócca ‘e fuoco.
Ma ‘na bocca provocante,
che abbia ancora tutti i denti,
chi mm’ ‘a ‘mpresta,
chi mm’ ‘a dá?
Ho sete ardente di baci,
così ardente,
che ci vuole una bocca di fuoco.
Ma una bocca provocante,
che abbia ancora tutti i denti,
chi me la presta,
chi me la dà?
Non mme ne lagno si so’
muzzecato,
pe via ca ‘o cane mózzeca ‘o stracciato.
Non mi lamento se vengo
morso,
visto che il cane morde lo straccione.
Fior di banana,
se il cor mi brucia per pensieri osceni,
‘o piglio e ‘o metto sott’a ‘na funtana.
Fior di banana, fior di banana,
sott’â funtana, sott’â funtana.
Fior di banana,
se il cuore mi brucia per pensieri osceni,
lo prendo e lo metto sotto a una fontana.
Fior di banana, fior di banana,
sotto alla fontana, sotto alla fontana.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Nino Taranto e Roberto Murolo.
1 Basilica dedicata a San Francesco di Paola, ubicata in Piazza del Plebiscito a Napoli.

Chiove

CHIOVE

musicaEvemero Nardella testoLibero Bovio data1923

Tu staje malata e cante,
tu staje murenno e cante.
So’ nove juorne, nove,
ca chiove, chiove, chiove.
Tu sei malata e canti,
tu stai morendo e canti.
Sono nove giorni, nove,
che piove, piove, piove.
E se fa fredda ll’aria,
e se fa cupo ‘o cielo,
e tu, dint’a ‘stu ggelo,
tu sola, cante e muore.
E diventa fredda l’aria,
e si fa cupo il cielo,
e tu, in questo gelo,
tu sola, canti e muori.
Chi sî? Tu sî ‘a canaria.
Chi sî? Tu sî ll’ammore.
Tu sî ll’ammore
ca pure quanno more,
canta canzone nove.
Chi sei? Tu sei la
canarina.
Chi sei? Tu sei l’amore.
Tu sei l’amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Giesù, ma comme chiove. Gesù, ma come piove.
Tu, comm’a ‘na Madonna,
cante ‘na ninna-nonna
pe ‘n’angiulillo ‘ncroce,
ca vo’ sentí ‘sta voce,
Tu, come una Madonna,
canti una ninna nanna
per un angioletto in croce,
che vuole sentire questa voce,
‘sta voce sulitaria ca,
dint’â notte, canta.
E tu, comm’a ‘na Santa,
tu sola sola, muore.
questa voce solitaria che,
nella notte, canta.
E tu, come ad una santa,
tu sola, muori.
Chi sî? Tu sî ‘a canaria.
Chi sî? Tu sî ll’ammore.
Tu sî ll’ammore,
ca, pure quanno more,
canta canzone nove.
Chi sei? Tu sei la
canarina.
Chi sei? Tu sei l’amore.
Tu sei l’amore
che anche quando muore,
canta canzoni nuove.
Giesù, ma comme chiove. Gesù, ma come piove.

Secondo la leggenda, il brano sarebbe dedicato alla cantante Elvira Donnarumma che, nonostante fosse in punto di morte, espresse il desiderio di imparare le nuove canzoni per la Festa di Piedigrotta. Storia che, però, si scontra con la realtò, in quanto la cantante morì ben dieci anni dopo la realizzazione del testo. Ad eseguirla per primo fu Salvatore Capaccio al Teatro San Carlo di Napoli, accompagnato dallo stesso autore della musica. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carlo Bergonzi, Consilia Ricciardi, Luigi Infantino, Mario Abbate, Roberto Murolo, Pierangelo Bertoli, Luciano Virgili, Miranda Martino, Milva, Franco Ricci, Fausto Cigliano, Claudio Villa, James Senese, Mirna Doris, Sergio Bruni, Luciano Pavarotti e Massimo Ranieri.