‘E ppentite

‘E PPENTITE

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1925

Io sto’ dint’ê Ppentite1.
E tu addó staje?
E cu chi staje? Chesto vurría sapé.
Tu duorme ‘a notte? Ma io nun dormo maje
e ‘nnant’a ‘st’uocchie veco sulo a te.
Io sono tra le Pentite1.
E tu dove sei?
E con chi sei? Questo vorrei sapere.
Tu dormi la notte? Ma io non dormo mai
e davanti a questi occhi vedo solo te.
Che vuó, che vuó;? Nemmeno
sî cuntento?
Mo ca pe te mm’hanno ‘nzerrata cca?
Si mamma aspetta ‘o juorno ca mme pento,
falle assapé ca so’ pentita giá.
Che vuoi, che vuoi? Non sei
contento?
Ora che a causa tua mi hanno rinchiusa qua?
Se mamma aspetta il giorno che mi pento,
falle sapere che sono pentita già.
Pentita ‘e che? Pentita
ca t’aggio amato assaje.
‘Nfame, nisciuna, maje,
fuje cchiù pentita ‘e me.
Pentita di cosa? Pentita
del fatto che ti ho amato tanto.
Infame, nessuna, mai,
fu più pentita di me.
Jurnate sane aret’â
gelusia
desideranno ‘o sole e ‘a libertá.
Passa ‘o pianino e saglie, ‘a miez’â via,
quacche canzone ‘e tantu tiempo fa.
Giornate intere dietro la
gelosia
desiderando il sole e la libertà.
Passa il pianino e sale, dalla strada,
qualche canzone di tanto tempo fa.
E i’ canto. Che te cride?
I’ chiagno e canto
e po jastemmo e po torno a cantá.
Ah, comm’è allèra, ‘int’a ‘stu campusanto,
‘sta sciantusèlla d’ ‘o cafè Sciantá.
E io canto. Cosa credi? Io
piango e canto
e poi bestemmio e poi torno a cantare.
Ah, come è allegra, in questo cimitero,
questa sciantosa del Caffè Chantant.
Pentita ‘e che? Pentita
………………………….
Pentita di cosa? Pentita
…………………………..
Mme so’ sunnato a
n’angiulillo junno,
nennillu mio ca mme diceva: “Oje ma’,
oje ma’, pecché mm’hê miso ‘ncopp’ô munno
quanno hê tenuto ‘o core ‘e mme lassá?”
Ho sognato un angioletto
biondo,
il mio bimbo che mi diceva: “O mamma,
o mamma, perchè mi hai messo al mondo
quando hai avuto il cuore di lasciarmi?”
No, ninno mio, mammá prega
‘a Madonna
ca nun ‘a castigasse ‘ncuollo a te.
Tu staje luntano, ma io te canto ‘a “nonna”,
comme si t’addurmisse ‘mbracci’a me.
No, bimbo mio, mamma prega
la Madonna
che non la punisca addosso a te.
Tu sei lontano, ma ti canto la ninna nanna,
come se ti addormentassi in braccio a me.
Pentita ‘e che? Pentita
………………………….
Pentita di cosa? Pentita
…………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma, anche se fu portata al successo da Ria Rosa, protagonista dell’omonimo spettacolo tratta dalla canzone. Nel 1951, la storia raccontata nel testo ispirò il film “Tormento”, diretto da Raffaele Matarazzo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Lina Resal, Angela Luce e Mirna Doris.
1 In tempi più o meno antichi, le ragazze madri, cadute nella rete di seduttori che poi scappavano o si rivelavano del tutto inaffidabili, per espiare la loro "colpa" amorosa, trovavano asilo nella Pia Opera del Ritiro di Santa Maria del Gran Trionfo (sito in Via Foria a Napoli), denominata "IL CONVENTO DELLE PENTITE". Tale istituzione ebbe termine intorno al 1920. Nonostante ciò, il costume non cambiò. Queste ragazze, infatti, espiavano la loro colpa con il rito dei "DUDECE SABBATE D' 'A MADONNA" (dodici sabato della Madonna). Ogni sabato, infatti, alle quattro del mattino, in alcuni quartieri napoletani, passavano per i vicoli coloro che andavano a far penitenza dalla Madonna. Già all'alba si udivano le loro preghiere, poi una voce di donna (soprannominata "'a pacchiana") rompeva il silenzio: "Susiteve, ca chisto è 'o quinto sabbato d' 'a Maronna. Susiteve" ("Svegliatevi, che questo è il quinto sabato della Madonna. Svegliatevi"). La processione si fermava e si attendeva che, tutte quelle che dovevano espiare la colpa, si unissero al gruppo. In questo modo si formava la "PROCESSIONE DELLE PENTITE".

‘E cummarelle

‘E CCUMMARELLE

musicaAlfredo Giannini testoArturo Gigliati data1952

D’ ‘o vico ‘e Ppaparelle1,
non per dire, songo ‘o rre.
Cummare e cummarelle stanno
sempe attuorno a me.
S’arapono ‘e ffeneste
si mme vedono passá.
Peffino ll’aucielle
fanno a gara pe cantá,
pecché sto’ sempe allero,
sempe allero e lariulá.
Del vicolo delle Paparelle1,
non per dire, sono il re.
Comari e comarelle sono
sempre intorno a me.
Si aprono le finestre
se mi vedono passare.
Perfino gli uccelli
fanno a gara per cantare,
perchè sono sempre allegro,
sempre allegro e lariulà.
Cummare e cummarelle
so’ belle, so’ belle,
ma io voglio bene a Stella
ch’è bella, ch’è bella.
Ma pe ll’accuntentá
nun mme faccio prijá.
Una ‘a cca, n’ata ‘a lla.
Mm’ ‘e pporto p’ ‘a Riviera
sott’ô vraccio a passiggiá.
Comari e comarelle
son belle, son belle,
ma io voglio bene a Stella
che è bella, che è bella.
Ma per accontentarle
non mi faccio pregare:
una di qua, un’altra di là.
Me le porto per la Riviera
sotto braccio a passeggiare.
P’ ‘o vico ‘e Ppaparelle
tutt’ ‘a gente parla ‘e me.
Se dice ca ‘a “stella”,
priesto o tarde, ha dda cadé.
Ma chella mm’ha risposto:
“Nun mme voglio mmaretá,
mme faccio munacella,
Suora Stella mm’hê ‘a chiammá”.
Invece mme vo’ bene,
cerca ‘ammore e lariulá.
Per il vicolo delle
Paparelle
tutta la gente parla di me.
Si dice che una “stella”,
presto o tardi, deve cadere.
Ma quella mi ha risposto:
“Non mi voglio sposare,
mi faccio monaca,
Suora Stella mi devi chiamare”.
Invece mi vuole bene,
cerca l’amore e lariulà.
Cummare e cummarelle
…………………………..
Comari e comarelle
……………………..
Cummare e cummarelle
tuttequante hann’ ‘a sapé,
ca finalmente Stella
‘mbracci’a me vène a cadé.
Mme chiamma “traditore”
Carulina. E ch’aggi’ ‘a fá?
Carmela e Cuncettina
fanno finta ‘e se spará.
Però, quanno mme sposo,
tutte vènono a cantá.
Comari e comarelle
tutte devono sapere,
che finalmente Stella
tra le mie braccia cadrà.
Mi chiama “traditore”
Carolina. E che devo fare?
Carmela e Concettina
fanno finta di spararsi.
Però, quando mi sposo,
tutte vengono a cantare.
Cummare e cummarelle
…………………………..
Comari e comarelle
……………………..

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre 1952. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla e Antonio Basurto, piazzandosi al quinto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli, Mario Abbate, Roberto Murolo, Gino Latilla, Franco Ricci, Nino Taranto e Mario Merola.
1 Vico Paparelle al Pendino è una piccola stradina che si incrocia con la ben più nota Via San Biagio dei Librai. Deve il suo nome particolare alla presenza di un Oratorio creato da Luisa Paparo (il padre Nando fu uno dei fondatori del Pio Monte della Misericordia) nel quale venivano accolte ed aiutate donne di ceto basso. Così, le ragazze che frequentavano il luogo vennero chiamate "paparelle", proprio perchè usufruivano delle risorse messe a disposizione dalla famiglia Paparo.

‘E quatt’ ‘e maggio

‘E QUATT’ ‘E MAGGIO

musicatestoArmando Gill1 data1918

E tenevo ‘na bella
putechella
ch’avevo fatto tanto p’accurzá.
Soglia ‘e marmo, bancone musticella,
ce asceva chellu ppoco pe campá.
E avevo una bella bottega
che avevo fatto tanto per cominciare.
Soglia di marmo, bancone di legno,
ne ricavavo quel poco per vivere.
Vene ‘o padrone ‘e casa,
dice: “‘A mesata è poca.
Mettitece ‘a si-loca
e ‘un ne parlammo cchiù”.
Viene il padrone di casa
dice: “L’affitto è basso.
Metteteci il “fittasi”
e non ne parliamo più”.
E aggiu lassato chella
putechella,
speranno ‘e ne truvá ‘n’ata cchiù bella.
E ho lasciato quella
bottega,
sperando di trovarne un’altra più bella.
Core, fatte curaggio,
‘sta vita è ‘nu passaggio.
Facimmoncillo chistu quatto ‘e maggio,
che ce penzammo a fá,
si ‘o munno accussí va?
Cuore, fatti coraggio,
questa vita è un passaggio.
Facciamolo questo quattro di maggio,
che ci pensiamo a fare,
se il mondo va così?
E tenevo ‘na bella casarella
cu stanza ‘e lietto e cammera ‘e mangiá.
‘Na cucina, ‘nu muorzo ‘e luggetella,
nc’êvo fatto ‘o grillaggio pe ll’está.
E avevo una bella casetta
con stanza di letto e camera da pranzo.
Una cucina, un piccolo terrazzino,
ci avevo messo il pergolato per l’estate.
Arriva ll’esattore,
dice: “‘A mesata è poca.
Mettitece ‘a si-loca
e ‘un ne parlammo cchiù”.
Arriva l’esattore;
dice: “L’affitto è basso.
metteteci il “fittasi”
e non ne parliamo più”.
E aggio lassato chella
casarella
speranno ‘e ne truvá ‘n’ata cchiù bella.
E ho lasciato quella
casetta
sperando di trovarne un’altra più bella.
Core fatte curaggio,
‘sta vita è ‘nu passaggio.
Facimmoce ‘o sicondo quatt’ ‘e maggio,
che ce penzammo a fá,
si ‘o munno accussí va?
Cuore fatti coraggio,
questa vita è un passaggio
facciamoci il secondo quattro di maggio,
che ci pensiamo a fare,
se il mondo va così?
E tenevo ‘na bella
‘nnammurata
ch’avevo fatto tanto p’ ‘a ‘mpará.
Ma che saccio ched è, ll’hanno ‘nciuciata.
Nun è cchiù chella ch’era ‘n’anno fa.
E avevo una bella fidanzata
che avevo fatto tanto per istruire.
Ma che ne so io, l’hanno rovinata.
Non è più quella che era un anno fa.
Primma, ‘na rosa semplice,
mm’ ‘a faceva felice.
Mo vo’ ‘e brillante e dice
ca manco niente so’.
Prima, una rosa semplice,
me la faceva felice.
Ora vuole i brillanti e dice
che neanche niente sono.
E i’ lasso pur’a essa e
bonasera
e mme ne trovo a ‘n’ata cchiù sincera.
E io lascio anche lei e
buonasera
e me ne trovo un’altra più sincera.
Core, fatte curaggio,
‘sta vita è ‘nu passaggio.
Facímmoce chist’atu quatt’ ‘e maggio,
che ce penzammo a fá,
si ‘o munno accussí va?
Cuore fatti coraggio,
questa vita è un passaggio
facciamoci quest’altro quattro di maggio,
che ci pensiamo a fare,
se il mondo così va?

Nel testo, l'autore riprende un'antica usanza popolare secondo la quale tutti gli sfratti e i traslochi avvenivano il 4 di maggio. Prima del 1587 questi movimenti venivano eseguiti il 10 agosto, ma per venire incontro a tutte le persone impegnate che erano costrette a lavorare con il grande caldo estivo, il vicerè Juan de Zuniga conte di Morales anticipò la soglia al 1° maggio. Successivamente, nel 1611, il viceré Don Pedro Fernandez de Castro conte di Lemos, spostò definitivamente la data al 4 di maggio, giorno che quindi divenne quello in cui decorreva il termine per pagare gli affitti. Oltre a quella dell’autore, ricordiamo le interpretazioni di Giacomo Rondinella e Mirna Doris.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

‘E rragazze

‘E RRAGAZZE

musicaEduardo Di Capua, Salvatore Gambardella testoAniello Califano data1904

‘E rragazze mo stanno in
ribbasso,
vanno a caccia p’avé ‘nu marito
e, pe farse passá ‘stu prurito,
lloro ‘o ssanno quant’hann’ ‘a suffrí.
Le ragazze ora sono in
ribasso,
vanno a caccia per avere un marito
e, per farsi passare questo desiderio,
loro sanno quanto devono soffrire.
Nun so’ cchiù chilli tiempe
‘e ‘na vota
quanno ll’ommo jéva appriesso â gunnella
e pe ll’uocchie ‘e ‘na femmena bella,
mo nce vo’, se faceva spará.
Non sono più quei tempi di
una volta
quando l’uomo andava dietro alla gonnella
e per gli occhi di una donna bella,
per davvero, si faceva sparare.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
vanno ascianno ‘o giuvinotto.
Quanno ll’hann’avuto sotto,
nun s’ ‘o fanno scappá cchiù.
Le ragazze, col lanternino,
vanno cercando il giovanotto.
Quando l’hanno messo sotto,
non se lo fanno scappare più.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
vanno ascianno ‘o giuvinotto.
Quanno ll’hann’avuto sotto,
nun s’ ‘o fanno scappá cchiù.
Le ragazze, col lanternino,
vanno cercando il giovanotto.
Quando l’hanno messo sotto,
non se lo fanno scappare più.
‘O prugresso ha purtato
cchiù lusso.
‘O guverno ha mettuto cchiù tasse.
Chi vulite ca mo se ‘nzurasse?
Quacche pazzo surtanto ‘o ppo’ ffá.
Il progresso ha portato più
lusso.
Il governo ha messo più tasse.
Chi volete che oggi si sposi?
Solo qualche pazzo potrebbe farlo.
Séh, purtáteve ‘a femmena â
casa.
‘Int’a niente ve fa ‘na famiglia.
Quanno è doppo, che bella quatriglia,
cu ‘a miseria, vulite abballá.
Seh, portatevi la donna a
casa.
In un niente vi fa una famiglia.
Dopo, che bella quadriglia,
con la miseria, volete ballare.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
………………………………….
Le ragazze, col lanternino,
……………………………..
Picceré, ‘a capite ‘a
canzone?
Senz’ ‘e llire nisciuno ve sposa.
Abballate, facite ‘e sciantose1.
‘A furtuna, ll’avit’ ‘a scetá.
Piccole, la capite la
canzone?
Senza soldi nessuno vi sposa.
Ballate, fate le sciantose1.
La fortuna, dovete svegliarla.
State lustre cu ll’aco e cu
‘o ffilo,
mo arrivate cu ‘o fierro e ‘a cazetta.
Si ‘un facite vulá ‘a machinetta,
picceré, v’ ‘a putite sciusciá.
Siete spelendenti con l’ago e
col filo,
ora arrivate col ferro e la calzetta.
Se non fate volare la macchinetta,
piccole, ve la potete soffiare.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
………………………………….
Le ragazze, col lanternino,
……………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Peppino Villani. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Bernardo Cantalamessa e Roberto Murolo.
1 Il termine "sciantosa" nasce tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, come italianizzazione della parola francese "chanteuse" (cantante). Inizialmente, infatti, le sciantose eseguivano nei locali brani tratti da opere liriche o operette. Ogni cantante si creava una propria storia e un proprio personaggio, inventando aneddoti sulla propria carriera di diva del teatro e parlando con accento francese pur non essendolo, in modo da dare al pubblico l'impressione di avere davanti una vera diva straniera.

Era de maggio

ERA DE MAGGIO

musicaMario Pasquale Cosa testoSalvatore Di Giacomo data1885

Era de maggio e te cadéano
‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe.
Era di maggio e ti cadevano
in grembo,
a ciocche, a ciocche, le ciliegie rosse.
L’aria era fresca e tutto il giardino
profumava di rose da cento passi.
Era de maggio, io no, nun
mme ne scordo,
‘na canzone cantávamo a ddoje voce.
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.
Era di maggio, io no, non
me ne dimentico,
cantavamo una canzone a due voci.
Più tempo passa e più me ne ricordo,
l’aria era fresca e la canzone dolce.
E diceva: “Core, core,
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore.
Chisà quanno turnarraje”.
E diceva: “Cuore, cuore,
cuore mio, lontano vai,
tu mi lasci, io conto le ore.
Chissà quando tornerai”.
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose.
Si ‘stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo cca.
Io rispondevo: “Tornerò
quando tornano le rose.
Se questo fiore torna a maggio,
anche io a maggio sono qua.
Si ‘stu sciore torna a
maggio,
pure a maggio io stóngo cca”.
Se questo fiore torna a
maggio,
anche io a maggio sono qua”.
E so’ turnato e mo, comm’a
‘na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico.
Passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico.
E sono ritornato e ora,
come una volta,
cantiamo insieme il motivo antico.
Passa il tempo ed il mondo cambia,
ma il vero amore no, non cambia strada.
De te, bellezza mia, mme
‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana.
Ll’acqua, lla dinto, nun se sécca maje
e ferita d’ammore nun se sana.
Di te, mia bellezza, mi
innamorai,
se ti ricordi, davanti alla fontana.
L’acqua, là dentro, non si secca mai,
e ferita d’amore non si sana.
Nun se sana. Ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a ‘st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría.
Non guarisce. Perché se
sanata
si fosse, gioia mia,
in mezzo a quest’aria imbalsamata,
a guardarti io non starei.
E te dico: “Core, core,
core mio, turnato io so’.
Torna maggio e torna ‘ammore.
Fa’ de me chello che vuó.
E ti dico: “Cuore, cuore,
cuore mio, io sono tornato.
Torna maggio e torna l’amore.
Fai di me quello che vuoi.
Torna maggio e torna
‘ammore.
Fa’ de me chello che vuó”.
Torna maggio e torna
l’amore.
Fai di me quello che vuoi”.

“Era de maggio” è uno dei più grandi (se non il più grande) capolavori di Di Giacomo che, probabilmente, trae ispirazione da un canto popolare veneto. Grazie anche alla musica di Mario Pasquale Costa, nasce una delle canzoni più famose della storia della musica napoletana, italiana e mondiale. Lo spartito venne dedicato “a Carolina”, ragazza di cui Costa era innamorato (e che poi sposò), figlia di Giorgio Sommer, fotografo ufficiale del re Vittorio Emanuele. Nel corso della storia la la canzone è stata cantata da un gran numero di artisti, tra cui ricordiamo Tito Schipa, Mario Trevi, Egisto Sarnelli, Giuseppe Di Stefano, Consilia Licciardi, Angela Luce, Claudio Villa, Renzo Arbore, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Nino D’Angelo, Lina Sastri, Mirna Doris, Mina, Roberto Murolo, Mísia con la Piccola Orchestra Avion Travel, Giacomo Rondinella, Massimo Ranieri, Josè Carreras, Sergio Bruni, Teresa De Sio, Serena Rossi, Gino Paoli e Danilo Rea, Andrea Bocelli, Noa e Luciano Pavarotti.

‘E zampugnare

‘E ZAMPUGNARE

musicaSalvatore Gambardela testoGiuseppe Capaldo data1907

Mo ch’è fernuta ll’uva d’
‘a vennegna,
e s’è cuperta ‘e neve la muntagna,
pigliámmoce, cumpare, li zzampogne
e ghiammo a lu pagghiese d’ ‘a cuccagna.
Ora che è finita l’uva
della vendemmia,
e si è coperta di neve la montagna,
prendiamoci, compare, le zampogne
e andiamo al paese della cuccagna.
Mé, cumpá,
jammo já.
Mé, cumpá,
jammo já.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
Cu poche sorde ca facimmo
‘e spese,
nuje ce purtammo ‘e llire a lu pagghiese.
Con pochi soldi che
facciamo di spese,
noi ci portiamo le lire al paese.
Facenno “rullèro”,
vestute ‘a pasture,
facimmo messere
‘na meza cittá.
Facendo “rullèro”,
vestiti da pastori,
facciamo divertire
una mezza città.
Dicimmo a lu ssunare la
zampogna:
“‘Ncampagna nun ce manca maje la legna,
nun manca ‘o puorco pe ce fá la ‘nzogna
e ‘o fusticiello ‘e vino d’ ‘a vennegna”.
Diciamo al suonare della
zampogna:
“In campagna non ci manca mai la legna,
non manca il maiale per farci la sugna.
e il fusto di vino della vendemmia”.
Mé, cumpá,
jammo já.
Mé, cumpá,
jammo já.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
E si nce manca sulo ‘o
susamiello1,
nce ll’abbuscammo cu lu cucchiariello2.
E se ci manca solo il
susamiello1,
ce lo guadagniamo con la cucchiarella2.
Facenno “rullèro”,
………………….
Facendo “rullèro”,
………………….
A Napule, cumpá’, si se
guadagna,
pecché se fanno diebbete e se ‘mpigna?
A lu pagghiese nun ce stanno fogne.
Li tterre songo chiene pe fá vigne.
A Napoli, compare, se si
guadagna,
perchè si fanno debiti e si impegna?
Al paese non ci sono le fogne.
Le terre sono piene per far vigne.
Si cumpá,
vuó pruvá…
Si cumpá,
vuó pruvá…
Se compare,
vuoi provare…
Se compare,
vuoi provare…
Vatténne cu mugghièreta ‘nu
mese,
ca senza cioce3 tuorne a lu pagghiese.
Vattene con tua moglie per
un mese
che senza calzari3 tornerai al paese.
Facenno “rullèro”,
………………….
Facendo “rullèro”,
………………….

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 Dolce natalizio che prende il nome dai semi di sesamo con in quali, anticamente, questi biscotti venivano ricoperti. 2 Cucchiaio di legno. 3 Le cioce erano le calzature tipiche dei contadini e dei pastori più poveri delle regioni montuose dell'Italia centro-meridionale.

Estate

ESTATE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Estate,
p’ ‘o cielo turchino,
‘na nuvola ‘e seta,
p’ ‘o cielo cammina.
Cammina…
Estate,
per il cielo celeste,
una nuvola di seta,
per il cielo cammina.
Cammina…
Estate,
campagne e ciardine,
p’ ‘o cielo spannite
prufumo e canzone.
Canzone…
Estate,
campagne e giardini,
per il cielo spargete
profumo e canzoni.
Canzoni…
‘Ncopp’ê llogge e p’ ‘e
mmure,
giesummine a migliare,
sciure ‘e tutt’ ‘e culure.
Comm’è bello a guardá.
Sui balconi e sui
muri,
gelsomini a migliaia,
fiori di tutti i colori.
Com’è bello guardare.
Se sente, luntano,
‘nu sisco ‘e vapore,
‘nu suono ‘e campane,
n’auciello in amore.
Si sente, lontano,
un fischio di nave,
un suono di campane,
un uccello in amore.
Carmè, Carmè, Carmè,
cchiù bella è ll’estate,
cchiù doce mme pare,
campanno cu te.
Carmela, Carmela, Carmela,
più bella è l’estate,
più dolce mi sembra,
vivendo con te.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Està

ESTÀ

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1913

(Nun voglio fá niente)Che sole, che sole,
che sole cucente.
(Non voglio far niente)Che sole, che sole,
che sole cocente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
E chi vuol far niente?
E chi può far niente?
Che bella canzone
ca sona ‘o pianino.
Mo ‘nzerr’ ‘o barcone
pe nun ‘a sentí.
Che bella canzone
che suona il pianino.
Ora chiudo il balcone
per non sentirla.
Che bella figliola
ca passa p’ ‘o vico.
Mo ‘a chiammo e lle dico:
“Volete salí?”
Che bella ragazza
che passa per il vicolo.
Ora la chiamo e le dico:
“Volete salire?”
No, no, cu ‘stu sole,
‘stu sole cucente,
nun voglio fá niente.
Nun voglio fá niente.
No, no, con questo sole,
questo sole cocente,
non voglio fare niente.
Non voglio fare niente.
Ma, dint’â cuntrora,
che caldo se sente.
Ma, nel pomeriggio,
che caldo si sente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
E chi vuol fare niente?
E chi può fare niente?
Mo piglio, mme spoglio,
mme ‘nfilo ‘int’ô lietto,
mme leggo ‘nu foglio,
mme metto a fumá.
Ora prendo, mi spoglio,
mi infilo nel letto,
mi leggo un giornale,
mi metto a fumare.
Ma ‘a cámmera ‘e lietto
sta troppo luntano.
Cchiù meglio ‘o divano,
‘nu passo e sto’ lla.
Ma la camera da letto
è troppo lontana.
Meglio il divano,
Un passo e sto là.
Ma, dint’â cuntrora,
che caldo se sente.
Nun voglio fá niente.
Nun voglio fá niente.
Ma, nel pomeriggio,
che caldo si sente.
Non voglio fare niente.
Non voglio fare niente.
Che luna, che luna,
che luna lucente.
Che luna, che luna,
che luna lucente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
E chi vuol fare niente?
E chi può fare niente?
Mo arrivo â Turretta,
po torno p’ ‘a villa.
Va buó, nun dá retta
mme scoccio ‘e vestí.
Ora arrivo alla Torretta,
poi torno per la villa.
Vabbè, non ci pensare
non ho voglia di vestirmi.
Che bella canzone
tenevo p’ ‘e mmane.
Mo veco, dimane,
si ‘a pòzzo ferní.
Che bella canzone
avevo tra le mani.
Ora vedo, domani,
se posso finirla.
Pecché cu ‘sta luna,
‘sta luna lucente,
nun voglio fá niente.
Nun voglio fá niente.
Perchè con questa luna,
questa luna lucente,
non fare nulla.
Non voglio fare nulla.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Peppe Servillo e Massimo Ranieri.

‘E ttrezze ‘e Carulina

‘E TTREZZE ‘E CARULINA

musicaSalvatore Gambardella testoSalvatore Di Giacomo data1895

Oje pétteno ca piéttene
‘e ttrezze ‘e Carulina,
damme ‘nu sfizio, scíppala
scíppala ‘na matina.
O pettine che pettini
le trecce di Carolina,
dammi uno sfizio, graffiala
graffiala una mattina.
E tu specchio addó lùceno
chill’uocchie, addó cantanno
ride e se ‘mmira, appánnete
quanno se sta ammiranno.
E tu specchio in cui
luccicano
quegli occhi, dove cantando
ride e si ammira, appannati
mentre si ammira.
Lenzole addó se stènnono
‘e ccarne soje gentile,
‘nfucáteve, pugnítela,
tutto ‘stu mese ‘abbrile.
Lenzuola su cui si stendono
le carni sue gentili,
infuocatevi, pungetela,
per tutto questo mese di aprile.
E vuje teste d’anèpeta1,
d’aruta e ‘e resedá,
seccáte ‘ncopp’a ll’ásteco
facíteve truvá.
E voi vasi di nepitella1,
di ruta e di resede,
seccati sul davanzale
fatevi trovare.
Ma ‘o pétteno ca péttena
‘e ttrezze ‘e Carulina,
è sempe ‘o stesso pétteno
‘e tartaruga fina.
Ma il pettine che pettina
le trecce di Carolina,
è sempre lo stesso pettine
di pregiata tartaruga.
‘O specchio è de Venezia
e nun ha fatto mosse,
‘e llenzulelle smòveno
n’addore ‘e spicaddossa.
Lo specchio è di Venezia
e non ha fatto mosse,
le lenzuola emanano
un odore di lavanda.
E manco nun mme sentono
ll’aruta e ‘a resedá:
cchiù ampresso ‘ncopp’a ll’asteco
abbrile ‘e ffa schiuppá.
E neanche mi sentono
la ruta e la reseda:
prima sul davanzale
aprile le fa sbocciare.
E ‘sti scungiure, è inutile,
nn’ ‘a pònno cchiù arrevá.
Cchiù ‘nfama e cchiù simpatica,
cchiù bella assaje se fa.
E questi scongiuri, è
inutile,
non la possono più raggiungere.
Più infame e più simpatica,
più bella ancora diventa.

Il brano fu lanciato con la voce di Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante, Egisto Sarnelli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 La nepitella è una pianta perenne molto aromatica, legnosa nella parte basale.

E tu chi sî?

E TU CHI SÎ?

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1923

Sî bello e ricco? E di’,
quant’anne tiene?
Tiene vint’anne? E i’ tengo ‘o ddoppio ‘e te.
Ma cride ‘ncap’a te ca te vo’ bene?
Quanto sî buono. Mme vo’ bene a me.
Sei bello e ricco? E dimmi,
quanti anni hai?
Hai vent’anni? E io ne ho il doppio di te.
Ma credi nella tua testa che ti vuole bene?
Quanto sei buono. Vuol bene a me.
E ca tu passe cu ‘o
cammenatore
sott’â fenesta, che nce passe a fá?
T’ ‘o ddico a te, a parola mia d’onore,
nun ce passá.
E tu che passi con il
camminatore
sotto alla finestra, ma che ci passi a fare?
Lo dico a te, parola mia d’onore,
non ci passare.
Vo’ bene a me.
Vo’ bene a me.
E vuó sapé pecché?
Pecché sape ca tu
dint’a ‘sti mmane meje sî ‘na bambù.
Pènzace oje ni’.
Dint’a ‘sti mmorze ‘o ssa’ comme te chiéjo?
Guarda, accussí.
Vuole bene a me.
Vuole bene a me.
E vuoi sapere perchè?
Perchè sa che tu
fra le mie mani sei una bambola.
Pensaci, o piccolo.
Dentro a queste morse sai come ti piego?
Guarda, così.
Tu tiene ‘aniello ‘e vinte
grane1 a ‘o dito
e i’ tengo ‘e call’a ‘e mmane e niente cchiù.
Tu tutt’ ‘e juorne cagne ‘nu vestito
e i’ sempe ‘o stesso, sempe ‘a blusa blu.
Tu hai l’anello da venti
grani1 al dito
e io ho i calli alle mani e niente più.
Tu tutti i giorni cambi il vestito
e io sempre lo stesso, sempre la camicia blu.
Tu lle prumiette centenare
‘e cose
e chella te risponne sempe no.
Io ‘a saccio fá felice cu ddoje rose,
quann’essa ‘e vvo’.
Tu le prometti centinaia di
cose
e quella ti risponde sempre no
Io so farla felice con due rose,
quando lei le vuole.
Vo’ bene a me.
…………………
Vuole bene a me…………………….
Geluso ‘e te? E chi sî?
Tu nun sî niente.
Sî n’ommo pe pazzía vicino a me.
Tòccame ‘a mana. Comm’è fredda. ‘A siente?
Saje pe chi tremmo? Nun ‘o ssaje? Pe te.
Geloso di te ? E chi sei?
Tu non sei niente.
Sei un uomo per gioco vicino a me.
Toccami la mano. Com’è fredda. La senti?
Sai per chi tremo? Non lo sai? Per te.
Geluso? Ma ched è ‘sta
gelusia?
Pecché nce sta quaccuno meglio ‘e me?
I’ ca fatico tutt’ ‘a vita mia,
so’ cchiù d’ ‘o rre.
Geloso? Ma cos’ è questa
gelosia?
Perchè c’è qualcuno migliore di me?
Io che lavoro tutta la vita,
sono più di un re.
Vo’ bene a me,
…………………
Vuole bene a me.
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Mario Abbate, Raffaele Balsamo, Pietro De Vico, Giacomo Rondinella e Mario Merola.
1 Il grano era la moneta del Regno delle Due Sicilie, battuta per la prima volta da Fernando I d'Aragona.