Lassammoce, Marì

LASSAMMOCE, MARÌ

musicatestodataPeppino De Filippo data1966

Sí capisco ca ll’ammore
passa e ‘o tiempo ‘o fa cagná
e ca resta dint’ô core
‘nu ricordo ‘e falsitá.
Sì, capisco che l’amore
passa ed il tempo lo fa cambiare
e che rimane nel cuore
un ricordo di falsità.
Ma però, si se vo’ bene,
tanto e cu sinceritá,
nun ce sta tiempo ca vène
ca ‘st’ammore fa scurdá.
Però, se si vuole bene,
tanto e con sincerità,
non c’è tempo che venga
che questo amore faccia dimenticare.
Che t’aggi’ ‘a dí?
Fa’ chello che vuó tu,
nun voglio cchiù suffrí.
Lássame ‘mpace.
Che pòzzo fá?
Lassámmoce accussí,
si nun mme saje cchiù dí
parole doce.
Senza cchiù te,
senza cchiù te vedé
chi sa che ne succede ‘e me.
Ma senza ammore è inutile,
nun ce se po’ cchiù ‘ntènnere.
Lassámmoce, Marí.
Che ti devo dire?
fai quello che vuoi tu,
no voglio più soffrire.
Lasciami in pace.
Che posso fare?
lasciamoci così,
se non sai più dirmi
parole dolci.
Senza più te,
senza più vederti
chissà che cosa mi succederà.
Ma senza amore è inutile,
non ci si può più capire.
Lasciamoci, Maria.

Peppino De Filippo, oltre ad essere il compositore delle musiche per i propri testi, si divertiva molto anche a cantare. Fu quindi anche il primo interprete della sua canzone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Fausto Cigliano e Mario Gangi.

La tarantella

LA TARANTELLA

musicaFrancesco Florimo testoAchille De Lauzieres data1835

Jammo a bedere ‘nterr’a la
rena
mentre ca spánfia la luna chiena,
ch’è notte e pare fosse matina,
li piscature de Margellina,
ca te cumbinano, friccicarella,
la tarantella, la tarantella.
Ca te cumbinano, friccicarella,
la tarantella, la tarantella.
Andiamo a vedere alla
spiaggia
mentre splende la luna piena,
che è notte e sembra sia mattina,
i pescatori di Mergellina
che ti preparano, frizzante,
la tarantella, la tarantella.
Che ti preparano, frizzante,
la tarantella, la tarantella.
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
ttùppete – ttùppete – ttùppete – ttù.
E tiritùppete – ttùppete – ttùppete
la tarantella la llara lla llá.
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
ttùppete – ttùppete – ttùppete – ttù.
E tiritùppete – ttùppete – ttùppete
la tarantella la llara lla llá.
‘N’ommo e ‘na femmena ‘mmiezo
se fanno,
a fá rociello la gente stanno,
ma co’ malizia, lo pescatore,
entre ch’abballa sa fá ll’ammore.
Non è sortanto pazziarella
la tarantella, la tarantella.
Non è sortanto pazziarella
la tarantella, la tarantella.
Un uomo e una donna vengono
in mezzo,
la gente rimane a fare un cerchio,
ma con malizia, il pescatore,
mentre balla fa l’amore.
Non è soltanto giocosa,
la tarantella, la tarantella.
Non è soltanto giocosa,
la tarantella, la tarantella.
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
…………………………………………
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
…………………………………………
Isso la ‘nvita, chella è
scornosa,
po fa la spruceta, po n’è gelosa,
po nc’è ll’appicceco, ‘nguerra se stace,
po s’addenocchiano, po fanno pace.
Tutta specifica, políta e bella,
la tarantella, la tarantella.
Tutta specifica, políta e bella,
la tarantella, la tarantella.
Lui la invita, lei è
scontrosa,
poi fa l’imbronciata, poi è gelosa,
poi c’è il litigio, in guerra si sta,
poi si inginocchiano, poi fanno pace.
Tutta precisa, pulita e bella,
la tarantella, la tarantella.
Tutta precisa, pulita e bella,
la tarantella, la tarantella.
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
…………………………………………
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
…………………………………………
Ah, vorria essere ‘no
marenaro
e chillo spasso, ch’è tanto caro,
‘mmiez’â ‘sta Chiaja1, ch’è ‘no piacere,
nce pigliarríamo tutte le ssere.
Po vedarrisse si nun è bella,
la tarantella, la tarantella.
Po vedarrisse si nun è bella,
la tarantella, la tarantella.
Ah, vorrei essere un
marinaio
e quel divertimento, che è tanto caro,
in mezzo alla Chiaia1, che è un piacere,
ci prenderemmo tutte le sere.
Poi vedresti se non è bella,
la tarantella, la tarantella.
Poi vedresti se non è bella,
la tarantella, la tarantella.
E tirituppete – ttùppete –
ttùppete
…………………………………………
E tiritùppete – ttùppete –
ttùppete
…………………………………………

Il brano è una rielaborazione di un canto della tradizione popolare. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Roberto Murolo e Angelo Branduardi.
1 Quartiere di Napoli vicino a Posillipo e San Ferdinando. Nasce nel XVI secolo come borgo indipendente al di fuori delle mura cittadine e deve il suo nome alla parola spagnola playa (spiaggia), che nel tempo è stata modificata in chiaja.

Lavannarè

LAVANNARÈ

musicatestoRaffale Viviani data1916

Lavannarè,ca sciacque ‘e panne, ‘e ttuorce
e ‘e spanne ô sole,
e ‘o tiene ‘nfronte ‘nfi’ a che se ne cala.
Lavandaia,che sciacqui i panni, li strizzi,
e li stendi al sole,
e lo tieni in faccia finché non tramonta.
Lavannarè.Si mm’è permesso dico ddoje parole.
Tu t’hê ‘a cagná ‘stu bruttu naturale.
T’aggio menato ‘nzino ddoje viole,
ripasso e ‘e ttrovo ‘nterra tale e quale?
Lavandaia.Se mi è permesso dico due parole.
Devi toglierti questo brutto naturale.
Ti buttato in grembo due viole,
ripasso e le trovo per terra come prima?
Lavannarè.A vedé ‘sti ttrezze d’oro,
ca ‘ncujetate so’ da ‘o viento,
pe ‘stu core è ‘nu turmiento
comm’ ‘o stisse a sceriá.
Comme tu, spremmenno forte,
‘nziem’ê panne ‘o ‘nturcigliasse
e, schiattánnolo ‘e putassa,
mme ll’hê fatto avvelená.
Lavandaia.Vedere queste trecce d’oro,
che sono agitate dal vento,
per questo cuore è un tormento
come se lo stessi a strofinare.
Come se tu, spremendolo forte,
insieme ai panni lo attorcigliassi
e, riempiendolo di potassa,
me l’avessi fatto avvelenare.
Lavannarè.’Sti bbracce, dint’â scumma d’ ‘o ssapone,
mme fanno cunzumá da ‘a passione.
Lavandaia.Queste braccia, nella schiuma del sapone,
mi fanno consumare dalla passione.
Lavannarè.Sceréa ‘st’anema toja ‘nguzzuta e nera.
Si nun schiarisce miéttela â culata1
e falla ascí cchiù ghianca e cchiù sincera.
Se ‘ntenneresse quanno ll’hê lavata?
Lavandaia.Strofina quest’anima tua pungente e nera.
Se non schiarisce mettila ad asciugare
e falla uscire più bianca e più sincera.
Non è che s’intenerisce quando l’avrai lavata?
Lavannarè.A vedé ‘stu muvimento
ca tu faje, ca piglie e sciacque,
mme menasse dint’a ll’acqua,
mme facesse ‘nzapuná.
Comm’hê fatto cu ‘stu core
ch’ ‘o ‘nturciglie, ‘o spriémme e ‘o vatte,
doppo ‘o ‘nfunne, ‘aíze e ‘o sbatte
e ‘accummiénce a sceriá.
Lavandaia.A vedere questo movimento
che tu fai, che prendi e sciacqui,
mi butterei nell’acqua,
mi farei insaponare.
Come hai fatto con questo cuore
che lo attorcigli, lo spremi e lo picchi,
dopo lo bagni, lo alzi e lo sbatti
e cominci a strofinare.
Lavannarè.T’aggi’ ‘a ‘ncucciá a lavá sott’â funtana,
quanno fa notte e ‘a via se fa stramana.
Lavandaia.Ti devo trovare mentre lavi sotto la fontana,
quando fa notte e la via diventa fuori mano.
Lavannarè.Mme méngo dint’â carta d’ ‘o ssapone,
p’ ‘o sfizio ‘e starte cchiù a purtata ‘e mano.
Faccio una tina ‘e scumma, ‘nu pallone
ca tu, pe mme levá, mm’hê ‘a pigliá ‘mmano.
Lavandaia.Mi butto nella carta del sapone,
per la voglia di esserti più a portata di mano.
Faccio un sacco di schiuma, un pallone
che, per togliermi, devi prendermi in mano.
Lavannarè.Si mme vuó, vengo a guaglione.
Mme pigliasse? Fosse ‘o Ddio.
‘Nzapunasse ‘nu poco io,
te facesse arrepusá.
Po, sciuscianno ‘a sapunata,
cu ‘a cannuccia ‘â passione,
ne farría bolle ‘e sapone,
p’ ‘a fá lùcere e vulá.
Lavannarè.Se mi vuoi, arrivo come un ragazzo.
Mi prenderesti? Sarebbe bello.
Insaponerei un po’ io,
ti farei riposare.
Poi, soffiando la schiuma.
con la cannuccia della passione,
ne farei bolle di sapone,
per farla splendere e volare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Massimo Ranieri.
1 Un tempo il bucato veniva preparato mettendo la biancheria a mollo nei tini con acqua calda, soda e cenere di camino. Il giorno successivo si cominciava a fare "'a culata", cioè l'operazione di stendere la biancheria sui balconi per farla asciugare.

Lazzarella

LAZZARELLA

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1957

Cu ‘e libbre sott’ô
vraccio
e ‘a camicetta a fiore blu,
vuó fá ‘a signurenella
‘nnanz’â scola pure tu.
Te piglie ‘a sigaretta
quann’ ‘accatte pe papá,
te miette giá ‘o rrussetto
comme vide ‘e fá a mammá.
Lazzarè.
Con i libri sotto braccio
e la camicetta a fiori blu,
vuoi fare la signorina
davanti alla scuola anche tu.
Ti prendi una sigaretta
quando le compri per papà,
metti già il rossetto
come vedi fare alla mamma.
Lazzarella.
Ma Lazzarella comme sî?
Tu a me mme piace sempe ‘e cchiù,
e vengo apposta pe t’ ‘o ddí,
vicino â scola d’ ‘o Gesù.
Tu invece mme rispunne: “Eggiá,
io devo retta proprio a te.
Pe me ll’ammore po’ aspettá,
che n’aggi’ ‘a fá? Nun fa pe me”.
Ma Lazzarella come sei?
Tu mi piaci sempre di più,
e vengo apposta per dirtelo,
vicino alla scuola del Gesù.
Tu invece mi rispondi: “E certo,
io davo retta proprio a te.
Per me l’amore può aspettare,
che ne devo fare? Non fa per me”.
Ah, Lazzarella.
Ventata ‘e primmavera.
Quanno passe tutt’ ‘e mmatine,
giá te spiecchie dint’ê vvetrine,
sulo ‘nu cumplimento te fa avvampá.
Ma Lazzarella comme sî,
tu nun mme pienze proprio a me,
e ride pe mm’ ‘o ffá capí
ca perdo ‘o tiempo appriess’a te.
Ah, Lazzarella.
Ventata di primavera.
Quando passi tutte le mattine,
già ti specchi nelle vetrine,
solo un complimento ti fa arrossire.
Ma Lazzarella come sei,
tu non pensi proprio a me,
e ridi per farmelo capire
che perdo tempo con te.
Mo vène ‘nu studente
‘nnanz’â scola d’ ‘o Gesù,
te va sempe cchiù stretta
‘a camicetta a fiore blu.
Te piglie quatto schiaffe
tutt’ ‘e vvote ca papá,
te trova ‘nu biglietto
ca te scrive chillu lla.
Lazzarè.
Ora arriva uno studente
davanti alla scuola del Gesù,
ti è sempre più stretta
la camicetta a fiori blu.
Ti prendi quattro schiaffi
tutte le volte che papà,
ti trova un biglietto
che ti scrive quello là.
Lazzarella.
Ma Lazzarella comme sî,
ce sî caduta pure tu.
Ll’ammore nun te fa mangiá,
te fa suffrí, te fa penzá.
‘Na sera tu lle dice: “No”,
‘na sera tu lle dice: “Ma”.
Ma si ‘nu vaso te vo’ dá
faje segno ‘e “sí”, senza parlá.
Ma Lazzarella come sei,
ci sei cascata anche tu.
L’amore non ti fa mangiare,
ti fa soffrire, ti fa pensare.
Una sera gli dici: “No”
Una sera gli dici: “Ma”
ma se un bacio ti vuol dare
fai segno di “sì” senza parlare.
Ah, Lazzarella,
‘o tiempo comme vola.
Mo te truove tutt’ ‘e mmatine,
chino ‘e lacreme ‘stu cuscino.
Manco ‘na cumpagnella te po’ aiutá.
Ma Lazzarella comme sî?
Te sî cagnata pure tu.
E te pripare a di’ ‘stu “Sí”,
ma dint’â Cchiesa d’ ‘o Gesù.
Ah, Lazzarella,
il tempo come vola.
Ora ti ritrovi tutte le mattine,
pieno di lacrime questo cuscino
Nemmeno un’amichetta ti può aiutare.
Ma Lazzarella come sei?
Sei cambiata anche tu.
E ti prepari a dire questo “Si”,
ma nella Chiesa del Gesù!

Il brano fu presentato al quinto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 maggio 1957. Nell’occasione, fu cantato da Aurelio Fierro, piazzandosi al secondo posto. Nello stesso anno esce anche l’omonimo film, diretto da Carlo Ludovico Bragaglia, dove è lo stesso Modugno ad interpretare la canzone. Tra gli altri cantanti che ne hanno proposto una loro versione, ricordiamo Roberto Murolo, Sergio Bruni, Claudio Villa, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri. Il brano venne tradotto anche in francese da Jacques Larue con il titolo di “Lazzarelle”, che fu un grande successo discografico di Dalida.

Ll’arte d’ ‘o sole

LL’ARTE D’ ‘O SOLE

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Capaldo data1908

Chistu core è masto ‘e
forgia,
sempe ‘nfacci’â furgetella,
ména ‘o mántece e martella,
pe ‘nu core ‘a ‘ncatená.
Questo cuore è fabbro,
sempre davanti alla forgia,
usa il mantice e il martello
per un cuore da incatenare.
Ma però ‘stu core è tuosto,
è ‘n’acciaro cunsistente,
ca martiello e fuoco ardente
nun ce pònno faticá.
Però questo cuore è duro,
è un acciaio resistente
che martello e fuoco ardente
non riescono a lavorare.
‘Sta canzone vène a te,
‘sta canzone vène a te
Catarina, Catarí,
Catarina, Catarí.
Voglio fá ll’arte d’ ‘o sole,
voglio fá ll’arte d’ ‘o sole,
pe fá chello ca dich’i’,
pe fá chello ca dich’i’.
Questa canzone arriva a te,
questa canzone arriva a te
Caterina, Caterì,
Caterina, Caterì.
Voglio fare quello che voglio,
voglio fare quello che voglio,
per fare quello che dico io,
per fare quello che dico io.
Chistu core, ‘a masto ‘e
forgia,
s’è ‘mparato giuilliére
ca vo’ fá ‘n’aniello a féde,
pe ‘na nénna ‘a mmaretá.
Questo cuore, da fabbro,
è diventato gioielliere
che vuole fare una fede
per una ragazza da sposare.
Ma pe fá st’aniello a
féde,
‘n’ata mano nce vurria
ca strignesse ‘a mana mia
e ‘sta mana ‘aggi’ ‘a truvá.
Ma per fare questa fede,
un’altra mano ci vorrebbe
che stringesse la mia mano
e questa mano la devo trovare.
‘Sta canzone vène a te,
……………………………
Questa canzone arriva a te,
………………………………..
Chistu core, ‘a giuilliere,
mo vo’ essere pittore,
pe pittá ‘na scena ‘ammore
e ‘o suggetto è chistu cca.
Questo cuore, da
gioielliere,
ora vuole essere pittore,
per dipingere una scena d’amore
e il soggetto è questo qua.
‘Na brunetta ca mm’abbraccia
‘mmiez’ê sciure prufumate.
E, cu ll’uocchie appassiunate,
s’abbandona ‘ncuoll’a me.
Una brunetta che mi
abbraccia
in mezzo ai fiori profumati.
E con gli occhi appassionati,
si abbandona addosso a me.
‘Sta canzone vène a te,
……………………………
Questa canzone arriva a te,
………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Fiore, Giacomo Rondinella, Sergio Bruni, Mario Trevi, Renzo Arbore.

Lettera ‘e Natale

LETTERA ‘E NATALE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano

Mia cara Maria,
si stóngo assaje luntano,
puó stá sicura,
nun stá ‘mpenziero ‘e me.
‘O suldato italiano
vence sempe e saje pecché?
Pecché si lle spacche ‘o pietto,
‘ncopp’ ‘o core, truove scritto:
Patria, onore, ammore e te.
Mia cara Maria,
se sono molto lontano,
puoi stare tranquilla,
non stare in pensiero per me.
Il soldato italiano
vince sempre e sai perchè?
Perchè se gli apri il petto,
sul cuore, trovi scritto:
Patria, onore, amore e te.
Vita d’ ‘a vita mia, core
‘e surdato,
core sincero che fa il suo dovere.
‘E figlie tuoje, cu mico, so’ cuntente
si quanno tuorne, ‘na medaglia ‘argiento,
‘ncopp’a stu pietto tujo, puorte lucente.
Vita della mia vita, cuore
di soldato,
cuore sincero che fa il suo dovere.
I tuoi figlie, con me, sono contenti
se quando torni, una medaglia d’argento,
su questo tuo petto, porti lucente.
Mia cara Maria,
penzanno ch’è Natale,
ve benedico
e vasa ‘a mano a mammá.
‘O presebbio ch’io facette,
tale e quale ll’hê ‘a tené.
Io ve veco, ore e mumente,
‘nnanze a chilli pasturielle
e v’astregno ‘mpiett’a me.
Mia cara Maria,
pensando che è Natale,
vi benedico
e bacia la mano di mamma.
Il presepe che feci,
tale e quale devi tenerlo.
Io vi vedo, ore e momenti,
davanti a quei pastori
e vi stringo in petto a me.
Pate d’ ‘e figlie mieje, tu
staje cu nuje,
ce staje vicino, nun ce staje luntano
e fíglieto ‘o cchiù gruosso, Salvatore,
attuorno ‘a stu presebbio tujo,
stasera, nce ha miso ‘na bandiera tricolore.
Padre dei mie figli, tu sei
con noi,
ci stai vicino, non sei lontano
e tuo figlio più grande, Salvatore,
intorno a questo tuo presepe,
stasera, ha messo una bandiera tricolore.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Lilì Kangy

LILÌ KANGY

musicaSalvatore Gambardella testoGiovanni Capurro data1905

Mo nun so’ cchiù Cuncetta,
ma so’ Lilí Kangy,
sciantosa1 prediletta,
avite voglia ‘e dí.
Ora non sono più Concetta,
ma sono Lilì Kangy,
cantante1 prediletta,
dite quello che volete.
Quanno mme ribbuttaje,
e chi v’ ‘o ppo’ cuntá?
‘A gente mme menaje
mazzette ‘nquantitá.
Quando debuttai,
e chi ve lo può raccontare?
La gente mi buttò
fiori in quantità.
Chi mme piglia pe
Frangesa,
chi mme piglia pe’ Spagnola,
ma so’ nata ô Conte ‘e Mola,
metto ‘a coppa a chi vogl’i’.
Caro Bebé,
che guarde a fá?
Io quanno veco a te
mme sento disturbá.
Chi mi scambia per
francese,
chi mi scambia per spagnola,
ma sono nata in Vico Conte di Mola,
e supero chi voglio.
Caro Bebè,
cosa guardi?
Io quanto ti vedo
Mi sento male.
Tre sòre piccerelle,
vènono appriesso a me
e fanno ‘e stelletelle
pe dint’a ‘sti cafè.
Tre piccole sorelle,
vengono con me
e fanno le stelline
dentro questi caffè.
Ma i’ songo ‘a vera stella
d’ogne cafè sciantá2.
Sulo cu ‘na resélla,
ve faccio cunzulá.
Ma io sono la vera stella
di ogni caffè chantant2.
Solo con una risatina,
vi faccio consolare.
Chi mme piglia pe
Frangesa,
………………………………..
Chi mi scambia per
francese,
………………………………..
A ‘e vvote, ‘ncopp’ ‘o
foglio,
sento parlá ‘e Lilí.
Io leggo, ma mme ‘mbroglio.
Che vuó arrivá a capí?
A volte, sul giornale,
sento parlare di Lilì.
Io leggo, ma mi sbaglio:
cosa vuoi riuscire a capire?
Ma chesto nun mme ‘mporta,
s’ha dda sapé abballá.
Basta ca ‘a veste è corta,
tutto se po’ aggiustá.
Ma questo non mi interessa:
si deve saper ballare.
È sufficiente che la veste sia corta,
tutto si può aggiustare.
Chi mme piglia pe
Frangesa,
………………………………..
Chi mi scambia per
francese,
………………………………..

La canzone racconta ironicamente uno spaccato della “belle epoque” napoletana, quando, a cavallo tra Ottocento e Novecento, era di moda per le cantanti che si esibivano nei locali scegliersi un nuovo nome francesizzante per sembrare più seducenti. Il brano fu presentato da Nicola Maldacea, che lo cantava in abiti femminili. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Miranda Martino, Angela Luce, Maria Campi, Mirna Doris, Miranda Martino e Virginia Da Brescia.
1 Il termine "sciantosa" nasce tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, come italianizzazione della parola francese "chanteuse" (cantante). Inizialmente, infatti, le sciantose eseguivano nei locali brani tratti da opere liriche o operette. Ogni cantante si creava una propria storia e un proprio personaggio, inventando aneddoti sulla propria carriera di diva del teatro e parlando con accento francese pur non essendolo, in modo da dare al pubblico l'impressione di avere davanti una vera diva straniera. 2 Il café-chantant (o café-concert) è un genere di spettacolo nel quale si eseguivano piccoli spezzoni di scene teatrali o balletti, canzoni, ecc... Tutto questo avveniva in locali in cui gli ospiti potevano consumare bibite o generi alimentari. Per estensione, anche i locali che ospitavano questi spettacoli vennero chiamati Café-chantant e, in essi, si esibivano anche le sciantose.

Ll’addio

LL’ADDIO

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1923

Che mm’hê purtata a fá cu
te stasera?
T’ ‘avevo ditto: “Che mme puorte a fá?”
I’ tengo ‘a faccia janca cchiù d’ ‘a cera
e tu nun tiene ‘a forza ‘e mme parlá.
Che mi hai portato a fare
con te stasera?
Ti avevo detto: “Che mi porti a fare?”
Io ho la faccia bianca più della cera
e non hai la forza di parlarmi.
Pusilleco.
Mandulinata ‘e Napule
sunata da ‘e ssirene.
Posillipo.
Mandolinata di Napoli
suonata dalle sirene.
Che mm’hê purtata a fá
‘ncoppo Pusilleco,
si nun mme vuó cchiù bene?
Che mi hai portato a fare sopra
Posillipo,
se non mi vuoi più bene?
‘O ssaccio, nun sî tu,
ninno mio d’oro,
è ‘o core tujo ca nun mme cura cchiù.
Ma nun avé paura ca, si moro,
io nun ‘o ddico ca sî stato tu.
Lo so, non sei tu, amore
mio d’oro,
è il tuo cuore che non mi pensa più.
Ma non avere paura che, se muoio,
io non lo dico che sei stato tu.
Pusilleco.
Mandulinata ‘e Napule
sunata da ‘e ssirene.
Posillipo.
Mandolinata di Napoli
suonata dalle sirene.
Che mm’hê purtata a fá
‘ncoppo Pusilleco,
si nun mme vuó cchiù bene?
Che mi hai portato a fare sopra
Posillipo,
se non mi vuoi più bene?
Stasera quanta stelle! E quanta voce
‘ncopp’ê chitarre tornano a cantà.
Anema mia pecchè me miette ‘ncroce?
Turnammuncenne… che facimmo cca?
Stasera quante stelle! E quante voci
su queste chitarre tornano a cantare.
Anima mia perchè mi fai soffrire?
Torniamo… che facciamo qui?
Pusilleco.
Mandulinata ‘e Napule
sunata da ‘e ssirene.
Posillipo.
Mandolinata di Napoli
suonata dalle sirene.
Che mm’hê purtata a fá
‘ncoppo Pusilleco,
si nun mme vuó cchiù bene?
Che mi hai portato a fare sopra
Posillipo,
se non mi vuoi più bene?

Il brano fu lanciato al Teatro Bellini da Elvira Donnarumma, che la cantò anche nel 1932 nella sua ultima esibizione dal vivo un anno prima di morire. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Miranda Martino, Giulietta Sacco, Maria Paris, Franco Ricci, Salvatore Papaccio, Franco Capaldo, Raffaele Balsamo, Gabriele Vanorio, Vittorio Parisi, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Ll’ammore ‘ncampagna

LL’AMMORE ‘NCAMPAGNA

musicaVincenzo Valente testoErnesto Murolo data1909

P’ ‘a strata campagnola va
‘stu core,
canciello apierto, casarèlla chiara.
‘Nu vascio1 lindo e pinto ‘e lavannara
e Matalèna cu ‘e bbraccélle ‘a fore.
Per la strada campagnola va
questo cuore,
cancello aperto, casetta chiara.
Un vascio1 pulito e ornato di lavanda
e Maddalena con le braccine di fuori.
Ll’arbero ‘e fiche ‘int’ê
ccampagne addóra
e vola ‘a luce-luce a primma sera
e ‘na massarianta cantatóra,
zappa ‘na vigna e canta allèra allèra:
L’albero di fichi nelle
campagne profuma
e vola la lucciola alla sera
e una contadina cantante,
zappa nella vigna e canta allegra allegra:
“Ca tu n’ ‘o cacce, Ammore
sempe vénce
e ‘mbracci’a ninno, oje mamma,
portamménce,
oje portamménce”.
“Anche se lo mandi via,
Amore vince sempre
e in braccio al mio amore, o mamma,
portami,
o portami”.
Io ll’aggio ditto ca so’ de
buon core,
ca so’ assignato e tengo quacche lira.
Essa mm’ha ditto ca pe me suspira,
ch’è zetelluccia e senza genitore.
Io l’ho detto che sono di
buon cuore,
che sono assennato e ho qualche lira.
Lei mi ha detto che per me sospira,
che è sola e senza genitori.
E penza a me quanno ‘a
campagna addóra
e vola ‘a luce-luce a primma sera
e quanno ‘a parzunala cantatóra,
zappa ‘na vigna e canta allèra allèra:
E pensa a me quando la
campagna profuma
e vola la lucciola alla sera
e quando la colona cantante,
zappa nella vigna e canta allegra allegra:
“Ca tu n’ ‘o cacce, Ammore
sempe vence
e ‘mbracci’a ninno, oje mamma,
portamménce,
oje portamménce”.
“Anche se lo mandi via,
Amore vince sempre
e in braccio al mio amore, o mamma,
portami,
o portami”.
‘Na casa a monte e ‘n’aria ‘e
primmavera
pe Matalena, nata ‘mmiez’ê sciure,
‘na stanza a mamma mia, ch’è vecchia pure
e fila e dorme da ‘a matina â sera.
Una casa in montagna e aria
di primavera
per Maddalena, nata tra i fiori,
una stanza a mia madre, che è anche vecchia
e fila e dorme dalla mattina alla sera.
Voglio spusá quanno ‘a
campagna addóra
e vola ‘a luce-luce a primma sera
e quanno ‘a parzunala cantatóra,
zappa ‘na vigna e canta allèra allèra:
Voglio sposarmi quando la
campagna profuma
e vola la lucciola alla sera
e quando la colona cantante,
zappa nella vigna e canta allegra allegra:
“Ca tu n’ ‘o cacce, Ammore
sempe vénce
e ‘mbracci’a ninno, oje mamma,
portamménce,
oje portamménce”.
“Anche se lo mandi via,
Amore vince sempre
e in braccio al mio amore, o mamma,
portami,
o portami”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gennaro Pasquariello.
1 Il "vascio" (letteralmente, basso) rappresenta l’abitazione delle fasce più povere della popolazione. Solitamente era formato da un locale unico, il cui ingresso dà direttamente sulla strada o, in alcuni casi, su uno stretto marciapiede o uno scalino. Molto spesso il vascio era adibito ad attività commerciale dove la padrona di casa, dall'ingresso o dalla finestra, vendeva un po' di tutto, dal ghiaccio alle sigarette di contrabbando.

L’Italia è bbella

L’ITALIA È BBELLA

musicatestoCarlo Faiello data1993

Addó
sî nata tu, ‘a sera, ‘o cielo è rosa
e ll’acqua è comm’a ll’oro, è preziosa.
E ‘a sabbia ‘nfonne tutt’ ‘e ccose.
Dove
sei nata tu, la sera, il cielo è rosa
e l’acqua è come l’oro, è preziosa.
E la sabbia bagna ogni cosa.
Addó
sî nata tu, ‘o sole abbrucia ‘a pelle,
‘a notte, cchiù vicine songo ‘e stelle
e ce ne stanno a mille a mille.
Dove,
sei nata tu, il sole brucia la pelle,
la notte, più vicine sono le stelle
e ce ne sono a migliaia.
Ah, tu ca sunnave
‘e te fá accumpagná da ‘o viento,
penzaste: “Che furtuna ‘a vita in Occidente”.
E chesto è assaje pe’ chi nun tene niente.
Ah, tu che sognavi
di farti trasportare dal vento,
pensasti: “Che fortuna la mia vita in Occidente.
E’ questo è tanto per chi non ha niente.
Quanta criature arrivano ‘a
luntano
pe vedé crescere ‘stu ggrano.
Quanti bambini arrivano da
lontano
per veder crescere questo grano.
Ah, ll’Italia è bella
pe chi tene ‘a faccia nera.
Ma areto a ‘sta ricchezza
sapisse ch’amarezza.
E te n’accuorge quanno scenne ‘a sera
e pienz’a ‘o cielo tujo ch’è rosa
e ‘a luna giá sta lla,
mentre ‘n’airone se ne va.
Ah, l’Italia è bella
per chi ha la faccia nera.
Ma dietro questa ricchezza
sapessi che amarezza.
Te ne accorgi quando scende la sera
e pensi al tuo cielo che è rosa
e la luna è già là,
mentre un airone se ne va.
Addó
tu sî venuta è tutto ‘n’atu munno
e nun è comme te pareva ‘nzuonno.
E mo ca ‘o tiempo sta cagnanno.
Dove
tu sei venuta è tutto un altro mondo
e non è come ti appariva in sogno.
E ora che il tempo sta cambiando.
Addó
tu sî venuta quacche sera chiove
e nun è doce chello ca se prova
penzanno a chesta vita nova.
Dove
sei venuta qualche sera piove
e non è dolce quello che si prova
pensando a questa vita nuova.
Ah, ll’Italia è bella
……………………
Ah, l’Italia è bella
…………………..

La canzone fu presentata al quarantesimo Festival di Sanremo. Nell’occasione fu interpretata da Roberto Murolo, piazzandosi al dodicesimo posto.