DDOJE STELLE SO’ CADUTE
|
|
Trèmmano, ddoje stelle, ‘mmiez’ô mare, suspirano d’ammore e ‘a luna sta a guardá. Cammina ‘ncopp’a ll’onna ‘na canzone, ‘o viento passa ‘a voce: “Oje marená'”. E cantano ‘e Ssirene: “Ammore mio, adduormete cu me, nun te scetá”. |
Tremano, due stelle, in mezzo al mare, sospirano per amore e la luna sta a guardare. Cammina sulle onde una canzone, il vento passa la voce: “O marinaio”. E cantano le Sirene: “Amore mio, addormentati con me, non ti svegliare”. |
Ddoje stelle so’ cadute ‘mmiez’ô mare, ddoje stelle ca tremmavano d’ammore. ‘N’ammore cchiù doce e carnale, ‘n’ammore ca ‘ncielo nun po’ stá. Ddoje stelle so’ cadute, suspirose, dduje core ‘nnammurate ‘e stu paese, addó se ride e chiagne tutt’ ‘a vita, addó ll’ammore fa murí e campá. |
Due stelle sono cadute in mezzo al mare, due stelle che tremavano d’amore. Un amore più dolce e carnale, un amore che in cielo non può stare. Due stelle sono cadute, sospirando, due cuori innamorati di questo paese, dove si ride e piange tutta la vita, dove l’amore fa morire e vivere. |
Giá se so’ ‘mbarcate ‘e marenare, cu ‘e vvarche e cu ‘e llampare, so’ ghiute pe vedé. Ma ‘e stelle ll’hanno ditto: “Pe favore, nuje, ‘ncielo, nun vulimmo cchiù turná. Lassátece durmí ‘mmiez’a ‘stu mare, lassátece sunná ‘n’eternitá”. |
Già si sono imbarcati i marinai, con le barche e con le lampare, sono andati a vedere. Ma le stelle hanno detto loro: “Per favore, noi, in cielo, non vogliamo più tornare. Lasciateci dormire in mezzo a questo mare, lasciateci sognare per l’eternità”. |
Ddoje stelle so’ cadute ‘mmiez’ô mare, …………………………………………………….. |
Due stelle sono cadute in mezzo al mare, …………………………………………………….. |
Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno 1955. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Achille Togliani, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Giacomo Rondinella, Mario Trevi e Roberto Murolo.