‘O viulino

‘O VIULINO

musicaFelice Di Stefano testoCarlo Majello data1954

Da vint’anne tatillo teneva
‘nu viulino di sua proprietà.
Cu mammella c’appriesse le jeva,
cunsumavano ‘e vvie d’ ‘a città.
Da vent’anni papino aveva
un violino di sua proprietà.
Con mammina che lo seguiva,
consumavano le vie della città.
E tatillo sunava ‘o viulino.
E mammella cantava ‘a canzona.
‘O nennillo passava ‘o piattino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
E papino suonava il violino.
E mammina cantava la canzone.
Il bambino passava col piattino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
E tatillo sunava ‘o viulino.
………………………
E papino suonava il violino.
………………………
Ma ‘nu juorno tatillo dicette
“Nun ce ‘a faccio, so’ stanco ‘e sunà”.
E pusanno ‘o viulino murette.
E mammella fernette ‘e cantà.
Ma un giorno papino disse
“Nun ce la faccio, sono stanco di suonare”.
E posando il violino morì.
E mammina smise di cantare.
Po mammella vennette ‘o viulino
e cagnaje pur’essa ‘o padrone.
A nennillo è rimasto ‘o piattino
Liriulì, liriulì, liriulà.
Poi mammina vendette il violino
e cambiò anche lei il padrone.
Al bambino è rimasto il piattino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Po mammella vennette ‘o viulino
………………………
Poi mammina vendette il violino
………………………
P’accattarse ‘o viulino ‘e tatillo,
sta cantanno migliare ‘e canzone.
Dammuncella ‘na lira a nennillo.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Per comprarsi il violino di papino,
sta cantando migliaia di canzoni.
Diamogliela una lira al bambino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Dammuncella ‘na lira a nennillo.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Diamola una lira al bambino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
‘Mparaviso se sona ‘o viulino,
‘ncopp’â terra tenimmo ‘o padrone.
Dammuncella ‘na lira a nennillo.
In paradiso si suona il violino,
sulla terra abbiamo il padrone.
Diamola una lira al bambino.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fred Bongusto, Luciano Tajoli, Lia Origoni, Amedeo Pariante e Giacomo Rondinella.

‘O tramonto ‘e ll’ammore

‘O TRAMONTO ‘E LL’AMMORE

musicaFelice Genta testoAldo Fiorini data1959

Chesto sî stato tu,
‘o tramonto ‘e ll’ammore.
Che me ne faccio cchiù,
tutt’ ‘o bbene ‘e ‘stu core.
Questo sei stato tu,
il tramonto dell’amore.
Che me ne faccio più,
tutto il bene di questo cuore.
Ll’urdemo vaso, ‘nu vaso ardente,
po m’hê lassato.
E io triste, sulo e senza ‘e te,
me ‘ncatenavo appriesso a te perdutamente.
L’ultimo bacio, un bacio ardente,
po mi hai lasciato.
E io triste, solo e senza di te,
mi incatenavo dietro di te perdutamente.
Chesto sî stato tu,
‘o tramonto ‘e ll’ammore.
Pecchè quanno ‘stu sole se ne more,
io penzo sempe c’aggio perso a te.
Questo sei stato tu,
il tramonto dell’amore
Perchè quando questo sole muore,
io penso sempre che ho perso te.
L’urdemo appuntamento â riva ‘e mare,
‘e raccuntavo ‘e ccose meje cchiù care.
ma inutilmente, indifferente,
tu nun pensave a me.
L’ultimo appuntamento in riva al mare,
le raccontavo le cose mie più care.
ma inutilmente, indifferente,
tu non pensavi a me.
Ll’urdemo vaso, ‘nu vaso ardente,
po m’hê lassato.
e io triste, sulo e senza ‘e te,
me ‘ncatenavo appriesso a te perdutamente.
L’ultimo bacio, un bacio ardente,
po mi hai lasciato.
e io triste, solo e senza di te,
mi incatenavo dietro di te perdutamente.
Chesto sî stato tu,
‘o tramonto ‘e ll’ammore.
Pecchè quanno ‘stu sole se ne more,
io penzo sempe c’aggio perso a te.
Questo sei stato tu,
il tramonto dell’amore
Perchè quando questo sole muore,
io penso sempre che ho perso te.
Sulo a te…
Sulo a te…
Solo te…
Solo te…

Il brano fu lanciato da Mario Trevi.

‘O destino

‘O DESTINO

musicaSante Palumbo testoTullio De Piscopo data1977

Vulesse ca nun schiarasse juorno
e ‘sta nuttata se fermasse.
‘O cielo è chino ‘e stelle,
siente ‘o maruzzaro1 comm’allucca.
Chiest’è Napule,
se ride, se canta, se chiagne,
chist’è Napule.
‘O destino vo’ ca luntano se va a cercà furtuna.
Può girà ‘o munno,
ma ll’ammore ‘e ‘stu paese
nun ‘o può truvà.
Vorrei che non schiarasse giorno
e questa nottata si fermasse.
Il cielo è pieno di stelle,
senti il maruzzaro1 come urlo.
Questo è Napoli,
si ride, si canta, si piange,
Questo è Napoli.
Il destino vuole che lontano si va a cercare fortuna.
Puoi girare il mondo,
ma l’amore di questo paese
non lo puoi trovare.
No, nun parlà,
strigneme forte a te.
No, nun m’ ‘o ddì,
ca tu parte,
no, nun m’ ‘o ddì.
Io vurria ca ‘o tiempo,
stasera, se farmasse e po,
felicità, tutt’e dduje
dint’â varca a fà ll’ammore.
No, non parlare,
stringimi forte a te.
No, non me lo dire,
che tu parti,
no, non me lo dire.
Io vorrei che il tempo,
stasera, si fermasse e poi,
felicità, tutti e due
nella barca a far l’amore.
Vita, vita mia,
‘a furtuna ‘a tiene ‘stu paese cca.
Chistu cielo, chistu sole…
strigneme, vasame.
No, nun parlà,
strigneme forte a te.
Va’, no, nun te girà,
‘o destino vo’ accussì.
Vita, vita mia,
la fortuna ce l’ha questo paese qua.
Questo cielo, questo sole…
stringimi, baciami.
No, non parlare,
stringimi forte a te.
Va’, no, non ti girare,
il destino vuole così.
Vita, vita mia,
………………
Vita, vita mia,
………………

Il brano fu lanciato da Iva Zanicchi che lo inserì nell’album “Cara Napoli”, un omaggio alla canzone napoletana in cui questa canzone, scritta e arrangiata da Tullio De Piscopo (che è anche la voce della prima parte parlata), è l’unico inedito.
1 Il maruzzaro era il venditore di lumache.

‘O ritratto ‘e Napule

‘O RITRATTO ‘E NAPULE

musicaSergio Bruni testoRenato Fiore data1965

‘E stelle cchiù lucente
pe mme so’ niente…
pe mme so’ niente
quando veco a te.
‘Na carezza ca mme faje tu,
‘mparaviso me fa sentì.
E saje pecchè?
Tu sî bella
comme ‘a sta terra Napulitana.
Le stelle più luminose
per me sono niente…
per me sono niente
Quando vedo te.
Una carezza che mi fai tu
in paradiso mi fa sentire.
E sai perchè?
Tu sei bella
come queste terra Napoletana.
Chist’uocchie so’ Pusilleco,
‘sta vocca Margellina.
E je tengo tuta Napule pe mme,
oje bella, quanno sto’ vicino a te.
Tutt’ ‘e suspire d’ ‘e nuttate, tu…
‘e tiene dint’ô core sulo tu.
Sî ‘o cchiù bello ritratto ‘e Napule
e cchiù ardente me faje sentì napulitano
Questi occhi son Posillipo,
questa bocca Mergellina.
E io tengo tutta Napoli per me,
o bella, quando sto vicino a te.
Tutti i sospiri delle nottate, tu…
li hai nel cuore solo tu.
Sei il più bel ritratto di Napoli
E più ardentemente mi fai sentire napoletano.
Tu quanno parle dice
parole doce…
e doce doce me faje suspirà.
Ma ‘e suspire chiamman’ a te
pe puterte sentì ‘e cantà…
e saje pecchè?
Si te chiammo
tu mi rispunne cu ‘na canzone
Tu quando parli dici
parole dolci…
e dolcemente mi fai sospirare.
Ma i sospiri chiamano te
per poterti sentir cantare…
e sai perchè?
Se ti chiamo
tu mi rispondi con una canzone.
Chist’uocchie so’ Pusilleco,
‘sta vocca Margellina.
E je tengo tuta Napule pe mme,
oje bella, quanno sto’ vicino a te.
Tutt’ ‘e suspire d’ ‘e nuttate, tu…
‘e tiene dint’ô core sulo tu.
Sî ‘o cchiù bello ritratto ‘e Napule
e cchiù ardente me faje sentì napulitano.
Questi occhi son Posillipo,
questa bocca Mergellina.
E io tengo tutta Napoli per me,
o bella, quando sto vicino a te.
Tutti i sospiri delle nottate, tu…
li hai nel cuore solo tu.
Sei il più bel ritratto di Napoli
E più ardentemente mi fai sentire napoletano.
Tutt’e suspire d’ ‘e nuttate, tu…
‘e tiene dint’ô core sulo tu.
Sî ‘o cchiù bello ritratto ‘e Napule
e cchiù ardente me faje sentì napulitano.
Napulitano.
Napulitano.
Tutti i sospiri delle nottate, tu…
li hai nel cuore solo tu.
Sei il più bel ritratto di Napoli
E più ardentemente mi fai sentire napoletano.
Napoletano.
Napoletano.

Il brano fu lanciato dallo stesso Bruni come lato B del singolo “Dduje Giuramente” e, successivamente, nel 1966 venne inserito nell’album omonimo “‘O ritratto ‘e Napule”.

‘O bar ‘e ll’università

‘O BAR ‘E LL’UNIVERSITÀ

musicaEnzo Di Domenico testoVittorio Annona data1972

Dint’a ‘stu bar ‘e
ll’Università,
tu parle ‘e te,
io parlo ‘e me,
parlammo ‘e nuje.
Quanta buscìe,
quanta felicità
ca véne e se ne va.
In questo bar
dell’università,
tu parli di te,
io di me,
parliamo di noi.
Quante bugie,
quanta felicità
che viene e se ne va.
‘Nnammurate comm’a te,
una sola ce ne sta,
se chiamma giuventù,
comme te chiamme tu.
Fidanzate come te,
una sola ce n’è,
si chiama gioventù,
così come ti chiami tu.
Dint’a ‘stu bar ‘e
ll’Università,
trovo ‘e vint’anne ‘e tantu tiempo fa.
Comm’è doce ‘stu ccafè,
ca mme piglio ‘nziem’a te.
Comm’è amara ‘a verità,
sceta ‘e suonne e se ne va.
In questo bar
dell’università,
trovo i vent’anni di tanto tempo fa.
Com’è dolce questo caffè,
che mi prendo insieme a te.
Com’è amara la verità,
sveglia i sogni e se ne va.
Dint’a ‘stu bar ‘e
ll’Università,
trovo ‘e vint’anne ‘e tantu tiempo fa.
Comm’è doce ‘stu ccafè,
ca mme piglio ‘nziem’a te.
Comm’è amara ‘a verità,
sceta ‘e suonne e se ne va.
In questo bar
dell’università,
trovo i vent’anni di tanto tempo fa.
Com’è dolce questo caffè,
che mi prendo insieme a te.
Com’è amara la verità,
sveglia i sogni e se ne va.
‘Nnammurate comm’a te
una sola ce ne sta,
se chiamma giuventù,
ma i’ nun ‘a trovo cchiù.
Fidanzate come te,
una sola ce n’è,
si chiama gioventù,
ma io non la trovo più.

Il brano venne scritto per Tony Astarita, che lo presentò al Teatro Mediterraneo durante la Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, oltre a quella dello stesso Di Domenico, ricordiamo quella di Mario Trevi.

‘O balcone ‘e Napule

‘O BALCONE ‘E NAPULE

musicaErnesto De Curtis testoErnesto Murolo data1934

Villanova1.E che balcone
pe chi è giovane e vo’ bene.
Tengo ‘e faccia ‘a Luna chiena,
tengo ‘mmócca ‘na canzone.
Dint’ê bbraccia tengo a te.
Villanova1.E che balcone
per chi è giovane e vuol bene.
Ho di fronte la luna piena,
ho in bocca una canzone.
Tra le braccia ho te.
Doppo ‘n’anno luntana.
Ma è ‘nu suonno o sî tu?Gira, gira e gira ‘Ammore.
‘Sta vucchella, ‘a ‘n’anno sano,
quanta diébbete ca tene,
Carulì.
Dopo un anno lontana.
Ma è un sogno o sei tu?Gira, gira e gira l’Amore.
Questa bocca, da un anno intero,
quanti debiti che ha,
Carolina.
Vocca e vocca, fiato e
fiato,
‘nu vasillo appriesso a ‘n’ato.
Nun te movere accussì.
Bocca a bocca, respiro e
respiro,
un bacino dietro l’altro.
Non ti muovere così.
Villanova.E, ‘a part’ô mare,
‘nu quartino pe ‘sti core.
Luggetella e gallenare.
Dorme ‘a ‘gnóra ‘int’â cuntrora.
Tu daje latte e i’ guardo a te.
Villanova.E, affianco al mare,
un appartamentino per questi cuori.
Terrazzino e pollaio.
Dorme la signora nel primo pomeriggio.
Tu dai latte e io ti guardo.
Mammarella a vint’anne.
Quanta ciance vuó fà.Gira, gira e gira ‘Ammore,
sarrà ll’aria ca t’ ‘o mména,
scritturammo ‘na vammana,
Carulì’.
Mamma a vent’anni.
Quanti capricci vuoi fare.Gira, gira e gira l’Amore,
sarà l’aria che te lo butta
scritturiamo una levatrice,
Carolina.
Vocca e vocca, fiato e
fiato,
‘n’ato, ‘n’ato, ‘n’ato e ‘n’ato.
Tutte máscule accussì.Villanova.
Bocca a bocca, respiro e
respiro,
un altro, un altro, un altro e un altro.
Tutti maschi così.Villanova.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Lina Resal, Gilda Mignonette, Consilia Licciardi, Angela Luce, Sergio Bruni, Claudio Villa e Roberto Murolo.
1 Zona di Napoli situata nel quartiere di Posillipo.

‘O bbene

‘O BBENE

musicatestoE. A. Mario1 data1917

E nisciun’ata femmena mme
piace
comme mme piace tu, curtese e doce.
E nisciun’ata mme po’ fà cchiù spècie
si penzo a te ca mme saje fà felice.
E nessun altra donna mi
piace
come mi piaci tu, cortese e dolce.
E nessun altra mi può far stupire
se penso a te che mi sai far felice.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
ca ‘e ssimpatie fa addeventà catene.
Stregne dduje core forte, e po ‘e mmantene
strignute sempe, pe ‘n’eternità.
E’ il bene. E’ il bene
che le simpatie fa diventare catene.
Stringe forte due cuori, e poi li mantiene
stretti per sempre, per l’eternità.
Fosse ‘a cchiù bella
femmena d’ ‘o munno?
Femmene belle quante ce ne stanno?
Fosse ‘a cchiù ricca?
‘O core nun se vénne.
Sulo a te veco bella e ricca ‘nsuonno.
Fosse la più bella donna
del mondo?
Donne belle quante ce ne sono.
Fosse la più ricca?
Il cuore non si vende.
Solo te vedo bella e ricca in sogno.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
……………………………
E’ il bene. E’ il bene
………………………
Quanno te sento ‘o core mio
suspira.
Quanno te veco, io dico: “E’ primmavera”.
Ma si luntana staje, ll’anema è scura.
Po mme te sonno e ‘st’anema se schiara.
Quando ti sento il mio
cuore sospira.
Quando ti vedo, io dico: “E’ primavera”.
Ma se sei lontana, l’anima è scura.
Poi ti sogno e quest’anima si rischiara.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
……………………………
E’ il bene. E’ il bene
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gilda Mignonette.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

‘O ccafè

‘O CCAFÈ

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1958

‘O llatte è buono e ‘a
ciucculata è doce
e pure ‘a cammumilla bene fa.
Rinfresca ll’orzo e ‘o vino fa felice
e sulo ll’acqua ‘a sete fa passà.
Ma ‘nu milione ‘e gente,
‘e Napule comm’a me,
nun vonno sapé niente
e cámpano cu ‘o ccafè.
Il latte è buono e la
cioccolata è dolce
e anche la camomilla bene fa.
Rinfresca l’orzo e il vino rende felici
e solo l’acqua la sete fa passare.
Ma un milione di persone,
di Napoli come me,
non vogliono sapere niente
e vivono di caffè.
Ah, che bellu ccafè.
Sulo a Napule ‘o ssanno fà,
e nisciuno se spiega pecché
è ‘na vera specialità.
Ah, che bel caffè.
Solo a Napoli lo sanno fare,
e nessuno si spiega perchè
è una vera specialità.
Ah, ch’addore ‘e cafè
ca se sente pe ‘sta città.
E ‘o nervuso, nervuso comm’è,
ogne tanto s’ ‘o vva a piglià.
Ah, che profumo di caffè
che si sente per questa città.
E il nervoso, nervoso com’è,
ogni tanto se lo va a prendere.
Comme nasce, tu siente ‘o
bebbé
ca dice: “Nguè-nguè, ‘nu poco ‘e cafè”.
E ll’Inglese se scorda d’ ‘o ttè
si vène a sapé
“‘n’espresso” ched è.
Appena nasce, senti il bebè
che dice: “Nguè-nguè, un po’ di caffè”.
E l’inglese si dimentica del te
se viene a sapere
“un espresso” cos’è.
Ah, che bellu ccafè.
Sulo a Napule ‘o ssanno fà,
e accussì s’è spiegato ‘o ppecché
ca pe tutt’ ‘a jurnata,
‘na tazza po ‘n’ata,
s’accatta, se scarfa
e se véve ‘o ccafè.
Ah, che bel caffè.
Solo a Napoli lo sanno fare,
e così è spiegato perchè
per tutta la giornata,
un tazza dietro l’altra,
si compra, si riscalda
e si beve il caffè.
Pe bevere ‘o ccafè se
trova ‘a scusa.
Io ll’offro a ‘n’ato e ‘n’ato ll’offre a me.
Nisciuno dice “no” pecché è ‘n’offesa,
so’ giá seje tazze e songo appena ‘e ttre.
Ma, mentre faccio ‘o cunto,
‘n’amico mme chiamma: “Gué,
e aspetta ‘nu mumento,
bevímmoce ‘nu cafè”.
Per bere il caffè si trova
una scusa.
Io lo offro a un altro e un altro lo offre a me.
Nessuno dice “no” perchè è un’offesa,
sono già sei tazze e sono appena le tre.
Ma, mentre faccio il conto,
un amico mi chiama: “Uè,
e aspetta un attimo,
beviamoci un caffè”.
Ah, che bellu ccafè.
………………………
Ah, che bel caffè.
……………………

Il brano fu inciso e lanciato dallo stesso Modugno. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Roberto Murolo ed Enzo Gragnaniello, Fausto Cigliano, Milva e Massimo Ranieri. Nel 1990, Fabrizio De Andrè si ispirò al ritornello della canzone di Modugno per la sua “Don Raffaè”.

‘O mare canta

‘O MARE CANTA

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1919

Siente che musica doce
fanno chest’onne addurose.
Siente che voce, che voce
ca tènono ‘e ccose
stanotte, Marì.
Senti che musica dolce
fanno queste onde profumate.
Senti che voci, che voci
che hanno le cose
stanotte, Maria.
E’ ‘o mare che canta,
‘stu mare lucente.
E ‘a canzone se chiamma “Surriento”.
E ‘a Luna, ch’ ‘a sente,
s’ ‘a ‘mpara ‘e cantà.
E’ il mare che canta,
questo mare splendente.
E la canzone si chiama “Sorrento”.
E la Luna, che la sente,
impara a cantarla.
Ll’albere ‘e chisti
ciardine,
so’ tutte arance e limone,
quanno tu, ‘a sera, cammine,
te ‘ncante, te stuone,
nun saje che vuó fà.
Gli alberi di questi
giardini,
sono tutti aranci e limoni,
quando tu, la sera, cammini,
ti incanti, ti confondi,
non sai cosa vuoi fare.
E’ ‘o mare che canta,
………………………..
E’ il mare che canta,
……………………….
Passa stanotte ll’Ammore
‘ncopp’â marina ‘e Surriento.
Tutto è silenzio e chiarore,
nemmeno cchiù ‘o viento
se sente ‘e sciatà.
Passa stanotte l’Amore
sulla marina di Sorrento.
Tutto è silenzio e chiarore,
nemmeno più il vento
si sente fiatare.
E’ ‘o mare che canta,
………………………..
E’ il mare che canta,
……………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pinto, Francesco Albanese, Luisa Tetrazzini, Giuseppe Godono, Gabriele Vanorio, Franco Ricci, Giulietta Sacco, Consilia Licciardi, Mario Abbate, Fausto Cigliano e Giacomo Rondinella.

‘O cchiù bellu nomme

‘O CCHIÙ BELLU NOMME

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1924

Gente ca mme sentite
e, cierti vvote, appriesso a me cantate,
vi prego, compatite,
vi prego, perdonate,
ca nun è colpa mia
si aggi’ ‘a cantà pe forza pe Maria.
Persone che mi sentite
e, certe volte, insieme a me cantate,
vi prego, compatite,
vi prego, perdonata,
perchè non è colpa mia
se devo cantare per forza per Maria.
Maria Marì,
vurrìa cagnarte ‘o nomme
pe nun te dì maje comme,
tant’ate t’hanno ditto,
tant’ate t’hanno scritto.
Maria Marì,
tantu bene io voglio a te
ca si tengo a ‘nu nemico,
mm’addeventa amico
si mme parla ‘e te.
Maria Maria,
vorrei cambiarti nome,
per non dirti mai come,
tanti altri ti hanno detto,
tanti altri ti hanno scritto.
Maria Maria,
voglio così tanto bene a te
che se ho un nemico,
mi diventa amico
se mi parla di te.
Cantante e sunature,
scetáte tuttuquante ‘e cuncertine
ca ‘ncielo, ‘e stelle pure
sònano ‘e manduline.
Stanotte, pe Maria,
cántano pure ‘e pprete ‘e miez’â via.
Cantanti e suonatori,
svegliate tutte le orchestrine
che in cielo, anche le stelle
suonano i mandolini.
Stanotte, per Maria,
cantano anche le pietre della strada.
Maria Marì,
…………..
Maria Maria,
……………
No, nun è fantasia.
No, chesta nun è ‘a solita canzone,
‘sta serenata mia
se chiamma passione.
E i’ moro ‘e gelusia
ca Napule fa ‘ammore cu Maria.
No, non è fantasia.
No, questa non è la solita canzone,
questa serenata mia
si chiama passione.
E io muoio di gelosia
perchè Napoli fa l’amore con Maria.
Maria Marì,
…………..
Maria Maria,
……………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giuseppe Godono e Attilio Margheron.