Maria Marì

MARIA MARÌ

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1899

Arápete fenesta.
Famme affacciá a Maria,
ca stóngo ‘mmiez’â via
speruto d’ ‘a vedé.
Apriti finestra.
Fammi affacciare Maria,
che sono in mezzo alla strada
desiderando di vederla.
Nun trovo ‘n’ora ‘e pace.
‘A notte ‘a faccio juorno,
sempe pe stá cca attuorno,
speranno ‘e ce parlá.
Non trovo un’ora di pace.
La notte diventa giorno,
sempre per stare qui intorno,
sperando di parlarci.
Oje Marí, oje Marí,
quanta suonno ca perdo pe tte.
Famme addurmí
abbracciato nu poco cu tte.
Oje Marí, oje Marí.
Quanta suonno ca perdo pe tte.
Famme addurmí,
oje Marí, oje Marí.
O Maria, o Maria,
quanto sonno che perdo per te.
Fammi addormentare
abbracciato un po’ con te.
O Maria, o Maria.
quanto sonno che perdo per te.
Fammi addormentare
O Maria, o Maria.
‘Mmiez’a ‘stu ciardeniello,
ce ride ‘a malvarosa.
Nu lietto ‘e fronne ‘e rosa
aggio fatto pe tte.
In questo giardinetto,
ci sorride la malvarosa.
Un letto di petali di rosa
ho fatto per te.
Viene che ‘a notte è doce,
‘o cielo ch’è ‘nu manto.
Tu duorme e io te canto
‘a nonna a fianco a te.
Vieni che la notte è dolce,
il cielo è una coperta.
Tu dormi e io canto
la ninna nanna di fianco a te.
Oje Marí, oje Marí,
……………………..
O Maria, o Maria,
……………………..
Pare che giá s’arape
‘na sénga ‘e fenestella.
Maria cu ‘a manella,
nu segno a me mme fa.
Sembra che già si apra
una fessura alla finestra.
Maria con la manina,
un segno mi fa.
Sòna chitarra mia,
Maria s’è scetata.
‘Na scicca serenata,
facímmole sentí.
Suona chitarra mia,
Maria si è svegliata.
Una bella serenata,
facciamole sentire.
Oje Marí, oje Marí,
……………………..
O Maria, o Maria,
……………………..

La canzone, come gran parte di quelle scritte da Vincenzo Russo, è dedicata al suo amore impossibile per Enrichetta Marchese, figlia di un ricco gioielliere che ne osteggia la relazione a causa della differenza sociale tra i due. La prima interpretazione fu di Roberto Ciaramella che, all’età di soli sette anni, debuttò al Teatro Rossini di Napoli con quest’opera di Eduardo Di Capua, suo maestro di canto. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Beniamino Gigli, Tullio Pane, Bruno Venturini, Aurelio Fierro, Francesco Daddi, Francesco Albanese, Luciano Pavarotti, Roberto Murolo, Claudio Villa (che ne incide anche una versione in coppia con Luis Armstrong), Mina e Massimo Ranieri.

Mariannì

MARIANNÌ

testoEnrico Noto dataXVIII secolo

T’aggio ditto tanta vote,
nun fá ‘ammore cu pumpiere,
so’ ‘na matta de ‘mbrugliére.
Gué, te lassa e se ne va.
Ti ho detto tante volte,
non far l’amore col pompiere,
sono una manica di imbroglioni.
Uè, ti lascia e se ne va.
Marianní, sciasciona1 mia,
gué, nun farme cchiù sperí.
Mariannì, dolcezza1 mia,
uè, non farmi più disperare.
Quanno jèsce da ‘o
quartiere,
co’ la sciabolella a lato,
cu ‘o bonetto2 ammartenato3,
nèh, lassátelo passá.
Quando esce dal quartiere,
con la sciabola sul fianco
col bonetto2 spavaldo3,
neh, lasciatelo passare.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….
T’aggio ditto tanta vote,
nun fá ‘ammore cu ‘o surdato.
‘Na partenza cchiù de ‘n’ata,
gué, te lassa e se ne va.
Ti ho detto tante volte,
non far l’amore col soldato.
Una partenza dietro l’altra,
uè, ti lascia e se ne va.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….
Nèh, chiammate a mamma mia,
mm’è venuta ‘a passione,
mo te mange lu limone,
te lo mange mo pe mo.
Neh, chiamate mia madre,
mi è venuta una passione,
ora ti mangi il limone,
te lo mangi immediatamente.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….
A lo llario d’ ‘o Castiello
se so’ fatte ‘e ciardinette,
chi passéa e chi s’assetta
e chi aria va a pigliá.
Al largo del Castello
hanno fatto i giardinetti,
chi passeggia e chi si siede
e chi va a prendere aria.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 Il termine sciasciona indica una ragazza grassa e simpatica, ma, in questo caso è usato come vezzeggiativo e può assumere il significato di "dolcezza". 2 Il termine "bonetto" è un francesismo per indicare "berretto". E' anche un antico berretto militare con visiera. 3 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

Maria ‘a riggina ‘e Napule

MARIA ‘A RIGGINA ‘E NAPULE

musicaFrancesco Buongiovanni testoVincenzo Emilio data1923

Dint’a ‘sta notte ‘e
delizia e d’ammore,
niente mme manca pecché tengo a te.
Mo, ca cchiù forte t’astregno a ‘stu core,
pare ca ‘o munno è felice cu mme.
In questa notte di delizia
e amore,
niente mi manca perchè ho te.
Ora, che più forte ti stringo a questo cuore,
sembra che il mondo è felice insieme a me.
Si stanotte nun tengo ‘a
chitarra,
so’ dduje vase ‘a cchiù bella armunía.
Tu pe me sî ll’eterna Maria,
tu sî ‘a riggina ‘e Napule,
ca mme fa chiagnere
e mme fa cantá.
Se stanotte non ho la
chitarra,
sono due baci la più bella melodia.
Tu per me sei l’eterna Maria,
tu sei la regina di Napoli,
che mi fa piangere
e mi fa cantare.
Bella, ‘int’a ‘st’uocchie
turchine e lucente,
tutt’ ‘a passione e ‘stu core ce sta.
Nun dì ca no, ca so’ ll’ore cchiù ardente.
Damme ‘o cchiù meglio ch’Ammore po’ dá.
Bella, in questi occhi
turchini e lucenti,
c’è tutta la passione di questo cuore.
Non dire di no, che sono le ore più roventi.
Dammi il meglio che l’Amore può dare.
Si stanotte nun tengo ‘a
chitarra,
……………………………………….
Se stanotte non ho la
chitarra,
……………………………………
Dimme, dimane, cu ‘a luce
d’ ‘o sole,
rieste fedele a ‘st’ammore Marí?
Parla, rispùnneme e di’ ddoje parole.
Si mme vuó bene, famméllo sentí.
Dimmi, domani, con la luce
del sole,
resti fedele a questo amore Maria?
Parlami, rispondimi e di’ due parole.
Se mi vuoi bene, fammelo sentire.
Si stanotte nun tengo ‘a
chitarra,
……………………………………….
Se stanotte non ho la
chitarra,
……………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Consilia Liccardi, Vittorio Parisi e Giulietta Sacco.

Martellacore

MARTELLACORE

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1950

Mm’ ‘o ddiceva mammélla
mia,
Martellacore te perdarrá.
Statte attiento si arrassusia
te dicesse: “Tu mm’hê ‘a spusá”.
Me lo diceva mia mamma.
Martellacuore ti perderà.
Stai attento se, non sia mai,
ti dicesse: “Tu mi devi sposare”.
Che mme ne faccio ‘e te
cuperta ‘e raso?
Che mme ne faccio cchiù d’ ‘o lietto ‘e sposa?
‘O parrucchiano aspetta dint’â Cchiesa
e i’ chiagno ‘nnanz’a chesta casa ‘nchiusa.
Cosa me ne faccio di te
coperta di raso?
Che me ne faccio più del letto da sposa?
Il prete aspetta in Chiesa
e io piango davanti a questa casa chiusa.
Dint’ô core ‘nu martiello,
ndunghe ndunghe ndunghe ndá.
E ‘nu chiuovo dint’ô cerviello dice:
“Chella nun turnarrá”.
Cuperta ‘e raso,
comm’ire bella ‘ncopp’ô lietto ‘e sposa.
Nel cuore un martello,
ndunghe ndunghe ndunghe ndá.
E un chiodo nel cervello dice:
“Quella non tornerà”.
Coperta di raso,
com’eri bella sul letto da sposa.
Che mm’ha fatto ‘stu primmo
ammore.
Madonna mia scánsame tu.
Io t’ ‘o ggiuro cu tutt’ ‘o core
ca nun voglio fá ‘ammore cchiù.
Cosa mi ha fatto questo
primo amore.
Madonna mia scansamene tu.
Io te lo giuro, con tutto il cuore
che non voglio fidanzarmi più.
Che mme ne faccio ‘e te
chitarra mia,
mo ca ce manca ‘o mmeglio, ‘a voce soja?
Comme ce ‘ntenneréva a tutt’e dduje
quanno cantava: “Nun te lasso maje”.
Cosa me ne faccio di te,
chitarra mia,
ora che manca il meglio, la sua voce?
Come ci inteneriva a tutti e due
quando cantava: “Non ti lascio mai”.
Dint’ô core ‘nu martiello
…………………………….
Nel cuore un martello,
…………………………
Mm’ ‘o ddiceva mammélla
mia:
“Chella ‘nfama te perdarrá”.
Me lo diceva mia mamma.
“Quella infame ti perderà”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Franco Ricci e Claudio Villa.

Maruzzella

MARUZZELLA

musicaRenato Carosone testoEnzo Bonagura data1955

Ohé.
Chi sente?
E chi mo canta appriesso a me?
Ohé,
pe tramente
s’affaccia ‘a luna pe vedé.
Pe tutta ‘sta marina
‘a Pròceda a Resína1,
se dice: “Guarda lla,
‘na femmena che fa”.
Ohè.
Chi sente?
E ora chi canta insieme me?
Ohè,
nel frattempo
si affaccia la luna per vedere.
Per tutta questa marina
da Procida a Resina1
si dice: “Guarda lá,
una donna che fa!”
Maruzzella2,
Maruzzè
t’hê miso dint’a ll’uocchie ‘o mare
e mm’hê miso ‘mpiett’a me
‘nu dispiacere.
‘Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro.
Primma me dice “sí”,
po, doce doce, mme faje murí.
Maruzzella, Maruzzé.
Maruzzella2,
Maruzzè
ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto
un dispiacere
Questo cuore mi fai battere
più forte delle onde
quando il cielo è scuro.
Prima mi dici si,
poi, dolcemente, mi fai morire.
Maruzzella, Maruzzé.
Ohé.
Chi mm’ajuta?
Si tu nun viene a mm’ajutá?
Ohé,
mm’è venuta
‘na voglia ardente ‘e te vasá.
E vieneténne oje bella,
e damme ‘sta vucchella ca,
pe mm’avvelená,
‘e zùccaro se fa.
Ohé!
Chi mi aiuta?
Se tu non vieni ad aiutarmi?
Ohé,
mi è venuta
una voglia ardente di baciarti.
E vieni o bella
e dammi questa boccuccia che,
per avvelenarmi,
diventa di zucchero.
Maruzzella, Maruzzè
………………………
Maruzzella, Maruzzè
………………………

Secondo la tradizione, Carosone si sarebbe ispirato alla moglie Italia Levidi per creare, insieme al maestro Bonagura, il testo e la melodia della canzone d’amore. Incisa inizialmente dallo stesso Carosone, il brano divenne presto parte del repertorio di moltissimi artisti. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Claudio Villa, Renzo Arbore, Roberto Murolo, Lina Sastri, Simona Molinari, Mina, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri. Nel 1965, il brano ispirò l’omonimo film musicale diretto da Luigi Capuano e interpretato da Claudio Villa. Rimanendo in ambito cinematografico la canzone venne utilizzata nel 1959 da Renato Castellani in “Nella città l’inferno” (cantata da Anna Magnani), nel 1973 da Martin Scorsese in “Mean Streets” e nel 2010 da John Turturro in “Passione (cantata da Gennaro Cosmo Parlato).
1 Antico nome del comune di Ercolano. 2 In napoletano la parola “maruzzella” indica una piccola conchiglietta di mare, ma è anche il vezzeggiativo del nome “Marisa”.

Ma ve pare, ve pare, ve pa’

MA VE PARE, VE PARE, VE PA’

musicaGigi Pisano testoGiuseppe Cioffi data1947

Tengo ‘na moglie bella,
ve giuro bella assaje,
ma aggio passato ‘o guajo,
è sorda. E ch’aggi’ ‘a fá?
Io grido, parlo forte,
ma chella nun mme sente
e nun capisce niente,
mme fa ascí pazzo a me.
Ho una moglie bella,
vi giuro molto bella,
ma ho passato un guaio,
è sorda. Che devo farci?
Io grido e parlo forte,
ma lei non mi sente
e non capisce niente,
mi fa impazzire.
Si lle cerco ‘na presa ‘e
cugnacca,
ci credete?
Chella ‘a piglia pe mala parola,
ci pensate?
Se le chiedo una tazza di latte,
chella scenne e mm’accatte ‘e buatte.
Si lle dico: “Maria, faccio ‘o pazzo”,
chella piglia e se mette a alluccá:
“Mascalzone, cretino, sporcone
tu che gesto indecente vuó fá?”
Se le chiedo una presa di
cognac,
ci credete?
Lei la prende per una parolaccia,
ci pensate?
Se le chiedo una tazza di latte,
lei scende e mi compra dei barattoli.
Se le dico: “Mario, faccio il pazzo”,
lei prende e comincia a urlare:
“Mascalzone, cretino, sporcaccione,
che gesto indecente vuoi fare?
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
A ‘e vvote mi ritiro,
e busso, busso forte,
ma resto for’â porta
mez’ora a tuzzuliá.
Io levo ‘o campaniello e,
in questa settimana,
ce metto ‘na campana.
Si no comm’aggi’ ‘a fá?
A volte torno a casa,
e busso, busso forte,
ma resto fuori dalla porta
mezz’ora a bussare.
Io tolgo il campanello e,
in questa settimana,
ci metto una campana.
Se no come devo fare?
L’altro giorno parlando di
pranzo,
ci credete? Si decise per pasta e fagioli,
mi capite?
“E va be’” disse lei “sará fatto,
ma che vuó pe secondo piatto?”
Io dicette: “Marí voglio ‘e ppizze”.
Chella piglia e risponne: “Pasquá’,
son tua moglie e tu sei il mio padrone”.
Mme sorride e mme vène a abbracciá.
L’altro giorno parlando di
pranzo,
ci credete? Si decise per pasta e fagioli,
mi capite?
“E va beh” disse lei “sarà fatto,
ma cosa vuoi per secondo piatto?”
I dissi: “Maria voglio le pizze”
Lei prende e risponde “Pasquale,
sono tua moglie e tu sei il mio padrone”.
Mi sorride e mi viene ad abbracciare.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie ch’è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
P’ ‘a radio, l’altro
giorno,
suonavano ll’Otello.
Essa dicette: “E’ bella
‘sta musica ‘e Zazá”.
Al tempo della guerra,
tutt’ ‘e bumbardamente,
non ha sentito niente.
Ah, che felicitá.
Per radio, l’altro giorno,
suonavano l’Otello.
Lei disse: “E’ bella
questa musica di Zazà”.
In tempo di guerra,
con tutti i bombardamenti,
non ha sentito niente.
Ah, che felicità.
Se le dico: “Il tuo far non
mi garba”,
ci credete?
Chella porta ‘o penniello p’ ‘a barba,
ci pensate?
Si le dico: “Mi serve un dottore”,
chella scenne e mme chiamma ‘o pittore.
Si le dico: “Marí voglio ‘allésse”,
quella scema, cretina, mi dá
una cosa che io non ho chiesto
e pe forza mme ll’aggi’ ‘a pigliá.
Se le dico: “Il tuo fare
non mi garba”,
ci credete?
Lei porta il pennello per la barba,
ci pensate?
Se le dico: “Mi serve un dottore”,
lei scende e mi chiama l’imbianchino.
Se le dico: “Maria voglio le castagne lesse”,
quella scema, cretina, mi dà
una cosa che non ho chiesto
e per forza me la devo prendere.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie che è sorda e cretina,
mi sparo alle sette domani mattina.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘sta sorda ca sta sempe attorno,
io mi sparo alle sette domenica al giorno
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con questa sorda che sta sempre attorno
io mi sparo domenica alle sette di pomeriggio.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie ca soffre ‘e ‘stu male,
io mi sparo alle sette â vigilia ‘e Natale.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che soffre di questo male,
io mi sparo alle sette alla vigilia di Natale.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie dal timpano duro,
io mi sparo a novembre dell’anno venturo.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie dal timpano duro,
io mi sparo a novembre dell’anno venturo.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Beniamino Maggio, Nino Taranto e Vittorio Marsiglia.

‘Mbraccia a me

‘MBRACCI’A ME

musicaVincenzo Di Chiara testoAntonio Barbieri data1908

Tóre è partuto
e sola sî restata.
Che te lusinghe a fá?
Che te lusinghe a fá?
E se n’è ghiuto
cu ‘n’ata ‘nnammurata.
Che te lusinghe a fá?
Che te lusinghe a fá?
Salvatore è partito
e sei rimasta sola.
Che ti illudi a fare?
Che ti illudi a fare?
E se n’è andato
con un’altra fidanzata.
Che ti illudi a fare?
Che ti illudi a fare?
Che birbante.
Avé tantu curaggio
‘e lassá
‘sta bella rosa ‘e maggio?
Nun chiagnere Carmè,
‘o munno accussí va.
Ménate ‘mbracci’a me
si te vuó cunzulá.
Che birbante.
Avere tanto coraggio
a lasciare
questa bella rosa di maggio?
Non piangere Carmela,
il mondo così va.
Buttati tra le mie braccia
se ti vuoi consolare.
Ce sta ‘stu core
ca te vo’ bene assaje.
Ménate ‘mbracci’a me.
Ménate ‘mbracci’a me.
Nn’avé’ timore
ca nun te lasso maje.
Ménate ‘mbracci’a me.
Ménate ‘mbracci’a me.
C’è questo cuore
che ti vuole tanto bene.
Buttati tra le mie braccia.
Buttati tra le mie braccia.
Non aver paura
che non ti lascerò mai.
Buttati tra le mie braccia.
Buttati tra le mie braccia.
Che birbante.
………………
Che birbante.
………………
Pe ‘st’uocchie belle
e ‘sta faccella ‘e cera.
Comme te voglio amá.
Comme te voglio amá.
Cu ‘e mmullechèlle
te tratto juorno e sera.
Comme te voglio amá.
Comme te voglio amá.
Per questi occhi belli
e questo faccino di cera.
Come ti voglio amare.
Come ti voglio amare.
Con le mollichine
ti tratto giorno e sera.
Come ti voglio amare.
Come ti voglio amare.
Che birbante.
………………
Che birbante.
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Diego Giannini e Mario Trevi.

Michelemmà

MICHELEMMÀ

musicaGuglielmo Cottrau testoSalvator RosadataXVII sec

E’ nata ‘mmiez’ô mare,
Michelemmá1, Michelemmá.
E’ nata in mezzo al mare,
Michela mia, Michela mia.
E’ nata ‘mmiez’ô mare,
Michelemmá1, Michelemmá.
E’ nata in mezzo al mare,
Michela mia, Michela mia.
Oje ‘na scarola2,
oje ‘na scarola,
oje ‘na scarola,
oje ‘na scarola.
Oh, una scarola2.
Oh, una scarola.
Oh, una scarola.
Oh, una scarola.
Li turche se nce vanno
a reposare.
I turchi ci vanno
a riposare.
Chi pe la cimma e chi
pe lo streppone.
Chi per la cima e chi
per il fondo.
Biato a chi la vence
a ‘sta figliola.
Beato a chi la vince
questa ragazza.
‘Sta figliola ch’è figlia
oje de notaro.
Questa ragazza che è figlia
oh di notaio.
E ‘mpietto porta ‘na
stella diana3.
E in petto porta una
stella diana3.
Pe fá morí ll’amante
a dduje a dduje.
Per far morire gli amanti
a due a due.

La canzone potrebbe risalire alle prime invasioni turche del XVII secolo. Fu “riscoperta” e rielaborata dal compositore Guglielmo Cottrau nel 1824 nell’ambito del suo lavoro di raccolta di antiche canzoni popolari. E’ quindi anche plausibile che, lo stesso Cottrau, si ispirò ad altre canzoni esistenti, visto che versi in parte simili si trovano nei testi di altri canti popolari campani risalenti ai secoli precedenti. Nel 1848 il librettista Achille De Lauzières ne pubblica una versione tradotta in italiano. Una leggenda attribuisce la paternità del testo a Salvator Rosa, pittore, incisore e poeta italiano, vissuto nel XVII secolo. Leggenda “rafforzata” da due falsi: il primo fu creato da una pronipote del pittore, che nel 1770 creò un falso libro di musiche composte da Salvator Rosa e lo vendette al compositore britannico Charles Burney; il secondo fu creato da Salvatore di Giacomo, che riprodusse una tipica stampa del Seicento con il testo della canzone, indicando come autore Salvator Rosa. Un mistero rimane anche il significato del testo che, molto probabilmente, è arrivato sino ai giorni nostri con più di una modifica o, come detto, per come lo conosciamo oggi è frutto di una rielaborazione di Guglielmo Cottrau. Per alcuni sarebbe una canzone dedicata ad una donna, facendo quindi risalire il termine “Michelemmà” alla contrazione di “Michela mia” o “Michela a mare” e l’utilizzo di “scarola” ad una ragazza ischitana. Per altri, invece, si tratterebbe di una filastrocca con cui una madre racconta la storia di un’isola, probabilmente Ischia che al tempo era oggetto delle mire dei Turchi. In questo contesto, quindi, “Michelemmà” diventa contrazione di “Michele ‘e ma’” (“Michele di mamma”, che affettuosamente è usato per dire “sciocco di mamma”), la “scarola” diventa la folta vegetazione di Ischia, la “stella in petto” corrisponderebbe a Serrara d’Ischia, comune più alto dell’isola, mentre la “cima” e lo “streppone” sarebbero rispettivamente la montagna e la spiaggia. Questa teoria sarebbe anche suffragata dal fatto che, nel brano di Ernesto Murolo, “Tarantelluccia” (1909), si parli di una nonna che canta al nipotino questa canzone. Altri identificano “Michele” nel patrono di Ischia, San Michele.
Tra le interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Franco Ricci, Fausto Cigliano, Sergio Bruni, Mirna Doris, Consilia Licciardi e Massimo Ranieri.
1 Parola dall'oscuro significato, le traduzioni più attendibili gli assegnano il significato di "Michela al mare" o "Michela mia". 2 La scarola è una verdura amarognola tipica del Sud Italia. In questo caso, alcuni studiosi fanno derivare il termine “scarola” da “iscarola”, cioè ischitana.
3 L'astro di Venere, che annuncia la luce diurna.

Mierolo affurtunato

MIEROLO AFFURTUNATO

musicaE. A. Mario1 testo Salvatore Di Giacomo data1931

A ll’acqua chiara e fresca,
a ll’acqua ‘ê tre funtane,
mme so’ lavato ‘e mmane.
All’acqua chiara e fresca,
all’acqua delle tre fontane,
mi sono lavato le mani.
E mme ll’aggio asciuttate
‘e ‘n’albero a li ffrónne
addó canta ‘nu miérolo cianciuso
e s’annasconne.
E le ho asciugate
alle foglie di un albero
dove canta un merlo vezzoso
e si nasconde.
Miérolo affurtunato,
viato a chi te sente.
‘Sta voce, alleramente,
sceta ‘o silenzio attuorno
e tremmano s’sti ffrónne
addó canta ll’auciello apprettatore
e s’annasconne.
Merlo fortunato,
beato chi ti sente.
Questa voce, allegramente,
sveglia il silenzio intorno
e tremano queste foglie
dove canta l’uccello provocatore
e si nasconde.
Pur’io cantavo. Io pure,
cuntenta e affurtunata,
tutt’ ‘a santa jurnata.
Anch’io cantavo. Anch’io,
contenta e fortunata,
tutta la santa giornata.
“s’St’uocchie. Ah, quante so’
belle.
E chesti ttrezze jónne”
mme dicett’uno.”E ‘sta faccia ca ride
e s’annasconne”.
“Questi occhi. Ah, quanto
sono belli.
E queste trecce bionde”
mi disse uno. “E questa faccia che ride
e si nasconde”.
Miérolo affurtunato,
………………………
Merlo fortunato,
………………….
Mo chiágnono cu mico
ll’arbere, ll’erba, ‘e ffrónne
e ll’eco mme risponne.
Ora piangono con me
gli alberi, l’erba, le foglie
e l’eco mi risponde.
Cchiù ‘sta faccia nun ride,
ma ‘e lacreme se ‘nfónne.
Dint’a s’sti mmane meje, rossa, se ‘nzèrra
e s’annasconne.
Questa faccia non ride più,
ma di lacrime si bagna,
Tra queste mie mani, rossa, si chiude
e si nasconde.
Mérolo affurtunato,
……………………..
Merlo fortunato,
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ada Bruges, Mario Trevi, Sergio Bruni e Nino D’Angelo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Miette ‘na mana cca

MIETTE ‘NA MANA CCA

musicaRodolfo Falvo testoAniello Califano data1912

Tu che mm’hê fatt’a me,
ca io nun mme fido ‘e stà?
Ca ‘n’ora senza ‘e te
nun pòzzo arrepusà?
Si tu te cride, oje né,
ca io voglio repassà,
t’ ‘o ppòzzo fá vedà,
t’ ‘o ppòzzo fá tuccà.
Tu che mi hai fatto,
che non sto più tranquillo?
Che un’ora senza di te
non posso riposare?
Se tu credi, o piccola,
che io voglia ingannarti,
te lo posso far vedere,
te lo posso far toccare.
E miette,
e miette,
e miette ‘na mana cca
e vide che ce sta,
e siente che te fa.
E miette,
e miette
‘na mana ‘ncopp’ ‘o core
e vide chist’ammore
che sape cumbinà.
E metti,
e metti,
e metti una mano qua
e vedi cosa c’è,
e senti cosa ti fa.
E metti,
e metti,
una mano sul cuore
e guarda questo amore
cosa sa combinare.
Io quanno veco a te,
fernesco ‘e ragiunà.
Si staje vicino a me
mme sento ‘e cunzulà.
Vurria sulo sapé,
vulesse andivinà,
ll’effetto ca fa a me,
si pure a te t’ ‘o fa.
Io quando ti vedo,
finisco di ragionare.
Se stai vicino a me
mi sento consolare.
Vorrei solo sapere,
vorrei capire,
l’effetto che fa a me,
se anche a te lo fa.
E miette,
………….
E metti,
………..
Fa’ chello ca dich’i’,
nun te fà cchiù pregà.
Cu ‘o scuorno, ‘o vvuó capì,
ll’ammore nun se fa.
‘Sti bbracce ‘e vvuó arapí?
‘Sta vocca mm’ ‘a vuó dà?
Astrígneme accussì
e nun tremmà.
Fa’ quello che dico io,
non farti più fregare.
Con la vergogna, lo vuoi capire,
l’amore non si fa.
Queste braccia le vuoi aprire?
Questa bocca me la vuoi dare?
Stringimi così
e non tremare.
E miette,
………….
E metti,
………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Elvira Donnarumma.