La nova gelosia

LA NOVA GELOSIA

dataXVIII sec

Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro,
tu m’annascunne
nennerella bella mia.
Lassamela vedè
si no me moro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta brillante
col chiodino d’oro,
tu mi nascondi
la bella amata mia.
Lasciamela vedere
se no muoio.
Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta brillante
col chiodino d’oro.
Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro,
tu m’annascunne
nennerella bella mia.
Lassamela vedè
si no me moro.
Lassamela vedè
si no me moro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta lucente
col chiodino d’oro,
tu mi nascondi
la bella amata mia.
Lasciamela vedere
se no muoio.
Lasciamela vedere
se no muoio.

Il brano, di autore anonimo, venne riscoperto e valorizzato da Roberto Murolo che, nel 1963, lo inserì nella prima delle sue raccolte di canzoni napoletane. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angelo Branduardi, Massimo Ranieri, Fabrizio De Andrè e Diodato.

Ll’ammore vo’ girà

LL’AMMORE VO’ GIRÀ

musicaFurio Rendine testoGiuseppe Rocca data1954

Quanno vedette a te, luceva ‘o sole,
scennive p’ ‘a viarella d’ ‘e mimose,
p’ ‘o mare se ‘ncuntrarono ddoje vvele,
‘o cielo se vasaje cu tutt’ ‘e ccose.
Quando ti vidi, splendeva il sole,
scendevi per la vietta delle mimose,
in mare s’incontrarono due vele,
il cielo si baciò con qualunque cosa.
Llariulì, llariulà.
È ll’ammore ca p’ ‘o munno vo’ girà.
T’ ‘o dich’i’ comme fa,
te vo’ bbene, te lassa e se ne va.
Llariulì, llariulà.
È l’amore che per il mondo vuole girare.
Te lo dico io come fa,
ti vuole bene, ti lascia e se ne va.
Quanno diciste sì, fuje ‘na gran festa.
‘Na stella te cadette ‘ncopp’ô core.
Dicette ‘a luna ca spuntaje apposta:
“Che bella coppia e che sincero amore”
Quanno dicesti sì, fu una gran festa.
Una stella ti cadde sul cuore.
Disse la luna che spuntò apposta:
“Che bella coppia e che sincero amore”
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
……………….
Quanno partiste tu, che tradimento.
‘O tiempo se fermaje pe ‘nu minuto.
Chist’uocchie ‘a tanno scriveno c’ ‘o chianto
‘a storia ‘e chist’ammore ch’è fernuto.
Quando partisti tu, che tradimento.
‘Il tempo si fermò per un minuto.
Questi occhi da allora scrivono con il pianto
la storia di questo amore che è finito.
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
È ll’ammore ca p’ ‘o munno vo’ girà.
T’ ‘o dich’i’ comme fa,
te vo’ bbene, po chiagnere te fa.
Llariulì, llariulà.
È l’amore che per il mondo vuole girare.
Te lo dico io come fa,
ti vuole bene, poi piangere ti fa.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu presentato da Maria Paris e Carla Boni. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Pina Lamara.

La rosa

LA ROSA

musicaSaverio Mercadante testoMarco D’Arienzo data1848

Nennì, nennì, vattenne!
No’ sta cchiù a suspirà!
‘Sta rosa ca pretienne
manco la può guardà!
Cercame tu no squaso,
no squaso te lo do,
nennì, porzì no vaso…
Ma chesta rosa, no! Nennì.
Ragazzino, ragazzino, vattene!
Non star più a sospirare!
Questa rosa che desideri
non la puoi neanche guardare.
Chiedimi tu una carezza,
una carezza te la do,
ragazzino, persino un bacio…
Ma questa rosa, no! Ragazzino.
Vattenne, vattenne,
no’ sta chiù a sospirà.
Nennì, nennì,
no… no’ sta chiù a sospirà
Vattene, vattene,
non stare più a sospirare.
Ragazzino, ragazzino,
no… non stare più a sospirare
Te pare ‘no portiento
che accossì fresca sta?
Ma è stato ca lo viento,
manco addorata l’ha.
Cresciuta essa è p’ ‘ammore,
e ammore la può ddà: nennì.
Quanno te do lo core
‘sta rosa toja sarà, nennì.
Ti sembra un portento
che così fresca sta?
Ma è stato il vento,
che neanche l’ha annusata.
Lei è cresciuta per l’amore
e amore le puoi dare: ragazzino.
Quando ti do il cuore
questa rosa tua sarà, ragazzino.
Vattenne, vattenne,
no’ sta chiù a sospirà.
Nennì, nennì,
no… no’ sta chiù a sospirà
Vattene, vattene,
non stare più a sospirare.
Ragazzino, Ragazzino,
no… non stare più a sospirare

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fausto Cigliano e Mario Gangi.

Lazzari felici

LAZZARI FELICI

musicatestoPino Daniele data1984

Simmo lazzari felici,
gente ca nun trova cchiù pace,
quanno canta se dispiace,
è sempe pronta a se vuttà
pe nun perdere l’addore.
Siamo lazzari felici,
gente che non trova più pace,
quando canta si commuove,
è sempre pronta a gettarsi
per non perdere l’odore.
Simmo lazzari felici,
male ‘e rine ma nun se dice,
musicante senza permesso ‘e ce guardà
e cu ‘e spalle sotto ‘e casce
nun se sente cchiù
l’addore ‘e mare,
c’ ‘o Volto Santo ‘mpietto
e ‘a guerra dint’ê mmane
sapenno ca e’ fernuta.
Siamo lazzari felici
mal di schiena ma non si dice
musicanti senza permesso di guardarci
e con le spalle sotto le casse
non si sente più
il profumo del mare
con il santino di Gesù in petto
e la guerra nelle mani
sapendo che è finita.
Si haje ‘a ascì
po fatte ‘a croce,
cammenanno nun può fà pace
aiza ‘a capa e so’ tutte ‘nciuce
ca nun se ponno acchiappà,
e c’ ‘a faccia già scippata
‘a chesta musica ca è mariola
pe dinto ê carusielle,
s’arrobba ‘a vita e sona
sapenno ca è fernuta.
Se poi devi uscire
fatti il segno della croce
camminando non puoi fare pace
alzi la testa e sono solo inciuci
che non si possono prendere,
e con la faccia già graffiata
da questa musica che è ladra
dento i salvadanai,
ruba la vita e suona
sapendo che è finita.
E intanto passa ‘stu Noveciento
passammo nuje s’acconcia ‘o tiempo,
si arape ‘o stipo
saje addó staje
e nun te scurdà maje.
E intanto passa questo Novecento
passiamo noi si aggiusta il tempo,
se apri la credenza
sai dove ti trovi
e non ti dimenticare mai.
E intanto passa ‘stu Noveciento
cammisa ‘a fora
‘ncuorpo t’ ‘o ssiente,
e rieste allerta
tutt’ ‘a nuttata
penzanno a ‘ddò sî stato,
penzanno a ‘ddò sî stato.
E intanto passa questo Novecento
camicia di fuori
dento di te lo senti,
e resti in piedi
tutta la notte,
pensando a dove sei stato,
pensando a dove sei stato.

La canzone fa parte di "Musicante", sesto album in studio di Pino Daniele. È considerata uno dei più grandi capolavori di Pino Daniele. Nel brano l’autore descrive la difficile vita del popolo nella Napoli del secondo dopoguerra. Per farlo si ispira probabilmente anche al ricordo del padre (che lavorò per anni al porto) riportando alla memoria l’immagine dei lazzari, termine probabilmente di origine spagnola con il quale, a partire dal XVII secolo, venivano identificati i giovani dei ceti più poveri. Figure accomunate nei secoli dalla miseria e rese famose soprattutto dal loro ruolo in difesa della città contro gli insorti della Repubblica Napoletana del 1799 sostenuta dalla Francia rivoluzionaria. Dopo una battaglia di tre giorni (tra il 21 e il 23 gennaio 1799), in cui le forze francesi ne uccisero circa diecimila, i lazzari si allearono con l’esercito sanfedista del cardinale Fabrizio Ruffo, riconquistando la città tra giugno e luglio dello stesso anno. Tra le altre interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Teresa De Sio e Roberto Murolo.

Lacreme napulitane

LACREME NAPULITANE

musicaFrancesco Buongiovanni testoLibero Bovio data1925

Mia cara madre,
sta pe trasí Natale,
e a stá luntano cchiù mme sape amaro.
Comme vurría allummá dduje o tre biangale,
comme vurría sentí ‘nu zampugnaro.
Mia cara madre,
sta per arrivare Natale,
e stare lontano ha un gusto più amaro.
Come vorrei accendere due o tre bengala.
come vorrei sentire uno zampognaro.
A ‘e ninne mieje facitele
‘o presebbio
e a tavula mettite ‘o piatto mio.
Facite, quann’è ‘a sera d’ ‘a Vigilia,
comme si ‘mmiez’a vuje stesse pur’io.
Ai miei bambini fate il
presepe
ed a tavola mettete il piatto mio.
Fate, le sera della Vigilia,
come se tra voi ci fossi anch’io.
E nce ne costa lacreme
‘st’America
a nuje Napulitane.
Pe nuje ca ce chiagnimmo ‘o cielo ‘e Napule,
comm’è amaro ‘stu ppane.
E ce ne costa lacrime
quest’America
a noi Napoletani.
Per noi che rimpiangiamo il cielo di Napoli,
come è amaro questo pane.
Mia cara madre,
che so’, che so’ ‘e denare?
Pe chi se chiagne ‘a Patria, nun so’ niente.
Mo tengo quacche dollaro, e mme pare
ca nun so’ stato maje tanto pezzente.
Mia cara madre,
cosa sono, cosa sono i soldi?
Per chi rimpiange la Patria, non sono niente.
Ora ho qualche dollaro, e mi sembra
che non sono mai stato così povero.
Mme sonno tutt’ ‘e nnotte
‘a casa mia
e d’ ‘e ccriature meje ne sento ‘a voce,
ma a vuje ve sonno comm’a ‘na “Maria”
cu ‘e spade ‘mpietto, ‘nnanz’ô figlio ‘ncroce.
Mi sogno tutte le notti
casa mia
e dei miei figli sento la voce,
ma a voi vi sogno come una “Maria”
con le spade in petto, davanti al figlio in croce.
E nce ne costa lacreme
‘st’America
………………………………………..
E ce ne costa lacrime
quest’America
………………………………………….
Mm’avite scritto
ch’Assuntulella chiamma
chi ll’ha lassata e sta luntana ancora.
Che v’aggi’ ‘a dí? Si ‘e figlie vònno ‘a mamma,
facítela turná chella “signora”.
Mi avete scritto
che Assuntina chiama
chi l’ha lasciata ed è ancora lontana.
Cosa vi devo dire? Se i figli vogliono la mamma,
fatela tornare quella “signora”.
Io no, nun torno, mme ne
resto fore
e resto a faticá pe tuttuquante.
I’, ch’aggio perzo Patria, casa e onore,
i’ so’ carne ‘e maciello, so’ emigrante.
Io no, non torno, resto
fuori
e resto a lavorare per tutti.
Io che ho perso Patria, casa e onore,
io sono carne da macello, sono emigrante.
E nce ne costa lacreme
‘st’America
………………………………………..
E ce ne costa lacrime
quest’America
………………………………………….

Il brano fu cantato per la prima volta da Gennaro Pasquariello al Teatro Politeama Giacosa di Napoli. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giuseppe Di Stefano, Gabriella Ferri, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Nino D’Angelo, Mina, Massimo Ranieri e Mario Merola, che la canta nel film del 1981 “Lacrime Napulitane”.

La cammesella

LA CAMMESELLA

musicaLuigi Stellato testoFrancesco Melber data1875

E lèvate ‘o mantesino.’O mantesino, gnernò, gnernò.

E lèvate ‘o mantesino.

‘O mantesino, gnernò, gnernò.

E levati il grembiule.Il grembiule no, no.

E levati il grembiule.

Il grembiule no, no.

Si nun t’ ‘o vuó levá,
mme sóso e mme ne vaco da cca
Si nun t’ ‘o vuó levá,
mme sóso e mme ne vaco da cca.
Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua.
Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua.
E tèh, mme ll’aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuó.
E tèh, mme ll’aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuó.
Sia benedetta mámmema,
quanno mme maritò.
Ecco, me lo sono tolto,
Ciccino, contento, fai quello che vuoi.
Ecco, me lo sono tolto,
Ciccino, contento, fai quello che vuoi.
Sia benedetta mia madre,
quando mi fece sposare.
Sia benedetta mámmeta,
quanno te maritò.
Sia benedetta tua madre,
quando ti fece sposare.
E lèvate ‘a vesticciolla.
…………………………
E levati il vestito.
…………………..
E lèvate ‘o suttanino.
………………………..
E levati la sottoveste.
………………………..
E lèvate ‘stu curzetto.
…………………………
E levati questo corpetto.
…………………………….
E lèvate ‘a cammesella.
………………………….
E levati la camicetta.
……………………….
E damme, Ceccè, ‘nu
vasillo.
………………………………..
E dammi, Ciccina, un bacio.
……………………………….

La canzone è la rielaborazione di una filastrocca popolare del XVIII o del XVII secolo, probabilmente già ripresa da Teodoro Cottrau in un altra versione, pubblicato con il titolo di “E benedetta mammata”. La tradizione vuole che sia nata per ironizzare sul gran numero di indumenti femminili che la moda imponeva alle donne. Tra le interpretazioni più famose, ricordiamo quelle di Angela Luce (in coppia sia con Franco Franchi, sia con Peppino De Filippo), Pina Lamara e Amedeo Pariante, Gabriella Ferri, Giulietta Sacco e Mario Abbate, Roberto Murolo e Totò, che la propose insieme a Fiorella Mari nel film del 1955 “Siamo uomini o caporali”.

La Grotta Azzurra

LA GROTTA AZZURRA

dataXVIII secolo

Jammo, nennélla mia,
giá la varchetta è pronta.
‘Sto core è ‘n’allegría,
te dice: “Viene, vié”
e dint’â Grotta Azzurra
haje da vení co’mme.
Andiamo, amore mio,
la barchetta è già pronta.
Questo cuore è allegro,
ti dice: “Viene, vieni”
e nella Grotta Azzurra
devi venire con me.
Vide, tra li ccampagne,
Meta, Sorriento e Vico,
de Massa li mmontagne,
sfílano ‘nnanze a te.
E dint’â Grotta Azzurra
t’abbracciarraje co’ me.
Vedi, tra le campagne,
Meta, Sorrento e Vico.
le montagne di Massa,
sfilano davanti a te.
E nella Grotta Azzurra
ti abbracciai.
Mo ca te tengo a lato,
‘ncopp’a ‘sta varca mia
pare ca mo so’ nato
lo cielo pe godé.
Jammo a la Grotta Azzurra,
voglio morí co’tte.
Ora che sei al mio fianco,
su questa barca mia,
mi sembra di essere nato ora
per godermi il cielo.
Andiamo nella Grotta Azzurra,
voglio morire con te.
Acálate ‘no poco,
stentato è lo passaggio.
Jarría dint’a lo ffuoco
pe stá vicino a te.
Chest’è la Grotta Azzurra
non haje cchiù che bedé.
Abbassati un po’:
il passaggio è stretto.
Andrei nel fuoco
per stare vicino a te.
Questa è la Grotta Azzurra
non più niente da vedere.

La canzone, risalente al XVIII secolo, dimostra che la Grotta Azzurra di Capri fosse già conosciuta ben prima della sua riscoperta 1826, quando fu visitata dall’artista tedesco August Kopisch. Risultano successive rielaborazioni nel 1870 e nel 1889. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

La palummella

LA PALUMMELLA

musicatestoVincenzo De Meglio data1873

Palummella, zompa e vola
addó sta nennélla mia.
Non fermarte pe’ la via,
vola, zompa ‘a chella lla.
Farfallina, salta e vola
dove sta l’amore mio.
Non fermarti per la via
vola, salta da quella lì.
Co’ li scelle,
la saluta.
Falle festa,
falle festa
attuorno attuorno.
E ll’hê ‘a dí
ca, notte e ghiuorno,
io sto’ sempe,
io sto’ sempe
a sospirá.
Con le ali,
salutala.
Falle festa,
falle festa
intorno intorno.
E le devi dire
che, notte e giorno,
io sto sempre
io sto sempre
a sospirare.
Palummella, vola vola
a la rosa de ‘sto core.
Non ce sta cchiù bello sciore
che t’avesse da piacé.
Farfallina, vola vola
verso la rosa di questo cuore.
Non c’è più bel fiore
che ti possa piacere.
‘A ll’addore,
ca tu siente,
‘a chill’uocchie,
‘a chill’uocchie,
‘a chillo riso
credarraje,
ca, ‘mparaviso,
tu sî ghiuta,
tu sî ghiuta,
oje palummé.
Dal profumo,
che senti,
da quegli occhi,
da quegli occhi,
da quel sorriso
crederai,
che, in paradiso,
sei finita,
sei finita,
o farfallina.
A lu labbro curallino,
palummé, va’, zompa e vola.
‘Ncopp’a chillo te cunzola
e maje cchiù non te partí.
Verso le labbra coralline,
farfallina, vai, salta e vola.
Su quello ti consola
e non te ne andare mai più.
Ma si vide
ca s’addorme
e te vène,
e te vène,
lo tantillo
tu ll’azzecca
no vasillo
e pe me,
e pe me,
‘n’auto porzí.
Ma se vedi
che si addormenta
e ti viene,
e ti viene,
il desiderio
tu le dai
un bacino
da parte mia,
da parte mia,
un altro così.

La canzone, conosciuta anche con il titolo di “Palummella” o “Palummella, zompa e vola” è una rielaborazione di un testo del XVIII secolo, che probabilmente traeva ispirazione da “La molinarella” di Gennaro Astarita (1783). Nel corso della storia, il brano assunse anche connotazioni politiche e patriottiche durante gli avvenimenti della Repubblica Partenopea (1799), dei moti del 1820-21 e del 1848 e di alcune sollevazioni popolari a seguito dell’Unità d’Italia. Il testo conosciuto attualmente, invece, potrebbe essere frutto di una riscrittura operata do Domenico Bolognese nel 1869 o da Teodoro Cottrau nel 1873. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

La pansè

LA PANSÈ

musicaFurio Rendine testo Gigi Pisano data1953

Ogni giorno cambi un fiore
e lo appunti in petto a te.
Stamattina, sul tuo cuore,
ci hai mettuto una pansé.
E perché ce l’hai mettuta?
Se nun sbaglio l’ho capito.
Mi vuoi dire, o bella fata,
che tu pensi sempro a me.
Ogni giorno cambi un fiore
e lo metti in petto a te.
Stamattina, sul tuo cuore,
hai messo una pansé.
E perché l’hai messa?
Se non sbaglio l’ho capito.
Mi vuoi dire, o bella fata,
che tu pensi sempre a me.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
che bella pansé che hai,
me la dai?
Me la dai?
Me la dai la tua pansé?
Io ne tengo un’altra in petto
e le unisco tutt’e due.
Pansé mia e pansé tua
in ricordo del nostro amor.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
che bella pansé che hai,
me la dai?
Me la dai?
Me la dai la tua pansé?
Io ne tengo un’altra in petto
e le unisco tutte e due.
Pansé mia e pansé tua
in ricordo del nostro amor.
Questo sciore avvellotato,
tanto caro io lo terrò.
Quando si sará ammosciato,
io me lo conserverò.
Ci ha tre petali, tesoro,
e ogneduno ci ha un pensiero.
Sono petali a colori,
uno giallo e due marrò.
Questo fiore vellutato,
tanto caro io lo terrò.
Quando sarà appassito,
io me lo conserverò.
Ha tre petali, tesoro,
e ognuno ha un pensiero.
sono petali a colori,
uno giallo e due marroni.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..
Tu sei come una farfalla
che svolacchia intorno a me.
Poi ti appuoi sulla mia spalla
con il pietto e la pansé.
Io divento un mammalucco,
poi ti vaso sulla bocca
e mi sembra un tricchi-tracco
questo vaso che do a te.
Tu sei come una farfalla
che svolazza intorno a me.
Poi ti appoggi sulla mia spalla
con il petto e la pansé.
Io divento un mammalucco,
poi ti bacio sulla bocca
e mi sembra un tric-trac,
questo bacio che do a te.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Beniamino Maggio al teatro Diana, ma fu portata al successo soprattutto da Renato Carosone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Aurelio Fierro, Beniamino Gigli, Roberto Murolo, Gabriella Ferri e Massimo Ranieri.

Lariulà

LARIULÀ

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1888

Lui:Frutto ‘e granato mio, frutto ‘e granato,
quanto t’aggio stimato a tiempo antico.
Tiénete ‘o muccaturo arricamato,
tutta ‘sta rrobba mia t’ ‘a benedico.
Lui:Frutto di melograno mio, frutto di melograno,
quanto ti ho stimato in tempo passato.
Prenditi il fazzoletto ricamato,
tutta questa mia roba te la benedico.
Lei:Quanto sî bello e quanto sî curtese.
Io t’ero indifferente e mo se vede.
Tècchete ‘o muccaturo ‘e seta ingrese,
fossero accise ll’uommene e chi ‘e ccrede.

Fossero accise ll’uommene (‘e ffemmene)
e chi ‘e ccrede.

Lei:Quanto sei bello e come sei cortese.
Io ti ero indifferente ed ora si vede.
Eccoti il fazzoletto di seta inglese,
che fossero uccisi gli uomini e chi a loro crede.

Che siano uccisi gli uomini (le donne)
e chi a loro crede.

Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
Ll’ammore s’è addurmuto
nun ‘o pòzzo cchiù scetá.
Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
L’amore si è addormentato
non lo posso più svegliare.
Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
Ll’ammore s’è addurmuto
nun ‘o pòzzo cchiù scetá.
Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
L’amore si è addormentato
non lo posso più svegliare.
Lui:E quanno è chesto, siente che te dico:
io faccio ‘ammore cu ‘na farenara.
Tène ‘nu magazzino ‘int’a ‘nu vico,
ll’uocchie ca tène so’ ‘na cosa rara.
Lui:Se è così, ascolta cosa ti dico:
io sono fidanzato con una venditrice di farina.
Ha un magazzino in un vicolo,
gli occhi che ha sono una cosa rara.
Lei:E quanno è chesto: io pure faccio ‘ammore
e a ‘n’atu ninno mo tengo ‘o penziero.
S’erano date a fuoco ánema e core,
mme so’ raccummannata a ‘nu pumpiere.

Mme so’ raccumannata (raccumannato)
a ‘nu pumpiere.

Lei:Se è così: anch’io sono fidanzata
e ad un altro giovanotto rivolgo il mio pensiero.
Si erano incendiate anima e cuore,
mi sono raccomandata ad un pompiere.

Mi sono raccomandata (raccomandato)
ad un pompiere.

Ah, lariulá
………….
Ah, lariulá
………….
Lui:Ah, vocca rossa comm’a ‘nu granato.
Chi ‘o ssape ‘o tiempo antico si è fernuto?
Chello ch’è certo è ch’io sto’ frasturnato,
e ‘o sapore d’ ‘o ppane aggio perduto.
Lui:Ah, bocca rossa come un melograno.
Chi sa se il tempo antico è finito?
Quello che è certo è che sono frastornato,
e il sapore del pane ho perso.
Lei:Sî stato sempe bello e ‘ntussecuso,
e pure, siente, vide che te dico,
nun mme ne ‘mporta ca sî furiuso.
Voglio campá cu te, murí cu tico.

Voglio campá cu te, murí cu tico.

Lei:Sei sempre stato bello e irascibile,
eppure, senti, guarda quello che ti dico,
non mi importa che sei furioso.
Voglio vivere con te, morire con te.

Voglio vivere con te, morire con te.

Ah, lariulá
………….
Ah, lariulá
………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ebe De Paulis e Michele Montanari, Adriana Martino e Franco Ricci, Gabriele Vanorio e Virginia Da Brescia, Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Miranda Martino, Mina e Peppino De Filippo, Bruno Venturini e Claudio Villa.