Mio carissimo Pasquale

MIO CARISSIMO PASQUALE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1937

Faccia senza culore,
sei bugiardo e traditore,
pe chesto mm’hê lassato,
‘nfamó.
Faccia senza colore,
sei bugiardo e traditore,
per questo mi hai lasciato,
infame.
Doppo ca mm’hê vasato,
doppo ca t’hê arrubbato
‘e vase ‘e chesta vócca,
‘nfamó’.
Dopo che mi hai baciata,
dopo che hai rubato
i baci di questa bocca,
infame.
Pe chesto, pe dispietto,
te manno ‘stu biglietto
ca mme ll’ha scritto, a mano,
Don Saverio ‘o sacrestano.
Sientatéllo, sié.
Per questo, per dispetto,
ti mando questo biglietto
che mi ha scritto, a mano,
Don Saverio il sacrestano.
Sentilo, senti.
“Mio carissimo Pasquale,
virgola e poi da capo,
t’hann’ ‘a spará, pe scagno,
sott’a ‘n’albero ‘e cutogne
‘o mese ‘e giugno
(punto e poi da capo).
T’aggi’ ‘a vení a purtá
grillande ‘e sciure
pecché ‘o core è sempe core,
pure muorto te voglio amá.
Pascá,
t’aggio cuntato ‘o cunto
Punto”.
“Mio carissimo Pasquale,
Virgola e poi a capo,
ti devono sparare, per sbaglio,
sotto a un albero di cotogne
nel mese di giugno
(punto e poi a capo).
Ti devo venire a portare
corone di fiori
perchè il cuore è sempre cuore,
anche morto ti voglio amare.
Pasquale,
ti ho raccontato il racconto.
Punto”.
‘Na sera, ‘mmiez’ô ggrano,
mme purtaste a mano a mano
e lla spuntaje ‘a luna,
‘nfamó.
Una sera, in mezzo al
grano,
mi portasti mano nella mano
e là spuntò la luna,
infame.
Mo sponta ‘a luna
e ‘o sole cu ‘n’ati ddoje figliole.
T’ ‘e ttruove a ddoje a ddoje,
‘nfamó.
Ora spunta la luna
e il sole con altre due ragazze.
Le trovi a due a due,
infame.
Perciò te tengo ‘nganna,
pe chesto mo te manno
‘stu scritto indisponente.
Mo t’ ‘o leggo ‘nu mumento,
sientatéllo, sié’.
Perciò ti ho sullo stomaco,
per questo ora ti mando
questo scritto indisponente.
Ora te lo leggo un momento,
sentitelo, senti.
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
‘Nu juorno ‘e primmavera,
venette allero allero,
e lle dicette: “Siente,
‘nfamó,
Un giorno di primavera,
arrivai allegro allegro,
e le dissi: Senti,
infame,
si tu anduvine ‘o posto
addó tengo annascosta
‘na rosa prelibata,
t’ ‘a do'”.
se indovini il posto
dove ho nascosto
una rosa prelibata,
te la do”.
E tu ll’anduvinaste
e ‘a rosa te pigliaste.
Ma adesso avrai per posta
‘sta proposta tosta tosta,
sientatélla, sié.
E tu lo indovinasti
e la rosa ti prendesti.
Ma adesso avrai per posta
questa proposta dura dura,
sentitela, senti.
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
Pascá,
t’aggio cuntato ‘o cunto.
Punto.
Punto.
Pasquale,
ti ho raccontato il racconto.
Punto.
Punto.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Roberto Ciaramella.

Mm’ ‘aggi’ ‘a curà

MM’AGGI’ ‘A CURÀ

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1940

Mm’aggi’ ‘a curà, mm’aggi’
‘a curà.
‘Mmiez’a ‘sta capa,
‘na cosa pesante pesante mme sento.
Mi fermo qua, mi fermo là
e, a squarciagola,
mi metto a contare
da uno a trecento.
Mi devo curare, mi devo
curare.
Nella testa,
una cosa pesante pesante mi sento.
Mi fermo qua, mi fermo là
e, a squarciagola
mi metto a contare
da uno a trecento.
E’ pazzo ‘o ‘ì.
E’ pazzo ‘o ‘ì.’A gente dice: Fuíte, fuì.
E pazzo vedi.
E’ pazzo vedi.La gente dice: scappate, scappate.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Il grugno del pazzo
lo tengo per te.
Ho venduto trecento carrozze,
ho venduto trecento palazzi.
‘A faccia d’ ‘o pazzo
l’ho fatta per te.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Il grugno del pazzo
ce l’ho per te.
Ho venduto trecento carrozze,
ho venduto trecento palazzi.
‘A faccia del pazzo
l’ho fatta per te.
Comme mme pesa ‘sta capa,
nèh.
Comme mme pesa ‘sta capa, nèh.
Aíza.
Ched è?
Aíza.
Ched è?’A capa mme pesa, gué.
Come mi pesa questa testa,
neh.
Come mi pesa questa testa, neh.
Alza.
Che c’è?
Alza.
Che c’è.La testa mi pesa, gué.
Mm’aggi’ ‘a curà, mm’aggi’
‘a curà.
Oggi il dottore
mi ha detto: “Mio caro, vuje state ‘nguajato.
Guardáte qua, toccáte qua”.
E, aret’â capa,
‘na specie ‘e ‘na palla
‘e tennis ha truvato.
Mi devo curare, mi devo
curare.
Oggi il dottore
mi ha detto: “Mio caro, voi siete messo male.
Guardate qua, toccate qua”.
E, dietro la testa,
una specie di palla
da tennis ha trovato.
E’ tosta ‘a ‘ì.
E’ tosta ‘a ‘ì.Ah, comm’è tosta ‘sta palla ‘e tennì.
E’ dura vedi.
E’ dura vedi.Ah, com’è dura questa palla da tennis.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
‘A capa cu ‘a palla
‘a tengo pe tte.
Ho venduto tre quadri e uno schizzo,
quattro penne di struzzo e un arazzo.
‘A faccia d’ ‘o pazzo
l’ho fatta per te.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
La testa con la palla
ce l’ho per te.
Ho venduto tre quadri e uno schizzo,
quattro penne di struzzo e un arazzo.
‘A faccia del pazzo
l’ho fatta per te.
Comme mme pesa ‘sta capa,
nèh.
……………………………………….
Come mi pesa questa testa,
neh.
………………………………………
Mm’aggi’ ‘a curà, Mm’aggi’
‘a curà.
Ih, che mm’hê fatto
o donna perversa, bugiarda e spergiura.
Che pòzzo fà? Che pòzzo fà?
Se mi suicido,
vedendomi morto,
mme metto paura.
Mi devo curare, mi devo
curare,
Ah, cosa mi hai fatto
o donna perversa, bugiarda e spergiura.
Che posso fare? Che posso fare?
Se mi suicido,
vedendomi morto,
mi spavento.
Mm’aggi’ ‘a sparà.
“Nun te sparà”.’A gente dice che è meglio a campà.
Mi devo sparare.
“Non ti sparare”.La gente dice che è meglio vivere.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Allora mo campo
ch’è meglio pe mme.
Mo mme magno ‘na sarda e ‘na pizza,
‘na scamorza e ‘na capa ‘e merluzzo.
‘O pranzo d’ ‘o pazzo
lo faccio per te.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Allora adesso vivo
che è meglio per me.
Ora mangio una sardina e una pizza,
una scamorza e una testa di merluzzo.
Il pranzo del pazzo
lo faccio per te.
Comme mme pesa ‘sta capa,
nèh.
……………………………………….
Come mi pesa questa testa,
neh.
………………………………………
Ched è? Ched è?
‘Sta capa, ‘sta capa, ‘sta capa
mme pesa a me.
Che c’è? Che c’è?
Questa testa, questa testa, questa testa
pesa a me.

Il brano fu lanciato e portato al successo da Nino Taranto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Lina Sastri, Roberto Murolo, Peppe Barra, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Lello Arena e Aurelio Fierro.

Me chiamme ammore

ME CHIAMME AMMORE

musicaMimmo Di Francia testoMimmo Di Francia, Giuseppe Faiella data1970

Stanotte,
‘stu cielo e ‘stu mare
te fanno
cchiù bella.
Luntano,
‘na musica sona
e nun mme pare overo
ca sî turnata ‘mbraccio a me,
ammore mio.
Stanotte,
questo cielo e questo mare
ti fanno
più bella.
Lontano,
una musica suona
e non mi sembra vero
che tu sia tornata tra le mie braccia,
amore mio.
Mo me chiamme ammore e nun
‘o ssaje pecché
dint’ô viento sî turnata â me.
Cagnano ‘e culore ll’uocchie tuoje pe me,
tòrnano a mme ‘ncantà.
Ma si nun saje dicere che pienze a me,
strígneme e nun parlà.
Sì, ll’ammore nuosto è chistu cca.
Mo dimme tu che mm’hê lassato a fà?
Ora mi chiami amore e non
sai perchè
nel vento sei tornata da me.
Cambiano di colore i tuoi occhi per me,
ritornano a incantarmi.
Ma se non sai dire che pensi a me,
stringimi e non parlare.
Sì, il nostro amore è questo qua.
Ora dimmi tu che mi hai lasciato a fare?
E si nun saje credere â
felicità
sònname, nun te scetà.
Sì, ll’ammore mio sî sempe tu
e i’ cerco sulo ‘ammore e niente cchiù.
E se non sai credere alla
felicità
sognami, non ti svegliare.
Sì, l’amore mio sei sempre tu
e io cerco solo amore e niente più.

Il brano fu presentato al diciottesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Capri dal 16 al 18 luglio. Nell’occasione fu cantato da Peppino Di Capri e Gianni Nazzaro, piazzandosi al primo posto.

Mme ne voglio jì a ‘nzurà ngopp’Antignano

MME NE VOGLIO JÌ A ‘NZURÀ NGOPP’ANTIGNANO

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Capaldo data1907

Mo ca vinticinch’anne aggio
cumpiuto,
cchiù ‘e ‘nu migliaro ‘e lire mm’è trasuto.
Cu chesta grossa somma ch’aggi’avuto,
‘na nénna aggi’ ‘a truvà comme dich’i’.
Ora che venticinque anni ho
compiuto
più di mille lire ho guadagnato.
Con questa grossa che ho avuto,
devo trovare una ragazza come dico io.
Mme voglio jì a ‘nzurà
‘nterra Surriento,
mme voglio jì a piglià ‘na Surrentina.
Nun mme ne curo ca nun tene niente,
basta ca tène ‘e mmuzzarelle fine.Ma bona, bella e fina,
‘na guappa1 Surrentina.
Voglio andare a sposarmi
giù a Sorrento,
voglio andare a prendermi una Sorrentina.
Non m’importa se non ha niente,
basta che ha le mozzarelle di qualità.Ma buona, bella e di qualità
una guappa1 Sorrentina.
E si ‘sta furastera mme
tradisce
pecché nun songo prátteco ‘e paese?
Primma ca faccio chesti mmale spese,
Napulitana mia, te voglio a te.
E se questa forestiera mi
tradisce
perchè non sono pratico del paese?
Prima di fare queste cattive spese,
Napoletana mia, voglio te.
Mme voglio jì a ‘nzurà
dint’â Duchesca2,
mme voglio jì a piglià ‘na pizzajola.
Nun ‘mporta ca nun è ‘na cosa fresca,
basta ch’ ‘a sape fà cu ‘a pummarola.’Na bella pizzajola,
ch’ ‘a fa cu ‘a pummarola.
Voglio andare a sposarmi
alla Duchesca2,
voglio andare a prendermi una pizzaiola.
Non m’importa se non è una cosa fresca,
basta che la sa fare col pomodoro.Una bella pizzaiola,
che la fa col pomodoro.
Ma ‘n’ata cosa mo sto’
riflettenno,
cu chella d’ ‘a Duchesca ‘un se pazzéa,
chella se magna ‘e llire e mme paléa.
‘A verità, mme voglio alluntanà.
Ma su un’altra cosa sto
riflettendo,
con quella della Duchesca non si scherza,
quella si mangia i soldi e mi picchia.
Veramente, mi voglio allontanare.
Mme voglio jì a ‘nzurà
‘ncopp’Antignano,
mme voglio jì a piglià ‘na ciardenèra.
Nun ‘mporta ca mme chiammano pacchiano,
basta ch’arracqua ‘o ciardeniello â sera.Senza mancà ‘na sera,
‘nzieme cu ‘a ciardenèra.
Voglio andare a sposarmi su
ad Antignano,
voglio andare a prendermi una giardiniera.
Non importa se mi chiamano pacchiano,
basta che innaffi il giarndinetto alla sera.Senza dimenticare una sera,
insieme alla giardiniera.
E cu ‘sta ciardenèra manco
è cosa
pecché so’ tutte quante male spine.
Ne fanno ca ne fanno ‘int’ê ciardine.
E ll’unica risorsa è chesta cca.
E nemmeno con questa
giardiniera è il caso
perchè sono tutte infami.
Ne fanno che ne fanno nei giardini.
E l’unica risorsa è questa qua.
Mme voglio jì a ‘nzurà a
Santa Lucia,
mme voglio jì a piglià ‘na Luciana.
Padrona ‘a faccio ‘e tutt’ ‘a rrobba mia,
basta ca tène ‘e mmummarèlle3 sane.’Na bona Luciana4,
cu ‘e mmummarèlle sane.
Voglio andare a sposarmi a
Santa Lucia,
voglio andare a prendermi una Luciana.
La faccio padrona di tutte le cose mie.
basta che ha le mummarelle3 integre.Una buona Luciana4,
con le mummarelle integre.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fernando Rubino.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 "Duchesca" oggi è un quartiere di Napoli, sito in prossimità del Castel Capuano, nella zona più antica della città, dove le strade conservano, nel nome, il ricordo di un'antica residenza Aragonese. Della Duchesca non rimane alcuna rappresentazione grafica, né descrizione di carattere tecnico; di essa ci restano solo alcuni "indizi", sparsi in fonti di vario genere. 3 Anfora in creta con doppi manici. 4 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.

Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole

MME SO’ ‘MBRIACATO ‘E SOLE

musicaSalve D’Esposito testo Tito Manlio data1948

Sciure ca mme parlate ‘e
Primmavera,
quanno nascite vuje, mme ride ‘o core.
Bello è ‘o paese mio, addó ll’ammore
sape ca tutto ll’anno ha dda cantà.
Fiori che mi parlate della
Primavera,
quando voi nascete, mi ride il cuore.
Bello è il mio paese, dove l’amore
sa che tutto l’anno deve cantare.
Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole,
mme so’ ‘mbriacato ‘e mare,
‘e ll’uocchie ‘e ‘sti ffigliole,
d’ ‘e vvarche e d’ ‘e llampare.
Mme trèmmano ‘e pparole
e vuó sapé pecché?
Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole.
Mme so’ ‘mbriacato ‘e te.
Mi sono ubriacato di sole,
mi sono ubriacato di mare,
degli occhi di queste ragazze,
delle barche e delle lampare.
Mi tremano le parole
e vuoi sapere perchè?
Mi sono ubriacato di sole.
Mi sono ubriacato di te.
Sona ‘a campana e dà
ll’Avummaria;
pace e silenzio dóce quanto maje.
Cádeme ‘mbraccia e doppo, ànema mia,
cchiù sottavoce canta appriesso a me.
Suona la campana e dà l’Ave
Maria;
pace e silenzio dolci come non mai.
Cadimi tra le braccia e dopo, anima mia,
più sottovoce canta con me.
Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole,
……………………………….
Mi sono ubriacato di sole,
…………………………….

Il brano fu eseguito per la prima volta da Antonio Basurto all’albergo Le Terrazze di Sorrento. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Sergio Bruni, Claudio Villa, Giuseppe Di Stefano, Gloria Christian, Carlo Buti, Nilla Pizzi, Fred Bongusto, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

‘Mmiez’ô ggrano

‘MMIEZ’Ô GGRANO

musicaEvemero Nardella testoEdoardo Nicolardi data1909

E ‘a sera, sott’ô pásteno1
d’ ‘e mméle annurche2, passa
‘stu core sempe gióvane
ca ride e ch’arrepassa.
E la sera, sotto il pasteno1
delle mele annurca2, passa
questo cuore sempre giovane
che ride e che inganna.
E ‘a luna, pazziánnose
‘nu ramo e ‘n’atu ramo,
‘nterra, cu ‘e file d’èvera,
ricama ‘nu ricamo.
E la luna, giocando
tra un ramo e un altro ramo,
per terra, con i fili d’erba,
ricama un ricamo.
Oje Stella, Sté,
ch’aspiette ‘nu signale,
‘o ggrano ammaturato è culor d’oro.
E ‘sti capille tuoje so’ tale e quale.
E ‘o ssaje ca i’ mme ne moro,
si ‘mmiez’ô ggrano, nun mm’ ‘e ffaje vasá.
O, Stella, Stella, che
aspetti un segnale,
il grano maturo è color oro.
E questi tuoi capelli sono tali e quali.
E lo sai che io muoio,
se in mezzo al grano, non me li fai baciare.
Quanno ‘e marite dòrmono,
stracque ‘e fatica ancora,
ll’ammore, che sta pésole,
sceglie ‘a quartata ‘e ll’ora.
Quando i mariti dormono,
ancora stanchi per il lavoro,
l’amore, che è in attesa,
sceglie il momento opportuno.
‘St’arille comme cantano
sott’a ‘sta luna chiara.
E comm’addora ‘o ccánapa
pe tuorno a ‘sta pagliara.
Questi grilli come cantano
sotto questa luna chiara.
E come profuma la canapa
intorno a questo pagliaio.
Oje Stella, Sté,
ch’aspiette ‘nu signale,
…………………………………………….
O, Stella, Stella, che
aspetti un segnale,
……………………………………………….
Ma tu nun duorme. E’
inutile,
‘stu core tujo mme sente
quanno, pe sott’a ll’albere,
passo annascostamente.
Ma tu non dormi. è inutile,
questo tuo cuore mi sente
quando, sotto gli alberi,
passo di nascosto.
E ghiésce fore pallida,
bella comm’a nisciuna.
E ‘a luna, zenniánnoce,
cufféa… ‘sta ‘mpésa3 ‘e luna.
Ed esci fuori pallida,
bella come nessuna.
E la luna, facendoci l’occhiolino,
ci sbeffeggia… questa luna birichina3.
Oje Stella, Sté,
ch’aspiette ‘nu signale,
……………………………………………..
O, Stella, Stella, che
aspetti un segnale,
……………………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Bruno Venturini, Lina Sastri, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 Era chiamato pasteno un terreno da lavorare con il pastinum, una sorta di bidente. 2 La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano ed in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l'antichissimo legame dell'Annurca con la Campania felix. La mela avrebbe origine dall'agro puteolano, come trasmesso dal "Naturalis Historia" di Plinio il Vecchio (Como 23 d.C. - Stabia 79 d.C.). Per la sua provenienza da Pozzuoli, definiti gli Inferi, Plinio il Vecchio la chiama "Mela Orcula" in quanto prodotta intorno all'Orco (appunto gli inferi). 3 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Munasterio ‘e Santa Chiara

MUNASTERIO ‘E SANTA CHIARA

musicaAlberto Barberis testoMichele Galdieri data1945

Dimane? Ma vurría partí
stasera.
Luntano, no, nun ce resisto cchiù.
Dice che c’è rimasto sulo ‘o mare,
che è ‘o stesso ‘e primma, chillu mare blu.
Domani? Ma vorrei partire
stasera.
Lontano, no, non resisto più.
Dicono che c’è rimasto solo il mare,
che è lo stesso di prima, quel mare blu.
Munasterio ‘e Santa Chiara,
tengo ‘o core scuro scuro.
Ma pecché, pecché ogne sera,
penzo a Napule comm’era,
penzo a Napule comm’è?
Monastero di Santa Chiara
ho il cuore scuro scuro.
Ma perché, ogni sera
penso a Napoli com’era,
penso a Napoli com’è?
Funtanella ‘e Capemonte,
chistu core mme se schianta,
quanno sento ‘e dí da ‘a gente
ca s’è fatto malamente
‘stu paese, ma pecché?
No, nun è overo.
No, nun ce créro.
E moro cu ‘sta smania ‘e turnà a Napule.
Ma ch’aggi’ ‘a fà?
Mme fa paura ‘e ce turnà.
Fontanella di Capodimonte,
questo cuore si schianta,
quando sento dire dalla gente
che è diventato malvagio
questo paese, ma perché?
No, non è vero
no, non ci credo
E muoio per la voglia di tornare a Napoli
Ma cosa ci posso fare?
Mi fa paura ritornarci.
Paura? Sí, si fosse tutto
overo?
Si ‘a gente avesse ditto ‘a verità?
Tutt’ ‘a ricchezza ‘e Napule era ‘o core.
Dice ch’ha perzo pure chillu lla.
Paura? Sì, se fosse tutto
vero?
Se la gente avesse detto la verità?
Tutta la ricchezza di Napoli era il cuore.
Dicono che ha perduto anche quello.
Munasterio ‘e Santa Chiara.
‘Nchiuse dint’a quatto mura,
quanta femmene sincere,
si perdévano ll’ammore,
se spusavano a Gesù.
Monastero di Santa Chiara.
Chiuse dentro quattro mura,
quante donne sincere,
rinunciavano all’amore,
si sposavano con Gesù.
Funtanella ‘e Capemonte,
mo, si pèrdono ‘n’amante,
giá ne tènono ati ciento.
Ca, ‘na femmena ‘nnucente,
dice ‘a gente, nun c’è cchiù.
No, nun è overo.
No, nun ce crero.
E moro pe ‘sta smania ‘e turnà a Napule.
Ma ch’aggi’ ‘a fà.
Mme fa paura ‘e ce turnà.
Fontanella di Capodimonte
ora, se perdono un amante,
già ne hanno altri cento.
Perché, una donna innocente,
dice la gente, non c’è più.
No, non è vero.
No, non ci credo
E muoio per la voglia di tornare a Napoli.
Ma cosa ci posso fare?
Mi fa paura ritornarci.
Munasterio ‘e Santa Chiara,
tengo ‘o core scuro scuro.
Ma pecché, pecché ogne sera,
penzo a Napule comm’era,
penzo a Napule comm’è?
Monastero di Santa Chiara
Ho il cuore scuro scuro.
Ma perché, perché ogni sera,
penso a Napoli com’era,
penso a Napoli com’è?

Il brano fu la prima canzone napoletana famosa del dopoguerra, che divenne un inno di rinascita per il Paese. L’autore si ispirò al bombardamento che il 4 agosto 1943 colpì e distrusse la trecentesca Basilica di Santa Chiara (poi ricostruita e riaperta al pubblico nel 1953). Il protagonista, emigrante, parla della sua voglia di tornare a Napoli che, contemporaneamente è anche paura. Paura perchè non sa che cosa è rimasto di quello che c’era un tempo. Al timore di vedere una drammatica devastazione (Napoli fu la città italiana più colpita dai bombardamenti durante Seconda Guerra Mondiale), si affianca quello di trovare cambiata anche la Napoli dei costumi, delle tradizioni e delle persone. Il brano fu scritto per la rivista teatrale “Imputati, alziamoci!”, dello stesso Galdieri, e affidato alla voce di Giacomo Rondinella. Nello stesso anno, la canzone arrivò anche alla Festa di Piedigrotta dove fu presentata da Luciano Tajoli. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Ebe De Paulis, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Vittorio De Sica, Giuseppe Di Stefano, Lina Sastri, Claudio Villa, Mario Abbate, Peppino Di Capri, Mina e Massimo Ranieri.

‘Mbracci’a mme

‘MBRACCI’A MME

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1927

Guarda oje né,
guarda oje né.
Sponta ‘a luna e ride ‘o cielo,
canta ‘o mare.
Guarda oje né.
Guarda o amore,
guarda o amore.
Spunta la luna e ride il cielo,
canta il mare.
Guarda o amore.
Ll’aria è blu.
Murenno a mare ‘o sole sta.
‘Nnanz’a te,
‘sta luna rossa saglie e va.
Che prufumo p’ ‘a campagna,
durmarrìa, stanotte, cca.
L’aria è blu.
Il sole sta morendo in mare.
Davanti a te,
questa luna rossa sale e se ne va.
Che profumo per la campagna,
stanotte, dormirei qua.
Ammore, ammore, ammore,
te tengo ‘mbracci’a mme.
Fra ‘o bicchiere ‘e prucetano,
fra ‘nu vaso tujo sincero,
faccio ‘ammore cu ‘stu mare,
cu Pusilleco e cu te.
Amore, amore, amore,
ti tengo tra le mie braccia.
Fra un bicchiere di amaro,
tra un bacio tuo sincero,
faccio l’amore con questo mare,
con Posillipo e con te.
Nun parlà,
nun parlà.
Sulitario, ‘mmiez’ê ffronne,
‘st’usignuolo vo’ cantà.
Non parlare,
non parlare.
Solitario, tra le foglie,
questo usignolo vuole cantare.
‘Ntennerì
te veco ll’uocchie,
è overo o no?
Ch’anzietà
ca tengo ‘mmocca ‘e te vasà.
Da’ ‘nu muorzo a ‘stu percuoco1,doppo, mózzeco pur’i’.
Intenerire
ti vedo gli occhi,
è vero o no?
Che ansia
che ho in bocca di baciarti.
Dai un morso a questa pesca1,
dopo, mordo anch’io.
Ammore, ammore, ammore,
………………………………..
Amore, amore, amore,
………………………….
Ma pecché?
Ma pecché?
So’ felice e, tutto ‘nzieme,
tengo ‘o core
scuro, oje né?
Ma perchè?
Ma perchè?
sono felice e, allo stesso tempo,
ho il cuore
scuro, o amore?
Ma che vo’
chesta campana? Che sarrà?
Siente tu
‘na voce ‘e lacreme cantà?
Giuramméllo, vita mia,
ca maje cchiù mme vuó lassà.
Ma che vuole
questa campana? Cosa sarà?
Senti
una voce di lacrime cantare?
Giuramelo, vita mia,
che mai più mi vorrai lasciare.
Ma no. Tu mme vuó bene,
te tengo ‘mbracci’a mme.
E tu asciùttale cu ‘e vase
tutt’ ‘e llacreme ‘e ‘stu core
ch’esce pazzo pe ‘stu mare,
pe Pusilleco e pe te.
Ma no. Tu mi vuoi bene,
ti tengo tra le mie braccia.
E tu asciugale con i baci
tutte le lacrime di questo cuore
che impazzisce per questo mare,
per Posillipo e per te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gabrè.
1 Tipo di pesca gialla.

Margarita De Parete

MARGARITA DE PARETE

musicaVittorio Fassone testoPasquale Cinquegrana data1891

Margarita de Paréte1
era ‘a sarta d’ ‘e ssignore,
se pugneva sempe ‘e ddete
pe penzare a Salvatore.
Margherita di Parete1
era la sarta delle signore,
si pungeva sempre le dita
per pensare a Salvatore.
Margarí, hê perzo a
Salvatore.
Margarí, ma ll’ommo è cacciatore.
Margarí, nun ce haje colpa tu,
chello ch’è fatto è fatto,
‘un ne parlammo cchiù.
Margherita, hai perso
Salvatore.
Margherita, ma l’uomo è cacciatore.
Margherita, non hai colpa tu,
quello che è fatto è fatto,
non ne parliamo più.
E’ caduta dint’â rezza
chella povera senzélla,
se tagliasse chella trezza,
se facesse munacella.
E’ caduta nella rete
quella povera ragazza,
si tagliasse quella treccia,
si facesse monaca.
Margarí, hê perzo a
Salvatore.
…………………………………..
Margherita, hai perso
Salvatore.
…………………………………….
Dice ‘a gente che a Parete,
c’è ‘na fonte ‘mmiez’ê ppiante
e chi passa e tene sete,
guarda, véve e passa ‘nnante.
Dice la gente che a Parete,
c’è una fonte tra le piante
e chi passa e ha sete,
guarda, beve e va avanti.
Margarí, hê perzo a
Salvatore.
…………………………………..
Margherita, hai perso
Salvatore.
…………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello e Francesco Daddi.
1 Comune in provincia di Caserta.