Giuvanne cu ‘a chitarra

GIUVANNE CU ‘A CHITARRA

musicaNino Oliviero testoStefano Canzio data1955

‘A sera, ‘ncopp’ê viche,
cu ‘a chitarra, scenne pe Tulèto.
Tene ‘a cravatta gialla
e ‘na giacchetta cu ‘a spaccata arreto.
‘E scarpe a varchetella
e ‘nu cazone fatto a zompafuosso1.
E chi s’avota ‘a cca,
e chi s’avota ‘a lla
guardánnolo ‘e passá.
Di sera, nei vicoli,
con la chitarra, scende per via Toledo.
Ha una cravatta gialla
e una giacchetta con lo spacco dietro.
Le scarpe a barchetta
e dei pantaloni non troppo lunghi1.
E chi si gira di qua,
e chi si gira di là
guardandolo passare.
‘O chiàmmano Giuvanne cu ‘a
chitarra
pecché sape cantá tutt’ ‘e ccanzone.
E’ stato ‘nnammurato ‘e na figliola
che ll’ha lassato miezo scumbinato.
E porta ‘e sserenate a ‘e ‘nnammurate.
Pe ciento lire canta “Anema e core”,
pe cincuciento fa ll’americano:
s’arrangia a ‘mpapucchià “Johnny Guitar”.
‘O chiámmano Giuvanne cu ‘a chitarra
e pare ‘o pazzariello2 d’ ‘e ccanzone.
Lo chiamano Giovanni con la
chitarra
perchè sa cantare tutte le canzoni.
E’ stato il fidanzato di una ragazza
che l’ha lasciato allo sbando.
E porta le serenate agli innamorati.
Per cento lire canta “Anema e core”,
per cinquecento fa l’americano:
si arrangia a imitare “Johnny Guitar”.
Lo chiamano Giovanni con la chitarra
e sembra il saltimbanco2 delle canzoni.
‘Na sera fuje chiammato,
pe ‘na festa, sott’a ‘nu balcone
ô vico Scassacocchi3.
Primmo piano, ‘ncopp’a ‘nu lampione.
‘A mana lle tremmaje
‘sta serenata jéva a Margarita.
Cu ‘sta chitarra cca,
tu mo che cante a fá?
Pe chi se vò spassá?
Una sera fu chiamato,
per una festa, sotto ad un balcone
al vicolo Scassacocchi3.
Primo piano, sopra ad un lampione.
La mano gli tremò
questa serenata era per Margherita.
con questa chitarra,
tu ora che canti a fare?
Per chi si vuole divertire?
‘O chiámmano Giuvanne cu ‘a
chitarra
pecché sape cantá tutt’ ‘e ccanzone.
‘A cumitiva allèra e ll’emozione
‘o fa cantá, chiagnenno, “Core ‘ngrato”.
Pe chistu pretendente ammartenato4
mo cade ‘nu biglietto appassiunato
e s’arricorda, quanno da ‘o balcone,
cadevano cucozze e ‘nfamitá.
E canta po Giuvanne cu ‘a chitarra
cu ‘a vocca amara e cu ‘na funa ‘nganna.
Lo chiamano Giovanni con la
chitarra
perchè sa cantare tutte le canzoni.
La comitiva allegra e l’emozione
gli fa cantare, piangendo, “Core ‘ngrato”.
Per questo pretendente pericoloso4
ora cade un biglietto appassionato
e si ricorda, quando da un balcone,
cadevano zucche e infamie.
E canta poi Giovanni con la chitarra
con la bocca amara e con una fune al collo.
‘Na sera pe Tuleto
‘n’ombra scura saglie ‘a copp’ ‘e viche.
Giuvá che ce vuó fá?
‘A vita è chesta cca,
cucozze e ‘nfamitá.
Una sera per via Toledo
un’ombra scura sale per i vicoli.
Giovanni che ci vuoi fare?
questa la vita:
zucche e infamie.

Il brano, interpretata da Amedeo Pariante, ma portata al successo da Rentato Carosone, è ispirato alla canzone Johnny Guitar, tratta dall’omonimo film del 1954 di Nicholas Ray. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Carla Boni e Gino Latilla, Fausto Cigliano e Nino Taranto.
1 Il termine "zompafuosso" (letteralmente "salta fosso") è usato per indicare dei pantaloni con la gamba corta, lasciando scoperte le calze o la gamba. Solitamente, chi indossa questo capo è preso in giro perchè sembra che debba saltare una pozza d'acqua. 2 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini. 3 Vicolo del centro storico di Napoli. Il suo nome deriva dal fatto che tempo fa erano presenti molte rivendite di ricambi per carri e carrozze. Altra ipotesi vuole che il vicolo si chiami così a causa della sua ristrettezza che causava spesso danni alle carrozze in transito. 4 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

Grarelle ‘e Positano

GRARELLE ‘E POSITANO

musicaArmando Ferraro testoSalvatore Tolino data1960

Grarélle ‘e Positano,
vuje ca v’arrampecate ‘mmiez’ô vverde,
vuje ca tuccate ‘nzieme ‘o cielo e ‘o mare
e mme facite sbattere ‘stu core.
Scale di Positano,
voi che vi arrampicate nel verde,
voi che toccate sia il mare che il cielo
e mi fate battere forte questo cuore.
Grarélle ‘e Positano,
ca ve stennite, a ghiuorno, sott’ô sole
e v’addurmite, ‘a sera, ‘nfunn’ô mare,
pigliáteve ‘stu palpito d’ammore
ca vò smaniá p’ ‘o vverde d’ ‘e ciardine,
se vò ‘ncantá
pe ll’oro d’ ‘e llimone
e se vò tappezzá cu ‘e rrose,
‘int’a ll’está.
Scale di Positano,
che vi stendete, di giorno, sotto il sole
e vi addormentate, di sera, in fondo al mare,
prendetevi questo palpito d’amore
che vuole smaniare per il verde dei giardini,
si vuole incantare
per l’oro dei limoni
e si vuole tappezzare con le rose,
in estate.
Grarélle ‘e Positano,
facitelo ‘mbriacá cu ‘sta canzone
ca sape d’erba ‘aruta e addora ‘e mare.
Purtátelo, cu vuje, ‘mbracci’a ll’ammore.
Scale di Positano,
fatelo ubriacare con questa canzone
che sa di ruta e profuma di mare.
Portatelo, con voi, in braccio all’amore.
Si vò sunná,
saglitavillo ‘ncielo.
Si vò cantá,
purtatavillo a mare.
Se vuole sognare,
fatelo salire in cielo.
Se vuole cantare,
portatelo al mare.
Grarélle ‘e Positano,
grarélle ‘e Positano.
Scale di Positano,
scale di Positano.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Lina Piedimonte e Bruno Venturini.

Guaglione

GUAGLIONE

musicaGiuseppe Fanciulli testoNisa1 data1956

Staje sempe cca, ‘mpuntato
cca,
‘mmiez’a ‘sta via,
nun mange cchiù, nun duorme cchiù,
che pecundría.
Gué piccerí, che vène a dí
‘sta gelusia?
Tu vuó suffrí,
tu vuó murí,
chi t’ ‘o ffá fá.
Sei sempre qui, piazzato
qui,
in mezzo a questa strada,
non mangi più, non dormi più,
che tristezza.
Ehi piccolo, che vuol dire
questa gelosia?
Tu vuoi soffrire,
tu vuoi morire,
chi te lo fa fare.
Curre ‘mbraccio addu mammá,
nun fá ‘o scemo piccerí,
dille tutt’ ‘a veritá
ca mammá te po’ capí.
Corri tra le braccia della
mamma,
non fare lo scemo piccolo,
dille tutta la verità
che la mamma ti può capire.
E passe e spasse sott’a ‘stu
barcone,
ma tu sî guaglione.
Tu nun canusce ‘e ffemmene,
sî ancora accussí giovane.
Tu sî guaglione.
Che t’hê miso ‘ncapa?
Va’ a ghiucá ‘o pallone.
Che vònno dí ‘sti llacreme?
Vatté, nun mme fá ridere.
E passi e ripassi sotto a
questo balcone,
ma tu sei un ragazzo.
Tu non conosci le donne,
sei ancora così giovane.
Tu sei ragazzo.
Cosa ti sei messo in testa?
Vai a giocare a pallone.
Cosa vogliono dire queste lacrime?
Va via, non farmi ridere.
Curre ‘mbraccio addu mammá,
nun fá ‘o scemo piccerí,
dille tutta ‘a veritá
ca mammá te po’ capí.
Corri tra le braccia della
mamma,
non fare lo scemo piccolo,
dille tutta la verità
che la mamma ti può capire.
Nun ‘e ppittá, nun
‘allisciá
sti mustacciélle.
Nun cerca a te, nun so’ pe te
chill’uocchie belle.
Nun ‘a penzá, va’ a pazziá
cu ‘e guagliunciélle.
Nun t’avvelí,
c’è tiempo oje ni’,
pe te ‘nguajá.
Non li tingere, non li
lisciare
questi baffetti.
Non cerca te, non sono per te
quegli occhi belli.
Non pensarla, vai a giocare
con le ragazzine.
Non avvilirti,
c’è tempo, o amore,
per rovinarti.
Chi desidere ‘e vasá,
scordatélla, piccerí,
ca si ‘o ddiceno a papá,
chisá comme va a ferní.
Chi desideri baciare,
dimenticala, piccolo,
che se lo dicono a papà,
chissà come va a finire.
E passe e spasse sott’a ‘stu
barcone,
…………………………………………..
E passi e ripassi sotto a
questo balcone,
………………………………………………
Staje sempe cca, ‘mpuntato
cca,
‘mmiez’a ‘sta via.
Nun mange cchiù, nun duorme cchiù,
chi t’ ‘o ffá fá.
Sei sempre qui, piazzato
qui,
in mezzo a questa strada,
non mangi più, non dormi più,
chi te lo fa fare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno 1956. Nell’occasione, fu interpretata da Aurelio Fierro e Grazia Gresi, classificandosi al primo posto. La canzona ebbe subito un enorme successo, sia in Italia che all’estero. Lo stesso anno ispirò l’omonimo film diretto da Giorgio Simonelli. Anche in questo caso, il successo fu tale che l’anno dopo fu girato anche il sequel “Non sono più guaglione”, diretto da Domenico Paolella. Tra le altre interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Fausto Cigliano, Claudio Villa, Roberto Murolo, Renato Carosone, Renzo Arbore, Maria Paris, Mario Trevi, Peppino Di Capri, Patti Pravo, Gigi D’Alessio e Briga, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri. Tra le versioni straniere, invece, da ricordare quella in lingua francese di Dalida, dal titolo “Bambino”, e quella in lingua inglese di Patrizio Buanne, intitolata “Bella bella signorina”.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Guapparia

GUAPPARIA

musicaRodolfo Falvo testoLibero Bovio data1914

Scetáteve, guagliune ‘e
malavita,
ca è ‘ntussecosa assaje ‘sta serenata.
Io songo ‘o ‘nnammurato ‘e Margarita,
ch’è ‘a femmena cchiù bella d’ ‘a ‘Nfrascata1.
Svegliatevi, ragazzi di
malavita
che fa molto arrabbiare questa serenata:
io sono il fidanzato di Margherita,
che è la donna più bella della ‘Nfrascata1.
Ll’aggio purtato ‘o capo
cuncertino,
p’ ‘o sfizio ‘e mme fá sèntere ‘e cantá.
Mm’aggio bevuto ‘nu bicchiere ‘e vino
pecché, stanotte, ‘a voglio ‘ntussecá.Scetáteve guagliune ‘e malavita.
Le ho portato il direttore
d’orchestrina,
per il divertimento di farmi sentir cantare.
Ho bevuto un bicchiere di vino
perché, questa notte, voglio farla arrabbiare.Svegliatevi, ragazzi di malavita.
E’ accumparuta ‘a luna a
ll’intrasatto,
pe lle dá ‘o sfizio ‘e mme vedé distrutto.
Pe chello che ‘sta fémmena mm’ha fatto,
vurría ch’ ‘a luna se vestesse ‘e lutto.
E’ apparsa la luna
all’improvviso,
per darle il gusto di vedermi distrutto.
Per quello che questa donna mi ha fatto,
vorrei che la luna si vestisse a lutto.
Quanno se ne venette â
parta mia,
ero ‘o cchiù guappo2 ‘e vascio â Sanitá.
Mo, ch’aggio perzo tutt’ ‘a guapparía,
cacciatemmenne ‘a dint’â suggitá3.Scetáteve guagliune ‘e malavita.
Quando si mise con me,
ero il più guappo2 giù alla Sanità.
Ora, che ho perso tutta la guapperia,
cacciatemene dalla società3.Svegliatevi, ragazzi di malavita.
Sunate, giuvinò, vuttàte
‘e mmane,
nun v’abbelite, ca sto’ buono ‘e voce.
I’ mme fido ‘e cantá fino a dimane
e metto ‘ncroce a chi mm’ha miso ‘ncroce.
Suonate, giovanotti,
datevi da fare,
non avvilitevi, perché ho una gran voce.
Riesco a cantare fino a domani
e metto in croce chi mi ha messo in croce.
Pecché nun va cchiù a
tiempo ‘o mandulino?
Pecché ‘a chitarra nun se fa sentí?
Ma comme? Chiagne tutt’ ‘o cuncertino,
addó ch’avess’ ‘a chiagnere sul’i’.Chiágnono ‘sti guagliune ‘e malavita.
Perché non va più a tempo
il mandolino?
Perché la chitarra non si fa sentire?
Ma come? Piange tutta l’orchestrina,
mentre dovrei piangere solo io.Piangono questi ragazzi di malavita.

La canzone fu lanciata con la voce di Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Mina, Renzo Arbore, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 'A 'Nfrascata è l'antico nome usato per l'attuale Via Salvator Rosa, che nacque per collegare la collina del Vomero (dove, tra il XVI e il XVII secolo, la nobiltà spagnola aveva iniziato a costruire sontuose dimore) e il centro della città. Il termine "'Nfrascata" rimane nel dialetto a ricordare quei tempi, prima dell'urbanizzazione, in cui c'erano, appunto, le "frasche", cioè le foglie degli alberi che portavano ombra e refrigerio. 2 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 3 Un tempo, i camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come "Annurata Suggità" (Onorata Società)

Guappo? No

GUAPPO? NO

musicaErnesto Tagliaferri testoFrancesco Fiore data1918

Guappo1? No, nun
songo guappo,
ma si stóngo fatto a vino,
quacche sera ca t’acchiappo,
faccio overo ‘o malandrino.
Guappo1? No, Non
sono guappo,
ma se sono ubriaco,
qualche sera che ti prendo,
faccio davvero il malandrino.
E te dico: “Cca stóngo i’,
si pe ‘st’uocchie aggi’ ‘a murí,
si pe te mm’aggi’ ‘a danná,
figlia mia, t’ ‘o ppuó scurdá.
E ti dico: “Io sono qua,
se per questi occhi devo morire,
se per te mi devo dannare,
figlia mia, te lo puoi scordare.
Io so’ giovane e so’ forte
e mm’appícceco cu ‘a morte
pe campá”.
Io sono giovane e sono
forte
e litigo con la morte
per campare”.
Tu sî bella e nun mme
siente.
Io so’ brutto. E pe fá ‘o bello
mme ‘mbriaco e, si mme tiente,
t’accarezzo cu ‘o curtiello.
Tu sei bella e non mi
ascolti.
Io sono brutto. E per fare il bello
mi ubriaco e, se mi tenti,
ti accarezzo col coltello.
E po dico: “Cca stongo i’,
si pe ‘st’uocchie aggi’ ‘a murí,
si pe te mm’aggi’a danná,
figlia mia, t’ ‘o ppuó scurdá.
E poi dico: “Io sono qua,
se per questi occhi devo morire,
se per te mi devo dannare,
figlia mia, te lo puoi scordare.
Io t’accido e nun mme
‘mporta,
ca te voglio pure morta
‘mbraccio a me”.
Io ti uccido e non mi
importa,
perchè ti voglio anche da morta
in braccio a me”.
Guappo? No, nun songo
guappo
e nun stóngo fatto a vino.
Cchiù te tremmo e mme ne scappo,
cchiù te sento e mm’avvicino.
Guappo? No, Non sono guappo
e non sono ubriaco.
Più tremo e scappo,
più ti sento e mi avvicino.
E te dico: “Stóngo cca,
si pe te mm’aggi’ ‘a danná,
si pe ‘st’uocchie aggi’ ‘a murí,
io so’ pronto a dí ca ssí.
E ti dico: “Sono qua,
se per te mi devo dannare,
se per questi occhi devo morire,
io sono pronto a dire di sì.
‘Nnanze a te nun faccio ‘o
forte
e si vuó, mm’abbraccio ‘a morte
pe murí”.
Davanti a te non faccio il
forte
e se vuoi, abbraccio la morte
per morire”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Mario Trevi.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Guì guì

GUÌ GUÌ

musicaSalvatore Gambardella testoVittorio Fortunato Guarino data1902

‘O Visuvio,
Carmenè, tèh,
guarda guá,
te fa ‘ncantá.
Siente ‘o mare attuorno a te
murmuliá,
murmuliá.
Lla ‘na tavula ‘e Francise
e cca nuje, a “visaví”.
‘Stu Pusilleco mm’ha miso
‘o Ffrancese ‘mmócc’a me.
Mussiù, scianté
appriess’a me.
Guí.
Il Vesuvio,
Carmelina, nèh,
guarda, guarda,
ti fa incantare.
Senti il mare intorno a te
mormorare,
mormorale.
Lì una tavola di Francesi
e qua noi, a “visavì”.
Questo Posillipo ha messo
il Francese in bocca a me.
Signori, cantate
insieme a me.
Sì.
Mme piáciono ‘e maccaròn,
guí, guí, guí, guí.
Mme piace pasta e fasòl,
guí, guí, guí, guí.
La fatica a me non mi sòna,
guí, guí, guí, guí.
Viva Napoli e Parí,
guí, guí, guí, guí.
Mi piacciono i maccheroni,
sì, sì, sì, sì.
Mi piace la pasta e fagioli
sì, sì, sì, sì.
Il lavoro non mi va
sì, sì, sì, sì.
Viva Napoli e Parigi.
sì, sì, sì, sì.
Vide comme ‘nfacci’a te,
vicino a te,
‘a copp’a te,
ride ‘a luna, Carmenè.
Vo’ pazziá
‘a còppo lla.
Nun t’ ‘a siente ‘n’allería
dint’ô core pure tu?
‘Sti cchitarre ch’armunia.
Ce se ‘ncantano ‘e mussiù.
Mussiù, mussiù,
mussiù, mussiù.
Guí.
Guarda come di fronte a te,
vicino a te,
sopra di te,
ride la luna, Carmelina.
Vuoi scherzare
lì sopra.
Non la senti un’allegria
nel cuore anche tu?
Queste chitarre che armonia.
Ci si incantano i Signori.
Signori, signori,
signori, signori.
Sì.
Mme piáciono ‘e maccaròn,
……………………………….
Mi piacciono i maccheroni,
……………………………..
I’ mme sento ‘e friccecá
‘e pezzecá,
‘e muzzecá.
Mme sapisse tu spiegá,
nèh, che sarrá?
Fatte cchiù cca!
Carmenè, ch’ ‘a vita passa
e vedimmo ‘e ce ‘a gudé.
Si ne lieve ‘a panza e ‘o spasso,
che ce resta, pe sapé?
Nèh, pe sapé,
oje Carmenè.
Guí.
Io mi sento sbattere.
pizzicare,
mordere.
Mi sapresti spiegare
nèh, che cos’è?
Vieni più in qua!
Carmelina, che la vita passa
e vediamo di godercela.
Se togli la pancia e il divertimento,
che ci resta, per sapere?
Nèh, per sapere,
o Carmelina.
Sì.
Mme piáciono ‘e maccaròn.
……………………………….
Mi piacciono i maccheroni,
……………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Franco Ricci, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella e Massimo Ranieri.