Luna caprese

LUNA CAPRESE

musicaLuigi Ricciardi testoAugusto Cesareo data1953

Ohéee.
Cu me cantate ‘sta canzone.
Vuje ca suffrite ‘e ppene de ll’ammore,
Capre, ve po’ ‘ncantá cu ‘na parola.
Ohéee.
Con me cantate questa canzone.
Voi che soffrite le pene dell’amore,
Capri, vi può incantare con una parola.
So’ accumparute ‘e stelle a
primma sera,
tutta Tragára1 luce ‘mmiez’ô mare.
‘Na fascia ‘argiento sott’ê Faragliune
e ‘nu mistero ‘int’a ‘sta notte chiara.
Notte ‘e silenzio e i’, mo, chesta canzone,
cantá vulesse a chi mm’ha affatturato.
Sono comparse le stelle
dopo il tramonto,
Tutta Tragara1 splende in mezzo al mare.
Una fascia d’argento sotto ai Faraglioni
e un mistero in questa notte chiara.
Notte di silenzio e io, questa canzone,
vorrei cantare a chi mi ha stregato.
Tu, Luna, Luna tu, Luna
caprese,
ca faje sunná ll’ammore a ‘e ‘nnammurate,
adduorme a nénna mia ca sta scetata
e falla ‘nnammurá cu ‘na buscía.
Tu, Luna, Luna tu, Luna busciarda,
famme passá ‘sti ppene ‘e gelusia
e fa’ ca nénna fosse tutt’ ‘a mia.
Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese.
Tu, Luna, Luna tu, Luna
caprese,
che fai sognare l’amore agli innamorati,
addormenta la mia amata che è sveglia
e falla innamorare con una bugia.
Tu, Luna, Luna tu, Luna bugiarda,
fammi passare queste pene di gelosia
e fa che la ragazza sia tutta mia.
Tu, Luna, Luna tu, Luna caprese.
E mo ca pure ‘o mare s’è
addurmuto
e ‘e nnuvole li stelle hanno stutato,
dint’a ‘sti bbracce meje, passione amara,
io te vurría tené cu ‘nu respiro.
Ma è inutile, è destino, ca ‘stu core,
canta surtanto pe chi dice no.
E ora che anche il mare si
è addormentato
e le nuvole hanno spento le stelle,
tra queste mie braccia, passione amara,
io ti vorrei tenere con un respiro.
Ma è inutile, è destino, che questo cuore,
canta soltanto per chi dice di no.
Tu, Luna, Luna tu, Luna
caprese,
……………………………………….
Tu, Luna, Luna tu, Luna
caprese,
……………………………………….

La tradizione vuole che l’autore abbia composto i versi della canzone sulla seggiovia del Monte Solaro a Capri. Il brano fu interpretato per la prima volta ad Anacapri da Nilla Pizzi, riscuotendo subito un enorme successo, sia in Italia che all’estero. Successo che fu poi alimentato dalla versione di Peppino di Capri all’inizio degli anni ’60. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Mario Abbate, Massimo Ranieri, Connie Francis e Dalida.
1 Tragara è la passeggiata più famosa ed apprezzata dell'isola di Capri.

Lo zoccolaro

LO ZOCCOLARO

musicaTeodoro Cottrau testoMariano Paolella data1857

Zoccolaro1.
Ah, chi vò lo zoccolaro?
Lo scarpino chi lo vo’?
‘No carrí2 vanno a lo paro
ma a cchiù poco nce li do’
a chi bella vo’ paré.
Zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro1.
Ah, chi vuole lo zoccolaio?
Lo scarpino chi lo vuole?
Un carlino2 vanno al paio
ma a meno li do
a chi bella vuol sembrare.
Zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Nce ne stanno piccerelle
fatte acconce, mo nce vo’.
A li piede aggraziatielle
sulamente nce li do’.
Ca cchiù belle hann’ ‘a paré.
Zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Ce ne sono di piccole
aggraziate, ora ci vuole.
Ai piedi aggraziati
solamente li do.
Perchè più belli devono sembrare.
Zoccolaro, zoccolé’.
Zoccolaro.
Quanta core ‘nnammorate
li vorranno ‘mmidiá.
Ca dduje zuoccole apparate
volarríano addeventá.
Se la pigliano con me,
zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Quanti cuori innamorati
li vorranno invidiare.
Perchè due zoccoli appaiati
vorrebbero diventare.
Se la prendono con me,
Zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Ogne chiuovo ch’aggio miso,
mme so’ puosto a sospirá.
Comm’è doce chillo piso
ca ‘sto ligno portarrá.
Fortunato è cchiù de me,
zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Ogni chiodo che ho messo,
mi sono messo a sospirare.
Come è dolce quel peso
che questo legno porterà.
E’ più fortunato di me,
Zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Si quaccuno fa ll’ammore,
s’accattasse chisti cca
ca non fanno maje rommore
e non scétano a mammá.
Gué pericolo non c’è,
zoccolaro, zoccolé.
Zoccolaro.
Se qualcuno è fidanzato,
compri questi qua
che non fanno mai rumore
e non svegliano mamma.
Eh, pericolo non c’è,
Zoccolaro, zoccolé.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Consilia Licciardi, Fausto Cigliano e Roberto Murolo.
1 Una volta la calzatura più usata (e più economica) per chi lavorava in campagna era lo zoccolo, che veniva preparato su misura dal fabbricante di zoccoli, il quale, con il suo fornitissimo banco poteva in poco tempo realizzare un paio di calzature anche sotto gli occhi del cliente. 2 Il Carlino era una moneta (d'oro e d'argento) emessa tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. I primi furono coniati da Carlo I d'Angiò, re di Napoli e di Sicilia, nel 1278. Anche i Borboni realizzarono un carlino d'argento che fu coniato tra '700 e '800, fino al 1859.

Lo tiramole

LO TIRAMOLE

dataXVI sec

Songo ‘n’ommo d’alta sfera,
trallarillirera, trallarillirera.
So’ dottore de valore,
trallarillirera, trallarillirá.
Sono un uomo d’alta sfera,
trallarillirera, trallarillirera.
Sono dottore di valore,
trallarillirera, trallarillirá.
Diciarraje, si tu mme
siente,
che grand’ommo è chisto cca.
Sto’ a lo Muolo e tiro diente,
trallarillirera, trallarillirá.
Dirai, se mi senti,
che grande uomo è questo.
Sto al Molo ed estraggo denti,
trallarillirera, trallarillirá.
Tengo ll’arte e la manera,
trallarillirera, trallarillirera.
Songo strutto, saccio tutto,
trallarillirera, trallarillirá.
Ho il mestiere e le
maniere,
trallarillirera, trallarillirera.
Sono dotto, so tutto,
trallarillirera, trallarillirá.
Chist’anguento ve conzola,
ogne male fa passá.
Ve fa créscere la mola,
trallarillirera, trallarillirá.
Questo unguento vi consola,
ogni male fa passare.
Vi fa crescere il molare,
trallarillirera, trallarillirá.
Medicina, antica e vera,
trallarillirera, trallarillirera.
Chi lo vede, non lo crede,
trallarillirera, trallarillirá.
Medicina, antica e vera,
trallarillirera, trallarillirera.
Chi lo vede, non ci crede,
trallarillirera, trallarillirá.
Cinche solde, ma ch’è
stato?
Pecché ognuno se ne va?
Gué, lo prezzo ha spaventato,
trallarillirera, trallarillirá.
Cinque soldi, ma cosa è
successo?
Perché ognuno se ne va?
Forse, il prezzo l’ha spaventato.
trallarillirera, trallarillirá.

La canzone è tratta da un canto popolare risalente al XVI secolo che descrive allegramente l’attività di un dentista, mestiere che un tempo era esercitato da qualche barbiere o da qualche improvvisato ambulante. Tra le versioni del brano, ricordiamo quelle di Amália Rodrigues e Roberto Murolo.

Lo paparacianno

LO PAPARACIANNO

musica testoEutalindo Martelli1 data1872

Ll’autriere, a Piedegrotta,
io mme portaje,
oje ‘no canillo ch’era bello assaje.
Tutte appriesso lle vanno.
Oh, quant’è bello ‘o Paparacianno2.
Lo Paparacianno mio
lo dóngo a chi vogl’io.
L’altro ieri, a
Piedigrotta, mi portai,
un cagnolino che era molto bello.
Tutte dietro gli vanno.
Oh, com’è bello il Paparacianno2.
Il Paparacianno mio
lo do a chi voglio io.
Dint’a la villa, a Chiaja3,
a Margellina,
mme dice la modista4 e la damina:
“E’ un cagnolin brittanno”.
Oh, quant’è bello ‘o Paparacianno.
Lo Paparacianno mio,
lo dóngo a chi vogl’io.
Nella villa, a Chiaia3,
a Mergellina,
mi dicono la modista4 e la signorina:
“E’ un cagnolino britannico”.
Oh, com’è bello il Paparacianno.
Il Paparacianno mio
lo do a chi voglio io.
Io ‘sto canillo addeventá
vorría,
vicino a le cchiù belle mme starría.
Quanto vale non sanno.
Oh, quant’è bello ‘o Paparacianno.
Lo Paparacianno mio,
lo dóngo a chi vogl’io.
Io questo cane diventare
vorrei
vicino alle più belle me ne starei.
Quanto vale non sanno.
Oh, com’è bello il Paparacianno.
Il Paparacianno mio
lo do a chi voglio io.
Quanno Lisa lo vede ‘ì,
chiano chiano,
co ll’uocchie fá mme la vorría de mano.
Lle venga no malanno.
Oh, quant’è bello ‘o Paparacianno.
Lo Paparacianno mio,
lo dóngo a chi vogl’io.
Quando Lisa lo vede passeggiare,
piano piano,
con gli occhi vorrebbe rubarmelo.
Le venga un malanno
Oh, com’è bello il Paparacianno.
Il Paparacianno mio
lo do a chi voglio io.
Ma Nina ch’è cchiù furba e
maleziosa,
p’averlo mme fa sempe la vezzosa.
Non ll’hanno, no, non ll’hanno.
Oh, quant’è bello ‘o Paparacianno.
Lo Paparacianno mio,
lo dóngo a chi vogl’io.
Ma Nina che è più furba e
maliziosa,
per averlo mi fa sempre la provocante.
Non l’avranno, no, non l’avranno.
Oh, com’è bello il Paparacianno.
Il Paparacianno mio
lo do a chi voglio io.
Nc’è ‘no sciore, ‘na stella
de lo cielo,
che se nasconne ‘ncasa, o co lo velo.
Mo vène, io non mme ‘nganno.
Oh, quant’è bello ‘o Paparacianno.
Lo Paparacianno mio,
lo dóngo a chi vogl’io.
C’è un fiore, una stella
del cielo,
che si nasconde in casa, o col velo.
Ora arriva, io non mi faccio ingannare.
Oh, com’è bello il Paparacianno.
Il Paparacianno mio
lo do a chi voglio io.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 Eutalindo Martelli è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Teodoro Cottrau. 2 Nel gergo della malavita napoletana, la parola paparacianno indica un membro virile di grandi proporzioni. In questo caso, nonostante la traduzione letterale sia "barbagianni", la canzone associa il termine ad un cagnolino, giocando sull'equivoco e sul doppio senso in modo che l'ascoltatore non sa se l'autore si riferisca all'animale o a qualcos'altro. 3 Quartiere di Napoli vicino a Posillipo e San Ferdinando. Nasce nel XVI secolo come borgo indipendente al di fuori delle mura cittadine e deve il suo nome alla parola spagnola playa (spiaggia), che nel tempo è stata modificata in chiaja. 4 La modista era, sino alla seconda metà del Novecento, un operatore del commercio dell'abbigliamento, di solito una donna, che confezionava o vendeva abiti, cappelli e altri tipi di accessori di abbigliamento femminili.

Lo guarracino

LO GUARRACINO

data1768

Lo guarracino, ca jéva pe
mare,
lle venne voglia de se ‘nzorare.
Se facette ‘no bello vestito
de scarde de spine, pulito pulito.
Co ‘na parrucca tutta ‘ngrifata
de ziarelle ‘mbrasciolate,
co lo sciabbò, scollo e puzine
de seta ‘ngrese, fina fina.
Al coracino, che andava per
mare,
venne voglia di sposarsi.
Si fece un bel vestito
di scaglie di spine, pulito pulito.
Con una parrucca tutta piena
di rimasugli arrotolati,
con lo jabot, colletto e polsini
di seta inglese molto pregiata.
Cu li cazune de rezza de
funno,
scarpe e cazette de pelle de tunno
e sciammèria e sciammerino
d’áleghe e pile de vojo marino,
cu li buttune e buttunèra
d’uocchie de purpo, sécce e fère1,
fibbia, spata e schiocche ‘ndorate
de niro de sécce e fèle d’achiata.
Con i calzoni di reti di
fondo,
scarpe e calze di pelle di tonno
e mantella e marsina
di alghe e peli di bue marino,
con bottoni e bottoniera
di occhi di polipo, seppie e coregoni bianchi1,
fibbie, spada e fiocchi dorati
di nero di seppie e fiele di occhiata.
Ddoje belle cateniglie
de premmóne de conchiglie,
‘no cappiello aggallonato
de codarino d’aluzzo salato.
Tutto pòsema2 e steratiello,
jeva facenno lo sbafantiello.
Girava da cca e da lla,
la ‘nnammorata pe se trová.
Due belle catene
di polmone di conchiglie,
un cappello elegante
di codino di luccio salato.
Tutto inamidato2 e ben stirato
faceva il fighetto,
girava di qua e di là
per trovarsi la fidanzata.
La sardèlla, a lo barcone,
steva sonanno lo calascione3
e, a suono de trommetta,
jeva cantanno ‘st’arietta:
“E llaré lo mare e lena
e la figlia d’ ‘a zi’ Lena
ha lassato lo ‘nnammorato
pecché niente ll’ha rialato”.
La Sardina, al balcone,
stava suonando il colascione3
e, a suono di trombetta,
cantava questa arietta:
“O larello e marellena
e la figlia della zia Lena
ha lasciato il fidanzato
perché niente le ha regalato!”
Lo guarracino che la
guardaje,
de la sardèlla se ‘nnammoraje.
Se ne jètte da ‘na vavosa,
la cchiù vecchia e maleziosa.
Ll’ebbe bona rialata
pe mmannarle ‘na ‘mmasciata.
La vavosa, pisse pisse
chiatto e tunno nce lo disse.
Il coracino che la guardò
della sardina si innamorò,
se ne andò da una bavosa,
la più vecchia maliziosa.
Le diede una bella mancia
per mandarle una proposta.
La bavosa, zitta zitta
chiaro e tondo glielo disse.
La sardèlla ca la sentette,
rossa rossa se facette.
Pe lo scuorno ca se pigliaje,
sott’a ‘nu scoglio se ‘mpezzaje.
Ma la vecchia de la vavosa
subbeto disse: “Ah, schefenzosa.
De ‘sta manera nun truove partito,
‘nganna te resta lo marito.
Nel sentirla, la sardella
rossa rossa si fece.
Per la vergogna che le prese
sotto uno scoglio si infilò.
Ma la vecchia bavosa
subito disse: “Ah, schizzinosa.
In questa maniera non trovi partito,
in gola ti resta il marito”.
Se haje voglia de t’allocá,
tanta smorfie non haje da fá.
Fora le zèze, fora lo scuorno,
anema e core e faccia de cuorno”.
Ciò sentenno, la zi’ sardella,
s’affacciaje a la fenestella
e fece ‘n’uocchio a zennariello
a lo speruto ‘nnammoratiello.
Se hai voglia di accasarti,
tante smorfie non le devi fare.
fuori le smancerie, via la timidezza,
anima e cuore e faccia tosta”.
Ciò sentendo, la zia sardina
s’affacciò alla finestrella
e fece un occhiolino d’intesa
allo speranzoso innamoratino.
Ma la patella ca steva de
posta
la chiammaje: “Faccia tosta,
tradetora, sbrevognata
senza parola, male nata”
ch’avea ‘nchiantato ll’alletterato,
primmo e antico ‘nnammorato.
De carrera da chisto jètte
e ogne cosa lle dicette.
Ma la patella, che stava
appostata,
la chiamò “faccia tosta,
traditrice, svergognata,
senza parola e malnata”
perché aveva piantato l’alletterato,
primo e antico fidanzato
Di carriera da questo andò
e ogni cosa gli disse.
Quanno lo ‘ntise lo
poveriello,
se lo pigliaje farfariello4.
Jette a la casa, s’armaje a rasulo,
se carrecaje comm’a ‘no mulo
de scoppette, de spingarde,
póvere, palle, stoppa e scarde.
Quatto pistole e tre bajonette
dint’a la sacca se mettette.
Quando la seppe il
poveretto
se lo prese un demonio4.
Andò a casa, s’armò di rasoio,
si caricò come un mulo
di fucili, di spingarde,
polvere, palle, stoppa e schegge.
Quattro pistole e tre baionette
nel sacco si mise.
‘Ncopp’a li spalle sittanta
pistune,
ottanta bomme e novanta cannune
e, comm’a guappo5 pallarino,
jéva trovanno lo puarracino.
La disgrazia a chisto portaje
ca ‘mmiez’a la chiazza te lo ‘ncontraje
se ll’afferra p’ ‘o crovattino
e po lle dice: “Ah malandrino.
Sulle spalle settanta
colubrine,
ottanta bombe e novanta cannoni
e come un guappo5 paladino
andava cercando il coracino.
La sfortuna volle
che in mezzo la piazza lo incontrò
L’afferra per il cravattino
e poi gli dice: “Ah malandrino.
Tu mme lieve la ‘nnammorata
e pigliatella ‘sta mazziata”.
Tùffete e táffete, a meliune,
lle deva pácchere e secozzune.
Schiaffe, ponie e perepesse,
scoppolune, fecozze6 e conesse,
scervecchiune e sicutennosse
e ll’ammaccaje osse e pilosse.
Tu mi rubi la fidanzata
e prenditela questa bastonata”.
Tuffete e taffete, a milioni,
gli dava schiaffi e colpi alla gola.
Schiaffi, pugni e scappellotti,
scoppoloni, fecozze6 e percosse alla nuca,
scapaccioni e pugni al volto
e gli ammaccò ossa e cartilagini.
Venimmoncenne che a lo
rommore,
pariente e amice ascettero fore.
Chi co mazze, cortielle e cortelle,
chi co spate, spatune e spatelle.
Chiste co barre, chille co spite,
chi co ‘ammènnole e chi co ‘antrite,
chi co tenaglie e chi co martielle,
chi co torrone e sosamielle7.
Succede che al rumore
parenti e amici uscirono fuori.
chi con mazze, coltelli e coltellini,
chi con spade, spadoni e spadini.
Quello con sbarre, questo con spiedi
chi con mandorle e chi con nocciole,
chi con tenaglie chi con martelli
chi con torroni e susamielli7.
Patre, figlie, marite e
mogliere
s’azzuffajeno comm’a fère.
A meliune correvano a strisce,
de ‘sto partito e de chille li pisce.
Che bediste de sarde e d’alose,
de palaje e raje petrose,
sárache, diéntece ed achiáte,
scurme, tunne e alletterate.
Padri, figli, mariti e
mogli
si azzuffarono come fiere.
A milioni accorrevano a frotte,
i pesci di questa e di quella fazione.
Quante ne vedesti di sarde e di alose
di sogliole e razze chiodate,
saraghi, dentici e occhiate,
sgombri, tonni e alletterati.
Pisce palumme e piscatrice,
scuórfane, cernie e alice,
mucchie, ricciòle, musdée e mazzune,
stelle, aluzze e sturiune,
merluzze, ruóngole e murene,
capoduoglie, orche e vallène,
capitune, auglie e arenghe,
ciéfare, cuocce, trácene e tenche.
Pesci palombo e rane
pescatrici,
scorfani, cernie e alici,
pastinache, seriole, musdee e ghiozzi rasposi,
lecce stelle, lucci e storioni,
merluzzi, gronghi e murene,
capodogli, orche e balene,
capitoni, aguglie e aringhe,
cefali, caponi lira, tracine e tinche.
Treglie, trèmmole, trotte e
tunne,
fiche, cepolle, laùne e retunne,
purpe, sécce e calamare,
pisce spata e stelle de mare,
pisce palummo e pisce martielle,
voccadoro e cecenielle,
capochiuove e guarracine,
cannolicchie, òstreche e angine.
Triglie, torpedini
occhiute, trote e tonni,
musdee, cepole, latterini e zerri,
polipi, seppie e calamari,
pesci spada e stelle di mare
pesci palombo e pesci martello
bocche d’oro e bianchetti,
seppioline e coracini,
cannolicchi, ostriche e ricci di mare.
Vongole, cocciole e
patelle,
piscecane e grancetielle,
marvizze, mármure e vavose,
vope prene, vedove e spose,
spínole, spuónole, sierpe e sarpe,
scauze, ‘nzuoccole e co le scarpe,
sconciglie, gammere e ragoste,
vennero ‘nfino co le poste.
Vongole, cuori eduli e
patelle
pescecani e granchietti
tordi marvizzi, marmore e bavose,
boghe, vedove e spose,
spigole, spondili, serpenti e salpe,
scalze con gli zoccoli o con le scarpe,
murici, gamberi e aragoste
vennero perfino con le diligenze.
Capitune, sáure e anguille
pisce gruosse e piccerille,
d’ogne ceto e nazione.
Tantille, tante, cchiù tante e tantone.
Quanta botte, mamma mia,
ca se devano. Arrassosia.
A centenare le bbarrate,
a meliune le ppetrate.
Capitoni, sauri e anguille,
pesci grossi o piccoli,
d’ogni ceto e nazione.
Piccolini, piccoli, più grandi e grandissimi.
Quante botte, mamma mia,
che si davano. Non sia mai.
A centinaia le bastonate,
a milioni le pietrate.
Muorze e pizzeche a
beliune,
a deluvio li secozzune.
Non ve dico che vivo fuoco
ca se faceva per ogne luogo.
Te – te – ttè, cca pistolate,
ta – ta – ttá, lla scoppettate,
tu – tu – ttù, cca li pistune,
bu – bu – bbù, lla li cannune.
Morsi e pizzicotti a
bilioni,
a pioggia i colpi alla gola.
Non vi dico che fuoco vivo
si faceva per ogni luogo.
Te – te – ttè, qua pistolettate,
ta – ta – ttà, là schioppettate
tu – tu – ttù, qua le colubrine,
bu – bu – bbù, là i cannoni.
Ma de cantá so’ giá
stracquato
e mme manca mo lo sciato.
Sicché, dateme licenza,
graziosa e bella audienza,
‘nfi’ ca sórchio ‘na meza de seje8,
a la salute de luje e de leje,
ca se secca lo cannaróne,
sbacantánnose lo premmóne.
Ma di cantare sono già
stanco
e ora mi manca il fiato.
Perciò, datemi licenza
grazioso e bel pubblico.
Fate che beva una mezza di “seje”8,
alla salute di lui e di lei,
altrimenti mi si secca il gargarozzo,
svuotandosi il polmone.

La canzone è un opera anonima della cultura popolare che, a ritmo di tarantella, descrive una lite tra vari abitanti del mare. Il brano è stato oggetto di studio anche scientifico, visto che fornisce una lista di 81 specie diverse. Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quella di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Mario Ganci, la Nuova Compagnia di Canto Popolare, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 Le fère sono una specie di delfini che inseguono le castardelle, utilizzati per la pesca di queste ultime. Sono detti anche coregoni bianchi. 2 La "posema" è una soluzione di acqua e amido che veniva utilizzata per indurire i vestiti. 3 Il colascione (detto anche "calascione" o "tiorba a taccone") è uno strumento musicale risalente al XVII secolo, ispirato all'arabo "tanbur", utilizzato per produrre il "basso continuo". Il suo nome deriva da greco "galischan (piccola cesta) e poteva avere 16 o 24 tasti con 2 o 3 corde. 4 Farfarello è un diavolo inventato da Dante Alighieri, che compare in un episodio dell'inferno, nei Canti XII, XXII e XXIII. Il nome deriva probabilmente dalla parola araba "fanfar" (folletto), presente con significato simile nel toscano "fanfanicchio". 5 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 6 Le fecozze sono i pugni dati con il pollice chiuso tra l'indice e il medio. 7 Dolce natalizio che prende il nome dai semi di sesamo con in quali, anticamente, questi biscotti venivano ricoperti. 8 Il "seje" era una unità di misura per i liquidi. Nelle locande e nelle taverne una "meza de seje" corrispondeva circa ad un quarto di vino.

Lo cardillo

LO CARDILLO

musicaPietro Labriola testoErnesto Del Preite data1849

Sto’ criscenno ‘no bello
cardillo,
quanta cose ca ll’aggi’ ‘a ‘mpará.
Ha dda ire da chisto e da chillo,
li ‘mmasciate isso mm’ha dda portá.
Siente cca bello mio, llòco ‘nnante,
c’è ‘na casa, na nénna nce sta,
tu la vide ca nun è distante.
Chella nénna haje da ire a trová.
Sto allevando un bel
cardellino,
quante cose gli devo insegnare.
Deve andare da questo e da quello,
I messaggi mi deve portare.
Senti bello mio, qui davanti,
c’è una casa, c’è una ragazza,
la vedi perché non è distante.
Quella ragazza devi andare a trovare.
Si la truove ca stace
dormenno,
pe ‘na fata, gué, non la pigliá.
No, rommore non fá co li ppenne,
gué, cardí, tu ll’aviss’ ‘a scetá?
Si affacciata po sta a lo barcone,
pe ‘na rosa ll’aviss’ ‘a pigliá?
Gué, cardí, vì ca lla tu te stuone,
va’ vatténne cardí, nn’ ‘addurá.
Se la trovi che sta
dormendo,
per una fata, neh, non la scambiare.
No, non fare rumore con le piume,
neh, cardellino, che magari la svegli?
Se poi sta affacciata al balcone,
per una rosa la potresti scambiare?
O, cardellino, stai attento che lì ti stordisci,
vai, vattene cardellino, non la annusare.
Si la truove ca face
ll’ammore,
‘sto cortiello annascùnnete cca.
‘Nficcancillo deritto a lo core
e lo sango tu mm’haje da portá.
Ma si penza, vatté chiano chiano,
zitto zitto te nce haje da azzeccá.
Si afferrá po te vo’ co la mano,
priesto ‘mpietto tu ll’haje da zompá.
Se la trovi che fa l’amore,
questo coltello nasconditi qua.
Ficcaglielo diritto nel cuore
e il sangue mi devi portare.
Ma se pensa, vai piano piano,
zitto zitto ti devi accostare,
Se poi ti vuole prendere con la mano,
subito in petto le devi saltare.
Si te vasa o t’afferra
cianciósa,
tanno tu ll’haje da dire accossí:
“Lo patrone pe te non reposa,
poveriello, pecché ha dda morí?”
T’accarezza, te vasa. Ah, viato
cchiù de me tu sî certo cardí.
Si co tico cagnarme mm’è dato,
voglio, doppo, davvero morí.
Se ti bacia o ti prende con
dolcezza,
allora le devi dire così:
“Il padrone per causa tua non riposa,
poveretto, perché deve morire?”
Ti accarezza, ti bacia. Ah, beato
certamente più di me tu sei, cardellino.
Se con te scambiarmi mi è permesso,
dopo, voglio davvero morire.

La canzone è tratta da un antico canto popolare, forse di fine ‘600 o inizio ‘700, riadattato dai due autori e pubblicato dal tipografo Francesco Azzolino nel 1849. Tra le varie interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Consilia Licciardi, Fausto Cigliano, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri.

Ll’urdemo bicchiere

LL’URDEMO BICCHIERE

musicaGiuseppe Anepeta testoCristofaro Letico data1935

Padrone, ve saluto,
mettitamillo ‘nu bicchiere ‘e vino.
Padrone, vi saluto,
versatemi un bicchiere di vino.
Tenevo ‘a fede e ‘a fede
aggio perduto.
Ero guaglione e mo mme so’ ‘nvicchiato.
Ce steva ‘na perzona e se n’è ghiuta.
Era ll’ammore e ‘ammore mm’ha lassato.
E ce vevimmo ‘a coppa e cu salute.
Avevo fede e la fede ho
perso.
Ero ragazzo ed ora sono invecchiato.
C’era una persona e se ne è andata.
Era l’amore e l’amore mi ha lasciato.
E ci beviamo la coppa e con salute.
Padró, ‘n’atu bicchiere ‘e
vino,
niro comm’a chi porta ‘o llutto astritto
ce lo vogliamo bere
per quest’amore scunzulato e afflitto.
Padrone, un altro bicchiere
di vino,
nero come chi porta il lutto stretto
lo vogliamo bere
per quest’amore sconsolato e afflitto.
Chistu core, si nun piglia
‘na pella1,
mme sonno tutt’ ‘e nnotte la mia bella.
Questo cuore, se non si
prende una prostituta1,
sogno tutte le notti la mia bella.
Ammore ammore, e comme, te
ne vaje?
Mme viene ‘nzuonno, ride e mme turmiente?
Io ch’ero ‘n’ommo e mo so’ ‘nu sciacquante2.
Io ch’ero guappo3 e mo so’ ‘n’ommo ‘e niente
mme ‘mbriaco e bonanotte a tuttuquante.
Amore amore, come, te ne
vai?
Mi vieni in sogno, ridi e mi tormenti?
Io che ero uomo e ora sono sciacquante2.
Io che ero guappo3 e ora non sono niente
mi ubriaco e buonanotte a tutti.
Embé, cu ‘na penzata ‘e
bello,
mo ca ‘o lucále ‘nzèrra a tarda sera,
una botta ‘e curtiello
sott’a ‘stu scemo ‘e core e bonasera.
E currite, chiammate ‘o canteniere.
No, nun è niente, è’ ll’urdemo bicchiere.
Ora, con una bella pensata,
ora che il locale chiude a tarda sera,
una coltellata
sotto a questo stupido cuore e buonasera.
E correte, chiamate l’oste.
No, non è niente, è l’ultimo bicchiere.
‘N’atu bicchiere ‘e vino,
niro comme chi porta ‘o llutto astritto.
Ammore te saluto.
Poche minute e po me ne so’ ghiuto.
Un altro bicchiere di vino,
nero come chi porta il lutto stretto.
Amore ti saluto.
Pochi minuti e poi me ne sarò andato.
Gente ca state attuorno al
morituro,
menáte ‘stu ‘mbriaco sott’ô muro.
Gente che state intorno al
morituro,
gettate questo ubriaco sotto al muro.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Mario Merola.
1 L'espressione "Pigliarse 'na pella" significa letteralmente "Prendersi una pelle". Ma il termine pelle non indica solo la pelle umana, ma viene associato per metinomia ad una prostituta, che proprio della pelle e del corpo fa ampio uso per il suo mestiere. La stessa traslazione di significato avveniva anche in tempi più antico con la lingua latina, quando con il termine "scortum" (pelle) si indicava una donna di facili costumi. 2 Sciacquante era il nome che si dava ai clienti abitudinari di una cantina che prendevano da soli il vino dalle damigiane e, prima, si sciacquavano il bicchiere con dell'acqua. 3 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Ll’urdema tarantella

LL’URDEMA TARANTELLA

musicaErnesto Tagliaferri testoLibero Bovio data1936

Tarantella,
s’è mis’ ‘e rimpetto
pe farme dispietto
e dispietto mme fa.
Tarantella,
si è messa di fronte
per farmi dispetto
e dispetto mi fa.
I’ te veco,
tu ‘o guarde sott’uocchie
ma dint’ê ddenócchie
te siente ‘e tremmá.
Io ti vedo,
tu lo guardi di nascosto
ma nelle ginocchia
ti senti tremare.
Tu ‘o vuó bene, mannaggia,
‘o vuó bene.
Sî spergiura si dice ca no.
Prigiuniera ‘stu ‘nfame te tène,
prigiuniera e fa chello ca vo’.
Tu gli vuoi bene,
mannaggia, gli vuoi bene.
Sei bugiarda se dici di no.
Prigioniera questo infame ti tiene,
prigioniera e fa quello che vuole.
Guarda a me.
Guarda a me.
Comm’a quanno,
mo fa ll’anno,
te purtaje
dint’â cchiesa d’ ‘a Madonna d’ ‘a Catena.
Comm’a quanno
te vasaje
chesta vocca ardente e bella
ca, stasera, si mme vasa, mm’avvelena.
Tarantella.
Guarda me.
Guarda me.
Come quando,
ora è un anno,
ti portai
nella chiesa della Madonna della Catena.
Come quando
ti baciai
questa bocca ardente e bella
che, stasera, se mi bacia, mi avvelena.
Tarantella.
Tarantella.
‘Stu core è d’ ‘o mio
pecché surtant’io
tengo ‘o deritto d’ ‘o ddí.
Tarantella.
Questo cuore è mio
perchè solo io
ho il diritto di dirlo.
Jammo, abballa.
Strignímmoce forte
p’ ‘a vita e p’ ‘a morte
attaccáte accussí.
Andiamo, balla.
Stringiamoci forte
per la vita e per la morte
attaccati così.
I’ nun tengo a nisciuno e
tu ‘o ssaje
che calvario aggio fatto pe te.
Te disprezzo pe quanto t’amaje
e nisciuno t’ha amata cchiù ‘e me.
Io non ho nessuno e tu lo
sai
che calvario ho passato per te.
Ti disprezza per quanto t’amai
e nessuno ti ha amata più di me.
Guarda a me.
………………
Guarda me.
…………….
Tarantella.
Tu vì ‘st’abetiello?
‘Na sferra ‘e curtiello,
annascosta, ce sta.
Tarantella.
Tu vedi questo abito?
Una lama di coltello,
nascosta, c’è.
‘Nnanz’a ‘st’uocchie
mme passa ‘nu velo.
‘Sta mano è ‘nu gelo
e paura mme fa.
Davanti a questi occhi
mi passa un velo.
Questa mano è fredda
e paura mi fa.
I’ so’ zingaro e saccio
ogne cosa.
Tutt’e dduje site pronte a partí.
Pe signale ha sfrunnato ‘na rosa,
ma nun sape che spina song’i’.
Io sono zingaro e so ogni
cosa.
Tutti e due siete pronti a partire.
Come segnale ha sfogliato una rosa,
ma non sa che spina sono io.
Bada a te.
Bada a te.
Nun mm’arrènno,
nun mm’arrènno,
so’ dannato.
Nun so’ carne battezzata, so’ ‘na jena.
Ma i’ t’ ‘o stenno
‘nzanguinato
chist’amico ca mo abballa
‘nnanz’â cchiesa d’ a Madonna d’ ‘a Catena.
Tarantella.
Stai attenta.
Stai attenta.
Non mi arrendo,
non mi arrendo,
sono dannato.
Non sono carne battezzata, sono una iena.
Ma io te lo stendo
insanguinato
questo amico che ora balla
davanti alla chiesa della Madonna della Catena.
Tarantella.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Mirna Doris, Angela Luce, Ferdinando Rubino e Fausto Cigliano.

Ll’ommo cu ‘e denare

LL’OMMO CU ‘E DENARE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1929

Mm’aggio miso dint’â
sacca
‘na vrancata ‘e mille lire
p’ ‘e gghittá.
Cuncettè vuó ll’arioplano,
ll’automobile, ‘o canotto?
Puó parlá.
Quand’arápe sulo ‘a vócca
‘nu cummanno tu mm’hê ‘a dá
e te porto,
te porto pe cielo,
e te porto,
te porto pe mare.
Te porto pe cielo, pe terra, pe mare,
sempe a gran velocitá.
Pecché ll’ommo cu ‘e denare
chesto fa.
Mi sono messo in tasca
un mucchio di mille lire
per buttarle.
Concettina vuoi l’aeroplano,
l’automobile, il canotto?
Puoi parlare.
Quando apri solo la bocca
un comando mi devi dare
e ti porto,
ti porto in cielo.
e ti porto,
ti porto per mare.
Ti porto in cielo, per terra, per mare,
sempre a gran velocità.
Perché l’uomo con i soldi
questo fa.
Don Giacinto ‘o cusetore
mm’ha cusuto ‘nu vestito,
‘nu bisciù.
Mm’ha cercato mille lire,
ce ne dóngo mille e ciento
e pure cchiù.
Pecché ll’ommo, ‘o cchiù elegante,
ll’hê ‘a tené sultanto tu.
Mo t’accatto
‘na vesta ‘e bruccato,
tu t’ ‘a miette
e cchiù bella mme pare.
Te porto pe cielo, pe terra, pe mare,
sempe a gran velocitá.
Pecché ll’ommo cu ‘e denare
chesto fa.
Don Giacinto il sarto
mi ha cucito un vestito,
è un bijou.
Mi ha chiesto mille lire,
glie ne do mille e cento
e anche di più.
Perché l’uomo, il più elegante,
lo devi avere soltanto tu.
Adesso ti compro
un vestito di broccato,
tu lo indossi
e mi sembri più bella.
Ti porto in cielo, per terra, per mare,
sempre a grande velocità.
Perché l’uomo ricco
questo fa.
Quanto è bella chesta
“Fiatta”,
pare proprio ‘nu salotto,
guarda cca.
Trase dinto, cu ‘o “Sciafferro”,
p’ ‘a via nova, chianu chiano,
se ne va.
Tu mme cade dint’ê bbraccia
cu ‘na smania ‘e mme vasá.
E ll’ammore
ce porta pe cielo.
E ll’ammore
ce porta pe mare.
Ce porta pe cielo, pe terra, pe mare,
sempe a gran velocitá.
Pecché ‘ammore, quanno è ammore
chesto fa.
Quanto è bella questa
“Fiat”,
sembra proprio un salotto,
guarda qua.
Entra dentro, con l’autista,
per la via nuova, piano piano,
se ne và.
Tu mi cadi tra le braccia
con la voglia di baciarmi.
E l’amore
ci porta in cielo.
E l’amore
ci porta per mare.
Ci porta in cielo, per terra, per mare,
sempre a grande velocità.
Perché l’amore, quando è amore
questo fa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gianni Quintiliani e Arturo Gigliati.

Lusingame

LUSINGAME

musicaMario Festa testoNino Taranto data1956

Forse sarrá ‘stu cielo chino
‘e stelle,
Maria, Marí.
Forse sarranno ‘st’uocchie accussí belle,
Maria, Marí.
Forse è ll’ammore
ca mm’hê miso ‘int’ô core,
ma io nun ce credo
ca tu mme vuó lassá.
Forse sarà questo cielo
piene di stelle,
Maria, Maria.
Forse saranno questi occhi così belli,
Maria, Maria.
Forse è l’amore
che mi hai messo nel cuore,
ma io non ci credo
che tu mi vuoi lasciare.
Tu nun ‘o ssaje
ca mme staje dint’ê vvéne.
Si te ne vaje,
nun pòzzo cchiù campá.
Tu non lo sai
che sei nelle mie vene.
Se te ne vai,
non posso più vivere.
Lusíngame ‘n’atu ppoco,
fallo stutá ‘stu ffuoco
ca, dint’ô core,
mm’hê appicciato tu.
Si te ne vaje,
‘o ssaje ca mme ne moro.
Lusíngame ‘n’atu ppoco
ca, senza ‘st’uocchie tuoje,
nun campo cchiù.
Illudimi un altro po’,
fallo spegnere questo fuoco
che, nel cuore,
mi hai acceso tu.
Se te ne vai,
Lo sai che muoio.
Illudimi un altro po’,
che, senza questi occhi tuoi,
non vivo più.
Che fa si ‘e vase tuoje
ll’hê date a ‘n’ato?
Maria, Marí.
Io songo sempe ‘o primmo ‘nnammurato,
Maria, Marí.
Tu sî d’ ‘a mia,
dimme chesta buscía,
dimmélla ancora,
però nun mme lassá.
Che fa se i tuoi baci li
hai dati a un altro?
Maria, Maria.
Io sono sempre il tuo primo innamorato.
Maria, Maria.
Tu sei mia,
dimmi questa bugia,
dimmela ancora,
però non mi lasciare.
Tu nun ‘o ssaje
…………………
Tu non lo sai
………………

Nino Taranto scrisse il testo come dedica alla figlia Maria, prossima alle nozze. Il brano venne interpretato dalla soubrette Tina De Mola, prima moglie di Renato Rascel, ma portato al successo da Carlo Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Roberto Murolo, Mirna Doris, Mario Abbate, Fausto Cigliano e Mario Trevi.