Facitela sunnà

FACITELA SUNNÀ

musicaEduardo Alfieri testoGuido De Martino data1983

Comm’a ‘na criaturella
abbandunata,
Napule s’è addurmuta sott’ê stelle.
Facitela durmí, nun ‘a scetate.
Facitela durmí, nun ‘a scetate.
Come una bambina
abbandonata,
Napoli si è addormentata sotto le stelle.
Fatela dormire, non la svegliate.
Fatela dormire, non la svegliate.
Duorme, Napule mia,
fatte ‘o cchiù bellu suonno,
scétate sulo quanno
torna ‘a felicitá.
Mentr’io ca te so’ figlio,
te sano sti fferite
cu ‘o bbene cchiù carnale
ca ce sta.
Dormi, Napoli mia,
fatti il più bel sonno,
svegliati solo quando
torna la felicità.
Mentre io che sono tuo figlio,
ti curo queste ferite
col bene più profondo
che c’è.
E nonna nonna, cantano ‘e
ssirene
e Napule fa quase ‘nu surriso.
Facitela sunná, nun ‘a scetate.
Facitela sunná, nun ‘a scetate.
E ninna nanna, cantano le
sirene,
e Napoli fa quasi un sorriso.
Fatela sognare, non la svegliate.
Fatela sognare, non la svegliate.
Duorme, Napule mia,
fatte ‘o cchiù bellu suonno,
scétate sulo quanno
torna ‘a felicitá.
Mentr’io ca te so’ figlio,
te sano sti fferite
cu ‘o bbene cchiù carnale
ca ce sta.
Dormi, Napoli mia,
fatti il più bel sonno,
svegliati solo quando
torna la felicità.
Mentre io che sono tuo figlio,
ti curo queste ferite
con il bene più profondo
che c’è.
   parlato

Duorme, duorme Napule mia.
Peró, si ‘na matina,
siente ‘e vulá pe dint’a ll’aria
ddoje note ‘e mandulino,
tanno te puó scetá.
Te puó scetá, Napule mia.
Napule mia…
   parlato

Dormi, dormi Napoli mia.
Però, se una mattina,
senti volare in aria
due note di mandolino,
in quel momento ti puoi svegliare.
ti puoi svegliare, Napoli mia.
Napoli mia…

Il brano fu inciso e interpretato da Mario Merola.

Frida

FRIDA

musicatestoFred Bongusto data1962

Frida,
t’aggio vuluto bene,
ma doppo tantu bbene,
te sî scurdata ‘e me.
Frida,
bastava ‘na parola,
detta ‘a ‘sta vocca toja,
pe mme fá cunzulá.
Frida,
ti ho voluto bene,
ma dopo tanto bene,
ti sei dimenticata di me.
Frida,
bastava una parola,
detta da questa bocca tua,
per farmi consolare.
Chiagnarraje accussí
lacreme amare,
pagarraje accussí ‘o mmale ca mme faje,
tutt’ ‘e ppene ca mme daje,
tutt’ ‘e ppene ca mme daje.
Piangerai così lacrime
amare,
pagherai così il male che mi hai fatto,
tutte le pene che mi dai,
tutte le pene che mi dai.
Frida,
t’aggio vuluto bene,
ma doppo tantu bbene
te sî scurdata ‘e me.Te sî scurdata ‘e me.
Frida,
ti ho voluto bene,
ma dopo tanto bene
ti sei dimenticata di me.Ti sei dimenticata di me.

La canzone venne incisa nel 1962 dallo stesso autore.

Funiculì funiculà

FUNICULÌ FUNICULÀ

musicaLuigi Denza testoGiuseepe Turco data1880

Aisséra, Nanninè, mme ne
sagliette,
tu saje addó,
tu saje addó.
Ieri sera, Nanninella, sono
salito
tu sai dove,
Tu sai dove.
Addó, ‘sto core ‘ngrato,
cchiù dispiette
farme nun po’,
farme nun po’.
Dove, questo cuore ingrato,
più dispetti
farmi non può,
Farmi non può.
Addó lo ffuoco coce, ma si
fuje,
te lassa stá,
Te lassa stá.
Dove il fuoco scotta, ma se
scappi,
ti lascia stare,
ti lascia stare.
E nun te corre appriesso e
nun te struje
sulo a guardá,
sulo a guardá.
E non ti corre dietro e non
ti distrugge
solo a guardarlo,
Solo a guardarlo.
Jammo, jammo,
‘ncoppa jammo ja’.
Jammo, jammo, ‘ncoppa jammo ja’.
Funiculí – funiculá,
funiculí – funiculá.
‘Ncoppa jammo ja’,
funiculí – funiculá.
Andiamo, andiamo,
sopra andiamo, andiamo.
Andiamo, andiamo, sopra andiamo, andiamo
Funiculí – funiculá,
funiculí – funiculá.
Sopra andiamo, andiamo,
funiculí – funiculá.
Nèh jammo, da la terra a la
montagna,
no passo nc’è,
no passo nc’è.
Neh andiamo, dalla terra
alla montagna,
c’è un passo,
c’è un passo.
Se vede Francia, Pròceta,
la Spagna
e io veco a te,
e io veco a te.
Si vede la Francia,
Procida, la Spagna
e io vedo te,
e io vedo te.
Tiráte co li ffune, ditto
‘nfatto,
‘ncielo se va,
‘ncielo se va.
Tirati con le corde, detto
fatto,
in cielo si va,
in cielo si va.
Se va comm’a lo viento e, a
ll’intrasatto,
gué saglie sa’,
gué saglie sa’.
Si va come il vento e,
all’improvviso,
oh, sali sali,
oh, sali sali.
Jammo, jammo,
……………………..
Andiamo, andiamo,
……………………..
Se n’è sagliuta, oje ne’,
se n’è sagliuta,
la capa giá,
la capa giá.
E’ salita, o amore,
è salita,
la testa già,
la testa già.
E’ ghiuta, po’ è tornata,
po’ è venuta,
sta sempe cca,
sta sempe cca.
E’ andata, poi è tornata,
poi è venuta,
sta sempre qua,
sta sempre qua.
La capa vota, vota
attuorno, attuorno,
attuorno a te,
attuorno a te.
La testa gira, gira
intorno, intorno,
intorno a te,
Intorno a te.
Lo core canta sempe no
taluorno,
sposammo, oje ne’,
sposammo, oje ne’.
Il cuore canta sempre un
lamento,
sposiamoci, o amore,
sposiamoci, o amore.
Jammo, jammo,
……………………..
Andiamo, andiamo,
……………………..

La nascita della canzone fu ispirata dall’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, nel 1880. Si dice che gli autori abbiano impiegato soltanto poche ore per scrivere il testo e la melodia della canzone, ma, nonostante ciò, fu un grande successo che servì anche ad avvicinare i turisti e i napoletani stessi al nuovo mezzo di trasporto. Fu cantata per la prima volta nei saloni della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia. Turco e Denza la presentarono alla Festa di Piedigrotta dello stesso anno e la canzone divenne subito la più cantata. La fama che si guadagnò il brano fu così grande che la Casa Editrice Ricordi ne riuscì a vendere in un solo anno più di un milione di copie, cosa che fino ad allora non era mai accaduta nella storia della musica mondiale. Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Bruno Venturini, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza, Beniamino Gigli, Karel Gott, Sergio Bruni, Claudio Villa, Massimo Ranieri, Andrea Bocelli e Luciano Pavarotti. Anche Richard Strauss rimase colpito dal brano, tanto che lo inserì nel movimento finale del poema sinfonico “Dall’Italia”, ispirato dal viaggio compiuto dal compositore durante l’estate del 1886.

Funtana all’ombra

FUNTANA ALL’OMBRA

musicatestoE. A. Mario1 data1912

‘Sta funtanella,
ca mena ‘a tantu tiempo ll’acqua chiara,
ha fatto ‘a cchiù ‘e ‘nu seculo ‘a cummara.
Questa fontanella,
che getta da tanto tempo acqua chiara,
ha fatto per più di un secolo la comare.
Piccerenella,
venette ‘a nonna a bevere, e ce steva
‘nu figliulillo, a ll’ombra, che ‘a vedeva.
Da piccola,
venne la nonna a bere, e c’era
un ragazzino, all’ombra, che la guardava.
E, a ll’ombra, tutt’e dduje
accumminciajeno a se parlá cu ‘o “vvuje”.
Po ognuno ‘e lloro se parlaje cu ‘o “ttu”.
E, all’ombra, tutti e due
cominciarono a parlarsi con il “voi”.
Poi, ognuno di loro, si parlò con il “tu”.
E, sempe cumpiacente,
‘sti ffronne, allegramente,
facevano ciù-ciù.
E, sempre compiacenti,
queste foglie, allegramente,
facevano ciù-ciù.
Po ce venette
pur’io ‘na vota ca stevo arzo ‘e sete
e ca cercavo ‘e vvie fresche e cujete.
Poi venni
anche io una volta io che ero assetato
e che cercavo strade fresche e tranquille.
E te vedette
e t’accustaste e mm’accustaje pur’io
e ‘o core tujo cercava ‘o core mio.
E ti vidi
e ti avvicinasti e mi avvicinai anche io
e il cuore tuo cercava il cuore mio.
Venèttemo ‘a ddoje strate
e pe una, ce sperdettemo abbracciate
pe ce vasá, pe nun ce lassá cchiù.
Arrivammo da due strade
e per una, ci perdemmo abbracciati
per baciarci, per non lasciarci più.
E, sempe cumpiacente,
‘sti ffronne, allegramente,
facevano ciù-ciù.
E, sempre compiacenti
queste foglie, allegramente,
facevano ciù-ciù.
Quant’ate appriesso,
doppo tante e tant’anne venarranno?
Quant’ata matremmonie se farranno?
Quanti altri ancora,
dopo tanti e tanti anni verranno?
Quanti altri matrimoni si faranno?
Mo fanno ‘o stesso
quase tutt’ ‘e ffigliole ‘e ‘stu paese
e, ‘a sprucete ca so’, po so’ curtese.
Ora fanno la stessa cosa
quasi tutte le ragazze di questo paese
e, da antipatiche che sono, poi sono cortesi.
E spicialmente ‘a ‘state,
aspettano ‘e figliule ‘nnammurate
e ‘sta funtana attacca ‘a giuventù.
E specialmente in estate,
aspettano i ragazzi innamorati
e questa fontana attacca la gioventù.
E, sempe cumpiacente,
‘sti ffronne, allegramente,
farranno ‘stu ciù-ciù.
E, sempre compiacenti
queste foglie, allegramente,
faranno questo ciù-ciù.

Il brano fu presentato da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Peppino Brio, Bruno Venturini, Giacomo Rondinella, Nino D’Angelo, Sergio Bruni, Peppino di Capri, Mario Merola, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Furturella

FURTURELLA

musicaSalvatore Gambardella testoPasquale Cinquegrana data1894

Tien’ ‘a vetélla
comm’â vucchella,
Furturè’1.
Hai la vita
come la bocca,
Furturella1.
Piccerenèlla,
piccerenèlla,
Furturè’.
Piccolina,
piccolina,
Furturella.
Che dice, che faje?
Che pienze, mm’ ‘a daje?
Furturè’.
Che dici, che fai?
che pensi, me la dai?
Furturella.
Io mo moro, mo moro, mo
moro, mo moro,
mo moro, mo moro, mo moro, mo moro
pe te.
Io ora muoio, ora muoio,
ora muoio, ora muoio,
Io ora muoio, ora muoio, ora muoio, ora muoio
per te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello a fá ‘ammore cu te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello far l’amore con te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quante volte ti voglio baciare.
Eh – eh – eh – eh – eh.
Uh, quant’è bello a fá ‘ammore cu te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello far l’amore con te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quante volte ti voglio baciare.
‘Sta bella schiòcca
de rose scicche,
Furturè’.
Questa bella guancia
di rose chic,
Furturella.
Ca tiene ‘mmocca,
chisà a chi attocca,
Furturè’.
Che hai in bocca,
chissà a chi tocca,
Furturella.
Che dice, che faje?
……………………..
Che dici, che fai?
…………………..
‘Sta bionda trezza
chiena ‘e bellizze,
Furturè’.
Sta bionda treccia
piena di bellezze,
Furturella.
Mme fa ascí pazzo,
guardá nun pòzzo,
Furturè’.
Mi fa impazzire,
guardare non posso,
Furturella.
Che dice, che faje?
……………………..
Che dici, che fai?
…………………..
Miette ‘sta mana,
ca tocca e sana,
Furturè’.
Metti questa mano,
che tocca e guarisce,
Furturella.
‘Ncopp’a ‘sta spina,
ca mm’arruvina,
Furturè’.
Su questa spina,
che mi rovina,
Furturella.
Che dice, che faje?
……………………..
Che dici, che fai?
…………………..

In relazione a questa canzone, viene raccontato un aneddoto secondo il quale Ernesto Murolo la canticchiò nella sede della casa editrice Ricordi in presenza di Giacomo Puccini. Il compositore toscano rimase molto sorpreso quando capì che la melodia era stata creata da un “collega” completamente inesperto (Gambardella era analfabera e non conosceva la musica. Si faceva scrivere le sue creazioni da altri pianisti). Così tanto che gli regalò un pianoforte. Il brano fu presentato da Diego Giannini allo stabilimento balneare Eldorado al borgo Santa Lucia. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Mario Maglione, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella e Massimo Ranieri.
1 Furturè’ (abbreviazione di Furturella) è il vezzeggiativo di Furtura, che a sua volta è una variante del nome Furtuna, cioè Fortuna.

Fresca sposa

FRESCA SPOSA

musicaGennaro Ciaravolo testoFrancesco Fiore data1937

Dint’a ‘sta casarella a
Margellina,
ce so’ trasuta appena mmaretata.
Mme sceta ‘nu pianino ogne matina,
mm’addorme ‘na chitarra ‘int’â nuttata.
E ninno mio, ch’è ‘o primmo cantatore,
vo’ sentere ‘e ccanzone pure ‘a me.
Dentro questa casetta a
Mergellina,
ci sono entrata appena sposata.
Mi sveglia un pianino ogni mattina,
mi fa addormentare una chitarra nella nottata.
E il mio amore, che è il primo cantante,
vuole sentire le canzoni anche da me.
‘E vvote, ‘a dint’ô
suonno,
mme sceta e aggi’ ‘a cantá,
si no ‘stu chiappo ‘e ‘mpiso1
nun mme fa arrepusá.
E che duette, oje ma’, che paraviso,
fernimmo ogne canzone cu ‘nu vaso.
A volte, nel sonno,
mi sveglia e devo cantare,
altrimenti questo disgraziato1
non mi fa riposare.
E che duetto, mamma, che paradiso
finiamo ogni canzone con un bacio.
Nun so’ tre mise ca nce so’
trasuta
dint’a ‘sta casa fresca fravecata.
E giá, che saccio. O ‘a vesta s’è astrignuta,
oppure chesta vita s’è allargata.
‘Stu ‘mpiso ‘e ninno mio, matina e sera,
che sta facenno p’essere papá.
Non sono tre mesi che ci
sono entrata
in questa casa appena costruita.
E già, che so. O il vestito si è ristretto,
oppure questa vita s’è allargata.
Questo furbetto del mio amore, mattina e sera,
che sta facendo per essere papà.
‘E vvote, ‘a dint’ô
suonno,
mme sceta e aggi’ ‘a cantá,
si no ‘stu chiappo ‘e ‘mpiso
nun mme fa arrepusá.
E che canzone, oje ma’, che paraviso.
Mme sento ‘e saglí ‘ncielo cu ‘nu vaso.
A volte, nel sonno,
mi sveglia e devo cantare,
altrimenti questo disgraziato
non mi fa riposare.
E che canzone, o mamma, che paradiso,
mi sento salire in cielo con un bacio.
Io tengo giá ‘o canisto
appriparato
cu ‘e ffasce, ‘e savanielle2 e tanta cose,
ma appena vène ‘o juorno suspirato
nce sfrónno, ‘int’ô canisto, tanta rose.
Chist’angelo ca vène â casa mia,
voglio ch’addora ‘e rose ‘mbracci’a me.
Io ho già la cesta
preparata
con le fasce, sottofasce2 e tante cose,
ma appena arriva il giorno sospirato
nel canestro ci metto i petali di tante rose.
Quest’ ‘angelo che arriva in casa mia,
voglio che profumi di rose in braccio a me.
Che fa si notte e ghiuorno
nun mme fa cchiù durmí?
Si chesto ha fatto mamma,
chesto faccio pur’i’.
E che gran cosa, nèh, quanno mme chiamma,
quanno chiamma:”Mammá”. Che bellu nomme.
Che importa se notte e
giorno
non mi fa più dormire?
Se questo ha fatto mamma,
questo faccio anch’io.
E che gran cosa, neh, quando mi chiama,
quando chiama: “Mamma”. Che bel nome.
E quanno ‘o sposo mio
vo’ sentere ‘e cantá,
lle canto ‘a canzuncella
p’ ‘o fá cchiù cunzulá.
Chella che dice: “E nonna, nunnarella,
‘o lupo s’ha magnato ‘a pecurella”.
E quando il mio sposo
vuol sentir cantare,
gli canto una canzoncina
per farlo consolare.
quella che dice: “E ninna ninnarella,
il lupo ha mangiato la pecorella”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Pina Iodice e Mirna Doris.
1 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa". 2 Savaniello e savanella indicavano, nell'era pre-pannolini, la fasciatura rigida in cui veniva avvolto il bacino del neonato prima di applicare le classiche fasce. Il termine deriva dallo spagnolo "sabanella" che, ormai in forma poco usata, vuol dire anche "asciugamano" o "pannolino".

Fresca fresca

FRESCA FRESCA

musicaGaetano Lama testoGigi Pisano data1929

‘O sentite ‘stu calore?
Mamma bella, sto squaglianno.
Nun capisco comme fanno
certi ggente a cammená.
Io pe me passo ‘a jurnata
dint’a ll’acqua ‘e Margellina.
Mm’alzo a ‘e ssette d’ ‘a matina
pecché mm’aggi’ ‘a renfriscá.
Lo sentite questo caldo?
Mamma bella, mi sto sciogliendo.
Non capisco come fa
certa gente a camminare.
Io passo la giornata
nell’acqua di Mergellina.
Mi alzo alle sette di mattina
perché mi devo rinfrescare.
Fresca fresca,
sola sola,
‘na perzona se cunzola.
Cu ‘sti vveste ca so’ asciute,
si guadagna la salute.
Che piacere,
che godere.Com’è bello a respirare
l’aria dorge del mio mare.
Fresca, fresca,
sola, sola,
una persona si consola.
Con questi vestiti che sono usciti,
si guadagna la salute.
Che piacere,
che godere.Com’è bello respirare
l’aria dolce del mio mare.
Dint’â casa mm’aggio miso
ventitré ventilatore.
Si Mimí vene a fá ‘ammore,
io lle dico: “Lassa stá,
bellu mio, comme te vène
cu ‘stu caldo ch’è ‘n’inferno?
Ne parlammo ‘int’a ll’inverno,
nun mme voglio riscaldá”.
Dentro casa mi sono messa
ventitré ventilatori.
Se Mimí viene a fare l’amore,
io gli dico: “Lascia stare,
bello mio, come ti viene in mente
con questo caldo che è un inferno?
Ne parliamo in inverno,
non mi voglio riscaldare”.
Fresca fresca,
………………
Fresca fresca,
………………
Nella stanza da dormire,
mm’aggio miso ddoje ghiacciere.
Quann’è ‘a sera, che piacere,
comm’è bello a ghí a cuscé.
Come pranzo? Tutti i giorni
quattro fette di spumone,
‘na granita di limone,
‘nu gelato e ‘nu frappè.
Nella camera da letto,
mi sono messa due ghiaccere.
Quando è sera, che piacere,
come è bello andare a dormire.
Come pranzo? Tutti i giorni
quattro fette di spumone,
una granita al limone,
un gelato ed un frappè.
Fresca fresca,
………………
Fresca fresca,
………………

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Tina Castigliano, Nina Landi e Angela Luce.

Fenesta vascia

FENESTA VASCIA

dataXIV secolo

Fenesta vascia ‘e padrona
crudele,
quanta suspire mm’haje fatto jettare.
Mm’arde ‘stu core, comm’a ‘na cannela,
bella, quanno te sento annommenare.
Finestra bassa di una
padrona crudele,
quanti sospiri mi hai fatto buttare.
Mi arde questo cuore, come una candela,
bella, quando ti sento nominare.
Oje piglia la ‘sperienza de
la neve.
La neve è fredda e se fa maniare.
E tu comme sî tanta aspra e crudele?
Muorto mme vide e nun mme vuó ajutare?
Prendi l’esempio dalla
neve.
La neve è fredda e si fa toccare.
E tu come sei tanto aspra e crudele?
Mi vedi morto e non mi vuoi aiutare?
Vorría addeventare no
picciuotto,
co ‘na langella1 a ghire vennenn’acqua,
pe mme ne jí da chisti palazzuotte.
Belli ffemmene meje, ah. Chi vo’ acqua.
Vorrei diventare un
bambino,
con una lancella1 andare a vendere acqua.
per andarmene via da questi palazzotti.
Belle donne mie, ah. Chi vuole acqua.
Se vota ‘na nennella da lla
‘ncoppa:
“Chi è ‘sto ninno ca va vennenn’acqua?”
E io responno, co parole accorte:
“So’ lacreme d’ammore e non è acqua”.
Si gira una ragazza da lì
sopra:
“Chi è questo ragazzo che vende acqua?”
E io rispondo, con parole misurate:
“Sono lacrime d’amore e non è acqua”.

Fenesta vascia è tratta da una canzone popolare napoletana molto antica, risalente probabilmente al XIV o al XVI secolo, scritta con metrica di endecasillabo da un autore è ignoto. La tesi che la colloca verso il XIV secolo, quindi durante il dominio Angioino e non spagnolo, è sostenuta dalla presenza di alcuni francesismi e siculismi nel testo (come picciuotto).
All’inizio del 1800, Giulio Genoino riadattò le parole al napoletano dell’epoca; ai versi si aggiunse la musica di Guglielmo Cottrau che la pubblicò nel 1825. Nel 1861, il celebre compositore Franz Liszt ne proporrà una rielaborazione in “Tarantella”, titolo del terzo e ultimo movimento di della suite “Venezia e Napoli”.
Tra le diverse interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Consilia Licciardi, Giulietta Sacco, Roberto Murolo, Milva, Sergio Bruni, Mango e Massimo Ranieri (anche in coppia con Giorgia).
1 La lancella è un contenitore di terracotta dove l'acqua si manteneva fredda.

Fenesta ca lucive

FENESTA CA LUCIVE

musicaVincenzo Bellini testoGiulio Genoino data1842

Fenesta ca lucive e mo nun
luce,
sign’è ca nénna mia stace malata.
S’affaccia la surella e mme lu dice:
“Nennélla toja è morta e s’è atterrata”.
Finestra che luccicavi e
ora non luccichi,
è segno che l’amore mio è malata.
Si affaccia la sorella e me lo dice:
“L’amore tuo è morta ed è stata seppellita”.
Chiagneva sempe ca durmeva
sola,
mo dorme co li muorte accompagnata.
Piangeva sempre perchè
dormiva sola,
ora dorme in compagnia dei morti.
Va’ dint’â cchiesa, e
scuopre lu tavuto,
vide nennélla toja comm’è tornata.
Da chella vocca ca n’ascéano sciure,
mo n’esceno li vierme. Oh, che piatate.
Vai nella chiesa, e scopri
la bara:
vedi com’è ritornata l’amore tuo.
Da quella bocca da cui uscivano fiori,
ora ne escono vermi.. Oh, che pietà.
Zi’ parrocchiano mio,
ábbece cura,
‘na lampa sempe tienece allummata.
Sacerdote mio, abbine cura,
una candela tienile sempre accesa.
Addio fenesta, rèstate
‘nzerrata
ca nénna mia mo nun se po’ affacciare.
Io cchiù nun passarraggio pe ‘sta strata.
Vaco a lo camposanto a passíare.
Addio finestra, restate
chiusa
che ora l’amore mio non si può affacciare.
Io non passerò più per questa strada.
Vado al cimitero a passeggiare.
‘Nzino a lo juorno ca la
morte ‘ngrata,
mme face nénna mia ire a trovare.
Fino al giorno che la morte
ingrata,
mi farà l’amore mio andare a trovare.

La canzone nasce da un’antica melodia seicentesca, nota all’epoca di Masianello, a sua volta tratta da una poesia siciliana cinquecentesca di Matteo di Ganci, ispirata alla storia della baronessa di Carini (Palermo) uccisa nel 1563 assieme al suo amante.
Il brano fu ufficialmente pubblicato nel 1842 dalle edizioni Girard come opera di Guglielmo Cottrau, noto editore di musiche napoletane, Vincenzo Bellini (musica, che lo stesso compositore avrebbe realizzato nel periodo in cui visse a Napoli, tra il 1819 e il 1825) e Giulio Genoino (autore e rielaboratore del testo). Si narra anche che fu lo stesso Bellini, innamorato di Maddalena Famuroli, ad aggiungere le ultime due strofe dopo il rifiuto del padre di quest’ultima ad acconsentire al matrimonio. La canzone fu poi ripubblicata dodici anni più tardi dall’editore Mariano Paolella.
Il brano è stato cantato da tantissimi artisti tra cui Enrico Caruso (che la incise nel 1913), Giuseppe Di Stefano, José Carreras, Luciano Pavarotti, Sergio Bruni, Fausto Cigliano, Ettore Bastianini, Fernando De Lucia, Francesco Albanese, Roberto Murolo, Gino Paoli, Fausto Cigliano, Claudio Villa, Giuni Russo, Giacomo Rondinella. La canzone è nella colonna sonora del film “Il Decameron” di Pier Paolo Pasolini, che l’aveva già utilizzata nel suo primo film “Accattone”.

Fatte fà ‘a foto

FATTE FÀ ‘A FOTO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1947

‘A che facimmo ‘ammore
tutt’e dduje,
nun aggio avuto ‘nu ritratto tujo.
Dice ca nun ‘o tiene pe mm’ ‘o dá,
ma i’ tengo ‘o mezzo pronto pe t’ ‘o ffá.
Da quando stiamo insieme
noi due,
non ho mai avuto un tuo ritratto.
Dici che non la hai da darmi,
ma io ho il metodo pronto per fartelo.
Mm’ho comprato una Kodak,
ca ‘un appena ‘a tocco… Tac,
gira ‘a molla, fa ‘nu scatto,
e te caccia ‘nu ritratto.
Ho comprato una Kodak,
che non appena la tocco… Tac,
gira la molla, fa uno scatto,
e ti tira fuori un ritratto.
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
Jammo, fattélla fá, bellezza mia.
Io metto a fuoco e… tá,
tu sî venuta giá.
Fatte fá ‘a fò.
Fatte fá ‘a fò.
Fatte fotografá.
Vuoi farti fare una foto?
Vuoi farti fare una foto?
Dai, fattela fare, bellezza mia.
Io metto a fuoco e… tá,
tu sei già venuta.
Fatti fare la foto.
fatti fare la foto.
Fatti fotografare.
Nuje ce vedimmo quase ogne
mumento,
ma chistu fatto nun mme fa cuntento.
‘A notte, comme faccio a te vedé,
si ‘nu ritratto nun ‘o pòzzo avé?
Noi ci vediamo quasi in
ogni momento,
ma questo fatto non mi fa contento.
Di notte, come faccio a vederti,
se un ritratto non lo posso avere?
E perciò cu ‘sta Kodak,
metto ‘o dito e faccio Tac.
Chella vène lla pe lla
e mm’ ‘a vaco a sviluppá.
E perciò con questa Kodak,
metto il dito e faccio Tac.
Quella viene immediatamente
e me la vado a sviluppare.
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
…………………………..
Vuoi farti fare una foto?
……………………………
‘A primma ca te faje ce
pruove gusto.
Di faccia, di profilo, a mezzo busto.
E va a ferní ca po mme dice a me:
“Una non basta, me ne faccio tre”.
La prima che ti fai ci
provi gusto:
Di faccia, di profilo, a mezzo busto.
E va a finire che poi dici a me:
“Una non basta, me ne faccio tre”.
E io sto’ pronto cu ‘a
Kodak,
sempe pronto… Tac, tac.
Chillo ‘o rollo è luongo ‘o ssa’.
Dimme, quante ne vuó fá?
E io sono pronto con la
Kodak,
sempre pronto… Tac, tac.
Il rullino è lungo lo sai.
Dimmi, quante ne vuoi fare?
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
…………………………..
Vuoi farti fare una foto?
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Vera Nandi e Enzo Romagnoli, Aurelio Fierro, Fausto Cigliano e Vittorio Marsiglia.