‘E pperle d”a Madonna

‘E PPERLE D’ ‘A MADONNA

musicaGiuseppe Bonavolontà testoMichele Galdieri data1947

S’hann’arrubate ‘e pperle d’ ‘a Madonna d’ ‘a Pietà,
chi ll’ha pututa fà ‘sta brutta ‘nfamità?
Chist’è ‘nu sacrileggio e chi ll’ha fatto ha dda pavà,
Ddio ll’ha dda castigà.
“Zitto papà”
Tu? Te ll’hê pigliate tu?
Te ll’hê arrubate tu
‘e pperle d’ ‘a Madonna?!
Ma comm’è stato? Comm’hê pututo?
I’ buono e onesto t’aggio crisciuto,
figlio mio bello chi t’ha perduto?
Te ll’hê pigliate tu?
Cu chesti mmane, tu?
Hanno rubato le perle della Madonna della Pietà,
chi l’ha potuta fare questa brutta infamia?
Questo è un sacrilegio e chi l’ha fatto deve pagare,
Dio lo deve castigare.
“Zitta mamma”
Tu? Le hai prese tu?
Le hai rubate tu
le perle della Madonna?
Ma com’è stato? Come hai potuto?
Io buono e onesto ti hi cresciuto,
figlio mio bello chi t’ha perduto?
Le hai prese tu?
Con queste mani, tu?
Signore magistrato, cunzentiteme ‘e parlà.
Vuje cu severità ll’avite ‘a ggiudicà.
Io stesso, ca so’ ‘o pate, nun ‘o pozzo perdunà,
però, credite a mme,
‘nfamo nun è.
Ma ‘a colpa soja nun è,
sultanto ‘a soja nun è.
‘A colpa è de ‘sta guerra
ca ‘e figlie nuoste ce ll’ha cagnate,
ca ‘o core ‘â pietto ce ll’ha sceppato
si pure ‘e Ddio se so’ scurdate.
Ll’avite ‘a cundannà…
ma avite ‘a avè pietà.
Signore magistrato, consentitemi di parlare.
Voi con severità lo dovete giudicare.
Io stesso, che sono il padre, non lo posso perdonare,
però, credete a me,
cattivo non è.
Ma la colpa sua non è,
soltanto sua non è.
La colpa è di questa guerra
che i figlie nostre ce li ha cambiati,
che il cuore dal petto ha loro strappato
si anche di Dio si sono dimenticati.
Ll’avite ‘a cundannà…
ma avite ‘a avè pietà.
Diece anne…
e quanta pate, quanta mamme comm’a mme
te veneno a pregà, Madonna d’ ‘a Pietà?
‘Sti figlie mmalamente t’ ‘e mettimmo ‘mbraccia a tte,
tu sola ‘e ppuò aiutà,
‘e ppuò salvà.
Tu, sî mamma pure tu
e tu ‘e ccapisce, tu,
‘sti mamme addulurate.
Vi’ quante lacreme hanno chiagnute,
so’ tutte perle ca t’hanno date.
Maje ‘na cullana cchiù ricca hê avuto.
Mo ce ll’hê ‘a salvà tu
‘sti figlie nuoste, tu.
Dieci anni…
e quanti padri, quante mamme come me
ti vengono a pregare, Madonna della Pietà?
Questi figli cattivi li mettiamo in braccio a te,
tu sola li puoi aiutare,
li puoi salvare.
Tu, sei mamma anche tu
e tu le capisci, tu,
queste mamme addolorate.
Guarda quante lacrime hanno pianto,
sono tutte perle che ti hanno dato.
Mai una collana più ricca hai avuto.
Ora ce li devi salvare tu
questi figli nostri, tu.
Madonna d’ ‘a Pietà. Madonna della Pietà.

Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli e Eva Nova.

‘E piscature

‘E PISCATURE

musica testoRaffaele Viviani data1924

‘E vuzze1 d’ ‘o ssicco cu ll’uommene attuorno
cu “oh tira” e cu “oh venga”2 se scenneno a mare.
Se forma ‘a paranza, va fora e scumpare
e a buordo surtanto se danno ‘o buongiorno.
I gozzi1 dalla terraferma con gli uomini attorno
con “oh tira” e con “oh venga”2 scendono in mare.
Si forma la paranza, va al largo e scompare,
e a bordo soltanto si danno il buongiorno.
S’encrociano ‘e vvoce purtate d’ ‘o viento,
vucanno ‘mparanza… chi fuma, chi penza.
‘A luna fa a prora ‘nu triemmolo ‘argiento
e a poppa ‘o guaglione se spassa cu ‘a lenza.
Si incrociano le voci portate dal vento,
remando insieme… chi fuma, chi pensa.
La luna fa a prora un tremito d’argento
e a poppa il garzone si diverte con la lenza.
Se parlano chiano e ‘a parola risona.
‘Nu rimmo ogne tanto dall’acqua è levato.
Se ferma chi penza a ‘na bella guagliona,
chi tene a ‘nu figlio luntano ‘mbarcato.
Si parlano piano e la parola risuona.
Un remo ogni tanto dall’acqua è levato.
Si ferma chi pensa a una bella ragazza,
chi ha un figlio lontano imbarcato.
Ritornano all’alba c’ ‘o suonno pesante,
cu ‘e panne ‘nzuppate pe ll’ummedità.
‘A rrobba piscata se piazza all’istante
e ‘a rezza spannuta se mette a sciuttà.
Ritornano all’alba con il sonno pesante,
con i vestiti inzuppati per l’umidità.
La merce pescata si piazza all’istante
e la rete stesa si mette ad asciugare.
‘E vuzze d’ ‘o ssicco cu ll’uommene attuorno
cu “oh tira” e cu “oh venga” se scenneno a mare.
I gozzi dalla terraferma con gli uomini attorno
con “oh tira” e con “oh venga” scendono in mare.

Il brano è inserito nell’omonima opera teatrale. Esistono anche alcune varianti del testo, recuperate da alcuni copioni dell’epoca, che riportano le seguenti differenze: ‘E vuzze d’ ‘o sicco / ‘E varche d”a rena (le barche dalla sabbia), ‘mparanza / che pace, ‘a parola / ‘o sciato (il respiro), dall’acqua è levato / se ferma stracquato (si ferma sfinito), ‘A rrobba piscata se piazza all’istante e ‘a rezza spannuta se mette a sciuttà / Cu ‘a rezza stanotte s’è gghiuto a vacante, mettimmola ô sole pe farla asciuttà (con la rete stanotte si è andati a vuoto, mettiamola al sole per farla asciugare). Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Marina Pagano e Nino Taranto.
1 Il gozzo (in napoletano "vuzzo") è una piccola imbarcazione a remi usata nella pesca locale dal XVII secolo. 2 “Oh tira” e “Oh venga” erano le grida con cui i pescatori accompagnavano il faticoso trascinamento delle barche in mare o degli altri lavori pesanti del mestiere.

‘E nanasse

‘E NANASSE

musicaFurio Rendine testoEnzo Bonagura data1949

Nanasse,
tengo ‘e frutte pe chi fa ‘ammore
chi ‘e vvo’ pruvà?
Ananas,
ho i frutti per chi fa l’amore
chi le vuole provare?
Me veco mmiez’a femmene cianciose
e quando me trattengo cu ‘na scusa,
ognuno parla, ognuno vo’ quaccosa
e se capisce m’aggi’ ‘a dà da fà.
Mi vedo tra donne cinguettanti
e quando mi trattengo con una scusa,
ognuno parla, ognuno vuole qualcosa
e si capisce mi devo dare da fare.
Ma si po, sento ‘e dì
chesta no, chest’ata no…
lassanno a cca, piglianno a lla… torno a cantà…
Femmene,
si pure ve spassate a ‘ngannà core,
io nun ve saccio dì ca site amare,
si vuje tenite vinte primmavere.
Femmene,
‘na vocca rossa ‘na prumessa pare,
‘o meglio d’ ‘e nanasse tene ‘addore
pe chi ne po’ cunoscere ‘o sapore.
Ma se poi, sento dire
questa no, quest’altra no…
lasciando di qua, prendendo di là… torno a cantare…
Donne,
anche se vi divertite a ingannare cuori
io non vi so dire che siete amare,
si voi avete venti primavere.
Donne,
una bocca rossa una promessa pare,
le ananas migliori anno il profumo
per chi ne può conoscere il sapore.
‘E ffemmene so’ frutte ‘e contratiempo,
si ê vvote nun l’assaggio cchiù nun canto,
so’ fruttajuola a che so’ nata, ‘a sempe
e sempe fruttajuola aggi’ ‘a restà.
Le donne sono frutti fuori stagione,
se a volte non l’assaggio più non canto,
sono fruttajuola da quando sono nata, da sempre
e sempre fruttajuola devo rimanere.
Ma si po, sento ‘e dì
……………………
Ma se poi, sento dire
……………………
Nanasse,
tengo ‘e frutte pe chi fa ‘ammore
chi ‘e vvo’ pruvà?
Ananas,
ho i frutti per chi fa l’amore
chi le vuole provare?

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Eva Nova. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Ennio Romani, Paola Tani e Luciano Valente.

‘E denare

‘E DENARE

musicaNicola Valente testoEttore De Mura data1947

Ogni ghiuorno ‘na scenata
nun ‘a pozzo suppurtà.
Nun te sî capacitata,
nun vuò proprio raggiunà.
Si ogneduno ‘e nuje s’affanna
p’ ‘o probblema d’ ‘o campà,
cu ‘nu core e ‘na capanna
che vulimme cumbinà.
Ogni giorno una scenata
non la posso supportare.
Non ti sei capacitata,
nun vuoi proprio ragionare.
Se ognuno di noi s’affanna
per il problema del vivere,
cu un core e una capanna
cosa vogliamo fare.
‘E denare…
‘e denare sulamente
fanno ‘e ccose dint’a nniente.
Cu ‘e denare addiviente signore,
cu ‘e denare s’imbroglia e se spera
e quanno tocca può scanzà ‘a galera,
‘o munno te può vennere e accattà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
I soldi…
i soldi solamente
fanno le cose immediatamente.
Con i soldi diventi signore,
con i soldi s’imbroglia e si spera
e quando capita puoi evitare la galera,
il mondo ti puoi vendere e comprare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.
E pur’isso ‘stu paese
nun se po’ cchiù guvernà.
Cu ‘e lusinghe, cu ‘e surprese,
cu ‘e cuntratte e c’ ‘o parlà.
Chi vo’ tutto, chi vo’ niente,
chi ‘o vo’ russo e chi marrò.
Ma nisciuno seriamente,
penza a chello ca ce vo’.
E anche questo paese
non si può più governare.
Con le illusioni, con le sorprese,
con i contratti e con il parlare.
Chi vuole tutto, chi vuole niente,
chi lo vuole rosso e chi marrone.
Ma nessuno seriamente,
pensa a quello che è necessario.
‘E denare…
‘e denare sulamente
fanno ‘e ccose dint’a nniente.
Cu ‘e denare se vinceno ‘e guerre,
cu ‘e denare se fa ‘o deputato,
divienti intelligente e rispettato
quanta cchiù fessarie tu saje smammà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
I soldi…
i soldi solamente
fanno le cose immediatamente.
Con i soldi si vincono le guerre,
con i soldi si fa il deputato,
diventi intelligente e rispettato
quante più fesserie sai propinare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.
Cu ‘e denare se vinceno ‘e guerre,
cu ‘e denare se fa ‘o deputato,
divienti intelligente e rispettato
quanta cchiù fessarie tu saje smammà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
Con i soldi si vincono le guerre,
con i soldi si fa il deputato,
diventi intelligente e rispettato
quante più fesserie sai propinare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.

Il brano fu pubblicato l’anno successivo alla morte di Nicola Valente e fu presentato da Mimì Ferrara. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Alberto Amato.

‘E llampadine

‘E LLAMPADINE

musicatestoGiuseppe Capaldo data1919

Nce simmo appiccecate mille
vote
e mille vote avimmo fatto pace.
Volubile sî tu. Mo sî tenace,
a ‘n’atu ppoco tu stuzziche a me.
E i’ faccio ‘o tira e molla appriesso a te.
Abbiamo litigato mille
volte
e mille volte abbiamo fatto pace.
Tu sei volubile. Ora sei tenace,
tra un altro po’ mi stuzzichi.
E io faccio il tira e molla insieme a te.
‘Sti core nuoste
parono ddoje lampadine elettriche.
S’appicciano, se stutano,
se tornan’a appicciá.
E ‘ammore, ca pe spesso
ll’elettricista fa,
stuta a te,
appiccia a me,
pe mme fá cchiù cunzumá.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.
Questi nostri cuori
sembrano due lampadine elettriche.
Si accendono, si spengono,
ritornano ad accendersi.
E l’amore, che spesso
fa l’elettricista,

spegne te,
accende me,
per farmi consumare di più.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.

Ajere mme faciste ‘a
dispettosa.
Ogge mm’accuorde cu ‘nu pizzo a riso.
Dimane tu mme saglie ‘mParaviso,
doppo dimane nc’îmm’ ‘a appiccecá
e po facimmo pace lla pe lla.
Ieri hai fatto la
dispettosa,
oggi mi accogli con un volto sorridente.
Domani mi fai salire in Paradiso,
dopodomani dobbiamo litigare
e poi facciamo pace immediatamente.
‘Sti core nuoste
…………………
Questi nostri cuori
…………………….
E tiene mente, i’ mo t’ ‘o
sto’ dicenno,
e mo piglie e mm’avuote ‘e spalle ‘nfaccia?
Po tuorne a te mená dint’a ‘sti bbracce
e indifferentemente vase a me?
E indifferentemente io vaso a te.
E guarda, io ora te lo sto
dicendo,
e ora prendi e mi giri le spalle?
Poi torni a gettarti tra queste braccia
e con indifferenza mi baci?
E con indifferenza io bacio te.
‘Sti core nuoste
…………………
Questi nostri cuori
…………………….

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta del 1919 cantata da Mario Pasqualillo. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Rosetta Ferlito, Nino Taranto e Roberto Murolo.

‘E spingule francese

‘E SPINGULE FRANCESE

musicaEnrico De Leva testoSalvatore Di Giacomo data1888

‘Nu juorno mme ne jètte da
la casa,
jènno vennenno spíngule francese.
‘Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennnenno spíngule francese.
Un giorno me ne andai da
casa,
per andare a vendere spille da balia.
Un giorno me ne andai da casa,
per andare a vendere spille da balia.
Mme chiamma ‘na figliola:
“Trase, trase,
quanta spíngule daje pe ‘nu turnese1?”
Mme chiamma ‘na figliola: “Trase, trase,
quanta spíngule daje pe ‘nu turnese?Quanta spíngule daje pe ‘nu turnese?”
Mi chiama una ragazza:
“Entra, entra,
quante spille mi dai per un tornese1?”
Mi chiama una ragazza: “Entra, entra,
quante spille mi dai per un tornese?Quante spille mi dai per un tornese?”
Io, che songo ‘nu poco
veziuso,
sùbbeto mme ‘mmuccaje dint’a ‘sta casa.
“Ah, chi vo’ belli spingule francese.
Ah, chi vo’ belli spingule, ah, chi vo’?
Io, che sono un po’
vizioso,
subito mi infilai in questa casa.
“Ah, chi vuole belle spille da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
“Ah, chi vo’ belli spingule
francese.
Ah, chi vo’ belli spingule ah, chi vo’?”
“Ah, chi vuole belle spille
da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
Dich’io: “Si tu mme daje
tre o quatto vase,
te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese”.
Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese.
Dico io: “Se mi dai tre
o quattro baci
ti do tutte le spille da balia”.
Dico io: “Se mi dai tre o quattro baci
ti do tutte le spille da balia”.
Pízzeche e vase nun fanno
purtóse
e puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.E puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.
Pizzicotti e baci non fanno
buchi
e puoi riempire di spille il paese.
Pizzicotti e baci non fanno buchi
e puoi riempire di spille il paese.E puoi riempire di spille il paese.
Sentite a me ca, pure
‘nParaviso,
‘e vase vanno a cinche ‘nu turnese.
“Ah, Chi vo’ belli spíngule francese.
Ah, Chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?”
Ascoltatemi, che anche in
Paradiso
cinque baci costano un tornese.
“Ah, chi vuole belle spille da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
“Ah, chi vo’ belli spíngule
francese.
Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?”
“Ah, chi vuole belle spille
da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
Dicette: “Bellu mio,
chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”.
Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”.
Disse:” Bello mio, questo è
il paese
che se ti prude il naso, muori ucciso”.
Disse:” Bello mio, questo è il paese
che se ti prude il naso, muori ucciso”.
E i’ rispunnette: “Agge
pacienza, scusa,
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”.
E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa,
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese.’A tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”.
E io risposi:” Abbi
pazienza, scusa,
ce l’ho la fidanzata e sta al paese”.
E io risposi:” Abbi pazienza, scusa,
ce l’ho la fidanzata e sta al paese.Ce l’ho la fidanzata e sta al paese”.
E tene ‘a faccia comm’ê
ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comm’a ‘na cerasa.
Ah, chi vo’ belli spîngule francese.
Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?
E ha il viso come le foglie
di rosa,
e ha la bocca come una ciliegia.
“Ah, chi vuole belle spille da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
“Ah, chi vo’ belli spíngule
francese.
Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?”
“Ah, chi vuole belle spille
da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”

L’autore del testo non scrisse totalmente di suo pugno la canzone, ma riadattò un canto popolare originario di Pomigliano d’Arco, specialmente per quanto riguarda il finale. Benchè ne esista più di una versione, nell’originale più simile alla storia raccontata Salvatore Di Giacomo è la ragazza a respingere le insistenze del venditore, mentre qui è il venditore che, nel finale, si ravvede e confessa di essere già impegnato. Nel corso degli anni, il brano è stato interpretato da Mario Abbate, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Renato Carosone, Roberto Murolo, Claudio Villa, Aurelio Fierro e Massimo Ranieri.
1 Il tornese napoletano era una moneta di rame emessa dagli Aragona a Napoli alla metà del XV secolo e battuta fino al 1861. Bisogna però aggiungere che, nel napoletano del tempo, il termine “tornese” significava anche “bacio” e su questa ambiguità gioca l’intero testo della canzone.

‘E ddoje lucie

‘E DDOJE LUCIE

musicaLuigi Ricciardi testoGiuseppe Marotta data1961

‘Ntagliaje ‘stu nomme a
prora
ca so’ tre anne e cchiù.
Lucia se chiamma ‘a varca,
Lucia te chiamme tu.
Ma tu nun mme vuó cchiù bene
t’aggio perza chisà comme
e ll’avess’ ‘a cagná nomme
a ‘sta varca primm’ ‘e mo.
Intagliai questo nome sulla
prora
che ormai sono tre anni e più.
Lucia si chiama la barca,
Lucia ti chiami tu.
Ma tu non mi vuoi più bene
ti ho persa chissà come
e le dovrei cambiar nome
a questa barca al più presto.
Voca voca,
oje marenaro.
Voca voca,
voca fore.
Varca sincera e femmena busciarda
nun se pònno chiamma cu ‘o stesso nomme.
Ohé, mare lucente,
ohé, stamme a sentí:
o lle ricuorde tutt’ ‘e giuramente,
o cagne nomme e còre pure a me.
Rema rema,
o marinaio.
Rema rema,
rema fuori.
Barca sincera e donna bugiarda
non possono chiamarsi con lo stesso nome.
Ohé, mare lucente,
ohé, stammi a sentire:
o le ricordi tutti i giuramenti,
o cambi nome e cuore anche a me.
E passano ‘e stagione,
ma ‘o nomme tujo sta cca.
Se ll’accarezza ll’onna,
s’ ‘o legge e se ne va.
Pure ‘o tiempo, oje bella, è mare,
primma sbatte e po s’addorme.
Vanno, ‘e suonne, a chiorme a chiorme,
notte e ghiuorno ‘ncerca ‘e te.
E passano le stagioni,
ma il tuo nome è qua.
Se lo accarezza l’onda,
se lo legge e se ne va.
Anche il tempo, o bella, è mare,
prima sbatte poi si addormenta.
Vanno, i sogni, a gruppi a gruppi,
notte e giorno in cerca di te.
Voca voca,
oje marenaro.
……………….
Rema rema,
o marinaio.
……………..
Ohé,
oje marenaro.
Voca voca.
Ohé.
Ohé,
O marinaio.
Rema rema.
Ohé.

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si dal 16 al 18 settembre 1961. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Luciano Virgili, piazzandosi all’ottavo posto.

E non sta bene

E NON STA BENE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1950

Bella,
cu ll’uocchie belle,
cu ‘a faccia bella, ‘na stella sî.
Tu, cu ‘sti ppónte ‘e stelle,
mi pungi il cuore, mi fai morí.
Avevam’ ‘a spusá p’ ‘a fin’ ‘o mese,
ma tu dicesti: “Mo tengo da fare,
lo sai che a Roccaraso1 devo andare.
Io so’ nata pe sciá,
che m’importa di sposá?”
Bella,
con gli occhi belli,
con la faccia bella, una stella sei.
Tu, con queste punte di stelle,
mi pungi il cuore, mi fai morire
Ci dovevamo sposare per la fine del mese,
ma tu dicesti: “Ora ho da fare,
Lo sai che a Roccaraso1 devo andare.
Io sono nata per sciare,
che m’importa di sposarmi?”
E non sta bene.
Sei una vigliacca Marí,
mi spacchi il cuore,
ma fai cilecca Marí.
E non sta bene.
Sei una vigliacca Maria,
mi spacchi il cuore,
ma fai cilecca Maria.
Io nun te faccio ascí,
te scasso ‘e sci,
te scasso ‘e sci.
Io non ti faccio uscire,
ti rompo gli sci,
ti rompo gli sci.
Se tu resti con me,
te compro ‘e sciù2,
te compro ‘e sciù.
Se resti con me,ti compro gli sciù,2,
ti compro gli sciù.
Si po truove sce’-sce’3,
povera a te,
povera a te.
Se poi litighi3,
povera te,
povera te.
Io te scasso ‘e sci,
nun te compro ‘e sciù,
e del tuo sce’-sce’,
io me ne freghé.
Nfré.
Io ti rompo gli sci
non ti compro gli sciù,
e della tua lite,
io me ne frego.
Nfré.
Pe ‘na sciata tu te pierde
a me?
Io mme ne trovo n’ata meglio ‘e te.
Ti assicuro, sí,
che se vai lassù,
certamente non ti sposo più.
Nfrù.
Per una sciata tu perdi me?
Io ne trovo un’altra meglio di te.
Ti assicuro, sì,
che se vai lassù,
certamente non ti sposo più.
Nfrù.
Bocca,
che bella bocca
che tieni in bocca.
Ma che ne fo’
quando cu ‘a stessa bocca
che tieni in bocca,
mi hai detto no?
Mi fai parlare solo come un pazzo.
Tu preferisce ‘a neve e no ‘stu core
che batte, pulsa e palpita d’amore.
Vuoi partire pe sciá
e mi resti solo qua?
Bocca,
che bella bocca
che hai in bocca.
Ma cosa me ne faccio
se con la stessa bocca
che hai in bocca,
mi hai detto no?
Mi fai parlare da solo come un pazzo.
Tu preferisci la neve e non questo cuore
che batte, pulsa e palpita d’amore.
Vuoi partire per sciare?
E mi lasci da solo qua?
E non sta bene.
………………….
E non sta bene.
………………….
Chiagne?
Ma pecché chiagne?
Nèh, chella chiagne,
che chiagne a fá?
Questo non mi stupisce,
mi intenerisci pe ghí a sciá.
T’hê miso ‘o cuppulone e ‘e pantalone,
‘e scarpe chiene ‘e chiuove
e ‘a sciarpa ‘e lana.
La donna che ripudia la sottana,
non è donna, sai cos’è?
E’ una… pápera, quest’è.
Piangi?
Ma perchè piangi?
Nèh, quella piange,
che piange a fare?
Questo non mi stupisce,
mi intenerisci per andare a sciare.
Hai messo il cappello e i pantaloni,
le scarpe piene di chiodi
e la sciarpa di lana.
La donna che ripudia la sottana,
non è donna, sai cos’è?
E’ una… papera, questo è.
E non sta bene.
………………….
E non sta bene.
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Vittoria Marsiglia e Franco Ricci.
1 Roccaraso è un comune in provincia dell'Aquila famoso per i suoi impianti sciistici. 2 Gli sciù sono dei dolci costituiti da un grosso bignè stracolmo di crema pasticciera. 3 "Va truvanno sce'-sce'" è un antico modo di dire che nasce da un equivoco. Si narra che, ai tempi dell'occupazione francese, un soldato straniero avesse chiesto informazioni ad un napoletano cominciando la frase con "Je cherche...". La richiesta venne ovviamente fraintesa dall'interlocutore che pensò che il soldato cercasse qualcosa o qualcuno di nome "Sce' sce'". Col tempo l'espressione "cercare sce'-sce'" venne modificata ed entrò nell'uso comune per indicare una persona che accampa sempre scuse o che cerca di litigare.

‘E palumme

‘E PALUMME

musicaMario Persico testoOscar Gallo data1913

Miezojuorno. Coce ‘o sole
e vuje state ‘int’ô ciardino,
sott’ê ffronne ‘e mandarino,
‘mmiez’ô gghianco d ”e llenzole
spase ô sole.
Mezzogiorno. Scotta il sole
e voi state nel giardino,
sotto alle foglie di mandarino,
in mezzo al bianco delle lenzuola
stese al sole.
E ‘na chiorma ‘e
palummielle,
vola, vola attuorno a vuje
ca lle date ‘e mullechelle.
Spuzzuléa, po se ne fuje
chesta chiorma ‘e palummielle.
E un gruppo di colombelle,
vola, vola attorno a voi
che date loro le mollichine.
Spilucca, poi se ne fugge
questo gruppo di colombelle.
Accussí, pe ‘sta passione
ca mme struje,
volano sempe, volano
tutt’ ‘e penziere mieje attuorno a vuje.
Così, per questa passione
che mi strugge,
volano sempre, volano
tutti i pensieri miei attorno a voi.
Ma pecché, sbattenno ‘e
mmane,
ma pecché vuje n’ ‘e ccacciate
‘sti palumme aggraziate,
mentre po lle date ‘o ppane,
‘mmiez’ê mmane?
Ma perchè, battendo le
mani,
ma perchè voi li cacciate
questi colombi aggraziati,
mentre poi date loro il pane,
in mezzo alle mani?
Se ne vanno ‘ncopp’ô
mare,
p’ ‘e mmarine, a dduje a dduje,
‘ncopp’ê titte, ê campanare,
e po tornano addu vuje.
Se ne vanno ‘ncopp’ô mare.
Se ne vanno sul mare,
per le marine, a due a due,
sui tetti, i campanili,
e poi tornano da voi.
Se ne vanno sul mare.
Accussí, pe ‘sta passione
ca mme struje,
si n’ ‘e ccacciate, tornano
tutt’ ‘e penziere mieje attuorno a vuje.
Così, per questa passione
che mi strugge,
se non li cacciate, tornano
tutti i pensieri miei attorno a voi.

Il brano fu cantato per la prima volta da Franco Fortezza. Tra altre le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luciano Lualdi, Francesco Albanese, Vittorio De Sica, Giuseppe Di Stefano, Enzo De Muro Lomanto, Eduardo De Filippo e Sergio Bruni.

E’ piccerella

È PICCERELLA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1921

‘A mamma ha ditto: “Oje
ni’, saje che te dico?
E’ strappatella e nun capisce ancora.
Te tratta, ch’aggi’ ‘a dì, comm’a n’amico,
meglio ‘e n’amico, comm’a frate e sora.
Mamma ha detto: “O
piccolo, sai che ti dico?
E’ adolescente e non capisce ancora.
Ti tratta, che devo dire, come un amico,
meglio di un amico, come fratello e sorella.
E’ piccerella,
è ‘n’anema ‘nnucente
e nun capisce niente”.
E’ piccola,
è un’anima innocente
e non capisce niente”.
E’ piccerella e intanto,
saccio sul’io chello ca dice ‘a gente.
Ma ‘a mamma dice ch’è ‘na piccerella.
E i’ dico appriess’â mamma: “E’ piccerella”.
E’ piccola e intanto,
so solo io quello che dice la gente.
Ma la mamma dice che è piccola.
E io dico insieme a mamma: “E’ piccola”.
“E ll’hê purtato ‘a veste?”
“E sissignore,
‘na veste ‘e seta. E chiste so’ ‘e scarpine.
Chist’è ‘o cappiello, ch’è venuto ‘a fore,
rrobba ‘e Parigge, e chiste so’ ‘e ricchine”.
“E le hai portato il
vestito?” “E sissignore,
un vestito di seta. E queste sono la scarpine.
Questo è il cappello, che è arrivato da fuori,
roba di Parigi, e questi sono gli orecchini”.
E ‘a mmamma dice:
“Mo pare cchiù bella,
povera piccerella”.
E la mamma dice:
“Ora sembra più bella,
povera piccola”.
E’ piccerella e intanto,
saccio sul’io chello ca dice ‘a gente.
Ma ‘a mamma dice ch’è “na piccerella.
E i’ dico appriess’â mamma: “E’ piccerella”.
E’ piccola e intanto,
so solo io quello che dice la gente.
Ma la mamma dice che è piccola.
E io dico insieme a mamma: “E’ piccola”.
Ma che ato vo’? Nun è
cuntenta ancora?
Che mm’aggi’ ‘a levá cchiù?
Scuorno a ‘sta faccia.
Marcia alla moda, spènne, fa ‘a signora
e a mamma mia, nemmeno “na petaccia.
Ma che altro vuole? Non è
contenta ancora?
Che mi devo togliere di più?
La vergogna da questa faccia.
Segue la moda, spende, fa la signora
e a mia mamma, nemmeno uno straccio.
E i’ zitto, caccio sempe.
E tanno è bello,
quanno caccio ‘o curtiello.
E io zitto, pago sempre.
E allora è bello,
quando tiro fuori il coltello.
E’ piccerella e intanto,
saccio sul’io chello ca dice ‘a gente.
Ma ‘a mamma dice ancora: “E’ piccerella”.
E i’ dico appriesso â mamma: “E’ piccerella”.
E’ piccola e intanto,
so solo io quello che dice la gente.
Ma la mamma dice ancora: “E’ piccola”.
E io dico insieme a mamma: “E’ piccola”.

Dal brano nacque l’omonimo film del 1922 diretto da Elvira Notari, prima regista donna nella storia del cinema italiano, che si ispirò spesso a canzoni napoletane di successo. Nel corso degli anni, il brano fu interpretato da Mario Mari e Mario Abbate.