‘O ciucciariello

‘O CIUCCIARIELLO

musicaNino Oliviero testoRoberto Murolo data1951

‘Ncopp’a ‘na strada janca e
sulagna,
‘mmiez’a ll’addore e a ll’aria ‘e campagna,
‘na carretta piccerella,
chianu chiano, se ne va.
Nun s’affatica ‘stu ciucciariello,
nun tene pressa, ch’ ‘a tene a ffà?
E sta luntano ‘stu paisiello
addò nisciuno ce ha dda aspettà.
Su una strada bianca e
solitaria,
tra il profumo e l’aria di campagna,
un carretto piccolino,
piano piano, se ne va.
Non si stanca questo asinello,
non ha fretta, perchè dovrebbe averla?
Ed è lontano questo paesino
dove nessuno ci deve aspettare.
E tira, tira, tira, oje
ciucciariello,
‘sta carrettella, tirala tu.
E sona, sona, sona ‘o campaniello,
ma chi aspettava nun ce sta cchiù.
‘Na femmena busciarda mm’ha lassato,
luntano da ‘a campagna se n’è ghiuta.
E tira, tira, tira, oje ciucciariello,
pe ‘n’ata strada pòrtame tu.
E tira, tira, tira, o
asinello,
questo carretto, tiralo tu.
E suona, suona, suona il campanello,
ma chi aspettava non c’è più.
Una donna bugiarda mi ha lasciato,
lontana dalla campagna se n’è andata.
E tira, tira, tira, o asinello,
per un’altra strada portami tu.
Oje ciucciariello buono e
aggarbato,
tu ca nc’hê visto sempe abbracciate,
‘na prumessa ‘e matrimonio,
a sentiste pure tu.
Essa diceva: “Sî ‘a vita mia
e a primmavera c’îmm’ ‘a spusà”.
Nun era overo, fuje ‘na buscìa,
se n’è partuta, chisà addó sta?
O asinello buono e calmo,
tu che ci hai visti sempre abbracciati,
una promessa di matrimonio,
l’hai sentita anche tu.
Lei diceva: “Sei la vita mia
e in primavera ci dobbiamo sposare”.
Non era vero, era una bugia,
è partita, chissà dove sta?
E tira, tira, tira, oje
ciucciariello,
……………………………………
E tira, tira, tira, o
asinello,
………………………………
‘Ncopp’a ‘na strada janca e
sulagna,
‘mmiez’a ll’addore e a ll’aria ‘e campagna,
‘na carretta piccerella,
chianu chiano, se ne va.
Su una strada bianca e
solitaria,
tra l’odore e l’aria di campagna,
un carretto piccolino,
piano piano, se ne va.

Il brano fu lanciato da Renato Carosone. Tra le altre interpretazioni, oltre a quella dello stesso Roberto Murolo, ricordiamo quelle Cluadio Villa, Fausto Cigliano e Nilla Pizzi.

‘O core ‘e Catarina

‘O CORE ‘E CATARINA

musicaGiuseppe Capolongo testoRocco Galdieri data1907

Oje capèra1, ca
passe ogne matina,
famme ‘na gentilezza, ogge o dimane,
quanno spìcceche ‘a capa a Catarina,
tu fammélla passà chello d’ ‘e cane.
O pettinatrice1,
che passi ogni mattina,
fammi una gentilezza, oggi o domani,
quando acconci la testa di Caterina,
tu falle passare l’inferno.
E si te spia: “Ma comme va
‘sta cosa?”
dille ca tiene ‘a fà ‘na capa ‘e sposa.
Che vaje ‘e pressa, ca nun saccio che.Dille ch’ ‘a sposa sta aspettanno a me.
E se ti dice: “Ma come va
questa cosa?”
dille che devi acconciare la testa di una sposa.
Che hai fretta, che non so che.Dille che la sposa sta aspettando me.
Oje scarparo, cu ‘a lente
‘ncopp’ ‘o naso,
saccio ch’hê ‘a cunzignà, p’ ‘a fin’ ‘o mese,
ciappe2 ‘ndurate e nucchetelle ‘e raso,
‘nu scarpino cu ‘o tacco tirulese.
O calzolaio, con gli
occhiali sul naso,
so che devi consegnare, per fine mese,
bottoni2 dorati e fiocchetti di raso,
uno scarpino col tacco tirolese.
Pecché canosco ‘a giovane
ch’aspetta,
miettece ‘e zzeppe e fance ‘a ponta stretta.
E si essa spia: “Pecché songo accussì?”Tu spiegancello ca t’ ‘aggiu ditt’i’.
Visto che conosco la giovane
che aspetta,
mettici le zeppe e facci la punta stretta.
E se lei dice: “Perchè sono così?”Tu spiegale che te l’ho detto io.
Oje curzettara, ca ‘nu busto
‘e seta
taglie e ‘nchime, p’ ‘a vita ‘e ‘na pupata.
Oje curzettara, si vuó stà cujeta,
falle ‘o curzè’, ma siente ‘sta ‘mmasciata.
O corsettaia, che un busto
di seta
tagli e imbastisci, per la vita di una bambola.
O corsettaia, se vuoi stare tranquilla,
falle il corsetto, ma senti questo messaggio.
‘Na ponta d’aco làssace a
mancina,
ch’ha dda pógnere ‘o core ‘e Catarina.
E si, quanno se pógne, essa dice: “Ah!”Tu spiegancello chi t’ ‘ha ffatto fà.
Una punta d’ago lasciale a
sinistra,
che deve pungere il cuore di Caterina.
E se, quando si punge, dice: “Ah!”Tu spiegale chi te l’ha fatto fare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Lino Mattera, Nina De Charny, Giorgio Schottler e Roberto Murolo.
1 Pettinatrice, personaggio femminile che ad inizio del XX secolo girava di casa in casa per "acconciare" a pagamento, ma in economia, i capelli delle donne del quartiere. 2 A Napoli esisteva una consorteria particolare, denominata "la repubblica dei togati" che riuniva quasi tutta la classe dirigente della città. Le ciappe (dal latino capula) erano i grossi bottoni d'argento cesellato che formavano l'abbottonatura della toga simbolo di questa consorteria.

‘O cunto ‘e Mariarosa

‘O CUNTO ‘E MARIAROSA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1932

Figliole d’Antignano1,
bona ge’,
‘o cunto ‘e Mariarosa è chistu cca.
Si have ragione e dámmole ragione,
e si have tuorto e dámmole ragione,
ca sempe have ragione chi vo’ bene.
Sole d’austo, nèh.
Sole d’austo, nèh.
Ragazze di Antignano1,
brava gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua.
Se ha ragione e diamole ragione,
e se ha torto e diamole ragione,
perché ha sempre ragione chi vuole bene.
Sole d’agosto, nèh.
Sole d’agosto, nèh.
Dicette ‘a mamma:
“Figlia, arrassusìa,
attienta a te mo ch’è venuta está,
‘o sole coce e ‘ncapa puó piglià
‘na malatia.
Va’ pe sotto ‘e ffresche frasche,
chisto è ‘o ‘mbrello e ‘o sciosciamosche,
nun te sperdere ‘int’ô bosco,
taglia ll’erba e torna cca”.
Disse la mamma:
“Figlia, non sia mai,
stai attenta a te ora che è arrivata l’estate:
il sole scotta ed alla testa puoi prendere
una malattia.
Cammina sotto le fresche frasche,
questo è l’ombrello e lo scacciamosche,
non perderti nel bosco,
taglia l’erba e torna qua”.
Bona gè’,
sentite appriesso ‘o fatto comme va,
comme va,
comme va.
Buona gente,
Sentite poi il fatto come va,
come va,
come va.
Figliole d’Antignano, bona
gè,
‘o cunto ‘e Mariarosa è chistu cca.
Sunava già p’ ‘a via quacche zampogna,
sfrunnate erano ll’arbere ‘ncampagna,
friddo ‘a matina ca spaccava ll’ogne.
Natale e neve, nèh.
Natale e neve, nèh.
Ragazze di Antignano, brava
gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua.
Già suonava per la strada qualche zampogna,
senza foglie erano gli alberi in campagna,
freddo al mattino che spaccava le unghie.
Natale e neve, nèh.
Natale e neve, nèh.
Dicette ‘a mamma:
“Figlia, arrassusìa,
attienta a te ca friddo e gelo fa.
Cummògliate si no ce puó appezzà
‘na purmunìa.
Miettatélla, tutt’ ‘e ssere,
‘na pettiglia2 a carne annura,
‘nfacci’ô ffuoco d’ ‘o vrasiere
sotto e ‘ncoppa t’hê ‘a scarfà”.
Disse la mamma:
” Figlia, non sia mai,
stai attenta che freddo e gelo fa.
Copriti se no puoi prendere
una polmonite.
Mettila tutte le sere,
una stoffa2 sulla carne nuda.
davanti al fuoco del braciere
sotto e sopra ti devi riscaldare”.
Bona ge’,
sentite appriesso ‘o fatto comme va,
comme va,
comme va.
Buona gente,
Sentite poi il fatto come va,
come va,
come va.
Figliole d’ Antignano, bona
ge’,
‘o cunto ‘e Mariarosa è chistu cca.
Dicette ‘a mamma:
“Guàrdate ‘int’ô specchio,
che so’ ‘sti dduje canale sott’a ll’uocchie?
Che scuorno hê dato a me, povera vecchia”.
Abbrile, abbrile, oje ma’.
Abbrile, abbrile, oje ma’.
Ragazze di Antignano, brava
gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua.
Disse la mamma:
“Guardati allo specchio,
cosa sono questi due solchi sotto gli occhi?
Che vergogna hai procurato a me, povera vecchia”.
Aprile, aprile, o mamma.
Aprile, aprile, o mamma.
Diciste: “Attient’ô sole
figlia mia
ca ‘o sole po’ fá male ‘int’a ll’està
e attienta a te quann’è Natale
e fa friddo p’ ‘a via.
Ma pecché po, a Primmavera,
nun diciste a chistu core:
statte attiento pe ll’ammore
ca, d’abbrile, attuorno va?”
Dicesti: “Attenta al sole
figlia mia
perché il sole può far male in estate
e attenta quando è Natale
e fa freddo per la strada.
Ma perché poi, in primavera,
non dicesti a questo cuore:
Stai attento all’amore
che, in aprile, in giro va?”
Bona ge’,
‘o fatto ‘e Mariarosa è chistu cca,
chistu cca,
chistu cca.
Brava gente,
il racconto di Mariarosa è questo qua,
questo qua,
questo qua.

La canzone fu presentata nel 1931 ad uno dei primi tentativi di organizzare un festival della canzone a Sanremo. La manifestazione, chiamata Festival Napoletano e organizzata da Ernesto Tagliaferri e Ernesto Murolo, si svolse tra il 24 dicembre e il primo gennaio e aveva come obiettivo quello di esportare la canzone napoletana al di fuori dei confini regionali. L'anno dopo la kermesse si trasferì a Lugano, per poi interrompersi e ritornare a Napoli nel 1952 con il nome di Festival di Napoli. Durante l'edizione "sanremese" vennero presentati alcuni brani inediti intervallati da classici del passato. Nell’occasione, la canzone fu cantata da Ada Bruges. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella, Aurelio Fierro e Mirna Doris.
1 Il rione di Antignano è una delle zone più antiche del quartiere del Vomero a Napoli. 2 Pezzo di stoffa rettangolare, legato e incrociato dietro la schiena, realizzato spesso con un vecchio maglione, che veniva adoperato per per tener caldo e nascondere, almeno in parte, il seno.

‘O festino

‘O FESTINO

musicaE. A. Mario1 testoPacifico Vento data1918

Amice. Mme scusate si ve
lasso,
ô vico sta ‘nfestino, e, chi capisce,
tuorto nun mme po’ dà, mme cumpatisce.
Sposa chi mm’ha vuluto bene a me.
Jastemmo e smaledico
‘sta femmena busciarda e dispettosa.
Mm’aggio spartuto ‘o suonno cu ‘n’amico
e chisto amico, mo,
è chillo ca s’ ‘a sposa.
Amici. Scusatemi se vi
lascio,
al vicolo c’è un festino, e, chi capisce,
torto non mi può dare, mi compatisce.
Si sposa chi mi ha voluto bene.
Bestemmio e maledico
questa donna bugiarda e dispettosa.
Ho diviso il sogno con un amico
e questo amico, ora,
è quello che se la sposa.
Parole doce, frennesia,
suspire
e ‘na catena ‘e vase longa assaje.
Chisto è ll’ammore ca ce ‘ncatenaje.
Chist’ è ll’ammore ca nun torna cchiù.
‘O ssaccio, sta ‘nfestino
e nun lle ‘mporta ‘e me, che a ‘stu puntone,
faccio ‘a figura ‘e ‘n’ommo fatto a vino.
Invece io stóngo cca,
‘mbriaco ‘e passione.
Parole dolci, frenesia,
sospiri
e una catena di baci molto lunga.
Questo è l’amore che ci ha incatenati.
Questo è l’amore che non torna più.
Lo so, c’è un festino
e non le importa di me, che in quest’angolo,
faccio la figura di un uomo ubriaco.
Invece sto qua,
ubriaco di passione.
Nun so’ cchiù guappo2
e tèccove ‘o curtiello.
No, nun v’ ‘o voglio dà, mme serve ancora.
Essa è spusata ‘a quanto? ‘A ”ora? ‘A ‘n’ora?
Ma dint’ô lietto nun se cuccarrà.
D’ ‘o sposo nun mme ‘mporta,
mo saglio comme fosse ‘nu ‘mmitato.
Dimane, ognuno dice: “‘A sposa è morta.
E’ stata accisa”. “‘A chi?”
“Da ‘o primmo ‘nnammurato”.
Non sono più guappo2
ed eccovi il coltello.
No, non ve lo voglio dare, mi serve ancora.
E’ sposata da quanto? Da un’ora? Da un’ora?
Ma nel letto non si stenderà.
Dello sposo non m’importa,
ora salgo come se fossi un invitato.
Domani, ognuno dirà: “La sposa è morta.
E’ stata uccisa”. “Da chi?”
“Dal primo fidanzato”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Ciaramella, Silvia Coruzzolo, Peppe Servillo & Solist String Quartet, Enzo Romagnoli e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

‘O gran pascià

‘O GRAN PASCIÀ

musicaGaetano Lama testoB. U. Netti1 data1928

Io tengo ‘na ‘nnammurata
p’ogne paese
e ognuna fa cose ‘e pazze pe mme spusà.
Ma io faccio ‘stu lassa e piglia ‘na vota ô mese,
‘sta vita mm’ ‘a passo allera, ch’aggi’ ‘a fà?
Io ho una fidanzata in ogni
paese
e ognuna fa cose da pazzi per sposarmi.
Ma io faccio questo tira e molla una volta al mese,
questa vita la passo allegra, che devo fare?
Senza curarme ‘e te,
cu mille femmene attuorno a me.
Nun mme ne ‘mporta cchiù
si cu cient’uommene parle tu.
Che fa? Che fa?
Sî bella e t’hê ‘a spassà
e quanno ‘o vvuó sapé
‘e mmeglie femmene vonno a me.
Senza preoccuparmi di te,
con mille donne attorno a me.
Non me ne importa più
se con cento uomini parli tu.
Che importa? Che importa?
Sei bella e ti devi divertire
e quando lo vuoi sapere
le donne migliori vogliono me.
Ma chello ch’è bello overo
nun t’ ‘hanno ditto?
‘E llire mo tengo e songo ‘nu gran pascià.
Dâ America ‘nu parente sa’ che mm’ha scritto?
Ca lassa sultanto a me ll’eredità.
Ma il bello davvero non te
l’hanno detto?
Ora ho i soldi e sono un gran pascià.
Dall’america un parente sai che mi ha scritto?
Che lascia solo a me l’eredità.
Senza curarme ‘e te,
……………………….
Senza preoccuparmi di te,
……………………………..
‘O mese che trase faccio
migliare ‘e feste,
mme sposo ‘a cchiù bella femmena ‘e ‘sta città.
Cu tutto ca lieve e miette cappielle e veste,
tu rieste cu ‘o desiderio ‘e mme spusà.
Il mese che arriva faccio
migliaia di feste,
mi sposo la donna più bella di questa città.
Anche se tu togli e metti cappelli e vestiti,
resti col desiderio di sposarmi.
Senza curarme ‘e te,
……………………….
Senza preoccuparmi di te,
……………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Mario Trevi e Sergio Bruni.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

‘O guappo ‘nnammurato

‘O GUAPPO ‘NNAMMURATO

musicatestoRaffaele Viviani data1910

Mm’hê ‘ncarugnuto cu
chist’uocchie belle,
mm’hê fatto addeventà ‘nu vile ‘e core,
‘n’ommo ‘e lignammo. Nun so’ cchiù Tatore,
‘o mastuggiorgio1 ‘e vasci’â Sanità.
Nun so’ cchiù io, mannaggi’ ‘a libbertà.
Mi hai rimbambito con
questi occhi belli,
mi hai fatto diventare un debole di cuore,
un uomo di legno. Non sono più Salvatore,
il guardiano1 della Sanità.
Non sono più io, mannaggia la libertà.
Scorz’ ‘e fenucchio,
tengo ‘nu bruttu pólice ‘int’â recchia.
So’ bevitore ‘e vino e, si mm’arracchio,
te scàrreco ‘a ricanna ‘int’ô renucchio.
Scorza ‘e fenucchio.
Scorza di finocchio,
ho una brutta pulce nell’orecchio.
Sono bevitore di vino e, se mi ubriaco,
ti scarico la rivoltella nel ginocchio.
Scorza di finocchio.
Mme tratte comme fosse
‘n’ommo ‘e paglia,
prumiette sempe e nun mantiene maje.
Ma nun capisce che, accussì, mme ‘nguaje?
Nun saje ca, pe rispetto a ll’omertà,
‘sta faccia accussì bella ‘aggi’ ‘a sfriggià?
Mi tratti come se fossi un
uomo di paglia,
prometti sempre ma non mantieni mai.
Ma non capisci che così mi metti nei guai?
Non sai che, per rispetto all’omertà,
questa faccia così bella devo sfregiare?
Surzo ‘e sciarappo,
si arrivo a te piazzà ‘stu miezu scippo,
p’ ‘o mmerecà, nc’hê ‘a mettere pe coppa,
‘nu palmo e ‘nu ziracchio2 ‘e sparatrappo3.
Surz’ ‘e sciarappo.
Sorso di vino dolce,
se riesco a farti un mezzo graffio,
per medicarlo, ci devi mettere sopra
un palmo e 15 cm2 di benda3.
Sorso di sciroppo.
Femmene belle sempe na
duzzina
n’aggio tenute appése a ‘stu cazone.
E mo mme sto’ strujenno ‘e passione
pe te ca nun canusce carità,
chi sa ‘sta pelle addó ‘a vaco a pusà.
Donne belle sempre una
dozzina
ne ho tenuto appese a questi pantaloni.
E ora mi sto struggendo di passione
per te che non conosci carità,
chissà questa pelle dove la vado a posare.
Fronna ‘e carota.
Manco ‘a quattuordece anne ‘a carcerato.
Però, chi mme ce manna ‘n’ata vota,
se fa ‘nteresse sempe ‘nu tavuto.
Fronna ‘e carota.
Foglia di carota.
Non vado in prigione da quattordici anni.
Però, chi mi ci manda un’altra volta,
si guadagnerà sempre una bara.
Foglia di carota.
Te sî pentuta? E basta nun
fa niente.
Chello ch’è stato è stato e vienetenne.
C’è poco ‘a dì, chi nénna se pretenne
vicino a te nun have a che ce fà.
E’ ‘o stesso affetto ca mme fa spustà.
Ti sei pentita? E basta non
fa niente.
Quello che è stato è stato e torna.
C’è poco da dire, chi bambina si crede
confrontata con te non ha che farci.
E’ lo stesso affetto che mi fa spostare.
Tu ‘o ssaje ca i’ feto.
Si nun te ‘nfilo ‘o junco ‘n’ata vota,
cu ‘o curtelluccio mio a máneca ‘e cato,
te scóso ‘a ‘nanze, ‘a dinto, ‘a fora e ‘a reto.
Tu ‘o ssaje ca i’ feto.
Tu lo sai che puzzo.
Si non t’infilo il giunco un’altra volta
con il mio coltellino a manico di secchio,
ti scucio davanti, dentro, fuori e dietro.
Tu lo sai che puzzo.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Giacomo Rondinella, Federico Salvatore e Sergio Bruni.
1 In origine il "mastuggiorgio" era l'infermiere di manicomio, il sorvegliante dei pazzi. 2 Lo "ziracchio" è un'unità di misura di circa 15 cm, pari alla distanza tra il pollice e l'indice della mano distesa. 3 Lo "sparatrappo" è un cerotto adesivo di media altezza il cui nome dialettale deriva da "spar drapping", benda chirurgica in uso fin dal 1700.

‘O guardamachine

‘O GUARDAMACHINE

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1976

A Napoli noi siamo stati
sempre specialisti
a inventare mestieri, perché la fatica,
se non ce la inventiamo noi, nun se magna.
Venite avanti, dottó.
A Napoli noi siamo stati
sempre specialisti
a inventare mestieri, perché il lavoro,
se non ce lo inventiamo noi, non si mangia.
Venite avanti, dottore.
Io esercito il mestiere ‘e
guardamachine,
la più moderna e nuova professione
ca, manco a dirlo sta sultanto a Napule.
Ll’avimmo fatta nuje chest’invenzione.
E’ ‘nu mestiere serio,
no comme crede ‘a gente.
S’ha da sapé distinguere,
nun è ‘na cosa ‘e niente.
Pecché a guardà ci vuole l’abitudine,
ce vo’ ll’applicazione e ll’esperienza,
che a forza ‘e mme guardá Capre e Pusilleco,
io songo addeventato ‘n’arco ‘e scienza.
Io esercito il mestiere di
guardiano d’auto,
la più moderna e nuova professione
che, manco a dirlo esiste solo a Napoli.
L’abbiamo fatta noi questa invenzione.
E’ un mestiere serio,
Non come crede la gente.
Bisogna saper distinguere,
non è una cosa da niente.
Perché a guardare ci vuole abitudine,
ci vuole applicazione ed esperienza,
che a forza di guardare Capri e Posillipo,
sono diventato un pozzo di scienza.
Certo ca pe purtà ‘a
famiglia annanze
ce vularríano sittanta,
uttanta machine al giorno,
ma ‘o vico è stritto e nun c’è che fà.
Allora avevo pensato
di adattare il mio vascio1
a garage, ma nun è stata cosa.
Come dite?
L’autorizzazione del Comune?
Eh, nun ‘a tengo. Mi sono fatto autorizzare
da mia moglie e cinque figli.
Cinque figli, dottó.
Comme?
Certo che per portare
avanti la famiglia
ci vorrebbero settanta,
ottanta macchine al giorno,
ma il vicolo è stretto e non c’è rimedio.
Allora avevo pensato
di adattare il mio vascio1
a garage, ma non è stato possibile.
Come dite?
L’autorizzazione del Comune?
Eh, non ce l’ho. Mi sono fatto autorizzare
da mia moglie e cinque figli.
Cinque figli, dottore.
Come?
Dint’a chesta città addó
tutte abusano,
campanno ‘ncopp’ ‘e spalle ‘e tanta gente,
mo va a finire, come dice il vigile,
ca ll’abusivo songo io sulamente?
Ma quale abuso e abuso.
Ll’abuso è chillo eterno,
chillo ‘e campà annascuso
pure d’ ‘o Pataterno.
Certo, fosse cchiù giusto a stare in regola,
tené mille licenze e documente.
Ma dimme,
chesto comm’ ‘o ppuó pretennere
si tutto, cca, se fa abusivamente?
In questa città dove tutti
abusano,
vivendo sulle spalle di tanta gente,
adesso va a finire, come dice il vigile,
che l’abusivo sono io solamente.
Ma quale abuso e abuso.
L’abuso è quello eterno,
quello di vivere nascosto
anche da Dio.
Certo, sarebbe più giusto stare in regola,
avere mille licenze e documenti.
Ma dimmi,
questo come lo puoi pretendere
se tutto, qua, si fa abusivamente?
Venite avanti, dottó.
Ogni tanto si legge sui giornali:
Napule nun ce ‘a fa cchiù,
Napoli muore. E se capisce.
Chille ‘e guvernante nun fanno niente.
Ma ‘sta storia ha dda fernì.
Dottó, accussì nun se po’ ghí annanze.
Quacche cosa s’ha dda fà.
Jammo.
Venite avanti, dottore.
Ogni tanto si legge sui giornali:
Napoli non ce la fa più. Napoli muore.
E si capisce.
I governanti non fanno niente.
Ma questa storia deve finire.
Dottore, così non può andare avanti.
Qualche cosa si deve fare!
Andiamo.
Diciteme addó stanno
chesti ffabbriche?
Ll’industria nosta? Sta dinto Furcella.
‘E bancarelle, ‘o contrabbando, ‘e diebbete,
e pe magnà ce abbruciano ‘e ccervelle.
Ogne ghiuorno, è ‘n’esercito
ca scenne ‘mmiez’â strata
e fa chello che capita
pe s’abbuscà ‘a jurnata.
Io faccio ‘stu mestiere ‘e guardamachine
e tengo nu lavoro assicurato.
Manco cu ‘e ccannunate
a me mme smòvono.
Ho un posto fisso, mme songo piazzato.
Ditemi dove stanno queste
fabbriche?
La nostra industria? Sta a Forcella.
Le bancarelle, il contrabbando, i debiti,
e per mangiare ci fuma il cervello.
Ogni giorno, è un esercito
che scende in strada
e fa quello che capita
per guadagnarsi da vivere.
Io faccio questo mestiere di guardiano d’auto
ed ho un lavoro sicuro.
Neanche con le cannonate
mi smuovono.
Ho un posto fisso, mi sono sistemato.
Mo nun mme credo cchiù
prumesse e chiacchiere.
‘A panza nun se jenche cu ‘a pacienza.
E, ‘mmiez’a tutte chille ca s’arrangiano,
io songo addeventato ‘n’arca ‘e scienza.
Ora non credo più
a promesse e chiacchiere.
La pancia non si riempie con la pazienza.
E, tra tutti quelli che si arrangiano,
io sono diventato un pozzo di scienza.

Il brano fu presentato dallo stesso Bruni, che lo inserì nell’album “Levate ‘A Maschera Pulicenella”.
1 Il "vascio" (letteralmente, basso) rappresenta l’abitazione delle fasce più povere della popolazione. Solitamente era formato da un locale unico, il cui ingresso dà direttamente sulla strada o, in alcuni casi, su uno stretto marciapiede o uno scalino. Molto spesso il vascio era adibito ad attività commerciale dove la padrona di casa, dall'ingresso o dalla finestra, vendeva un po' di tutto, dal ghiaccio alle sigarette di contrabbando.

Oilì oilà

OILÌ OILÀ

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1885

Carmè, quanno te veco,
Carmè, quanno te veco,
Carmè, quanno te veco,
mme sbatte ‘o core.
Carmela, quando ti vedo,
Carmela, quando ti vedo,
Carmela, quando ti vedo,
mi sbatte il cuore.
Dimméllo tu ch’è chesto,
dimméllo tu ch’è chesto,
dimméllo tu ch’è chesto,
si nun è ammore?
Dimmelo tu che cos’è
questo,
Dimmelo tu che cos’è questo,
Dimmelo tu che cos’è questo,
se non è amore?
Chest’è ammore,
oilì oilà,
e dincello a mamma toja
si te vo’ fà mmaretà.
Questo è amore,
oilì oilà,
e diglielo a tua mamma
se vuole farti sposare.
Chest’è ammore,
oilì oilà,
e dincello a mamma toja
si te vo’ fà mmaretà.
Questo è amore,
oilì oilà,
e diglielo a tua mamma
se vuole farti sposare.
Carmè, dincello,
‘nu bellu maretiello
è sempe buono.
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulà.
‘A verità, nce vo’ ‘na cumpagnia,
tricche – tricche, e llariulà,
tricche – tricche, e llariulà.
Carmela, diglielo,
un bel maritino
è sempre buono.
Se no resti sola,
sola, sola, e lariulà.
In verità, ci vuole una compagnia,
tricche – tricche, e llariulá,
tricche – tricche, e llariulá.
Comm’acqua a la funtana,
comm’acqua a la funtana,
comm’acqua a la funtana,
ca nun se secca.
Come acqua della fontana,
come acqua della fontana,
come acqua della fontana,
che non si secca.
Ll’ammore è ‘na catena,
ll’ammore è ‘na catena,
ll’ammore è ‘na catena,
ca nun se spezza.
L’amore è una catena,
l’amore è una catena,
‘amore è una catena,
che non si spezza.
Nun se spezza,
oilì oilà.
Si se spezza, bonasera,
nun se po’ cchiù ‘ncatenà.
Non si spezza,
oilì oilà.
se si spezza, buonasera,
non si può più incatenare.
Nun se spezza,
oilì oilà.
Si se spezza, bonasera,
nun se po’ cchiù ‘ncatenà.
Non si spezza,
oilì oilà.
se si spezza, buonasera,
non si può più incatenare.
Carmè’ tu ‘o ssiente?
‘Nu bellu maretiello è sempe buono.
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulà.
‘A verità, nce vo’ ‘na cumpagnia,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà.
Carmela lo senti?
Un bel maritino è sempre buono.
Se no resti sola,
sola, sola, e lariulà.
In verità, ci vuole una compagnia,
tricche – tricche, e llariulá,
tricche – tricche, e llariulá.
‘Stu core aggio perduto,
‘stu core aggio perduto,
‘stu core aggio perduto,
‘mmiez’a ‘na via.
Questo cuore ho perso,
questo cuore ho perso,
questo cuore ho perso,
in mezzo ad una strada.
Tu certo ll’hê truvato,
tu certo ll’hê truvato,
tu certo ll’hê truvato,
bellezza mia.
Certamente tu l’ hai
trovato,
certamente tu l’ hai trovato,
certamente tu l’ hai trovato,
bellezza mia.
Ll’hê truvato,
oilì oilà,
ll’hê truvato e ll’annascunne,
ma vengh’io pe mm’ ‘o piglià.
L’ hai trovato,
oilì oilà,
l’hai trovato e lo nascondi,
ma arrivo io a prendermelo.
Ll’hê truvato,
oilì oilà,
ll’hê truvato e ll’annascunne,
ma vengh’io pe mm’ ‘o piglià.
L’ hai trovato,
oilì oilà,
l’ hai trovato e lo nascondi,
ma arrivo io a riprendermelo.
Carmè, dancíllo.
‘Nu bellu maretiello
è sempe buono.
Si no tu rieste sola,
sola, sola, e llariulà.
‘A verità, nce vo’ ‘na cumpagnia,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà,
tricche – tricche e llariulà.
Carmela, daglielo.
Un bel marito
è sempre buono.
Se no resti sola,
sola, sola, e lariulà.
In verità ci vuole una compagnia,
tricche – tricche, e llariulá,
tricche – tricche, e llariulá,
tricche – tricche, e llariulá,
tricche – tricche, e llariulá.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luigi Calienno, Fernando De Lucia, Giacomo Rondinella, Amedeo Pariante, Aurelio Fierro, Sergio Bruni, Mario Merola e Roberto Murolo.

Oje ma’, dammillo

OJE MA’, DAMMILLO

musicaEnrico Cannio testoLuigi Fragna data1901

Oje ma’, siente ‘a
fanfarra?
Mo passano ‘e surdate.
E Tóre ‘nziem’a ll’ate,
mo passa, ‘o vuó vedé?
O mamma, senti la fanfara?
Ora passano i soldati.
E Salvatore insieme agli altri,
ora passa, lo vuoi vedere?
Cu ‘o zaino ‘ncopp’ê
spalle,
mme fa cumpassione.
‘O povero guaglione
tène surtanto a me.
Con lo zaino sulle spalle,
mi fa compassione.
Il povero ragazzo
ha solo me.
Oje ma’, dammíllo,
ch’ ‘o voglio bene.
Appena vène,
mme spusarrà.
O mamma, dammelo,
che gli voglio bene.
Appena torna,
mi sposerà.
Totóre mio,
mme ll’ha giurato,
dopp’ô surdato,
jamm’a spusà.
Salvatore mio,
me l’ha giurato,
dopo la leva
andiamo a sposarci.
Quanno murette ‘a mamma
te ll’arraccummannaje,
a te te ll’affidaje.
Te ll’hê scurdato, oje ma’?
Quando morì la mamma
te lo raccomandai,
a te l’affidai.
Te lo sei dimenticato, o mamma?
Dicette: “Quanno è gruosso,
si nun ve dispiace,
spósano ‘nsanta pace”.
Mo nun mm’ ‘o vuó dà cchiù?
Dicesti: “Quando è grande,
se non vi dispiace,
sposano in santa pace”.
Ora non me lo vuoi più dare?
Oje ma’, dammillo,
…………………….
O mamma, dammelo,
………………………….
Mo lle danno ‘o cungedo,
ajere mme ll’ha scritto.
Oje ma’, sa’ che mm’ha ditto?
Ca penza sempe a me.
Ora gli danno il congedo,
ieri me l’ha scritto.
O mamma, sai che mi ha detto?
Che pensa sempre a me.
Comme mme sbatte ‘o core,
penzanno ca mo vène.
Uh, quanto ‘o voglio bene,
nun t’ ‘o ppuó ‘mmagginà.
Come mi batte il cuore,
pensando che ora arriva.
Uh, quanto gli voglio bene,
non te lo puoi immaginare.
Oje ma’, dammillo,
…………………….
O mamma, dammelo,
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Olimpia D’Avigny e Giulietta Sacco.

‘O mafiuso

‘O MAFIUSO

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1958

Tu sî peggio ‘e “Rififì”2.
Tu ‘ngalera vaje a fernì.
Sott’â falda d’ ‘o cappiello,
t’annascunne ‘st’uocchie belle,
‘st’uocchie ‘nziste comm’a te.
Tu sei peggio di “Rififi”2.
Tu in galere devi finire.
Sotto la falda del cappello,
nascondi questi occhi belli,
questi occhi autoritari come te.
Statte accorto â pulezia.
Si te pesca ‘mmiez’â via,
nun puó fà cchiù guapparie,
tu, ‘ngalera vaje a fernì.
Tu sî peggio ‘e “Rififì”.
Stai attento alla polizia.
Se ti trova in mezzo alla strada,
non puoi più fare il boss,
tu, in galera vai a finire.
Tu sei peggio di “Rififi”.
‘Unne vaje? ‘Unne viene?
‘O revolvere addó ‘o tiene?
Mafiuso, mafiuso mio?
‘Unne viene? ‘Unne vaje?
Tu te miette ‘mmiez’ê guaje.
Mafiuso, mafiuso mio.
Cammina sott’ô muro,
nun sgarrà.
Chell’ombra dint’ô scuro,
chi sarrà?
Nun sparà.
Nun sparà.
Bedda matre, picciuttiello.
Ma pecché te vuó ‘nguajà?
‘Unne vaje? ‘Unne viene?
‘O revolvere addó ‘o tiene?
Mafiuso? Mafiuso. Mafiuso.
Dove vai? Da dove vieni?
La pistola dove ce l’hai?
Mafioso, mafioso mio?
Da dove vieni? Dove vai?
Tu ti metti nei guai.
Mafioso, mafioso mio.
Cammina attaccato al muro,
non sbagliare.
Quell’ombra nel buio,
chi sarà?
Non sparare.
Non sparare.
Bella madre, picciotto.
Ma perchè vuoi finire nei guai?
Dove vai? Da dove vieni?
La pistola dove ce l’hai?
Mafioso? Mafioso. Mafioso.
Tutt’ ‘e juorne ‘int’ô
cafè,
tutt’ ‘e nnotte ô tabarè3.
Cu ‘o vestito ‘e gabardine4,
cu ‘n’addore ‘e brillantina
ca se spanne attuorno a te.
Tutti i giorni al caffè,
tutte le notti al tabaret3.
Col vestito di gabardine4,
con un profumo di brillantina
che si diffonde intorno a te.
Chisto è ‘o sisco d’ ‘a
quistura,
picciuttié, miett’ ‘a sicura.
Si te piglia ‘a nervatura,
chi sa comme va a fernì,
cu ‘stu fatto ‘e “Rififì”.
Questo è il fischio della
questura,
picciotto, mettiti un freno.
Se ti arrabbi,
chi sa come va a finire.
con questa storia di “Rififi”.
‘Unne vaje? ‘Unne viene?
……………………………..
Dove vai? Da dove vieni?
…………………………….

Il brano fu lanciato dallo stesso Carosone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno. 2 Rififi è il titolo di un romanzo francese sulla malavita. 3 Locale in cui c'erano spettacoli musicali e cabaret in cui era anche possibile mangiare e bere ai tavoli. 4 Nome francese di un tessuto in filato pettinato in tinta unita, di un certo peso e mano asciutta. L'origine del nome viene fatta risalire a un mantello di lana in uso in Francia nel Rinascimento o al termine spagnolo usato circa nello stesso periodo per indicare la tuta degli operai