‘Na tazzulella ‘e cafè

‘NA TAZZULELLA ‘E CAFÈ

musica testoPino Daniele data1977

‘Na tazzulella ‘e cafè
e maje niente ce fanno sapé.
Nuje ce puzzammo ‘e famme,
‘o ssanno tuttuquante
e, invece ‘e ce ajutà,
ce abbóffano ‘e cafè.
Una tazzina di caffè
e mai niente ci fanno sapere.
Noi moriamo di fame,
lo sanno tutti
e, invece di aiutarci,
ci riempiono di caffè.
‘Na tazzulella ‘e cafè,
cu ‘a sigaretta ‘a coppa pe nun vedé
che stanno chine ‘e sbaglie,
fanno sulo ‘mbruoglie,
s’allisciano, se váttono,
se pigliano ‘o ccafè.
Una tazzina di caffè,
seguita da una sigaretta per non vedere
che sono pieni di sbagli,
fanno solo imbrogli,
si fanno belli, si picchiano,
si prendono il caffè.
E nuje passammo ‘e guaje,
nuje nun putimmo suppurtà.
E chiste, invece ‘e dà ‘na mano,
s’allisciano, se váttono,
se mágnano ‘a città.
E noi passiamo i guai,
non possiamo sopportare.
E questi, invece di dare una mano,
si fanno belli, si picchiano,
si mangiano la città.
E nuje passammo ‘e guaje,
nuje nun putimmo suppurtà.
E chiste invece ‘e dà ‘na mano,
s’allisciano, se váttono,
se mágnano ‘a città.
E noi passiamo i guai,
non possiamo sopportare.
E questi, invece di dare una mano,
si fanno belli, si picchiano,
si mangiano la città.
‘Na tazzulella ‘e cafè,
acconcia ‘a vocca a chi nun vo’ sapé.
E nuje tirammo ‘nnanze,
cu ‘e dulure ‘e panza
e invece ‘e ce ajutà,
ce abbóffano ‘e cafè.
Una tazzina di caffè,
aggiusta la bocca a chi non vuol sapere.
E noi tiriamo avanti,
con i dolori di pancia
e invece di aiutarci
ci riempiono di caffè.
‘Na tazzulella ‘e cafè
cu ‘a sigaretta ‘a coppa pe nun vedé.
S’aízano ‘e palazze,
fanno cose ‘e pazze,
ce girano, ce avòtano,
ce jéngono ‘e tasse.
Una tazzina di caffè,
seguita da una sigaretta per non vedere.
Si costruiscono palazzi,
fanno cose da pazzi,
ci girano, ci rivoltano,
ci riempiono di tasse.
E nuje passammo ‘e guaje,
nun putimmo suppurtà.
E chiste, invece ‘e dà ‘na mano,
s’allisciano, se váttono,
se mágnano ‘a città.E nuje passammo ‘e guaje,
nun putimmo suppurtà.
E chiste, invece ‘e dà ‘na mano,
se allisciano, se váttono,
se mágnano ‘a città.
E noi passiamo i guai,
non possiamo sopportare.
E questi, invece di dare una mano,
si fanno belli, si picchiano,
si mangiano la città.E noi passiamo i guai,
non possiamo sopportare.
E questi, invece di dare una mano,
si fanno belli, si picchiano,
si mangiano la città.

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. Il testo è una denuncia verso la politica che “amministra” la città, così lontana dalla gente, quanto vicina ai propri interessi.

Natale ‘nziem’a te

NATALE ‘NZIEM’A TE

musicatestoRoberto Murolo data1968

‘E ssiente ‘sti zzampogne?
Tiempo ‘e nuvena,
Natale nce ha truvate frische spuse.
Le senti queste zampogne?
Tempo di novena,
Natale ci ha trovati freschi sposi.
Natale ‘nziem’a te dint’a
‘sta casarella.
Natale ‘nziem’a te ‘mmiez’a ‘sti ccose belle,
‘o presebbio ‘e cartone,
‘a vacca e ‘o ciucciariello,
‘e pasturielle e ‘o Bambino Gesù.
Natale insieme a te in
questa casetta.
Natale insieme a te tra queste cose belle,
il presepio di cartone,
la vacca e l’asinello,
il pastori e il Bambino Gesù.
Che fa si nun tenimmo oro e
brillante?
Mm’abbasta ca tu staje vicino a me.
Natale ‘nziem’a te dint’a ‘sta casarella,
zampogne e zampugnelle1 e ‘o Bambino Gesù.
Cosa cambia se non abbiamo
oro e brillanti?
Mi basta che tu stia vicino a me.
Natale insieme a me in questa casetta,
zampogne e zampognelle1 e il Bambino Gesù.
Che fa si nun tenimmo oro e
brillante?
Mm’abbasta ca tu staje vicino a me.
Natale ‘nziem’a te dint’a ‘sta casarella,
zampogne e zampugnelle e ‘o Bambino Gesù.
Cosa cambia se non abbiamo
oro e brillanti?
Mi basta che tu stai vicino a me.
Natale insieme a me in questa casetta,
zampogne e zampognelle e il Bambino Gesù.
E ‘o Bambino Gesù.
E ‘o Bambino Gesù.
E il Bambino Gesù.
E il Bambino Gesù.

Il brano, interpretato dallo stesso Murolo, venne inserito nell’album “Natale Napoletano”.
1 Palloncini che, quando si sgonfiavano, l'aria contenuta al loro interno faceva vibrare una lamina metallica collocata sul tubetto utilizzato per gonfiarli che emetteva un caratteristico suono prolungato.

‘Na voce, ‘na chitarra e ‘o ppcoco ‘e luna

‘NA VOCE, ‘NA CHITARRA E ‘O PPOCO ‘E LUNA

musicaUgo Calise testoCarlo Alberto Rossi, Ugo Calise data1954

5
‘Na voce, ‘na chitarra e ‘o
ppoco ‘e Luna.
E che vuó cchiù pe fà ‘na serenata?Pe suspirà, d’ammore, chianu chiano,
parole doce, pe ‘na ‘nnammurata.
Una voce, una chitarra e un
po’ di Luna.
E cosa vuoi di più per fare una serenata?Per sospirare, d’amore, piano piano,
parole dolci, per una fidanzata.
“Te voglio bene, tantu
tantu bene,
luntano ‘a te nun pòzzo cchiù campà”.’Na voce, ‘na chitarra e ‘o ppoco ‘e luna.
E comm’è doce chesta serenata.
“Ti voglio tanto bene,
tanto tanto bene,
lontano da te non posso più vivere”.Una voce, una chitarra e un po’ di luna.
E com’è dolce questa serenata.
‘A vocca toja s’accosta
cchiù vicina
e tu t’astrigne a me cchiù appassiunata.Cu ‘na chitarra e ‘nu felillo ‘e voce,
cu te vicino, canto e so’ felice.
La tua bocca si fa più
vicina
e tu ti stringi a me più appassionata.Con una chitarra, un filino di voce,
con te vicino, canto e sono felice.
“Ammore,
nun pòzzo cchiù scurdarme ‘e te”.
“Amore,
non posso più dimenticarmi di te”.

Il brano fu lanciato dallo stesso Ugo Calise nell’album “Ugo Calise Canta”. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Teddy Reno, Fausto Cigliano, Mina, Bobby Solo, Fred Boungusto e Roberto Murolo.

Natale (Postiglione – Bovio – Valente)

NATALE

musicaNicola Valente testoLuca Postiglione, Libero Bovio data1933

Sola sola sî ghiuta a fá
legna
cu ‘stu friddo, pe ‘mmiez’â campagna,
e stasera, addereto â muntagna,
saglie ‘ncielo ‘na luna sanguegna.
Sola sei andata a far legna
con questo freddo, per la campagna,
e stasera, dietro alla montagna,
sale in cielo una luna sanguigna.
Sola,
staje sola
e stanotte se gela.
Povera campagnola.
Sola,
sei sola
e stanotte si gela.
Povera campagnola.
E’ Natale, giá quacche
zampogna,
‘a luntano, ‘int’ô scuro, se lagna.
Sta lassanno ‘o saluto â muntagna,
‘stu lamiento luntano ‘e zampogna.
E’ Natale, già qualche
zampogna,
da lontano, nell’oscurità, si lagna.
Sta lasciando il saluto alla montagna,
questo lamento lontano di zampogna.
Sola,
……
Sola,
……

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta Santa Lucia del 1933. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gilda Mignonette.

Natale (Parilli – Nardella)

NATALE

musicaEvemero Nardella testoClemente Parrilli data1940

Natale! ‘Int’a ‘na grotta
piccerella
mo sta scennenno ‘â cielo ‘n’angiulillo.
Ce sta, ‘int’ ‘a grotta, ‘a stessa madunnella
ca steva lla quann’io ero piccerillo.
Quant’anne fa? Te ne ricuorde tu,
tu ca passave ‘a vita toja cu mme?
Ammore mio, nun t’aggio vista cchiù
e nun aggio saputo maje ‘o ppecché.
Natale! In una grotta
piccolina
ora sta nascendo dal cielo un angioletto.
C’è, nella grotta, la stessa madonnina
che stava lì quand’ero piccolino.
Quanti anni fa? Te ne ricordi tu,
tu che passavi la tua vita con me?
Amore mio, non ti ho vista più
e non saputo mai il perchè.
Pazziávamo a nucelle1
dint’â casa e ‘mmiez’â via,
ma po, ê vvote, ‘sti mmanelle
mm’ ‘e ttiravo â parta mia.
Te ‘mmuccavo, ogne tantillo,
‘nu vasillo mariunciéllo.
‘Nu vasillo piccerillo,
zittu zitto, ‘mmocc’a te.
Giocavamo a nocciole1
in casa e in mezzo alla strada,
ma poi, a volte, queste manine
le tiravo dalla mia parte.
Ti rubavo, ogni tanto,
un bacino ladruncolo.
Un bacino piccolino,
in silenzio, sulla bocca.
E luntana,
‘na campana
comm’a chesta, tale e quale,
scampaniava pe Natale.
Pe Natale, comm’a mo.
E lontana,
una campana
come questa, tale e quale,
scampanava per Natale.
Per Natale, come adesso.
Allora, allora, che
ghiurnate belle,
nisciuno ‘e nuje faceva niente ‘e male.
I’ mm’arrubbavo tutt’ ‘e pasturielle
pe fà, cu te, ‘o presebbio pe Natale.
Che t’aggi’ ‘a dì? Da che aggio perzo a te,
‘sta festa nun mm’ ‘a fido ‘e sentì cchiù.
Mo sonano ‘e ccampane, ma pecché?
Si a chistu core nun ce tuorne tu?
Allora, allora, che
giornate belle,
nessuno di noi faceva niente di male.
Io rubavo tutti i pastorelli
per fare, con te, il presepe per Natale.
Che ti devo dire? Da quando ti ho perso,
questa festa non riesco più a sentirla.
Ora suonano le campane, ma perchè?
Se da questo cuore tu non ci torni?
Te ricuorde? Chelli ssere
se jucava â tumbulella.
Che resate, che piacere
a guardà ‘sta vocca bella.
Ogne tanto te tuzzavo
cu ‘e ddenócchie, chianu chiano.
Po, cu ll’uocchie, te menavo
ciento vase, tutt’a te.
Ti ricordi? Quelle sere
si giocava a tombola.
Che risate, che piacere
guardare questa bocca bella
ogni tanto ti toccavo
con le ginocchia, piano piano.
Poi con gli occhi ti mandavo
cento baci, tutti a te.
E luntana,
‘na campana
comm’a chesta, tale e quale,
scampaniava pe Natale.
Pe Natale, comm’a mo.
E lontana,
una campana
come questa, tale e quale,
scampanava per Natale.
Per Natale, come adesso.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Alberto Amato.
1 Fino agli anni '60, era tradizione, per la maggior parte dei ragazzini dei vari quartieri e rioni, giocare con le nocciole durante il periodo delle festività natalizie. Questo gioco aveva molte varianti, ma, in ognuna di esse lo scopo era quello di vincere le nocciole degli altri partecipanti colpendole o tirandole in una buca. In sostanza, le nocciole venivano usate come se fossero delle biglie.

‘Na sera ‘e maggio

‘NA SERA ‘E MAGGIO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1938

Quanno vien’a ‘appuntamento
guarde ‘o mare, guard’ ‘e ffronne,
si te parlo nun rispunne,
staje distratta comm’a che.
Io te tengo dint’ô core,
songo sempe ‘nnammurato
ma tu, invece, pienze a ‘n’ato
e te staje scurdanno ‘e me.
Quando arrivi a un
appuntamento
guardi il mare, guardi le foglie,
se ti parlo non rispondi
stai distratta come a chissà cosa.
Io ti tengo nel cuore,
sono sempre innamorato,
ma tu, invece, pensi a un altro
e ti stai dimenticando di me.
Quanno se dice “Sì”
tiènelo a mente.
Nun s’ha dda fá murì
‘nu core amante.
Tu mme diciste “Sì” ‘na sera ‘e maggio
e mo tiene ‘o curaggio ‘e mme lassà?
Quando si dice: “Sì”
ricordatelo.
Non si deve far morire
un cuore amante.
Tu mi dicesti “Sì” una sera di maggio
ed ora hai il coraggio di lasciarmi?
‘St’uocchie tuoje nun so’
sincere
comm’a quanno mme ‘ncuntraste,
comm’a quanno mme diciste:
“Voglio bene sulo a te”.
E tremmanno mme giuraste,
cu ‘na mano ‘ncopp’ô core:
“Nun se scorda ‘o primmo ammore”.
Mo te staje scurdanno ‘e me.
Questi occhi tuoi non sono
sinceri
come quando mi incontrasti,
come quando mi dicesti:
“Voglio bene solo a te”.
E tremando mi giurasti,
con una mano sul cuore:
“Non si dimentica il primo amore”.
Ora ti stai dimenticando di me.
Quanno se dice “Sì”
………………………
Quando si dice: “Sì”
………………………

Il brano fu lanciato da Vittorio Parisi al Teatro Bellini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Parisi, Claudio Villa, Mario Abbate, Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Pino Mauro, Orietta Berti, Marcella Bella, Gigi D’Alessio, Mario Trevi, Giacomo Rondinella, Peppino Di Capri, Iva Zanicchi, Roberto Murolo, Mina, Gabriella Ferri, Consilia Licciardi e Massimo Ranieri. La canzone ispirò anche l’omonimo film del 1955 diretto da Giorgio Pastina.

Napulitanata

NAPULITANATA

musicaPasquale Mario Costa testoSalvatore Di Giacomo data1884

Uocchie de suonno, nire,
appassiunate,
ca de lu mmèle la ducezza avite,
pecché, cu ‘sti gguardate ca facite
vuje ‘nu vrasiero ‘mpietto mm’appicciate?
Occhi da sogno, neri,
appassionati,
che del miele avete la dolcezza,
perchè, con questi sguardi che fate,
voi un braciere in petto mi accendete?
Ve manca la parola e mme
parlate,
pare ca senza lacreme chiagnite,
de ‘sta faccella janca anema site,
uocchie belle, uocchie doce, uocchie affatate.
Vi manca le parola e mi
parlate,
sembra che senza lacrime piangiate,
l’anima di questo faccino bianco siete,
occhi belli, occhi dolci, occhi fatati.
Vuje ca ‘nziem’a li sciure
v’arapite
e ‘nzieme cu li sciure ve ‘nzerrate,
sciure de passione mme parite.
Voi che insieme ai fiori vi
aprite
e insieme ai fiori vi chiudete,
fiori di passione mi sembrate.
Vuje, sentimento de li
‘nnammurate,
mm’avite fatto male e lu ssapite.
Uocchie de suonno, nire, appassiunate.
Voi, sentimento degli
innamorati,
mi avete fatto male e lo sapete.
Occhi da sogno, neri, appassionati.

Il brano, come molte canzoni del tempo, nasce prima come poesia, pubblicata il 10 luglio 1882 sul Corriere del Mattino con il titolo di “Uocchie de Suonne”, a sua volta inizio del componimento “Nannina”. Il testo, secondo alcuni studiosi, avrebbe forti analogie con alcuni scritti antecedenti del pittore e poeta Raffale Ragione, di cui lo stesso Di Giacomo fu prefattore. Successivamente, l’opera diventa ufficialmente “Napulitanata” nel 1884 con la musica di Pasquale Mario Costa. Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Fernando De Lucia, Tito Schipa, Mario Abbate, Mirna Doris, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.

Napulitanamente

NAPULITANAMENTE

musicaE. A. Mario1 testoDomenico Furnò data1918

T’aggio miso nomme:
“Frónna”,
t’aggio miso nomme: “Frónna”
ca te faje purtà da ‘o viento.
Vaje currenno tutt’ ‘o munno,
vaje currenno tutt’ ‘o munno,
cu ‘na maschera cuntenta,
tale e quale comm’â fronna
ca se fa purtà da ‘o viento.
Ti ho chiamato: “Foglia”.
Ti ho chiamato: “Foglia”
perchè ti fai trasportare dal vento.
Corri per tutto il mondo,
corri per tutto il mondo,
con una maschera contenta.
tale e quale a una foglia
che si fa trasportare dal vento.
Frónna, frunnella,
tengo ‘o presentimento
ca mme struje e mme martella
e mme dice: “E vuó sapé?
Cade ‘a frónna ‘mbracci’ô viento,
cade chella ‘mbracci’a te”.
Foglia, fogliolina,
ho il presentimento
che mi strugge e mi martella
e mi dice: “E vuoi sapere?
Cade la foglia in braccio al vento,
cade quella in braccio a te.
Ma tu sî ‘a cchiù bella
frónna,
ma tu sî ‘a cchiù bella frónna
e ‘a cchiù leggia ‘e tuttuquante.
Tu te pierde nun vulenno,
tu te pierde nun vulenno,
‘mmiez’ê ffrónne malamente,
pecché sî ‘a cchiù bella frónna
e ‘a cchiù leggia ‘e tuttuquante.
Ma tu sei la più bella
foglia,
ma tu sei la più bella foglia
e la più leggera di tutte.
Ti perdi senza volere,
Ti perdi senza volere,
tra le foglie cattive,
perchè sei la più bella foglia
e la più leggera di tutte.
Frónna, frunnella,
…………………..
Foglia, fogliolina,
…………………
Tu cu mico te pretienne,
tu cu mico te pretienne,
ma ‘nu juorno te ne piente.
Te ne piente proprio quanno,
te ne piente proprio quanno,
puorte vierno scritto ‘nfronte.
Pienze po ca te pretienne
e ‘nu juorno te ne piente.
Tu con me pretendi,
tu con me pretendi,
ma un giorno te ne penti.
Te ne penti proprio quando,
te ne penti proprio quando,
porti inverno scritto in fronte.
Pensa poi che pretendi
e un giorno te ne penti.
Frónna, frunnella,
so’ troppe ‘e ‘nnammurate.
Troppa gente dice: “Chella
nun se sape mantené.
Cade pure ‘mbracci’a ll’ate
comme cade ‘mbracci’a te”.
Foglia, fogliolina,
sono troppi i fidanzati.
Troppa gente dice: “Quella
non si sa trattenere.
Cade anche tra le braccia degli altri
come cade tra le tue”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Itadda Ailema e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Napulitana

NAPULITANA

musicaRodolfo Falvo testoLibero Bovio data1906

Vocca ‘e Napulitana, quanno
vase,
‘e vase ca saje dà songo ‘nfucuse.
Vaso ca percia ‘o core e ca nce trase.
Nce so’ cadute ll’uommene scuntruse,
vocca ‘e Napulitana, pe ‘sti vase.
Bocca di Napoletana, quando
baci,
i baci che sai dare sono infuocati.
Bacio che ti squarcia il cuore e ci entra.
Ci sono caduti gli uomini scontroso,
bocca di Napoletana, per questi baci.
Napulitana mia, Napulitana,
è ‘nu destino.
Te maledico si te sto’ vicino,
si staje luntana,
penzanno â vocca che t’addora ‘e rose,
io desse tutt’ ‘a vita pe ‘nu vaso.
Napoletana mia, Napoletana,
è un destino.
Ti maledico se ti sto vicino,
se sei lontana,
pensando a questa bocca che profuma di rose,
io darei tutta la vita per un bacio.
Uocchie ‘e Napulitana,
appecundruse,
‘na sciamma dint’ô core mm’îte miso.
Vuje site nire, fute, misteriuse,
e date ‘o ‘nfierno e date ‘o paraviso,
uocchie ‘e Napulitana, appecundruse.
Occhi di Napoletana,
malinconici,
una fiamma nel cuore mi avete messo.
Voi siete neri, profondi, misteriosi,
e date l’inferno e date il paradiso,
occhi di Napoletana, malinconici.
Napulitana mia, Napulitana,
è ‘nu destino.
Te maledico si te sto’ vicino,
si staje luntana,
pe ‘na guardata ‘e ‘st’uocchie misteriuse,
sarría cuntento pure ‘e murí acciso.
Napoletana mia, Napoletana,
è un destino.
Ti maledico se ti sto vicino,
se sei lontana,
per uno sguardo di questi occhi neri,
sarei contento anche di essere ucciso.
Trezze ‘e Napulitana,
trezze appése,
dint’a ‘sti ttrezze ‘o core mm’îte ‘nchiuso.
E nun fa niente, stella ‘e ‘stu paese,
tiéneme strinto, nce aggio fatto ll’uso,
dint’a ‘sti ttrezze nere nere, appése.
Trecce di Napoletana,
trecce appese,
in queste trecce il cuore mi avete chiuso.
E non fa niente, stella di questo paese,
tienimi stretto, ci ho fatto l’abitudine,
in queste trecce nere nere, appese.
Napulitana mia, Napulitana,
è ‘nu destino.
Te maledico si te sto’ vicino,
si staje luntana,
p’avé ‘nu cierro ‘e ‘sti capille ‘e raso,
io nce turnasse a père a ‘stu paese.
Napoletana mia, Napoletana,
è un destino.
Ti maledico se ti sto vicino,
se sei lontana,
per avere una ciocca di questi capelli di raso,
io ci tornerei a piedi in questo paese.

Napule e Surriento

NAPULE E SURRIENTO

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1925

Surriento. ‘A luna chiara
e ciento varche cu ‘na stella a prora.
Che pace, e che friscura.
For’a ‘sta loggia, a mare, ‘int’a ‘sti ssere,
tengo vint’anne ancora,
bella, vicino a te.
Sorrento. La luna chiara
e cento barche con una stella a prua.
Che pace, che frescura.
Su questo balcone, al mare, in queste sere,
ho ancora vent’anni,
bella, vicino a te.
Dorme Surriento
‘mmiez’a ‘addore d’ ‘e ciardine.
Che sentimento ‘sti cchitarre e manduline.
Rimpetto, Napule, sí e no, se tocca.
Vocca cu vocca,
te voglio, Marí.
Dorme Sorrento
tra i profumi dei giardini.
Che sentimento queste chitarre e mandolini.
Di fronte, Napoli, si e no, si tocca.
Bocca e bocca,
ti voglio, Maria.
Te voglio. E senza voce,
mme sbatte ‘o core e pare ca te dice:
“E’ ‘o mare. E’ ‘st’aria doce.
E’ ‘ammore, è ‘ammore ca mme fa felice.
Giuro cu ‘e bbracce a croce
ca nun te lasso cchiù”.
Ti voglio. E senza voce,
mi sbatte il cuore e sembra che ti dici:
“E’ il mare. E’ quest’aria dolce.
E’ l’amore, è l’amore che mi fa felice.
Giuro con le braccia a croce
che non ti lascio più.
Dorme Surriento
…………………..
Dorme Sorrento
………………….
Oje luna, oje bella luna
ch’a Napule tramunte chianu chiano,
fermate a Margellina
e di’ a chi penza a me ca sto’ luntano:
“Ll’ammore è ‘na catena
ca nun se po’ spezzà”.
O luna, o bella luna
che a Napoli tramonti piano piano,
fermati a Mergellina
e di’ a chi mi pensa che sono lontano:
“L’amore è una catena
che non si può spezzare”.
Dorme Surriento
…………………..
Dorme Sorrento
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Vittorio Parisi, Giulietta Sacco, Giacomo Rondinella, Bruno Venturini, Fausto Cigliano, Sergio Bruni e Roberto Murolo. Nel 1929, il brano ispirò l’omonimo film diretto da Ubaldo Maria Del Colle.