Mammà

MAMMÀ

musicaEduardo Alfieri testoRaffaele Mallozzi data1976

Mammá, te porto ‘a
‘nnammurata mia
ca giá te ne parlaje tre ghiuorne fa.
Diciste: “E’ una ‘e chelle ‘e miez’â via
e maje permetto ca trasesse cca”.
Mamma, ti porto la
fidanzata mia
di cui già ti parlai tre giorni fa.
Dicesti: “E’ una di quelle di strada
e mai permetterò che entri qua”.
Ma guardala mammá, tene
vint’anne,
si chiamma Addulurata, e mm’addulora
ca tu n’ ‘a vuó cacciá proprio a chest’ora
ch’è notte, chiove e tene ‘a freve, oje ma’.
Ma guardala mamma, ha
vent’anni,
si chiama Addolorata, e mi addolora
che tu la vuoi cacciare proprio a quest’ora
che è notte, piove e ha la febbre, o mamma.
Mammá,
nun ce dicere ‘e no.
Giá cu ll’uocchie te chiamma,
cerca ‘o core ‘e ‘na mamma,
nun dicere ‘e no.
Mamma,
non dirci di no.
Con gli occhi già ti chiama,
cerca il cuore di una mamma,
non dire di no.
Mammá,
t’ ‘o pprumetto giá mo.
Lasso ‘e ccarte e ll’amice,
campammo felice,
accummencio da mo.
Mamma,
te lo prometto già adesso.
Lascio le carte e gli amici,
viviamo felici,
comincio da ora.
Mammá, si tu vuó bene ô
figlio tujo,
salvanno a essa salve pure a me.
Mm’ha raccuntato d’ ‘o ppassato sujo
e mo se mette scuorno ‘nnanze a te.
Mamma, se vuoi bene a tuo
figlio,
salvando lei salvi anche me.
Mi ha raccontato del suo passato
e ora si vergogna davanti a te.
Io dico: ‘a colpa è sempe
d’ ‘o destino
ca mena addó va va, comm’ô cecato.
A essa ha dato ‘a croce d’ ‘o peccato
e a te t’ha dato ‘a croce ‘e ll’onestá.
Io dico: la colpa è sempre
del destino
che colpisce a caso, come il cieco.
A lei ha dato la croce del peccato
e a te ha dato la croce dell’onestà.
Mammá,
………..
Mamma,
………..
Mammá, tu nun rispunne?
E io perdo ‘a fede.
Mme scaglio contro a tutte e contro a te.
E’ overo, è stata ‘ncopp’ô marciappiede,
tu ca sî mamma nn’ ‘a puó giudicá.
Mamma, non rispondi?
E io perdo la fede.
Mi scaglio contro tutti e contro di te.
E’ vero, è stata sul marciapiede,
tu che sei madre non la puoi giudicare.
Che sto’ dicenno, oje má’?
So’ ‘nu spergiuro.
Perdòname mammá, te sto’ accedenno.
A tutt’e dduje ce staje benedicenno.
Mo Dio ‘stu core ‘e mamma ha dda salvá.
Che sto dicendo, o mamma?
Sono uno spergiuro.
Perdonami mamma, ti sto uccidendo.
A tutti e due ci stai benedicendo.
Ora Dio questo cuore di mamma deve salvare.
Mammá,
………..
Mamma,
………..

La canzone fu scritta per Mario Merola, che la incide come singolo.

Maliziusella

MALIZIUSELLA

musicaEdilio Capotosti testoFrancesco Specchia data1956

Pecché mm’arruobbe ‘o core?
Pecché, Maliziusè?
P’ ‘e capille cchiù bionde d’ ‘o sole,
pe chist’uocchie cchiù belle d’ ‘o mare,
pe ‘sta vocca cchiù rossa d’ ‘o ffuoco
nun dormo cchiù.
Perchè mi rubi il cuore?
Perchè, Maliziosella?
Per i capelli più biondi del sole,
per questi occhi più belli del mare,
per questa bocca più rossa del fuoco
non dormo più.
Maliziusella,
tu sî ‘a vita mia,
pe te io moro, moro ‘e gelusía.
E sî trasuta
chianu, chianu, chianu, chianu, chiano,
dint’ô core.
Maliziosella,
tu sei la vita mia,
per te io muoio, muoio di gelosia.
E sei entrata
piano, piano, piano, piano,
nel cuore.
Maliziusella,
tu faje ‘a capricciosa,
pecché sî bella,
bella cchiù ‘e ‘na rosa,
pecché hê capito
ca io voglio bene, bene, bene,
sulo a te.
Maliziusella, damme ‘sta vucchella
e io te dóngo ‘o cielo chino ‘e stelle.
Pe’ ‘nu vasillo doce, doce, doce,
tu mme faje ‘mpazzí.
‘Nu turmiento, turmiento,
turmiento, turmiento
d’ammore, d’ammore, d’ammore,
mm’hê datu tu,
cu ‘nu male ca fa suffrí.
Chistu core malato, malato, malato
d’ammore, d’ammore, d’ammore,
mme faje murí
aspettanno ca dice sí.
Maliziosella,
fai la capricciosa,
perchè sei bella,
bella più di una rosa,
perchè hai capito
che io voglio bene, bene, bene,
solo te.
Maliziosella, dammi questa boccuccia
e io ti do il cielo pieno di stelle.
Per un bacino dolce, dolce, dolce,
mi fai impazzire.
Un tormento, tormento,
tormento, tormento
d’amore, d’amore, d’amore,
mi hai dato tu,
con un male che fa soffrire.
Questo cuore malato, malato, malato
d’amore, d’amore, d’amore,
mi fai morire
aspettando che dici sì.

La canzone fu presentata da Gino Latilla. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Sergio Bruni, Mauro Nardi e Peppino Brio.

Malinconico autunno

MALINCONICO AUTUNNO

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1957

Erano verde,
erano verde ‘e ffronne.
E mo, so’ comm’ê suonne perdute,
e mo, songo ricorde ‘ngiallute.
Dint’a chest’aria ‘e lacreme
‘e sto’ guardanno.
Cu ‘o viento se ne vanno
pe nun turná maje cchiù.
Erano verdi,
erano verdi le foglie.
E ora, sono come i sogni perduti,
e ora, sono ricordi ingialliti.
In quest’aria di lacrime
li sto guardando.
Con il vento se ne vanno
per non tornare mai più.
Malinconico autunno,
staje facenno cadé
tutt’ ‘e ffronne d’ ‘o munno
sulamente pe me.
Chi mm’ha lassato pe nun turná,
chisà a che penza, chisà che fa.
Ammore mio,
nun so’ stat’io,
sî stata tu.
Pecché? Pecché?
Malinconico autunno,
staje chiagnenno cu me.
Tutt’ ‘e ffronne d’ ‘o munno
staje facenno cadé.
Malinconico autunno,
stai facendo cadere
tutte le foglie del mondo
soltanto per me.
Chi mi ha lasciato per non tornare,
chissà a cosa pensa, chissà cosa fa.
Amore mio,
non sono stato io,
sei stata tu.
Perchè? Perchè?
Malinconico autunno
stai piangendo con me.
Tutte le foglie del mondo
stai facendo cadere.
Dint’a ‘sta villa,
ll’aspetto fin’â sera,
vicino a ‘sta ringhiera, penzanno
a ‘e ccose ca diceva giuranno.
Mme pare ancora ‘e sèntere:
“Sî ‘a vita mia.
‘Sta vita che sarría
s’io nun tenesse a te?”
In questa villa,
l’aspetto fino a sera,
vicino a questa ringhiera, pensando
alle cose che diceva giurando.
Mi sembra ancora di sentire:
“Sei la mia vita.
Questa vita che sarebbe
se io non avessi te?”
Malinconico autunno,
………………………..
Malinconico autunno,
………………………..
Chi mm’ha lassato pe nun
turná,
chisà a che penza, chisà che fa.
Ammore mio,
nun so’ stat’io,
sî stata tu.
Pecché? Pecché?
Chi mi ha lasciato per non
tornare,
chissà a cosa pensa, chissà cosa fa.
Amore mio,
non sono stato io,
sei stata tu.
Perchè? Perchè?
Malinconico autunno,
a chest’ora addó sta?
Malinconico autunno,
a quest’ora dove sta?

Il brano fu presentato al quinto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 16 al 18 maggio. Nell’occasione fu cantato da Marisa Del Frate, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, segnaliamo quelle di Miranda Martino, Julia De Palma, Claudio Villa, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Luciano Tajoli, Mirna Doris, Giulietta Sacco, Consilia Licciardi, Irene Fargo e Aurelio Fierro. La canzone ispirò anche l’omonimo film del 1958 diretto da Raffaello Matarazzo.

Malepenziero

MALEPENZIERO

musicaVincenzo Acampora testoGiuseppe Russo data1957

‘Nziem’ê ricorde ‘e ‘na
passione antica
ca nun mme vo’ lassá
e nun mme po’ lassá,
tu mm’accumpagne a ll’angolo ‘e ‘stu vico
pe farme ‘o core spezzá,
pe farme ancora danná.
Insieme ai ricordi di una
passione antica
che non mi vuole lasciare
e non mi può lasciare,
tu mi accompagni all’angolo di questo vicolo
per spezzarmi il cuore,
per farmi ancora dannare.
Vatténne, vatténne,
malepenziero.
Nun è overo ch’è busciarda,
nun è overo ca mme perde,
tu nun dice ‘a veritá.
Vatténne, vatténne,
penziero mio.
Si mm’ ‘o ddice chistu core
ch’è ‘na femmena sincera,
tu pecché mme vuó ‘nganná?
Vattene, vattene,
cattivo pensiero.
Non è vero che è bugiarda,
non è vero che mi perde,
tu non dici la verità.
Vattene, vattene,
pensiero mio.
Se me lo dice questo cuore
che è una ragazza sincera,
tu perchè mi vuoi ingannare?
Nisciuno
‘stu bbene mio se po’ spiegá.
‘Stu bbene,
ca manco tu puó ‘mmaginá.
Vatténne, vatténne,
malepenziero.
Ca si perdo ‘o bbene sujo,
perdo pure ‘a vita mia.
Chella nun mme po’ lassá.
Nessuno
si può spiegare questo mio bene.
Questo bene,
che neanche tu puoi immaginare.
Vattene, vattene,
cattivo pensiero.
Perchè se perdo il suo bene,
perdo anche la mia vita.
Quella non mi può lasciare.
Io t’accumpagno, oje core,
‘n’ata sera,
ma ‘e te che ne sarrá?
‘E nuje che ne sarrá?
Si nun se sbaglia ‘stu malepenziero,
ca nun mme fá cchiù campá,
dimmello comm’aggi’ ‘a fá?
Io ti accompagno, o cuore,
un’altra sera,
ma di te che ne sarà?
Di noi che ne sarà?
Se non si sbaglia questo cattivo pensiero,
che non mi fa più vivere,
dimmelo come devo fare?
Io t’accumpagno, oje core,
‘n’ata sera,
ma ‘e te che ne sarrá?
‘E nuje che ne sarrá?
Si nun se sbaglia ‘stu malepenziero,
ca nun mme fá cchiù campá,
dimmello comm’aggi’ ‘a fá?
Io ti accompagno, o cuore,
un’latra sera,
ma di te che ne sarà?
Di noi che ne sarà?
Se non si sbaglia questo cattivo pensiero,
che non mi fa più vivere,
dimmi come devo fare?
Vatténne, vatténne,
malepenziero.
Nun è overo ch’è busciarda,
………………………………..
Vattene, vattene,
cattivo pensiero.
Non è vero che è bugiarda,
……………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Angela Luce, Tony Astarita e Sergio Bruni.

Malavicina

<<

MALAVICINA

musicaFurio Rendine testoArmando De Gregorio data1952

Malavicina mia, malavicina,
e tutt’ ‘e juorne è ‘a solita canzone.
Cattiva vicina mia, cattiva
vicina,
e tutti i giorni è la solita canzone.
Acqua lle scorre dint’a
chesti vvéne.
Comme tu, ammore, mm’hê attaccato ‘e mmane?
Io faccio finta ca nun mme n’addono
ma, ‘mpont’ ‘o musso, ce teng’ ‘o vveleno.
Acqua le scorre in queste
vene.
Come, amore, mi hai legato le mani?
Io faccio finta di non accorgermene
ma, sulla bocca, ho il veleno.
E mille so’ ‘e dispiette
ca pienze e ca mme faje
e, sott’a ll’uocchie mieje,
mme ll’aggi’ ‘a suppurtá.
E mille sono i dispetti
che pensi e che mi fai
e, davanti ai miei occhi,
li devo sopportare.
Malavicina mia, malavicina,
dint’a ‘stu vico nun ce sto’ cchiù buono.
Cchiù malamente ‘e te,
cchiù dispettosa ‘e te,
nun c’è nisciuna,
nun c’è nisciuna.
Cattiva vicina mia, cattiva
vicina,
in questo vicolo non ci sto più bene.
Più cattiva di te,
più dispettosa di te,
non c’è nessuna,
non c’è nessuna.
Malavicina mia, malavicina. Cattiva vicina mia, cattiva
vicina.
Quanta ‘nnammuratielle
tiene appriesso,
mm’ ‘e ppasse, a uno a uno, sott’ô musso.
Tu aspiette ca facesse quacche mossa,
ma io tengo a mamma ca mme spezza ‘e passe.
Quanti innamorati ti
vengono dietro,
me li fai passare, uno a uno, sotto il naso.
Tu aspetti che io faccia qualcosa,
ma ho mia madre che mi ferma le gambe.
Mme dice: “Figlio, jésce
e torna â casa ‘e notte.
E’ meglio ca, ‘e rimpetto,
tu nun ‘a vide cchiù”.
Mi dice: “Figlio, esci
e torna a casa di sera.
E’ meglio che, di fronte,
non la vedi più”.
Malavicina mia, malavicina,
dint’a ‘stu vico nun ce sto’ cchiù buono.
Cchiù malamente ‘e te,
cchiù dispettosa ‘e te,
nun c’è nisciuna,
nun c’è nisciuna.Malavicina mia, malavicina.
Cattiva vicina mia, cattiva
vicina,
in questo vicolo non ci sto più bene.
Più cattiva di te,
più dispettosa di te,
non c’è nessuna,
non c’è nessuna.Cattiva vicina mia, cattiva vicina.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Franco Ricci e Giacomo Rondinella.

Malatia

MALATIA

musicatestoArmando Romeo data1957

Cchiù ‘e ‘na passione
tu sî pe ‘stu core,
cchiù forte ‘e ‘n’ammore
tu sî pe me.
Più di una passione
sei per questo cuore,
più forte di un amore
sei per me.
Tu sî ‘na malatia
ca mme dá ‘na smania ‘e te vedé,
mme vène ‘a frennesía
tutt’ ‘e ssere quanno aspetto a te.
Tu sî ‘na malatia,
ca se sana sulo ‘mbracci’a te.
Quanta malincunia
quanno resto sulo senza ‘e te.
Tu sei una malattia
che mi dà una voglia di vederti,
mi viene l’ansia
tutte le sere quando ti aspetto.
Tu sei una malattia
che guarisce solo tra le tue braccia.
Quanta malinconia
quando resto solo senza te.
Ammore sònname
quanno t’adduorme.
Ammore vásame
comme vogl’i’.
No, no… nun mme lassá!
Si po nun tuorne,
‘sta malatia
mme fa murí.
Mme fa murí.
Amore sognami
quando ti addormenti.
Amore baciamo
come voglio io.
No, no… non mi lasciare!
Se poi non torni,
questa malattia
mi fa morire.
Mi fa morire.
Tu sî ‘na malatia
ca se sana si tu staje cu me.
Sî tutta ‘a vita mia,
chistu core cerca sempe a te.
Tu sei una malattia
che guarisce se tu sei con me.
Sei tutta la vita mia,
questo cuore cerca sempre te.
Comm’a ‘na freve
te sento dint’ê vvene.
Che gioja, che pene
tu mme puó dá.
Come una febbre
ti sento nelle vene.
Che gioia, che pene
mi puoi dare.
Tu sî ‘na malatia
………………………
Tu sei una malattia
………………………
Sî tutt’ ‘a vita mia,
chistu core more senza ‘e te.
Sei tutta la mia vita,
questo cuore muore senza di te.

La canzone viene incisa la prima volta dallo stesso autore. Il brano viene tradotto e lanciato negli stati uniti da Anthony Perkins e Tony Bennett con il titolo “One Kiss Away From Heaven” che, nello stesso anno, viene inserito nella colonna sonora del film “La diga sul Pacifico”, diretto da René Clément e interpretato dallo stesso Perkins con Silvana Mangano. Il grande successo, però, viene raggiunto l’anno successivo (1958) grazie all’interpretazione di Peppino Di Capri. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Massimo Ranieri e Mina, la quale ne propone anche una in francese, grazie al testo di Pierre Delanoë, pubblicata con il titolo “Toi tu sais que je t’aime”.

Malafemmena

MALAFEMMENA

musicatestoTotò data1951

Si avisse fatto a ‘n’ato
chello ch’hê fatto a me,
‘st’ommo t’avesse acciso
e vuó sapé pecché?
Pecché ‘ncopp’a ‘sta terra,
femmene comm’a te,
nun ce hann’ ‘a stá pe ‘n’ommo
onesto comm’a me.
Se avessi fatti ad un altro
quello che hai fatto a me,
quest’uomo ti avrebbe ucciso
e vuoi sapere perché?
Perché a questo mondo,
donne come te,
non devono esistere per un uomo
onesto come me.
Femmena,
tu sî ‘na malafemmena,
a ‘st’uocchie hê fatto chiagnere,
lacreme ‘e ‘nfamitá.
Donna,
tu sei una cattiva donna,
a questi occhi hai fatto piangere,
lacrime di infamia.
Femmena,
tu sî peggio ‘e ‘na vipera,
mm’hê ‘ntussecato ll’ánema,
nun pòzzo cchiù campá.
Donna,
tu sei peggio di una vipera,
mi hai avvelenato l’anima,
non posso più vivere.
Femmena,
sî doce comm’ô zzuccaro,
peró ‘sta faccia d’angelo,
te serve pe ‘nganná.
Donna,
sei dolce come lo zucchero,
però questo viso d’angelo,
ti serve per ingannare.
Femmena,
tu sî ‘a cchiù bella femmena,
te voglio bene e t’odio,
nun te pòzzo scurdá.
Donna,
tu sei la più bella donna,
ti voglio bene e ti odio:
non posso dimenticarti.
Te voglio ancora bene,
ma tu nun saje pecché.
Pecché ll’unico ammore
sî stato tu pe me.
E tu, pe ‘nu capriccio,
tutto hê distrutto oje né.
Ma Dio nun t’ ‘o pperdona
chello ch’hê fatto a me.
Ti voglio ancora bene,
ma tu non sai il perché.
Perché l’unico amore
sei stata tu per me.
E tu, per un capriccio,
tutto hai distrutto, o amore.
Ma Dio non te lo perdona
quello che hai fatto a me.
Femmena,
…………..
Donna,
……….

Il brano fu il primo lavoro di Totò ad essere inciso su disco. Per anni si diffuse l’idea che l’ispiratrice della canzone fosse l’attrice Silvana Pampanini, conosciuta da Totò sul set di “47 morto che parla”, rea di aver rifiutato una sua offerta di matrimonio. La figlia Liliana De Curtis, invece, affermò che la canzone era dedicata alla madre (come confermato anche dalla dedica allegata al testo della canzone depositato dall’autore presso la SIAE), Diana Bandini Lucchesini Rogliani, moglie di Totò tra il 1935 e il 1939, colpevole di non aver rispettato una promessa. I coniugi, infatti, anche se separati, avevano concordato di rimanere sotto lo stesso tetto almeno fino al compimento dei 18 anni della figlia; i continui tradimenti, però, spinsero Diana a lasciare Totò prima del tempo stabilito per sposare l’avvocato Michele Tufaroli. Il brano fu lanciato da Mario Abbate alla Festa di Piedigrotta, ma il primo ad inciderla su disco fu Giacomo Rondinella, cantante molto apprezzato dal Principe della Risata. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mina, Renato Carosone, Roberto Murolo, Claudio Villa, Lucio Dalla, Franco Califano, Mario Merola, Fausto Leali, Andrea Bocelli, Peppino Di Capri, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri.

Maistà

MAISTÀ

musicaEnrico Cannio testoLibero Bovio data1925

‘O cardillo dint’â cajola
sta chiagnenno ca resta sulo
e Carmela ca resta sola
se sta zitta, ma fa pietá.
Il cardellino nella gabbia
sta piangendo perchè resta solo
e Carmela che resta sola
sta zitta, ma fa pietà.
I’ nun chiagno, pecché mme
pare
comme fosse ‘nu dissonore,
pecché penzo ca ‘o militare
cierti ccose nun ‘e ppo’ fá.
Io non piango, perchè mi
sembra
come se fosse un disonore,
perchè penso che il militare
certe cose non le può fare.
Ma a Carmela, mia dorge
sposa,
gli ho prommiso ‘na bella cosa.
Ma a Carmela, mia dolce
sposa,
gli ho promesso una bella cosa.
Ce appresentamm’a ‘o rre
pe dicere: “Maistá,
Carmela, senza ‘e me,
nun vo’ campá,
nun po’ campá.
Quann’ ‘o vvulite vuje,
tutto se po’ aggiustá.
‘Na branda, a tutt’e dduje,
nce ‘a pònno dá,
nce ‘a pònno dá”.
Ci presentiamo dal re
per dire: “Maestà,
Carmela, senza di me,
non vuole vivere,
non può vivere.
Quando volete voi,
tutto si può aggiustare.
Un letto, a tutti e due,
ce lo possono dare,
ce lo possono dare”.
E mammélla, mme fa ‘na pena
quanno prega a Giesù Bammino:
“Mo ch’è ‘o tiempo de la nuvena
a ‘stu figlio mme ll’hê ‘a lassá.
E mia mamma, mi fa una pena
quando prega Gesù Bambino:
“Ora che è il momento della novena
questo figlio me lo devi lasciare.
E’ ‘nu buonu ciaramellaro1,
ma nun serve comme a guerriero.
Tu mme lieve ‘n’oggetto caro
ca nun tiene che te ne fá”.
E un bravo ciarammelaro1,
ma non serve come guerriero.
Tu mi togli un oggetto cara
che non sai come usare”.
Ma a mammélla ca nun
reposa,
gli ho prommiso ‘na bella cosa.
Ma a mia mamma che non
riposa,
ho promesso una bella cosa.
Nce appresentamm’a ‘o rre,
pe dicere: “Maistá,
mammélla, senza ‘e me,
nun vo’ campá,
nun po’ campá.
Quanno ‘o vvulite vuje,
tutto se po’ aggiustá.
‘Na branda a tutt’e dduje
nce ‘a pònno dá,
nce ‘a pònno dá”.
Ci presentiamo dal re
per dire: “Maestà,
mia mamma, senza di me,
non vuole vivere,
non può vivere.
Quando volete voi,
tutto si può aggiustare.
Un letto, a tutti e due,
ce lo possono dare,
ce lo possono dare”.
Addio pianta ‘e
carufanielle,
addio vòccole e pullicine
che ‘a matina, tutt’ ‘e mmatine,
v’ ‘a facíveve attuorno a me.
Addio pianta di garofani,
addio chiocce e pulcini
che la mattina, tutte le mattine
stavate intorno a me.
Addio poveri ppecurelle
ca restate senz’ ‘o pastore.
I’ ve lasso ‘nu piezz’ ‘e core,
ma nisciuno ll’ha dda sapé.
Addio povere pecorelle
che rimanete senza pastore.
Io vi lascio un pezzo di cuore,
ma nessuno lo deve sapere.
Ma a ‘o cardillo ca nun
reposa,
gli ho prommiso ‘na bella cosa.
Ma al cardellino che non
riposa,
ho promesso una bella cosa.
Nce appresentamm’a ‘o rre,
pe dicere: “Maistá,
‘st’auciello, senz’ ‘e me
nun vo’ campá,
nun po’ campá.
Quann’ ‘o vvulite vuje,
tutto se po’ aggiustá.
‘Na branda, a quatt’ e nuje,
nce ‘a pònno dá,
nce ‘a pònno dá.
Ci presentiamo dal re
per dire: “Maestà,
questo uccello, senza di me,
non vuole vivere,
non può vivere.
Quando volete voi,
tutto si può aggiustare.
Un letto, a tutti e quattro,
ce lo possono dare,
ce lo possono dare”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Gina Santelia, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 La ciaramella (o Pipita) è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo latino calamellus, al femminile calamilla e calamella, derivante a sua volta dalla parola latina calamus, cioè canna. Raramente la si trova come strumento solista, ma è solitamente suonata assieme alla zampogna dagli zampognari che portano la Novena di Natale. Nei vari dialetti italiani prende il nome ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in còrso prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.

Maggio sî tu

MAGGIO SÎ TU

musicatestoE. A. Mario1 data1913

Maggio, sî tu
ca ‘st’aria doce vaje prufumanno.
Quanta canzone faje cantá a ddoje voce,
quanta suspire io manno.
Maggio, sei tu
che quest’aria dolce rendi profumata.
Questa canzone fai cantare a due voci,
quanti sospiri io mando.
Mme faje murmuliá
tutt’ ‘e ccanzone amate
pecché tu viene e dice:
“‘E ‘nnammurate
hann’ ‘a cantá”.
Mi fai mormorare
tutte le canzoni amate
perchè tu arrivi e dici:
“Gli innamorati
devono cantare”.
Hann’ ‘a cantá,
ca pure Ammore
passa e nun more.
E chi ha vuluto bene,
se sente, dint’ê vvéne,
cchiù ardente ‘a giuventù.
Maggio, sî tu.
Devono cantare,
perchè anche Amore
passi e non muoia.
E chi ha voluto bene,
si sente, nelle vene,
più ardente la giovinezza.
Maggio, sei tu.
Maggio, sî tu
ca mme truvaste cu ‘o core ‘e gelo.
Ma quanta rose attuorno mme purtaste,
e quanta stelle ‘ncielo.
Maggio, sei tu
che mi trovasti col cuore di ghiaccio.
Ma quante rose intorno mi portasti,
e quante stelle in cielo.
Turnaje a suspirá
pe chi fuje tanta ‘ngrata.
“Ah” lle dicette “t’aggio
sempe amata
e pure mo”.
Tornai a sospirare
per chi fu tanto ingrata.
“Ah” le dissi “ti ho
sempre amata
e anche adesso”.
E pure mo,
tutt’è turnato
comm’è passato.
Sento ch’ ‘a voglio bene.
‘Stu ffuoco dint’ê vvéne,
è fuoco ‘e giuventù.
Maggio, sî tu.
E anche adesso,
tutto è tornato
come in passato.
Sento che le voglio bene.
Questo fuoco nelle vene,
è fuoco di gioventù.
Maggio, sei tu.
Maggio, e pe te
mme sto’ facenno cchiù mateniero.
Rose e viole a ll’alba sto’ cuglienno
comm’a ‘nu ciardeniere.
Maggio, e per te
sto diventando più mattiniero.
Rose e viole all’alba sto cogliendo
come un giardiniere.
Tu mme faje suspirá
‘mmiez’ê ciardine ‘nfiore.
“Si tuttecosa torna,
pure Ammore ha dda turná”.
Tu mi fai sospirare
nei giardini in fiore.
“Se tutto torna,
anche Amore deve tornare”.
Ha dda turná.
Ll’aggiu chiammato,
ll’aggio aspettato.
E mo ch’ ‘a voglio bene,
mme sento, dint’ê vvéne,
cchiù ardente ‘a giuventù.
Maggio, sî tu.
Deve tornare.
L’ho chiamato,
l’ho aspettato.
E ora che le voglio bene,
mi sento, nelle vene,
più ardente la giovinezza.
Maggio, sei tu.

La canzone fu presentata da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Giulietta Sacco, Consilia Licciardi, Giacomo Rondinella, Peppino Brio, Mario Massa, Roberto Murolo, Sergio Bruni e Franco Ricci.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Mare verde

MARE VERDE

musicaSalvatore Mazzocco testoGiuseppe Marotta data1961

Nun è campagna, è mare,
mare verde.
‘Nu golfo d’erba, ‘na scugliera ‘e fronne,
ca luntano se perde
sott’ô cielo d’está.
Non è campagna, è mare,
mare verde.
Un golfo d’erba, una scogliera di foglie,
che lontano si perde
sotto il cielo dell’estate.
E pe ‘stu mare verde senza
fine,
suonno d’ ‘a vita mia,
cchiù carnale e gentile
tu cammine cu me.
Ll’ombra te veste ma te spoglia ‘o sole.
Sî d’oro comm’ô ggrano.
Tremmanno ‘e passione
t’astregno ‘sti mmane
e ‘o mare verde,
ce ‘ncanta e ce perde,
abbracciáte accussí.
E per questo mare verde
senza fine,
sogno della mia vita,
più carnale e gentile
tu cammini con me.
L’ombra ti veste ma ti spoglia il sole.
Sei d’oro come il grano.
Tremando di passione
ti stringo queste mani
e il mare verde,
ci incanta e ci perde,
abbracciati così.
Dorme ‘nu bosco e canta ‘na
surgente.
Sisca ‘nu treno sott’a ‘na muntagna.
Va sbarianno cu ‘o viento,
‘na palomma cca e lla.
Dorme un bosco e canta una
sorgente.
Fischia un treno sotto a una montagna.
E’ va sbattuta dal vento
una farfalla di qua e di là.
E pe ‘stu mare verde senza
fine,
……………………………………..
E per questo mare verde
senza fine,
…………………………………………..
E ce perdimmo pe ‘stu mare
verde,
‘stu mare verde.
E ci perdiamo per questo mare
verde,
questo mare verde.

Secondo la tradizione, Marotta, autore del testo, si potrebbe essere ispirato al prato verde dello Stadio San Paolo (poi Stadio Diego Armando Maradona) appena inaugurato o al Bosco di Capodimonte, zona in cui era nato nel 1902. Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne il 24 e 25 giugno, con finale il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Mario Trevi e Milva, piazzandosi al secondo posto. La canzone fu anche trasmessa nella serata inaugurale del Festival di Napoli del 1963 per ricordare lo stesso Marotta, scomparso da soli cinque giorni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Sergio Bruni e Roberto Murolo.