Napulione ‘e Napule

NAPULIONE ‘E NAPULE

musicaGiuseppe Fanciulli testoRaffaele Cutolo data1959

Napulione ‘e Napule se fa chiammà,
‘o core ‘e tutte ‘e ffemmene vo’ conquistà.
E sunammole ‘a Marsigliese,
ma vutammola a Tarantella
e dicimmole ch’è cchiù bella,
si ‘a sunammo pe ballà.
Tarantì, tarantè, tarantà,
pe Napulione ‘e Napule
‘a marcia è chesta cca.
Napoleone di Napoli si fa chiamare,
il cuore di tutte le donne vuole conquistare.
E suoniamogli la Marsigliese,
ma modifichiamola in Tarantella
e diciamogli che è più bella,
se la suoniamo per ballare.
Tarantì, tarantè, tarantà,
per Napoleone di Napoli
la marcia è questa qua.
Napule, Napule, Napuliò,
te cride imperatore d’ ‘a cchiù bella giuventù.
Napule, Napule, Napuliò,
te spasse cu ll’ammore pecché vince sempe tu.
Ma che vvuò passà alla storia
proprio comm’a Napulione, Napuliò?
Napule, Napule, Napuliò,
ma ‘a meglio d’ ‘e ffurtezze ca tu vuò t’ha ditto no.
‘Sta brunetta zitto zitto,
doce doce t’ha scunfitto
proprio comme succedette cu ‘a scunfitta ‘e Waterlò.
Napule, Napule, Napuliò.
Napole, Napole, Napoleò,
ti credi imperatore della più bella gioventù.
Napole, Napole, Napoleò,
ti diverti con l’amore perché vinci sempre tu.
Ma vuoi passare alla storia
proprio come Napoleone, Napoleò?
Napole, Napole, Napoleò,
ma la migliore tra le fortezze che vuoi t’ha detto no.
Questa brunetta zitto zitto,
dolcemente t’ha sconfitto
proprio come successe con la sconfitta di Waterloo.
Napole, Napole, Napoleò.
Napulione ‘e Napule vo’ fà sapè
ch’è ‘o meglio ‘e tutte ll’uommene, chi sa pecché.
E facimmole ‘o monumento,
ma facimmolo ‘e cartapesta,
‘ncopp’ô carro d’ ‘a meglia festa
‘o facimmo premià.
Tarantì, tarantè, tarantà,
a Napulione ‘e Napule
l’avimmo a festeggià.
Napoleone di Napoli vuol far sapere
che è il migliore tra tutti gli uomini, chi sa perché.
E facciamogli il monumento,
ma facciamolo di cartapesta,
sul carro della più bella festa
lo facciamo premiare.
Tarantì, tarantè, tarantà,
Napoleone di Napoli
lo dobbiamo festeggiare.

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantata da Maria Paris e Germana Caroli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tina De Paolis, Nino Taranto, Peppino Di Capri, Sergio Bruni e Renato Carosone.

Napule ‘ncopp’â luna

NAPULE ‘NCOPP’Â LUNA

musicaErnesto Galdieri testoGiuseppe Fontana data1959

Quanno s’addorme Pulecenella
che belli suonne se fida ‘e fà.
Quanno si addormenta Pulcinella
che bei sogni riesce a fare.
‘A luna ha scritto a Napule ‘na lettera,
ll’ha ditto: “Tu saje fà sultanto chiacchere.
Ma comme è maje pussibbele
ca sulamente tu nun viene cca?”.
La luna ha scritto a Napole una lettera,
le ha detto: “Tu sai solo parlare.
Ma come è mai possibile
che solamente tu non vieni qua?”.
E Napule ha risposto pe telefono:
“So’ pronta pe saglì, mo vengo subbeto,
mo parto da ‘o Vesuvio.
Te voglio purtà ‘o mmeglio ‘e ‘sta città”.
E Napoli ha risposto per telefono:
“Sono pronta per salire, ora arrivi subito,
ora parto dal Vesuvio.
Ti voglio portare il meglio di questa città”.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Napule ‘ncopp’â luna saglie e va.
Sbarcano a uno a uno, teh,
tutti napulitane so’,
‘a ggente ‘e ‘ncopp’ a luna
ll’aspetta pe ll’abbraccià.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Napoli sulla luna sale e va.
Sbarcano a uno a uno, teh,
tutti napoletani sono,
la gente della luna
li aspetta per abbracciarli.
‘Nnanze a tutte ‘o pazzariello1
cu ‘a grancascia e ‘o siscariello,
‘na sfilata ‘e carruzzelle,
cu lluciane2 e lucianelle.
Ll’acquaiuolo3, ll’ostricaro4,
spassatiempo5, ‘o mellunaro,
‘e guagliune cu ‘e pianini,
mille voce pe cantà.
Davanti a tutti il saltimbanco1
con la grancassa e il fischietto,
una sfilata di carrozzelle,
con luciane2 e lucianelle.
L’acquaiuolo3, l’ostricaro4,
spassatempo5, il venditore di meloni,
i ragazzi con i pianini,
mille voci per cantare.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ll’ammuina ‘e chistu popolo
ca pure ‘ncopp’â luna vo’ campà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite il chiasso di questo popolo
che anche sulla luna vuole vivere.
Che t’ha saputo fà ‘sta ggente ‘e Napule,
e comme t’ha ‘mbriacoto ‘sti “llunatiche”,
te pare ‘e stà a Caracciolo
vedenno tanta coppie a suspirà.
Cos’è riuscita a fare questa gente di Napoli,
e come ha stravolto queste “lunatiche”,
ti sembra di essere a Caracciolo
vedendo tante coppie a sospirare.
S’è ‘nnammurato l’ostricaro fisico6
se vo’ spusà ‘na figlia ‘e ‘nu “lunatico”.
Ha scritto a tutta Napule
“saglite ‘ncopp’â luna a festeggià”.
Si è innamorato l’ostricaro fisico6
vuole sposare una figlia di un “lunatico”.
Ha scritto a tutta Napoli
“salite sulla luna a festeggiare”.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Napule ‘ncopp’â luna restarrà.
Sposano ‘ncopp’â luna, sì.
Sposano ‘ncopp’â luna, già.
Evviva San Gennaro
‘stu popolo corre lla.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Napoli sulla luna resterà.
Si sposano sulla luna, sì.
Si sposano sulla luna, già.
Evviva San Gennaro
questo popolo corre là.
‘A cummara cu’ ‘o cumpare
cu’ ‘na sporta ‘e frutte ‘e mare,
‘e pariente ‘e ll’ostricaro,
pizzaiuole ‘e Marechiare,
‘o cchiù bello concertino,
cu chitarre e manduline,
sciure, arance d’ ‘a Custiera
e cunfiette ‘nquantità.
La testimone con il testimone
con una cesta di frutti di mare,
i parenti dell’ostricaro,
pizzaioli di Marechiaro,
il più bel concertino,
con chitarre e mandolini,
fiori, arance della Costiera
e confetti in quantità.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ‘ncopp’â luna ‘st’aria ‘e Napule
ca tutt’ ‘o munno fa cantà e sunnà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite sulla luna quest’aria di Napoli
che tutto il mondo fa cantare e suonare.
‘A cummara cu’ ‘o cumpare
cu’ ‘na sporta ‘e frutte ‘e mare,
‘e pariente ‘e ll’ostricaro,
pizzaiuole ‘e Marechiare,
‘o cchiù bello concertino,
cu chitarre e manduline,
sciure, arance d’ ‘a Custiera
e cunfiette ‘nquantità.
La testimone con il testimone
con una cesta di frutti di mare,
i parenti dell’ostricaro,
pizzaioli di Marechiaro,
il più bel concertino,
con chitarre e mandolini,
fiori, arance della Costiera
e confetti in quantità.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ‘ncopp’â luna ‘st’aria ‘e Napule
ca tutt’ ‘o munno fa cantà e sunnà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite sulla luna quest’aria di Napoli
che tutto il mondo fa cantare e suonare.
Quanno s’addorme Pulecenella
che belli suonne se fida ‘e fà.
Quanno si addormenta Pulcinella
che bei sogni riesce a fare.

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantata da Grazie Gresi e da Wilma De Angelis con Duo Jolly. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro e Peppino Di Capri.
1 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini. 2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza. 3 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie. 4 Gli ostricari vendevano, sulle loro bancarelle lungo la strada, frutti di mare di ogni tipo. 5 Lo "spassatiempo" era un ambulante che vendeva fichi secchi, noci, noccioline, mandorle, datteri e lupini. Il nome deriva dal fatto che, una volta, l'aprire o lo sbucciare la frutta secca era definito un divertimento o un passatempo, offerto agli avventori proprio con il grido "accattateve 'o spasso". 6 Secondo la tradizione, il termine fu coniato da re Ferdinando I che, per omaggiare la qualità dei frutti di mare del suo ostricaro di fiducia, attribuì al venditore il titolo di "fisico", appellativo che solitamente veniva associato ad alcuni medici per sottolineare quanto le loro competenze fossero il risultato di un'accurata e meticolosa ricerca scientifica. Da quel momento, anche senza alcun conferimento ufficiale, quasi tutti gli ostricari della città cominciarono a fregiarsi di questa denominazione, tramandola a figli e discendenti insieme all'attività, esattamente come se fosse un vero e proprio titolo nobiliare.

‘Nu tantillo ‘e core

‘NU TANTILLO ‘E CORE

musicaFerdinando Albano testoFilibello1, Gian Carlo Testoni data1958

Te cerco sulamente ‘nu tantillo ‘e core,
me basta sulamente ‘nu tantillo ‘e te.
Ti chiedo soltanto un pezzettino di cuore,
mi basta soltanto un pezzettino di te.
So’ ciento notte ca je te vaso dint’ô suonno,
ma è ‘n’ata cosa si tu staje vicino a mme.
‘Sta vocca è comme ‘o ffuoco che me fa paura
e forse, a ppoco a ppoco, me farrà brucià.
Sono cento notti che io ti bacio nel sonno,
Ma è un′altra cosa se tu stai vicino a me.
Questa bocca è come il fuoco che mi fa paura
e forse, a poco a poco, mi farà bruciare.
Ma vurria ‘na prumessa d’ammore,
‘nu vasillo azzeccuso pe mme,
cu ‘nu tantillo ‘e core,
cu ‘nu tantillo ‘e te.
Ma vorrei una promessa d’amore,
un bacino dolce per me,
con un pezzettino di cuore,
con un pezzettino di te.
‘Sta vocca è comme ‘o ffuoco che me fa paura
e forse, a ppoco a ppoco, me farrà brucià.
Questa bocca è come il fuoco che mi fa paura
e forse, a poco a poco, mi farà bruciare.
Ma vurria ‘na prumessa d’ammore,
‘nu vasillo azzeccuso pe mme,
cu ‘nu tantillo ‘e core,
cu ‘nu tantillo ‘e te.
Ma vorrei una promessa d’amore,
un bacino dolce per me,
con un pezzettino di cuore,
con un pezzettino di te.

Il brano fu lanciato da Tony D’Allara. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Peppino Di Capri, leggermente diversa in alcune parti del testo: “So’ ciento notte ca je te vaso dint′ô suonno” diventa “So’ ciento notte ca te veco dint’e suonne” (Sono cento notti che ti vedo nei sogni), “e forse, a ppoco a ppoco, me farrà brucià” diventa “e forse, a ppoco a ppoco, me farrà murì” (e forse, a poco a poco, mi farà morire).
1 Filibello è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere, giornalista e compositore Filippo Bellobuono.

‘Nnammuratella ‘e maggio

‘NNAMMURATELLA ‘E MAGGIO

musicaFerdinando Albano testoArmando De Gregorio data1959

‘Nnammuratella, tu, ‘nzieme a ‘sti rrose
cchiù bella sî turnata, cu ‘stu mese.
‘Na stretta ‘e mano Napule nascose
e ‘o primmo vaso è sprucito e curtese.
E po quanno ne vuò ca so’ cerase.
Amore, tu, insieme a queste rose
più bella sei tornata, in queso mese.
Una stretta di mano Napoli nascose
e il primo bacio è sfacciato e cortese.
E poi quando ne vuoi che sono ciliegie.
‘Nnammuratella ‘e maggio
‘nnammratella mia,
cu quanta frennesia
aggio aspettato a te.
Amore di maggio
amore mio,
con quanta frenesia
ho aspettato te.
Statte luntano pure pe tutti ll’ati mise,
ma quanno maggio trase
te voglio ‘nziem’a me, vicino a me.
Maggio è tutto ‘na canzone,
‘na canzone ‘e primmavera
ca te voglio suspirà
pe ‘ntennerì ‘stu core.
‘Nnammuratella ‘e maggio.
Rimani lontano anche per tutti gli altri mesi,
ma quando maggio arriva
ti voglio insieme a me, vicino a me.
Maggio è tutto una canzone,
una canzone di primavera
che ti voglio sospirare
per intenerire questo cuore.
Amore di maggio.
‘Nnammuratella, ma si è ‘nu destino
che te ricuorde ‘e me sulo a^ staggione.
E vienitenne quanno maggio vene
pe correre cu mme pe ‘sti ciardini
e a cogliere ‘sti rrose a mano a mano.
‘Nnammuratella, ma se è un destino
che ti ricordi di me solo in estate.
E torna quando maggio arriva
per correre con me per questi giardini
e a cogliere queste rose a mano a mano.
Statte luntano pure pe tutti ll’ati mise,
……………………………………
Rimani lontano anche per tutti gli altri mesi,
……………………………………

Il brano fu interpretato da Mario Trevi.

‘Nnammuratella

‘NNAMMURATELLA

musicaEnrico Buonafede testoEnzo Di Gianni data1961

Screvettemo dduje nomme ‘ncopp’a ‘n’albero,
era ‘e dummeneca,
cantava ‘o mare,
redeva ‘o sole,
scenneva d’ ‘o cielo
‘na musica d’ammore.
Scrivemmo due nomi su un albero,
era domenica,
cantava ‘o mare,
rideva il sole,
scendeva dal cielo
una musica d’amore.
‘Nnammuratella,
cu ‘e stelle
e ‘e rrose
maggio che trase
‘nu manto ‘e sposa
porta pe tte.
‘Nnammuratella,
‘ncopp’a chill’albero
‘nce avimm’ ‘a scrivere
‘o nomme ‘e ‘n’angelo
cu ll’uocchie ‘e mare
comm’a tte,
comm’a tte.
‘Nnammuratella,
‘nnammuratella.
Amore mio,
con le stelle
e le rose,
maggio che arriva
un velo da sposa
porta per te.
Amore mio,
su quell’albero
ci dobbiamo scrivere
il nome di un angelo
con gli occhi come il mare
come te,
come te.
Amore mio,
amore mio.
Spusannoce astipammo tutt’ ‘e lettere,
pensiere ‘e ‘st’aneme,
prumesse ‘e spuse,
mille suspire
‘e freve d’ammore
e ‘na catena ‘e vase.
Sposandoci conserviamo tutte le lettere,
pensieri di queste anime,
promesse di spose,
mille sospiri
di smanie d’amore,
e una catena di baci.
‘Nnammuratella,
………………
Amore mio,
………………

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, manifestazione canora che si tenne il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantata da Fausto Cigliano e Luciano Glori.

‘Nnammurate dispettuse

‘NNAMMURATE DISPETTUSE

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1957

   Lui:
Facimmo un’arte d’ ‘a matina â sera,
io so’ sincero e tu votabandiera.
Lei:
A ‘sta bannera mia nun scioscia viento,
‘o viento scioscia a te, ma statte attiento.
Lui:
Pe tte me sto’ perdenno ‘na furtuna.
Guardate ‘a lla, pe chella faccia ‘e luna.
Lei:
Vedite che garofano schiavone.
Vattenne, tu sî ‘o primmo chiacchierone.
   Lui:
Facciamo un teatrino dalla mattina alla sera,
io sono sincero e tu voltabandiera.
Lei:
A questa bandiera mia non soffia vento,
il vento soffia a te, ma stai attento.
Lui:
Per te sto perdendo una fortuna.
Guardatela là, per quella di luna.
Lei:
Guardate che garofano schiavone.
Smettila, tu sei il primo chiacchierone.
   Lui:
Si me sposo a Mariannina,
aggio ‘a casa a Margellina.
Lei:
Si me sposo a Salvatore,
saglio e scengo cu ascensore.
Lui:
Quanno vaco pe Tuledo,
porto ‘a sciassa1 e ‘o servo areto.
Lei:
Quanno vaco p’ ‘a Riviera,
porto ‘a musica e ‘a bandiera.
Lui:
Si me sposo a Mariagnese,
faccio ‘o sinnaco a ‘o paese.
Lei:
Si me sposo a Giambattista,
so’ ‘a regina ‘e Bellavista.
Insieme:
Me voglio cunzulà, voglio abballà,
voglio cantà.
‘Nu ricco matrimonio voglio fà.
   Lui:
Se mi sposo con Mariannina,
ho la casa a Mergellina.
Lei:
Se mi sposo con Salvatore,
salgo e scendo con l’ascensore.
Lui:
Quando cammino per Toledo,
porto la giacca elegante1 e il servo appresso.
Lei:
Quando cammino per la Riviera,
porto la musica e la bandiera.
Lui:
Se mi sposo con Mariagnese,
faccio il sindaco del paese.
Lei:
Se me sposo con Giambattista,
sono la regina di Bellavista.
Insieme:
Mi voglio rallegrare, voglio ballare,
voglio cantare.
Un ricco matrimonio voglio fare.
   Lui:
Si tu me cirche scusa ‘e ‘st’incidente,
io te perdono e dico nun fa niente.
Lei:
Io se te veco addenucchiato ‘nterra,
te dico sempe no, dichiaro guerra.
Lui:
Hê fatto ‘a faccia bianca e nun t’arrienne,
aggio capito, jammo, vienitenne.
Lei:
Pecchè nun te ne vaje? Chi te mantene?
Te n’apprufitte ca te voglio bene.
   Lui:
Se tu mi chiedi scusa per questo incidente,
io ti perdono e dico non fa niente.
Lei:
Io se te vedo inginocchiato per terra,
ti dico sempre no, dichiaro guerra.
Lui:
Ti è venuta la faccia bianca e non ti arrendi,
ho capito, dai, vieni.
Lei:
Perchè non te ne vai? Chi ti mantiene?
Te ne approfitti che ti voglio bene.
   Lui:
Si me sposo a Mariannina,
a chi ‘o ddico “cassatina”?
Lei:
Si me sposo a Salvatore,
a chi ‘o ddico “dolce amore”?
Lui:
Tiene ‘e llabbra d’ ‘a vucchella
comm’ ‘a vocca ‘e ‘na rusella.
Lei:
E tu tiene ‘sti capille
ricciulille ricciulille.
Lui:
Tu d’ ‘e bbelle sî ‘a cchiù bella,
ma pecchè sî pazzarella?
Lei:
Tu sî ppazzo e sî ‘mpicciuso,
capetuosto e curioso.
Insieme:
Turnammo ‘n’ata vota a ‘ccummincià.
Ma che vvuò fà?
Mo tengo ‘e nierve, e tu nun me hâ scuccià.
   Lui:
Se mi sposo con Mariannina,
a chi lo dico “cassatina”?
Lei:
Se mi sposo con Salvatore,
a chi lo dico “dolce amore”?
Lui:
Hai le labbra della bocca
come la bocca di una rosa.
Lei:
E tu hai questi capelli
ricciolini ricciolini.
Lui:
Tu tra le belle sei la più bella,
ma perchè sei pazzerella?
Lei:
Tu sei pazzo e sei litigioso,
testardo e strano.
Insieme:
Torniamo un altra volta a ricominciare.
Ma che vuoi fare?
Ora sono nervoso e tu non mi devi scocciare.
   Lui:
E dammillo ‘nu vasillo,
piccerillo piccerillo.
Lei:
Uno sulo, ampresso ampresso,
ca si no vuò  o riesto appriesso.
Insieme:
Iammuncènne vocca doce:
ma facimmoce capace
ca si pure stammo ‘ncroce
nuje facimmo sempe pace.
‘Na pace ca mez’ora po’ durà,
pecchè si sa
ll’ammore, quann’è ammore, chesto fa.
   Lui:
E dammelo un bacino,
piccolino piccolino.
Lei:
Uno sulo, veloce veloce,
che se no dopo vuoi il resto.
Insieme:
Andiamocene bocca dolce:
ma rendiamoci conto
che se anche siamo in crisi
noi facciamo sempre pace.
Una pace che mezz’ora può durare,
perchè si sa
l’amore, quando è amore, questo fa.

Il brano fu presentata alla quinta edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 maggio. Nell’occasione fu cantato, in coppia, da Gloria Christian e Giacomo Rondinella, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carla Boni con Gino Latilla, Miranda Martino con Giacomo Rondinella, Olga Pizzi con Aurelio Fierro, Nilla Pizzi con Elio Mauro, Sergio Bruni.
1 Il termine "sciassa", preso in prestito dal francese "châsse", indica una giacca elegante a falde aperte centralmente dalla vita in giù.

‘Na musica

‘NA MUSICA

musicaDomenico Modugno testoAntonio Pugliese data1961

Sulo sulo me ne vaco
senza manco ‘nu penziero
pe ‘sti strade senza sole,
pe ‘sti strade furastiere,
quanno ‘mpruvvisamente
‘na musica se sente…
‘Na musica… ‘na musica…
ched è ‘sta musica?
Da solo me ne vado
senza nemmeno un pensiero
per queste strade senza sole,
per queste strade forestiere,
quando improvvisamente
una musica si sente…
Una musica… una musica…
Cos’è questa musica?
Pecchè chesta musica
me porta luntano,
luntano addò nun voglio cchiù turnà?
Pecchè chesta canzone
me sceta ‘na pena,
‘na pena che io credevo ‘e me scurdà?
Perchè questa musica
mi porta lontano,
lontano dove non voglio più tornare?
Perchè questa canzone
mi sveglia una pena,
una pena che io credevo di dimenticare?
E ciento… e ciento voce
pe ciento strade ca vanno a mare.
‘Na voce… ‘a voce toja
ca chiamma ancora a me.
Pecchè chesta musica
me porta luntano?
Pecchè ‘sta voglia ‘e chiagnere me vene?
E cento… cento voci
per cento strade che vanno a mare.
Una voce… la voce tua
che chiama ancora me.
Perchè questa musica
mi porta lontano?
Perchè questa voglia di piagnere mi viene?
E ciento… e ciento voce
………………………..
E cento… cento voci
………………………..

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, manifestazione che si svolse al Teatro Mediterraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio 1961. Nell’occasione fu cantata da Miranda Martino e Joe Sentieri, piazzandosi al sesto posto. In seguito la canzone fu incisa anche dallo stesso Modugno.

‘Na canzone pe ffà ‘ammore

‘NA CANZONE PE’ FFÀ ‘AMMORE

musica testoRenato Rascel data1955

Diceno ca ‘a canzone napulitana nun se canta cchiù.
Diceno pe ffà ‘ammore mo s’ha dda dicere “Kiss me, I love you”.
Dice ca ce vo’ ‘na Samba, ‘na Rumba e ‘o Cha cha cha.
Ma quann’ ‘e ‘nnammurate s’hann’ ‘a vasà…
Che ponno cantà? Che ponno cantà?
Dicono che la canzone napoletana non si canta più.
Dicono per far l’amore ora si deve dire “Kiss me, I love you”.
Si dice che ci vuole una Samba, una Rumba e il Cha cha cha.
Ma quando gli innamorati si devono baciare…
Cosa possono cantare? Cosa possono cantare?
Canteno ‘na canzone napulitana.
Canteno ‘na canzone pe ffà ‘ammore.
Stritte stritte, vocca a vocca, core a core
dint’â varca ch’ ‘e cunnuleja,
suspiranno “Nun me lassà”.
Canteno pe tramente s’affaccia ‘a luna.
‘Ncopp’ ‘a ‘stu golfo e abbascio a ‘sta marina.
t’annammure si te vaso a Margellina.
Ma che “Darling”, ma che “I love you”,
Sî ‘nu zucchero, sî ‘nu sciù1.
Cantame ‘na canzone napulitana.
Cantano una canzone napoletana.
Cantano una canzone per far l’amore.
Stretti stretti, bocca a bocca, cuore a cuore
nella barca che li culla,
sospirando “Non mi lasciare”.
Cantano mentre s’affaccia la luna.
Su questo golfo e già in questa marina.
Ti innamori se ti bacio a Mergellina.
Ma che “Darling”, ma che “I love you”
Sei uno zucchero, sei uno sciù1.
Cantami una canzone napoletana.
Canteno ‘na canzone napulitana.
…………………………..
Cantano una canzone napoletana.
…………………………..
Ma che hann’ ‘a cantà? Che ponno cantà?
Canteno ‘na canzone napulitana.
Ma cosa devono cantare? Cosa possono cantare?
Cantano una canzone napoletana.

Il brano fu lanciato dallo stesso Renato Rascel. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle del Quartetto Cetra.
1 Gli sciù sono dei dolci costituiti da un grosso bignè stracolmo di crema pasticciera.

‘Na buscia

‘NA BUSCIA

musicaAntonio Galante testoEttore De Mura data1954

Tu ‘o ssaje ca senza ‘e te nun camparria
e pe paura, forse pe pietà,
me dice ogne momento ‘na buscia,
ca me turmenta, ma me fa campà.
E senza ca t’ ‘o ccerco, tu me dice
ca me vuò tantu bene e sî felice.
Tu lo sai che senza di te non vivrei
e per paura, forse per pietà,
mi dice sempre una bugia
che mi tormenta, ma mi fa vivere.
E senza che te lo chiedo, tu mi dici
che mi vuoi tanto bene e sei felice.
‘Sta buscia
m’accide lentamente,
nun è ammore ca te porta ‘mbraccio a me.
‘Sta buscia
‘a sape tutt’ ‘a ggente
e ne parla si me vede ‘nzieme a te.
Nun è bbene,
ma nun me ‘mporta ‘e niente,
so’ felice quanno sto’ vicino a te.
Nun è bbene,
ma sî tutt’ ‘a vita mia,
e perciò ll’aggi’ ‘a sentì
chesta buscia.
Questa bugia
mi uccide lentamente,
non è amore che ti porta in braccio a me.
Questa bugia
la sa tutta la gente
e ne parla se mi vede insieme a te.
Non è bene,
ma non m’importa di niente,
sono felice quando sto vicino a te.
Non è bene,
ma sei tutta la vita mia…
E perciò la devo sentire
questa bugia.
Quant’ato po’ durà chesta finzione?
Quant’ato tiempo può sacrificà?
Tu, senza ca neppure te n’adduone,
me diciarraje ‘nu juorno ‘a verità.
Ma chillu juorno, ca luntano sia,
Te cercarraggio ancora ‘sta buscia.
Quanto altro può durare questa finzione?
Quanto altro tempo puoi sacrificare?
Tu, senza che neppure te ne accorgi,
me dirai un giorno la verità.
Ma quel giorno, che lontano sia,
Te chiederò ancora questa bugia.
‘Sta buscia
…………
Questa bugia
…………
Nun è bbene,
ma nun me ‘mporta ‘e niente,
so’ felice quanno sto’ vicino a te.
Nun è bbene,
ma sî tutt’ ‘a vita mia,
e perciò ll’aggi’ ‘a sentì
chesta buscia.
Non è bene,
ma non m’importa di niente,
sono felice quando sto vicino a te.
Non è bene,
ma sei tutta la vita mia…
E perciò la devo sentire
questa bugia.

Il brano fu presentato alla seconda edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantata da Achille Togliani e Maria Longo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carla Boni e Giacomo Rondinella.
1 La "stesa" o "canto a distesa" è un canto a voce spiegata con il quale si eseguivano brani senza accompagnamento musicale. Nasce soprattutto come canto dei contadini che accompagnavano con la voce il lavoro nei campi o lo usavano come mezzo di comunicazione a distanza con altri gruppi. In altre occasioni, invece, il canto era un modo per attirare gli abitanti dei borghi limitrofi alle sagre di paese. Anche i detenuti, per comunicare con l'esterno dalle finestre del carcere, utilizzavano la stessa tecnica improvvisando dei versi. Solitamente i testi iniziavano con i versi "fronne 'e limone", oppure "frunnella aruta" e, proprio per questo, il "canto a distesa" è identificato anche con il detto popolare di "canto a fronna 'e limone".

Nemica

NEMICA

musicatestoTotò data1954

T’aggio vuluto bene overamente,
tutt’aggio fatto pe t’accuntentà,
‘st’ammore mio nun te cercava niente
e tu m’hê dato l’infelicità.
Tutt’ ‘e ffatiche meje t’aggio spennuto
chello ca tu vulive lla ppe lla,
vestite, oggette, me so’ appezzentuto…
e nun ‘o ddico pe t’ ‘o rrinfaccià.
Ti ho voluto bene davvero
tutto ho fatto per accontentarti,
questo mio amore non ti chiedeva niente
e tu mi hai dato l’infelicità.
Tutte le mie fatiche ti ho donato,
quello che volevi al momento,
vestiti, oggetti, mi sono impoverito…
e non lo dico per rinfacciartelo.
Nemica,
me dicive ammore mio,
io t’ ‘o giuro ‘nnanze a Ddio
voglio bbene sulo a te.
Nemica,
e credevo a ‘sta buscia
ch’èra tutt’ ‘a vita mia,
nce credevo e sai pecchè.
Nemica,
cu ‘sta faccia accussì bella,
cu ‘sti modi ‘e santarella
nun putevo mai sapè,
nemica,
ca purtavo ‘na nemica
dint’ô core comm’amica
‘na nemica comm’a te.
Nemica,
mi dicevi amore mio,
io te lo gioro davanti a Dio
voglio bene solo a te.
Nemica,
e credevo a questa bugia
che era tutta la vita mia,
ci credevo e sai perchè.
Nemica,
con questa faccia così bella,
con questi modi da santarellina
non potevo mai sapere,
nemica,
che portavo una nemica
nel cuore come amica
una nemica come te.
E mo tutt’è fernuto, sî cuntenta,
che male ancora me vulisse fà,
qual ata cattiveria mo te tenta,
nun t’è bastato che m’hê fatto già.
Te si scuperta ca sî malamente
ca sî ‘na ‘nfama nata pe ‘ngannà.
Però vaco dicenno a tutt’ ‘a gente
c’ ‘a vocca toja nun m’ ‘a pozzo scurdà.
O ora tutto è finito, sei contenta,
quale altra cattiveria ora ti tenta,
non ti è bastato quello che già mi hai fatto.
Si è scoperto che sei cattiva,
che sei un’infame nata per ingannare.
Però io dico a tutta la gente
che la tua bocca non la posso dimenticare.
Nemica,
…………..
Nemica,
……….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo e Giacomo Rondinella.