Indifferentemente

INDIFFERENTEMENTE

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1963

Tramonta ‘a luna
e nuje, pe recitá ll’ùrdema scena,
restammo mane e mane,
senza tené ‘o curaggio ‘e ce guardá.
Tramonta la luna
e noi, per recitare l’ultima scena,
restiamo mano nella mano,
senza avere il coraggio di guardarci.
Famme chello che vuó
indifferentemente,
tanto ‘o ssaccio che so’.
Pe te nun so’ cchiù niente.
E damme ‘stu veleno,
nun aspettá dimane
ca, indifferentemente,
si tu mm’accide nun te dico niente.
Fammi quello che vuoi
indifferentemente,
tanto lo so che sono.
Per te non sono più niente.
E dammi questo veleno,
non aspettare domani
che, indifferentemente,
se tu mi uccidi non ti dico niente.
E ride pure,
mentre mme scippe ‘â pietto chistu core?
Nun sento cchiù dulore
e nun tengo cchiù lacreme pe te.
E ridi pure,
mentre mi strappi dal petto questo cuore?
Non sento più dolore
e non ho più lacrime per te.
Famme chello che vuó
………………………….E indifferentemente io perdo a te.
Fammi quello che vuoi
…………………………E indifferentemente io perdo te.

Il brano fu presentato all’undicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 17 al 19 ottobre 1963. Nell’occasione, fu cantata da Mario Abbate e Mario Trevi, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Roberto Murolo, Giulietta Sacco, Mirna Doris, Enzo Gragnaniello, Gigi D’Alessio e Chris Botti, Lina Sastri, Tony Bruni, Fred Bongusto, Sergio Bruni, Gino Paoli, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri.

Io, mammeta e tu

IO, MAMMETA E TU

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1955

Ti avevo detto, dal primo
appuntamento,
‘e nun purtá nisciuno appriesso a te.
Invece mo ‘nu frato, ‘na sora, ‘na nepote.
Sola nun staje ‘na vota,
ascimmo sempre a tre.
E mi hai promesso: “Domani chi lo sa,
vengo io soltanto, soltanto con mammá”.
Ti avevo detto, dal primo
appuntamento,
di non portare nessuno con te.
Invece ora un fratello, una sorella, una nipote.
Sola non stai mai una volta,
usciamo sempre in tre.
E mi hai promesso: “Domani chi lo sa,
vengo io soltanto, soltanto con mamma”.
Io, mámmeta e tu,
passiammo pe Tuledo,
nuje annanze e mámmeta arreto.
Io mámmeta e tu,
sempe appriesso,
cose ‘e pazze,
chesta vène pure ô viaggio ‘e nozze.
Jamm’ô cinema, a abballá,
si cercammo ‘e ce ‘a squagliá,
comm’a ‘nu carabiniere
chella vène a ce afferrá.
Io, tua madre e te,
passeggiamo per via Toledo,
noi avanti e tua madre dietro.
Io, tua madre e te,
sempre con noi,
cose da pazzi,
questa viene anche in viaggio di nozze.
Andiamo al cinema, a ballare,
se cerchiamo di scappare,
come un carabiniere
quella viene a prenderci.
Ah, ah, ah.
Ma, ‘nnammurato,
so’ rassignato.
Non reagisco più.
Io, mámmeta e tu.Io, mámmeta e tu.
Ah, ah, ah.
Ma, innamorato,
sono rassegnato.
Non reagisco più.
Io, tua madre e te.Io, tua madre e te.
Ma San Gennaro mm’aveva
fatto ‘a grazia.
Ll’ata matina nun ll’ha fatta aizá.
Teneva ll’uocchie ‘e freve,
pareva ca schiattava,
io quase mme credevo
d’ascí sulo cu te.
‘Nu filo ‘e voce, però, truvaje mammá:
“Da ‘a piccerella ve faccio accumpagná”.
Ma San Gennaro mi aveva
fatto la grazia:
l’altra mattina non l’ha fatta alzare:
Aveva gli occhi da febbre,
sembrava che stesse per morire,
io quasi credevo
di uscire solo con te.
Un filo di voce, però, trovò tua madre:
“Dalla piccolina vi faccio accompagnare”.
“Io, sòreta e tu,
jamm’ô bar ô Chiatamone:
“Vuó ‘o cuppetto o vuó ‘o spumone1?”
“Chello ca costa ‘e cchiù”.
Pe ricordo ‘e ‘sta jurnata,
dint’â villa, ce hanno fatt’ ‘a foto.
Vo’ ‘o pallone, vo’ ‘o babbá
nun se fida ‘e cammená.
Guardo a essa, guardo ‘o mare,
sto’ penzanno ‘e ce ‘a mená.
Io, tua sorella e te,
andiamo al bar a via Chiatamone:
“Vuoi la coppetta o lo spumone1?”
“Quello che costa di più”.
In ricordo di questa giornata,
nella villa, abbiamo fatto una foto.
Vuole il pallone, vuole il babà
non vuole camminare.
guardo lei, guardo il mare,
sto pensando di buttarcela.
Ah, ah, ah.
Ma, ‘nnammurato,
so’ rassignato.
Non regisco più.
Io, sòreta e tu.Io, sòreta e tu.
Ah, ah, ah.
Ma, innamorato,
sono rassegnato.
Non reagisco più.
Io, tua sorella e te.Io, tua sorella e te.
Ammore mio, staje sempe cu
‘e pariente,
chesta famiglia mme pare ‘na tribù.
Arrivano ‘a Milano,
arrivano ‘a ll’Oriente
e tutta chesta gente
sta sempe attuorno a me.
‘Na vecchia zia ca steva a Cefalù,
venuta cca, nun se n’è ghiuta cchiù.
Amore mio, stai sempre con
i parenti,
questa famiglia mi sembra una tribù.
Arrivano da Milano,
arrivano dall’Oriente
e tutta questa gente
sta sempre intorno a me.
Una vecchia zia che stava a Cefalù,
venuta qui, non se ne è andata più.
Io, zíeta e tu,
poverina, è sofferente,
ogne tanto, ‘nu svenimento.
Io, zíeta e tu,
ll’uovo frisco, ‘a muzzarella,
cammenammo sulo in carrozzella.
Io, tua zia e te,
poverina, è sofferente,
ogni tanto, uno svenimento.
Io, tua zia e te,
l’uovo fresco, la mozzarella,
camminiamo solo in carrozza.
Sto’ pavanno ‘a cca e ‘a
lla,
‘e denare chi mm’ ‘e ddá?
O te lasso o, fra ‘nu mese,
sto’ cercanno ‘a caritá.
Sto pagando di qua e di là,
I soldi chi me li da?
O ti lascio o, fra un mese,
sto chiedendo la carità.
Ah, ah, ah.
Tu mm’hê ‘nguajato,
mme sposo a ‘n’ata,
nun ve veco cchiù.
Mámmeta, sòreta e tu.
Páteto, fráteto e tu.
Nònneta, zíeta e tu.
Ah, ah, ah.
Tu mi hai inguaiato,
mi sposo un’altra,
non vi vedo più.
Tua madre, tua sorella e te,
tuo padre, tuo fratello e te,
tua nonna, tua zia e te.
Páteto, fráteto, nònneta,
sòreta, sòreta, zíeta,
zíeta, páteto, páteto,
fráteto, fráteto, nònneta,
nònneta, páteto, ‘o cane.Scusate giuvinò, io so’ ‘a bisnonna,
so’ turnata proprio mo da ‘o ‘spitale…Aaaaaaahhhhhh!!!
Tuo padre, tuo fratello,
tua nonna,
tua sorella, tua sorella, tua zia,
tua zia, tuo padre, tuo padre,
tuo fratello, tuo fratello, tua nonna,
tua nonna, tuo padre, il cane.Scusate giovanotto, io sono la bisnonna…
sono tornata proprio ora dall’ospedale…Aaaaaaahhhhhh!!!

La canzone venne incisa dallo stesso Modugno che, due anni dopo, fu anche il protagonista dell’omonimo film del 1958 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Renato Carosone, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri.
1 Lo spumone è un particolare gelato, nato nel XVII secolo a Parigi grazie ad un pasticciere siciliano che, poi, è stato esportato a Napoli nell'XIX secolo, durante la dominazione Francese. Era molto popolare fino agli anni '60 e '70 del Novecento. Solitamente, sebbene ne esistano molte varianti, lo spumone è formato da un cuore morbido di pan di Spagna, bagnato in un liquore e in uno sciroppo, ricoperto da vari strati di gelato alla nocciola, al cioccolato, alla stracciatella che formano una piccola cupola.

Io, ‘na chitarra e ‘a luna

IO, ‘NA CHITARRA E ‘A LUNA

musicatestoE. A. Mario1 data1913

Vatténne core mio, vatténne
sulo
p’ ‘e vvie sulagne.
Chisá, te cagne mo ca sî figliulo,
chisá, te cagne.
Vattene cuore mio, vattene
da solo
per le vie solitarie.
Chissà, ti cambi ora che sei ancora ragazzo,
chissà, ti cambi.
E, giá ca tu sî nato
cantatore,
va’ e canta si staje triste o ‘e buonumore.
E, già che tu sei nato
cantante,
vai e canta se sei triste o di buon umore.
Canta pe te.
Canta pe te
e nun chiammá a nisciuna,
tu, ‘na chitarra e ‘a luna.
Canta per te.
Canta per te
e non chiamare nessuna,
tu, una chitarra e la luna.
E nun te fá vení ‘a
malincunía
p’ ‘e vvie ca sanno
chi, pe ‘nganná, veneva ‘ncumpagnia
cu’mme cantanno.
E non farti venire la
malinconia
per le vie che conoscono
chi, per ingannare, veniva in compagnia
con me cantando.
E, si mme tremma, ‘ncopp’
‘e ccorde, ‘a mano
siéguete a cammená. Va’ cchiù luntano.
E, se mi trema, sulle
corde, la mano
continua a camminare. Vai più lontano.
Canta pe te.
Canta pe te
senza penzá a nisciuna,
tu, ‘na chitarra e ‘a luna.
Canta per te.
Canta per te
senza pensare a nessuna,
tu, una chitarra e la luna.
E si truove a quaccuno e
dice: “E comme,
tu sulo? E chélla?”
E si te dice ‘e chélla pure ‘o nomme,
tu, scordatélla.
E se trovi qualcuno che
dice: “E come,
tu da solo? E quella?”
E se di quella ti dice anche il nome,
tu, scordatela.
E si chistu quaccuno fosse
‘Ammore
cágnate nomme e di’: “State in errore.
E se questo qualcuno fosse
l’Amore
cambiati nome e dici: “State sbagliando.
Canto pe me.
Canto pe me,
nun voglio cchiù a nisciuna,
io, ‘na chitarra e ‘a luna”.
Canto per me,
canto per me,
non voglio più nessuna,
io, una chitarra e la luna”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Bruno Venturini, Roberto Murolo, Mario Trevi, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

I’ te vurria vasà

I’ TE VURRIA VASÀ

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1900

Ah! Che bell’aria fresca,
ch’addore ‘e malvarosa.
E tu durmenno staje,
‘ncopp’a ‘sti ffronne ‘e rosa.
Ah! Che bell’aria fresca,
che profumo di malvarosa.
E tu stai dormendo
sopra questi petali di rosa.
‘O sole, a poco a poco,
pe ‘stu ciardino sponta,
‘o viento passa e vasa
‘stu ricciulillo ‘nfronte.
Il sole, a poco a poco,
in questo giardino spunta,
il vento passa e bacia
questo ricciolino sulla fronte.
I’ te vurría vasá.
I’ te vurría vasá,
ma ‘o core nun mm’ ‘o ddice
‘e te scetá,
‘e te scetá.
I’ mme vurría addurmí.
I’ mme vurría addurmí,
vicino ô sciato tuojo,
‘n’ora pur’i’,
‘n’ora pur’i’.
Io vorrei baciarti.
Io vorrei baciarti,
ma il cuore non mi dà la forza
di svegliarti,
di svegliarti.
Io mi vorrei addormentare
Io mi vorrei addormentare
vicino al tuo respiro,
anch’io per un’ora,
anch’io per un’ora.
Tu duorme, oje Rosa mia,
e duorme a suonno chino,
mentr’io guardo, ‘ncantato,
‘stu musso curallino.
Tu dormi, o Rosa mia,
e dormi profondamente,
mentre io guardo, incantato,
questa bocca corallina.
E chesti ccarne fresche,
e chesti ttrezze nere,
mme mettono, ‘int’ô core,
mille male penziere.
E queste carni fresche,
e queste trecce nere,
mi mettono nel cuore
mille cattivi pensieri.
I’ te vurría vasá.
………………….
Io vorrei baciarti.
…………………..
Sento ‘stu core tuojo
ca sbatte comm’a ll’onne.
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne.
Sento questo tuo cuore
che sbatte come le onde.
Dormendo, angelo mio,
chissà tu chi sogni.
‘A gelusia turmenta
‘stu core mio malato.
Te suonne a me? Dimméllo.
O pure suonne a ‘n’ato?
La gelosia tormenta
questo mio cuore malato.
Mi sogni? Dimmelo.
Oppure sogni un altro?
I’ te vurría vasá.
………………….
Io vorrei baciarti.
…………………..

Le parole della canzone nascono dal tormentato amore di Vincenzo Russo, orfano e di famiglia povera, per Enrichetta Marchese, figlia di un facoltoso gioielliere che osteggiava il loro sentimento. Secondo la tradizione, il testo fu consegnato ad Eduardo di Capua la sera del 1 gennaio 1900, a margine di una rappresentazione di Armando Gill al Salone Margherita. La musica fu composta in una giornata e il brano fu presentato la prima volta al concorso “La tavola rotonda”, cantato da Amina Vargas, dove si piazzò al secondo posto. Ma la mancata vittoria non gli impedì di diventare ben presto una delle pietre miliari della canzone napoletana, conosciuta ed interpretata in tutto il mondo. Tra gli artisti che ne hanno proposto una versione, ricordiamo Enrico Caruso, Tito Schipa, Mario Abbate, Sergio Bruni, Giuseppe Di Stefano, Consilia Licciardi, Giacomo Rondinella, Franco Corelli, José Carreras, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Peppino Di Capri, Lina Sastri, Roberto Murolo, Giorgia, Claudio Villa, Mango, Mina, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri.