‘O paese d’ ‘o sole

‘O PAESE D’ ‘O SOLE

musicaVincenzo D’Annibale testoLibero Bovio data1925

Ogge sto’ tanto allero
ca, quase quase, mme mettesse a chiagnere
pe ‘sta felicità.
Ma è overo o nun è overo
ca so’ turnato a Napule?
Ma è overo ca sto’ cca?
‘O treno steva ancora ‘int’â stazione
quanno aggio ‘ntiso ‘e primme manduline.
Oggi sono tanto allegro
che, quasi quasi, mi metto a piangere
per questa felicità.
Ma è vero o non è vero
che sono tornato a Napoli?
Ma è vero che sono qua?
Il treno era ancora nella stazione
quando ho sentito i primi mandolini.
Chist’è ‘o paese d’ ‘o
sole,
chist’è ‘o paese d’ ‘o mare,
chist’è ‘o paese addó tutt’ ‘e pparole,
so’ doce o so’ amare,
so’ sempe parole d’ammore.
Questo è il paese del sole,
questo è il paese del mare,
questo è il paese dove tutte le parole,
sono dolci o sono amare,
sono sempre parole d’amore.
‘Sta casa piccerella,
‘sta casarella mia ‘ncoppo Pusilleco,
luntano, chi t’ ‘a dà?
‘Sta casa puverella,
tutt’addurosa ‘anèpeta1,
se putarrìa pittà.
‘A cca ‘nu ciardeniello sempe ‘nfiore
e de rimpetto ‘o mare, sulo ‘o mare.
Questa casa piccolina,
questa casetta mia a Posillipo
lontano, chi te le dà?
Questa casa poveretta
tutta profumata di nepitella1,
si potrebbe dipingere.
Di qua un giardinetto sempre in fiore
e di fronte il mare, solo il mare.
Chist’è ‘o paese d’ ‘o
sole,
………………………………
Questo è il paese del sole,
………………………………
Tutto, tutto è destino.
Comme putevo fà furtuna a ll’estero
s’io voglio campà cca?
Mettite ‘nfrisco ‘o vino,
tanto ne voglio vévere,
ca mm’aggi’ ‘a ‘mbriacà.
Dint’a ‘sti qquatto mure io sto’ cuntento,
mamma mme sta vicino e nénna canta.
Tutto, tutto è destino.
Come potevo far fortuna all’estero
se io voglio vivere qua?
Mettete in fresco il vino,
tanto ne voglio bere,
che mi devo ubriacare.
Tra queste quattro mura io sono contento,
mamma mi è vicino, e la mia donna canta.
Chist’è ‘o paese d’ ‘o
sole,
………………………………
Questo è il paese del sole,
………………………………

Il brano fu lanciato da Lida Leda al Teatro Politeama di Napoli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Giuseppe Di Stefano, Bruno Venturini, Mario Del Monaco, Mario Abbate, Miranda Martino, Mirna Doris, Angela Luce, Peppino Di Capri, Claudio Villa, Luciano Pavarotti, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 La nepitella è una pianta perenne molto aromatica, legnosa nella parte basale.

‘O pizzajuolo nuovo

‘O PIZZAJUOLO NUOVO

musicaSalvatore Gambardella testoGiovanni Capurro data1896

A ‘o pprincipio d’ ‘o
Cavone1,
addó steva ‘o pastajuolo,
mo sta ‘o capo pizzajuolo,
nun putite maje sbaglià.
Quanno sforna chelli ppizze,
saglie ‘addore p’ ‘o quartiere.
Ma che pizze! So’ pastiere?
Sfugliatelle? Ma che so’?
All’inizio del Cavone1,
dove c’era il pastaiolo,
ora c’è il capo pizzaiolo,
non potete mai sbagliare.
Quando sforna quelle pizze,
sale l’odore per il quartiere.
Ma che pizze! Sono pastiere?
Sfogliatelle? Ma cosa sono?
P’otto solde sulamente,
se po’ fà ‘e quatto manere.
Pe ‘na mamma è ‘nu piacere,
quanno ‘a sparte, fa accussì.
 nennélla cu ‘a pummarola,
ô nennillo cu ‘o ceceniello,
ô cchiù gruosso cu ‘o fungetiello,
ll’atu riesto s’ ‘o vvede mammà.
Per otto soldi soltanto,
si può fare in quattro modi.
Per una mamma è un piacere,
quando la divide, fa così.
Alla bambina con il pomodoro,
al bambino con il bianchetto,
al più grande con il funghetto,
il resto se ne occupa la mamma.
 nennella, cu ‘a
pummarola,
ô nennillo, cu ‘o ceceniello,
ô cchiù gruosso, cu ‘o fungetiello,
ll’atu riesto s’ ‘o vvede mammà.
Alla bambina con il pomodoro,
al bambino con le alici,
al più grande con il funghetto,
il resto se ne occupa la mamma.
Quann’è ‘a festa, ‘a
principala,
pe ‘mpastà, scenne essa apposta.
Lla nce vo’ ‘na forza tosta,
‘nfacci’â màrtola2, a ‘mpastà.
“Principà, comm’ ‘a tenite?”
Ve risponne: “‘A tengo chiena”
cu ‘na grazia ch’è ‘na pena
pe chi passa e ha dda sperì.
Quando è festa, la padrona,
per impastare, scende apposta.
Là ci vuole una gran forza,
di fronte alla madia2, a impastare.
“Padrona, come ce l’avete?”
Vi risponde “Ce l’ho piena”
con una grazia che è una pena
per chi passa e deve desiderare.
P’otto solde sulamente,
…………………………..
Per otto soldi soltanto,
………………………….
Chi se ‘mmocca ‘o primmo
muorzo,
fosse pure ‘nu barone,
nun ‘o lassa ‘o curnicione.
Chi nun crede, ha dda pruvà.
Vì che t’esce ‘a chillu furno,
ma che sciure, che bellizze.
So’ caruófane ‘sti ppizze,
quant’è certa ‘a libertà.
Chi addenta il primo morso,
fosse anche un barone,
non lo lascia il bordo della pizza.
Chi non crede, deve provare.
Guarda cosa esce da quel forno,
ma che fiori, che bellezze.
Sono garofani queste pizze,
quanto è certa la libertà.
P’otto solde sulamente,
…………………………..
Per otto soldi soltanto,
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Emilia Persico, Mimì Ferrari e Nino Taranto.
1 Zona di Napoli. 2 Mobile da cucina con ripiano per impastare.

‘O ritratto ‘e Nanninella

‘O RITRATTO ‘E NANNINELLA

musicaAntonio Vian1 testoPasquale Scarfò data1955

Caro pittore,
‘mméscale cu ‘o penniello ‘sti culure,
pròvate a fà ‘nu quadro di valore.
Píttace ‘na matassa ‘e seta nera,
píttace ddoje curvine, scure scure,
‘na fravula zucosa
e ‘na schiuppata ‘e rose, rose thè.
Caro pittore,
mischiali col pennello questi colori,
provate a fare un quadro di valore.
Dipingici una matassa di seta nera,
dipingici due ciliegie, scure scure,
una fragola succosa
e delle rose fiorite, rose tea.
Chist’è ‘o ritratto,
‘o ritratto ‘e Nanninella.
Suspire e vase ardente,
prumesse e giuramente,
bellezze e vanità.
Chistu ritratto
io ce ‘o manno a Nanninella.
Che fa si mm’ha lassato?
Si ‘ammore, mo, è fernuto?
Chistu ritratto
nce ll’aggi’ ‘a mannà.
Questo è il ritratto,
il ritratto di Annina.
Sospiri e baci ardenti,
promesse e giuramenti,
bellezze e vanità.
Questo ritratto
io lo mando ad Annina.
Che importa se mi ha lasciato?
Se l’amore, ora, è finito?
Questo ritratto
glie lo devo mandare.
Caro pittore,
‘mméscale cu ‘o penniello ‘sti culore,
pròvate a fà ‘nu quadro di valore.
Píttace ‘na tempesta ‘mmiez’ô mare,
píttace, atturcigliata a ciento core,
‘na vipera maligna,
cu ll’uocchie ‘e fuoco, pronta a muzzecà.
Caro pittore,
mischiali col pennello questi colori,
provate a fare un quadro di valore.
Dipingici una tempesta in mezzo al mare,
dipingici, attorcigliata a cento cuori,
una vipera maligna,
con gli occhi di fuoco, pronta a mordere.
Chist’è ‘o ritratto,
……………………
Questo è il ritratto,
……………………..
Chistu ritratto
io ce ‘o manno a Nanninella.
Giacché dimane sposa,
lle voglio fà ‘a surpresa,
chist’è ‘o regalo ‘e nozze
ch’aggi’ ‘a fà.
Questo ritratto
io lo mando ad Annina.
Visto che domani si sposa,
le voglio fare una sorpresa,
questo è il regalo di nozze
che devo fare.

Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno. Nell’occasione, fu cantato da Gino Latilla e Sergio Bruni, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Claudio Villa, Mario Trevi e Giacomo Rondinella.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

‘O principe indiano

‘O PRINCIPE INDIANO

musicaFranco Barile testoVincenzo Emilio data1952

E’ arrivato ‘nu principe
indiano,
va cercanno a ‘na bella guagliona.
vo’ ‘na sposa, già è pronta ‘a curona
pe ‘sta figlia ‘e ‘sta rara città.
E pe Napule, sera e matina,
isso, a pède, s’è miso a girà,
quanno ha visto p’ ‘a strada a Nannina:
“Chesta” ha ditto “‘a riggina sarrà”.
E’ arrivato un principe
indiano,
cerca una bella ragazza.
Vuole una sposa, è già pronta la corona
per questa figlia di questa rara città.
E per Napoli, sera e mattina,
lui, per Napoli, si è messo a girare,
quando ha visto per strada Annina:
“Questa” ha detto “la regina sarà”.
Ma però,
Nannina nun ‘o vo’.
Ma però,
Nannina nun ‘o vo’.
Ma però,
Annina non lo vuole.
Ma però,
Annina non lo vuole.
E a ‘stu princepe essa ha
ditto:
“Ve ringrazio dell’onore,
voglio bene a Salvatore,
nun ‘o cagno cu nu rre.
Io songo nata a Napule
ch’è ‘a perla d’ ‘e ccittà.
Pe me nun ce sta princepe
capace ‘e mme ‘ncantà”.
E a questo principe ha
detto:
“Vi ringrazio dell’onore,
voglio bene a Salvatore,
non lo cambio con un re.
Io sono nata a Napoli
che è la perla delle città.
Per me non c’è principe
capace di incantarmi”.
“Tène ‘a reggia ch’è d’oro
e brillante,
chistu princepe”, diceno ‘e ggente.
E ‘a cchiù bella cullana d’Uriente,
già ‘sta nénna s’è visto ‘e purtà.
Ma cu ll’aria ‘e na vera riggina,
ca cchiù niente po’ farla abbaglià:
“Ve ringrazio” ha risposto Nannina
“chistu dono nun pòzzo accettà”.
“Ha la reggia che è doro e
brillanti,
questo principe”, dice la gente.
E la più bella collana d’Oriente,
già questa ragazza si è vista portare.
Ma con l’aria di una vera regina,
che più niente può farla abbagliare:
“Vi ringrazio” ha risposto Annina
“questo dono non posso accettare”.
Ma però,
Nannina nun ‘o vo’.
Ma però,
Nannina nun ‘o vo’.
Ma però,
Annina non lo vuole.
Ma però,
Annina non lo vuole.
Mo, ‘stu princepe straniero,
se ne torna â parte ‘e fore
e ha capito ca ll’ammore
nun se vénne a ‘sta città.
Pecché ‘a figliola ‘e Napule,
nun è pe ce vantà,
è ‘a cchiù sincera fémmena
ca ‘ncopp’ô munno sta.
Ora, questo principe
straniero,
se ne torna di fuori
e ha capito che l’amore
non si vende a questa città.
Perchè la ragazza di Napoli,
non è per vantarci,
è la donna più sincera
che c’è al mondo.

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione, fu cantato da Carla Boni e Vera Nandi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Isa Landi, Franco Ricci, Mimì Ferrari, Pina Lamara, Giacomo Rondinella e Mario Trevi.

‘O rammariello

‘O RAMMARIELLO

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1952

Jéva vennenno casa pe
casa,
‘o sapevano ‘a guagliunciello,
‘o chiammavano ‘o rammariello1.
E deva ‘a voce: “Chi vo’ fà spese?”
E accattavano ‘e ffigliulelle
ca s’avevan’ ‘a mmaretà.
Andava vendendo casa per
casa,
lo conoscevano da quand’era un ragazzo,
lo chiamavano il “rammariello”1.E urlava: “Chi vuole fare spese?”
E compravano le ragazze
che si dovevano sposare.
“Véngo cuperte ‘e raso
p’ ‘o lietto ‘e sposa.
Pavate a tanto ô mese,
facite spese”.
“Vendo coperte di raso
per il letto da sposa.
Pagato un po’ al mese,
fate spese”.
Deva ‘a voce ‘stu
rammariello
ca penzava sulo a cantà.
Era ancora giuvinuttiello,
chella fine nun ll’êv’ ‘a fà.
Urlava questo “rammariello”
che pensava solo a cantare.
Era ancora un giovanotto
quella fine non la doveva fare.
E capitaje ‘ncopp’a ‘na
casa,
lla ce steva ‘na figliulella
ch’era ‘o sole tant’era bella.
Isso dicette: “Si vuó fà spese,
cca sta ‘o core d’ ‘o rammariello,
teccatillo, t’ ‘o puó piglià”.
E capitò in una casa,
là c’era una ragazza
che era il sole tanto era bella.
Lui disse: “Se vuoi fare spese,
qui c’è il cuore del “rammariello”,
eccotelo, lo puoi prendere.
Tengo ‘a cuperta ‘e raso
p’ ‘o lietto ‘e sposa.
Mme piglio a tanto ô mese,
‘na bella casa”.
Ho la coperta di raso
per il letto da sposa.
Prendo un po’ al mese,
una bella casa”.
Dint’ô core d’ ‘o
rammariello
già cantava ‘a felicità,
già vedeva ‘sta nénna bella,
dint’â cchiesa, pe ghì a spusà.
Nel cuore del
“rammariello”,
già cantala la felicità,
già vedeva questa ragazza bella,
nella chiesa, per andare a sposarsi.
Ma va’ sapenno, ‘sta nénna
bella,
ca dint’a ll’uocchie teneva ‘o cielo
e teneva ‘na vocca ‘e mèle,
s’era scurdata ‘e ‘nu ‘nnammurato
ca dint’ô core teneva ‘o ffèle
e giurava ‘e se vendicà.
Ma chi sapeva che, questa
ragazza bella,
che negli occhi aveva il cielo
e aveva una bocca di miele,
si era dimentica di un fidanzato
che nel cuore aveva il fiele
e giurava di vendicarsi.
“Véngo cuperte ‘e raso
p’ ‘o lietto ‘e sposa”.
S’arretirava â casa
‘mbriaco ‘e vase.
“Vendo coperte di raso
per il letto da sposa”.
Ritornava a casa
ubriaco di baci.
E cantava ‘stu rammariello,
nun puteva maje ‘mmagginà
ca ‘o curtiello d’ ‘a marennella
lle serveva pe se salvà.
E cantava questo
“rammariello”,
non poteva mai immaginare
che il coltello per la merenda
gli serviva per salvarsi.
“Véngo cuperte ‘e raso
p’ ‘o lietto ‘e sposa”.
Mo cchiù nun ll’hanno ‘ntiso
casa pe casa.
“Vendo coperte di raso
per il letto da sposa”.
Ma non l’hanno più sentito
casa per casa.
Chistu povero rammariello
ca penzava sulo a cantá,
mo sta ‘nchiuso dint’ê ccancelle,
chella fine nun ll’êv’ ‘a fà.
Questo povero “rammariello”
che pensava solo a cantare,
ora è chiuso in prigione,
quella fine non la doveva fare.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Maria Paris e Giacomo Rondinella.
1 Il "rammariello" era colui che vendeva porta a porta biancheria personale e per la casa e anche corredi nuziali.

‘O zampugnaro ‘nnammurato

‘O ZAMPUGNARO ‘NNAMMURATO

musicatestoArmando Gill1 data1918

‘Nu bellu figliulillo
zampugnaro,
che a Napule nun c’era stato ancora,
comme chiagneva, ‘nnante a lu pagliaro,
quanno lassaje la ‘nnammurata fora.
E a mezanotte, ‘ncopp’a ‘nu traíno,
pe Napule partette da Avellino.
Un bel ragazzino zampognaro,
cha a Napoli non era stato ancora,
come piangeva, davanti al pagliaio,
quando lascio la fidanzata in periferia.
E a mezzanotte, su di un carrettino,
per Napoli partì da Avellino.
Ullèro – ullèro,
buono e sincero.
Da lu paese, a Napule arrevato,
nce cammenava comm’a ‘nu stunato.
Ullèro – ullèro,
buono e sincero.
Dal paese, arrivato a Napoli,
ci camminava come uno stupido.
E succedette ca, ‘na bella
sera,
jette a sunà a la casa ‘e ‘na signora.
Tappéte, luce, pavimente a cera,
ricchezze maje nun viste anfin’a allora.
Ma se ‘ncantaje, cchiù assaje de ‘sti rricchezze,
‘e ll’uocchie d’ ‘a signora e de li ttrezze.
E successe che, una bella
sera,
andò a suonare a casa di una signora.
Tappeti, luci, pavimenti di cera,
ricchezze mai viste fino ad allora.
Ma si incantò, più che con le ricchezze,
con gli occhi della signora e delle trecce.
Ullèro – ullèro,
fuje ‘nu mistero.
Quanno jette pe vasà â signora ‘e mmane:
“Zitto”sentette ‘e dì “viene dimane”.
Ullèro – ullèro,
fu un mistero.
Quando andò a baciare alla signora le mani:
“Zitto” sentì dire “vieni domani”.
Cielo, e comme fuje doce
‘sta nuvena
ca ll’attaccaje cu ‘n’ata passione.
E se scurdaje ‘e ll’ammore ‘e Filumena
ch’era fatecatora e bona bona.
Ma ll’urdema jurnata ca turnaje,
chella signora, â casa, ‘un ce ‘a truvaje.
Cielo, e come fu dolce
questa novena
che l’attaccò con un’altra passione.
E si dimenticò dell’amore di Filomena
che era lavoratrice e buona buona.
Ma l’ultima giornata che tornò,
quella signora, in casa, non la trovò.
Ullèro – ullèro,
sturduto overo,
avette ciento lire e ‘sta ‘mmasciata:
“Scurdatavella, chella è mmaretata”.
Ullèro – ullèro,
confuso davvero,
ebbe cento lire e questo messaggio:
“Dimenticatela, quella è sposata”.
‘Na casarella ‘mmiez’a li
mmuntagne,
‘nu fucularo cu ‘nu cippo ‘e pigne.
‘A neve sciocca e ‘na figliola chiagne.
Chisà ‘stu lietto ‘e sposa si se ‘ncigna.
P’ ‘a strada sulitaria d’Avellino
nun sta passanno manco ‘nu traìno.
Una casetta tra le
montagne,
un focolaio con un ceppo di pino.
La neve fiocca e una ragazza piange.
Chissà se questo letto di sposa si userà.
Per la strada deserta di Avellino
non sta passando nemmeno un carrettino.
Ullèro – ullèro,
“Cagna penziero”.
Sta sotto a ‘nu barcone appuntunato,
poveru zampugnaro ‘nnammurato.
Ullèro – ullèro,
“Cambia pensiero”.
Sta sotto un balcone appostato,
povero zampognaro innamorato.

Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Giacomo Rondinella, Fausto Cigliano, Nino Fiore, Mario Trevi, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

‘O vascio

‘O VASCIO

musicaE. A. Mario1 testoMario Giuseppe Cardarola data1946

‘A gente ca mme vede ‘e
sentinella
‘nnanze a ‘stu vascio2 da ‘a matina â sera:
“Ma chisto” dice “ha perzo ‘e ccerevelle?
Ma comme? S’è cecato ‘e ‘sta manera?”
E invece, i’ voglio bene a ‘na figliola,
ca sta ‘int’ô vascio e nun è vasciajola.
La gente che mi vede di
sentinella
davanti a questo vascio2 dalla mattina alla sera
dice: “Ma questo ha perso il cervello?
Ma come? E’ cieco in questo modo?”
E invece, io voglio bene ad una ragazza,
che abita nel vascio ma non è una popolana.
No, ‘stu vascio
nun è vascio,
è ‘na reggia. E’ ‘a meglia reggia.
E sissignore, ‘o pate è masterascio.
E sissignore, ‘a mamma è ‘mpagliasegge3.
Ma hanno fatto chella figlia
ch’è ‘na vera meraviglia,
ca pe sbaglio è nata lla.
No, questo vascio
non è vascio,
è una reggia. E la miglior reggia.
E sissignore, il padre è falegname.
E sissignore, la madre è “impaglia sedie”3.
Ma hanno fatto quella figlia
che è una vera meraviglia
che per sbaglia è nata là.
‘A mamma dice: “No, signore
mio.
A stà ô sicondo piano? Nun sia maje”.
E ‘o pate dice: “Quant’è certo Dio,
io ‘nchian’ ‘e terra ce sto’ buono assaje”.
E intanto, a figlia, chella bella zita,
vo’ stà cu lloro quanno se mmarita.
La mamma dice: “No signore
mio.
Stare al secondo piano? Non sia mai”.
E il padre dice: “Quanto è vero Dio,
io al piano terra ci sto molto bene”.
E intanto, la figlia, quella bella signorina,
vuole stare con loro quando si sposa.
No, ‘stu vascio nun è
vascio,
………………………………..
No, questo vascio non è
vascio,
…………………………………….
E ajeressera mme so’
appiccecato
cu ‘e genitore mieje ch’hanno ragione.
Papà, ch’è pronipote ‘e titolato,
dice: “E addó va a fernì chistu blasone?”
Ma i’ penzo ca pe dduje uocchie ‘e brillante,
scenne ‘a cavallo pure ‘nu rignante”.
E ieri sera ho litigato
con i miei genitori che hanno ragione.
Papà, che è pronipote di un nobile,
dice: “E dove va a finire questo blasone?”
Ma io penso che per due occhi brillanti
scende da cavallo anche un regnante.
No, ‘stu vascio nun è
vascio,
………………………………..
No, questo vascio non è
vascio,
…………………………………….

Il brano fu l’ultimo musicato da E. A. Mario. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Mario Abbate, Mario Trevi, Fausto Cigliano, Nino Taranto, Aurelio Fierro, Roberto Murolo e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Il "vascio" (letteralmente, basso) rappresenta l’abitazione delle fasce più povere della popolazione. Solitamente era formato da un locale unico, il cui ingresso dà direttamente sulla strada o, in alcuni casi, su uno stretto marciapiede o uno scalino. Molto spesso il vascio era adibito ad attività commerciale dove la padrona di casa, dall'ingresso o dalla finestra, vendeva un po' di tutto, dal ghiaccio alle sigarette di contrabbando. 3 L'artigiano delle sedie, aveva la capacità di riparare le sedie e lo faceva ad un prezzo modico, cosa importante vista l'impossibilità di moltissime famiglie nel comprarne di nuove. Girava per il paese a piedi con gli attrezzi necessari e, magari, anche con un paio di sedie sulle spalle in attesa di essere chiamato per qualche lavoro. Operava, logicamente, in strada e spesso la sua opera era seguita con interesse e commentata dall'intero vicolo. Quando era richiesta la sua opera, prelevava le sedie e, dopo averle trasportate all'aperto, eliminava la paglia che aveva costituito il fondo della sedia da riparare e, servendosi di un coltellaccio e di una stecca, provvedeva a ricostruire il fondo della sedia. Oltre alle sedie, poteva impagliare anche bottiglie e damigiane.

‘O treno d’ ‘o sole

‘O TRENO D’ ‘O SOLE

musicaEduardo Alfieri testoGiuseppe Palumbo data1975

‘Na valigia,
‘nu biglietto
e vaje a cercà furtuna
a ‘n’ata città.
Mentre chiagne
chistu core,
‘o treno corre e nun have pietà,
‘o treno corre e nun have pietà.
Una valigia,
un biglietto
e vai a cercare fortuna
in un’altra città.
Mentre piange
questo cuore,
il treno corre e non ha pietà,
il treno corre e non ha pietà.
Ah,
chistu treno addó va?
Mme pare già ‘nu sèculo
ca sto’ luntano ‘a mámmema.
Ah,
questo treno dove va?
Mi sembra già un secolo
che sto lontano da mia madre.
Ah,
chistu treno pecché
nun s’è fermato a Napule?
Nun s’è fermato lla?
Ah,
questo treno perchè
non si è fermato a Napoli?
Non si è fermato là?
‘O chiammano accussì,
“Treno d’ ‘o sole”,
ma chisto è ‘o treno d’ ‘a malincunia,
addó s’aspetta quacche galleria
pe t’asciuttà ‘na lacrema ‘int’ô scuro.
Lo chiamano così,
“Treno del sole”,
ma questo è il treno della malinconia,
dove si aspetta qualche galleria
per asciugarti una lacrima nel buio.
Ah,
chistu treno addó va?
Mme pare già ‘nu sèculo
ca sto’ luntano ‘a mámmema.
Ah,
questo treno dove va?
Mi sembra già un secolo
che sto lontano da mia madre.
Ah,
chistu treno pecché
nun s’è fermato a Napule?
Nun s’è fermato lla?
Ah,
questo treno perchè
non si è fermato a Napoli?
Non si è fermato là?
‘O chiammano accussì,
“Treno d’ ‘o sole”,
ma chist’è ‘o treno d’ ‘a malincunia,
addó s’aspetta quacche gallería
pe t’asciuttà ‘na lacrema ‘int’ô scuro.
Lo chiamano così,
“Treno del sole”,
ma questo è il treno della malinconia,
dove si aspetta qualche galleria
per asciugarti una lacrima nel buio.
Ah,
chistu treno addó va?
Mme pare già ‘nu sèculo
ca stó’ luntano ‘a mámmema.
Ah,
questo treno dove va?
Mi sembra già un secolo
che sto lontano da mia madre.
Ah,
chistu treno, pecché
nun s’è fermato a Napule?
Nun s’è fermato lla?
Ah,
questo treno perchè
non si è fermato a Napoli?
Non si è fermato là?

Il brano fu lanciato da Mario Merola, che lo inserì nel suo Album “Vol. 5°”.

‘O suspiro

‘O SUSPIRO

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1956

Si mámmeta t’ha fatto cu
‘abbundanza,
‘sti ssuttanelle strette,
tu, che t’ ‘e mmiette a fà?
Sarrà l’effetto della tua presenza
ca, doce doce, mme fa suspirà.
Se tua mamma ti ha fatto
con l’abbondanza,
queste sottane strette,
che te le metti a fare?
Sarà l’effetto della tua presenza
che, dolcemente, mi fa sospirare.
Tu, quanno passe,
mme faje venì ‘na mossa.
Oje vocca rossa,
che sfizio a te vasà.
Tu nun ‘o ssaje,
ma chistu core mio
suspira e fa: “Aaaah,
sei una bontà”.
Pe ‘st’uocchie nire,
‘mpazzisce ‘o gelatiere,
‘o ragiuniere
nun riesce a ragiunà.
‘O canteniere,
sciacquanno ‘nu bicchiere,
suspira e fa: “Aaaah,
sei una bontà”.
Nun ‘o vvide ca ‘o barbiere
nun ‘nzapona e guarda a te?
Mentre ‘o cliente,
‘a copp’â seggia,
zompa e dice: “Ma chi è?”
Tu, quanno passe,
mme faje venì ‘na mossa.
Oje vocca rossa,
che sfizio a te vasà.
Sî ‘na pupata
e tutt’ ‘o vicinato
suspira e fa: “Aaaah,
sei una bontà”.
Tu, quando passi,
mi fai agitare.
O bocca rossa,
che bello baciarti.
Tu non lo sai,
ma questo cuore mio
sospira e fa: Aaaah,
sei una bontà”.
Per questi occhi neri,
impazzisce il gelataio,
il ragioniere
non riesce a ragionare.
Il cantiniere,
sciacquando un bicchiere,
sospira e fa: Aaaah,
sei una bontà”.
Non lo vedi che il barbiere
non insapona e guarda te?
Mentre il cliente
dalla sedia
salta e dice: “Ma chi e?”.
Tu, quando passi,
mi fai agitare.
O bocca rossa,
che bello baciarti.
Sei una bambola
e tutto il vicinato
sospira e fa: Aaaah,
sei una bontà”.

Il brano fu lanciato dallo stesso Carosone.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

‘O surdato ‘nnammurato

‘O SURDATO ‘NNAMMURATO

musicaEnrico Cannio testoAniello Califano data1915

Staje luntana da ‘stu core,
a te volo cu ‘o penziero,
niente voglio e niente spero
ca tenerte sempe a fianco a me.
Sî sicura ‘e chist’ammore
comm’i’ so’ sicuro ‘e te.
Sei lontana da questo
cuore,
da te volo col pensiero,
niente voglio e niente spero
se non tenerti sempre accanto a me.
Sei sicura di questo amore
come io sono sicuro di te.
Oje vita, oje vita mia,
oje core ‘e chistu core,
sî stata ‘o primmo ammore
e ‘o primmo e ll’ùrdemo sarraje pe me.
O vita, o vita mia,
o cuore di questo cuore,
sei stata il primo amore
e il primo e l’ultimo sarai per me.
Quanta notte nun te veco,
nun te sento ‘int’a ‘sti bbracce,
nun te vaso chesta faccia,
nun t’astregno forte ‘mbraccio a me.
Ma, scetánnome ‘a ‘sti suonne,
mme faje chiagnere pe tte.
Da quante notti non ti
vedo,
non ti sento tra queste braccia,
non ti bacio questa faccia,
non ti stringo forte in braccio a me.
Ma, svegliandomi da questi sogni,
mi fai piangere per te.
Oje vita, oje vita mia,
………………………..
O vita, o vita mia,
……………………….
Scrive sempe e stà
cuntenta,
io nun penzo che a te sola,
‘nu penziero mme cunzola,
ca tu pienze sulamente a me.
‘A cchiù bella ‘e tutt’ ‘e bbelle
nun è maje cchiù bella ‘e te.
Scrivi sempre che sei
contenta,
io non penso che a te soltanto,
un pensiero mi consola,
che tu pensi soltanto a me.
La più bella tra tutte le belle
non è mai più bella di te.
Oje vita, oje vita mia,
………………………..
O vita, o vita mia,
……………………….

La canzone è ambientata durante la Prima Guerra Mondiale e racconta la storia di un soldato che dal fronte scrive alla sua amata. Il brano nacque proprio con l’intento di sollevare il morale delle truppe al fronte e, proprio per questo, fu musicalmente composta come una marcia. L’Italia, appena entrata in guerra, aveva chiamato alle armi tantissimi giovani che, oltre agli equipaggiamenti inadeguati (235000 morti solo da maggio a dicembre), doveva fronteggiare anche difficoltà di comunicazione: quasi l’80% di loro non sapeva scrivere e, quasi tutti, parlavano solo nel proprio dialetto. In questo contesto, il componimento ebbe subito un grande successo, ma fu censurato e osteggiato dallo Stato (anche durante il periodo fascista) perchè ritenuto un incitamento alla diserzione. Questo non ne impedì la diffusione tra i soldati italiani e lungo la penisola. La sua popolarità fu amplificata e rinnovata molti anni dopo, nel 1971, grazie all’interpretazione di Anna Magnani nel film “La sciantosa”. Il 7 dicembre del 1975, invece, durante la partita Lazio – Napoli, gli Azzurri conquistano tre punti che le consentono di coltivare il sogno Scudetto e i tifosi intonano spontaneamente “‘O surdato ‘nnammurato”, adottando il brano come inno della squadra. Tra le interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Rodolfo Giglio, Giuseppe Godono, Enrico Caruso, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Gabriella Ferri, Giulietta Sacco, Claudio Villa, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Enzo Jannacci, Roberto Vecchioni, Gianna Nannini, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri. Nel 1983, il brano ispirò l’omonimo film diretto da Ninì Grassia.