‘Mbriacateve cu mme

‘MBRIACATEVE CU MME

musicaRodolfo Mattozzi testoSalvatore Palomba data1962

‘O vico… ‘o vico stritto e niro
addiventaje ‘na strada illuminata.
E io guardavo… guardavo ‘nu lampione
e tutto ‘nzieme addiventaje ‘na stella… ah, ah…
e tutto ‘nzieme addiventaje ‘na stella.
Il vicolo… il vicolo stretto e nero
diventò una strada illuminata.
E io guardavo… guardavo un lampione
e all’improvviso diventò una stella… ah, ah…
e all’improvviso diventò una stella.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
‘Nu cane… ‘nu cane all’angolo d’ ‘o vico
cantava cu ‘a voce ‘e ‘nu tenore.
E bell’e bbuono ‘e gatte d’ ‘o quartiere
sunanno cu chitarre e manduline… ah, ah…
facevano cchiù bella ‘a serenata.
Un cane… un cane all’angolo del vicolo
cantava con la voce di un tenore.
E all’improvviso i gatti del quartiere
suonando con chitarre e mandolini… ah, ah…
rendevano più bella la serenata.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
Signora… signora ô primmo piano
e gente tutta ‘e chistu vicinato.
‘O munno è diventato un paradiso,
scennite cca, mo simmo tutte amice… ah, ah…
scennite cca, mo simmo tutte amice.
Signora… signora al primo piano
e gente tutta di questu vicinato.
Il mondo è diventato un paradiso,
scendete qua, ora siamo tutti amici… ah, ah…
scendete qua, ora siamo tutti amici.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.

Il brano fu presentato alla X edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione fu cantato da Nunzio Gallo e Fausto Cigliano, piazzandosi al dodicesimo posto.

Mandulinata blu

MANDULINATA BLU

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1962

E’ ‘na pagina ‘e musica ‘o cielo,
corde ‘e argiento so’ ‘e raggi d’ ‘a luna,
‘ngopp’all’onne, vicine e luntane,
voci d’anagelo sento ‘e cantà
sulo chesta musica
e po niente cchiù.
Mandulinata ‘e Napule,
mandulinata blu.
E’ una pagina di muscia il cielo,
corde d’argento sono i raggi della luna,
sulle onde, vicine e lontane,
voci d’angelo sento cantare
solo questa musica
e poi niente più.
Mandolinata di Napoli,
mandolinata blu.
Mentre dint’â nuttata
‘sta mandulinata suspira pe tte,
‘o cchiù doce d’ ‘e suonne
tu te suonne cu mme.
Pe ‘na strada d’argiento
stasera chest’onne
ce portano, oje nè,
dint’â barca sperduta
ce addurmimme abbracciate,
mentre dint’â nuttata
‘sta mandulinata suspira pe tte.
Mentre nella notte
questa mandolinata sospira per te,
il più dolce dei sogni,
tu sogni con me.
Per una strada d’argento
stasera queste onde
ci portano, o amore,
nella barca sperduta
ci addormentiamo abbracciati,
mentre nella notte
questa mandolinata sospira per te.
So’ ‘sti braccia catene d’ammore,
‘sti capille ‘nu manto lucente,
fronn’ ‘e rose è ‘sta vocca nnucente
ca me vaso e suspiro pe tte.
Tutt’ ‘e stelle ‘e Napule,
si me guarde tu,
ammore mio, se specchiano
dint’ ‘a chist’uocchie blu.
Sono queste braccia catene d’amore,
questi capille un manto splendente,
petali di rosa è questa bocca innocente
che mi bacia e sospiro per te.
Tutte le stelle di Napule,
se mi guardi tu,
amore mio, se specchiano
in questi occhi blu.
Mentre dint’â nuttata
…………
Mentre nella notte
…………
Pe ‘na strada d’argiento
stasera chest’onne
ce portano, oje nè,
dint’â barca sperduta
ce addurmimme abbracciate,
mentre dint’â nuttata
‘sta mandulinata suspira pe tte
Per una strada d’argento
stasera queste onde
ci portano, o amore,
nella barca sperduta
ci addormentiamo abbracciati,
mentre nella notte
questa mandolinata sospira per te.
Mandulinata blu.
Mandulinata blu.
Mandolinata blu.
Mandolinata blu.

Il brano fu presentato durante il Gran Festival di Piedigrotta, che si tenne dal 28 al 30 dicembre al Teatro Mediterraneo. Nell’occasione fu cantato da Mario Trevi ed Emilio Pericoli, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Mario Abbate, Pino Mauro e Sergio Bruni.

Marechiare

MARECHIARE

musicaFrancesco Paolo Tosti testoSalvatore Di Giacomo data1886

Quanno spónta la luna a
Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore.
Se revòtano ll’onne de lu mare,
pe la priézza cágnano culore.Quanno sponta la luna a Marechiare.
Quando spunta la luna a
Marechiaro,
anche i pesci fanno l’amore.
Si rivoltano le onde del mare:
per l’allegria cambiano colore.Quando spunta la luna a Marechiaro.
A Marechiare ce sta ‘na
fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa.
‘Nu garofano addora ‘int’a ‘na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa.A Marechiare ce sta ‘na fenesta.
A Marechiaro c’è una
finestra:
la mia passione ci bussa.
Un garofano profuma in un vaso,
sotto passa l’acqua e mormora.A Marechiaro c’è una finestra.
Chi dice ca li stelle so’
lucente,
nun sape ‘st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte.
‘Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente,
dint’a lu core ne tengo li ppónte.Chi dice ca li stelle so’ lucente?
Chi dice che le stelle
brillano,
non conosce questi occhi che hai in fronte.
Questi due stelle le conosco solo io,
nel cuore ne ho le punte.Chi dice che le stelle brillano?
Scétate, Carulí, ca ll’aria
è doce.
Quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera ‘na chitarra aggio purtato.Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce.
Svegliati, Carolina, che l’aria
è dolce
Quando mai ho aspettato tanto tempo?
Per accompagnare i suoni con la voce,
questa sera ho portato una chitarra.Svegliati, Carolina, che l’aria è dolce.

La leggenda narra che Salvatore Di Giacomo ebbe l’ispirazione vedendo un garofano appoggiato sul davanzale di una piccola finestra a Marechiaro. Finestra ancora oggi esistente che riporta una lapide celebrativa su cui sono incisi lo spartito e il nome dell’autore della canzone. In realtà Di Giacomo non era mai stato a Marechiaro prima di scrivere la canzone che, invece, si narra sia nata presso il Gran Caffè Gambrinus, storico ritrovo di artisti e letterati. Anni dopo l’autore fu ospite dell’osteria “Fenestella” a Marechiaro, il cui proprietario inventò poi la storia della finestra e dell’ispirazione. Marechiare ebbe subito un enorme successo e, negli anni, venne inserita nel repertorio di moltissimi cantanti tra cui Enrico Caruso, i Tre Tenori, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Lina Sastri, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella, Massimo Ranieri e Giuni Russo.

Magnifica gente

MAGNIFICA GENTE

musicatestoClaudio Mattone data1989

Gente,
magnifica gente,
chi tanto e chi niente,
e nuje stammo a guardá.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
magnifica gente,
chi tanto e chi niente,
e noi restiamo a guardare.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Gente,
che aiuta la gente,
se non cerca niente,
nun parla e se sta.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
che aiuta la gente,
se non chiede niente,
non parla e sta zitta.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Ma p’ ‘e guagliune
ca guardano ‘ncielo
e nun pònno parlá.
Ma
pe ‘sti guagliune
‘nu filo ‘e speranza
dimane ce sta.
Ma
pe ‘sti guagliune
ch’aizano ‘e bbracce
e se vònno salvá.
Ah,
ci sta tutta
la magnifica gente
di questa cittá.
Ma per i ragazzi
che guardano in cielo
e non possono parlare.
Ma
per questi ragazzi
un filo di speranza
domani ci sarà.
Ma
per questi ragazzi
che alzano le braccia
e si vogliono salvare.
Ah,
c’è tutta
la magnifica gente
di questa città.
Gente,
magnifica gente,
vicina e distante
dalla nostra realtá.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
magnifica gente,
vicina e distante
dalla nostra realtà.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Gente,
che vede e che sente,
e fa finta di niente,
pe nun se spurcá.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
che vede e che sente,
e fa finta di niente,
per non sporcarsi.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Ma p’ ‘e guagliune
che toccano ‘o ffuoco
e se pònno abbrusciá.
Ma
pe ‘sti guagliune
che stanno criscenno
e se vònno ‘mpará.
Ma
pe ‘sti guagliune
ch’aizano ‘e bbracce
e se vònno salvá.
Ah,
ci sta tutta
la magnifica gente
di questa cittá.
Ma per i ragazzi
che toccano il fuoco
e si possono bruciare.
Ma
per questi ragazzi
che stanno crescendo
e vogliono imparare.
Ma
per questi ragazzi
che alzano le braccia
e si vogliono salvare
Ah,
c’è tutta
la magnifica gente
di questa città.
Gente,
magnifica gente,
elegante e potente,
ma ‘sta gente che fa?
Gente,
che ama la gente,
‘sta gente addó sta?
Gente,
magnifica gente,
elegante e potente,
ma questa gente che fa?
Gente,
che ama la gente,
questa gente dove sta?
Gente,
magnifica gente,
vicina e distante
dalla nostra realtá.
Gente,
magnifica gente
di questa cittá.
Gente,
che vede e che sente
e fa finta di niente
per non sporcarsi.
Gente,
magnifica gente
di questa città.
Gente,
che vede e che sente
e fa finta di niente
pe nun se spurcá.
Gente,
magnifica gente
di questa cittá.
Gente,
che vede e che sente
e fa finta di niente
per non sporcarsi.
Gente,
magnifica gente
di questa città.
Gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
…………………..
Gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
…………………..

La canzone fa parte della colonna sonora di “Scugnizzi”, film del 1989 diretto da Nanny Loy che, nel 2002, ha ispirato il musical teatrale “C’era una volta… Scugnizzi”, scritto dallo stesso Claudio Mattone con Enrico Vaime. In quest’ultima occasione, il brano è stato cantato da Sal Da Vinci.

Madama chichierchia

MADAMA CHICHIERCHIA

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1903

‘Ncopp’ ‘o vico Sergente
Maggiore
ce sta ‘e casa Madama Chichierchia1.
E’ ‘nu tipo ch’ ‘ha fatto furore,
‘e giurnale ll’ha fatte parlá.
Nel vicolo Sergente
Maggiore
vive Madama Cicerchia1.
E’ un tipo che ha fatto scalpore,
i giornali li ha fatti parlare.
‘O marito, ‘on Filippo
Cupierchio,
‘o negozio, ‘o teneva a Tulèto
e nun ghiéva né annanze e né arreto,
‘a Chichierchia ‘o facette fallí.
Il marito, don Filippo
Coperchio,
il negozio l’aveva a Toledo
e non andava né bene né male,
la Cicerchia lo fece fallire.
Madama Chichierchia ‘a cca,
Madama Chichierchia ‘a lla.
Diente ‘mmocca nun tene cchiù
e vo’ ancora ‘o zùchetezù.
Madama Cicerchia di qua,
Madama Cicerchia di là.
Denti in bocca non ne ha più
e vuole ancora divertirsi.
Madama Chichierchia ‘a cca,
Madama Chichierchia ‘a lla.
Pile ‘ncapa nun tène cchiù
e vo’, a forza, ‘o zùchetezù.
Madama Cicerchia di qua,
Madama Cicerchia di là.
peli in testa non ne ha più
e vuole, per forza, divertirsi.
‘Sta Madama n’ha fatto
tulette:
feste, balle, triate, carrozze.
Chelli ggamme hanno fatto zumpette,
se n’ha sciso cannuole e babá.
Questa Signora ne ha fatte
di acconciature:
feste, balli, teatri, carrozze
Quelle gambe hanno fatto saltelli,
ha mangiato cannoli e babà.
E mo tène ‘nu cuófano
d’anne,
e vulesse fá ancora ‘a ragazza.
Se ‘nfarina, s’alliscia e ‘mpupazza
e va a caccia d’ ‘e belli garson.
E ora ha un sacco di anni,
e vorrebbe fare ancora la ragazza.
Si infarina, si pettina e si trucca
e va a caccia di bei ragazzi.
Madama Chichierchia ‘a cca,
……………………………….
Madama Cicerchia di qua,
…………………………….
‘N’anno fa, steva proprio
‘mpalicco
chella ‘mpesa2 ‘e madama arruzzuta,
ma murette ‘nu zio straricco
e Chichierchia turnaje a saglí.
Un anno fa, stava proprio a
stecchetto
quella sottospecie2 di signora arrugginita,
ma morì uno zio straricco
e Cicerchia riprese a salire.
‘O marito è ciuncato cu ‘e
ggamme
e Madama ha truvato ‘e cascante.
Essa ‘o ppiglia a muneta cuntante,
ma ‘e cuntante c’ ‘e ffanno cacciá.
Il marito è paralizzato
alle gambe
e madama ha trovato i cascamorti.
Lei lo prende con la moneta contante,
ma i contanti glie li fanno spendere.
Madama Chichierchia ‘a cca,
……………………………….
Madama Cicerchia di qua,
…………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 La cicerchia è un legume ormai dimenticato, coltivato solamente in alcune zone dell'Italia centrale in quantità ridotta. 2 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Mandulinata â luna

MANDULINATA Â LUNA

musicaEvemero Nardella testoLibero Bovio data1922

‘Ncoppo Pusílleco ‘sti
manduline
se ‘ntennerísceno, cágnano suone.
Pare ca sònano sulo p’ ‘a luna
ca fa d’argiento pure ll’arena.
A Posillipo questi
mandolini
si inteneriscono, cambiano suono.
Sembra che suonino solo per la luna
che colora d’argento anche la sabbia.
E cchiù se stènnono
ll’ombre ‘e chist’albere
p’ ‘o mare ‘e Frisio
mo ch’è ll’está.
E di più si stendono
le ombre di questi alberi
per il mare di Frisio
ora che è estate.
‘A quanta sècule
dduje core cantano,
dduje core chiagnono,
mare ‘e Pusilleco,
guardanno a te?
Da quanti secoli
due cuori cantano,
due cuori piangono,
mare di Posillipo,
guardandoti?
‘E ggente ‘e Napule,
tornano ‘a ll’estero,
mòrono a Napule
pe te vedé.
Le genti di Napoli
tornano dall’estero,
muoiono a Napoli
per vederti.
E ‘a luna pallida pare ‘a
reggina
che, ‘a copp’a ll’ásteco, sente ‘e ccanzone.
Se ne fa lácreme, povera luna,
dint’a ‘sti nnotte napulitane.
E la luna pallida sembra la
regina
che, dal terrazzo, sente le canzoni.
Ne fa lacrime, povera luna,
in queste queste notti napoletane.
E a mare cádono
tutte ‘sti llacreme,
ca i’ veco ‘e lùcere,
veco ‘e tremmá.
E in mare cadono
tutte queste lacrime,
che io vedo brillare,
vedo tremare.
‘A quanta sècule
…………………..
Da quanti secoli
………………….
Ammore scétate. Viene
luntano,
viene addó cantano sulo ‘e ssirene.
‘E rimme trémmano dint’a ‘sti mmane
e ‘a vela aspetta, ‘mmiez’â marina.
Amore svegliati. Vieni
lontano,
vieni dove cantano solo le sirene.
I remi tremano tra queste mani
e la vela aspetta, in mezzo alla marina.
‘E stelle volano,
e ll’onne ‘e Frisio,
stanotte cántano
pe me e pe te.
Le stelle volano,
e le onde di Frisio,
stanotte cantano
per me e per te.
‘A quanta sècule
…………………..
Da quanti secoli
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Ada Bruges e Raffaele Balsamo.

Mandulinata ‘e ll’emigrante

MANDULINATA ‘E LL’EMIGRANTE

musicaGennaro Ciaravolo testoE. A. Mario1 data1923

Quanta miglia ha fatto ‘o
bastimento.
Songo giá tante ca nisciune ‘e cconta.
E ‘n’arpeggio doce porta ‘o viento.
E’ ‘na canzone mentre ‘a luna sponta.
Quante miglia ha fatto il
bastimento.
Sono già così tante che nessuno le conta.
E un arpeggio dolce porta il vento.
E’ una canzone mentre la luna spunta.
Sî tu, sî tu,
cittá d’ ‘e manduline,
d’ ‘a giuventù, d’ ‘e suonne, d’ ‘e ciardine.
Sî tu ca t’avvicine
a nuje triste e luntane,
quanno ‘e ccanzone
ce parlano ‘e te.
Sei tu, sei tu,
città dei mandolini,
della giovinezza, dei sogni, dei giardini.
Sei tu che ti avvicini
a noi tristi e lontani,
quando le canzoni
ci parlano di te.
Stanno zitte e mute
ll’emigrante,
so’ mutive ca ogne core ‘e ssente.
Nun è ‘na canzone, ne so’ ciento.
Danno ‘a bona nova a tutt’ ‘e viente.
Sono zitti e muti gli
emigranti,
sono motivi che ogni cuore sente.
Non è una canzone, sono cento.
Danno la buona notizia a tutti i venti.
Sî tu, sî tu,
…………….
Sei tu, sei tu,
……………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette e Consilia Licciardi.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Mamma perdoname

MAMMA PERDONAME

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1937

Mamma che faticave ‘e
nnotte sane
‘nnanz’a ‘nu lume pe mme dá a mangiá.
‘E vierno te gelave ‘o core e ‘e mmane
e io stevo ‘int’â cantina a mme spassá.
E pretennévo ‘a te lusso e denare,
e quanno tu nun mm’ ‘e pputive dá,
te n’aggio date pene e morze amare,
te n’aggio fatto lacreme asciuttá.
Mamma che lavoravi notti
intere
davanti a un lume per darmi da mangiare.
In inverno ti gelavi il cuore e le mani
e io stavo alla cantina a divertirmi.
E pretendevo da te il lusso dei soldi,
e quando tu non me li potevi dare,
te ne ho date di pene e bocconi amari,
te ne ho fatte lacrime asciugare.
Mamma,
mamma perdoname
pe tutt’ ‘o mmale ch’aggio fatto a te.
Famme sentí ‘sta mana benedetta
che mm’accarezza e tremma ‘nfacci’a me.
Mamma,
mamma perdonami
per tutto il male che ti ho fatto.
Fammi sentire questa mano benedetta
che mi accarezza e trema sulla mia faccia.
Mamma.
Mamma perdoname.
Mamma.
Mamma perdonami.
Si quacche vota nun mme
retiravo,
‘o core se spezzava ‘mpiett’a te.
E io ch’ ‘o vvedevo, ca mme n’addunavo,
facevo sempe finta ‘e nn’ ‘o ssapé.
E, pe ‘na scellerata traditora,
ca tu chiagnive pe mm’ ‘a fá lassá,
io te dicette, mm’ ‘o rricordo ancora,
ca tu nun ire degna d’ ‘a guardá.
Se qualche volta non
ritornavo,
il cuore ti si spezzava nel petto.
E io che lo vedevo, che me ne accorgevo,
facevo sempre finta di non saperlo.
E, per una scellerata traditrice,
che piangevi per farmela lasciare,
io ti dissi, me lo ricordo ancora,
che tu non eri degna di guardarla.
Mamma,
mamma perdoname
………………………
Mamma,
mamma perdonami
……………………..
Mo staje malata, staje
malata assaje
e chistu figlio tutto ‘nfamitá
ca, in vita soja, nun ha pregato maje,
mo chiagne e prega pe te fá saná.
E ogge stesso, vicchiarella mia,
‘stu figlio malamente saje che fa?
Lassa ‘a cantina e ‘a mala cumpagnia
e torna, onestamente, a faticá.
Ora sei malata, sei molto
malata
e questo figlio tutto infamia
che, in vita sua, non ha mai pregato,
ora piange e prega per farti guarire.
E oggi stesso, vecchietta mia,
questo figlio cattivo sai che fa?
Lascia la cantina e la cattiva compagnia
e torna, onestamente, a lavorare.
Mamma,
mamma perdoname.
Penza ca io tengo sulamente a te.
Pecché ‘sta mana fredda mm’abbandona?
Pecché tu ‘nzierre ll’uocchie, ma pecché?
Mamma,
mamma perdonami.
Pensa che io ho solo te.
Perchè questa mano fredda mi abbandona?
Perchè chiudi gli occhi, ma perchè?
Mamma!
Mamma perdoname!
Mamma!
Mamma perdonami!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Mario Abbate, Enzo Romagnoli, Ferdinando Rubino e Mario Merola.

Mamma mia che vo’ sapè

MAMMA MIA CHE VO’ SAPÈ

musicaEmanuele Nutile testoFerdinando Russo data1909

Quanno ‘a notte se ne
scenne
p’abbruciá chist’uocchie stanche,
quann’io veglio e tu mme manche,
sento ‘a smánia ‘e te vasá.
E te chiammo e schiara juorno,
ma è pe ll’ate ‘stu chiarore,
tengo ‘a notte dint’ô core
e nun pòzzo arrepusá.
Quando la notte scende
per bruciare questi occhi stanchi,
quando io veglio e tu mi manchi,
sento il desiderio di baciarti.
E ti chiamo e diventa giorno,
ma è per gli altri questo chiarore,
ho la notte nel cuore
e non posso riposare.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia mme vène a dí pecché
chesta smánia nun mme vò lassá.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia che vo’ sapé?
Mamma mia ch’ha da appurá?
Nun mme fido d’ ‘a vasá.
Ah, non farmi morire.
Tu che vuoi da me?
Mia mamma viene a dirmi perchè
questo desiderio non mi vuole lasciare.
Ah, non farmi morire.
Che vuoi da me?
Mia mamma che vuole sapere?
Mia mamma cosa vuole appurare?
Non ho voglia di baciarla.
Mamma mia, ‘sta
vicchiarella,
ca mme guarda pe gulío
e andivina ‘o core mio,
tale e quale comm’a te.
Mamma mia mme vène appriesso
cu ‘na faccia ‘e cera fina,
e mme guarda e nn’andivina
chesta freva mia ched è.
Mia mamma, questa
vecchietta,
mi guarda per desiderio
e interpreta il mio cuore,
proprio come te.
Mia mamma mi viene dietro
con una faccia di cera raffinata,
e mi guarda e non indovina
questa mia smania cos’è.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia nun po capí pecché
chesta smania nun mme vo’ lassá.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia te sape a te
comm’a ‘n’angelo ‘e buntá.
Mamma mia ch’ha dda appurá?
Ah, non farmi morire.
Tu che vuoi da me?
Mia mamma non può capire perchè
questo desiderio non mi vuole lasciare.
Ah, non farmi morire.
Che vuoi da me?
Mia mamma ti conosce
come un angelo di bontà.
Mia mamma cosa deve appurare?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Carlo Buti, Mario Lanza, Antonello Rondi, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Tullio Pane e Tito Schipa.

Mamma addò sta?

MAMMA ADDÓ STA?

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1931

Assunta. Rafiluccio.
Reginella.
Salvaturiello mio, mo sî cuntento?
Ninuccia. Uh, Dio comme s’è fatta bella.
Ll’aggio avvistata ‘a copp’ ‘ô bastimento.
Tutte vicino a me, nun mme lassate,
ve guardo e nun mme sazio ‘e ve guardá.
Diece anne, diece secule so’ state.
I’ nun vedevo ll’ora ‘e riturná.
Assunta. Raffaele.
Reginella.
Salvatore mio, ora sei contento?
Ninuccia. Uh, Dio, com’è diventata bella.
L’ho vista dal bastimento.
Tutti vicini a me, non mi lasciate,
vi guardo e non mi stanco di guardarvi.
Dieci anni, dieci secoli sono stati.
Io non vedevo l’ora di ritornare.
Mamma addó sta?
Pecché nun è venuta?
Povera vicchiarella,
mm’ha mannato a cercá ‘na cullanella
e i’ nce ll’aggio purtata.
‘A cullana sta cca.Mamma addó sta?
Mamma dov’è?
Perchè non è venuta?
Povera vecchietta,
mi ha mandato a cercarle una collanina
e io glie l’ho portata.
La collana è qua.Mamma dov’è?
Io mm’ ‘a sunnavo sempe
addenucchiata,
‘a vicchiarella mia, ‘nnanz’â Madonna.
Ma vuje ll’avite sempe rispettata?
Vuje site state sempe attuorno â nonna?
Ma, grazie a Dio, mo nun lle manca niente,
po’ fá ‘a signora, povera mammá.
E ghiammo, e nun chiagnite, alleramente
stasera nce vulimmo scapricciá.
Io me la sognavo sempre
inginocchiata,
la vecchietta mia, davanti alla Madonna.
Ma voi l’avete sempre rispettata?
Siete stati sempre vicini alla nonna?
Ma, grazie a Dio, ora non le manca niente,
può fare la signora, povera mamma.
E andiamo, e non piangete, allegramente
stasera ci vogliamo divertire.
Mamma addó sta?
Pecché nun s’è affacciata?
Chiammáte ‘a vicchiarella.
Song’io, song’io. Mammá, mamma mia bella.
Song’io ca so’ turnato.
Ve vulite affacciá?Mamma addó sta?
Mamma dov’è?
Perchè non si è affacciata?
Chiamate la vecchietta.
Sono io, sono io. Mamma, mamma mia bella.
Sono io che sono tornato.
Vi volete affacciare?Mamma dov’è?
Mamma addó sta? Nisciuno
mme risponne?
Tuttuquante cu ‘e ffacce comm’â cera.
Chi chiagne, chi mme sfuje, chi s’annasconne
Salvaturiello cu ‘na scolla nera.
Ah, smaledette siano chesti mmane
ch’hanno vuluto sempe faticá.
Meglio a desiderá ‘nu muorzo ‘e pane,
ma ‘nziem’â vecchia mia, ‘nziem’a mammá.
Mamma dov’è? Nessuno mi
risponde?
Tutti con le facce come la cera.
Chi piange, chi mi sfugge, chi si nasconde.
Salvatore con fazzoletto da collo nero.
Ah, maledette siano queste mani
che hanno sempre voluto lavorare.
Meglio desiderare un pezzo di pane,
ma insieme alla mia vecchia, con mamma.
Mamma addó sta?
Dáteme ‘a vecchia mia.
Pecché so’ riturnato
e ‘o bastimento, no, nun s’è affunnato?
Nun s’è perzo p’ ‘a via?
Che so’ turnato a fá?Mamma addó sta?
Ma dov’è?
Datemi la mia vecchia.
Perchè sono ritornato.
e il bastimento, no, non è affondato?
Non si è perso per la via?
Che sono tornato a fare?Mamma dov’è?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Ferdinando Rubino, Salvatore Papaccio e Mario Merola.