La fiera de Mast’Andrea

LA FIERA DE MAST’ANDREA

musica testo dataXVIII secolo

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no campaniello.
‘Ndinghete, ‘ndinghete, ‘u campaniello!
Oje Menechella1, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un campanello.
Din, din, il campanello!
O Domenichella, o Domenichè!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no tammorriello.
Ttuppete, ttuppete, ‘u tamburriello!
‘Ndinghete, ‘ndinghete, ‘u campaniello!
Oje Menechella, oje Menechella,
oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un tamburello.
Tup, tup, il tamburello!
Din, din, il campanello!
O Domenichella, o Domenichella,
o Domenichella, o Domenichella!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no viulino.
Zicchete, zucchete, ‘u viulino!
‘Ndinghete, ‘ndinghete, ‘u campaniello!
Ttuppete, ttuppete, ‘u tammurriello!
Oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un violino.
Zic, zuc, il violino!
Din, din, il campanello!
Tup, tup, il tamburello!
O Domenichella, o Domenichè!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘no calascione2.
‘Nfrunghete, ‘nfrunghete, ‘u calascione!
‘Ndinghete, ‘nringhete, ‘u campaniello!
Ttuppete, ttuppete, ‘u tammurriello!
Zichete, zuchete, ‘u viulino!
Oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai un calascione2.
Nfrun, nfrun, il calascione!
Din, din, il campanello!
Tup, tup, il tamburello!
Zic, zuc, il violino!
O Domenichella, o Domenichè!

A la fiera de Mast’Andrea
m’accattaje ‘na scoppetta,
‘na pistola e ‘no cannone.
Ppa-ppa, la scoppetta!
Ppi-ppi, la pistola!
Bbu-bbu, lo cannone!
‘Ndringhete, ‘ndringhete, ‘u campanello!
Ttuppete, ttuppete, ‘u tammurriello!
Oje Menechella, oje Menechella,
oje Menechella, oje Menechè!

Alla fiera di Mastr’Andrea
mi comprai uno schioppo,
una pistola e un cannone.
Ppa-ppa, lo schioppo!
Ppi-ppi, la pistola!
Bbu-bbu, il cannone!
Din, din, il campanello!
Tup, tuo, il tamburello!
O Domenichella, o Domenichella,
o Domenichella, o Domenichè!

M’accattaje ‘no calascione,
‘na scoppetta e ‘no cannone.
La scoppetta, ppa-ppa!
Lo cannone, bbu-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!
Mi comprai un calascione,
uno schioppo e un cannone.
Lo schioppo, ppa-ppa!
Il cannone, bbu-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!
Ppa-ppa-ppa-bbu!

Il brano è un adattamento in lingua napoletana di una popolare filastrocca per bambini diffusa in tutta Europa. Benchè nota da tempo, la sua prima pubblicazione ufficiale risale al 1845, grazie alla trascrizione di Vincenzo De Meglio. Il testo si sviluppa come un gioco di memoria ricorsivo, dove ad ogni oggetto viene associato un suono onomatopeico. Schema che venne poi riproposto nel secolo successivo da Angolo Branduardi nella sua “Alla fiera dell’Est”. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle Gabriele Vanorio, Fausto Cigliano e Noa.
1 Vezzeggiativo del nome Domenica.
2 Il colascione (detto anche "calascione" o "tiorba a taccone") è uno strumento musicale risalente al XVII secolo, ispirato all'arabo "tanbur", utilizzato per produrre il "basso continuo". Il suo nome deriva da greco "galischan (piccola cesta) e poteva avere 16 o 24 tasti con 2 o 3 corde.

Lieve ‘e mmane ‘a lloco! (Nun tuccà Coroglio)

LIEVE ‘E MMANE ‘A LLOCO (NUN TUCCÀ COROGLIO)

musicaJoe Williams testoJoe Sarnataro1 data1992

Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Nun è robba toja, nun t’ ‘a può piglià,
nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Togli le mani da lì.
Togli le mani da lì.
Non è roba tua, non te la puoi prendere,
non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E nun te fà vedè.
E nun te fà ‘ncuccià.
e nun ce pruvà, nun è rabba toja,
nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non ti far vedere.
E non ti far beccare.
E non ci provare, non è roba tua,
non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun te faje capace, te n’hê ‘a jì.
Te n’hê ‘a jì a cca attuorno, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non lo vuoi capire.
E non lo vuoi capire.
E non ti capisci, te ne devi andare.
Te ne devi andare da qui, togli le mani da lì.
Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Nun è robba toja, nun t’ ‘a può piglià,
nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
Togli le mani da lì.
Togli le mani da lì.
Non è roba tua, non te la puoi prendere,
non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun ‘o vuò capì.
E nun te faje capace, te n’hê ‘a jì.
Te n’hê ‘a jì a cca attuorno, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non lo vuoi capire.
E non lo vuoi capire.
E non ti capisci, te ne devi andare.
Te ne devi andare da qui, togli le mani da lì.
E staje ‘n’ata vota cca?
E te veco girà cca attuorno ‘n’ata vota.
Ma allora parlo cinese.
Ma allora vide ‘o film e nun ‘o capisce.
E stai un’altra volta qua?
E ti vedo giarae qua un’altra volta.
Ma allora parlo cinese.
Ma allora vedi il film e non lo capisci.
E nun t’ ‘o dico cchiù.
E nun t’ ‘o dico cchiù.
Si nun te ne vaje, io te cionco ‘e mmane.
Nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E non te lo dico più.
E non te lo dico più.
Se non te ne vai, io ti taglio le mani.
Non toccare Coroglio, togli le mani da lì.
E mo che guarde a fà?
E mo che guarde a fà?
Hê capito buono, io te cionco ‘e mmane.
Nun tuccà Curoglio, lieve ‘e mmane ‘a lloco.
E ora che guardi a fare?
E ora che guardi a fare?
Hai capito bene, io ti taglio le mani.
Non toccare Coroglio, togli le mani da lì.

Con questo brano il cantautore punta i riflettori su Coroglio, zona di Napoli tra Posillipo e Bagnoli, che in quegli anni era al centro dell’attenzione a causa delle vicende legate al polo siderurgico dell’Italsider.
1 Joe Sarnataro è un personaggio di fantasia, uno pseudonimo con cui Edoardo Bennato incide l'album "E' asciuto pazzo 'o padrone", composto unicamente da canzoni in napoletano. Di origine partenopea, Joe vive in America da tanto tempo e decide di tornare portando con sè tutte le influenze musicali provenienti dagli Stati Uniti. Un ritorno alle origini con cui l'autore ritrova la denuncia dei malcostumi e della corruzione, temi che animavano frequentemente i suoi primi anni di carriera. Joe Sarnataro diventa anche il protagonista del lungometraggio "Joe e suo nonno", a cui partecipano volti noti del cinema e delle spettacolo italiano tra cui Peppe Lanzetta, Lino Banfi e Renzo Arbore.

Leave a message

LEAVE A MESSAGE

musica testoPino Daniele data1991

Cca nun ce sta nisciuno,
leave a message after the beep.
Qua non c’è nessuno,
leave a message after the beep.
Dammi un’aspirina,
che mi sento una mappina e passerà.
Ho la cervicale,
non portarmi all’ospedale, per carità.
Dammi un’aspirina,
che mi sento uno straccio e passerà.
Ho la cervicale,
non portarmi all’ospedale, per carità.
Leave a message,
just after the beep.
Leave a message,
just after the beep.
Leave a message,
just after the beep.
Leave a message,
just after the beep.
One, two, three and four,
give me five and make love.
Five, six, seven, eight,
ma ‘sta machina quann’ ‘a jetti.
A, b, c, d,
i’ so’ ‘e Napule e tu ‘e ‘ddò sî?
E, f, g, h,
guagliò, vattenne, nun teng’ ‘e spicci.
One, two, three and four,
give me five and make love.
Five, six, seven, eight,
ma questa macchina quando la butti.
A, b, c, d,
io sono di Napoli e tu di dove sei?
E, f, g, h,
ragazzo, vattene, non ho monete.
Dammi un’aspirina,
per favore signorina, il bagno dove sta.
Non farti del male,
quella roba ti fa male, per carità.
Dammi un’aspirina,
per favore signorina, il bagno dove sta.
Non farti del male,
quella roba ti fa male, per carità.
Leave a message,
just after the beep.
Leave a message,
just after the beep.
Leave a message,
just after the beep.
Leave a message,
just after the beep.
One, two, three and four,
………………………
One, two, three and four,
……………………..

La canzone fa parte di "Un uomo in blues", undicesimo album in studio di Pino Daniele.

Lassa che vene

LASSA CHE VENE

musica testoPino Daniele data1984

Fa currente e s’assciutta ‘nterra,
statt’accorto nun ce passà.
Nuje cca dinto guardammo ‘nterra,
manco Cristo cca ce vo’ stà.
‘Mmiez’ê scale fanno rummore,
chiude ll’uocchie e nun può durmì.
C’è corrente e si asciuga per terra,
stai attento non passarci.
Noi qua dentro guardiamo per terra,
nemmeno Cristo qua ci vuole stare.
Sulle scale fanno rumore,
chiudi gli occhi e non puoi dormire.
Alluccammo che passa vierno,
passa vierno senza parlà.
Pe chi è ghiuto sempe fujenno
primma o doppo s’ha dda ‘ncuntrà.
Mentre ‘o munno fa tutte mure
quacche amico te po’ sentì.
Urliamo che passa l’inverno,
passa l’inverno senza parlare.
Per chi è sempre fuggito
prima o dopo si deve incontrare.
Mentre il mondo costruisce muri
qualche amico ti può sentire.
Ah, lassa che vene,
passa ampresso
tutte ‘sti ssere,
e currimmo luntano
aspettanno dimane.
Ah, lassa che vene,
passa ampresso
tutte ‘sti ssere,
pienze a quanta vonno capì
e po nun stà accussì.
Ah, lascia che arrivi,
passa in fretta,
tutte queste sere,
e corriamo lontano
aspettando domani.
Ah, lascia che arrivi,
passa in fretta,
tutte queste sere,
pensa a quanti vogliono capire
e poi non stare così.

La canzone fa parte di "Musicante", sesto album in studio di Pino Daniele. L’autore scrive il brano dopo aver passato una giornata con i ragazzi del carcere minorile Gaetano Filangieri, descrivendo la solitudine e la durezza della vita carceraria.

Libertà

LIBERTÀ

musica testoPino Daniele data1977

Chiove ‘ncopp’a ‘sti palazze scure,
‘ncopp’ê mmure fracete d’ ‘a casa mia.
Tutt’attuorno ll’aria addora ‘e ‘nfuso.
Chi songh’io, chi song’io,
che cammino ‘mmiez’â via
parlanno ‘e libertà.
Parlanno ‘e libertà.
Piove su questi palazzi scuri,
sui muri marci di casa mia.
Tutto intorno l’aria profuma di bagnato.
Chi sono io, chi sono io,
che cammino per la strada
parlando di libertà.
Parlando di libertà.
Sta durmenno senza tiempo
‘nu ricordo ca nun penzo cchiù.
Ma che succede, io sto’ chiagnenno
penzanno ô tiempo ca se ne va.
E cammino ‘mmiez’â via
parlanno ‘e libertà.
Parlanno ‘e libertà.
Sta dormendo senza tempo
un ricordo a cui non penso cchiù.
Ma che succede, io sto piangendo
pensando al tempo che se ne va.
E cammino per la strada
parlando di libertà.
Parlando di libertà.

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele.

Lo rialo

LO RIALO

dataXVIII sec

Tiene ‘na rosa ‘nfronte
ch’aggraziata è tanto,
chiena d’addore e ‘ncanto,
che pace non me dà.
Ma io saccio che t’è cara
‘sta rosa accussì bella.
Hai una rosa in viso
che graziosa è tanto,
piena di profumo e incanto,
che pace non mi dà.
Ma io so che ti è cara
questa rosa così bella.
Dammè, dammè, dammella,
non me fà cchiù aspettà.
Dammela, dammela, dammela,
non mi far più aspettare.
Pecchè ne sî gelosa,
gelosa de ‘no sciore?
Non sai che vista e addore
subbeto se ne va?
Ma almeno, nenna mia,
dammene ‘na frunnella.
Perchè ne sei gelosa,
gelosa di un fiore?
Non sai che vista e profumo
subito se ne vanno?
Ma almeno, amore mio,
dammene un petalo.
Dammè, dammè, dammella,
non me fà cchiù penà.
Dammela, dammela, dammela,
non mi far più penare.
Tu dire me potraje
“Portame a fà la zita,
tanno purzì la vita
‘sto core te darrà”.
Ma io ‘ncopp’a ‘sta grillanna
voglio ‘sta rosa bella.
Tu dire mi potrai
“Portami a sposare,
allora persino la vita
questo cuore ti darà”.
Ma io su questa ghirlanda
voglio questa rosa bella.
Dammè, dammè, dammella,
e po jamm’ ‘a spusà.
Dammi, dammi, dammela,
e poi andiamo a sposarci.

Il brano, probabilmente una canzone popolare rielaborata nel 1872 da Giacobbe Di Capua, venne riproposto da artisti come Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Lo primm’ammore

LO PRIMM’AMMORE

musicaFrancesco Ruggi testoLuciano Faraone data1846

Nennè, ‘sta vota sienteme,
nun me lassà speruto.
Apposta so’ venuto
pe te potè parlà.
E t’aggi’ ‘a dì ‘stu riepeto
nzegnato da ‘stu core.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Amore, questa volta ascoltami,
non mi lasciar struggere.
Apposta son venuto
per poterti parlare.
E ti devo dire questo lamento
insegnato da questo cuore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Tengo sempe a memoria
quann’ero guagliunciello.
Da chillo fenestiello
currevemo a parlà.
Facevemo a ‘nnasconnere
co tutte i frate e sore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Ho sempre in mente
quando ero ragazzino.
Da quella finestrella
correvamo a parlare.
Giocavamo a nascondino
con tutti i fratelli e sorelle.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Cu ll’acqua, viento e tronole
so’ curzo tutto ‘nfuso
e lo portone nchiuso
hai fatto a me truvà.
Ma nun me pote smovere
nè friddo nè calore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Con acqua, vento e tuoni
sono corso tutto bagnato
e il portone chiuso
hai fatto a me trovare.
Ma non mi può smuovere
nè freddo nè calore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Mm’haje fatto ‘a notte sbattere
pe sott’ ‘a lu balcone.
Ma co lli cante e suone
t’aggio fatto io scetà.
Mme n’haje purtate nzuocolo
menannome ‘nu sciore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Mi hai fatto la notte palpitare
sotto al balcone.
Ma con canti e suoni
ti hi fatto io svegliare.
Mi hai portato in estasi
mandandomi un fiore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
E nun mme dà cchiù tuosseco,
dimme ca me vuò bbene.
Levame da ste ppene
e nun me fa crepà.
Fenimmo mo ‘ sti lotane
e ddì cu tutt’ ‘o core
“E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà”.
E non mi dare più veleno,
dimmi che mi vuoi bene.
Liberami da queste pene
e non mi far morire.
Fermiamo adesso questi contrasti
e di’ con tutto il cuore.
“E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare”.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

L’ariatella

L’ARIATELLA

musicaLuigi Biscardi testoMariano Paolella data1856

Mamma, mamma, te’, vi’ quant’e bella!
‘St’ariatella m’accatta mo cca,
m’accatta mo cca, mamma, mamma.
De li ninne vogl’io le cervella
tuorno tuorno fà spisso votà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Questo arcolaio mi devi comprare qui adesso,
mi devi comprare qui adesso, mamma, mamma.
Dei ragazzi voglio le teste
tutt’intorno far spesso girare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, ‘st’ariatella tu mm’hai d’accattà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, quest’arcolaio tu mi devi comprare.
Vota vota ‘sto core, e arricietto
‘ntra lo pietto non farlo trovà,
non farlo trovà, mamma, mamma.
Azzò possa cu chelle cervella
a mme schitto ‘sto ninno penzà.
Gira e rigira questo cuore, e pace
nel petto non fargli trovare,
non fargli trovare, mamma, mamma.
Perchè possa con quella testa
a me soltanto questo ragazzo pensare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………
Ninno ni’, si ‘sto filo t’ancappa,
cchiù non scappa lo core da cca,
lo core da cca, mamma, mamma.
Si me viene ‘int’a chesti detella,
da me cchiù non potrai sbolacchià.
Amore, se questo filo t’acchiappa
più non scappa il cuore da qui,
il cuore da qui, mamma, mamma.
Se mi vieni tra queste dita,
da me più non potrai scappare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………

Il brano fu riadattato anche con un testo in italiano, versione resa celebre, tra gli altri, dal tenore Joseph Schmidt nel 1932.

Lassammoce

LASSAMMOCE

musicaNunzio Gallo testoAntonio Napoli data1963

Ma che t’ ‘o dico a fà
“te voglio bene”.
Ma che t’ ‘o dico a fà
“tu sì d’ ‘a mia”.
Ce sta perdenno ‘a stessa gelusia
pecchè ‘o destino nuosto vo’ accussì.
Ma cosa te lo dico a fare
“ti voglio bene”.
Ma cosa te lo dico a fare
“tu sei mia”.
Ci sta rovinando la stessa gelosia
perchè il nostro destino vuole così.
Lassammoce,
scurdammoce ‘stu bbene.
Lassammoce,
scurdammoce ‘sti ppene.
Dicimmo a chisti core
ch’ha dda restà sultanto ‘nu penziero
ch’è stato doce e mo diventa amaro
pe mme e pe tte,
pe mme e pe tte ‘st’ammore.
Lasciamoci,
dimentichiamoci questo bene.
Lasciamoci,
dimentichiamoci queste pene.
Diciamo a questi cuori
che deve rimanere soltanto un pensiero
che è stato dolce e ora diventa amaro
per me e per te,
per me e per te questo amore.
Lassammoce,
nun chiagnere stasera,
‘sti llacreme se perdono pe ll’aria.
Nun dicere pecchè,
nun chiagnere pe mme,
s’ha dda fernì accussì.
Lassammoce
Lasciamoci,
non piangere stasera,
queste lacrime si perdono nell’aria.
Non dire perchè,
non piangere per me,
si deve finire così.
Lasciamoci
‘Sti llacreme se perdono pe ll’aria.
Nun dicere pecchè,
nun chiagnere pe mme,
s’ha dda fernì accussì.
Lassammoce
Lassammoce.
Queste lacrime si perdono nell’aria.
Non dire perchè,
non piangere per me,
si deve finire così.
Lasciamoci
Lasciamoci.

Il brano fu lanciato da Nunzio Gallo.

Larà, larà, larà, volimmo pazzià

LARÀ, LARÀ, LARÀ, VOLIMMO PAZZIÀ

musicatestoGiacobbe Di Capua data1872

Nennè, lu vi’ lu viento
che scioscia, scioscia appena.
La bella luna chiena
che luce che nce fa.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
Amore, lo vedi il vento
che soffia, soffia appena.
La bella luna piena
che luce che ci fa.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Tran tran po la chitarra,
zù zù lu violino,
drin drin lu mandolino
tu sentarrai sunà.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
Tran tran poi la chitarra,
zù zù il violino,
drin drin il mandolino
tu sentirai suonare.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
E dopp’â varchiata
pe tutta la marina
abbascio a Morveglina
vulimmo nuje scialà.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
E dopo il giro in barca
per tutta la marina
giù a Mergellina
ci vogliamo divertire.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.

Il brano fu musicato (e forse anche scritto) da Giacobbe Di Capua, padre di Eduardo (compositore e autore di ‘O sole mio), violinista e noto posteggiatore. La canzone venne riscoperta e valorizzata da Roberto Murolo che, nel 1963, la inserì nella sua terza raccolta di canzoni napoletane.