E bonasera ammore

E BONASERA AMMORE

musicaEvemero Nardella testoRocco Galdieri data1911

E vienetenne Ammore, e
vienetenne
mo, cu ‘a schiuppata ‘e primmavera, scinne
dint’ê nnuttate ca nun tengo suonno.
Dimme ca chesta nun è chella ‘e tanno,
ch’è ‘a cchiù sincera femmena d’ ‘o munno
e ca, sinceramente, sta aspettanno.
E torna Amore, torna
ora, con l’inizio della primavera, scendi
nelle nottate in cui non ho sonno.
Dimmi che questa non è quella di allora,
che è la più sincera donna del mondo
e che, sinceramente, sta aspettando.
Dimme chello ca vuó,
canta comme vuó tu,
ma io nun te credo, no,
ma io nun ce ‘ncappo cchiù.
Dimmi quello che vuoi,
canta come vuoi tu,
ma io non ti credo, no,
ma io non ci casco più.
E s’è addurmuto, Ammore, e
s’è addurmuto
‘stu core mio ca fuje maletrattato.
E ca tu cante storie? Nun se sceta.
E ca tu dice comm’a ll’ati vvote.
Nun è Crestina, nun è ‘Mmaculata.
Dorme ‘stu core mio, male capito.
E s’è addormentato, Amore,
s’è addormentato
questo cuore mio che fu maltrattato.
E che tu canti storie? Non si sveglia.
E che tu dici come le altre volte.
Non è Cristina, non è Immacolata.
Dorme questo cuore mio, mal capito.
Dimme chello ca vuó,
…………………………
Dimmi quello che vuoi,
………………………….
E bonasera, Ammore, e
bonasera.
E va’ a fá ‘o ruffianiello a ‘n’atu core.
Quanno c’è stato chi mm’ha ditto
“Giuro ca nun te lasso manco quanno moro”
e mm’ha lassato cu ‘na vocca amara.
Fall’aspettá ‘sta nénna ca suspira.
E buonasera, Amore, e
buonasera.
E va a fare il ruffiano a un altro cuore.
Quando c’ stato chi mi ha detto
“Giuro che non ti lascio nemmeno se muoio”
e mi ha lasciato con la bocca amara.
Falla aspettare questa ragazza che sospira.
Dimme chello che vuó,
………………………….
Dimmi quello che vuoi,
…………………………

Il brano fu lanciato con la voce di Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Egisto Sarnelli, Mario Massa, Vittorio De Sica e Sergio Bruni.

‘E bersagliere

‘E BERSAGLIERE

musicaEduardo Di Capua testoPasquale Cinquegrana data1889

Tóre mio mm’ha ditto addio,
è partuto p’ ‘e ffruntiere.
Era bello Tóre mio,
ll’hanno fatto bersagliere.
Il mio Salvatore mi ha
detto addio,
è partito per la frontiera.
Era bello il mio Salvatore,
l’hanno fatto bersagliere.
E so’ belle ‘e bersagliere,
fanno ‘e nnénne ascí a ‘mpazzía.
Quanno passano p’ ‘a via,
tutte còrrono a vedé.
E sono belli i bersaglieri,
fanno impazzire le ragazze.
Quando passano per strada,
tutti corrono a vedere.
‘E bersagliere vònno
‘e ppenne p’ ‘e cappielle.
Uh, quanta capuncielle
e galle îmm’ ‘a spenná.
I Bersaglieri vogliono
le penne per i cappelli.
Ah, Quanti capponi
e galli dobbiamo spennare.
Mm’ha mannato a dí p’ ‘a
posta
che la guerra s’ha da fare.
“C’è n’antica terra nosta
e chi ‘a tene ce ha dda dare”.
Mi ha scritto in una
lettera
che la guerra è necessaria.
“C’è una nostra terra antica
e chi ce l’ha ce la deve ridare”.
Voglio bene a Salvatore,
voglio bene ê bersagliere.
Si ce vonno ‘e vvivandiere,
i’ mme vaco a presentá.
Voglio bene a Salvatore,
voglio bene ai bersaglieri.
Se occorrono delle vivandiere,
io mi vado a presentare.
‘E bersagliere vònno
……………………….
I bersaglieri vogliono
……………………….
Tóre mio mm’ha scritto
pure:
“Sta assummanno giá ‘a trubbéa.
Ma putite stá sicure ca,
cu nuje, nun se pazzéa!”
Il mio Salvatore mi ha
anche scritto:
“Sta arrivando già la tempesta.
Ma potete star sicuri che,
con noi, non si scherza!”
Tuttuquante ‘e giuvinotte
mo se fanno bersagliere.
Li fucile, li bbandiere,
tutte corrono a pigliá.
Tutti i giovanotti
ora si fanno bersaglieri.
I fucili, le bandiere,
tutti corrono a prendere.
‘E bersagliere vònno
……………………….
I bersaglieri vogliono
……………………….

La canzone fu dedicata al 1º Reggimento Bersaglieri “Napoli” che, a partire dall’Unità d’Italia, fu ospitato nella Caserma Nino Bixio. Divenne così popolare, che gli stessi militari la adottarono come inno non ufficiale. Fu cantata per la prima volta da presentata da Emilia Persico. Tra le altre interpretazioni del brano, ricordiamo quella di Eva Nova.

‘E bbuscie

‘E BBUSCIE

musicaNicola Valente testoFrancesco Fiore data1935

Ma pecché, ma pecché nun
mme guarde?
Ch’è succieso? ‘O pputimmo sapé?
So’ venuto ‘nu poco cchiù tarde.
E va buó mo te spiego ‘o ppecché.
Sono stato un momento add’ ‘o sarto.
So’ busciardo? Busciardo e maligno?
E io dimane ‘o vestito mm’ ‘o ‘ncigno
accussí tu mme cride, Concé.
Ma perchè, ma perchè non mi
guardi?
Che è successo? Lo possiamo sapere?
Sono arrivato un po’ più tardi.
E va bene ora ti spiego il perchè.
Sono stato un momento dal sarto.
Sono bugiardo? Bugiardo e maligno?
e io domani il vestito lo metto
così mi credi, Concetta.
Nun mme chiammmá busciardo,
bella mia,
pecché mme piglio collera e nun sta.
E overo, io dico spisso ‘na buscía,
ma ê vvote, dico pure ‘a veritá.
Non mi chiamare bugiardo,
bella mia,
perchè mi arrabbio e non è bello.
E’ vero, io dico spesso una bugia,
ma a volte, dico anche la verità.
Mm’hanno visto passá
‘ncarruzzella
cu ‘na donna vestita marrò?
Biundulella? Truccata? Un po’ snella?
Sissignore e chi dice ca nno?
Ma, Concé, se non senti ‘a ragione,
tu non devi tremmá ‘e gelusia.
Quella lí, non la sai? E’ zizía,
‘na sorella cugina ‘e mammá.
Mi hanno visto passare in
carrozza
con una donna vestita di marrone?
Biondina? Truccata? Un po’ snella?
Sissignore e chi dice di no?
Ma, Concetta, se non senti la ragione,
tu non devi tremare di gelosia.
Quella lì, non la conosci? E’ la zia,
una cugina di mamma.
Nun mme chiammá busciardo,
bella mia,
………………………………………………
Non mi chiamare bugiardo,
bella mia,
…………………………………………..
E mo dimme, quel tale
studente
ca te vene ogne tanto a truvá.
Quello lí che cos’è, t’è parente?
Ho capito, è nipote a papá.
E chist’ato ch’affaccia ‘e rimpetto
e ti guarda e ti fa l’occhiolino?
Pure chisto, Concè t’è cugino?
Ho capito, è nipote a mammá.
Ed ora dimmi, quel tale
studente
che ti viene ogni tanto a trovare.
Quello lì che cos’è, è tuo parente?
Ho capito, è un nipote di papà.
E quest’altro che affaccia di fronte
e ti guarda e ti fa l’occhiolino?
<<< Pure questo, Concetta, è tuo cugino?
Ho capito: è nipote di mamma.
Nun mme chiammá busciardo,
bella mia,
pecché tu manche addure ‘e santitá.
E’ overo, io dico spisso ‘na buscía,
ma tu nun dice maje ‘na veritá.
Non mi chiamare bugiardo,
bella mia,
perchè neanche tu profumi di santità.
E’ vero, io dico spesso una bugia,
ma tu non dici mai una verità.

La canzone fu presentata da da Alfredo Sivoli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Eva Nova e Carlo Buti.

E allora?

E ALLORA?

musicatestoArmando Gill1 data1926

Nel tram di Posìllipo,
al tempo dell’está,
un fatto graziosissimo
mi accadde un anno fa.
Il tram era pienissimo,
‘a miezo, ‘a dinto e ‘a fora,
quando, alla via Partènope,
sagliette ‘na signora.E allora?
Nel tram di Posillipo,
in estate,
un fatto graziosissimo
mi accade un anno fa.
Il tram era pienissimo,
in mezzo, dentro e fuori,
quando, in via Partenope,
salì una signora.E allora?
E allora io dissi subito:
“Signora, segga qua”.
Rispose lei: “Stia comodo,
vedrá che ci si sta.
Si stríngano, si stríngano,
per me c’è posto ancora”.
E quase ‘nzino, ‘ndránghete,
s’accumudaje ‘a signora,E allora?
E allora io dissi subito:
“Signora, si segga qua”.
Lei rispose:”Stia comodo,
vedrà che ci sta.
Si stringano, si stringano,
per me c’è posto ancora”.
E quasi in grembo,
si accomodò la signora.E allora?
E allora, dietro
all’angolo,
mi strinsi ancora un po’,
Lei rise e poi, guardandomi,
le gambe accavalciò.
Io suspiraje vedennole
tanta ‘na gamba ‘a fora,
comme suspiraje Cesare
p’ ‘e ccosce d’ ‘a signora.E allora?
E allora, dietro l’angolo,
mi strinsi ancora un po’.
Lei rise e poi, guardandomi,
le gambe accavallò.
Io sospirai vedendole
così tanta gamba scoperta,
come sospirò Cesare
per le gambe della signora.E allora?
E allor dissi: “E’ di
Napoli?”.
“No, mi sun de Milan”.
“Fa i bagni qua, certissimo”.
“No, mi parto duman.
Vorrei vedere Frìsio,
non visto mai finora”.
“Se vuole, io posso”.
“Oh, grazie”.
E s’ammuccaje ‘a signora.E allora?
E allora dissi: “E’ di
Napoli?””No, io sono di Milano”
“Fa i bagni qua, certissimo!”
“No, io parto domani.
Vorrei vedere Frìsio,
non l’ho visto mai finora.”
“Se vuole, io posso”.
“Oh, grazie”.
E abboccò la signora.E allora?
E allora, po,
addunánnome ca dint’ô trammuè,
‘a gente ce guardava,
dissi: “Signó, scendé;”
E mme pigliaje ‘nu taxi
a vinte lire a ll’ora
e a Frìsio ce ne jèttemo,
io sulo, cu ‘a signora.E allora?
E allora, poi,
accorgendomi che dentro il tram,
la gente ci guardava,
dissi: “Signora, scendete”.
E presi un taxi
a venti lire all’ora
e a Frisio andammo,
da solo, con la signora.E allora?
E allora, senza scrupoli,mm’accummenciaje a lanzá.
Ma lei, con fare ingenuo,
mi disse: “Oh, ciò non sta.
Andiamo prima a Frìsio,
mangiamo e, di buonora,
io sto all’Hotel Vesuvio,
lei mi accompagna, e allora…”.E allora?
E allora, senza scrupoli,
iniziai a lanciarmi.
Ma lei, con fare ingenuo,
mi disse: “Oh, ciò non sta.
Andiamo prima a Frisio,
mangiamo e, di buonora,
io sto all’Hotel Vesuvio,
lei mi accompagna, e allora…”.E allora?
E allora io feci subito
“necessita virtù”.
Ma a Frìsio ce magnajemo
duiciento lire e cchiù.
Turnanno, immaginateve,
stevo cu ll’uocchie ‘a fore.
Finché all’Hotel Vesuvio,
scennette cu ‘a signora.E allora?
E allora io feci subito
“di necessità virtù”.
Ma a Frisio mangiammo
duecento lire e più.
Tornando, immaginate,
stavo con gli occhi di fuori.
Finché all’Hotel Vesuvio,
scesi con la signora.E allora?
Qui viene il graziosissimo
ca,
jenno pe trasí,
a tutti presentávami:
“Presento mi marí”.
Mm’avea pigliato proprio
pe ‘nu cafone ‘e fora.
E ghièttemo ‘int’â cammera
e s’assettaje ‘a signora.E allora?
Qui venne il graziosissimo
che, mentre entrava,
mi presentava a tutti:
“Vi presento mio marito”.
Mi aveva preso proprio
per un cafone forestiero
Ed entrammo nella camera
e si sedette la signora.E allora?
E allora, mentre proprio
‘a stevo p’abbracciá,
vicino ‘a porta, ttùcchete,
sentette ‘e tuzzuliá.
“Chi sarrá maje ‘sta bestia?
Si mandi alla malora”.
‘Nu cameriere in smoking,
cu ‘o cunto d’ ‘a signora.E allora?
E allora, proprio mentre
stavo per abbracciarla,
sentii vicino alla porta, toc toc,
sentii bussare.
“Chi sarà mai questo scostumato?
Che vada in malora”.
Un cameriere in smoking,
con il conto della signora.E allora?
E allora ce guardajemo,
curiuse, tutt’e tre
Lei prese il conto e
“Págalo, duemila e ottantatré”.
Cu ‘na penzata ‘e spíreto
diss’io: “Mo, nun è ora!”
E il cameriere pratico:
“Pardon, signor, signora”.E allora?
E allora ci guardammo,
in modo strano, tutti e tre.
Lei prese il conto
e “Pagalo, duemila e ottantatré”.
Con una battuta di spirito
dissi: “Ora non è il momento!”
E il cameriere svelto:
“Mi scusino, signore, signora”.E allora?
E allora lei fa: “Sei
stupido”.
“Qua’ stupido, madá.
Ciento lirette ‘e taxi,
duiciento pe magná.
Duimila e tanta ‘e cámmera
e chesto che bonora.
Cca ce vo’ ‘o Banco ‘e Napule,
carissima signora”.E allora?
E allora lei fa: “Sei
stupido”.”Quale stupido, signora.
Cento lire di taxi,
duecento per mangiare.
Duemila e ottanta di camera
e questo solo per cominciare.
Qua ci vuole il Banco di Napoli,
carissima signora”.E allora?
E allora, senza aggiungere
manco ‘nu “i” e ‘nu “a”,
pigliaje ‘o cappiello e, sùbbeto,
mme ne scennette ‘a lla.
Truvaje ancora ‘o taxi.
“Scioffer, pensione Flora”.
E ghiette a truvá a Amelia
ca mm’aspettava ancora.E allora?
E allora, senza aggiungerenemmeno una “i” e una “a”,
presi il cappello e subito,
me scesi da là.
Trovai ancora il taxi:
“Autista, pensione Flora”.
Ed andai a trovare Amelia
che mi aspettava ancora.E allora?
E allora ebbi la prova
di una grande veritá.
Ch’ ‘a via vecchia, p’ ‘a nova,
nun s’ha dda maje cagná.
E allora ebbi la prova
di una grande verità:
Che la via vecchia, per la nuova,
non di deve mai cambiare.

Oltre a quella dell’autore, tra le altre interpretazioni della canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

‘E zucculille

‘E ZUCCULILLE

musicaAttilio Staffelli testoEdoardo Nicolardi data1951

Quanta vote mme pare bella
cu ‘sti bùccole anella anella,
chi ‘o ppo’ dí?
Cu ‘sta vesta a campanella
e accussí sciaguratella
comme sî.
Nun ce vonno ll’anielle a ‘e ddete,
nun ce vonno cazette ‘e seta.
Senza ‘o nniro e senza ‘o rrusso,
sott’a ‘st’uocchie e ‘nfacci’ ‘ô musso,
faje sperí…
Quante volte mi sembri
bella
con questi capelli ricci ricci,
chi lo può dire?
Con questo vestito a campana
e così sciagurata
come sei.
Non ci vogliono gli anelli alle dita,
non ci voglio calze di seta.
Senza il nero e senza il rosso,
sotto agli occhi e sulle labbra,
fai morire di voglia…
Tarantella cu ‘e zuóccole ô
père,
tu quanto sî cara nun può ‘mmagginá.
Va ‘nu cuófano e miezo ‘e denare,
‘nu vero tesoro, ‘sta semplicitá.Ah – ah – ah – ah.
Tarantella con gli zoccoli
ai piedi,
quanto sei cara non puoi immaginare.
Vale un forziere e mezzo di denari,
un vero tesoro, questa semplicità.Ah – ah – ah – ah.
Comme sonano ‘e zucculille,
tícchete e tácchete quanno abballe.
Tale e quale ‘stu core fa,
ticchete, tácchete, tícchete, tá.
Come suonano gli zoccoli,
tic-tac quando balli.
Tale e quale fa questo cuore,
tic-tac, tic-ta.
Quanno faje ‘stu pizzo a
riso,
mme daje ‘nfierno e paraviso,
Giesummí.
Chi ‘sta vocca carnale vasa,
cannamèla comm’â cerasa,
po’ murí.
N’ora ‘e gusto, diece anne ‘e guaje
e chest’ora, si tu mm’ ‘a daje,
piglia fuoco ‘a passiuncella,
ca nisciuna è accussí bella
comme sî.
Quando sorridi,
mi dai inferno e paradiso,
Gelsomina.
Chi questa bocca carnale bacia,
dolce come una ciliegia,
può morire.
Un’ora di gusto, dieci anni di guai
e quest’ora, se tu me la dai,
prende fuoco la passione,
che nessuna è così bella
come sei.
Tarantella cu ‘e zuóccole ô
père,
………………………………………
Tarantella con gli zoccoli
ai piedi,
……………………………………..
Sott’ê piénnule d’uva
rosa
ch’ammaturano ‘int’a ‘stu mese,
dimme sí.
Dimme sí, si vuó fá ‘a sposa,
tu sî ‘a femmena cianciosa
ca vogl’i’.
Mm’hê ‘a prumettere sulamente,
ca tu rieste paisana e ardente
comm’ô sole ‘e ‘stu paese.
Bona, semplice e curtese
comme sî.
Sotto i grappoli d’uva rosa
che maturano questo mese,
dimmi sì.
Dimmi di sì, se vuoi fare la sposa,
tu sei la donna graziosa
che voglio io.
Mi devi promettere solo,
che resti paesana e ardente
come il sole di questo paese.
Buona, semplice e cortese
come sei.
Tarantella cu ‘e zuóccole ô
père,
………………………………………
Tarantella con gli zoccoli
ai piedi,
……………………………………..

Il brano venne presentato per la prima volta alla Festa di Piedigrotta del 1951 da Mimì Ferrari. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Giacomo Rondinella, Maria Paris, Bruno Venturini e Sergio Bruni.