‘Nnammuratella mia

‘NNAMMURATELLA MIA

musicaAntonio Vian1 testoRenato Fiore data1953

‘Nnammuratella mia,
‘nnammuratella,
tròvate a ‘n’ato e nun penzà cchiù a me.
Nun so’ cchiù degno ‘e chesta vócca bella,
nun so’ cchiù degno ‘e stà vicino a te.
Mio piccolo amore, mio
piccolo amore,
trovati un altro e non pensare più a me.
Non sono più degno di questa bocca bella,
non sono degno di stare vicino a te.
Mm’aggio fatto arrubbà
chistu core
‘a ‘na ‘nfama ca core nun tene,
ca mme vasa, ma nun mme vo’ bene,
ca mme cerca e nun sape che vo’.
Mi sono lasciato rubare
questo cuore
da una donna infame che cuore non ha,
che mi bacia, ma non mi vuole bene,
che mi cerca e non sa cosa vuole.
‘Nnammuratella mia,
‘nnammuratella,
tròvate a ‘n’ato e nun penzà cchiù a me.
Mio piccolo amore, mio
piccolo amore,
trovati un altro e non pensare più a me.
‘Nnammuratella ‘e tutt’ ‘a
vita mia,
scìgliete a ‘n’ato e nun penzà cchiù a me.
E si mme ‘ncuntre, ê vvote, ‘mmiez’â via,
tu cagna strada e nun te fà vedé.
Mio piccolo amore di tutta
la mia vita,
scegli un altro e non pensar più a me.
E se mi incontri, a volte, per strada,
cambia strada e non farti vedere.
Mm’aggio fatto arrubbà
chistu core
…………………………………………
Mi sono lasciato rubare
questo cuore
…………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gino Latilla, Tullio Pane, Franco Ricci, Claudio Villa, Enzo Di Domenico, Giacomo Rondinella e Sergio Bruni.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Ninì Tirabusciò

NINÌ TIRABUSCIÒ

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1911

Chillu turzo ‘e mio marito
nun se po’ cchiù suppurtà.
Ll’aggi’ ‘a cósere ‘o vestito.
Mm’aggi’ ‘a mettere a cantà.
Quello stupido di mio
marito
non si può più sopportare.
Gli devo giocare un bello scherzo.
mi devo mettere a cantare.
Tutto è pronto. Sto’
aspettanno
‘na scrittura p’ ‘a firmà.
Nun appena che mm’ ‘a danno,
vaco fore a debuttà.
Tutto è pronto. Sto
aspettando
una contratto per firmarlo.
Non appena me lo danno
vado fuori a debuttare.
Ho scelto un nome
eccentrico:
“Ninì Tirabusciò”.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
Ho scelto un nome
eccentrico:
“Niní Tirabusciò”.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
Ne cunosco tante e tante
ca nun so’ cchiù meglio ‘e me
e cu ‘e llire e cu ‘e brillante
so’ turnate da ‘e tturné.
Ne conosco così tante
che non sono migliori di me
e con soldi e con brillanti
sono tornate dalle tournée.
‘A furtuna, s’è capito,
‘ncopp’ê ttavule se fa.
Ca fatiche e ghiétt’ ‘acito,
che risorse puó sperà?
La fortuna si è capito,
sui tavoli si fa.
Finchè lavori e getti l’aceto,
in quali risorse puoi sperare?
Aìz’ ‘a vesta, smuóvete.
E’ ll’epoca ch’ ‘o vvo’.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh,
perderai Tirabusciò.
Alza la veste, muoviti.
E’ l’epoca che lo richiede.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
Pe cantà nun serve ‘a
voce,
è ‘o partito ca nce vo’.
Po ‘e ccanzone miette ‘ncroce
ca faje “bisse” quante vuó.
Per cantare non serve la
voce,
è la raccomandazione che ci vuole.
Poi rovini le canzoni
che fai bis quanti ne vuoi.
Dai il tuo cuore ‘ncopp’â
piazza
ai più ricchi abitué.
Vide po si ‘un fanno ‘a mazza
ll’ate artiste ‘nnanze a te.
Dai il tuo cuore sulla
piazza
ai più ricchi abituè.
Poi vedi se non fanno brutta figura
le altre artiste rispetto a te.
E’ chesta ‘a vera tattica
‘e ‘na sciantosa1 ‘e mo.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedró.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
E’ questa la vera tattica
di una sciantosa1 di adesso.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Miranda Martini e Serena Autieri. Nel 1970, la canzone ispirò il film “Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa”, diretto da Marcello Fondato, in cui la protagonista è interpretata da Monica Vitti.
1 Il termine "sciantosa" nasce tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, come italianizzazione della parola francese "chanteuse" (cantante). Inizialmente, infatti, le sciantose eseguivano nei locali brani tratti da opere liriche o operette. Ogni cantante si creava una propria storia e un proprio personaggio, inventando aneddoti sulla propria carriera di diva del teatro e parlando con accento francese pur non essendolo, in modo da dare al pubblico l'impressione di avere davanti una vera diva straniera.

Ndringhete ndrà

NDRINGHETE NDRÀ

musicaGiuseppe De Gregorio testoPasquale Cinquegrana data1895

Carmenella è ‘na bella
figliola.
Vénne ll’acqua gelata â stagione.
Gelata, â stagione.
Gelata, â stagione.
Carmelina è una bella
ragazza.
Vende l’acqua gelata in estate.
Gelata, in estate
Gelata, in estate.
Comme spriémme ‘stu bellu
limone,
tu mme spriémme ‘stu core, Carmè.
‘Stu core, Carmè.
‘Stu core, Carmè.
Come spremi questo bel
limone,
tu spremi questo cuore, Carmela.
Questo cuore, Carmela.
Questo cuore, Carmela.
Tutt’ ‘a vònno a ‘sta bella
acquajola1,
ma nisciuno s’ ‘a piglia, pecché?Tutt’ ‘a vònno a ‘sta bella acquajola,
ma nisciuno s’ ‘a piglia, pecché?
Tutti la vogliono questa
bella acquaiola1,
ma nessuno la prende, perchè?Tutti la vogliono questa bella acquaiola,
ma nessuno la prende, perchè?
E pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
‘mmiez’ô mare ‘nu scoglio nce sta,
tutte vènono a bevere cca
pecché ndrínghete, ndrínghete, ndrà.
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
in mezzo al mare c’è uno scoglio,
tutti vengono a a bere qua
perchè ndrínghete, ndrínghete, ndrà.
Dint’ê ffeste, ‘nu giovane
‘e fore,
ll’ha veduta e s’è fatto tantillo.
S’è fatto tantillo.
S’è fatto tantillo.
Dalle finestre, un giovane
forestiero,
l’ha vista e si è fatto piccolino.
Si è fatto piccolino.
Si è fatto piccolino.
S’è scurdato ‘e mammélla e
tatillo
e a ‘o paese nun vo’ cchiù turnà.
Nun vo’ cchiù turnà.
Nun vo’ cchiù turnà.
Si è dimenticato di mammina
e paparino
e al paese non vuole più tornare.
Non vuole più tornare.
Non vuole più tornare.
Carmenè ve vulesse
spusare.
Giuvinò, nun è cosa, pecché…Carmenè; ve vulesse spusare.
Giuvinò;, nun è cosa, pecché…
Carmela vi vorrei sposare.
Giovanotto, non è cosa, perchè…Carmela vi vorrei sposare.
Giovanotto, non è cosa, perchè…
pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
……………………………………….
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
…………………………………………
E’ passato ‘nu bellu
surdato,
s’è fermato vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
E’ passato un bel soldato,
si è fermato vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
‘Sta manella ‘int’a ll’acqua
se gela,
si mm’ ‘a stienne t’ ‘a ‘nfoco Carmè.
T’ ‘a ‘nfoco Carmè.
T’ ‘a ‘nfoco Carmè.
Questa manina nell’acqua si
gela,
se me la stendi te la infuoco Carmela.
Te la infuoco Carmela.
Te la infuoco Carmela.
Mo fernesco ‘sta ferma e te
sposo.
Capurá nun è cosa, pecché…Mo fernesco ‘sta ferma e te sposo.
Capurá nun è cosa, pecché…
Ora finisco questa ferma e ti
sposo.
Caporale non si può fare, perchè…Ora finisco la ferma e ti sposo.
Caporale non si può fare, perchè…
E pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
………………………………………….
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
…………………………………………
Ma tenesse ‘o marito
‘ngalera?
Carmenella nun è mmaretata.
Nun è mmaretata.
Nun è mmaretata.
Ma avesse il marito in
galera?
Carmelina non è sposata.
Non è sposata.
Non è sposata.
Ma tenesse ‘a parola
‘mpignata?
Carmenella ll’ammore nun fa.
Ll’ammore nun fa.
Ll’ammore nun fa.
Ma avesse già la promessa
di matrimonio?
Carmela non è fidanzata.
Non è fidanzata.
Non è fidanzata.
Ma ched è, nun lle giova ‘o
marito?
Ma pecché nun se vo’ mmaretà?Ma ched è, nun lle giova ‘o marito?
Ma pecché nun se vo’ mmaretà?
Ma cosa c’è, non le serve
un marito?
Ma perchè non si vuole sposare?Ma cosa c’è, non le serve un marito?
Ma perchè non si vuole sposare?
E pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
………………………………………….
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
…………………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Bruno Venturini, Pian Lamara e Gabriele Vanorio, Mirna Doris, Giacomo Rondinella, Sergio Bruni e Mario Merola.
1 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie.

‘Ncopp’all’onna

‘NCOPP’ALL’ONNA

musicaVittorio Fassone testoLibero Bovio data1918

Cchiù verde d’ ‘e ffrónne
stasera so’ ll’onne,
so’ ll’onne d’ ‘o mare.
Mme ‘ncanto e mme pare
ch’ ‘a varca se sperde
pe ‘mmiez’a ‘ vverde.
E i’ voco e, vucanno, mme scordo.
Mme scordo d’ ‘o munno, Marì.
Più verdi delle foglie
sono stasera le onde,
sono le onde del mare.
Mi incanto e mi pare
che la barca si sperda
in mezzo a questo verde.
E io remo e, remando, mi dimentico.
Mi dimentico del mondo, Maria.
Nonna, nonna,
‘ncopp’a ll’onna,
comm’è bello ‘int’â varca a durmì.
Doce è ‘o suonno
ca mme sonno.
Ah, putesse,
sunnanno, murì.
Ninna nanna,
sull’onda,
come è bello nella barca dormire.
Dolce è il sogno
che mi sogno.
Ah, potessi,
sognando, morire.
Sunate, campane
vicine e luntane
ca ‘o mare risponne.
Rispónnono ll’onne
ch’ ‘a sanno ‘sta voce
ca è triste, ma è doce.
P’ ‘a terra e p’ ‘o mare è ‘na pace.
Chest’ora, mme fa ‘ntennerì.
Suonate, campane
vicine e lontane
che il mare risponde.
Rispondono le onde
che la conoscono questa voce
che è triste, ma è dolce.
Per terre e per mare è una pace.
Quest’ora, mi fa intenerire.
Nonna, nonna,
………………..
Ninna nanna,
………………
Marì, tutt’ ‘e ggioje
d’ ‘a vita so’ ‘e ttoje,
ma ‘o mare è d’ ‘o mio.
Cca regno sul’io,
pecché, ‘o marenaro
è ‘o rre ‘mmiez’ô mare.
Cu ”èvera bella ch’addora,
mme faccio ‘a curona, Marì.
Maria, tutte le gioie
della vita sono tue,
ma il mare è mio.
Qua regno solo io
perchè, il marinaio
è il re in mezzo al mare.
Con questa erba bella che profuma,
mi faccio la corona, Maria.
Nonna, nonna,
………………..
Ninna nanna,
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Luciano Lualdi, Ferdinando Rubino, Claudio Villa, Gabriele Vanorio, Enzo De Muro Lomanto, Roberto Murolo, Aurelio Fierro e Mirna Doris.

Ninuccia

NINUCCIA

musicaVincenzo Valente testoGiambattista De Curtis data1894

Se dice che a Tuledo nc’è
‘na rosa
ca, cchiù d’ ‘o sole, li bellizze tene.
E’ sempe fresca, è sempe cchiù addirosa.
Tanto ch’è bella, chi v’ ‘o ppo’ cuntà?
Si dice che in Via Toledo c’è
una rosa
che, più del sole, ha le bellezze.
E’ sempre fresca, è sempre più profumata.
Tanto che è bella, chi ve lo può raccontare?
Io nun voglio gran cosa,
io nun cerco ‘nu regno,
ma vurrìa chella rosa
sulamente addurà.
Io non non voglio grandi
cose,
io non cerco un regno,
ma vorrei quella rosa
solamente annusare.
Io nun voglio gran cosa,
……………………………
Io non non voglio grandi
cose,
……………………………………
Io, si tenesse ‘a voce e ‘o
ppoco ‘e sciorte,
mme faciarrìa sentì cu ‘sta canzone.
Ninuccia mia, pe te ne piglio ‘a morte,
‘stu core nun se vo’ capacità.
Io, se avessi la voce e un
po’ di fortuna,
mi farei sentire con questa canzone.
Ninuccia mia, per te mi viene la morte,
questo cuore non si vuole rassegnare.
Io nun voglio gran cosa,
……………………………
Io non non voglio grandi
cose,
……………………………………
Io passo pe Tuledo tutt’
‘e ssere,
‘a guardo e nun mme stanco d’ ‘a guardà.
‘A penzo e nun mme lassa ‘stu penziero
e, doppo muorto, chi s’ ‘a vo’ scurdà?
Io passo per Via Toledo tutte
le sere,
la guardo e non mi stanco di guardarla.
La penso e non mi lascia questo pensiero
e, dopo la morte, chi la vuole dimenticare?
Io nun voglio gran cosa,
……………………………
Io non non voglio grandi
cose,
……………………………………

Il brano fu presentato da Nina Cavalieri. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Enzo De Muro Lomanto, Gianni Quintiliani, Gabriele Vanorio, Vittorio Parisi, Giulietta Sacco, Carlo Missaglia, Nino Fiore e Roberto Murolo.

‘Ncopp’ ‘e camaldule

‘NCOPP’ ‘E CAMALDULE

musicaGiuseppe Cioffi testoNello De Lutio data1953

‘Ncopp’ê Camáldule1,
addó ‘a dummeneca
ce ne sagliévamo, comme vurrìa turnà.
E ce scegliessemo ‘na via sulagna
‘e ‘sti ccampagne, pe ce puté vasà.
Ai Camaldoli1,
dove la domenica
salivamo, come vorrei tornare.
E sceglieremmo una via solitaria
di queste campagne, per poterci baciare.
Addó ce sta ‘na funtanella
ancora
ca, cchiù ‘e ‘na vota, ce ha levato ‘arzura.
Pare ca ll’acqua canta: “Ammore, ammore”
comme cantava ‘o core tujo, Marì.
Dove c’è ancora una
fontanella
che, più di una volta, ci ha tolto l’arsura.
Sembra che l’acqua canti: “Amore, amore”
come cantava il tuo cuore, Maria.
Pecché, pecché,
nun vuó turnà cu me ‘ncopp’ê Camáldule?
Pecché, pecché,
nun pònno cchiù turnà chelli ddummeneche?
Quanno dicive, pallida,
cu ‘o desiderio ‘e me:
“Chisà quala dummeneca,
io moro ‘mbracci’a te”.
Perchè, perchè
non vuoi tornare con me ai Camaldoli?
Perchè, perchè,
non possono più tornare quelle domeniche?
Quando dicevi, pallida,
col desiderio di me:
“Chissà quale domenica,
io morirò tra le tue braccia”.
E’ maggio e guardo ‘nu
calannario.
‘Stu mese, ‘o quínnece, ce avevam’ ‘a spusà.
P’ ‘o mare, tornano ‘e rrundinelle
e tu, ‘a cchiù bella, nun viene a dì: “Sto’ cca”.
E’ maggio e guardo un
calendario.
Questo mese, il quindici, ci dovevamo sposare.
Dal mare, tornano le rondinelle
e tu, la più bella, non vieni a dire: “Sono qua”.
‘A vicchiarella mia
t’aspetta ancora.
T’arraccumanna ‘int’ê ppreghiere, ‘a sera.
‘A puverella se lusinga e spera
‘e te vedé, felice, ‘mbracci’a me.
Mia mamma ti aspetta
ancora.
Ti raccomanda nelle preghiere, la sera.
La poveretta si illude e spera
di vederti, felice, tra le mie braccia.
Pecché, pecché,
…………………..
Perchè, perchè,
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Maria Paris e Sergio Bruni.
1 La Collina dei Camaldoli, con i suoi 452 metri sul livello del mare, è il rilievo più alto della città di Napoli. La sua origine viene fatta risalire a circa 35.000 anni fa, in seguito a violente eruzioni che colpirono tutta l'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Nun è peccato

NUN È PECCATO

musicaUgo Calise, Carlo Alberto Rossi testoUgo Calise data1959

La la la la la,
la la la la la.
La la la la la, la la.
La la la la la,
la la la la la.
La la la la la, la la.
Si mme suonne ‘int’ê
suonne che faje,
nun è peccato.
E si, ‘nzuonno, ‘nu vaso mme daje,
nun è peccato.
Se mi sogni nei sogni che
fai,
non è peccato.
E se, in sogno, un bacio mi dai,
non è peccato.
Tu mme guarde cu ll’uocchie
‘e passione,
io te parlo e mme tremmano ‘e mmane.
E si chesto pe te nun è bene,
mme saje dicere ‘o bbene ched è?
Tu mi guardi con occhi di
passione,
io ti parlo e mi tremano le mani.
E se questo per te non è bene,
mi sai dire per te il bene cos’è?
Si ‘sta vocca desidera ‘e
vase,
nun è peccato.
Ma vestímmolo ‘e vita ‘stu suonno
che ‘a freve ce dà.
E tu abbràcciame,
cchiù forte astrìgneme,
pecché ‘ammore ca siente pe me,
peccato nun è.
Se questa bocca desidera i
baci,
non è peccato.
Ma vestiamolo di vita questo sogno
che la passione ci dà.
E tu abbracciami,
più forte stringimi,
perchè l’amore che senti per me,
peccato non è.
La la la la la,
…………….
La la la la la,
…………….

Il brano fu presentato dallo stesso Calise, ma raggiunse il successo grazie alla versione di Peppino Di Capri incisa nel 1958. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fred Bongusto, Fausto Cigliano, Mina e Massimo Ranieri.

Nonna nonna

NONNA NONNA

musicaVincenzo Valente testoLibero Bovio data1914

Napule,quann’ ‘o sole
t’abbandona
e ‘o cielo se fa tutto culor d’oro,
‘a campana d’ ‘o Carmene ca sona,
te canta ‘a nonna.
Napoli, quando il sole ti
abbandona
e il cielo diventa tutto color oro,
la campana del Carmine che suona,
ti canta la ninna nanna.
E nonna nonna,
‘ammore mio se sceta
quanno tutto lu munno s’accujeta.
E ninna nanna,
l’amore mio si sveglia
quando tutto il mondo si calma.
Se sceta ‘ammore
e nonna nunnarella,
quanno, ‘int’a ll’ombra,
Napule, è cchiù bella.
Si sveglia l’amore
e ninna nanna,
quando, nell’ombra,
Napoli, è più bella.
Sona campana mia, campana
sona.
D’oro è lu monte e d’oro è la marina.
Ma Palummella mia, ca nun perdona,
no, nun te sente.
Suona mia campana, suona
campana.
d’oro è il Vesuvio e d’oro è la marina.
Ma Farfallina mia, che non perdona,
no, non ti sente.
E nun te sente,
e ‘ammore mio se sceta
quanno tutto lu munno s’accujeta.
E non ti sente,
e l’amore mio si sveglia
quando tutto il mondo si calma.
Se sceta ‘ammore
e i’ chiammo a Palummella,
quanno, ‘int’a ll’ombra,
Napule è cchiù bella.
Si sveglia l’amore
e io chiamo Farfallina,
quando, nell’ombra,
Napoli è più bella.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Mario Massa e Cleo Miranda.

‘Nu barcone

‘NU BARCONE

musicaVincenzo Valente testoErnesto Murolo data1907

‘Nu barcone ‘e campagnuole
cu ll’amènta e ‘o ppetrusino.
‘Na cammisa ‘e tela ‘e lino
spasa ô sole.
Senza máneche, scullata,
cu ‘e ffettucce e cu ‘o merletto,
cu ‘na cifra rossa, ‘mpietto,
ricamata.
Un balcone di campagnole
con la menta piperita e il prezzemolo
Una camicia di lino
stesa al sole.
Senza maniche, scollata,
con le fettucce e con il merletto,
con una cifra rossa, sul petto,
ricamata.
Va’ te pesca, ‘int’a ‘sta
casa,
‘sta cammisa chi ll’ha spasa.
Vai a capire, in questa
casa,
questa camicia chi l’ha stesa.
Passa ‘o figlio d’ ‘o
duttore,
cu ‘o sicario e cu ‘o bambù:
“Chi addimmanna nun fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Passa il figlio del
dottore,
col sigaro e col bastone di bambù:
“Chi domanda non fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttràcchete ttràcchete,
favurite,
tengo a fìgliema bona malata.
Site miédeco e ll’ît’ ‘a sanà.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
Ttràcchete ttràcchete,
entrate,
ho mia figlia tanto malata.
Siete medico e dovete guarirla.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
‘Nu barcone ‘e campagnuole
cu ll’amenta e ‘o ppetrusino.
‘Sta cammisa ‘e tela ‘e lino
spasa ô sole.
Un balcone di campagnole
con la menta piperita e il prezzemolo
Questa camicia di lino
stesa al sole.
‘E mmugliere stanno lése:
“Chi sarrà ‘sta furastèra?”
‘Nu “ciù – ciù”, matina e sera,
p’ ‘o paese.
Le mogli stanno all’erta:
“chi sarà questa forestiera?”
Un vociare, mattina e sera,
per il paese.
Va’ te pesca, ‘int’a ‘sta
casa,
‘sta cammisa chi ll’ha spasa.
Vai a capire, in questa
casa,
questa camicia chi l’ha stesa.
Ma ‘o nutaro è cacciatore
passa e spassa, nun po’ cchiù.
“Chi addimmanna nun fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ma il notaio è cacciatore,
passa e ripassa, non ne può più:
“Chi domanda non fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttrácchete ttrácchete, ‘o
zi’ nutaro.
Figliema Rosa vo’ fà ‘na scrittura.
‘Nu casino nce avimm’ ‘a accattà.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
Ttrácchete ttrácchete, lo
zio notaio.
Mia figlia Rosa vuol fare un contratto.
Una casetta ci dobbiamo comprare.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
E ‘na chiorma ‘e campagnuole
lassa ‘a tràfeca d’ ‘o vino
p’ ‘a cammisa ‘e tela ‘e lino
spasa ô sole.
E una folla di campagnoli
lascia il travaso del vino
per la camicia di lino
stesa al sole.
Chi alleccuto tene mente,
chi sta muscio, chi sta allero,
ma ogneduno fa ‘o penziero
malamente.
Chi stupido guarda,
chi è triste, chi è allegro,
ma ognuno fa il pensiero
cattivo.
Va’ te pesca, ‘int’a ‘sta
casa,
‘sta cammisa chi ll’ha spasa.
Vai a capire, in questa
casa,
questa camicia chi l’ha stesa.
Po s’aunìsceno ‘o calore,
ll’astinenza e ‘a giuventù.
“Chi addimmanna nun fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Poi si uniscono il caldo,
l’astinenza e la gioventù.
“Chi domanda non fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttràcchete ttràcchete,
tropp’onore,
ma Rusina se sposa ‘o nutaro
e ‘o duttore ‘o cumpare lle fa.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete trà.
Ttràcchete ttràcchete,
troppo onore,
ma Rosina si sposa il notaio
e ‘o dottore da testimone le fa.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete trà.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Nun ‘a penzo proprio cchiù

NUN ‘A PENZO PROPRIO CCHIÙ

musicaGaetano Lama testoVincenzo Capillo data1948

Quanta vote mme ‘ncuntrate,
sempe ‘o ssolito parlà.
Io già saccio ‘sta ‘mmasciata,
chi ve manna è chella lla.
Mme dicite ca Maria,
senza ‘e me, ne po’ murì?
Io cunosco ‘a malatia,
nun ‘a voglio cchiù sentì.
Quante volte mi incontrate,
sempre il solito parlare.
Io già conosco questo messaggio,
chi vi manda è quella là.
Mi dite che Maria,
senza di me, può morire?
Io conosco la malattia,
non la voglio più sentire.
Mme facite ‘nu favore?
Si ‘a ‘ncuntrate lle dicite
ca mm’ ‘a songo già scurdata,
nun ‘a penzo proprio cchiù.
Si po chiagnere ‘a vedite
cu chill’uocchie ‘e santità,
io ve prego, nn’ ‘a credite,
chella è tutta ‘nfamità.
Mi fate un favore?
Se la incontrate ditele
che me la sono già dimenticata,
non la penso proprio più.
Se poi piangere la vedete
con quegli occhi da santa,
vi prego, non le credete,
quella è tutta cattiveria.
Mo s’è fatta santarella,
se va spisso a cunfessà.
E ‘sta bona bizzuchella pure
‘e Sante vo’ ‘ngannà.
Ma ‘stu core ch’ ‘ha chiagnuto
tanta e tanta ‘nfamità,
ll’aggio dato a Dio pe vuto
ca mm’ ‘ha fatto già scurdà.
Ora è diventata santa,
va spesso a confessarsi.
E questa buona bigotta anche
i Santi vuole ingannare.
Ma questo cuore che ha pianto
tanta e tanta infamia,
l’ho dato a Dio come voto
che mi ha fatto già dimenticare.
Mme facite ‘nu favore?
………………………….
Mi fate un favore?
…………………….
V’aggio ditto ‘na buscia,
mo ve dico ‘a verità.
Chella è tutta ‘a vita mia
si fa pure ‘nfamità.
Vi ho detto una bugia,
ora vi dico la verità.
Lei è tutta la mia vita
anche se fa cattiverie.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Amedeo Pariante, Mario Trevi e Sergio Bruni.