‘O sole mio

‘O SOLE MIO

musicaEduardo Di Capua testoGiovanni Capurro data1898

Che bella cosa ‘na jurnata
‘e sole,
‘n’aria serena doppo a ‘na tempesta.
Pe’ ll’aria fresca pare già ‘na festa.
Che bella cosa ‘na jurnata ‘e sole.
Che bella cosa una giornata
di sole,
un’aria serena dopo una tempesta.
Per l’aria fresca sembra già una festa.
Che bella cosa una giornata di sole.
Ma ‘n’atu sole
cchiù bello, oje né,
‘o sole mio,
sta ‘nfronte a te
‘O sole,
‘o sole mio,
sta ‘nfronte a te,
sta ‘nfronte a te.
Ma un altro sole
più bello, o amore,
il mio sole
sta in fronte a te.
il sole,
il sole mio,
sta in fronte a te,
sta in fronte a te.
Lùceno ‘e llastre d’ ‘a
fenesta toja,
‘na lavannara canta e se ne vanta
e pe tramente torce, spanne e canta,
lùceno ‘e llastre d’ ‘a fenesta toja.
Brillano i vetri della tua
finestra,
una lavandaia canta e se ne vanta
e intanto strizza, stende e canta,
brillano i vetri della tua finestra.
Ma ‘n’atu sole
………………
Ma un altro sole
………………….
Quanno fa notte e ‘o sole
se ne scenne,
mme vène quase ‘na malincunia,
sott’â fenesta toja restarrìa,
quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne.
Quando fa notte e il sole
tramonta,
mi viene quasi una malinconia,
sotto la tua finestra resterei,
quando fa notte e il sole tramonta.
Ma ‘n’atu sole
………………
Ma un altro sole
………………….

Giovanni Capurro, giornalista, redattore delle pagine culturali del quotidiano “Roma” di Napoli, nel 1898 scrisse i versi della canzone affidandone la composizione musicale a Eduardo Di Capua che, in quel tempo si trovava ad Odessa in Ucraina con suo padre, violinista in un’orchestra. La musica del brano, quindi, sembra sia stata ispirata da una splendida alba sul Mar Nero e non, come si potrebbe pensare, dal sole di Napoli. Il brano venne poi presentato ad un concorso musicale a Napoli, promosso dall’editore Bideri, senza però avere un grande successo; arrivò seconda, ma, in seguito, si diffuse sempre di più, anche fuori dall’Italia, fino a diventare un vero e proprio patrimonio della musica mondiale. “‘O sole mio” è probabilmente la canzone più famosa di tutti i tempi, ma non fruttò molto ai suoi due autori, Di Capua e Capurro, che morirono in povertà negli anni ’20 del Novecento. Una delle prime e più celebri interpretazioni fu quella di Enrico Caruso, che sicuramente contribuì non poco al successo planetario. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Alfredo Vernetti, Fernando De Lucia, Giuseppe Di Stefano, Tito Schipa, Beniamino Gigli, Claudio Villa, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Placido Domingo, Josè Carreras, Mina, Frank Sinatra, Katia Ricciarelli, Gabriella Ferri, Giuni Russo, Dalida, Milva, Al Bano, Anna Oxa, Mario Trevi, Gianna Nannini, Boy Gearge, Elton John, Pino Daniele, Roberto Murolo e Massimo Ranieri. Nel 1960, Elvis Presley ne incise anche un versione in inglese, intitolata “It’s now or never” e ripresa da una precedente incisione del cantante Dean Martin. Nel 1920, durante la cerimonia di premiazione del marciatore Ugo Frigerio alle Olimpiadi di Anversa, la banda suonò “‘O sole mio” al posto della marcia reale di cui si erano persi gli spartiti.

‘O silenzio a buordo

‘O SILENZIO A BUORDO

musicaGiuseppe Campolongo testoEduardo Scala data1905

Songo ‘e nnove, dint’â
branda,
cammenanno ‘mmiez’ô mare,
mo, nemmanco ‘o marenaro,
‘n’ora ‘e pace po’ truvà.
Sono le nove, nella branda,
camminando in mezzo al mare,
ora, neanche un marinaio,
un’ora di pace può trovare.
Truvà pace? E’ ‘na parola,
‘o penziero va luntano
mentre ‘a tromba, chianu chiano,
‘o silenzio va a sunà.
Trovare pace? E’ una
parola,
il pensiero va lontano
mentre la tromba, piano piano,
il silenzio comincia a suonare.
Dice ‘o signale:
“Si tu mo te lagne
che nce guadagne?
Vide ‘e durmì.
Duorme, duorme, siente a me
ca mo Rusina nun penza cchiù a te”.
Dice il segnale:
“Se ora ti lagni
che cosa ci guadagni?
Cerca di dormire.
Dormi dormi, ascoltami
perchè ora Rosina non pensa più a te”.
Nun mme penza? E comm’ ‘o
ccredo?
Mme vo’ bene e tengo ‘a prova,
ca nun n’aggio cchiù ‘na nova.
Sta malata? Che sarrá?
Si sapesse chisti strazie
ca squartá mme fanno ‘o core,
screvarrìa, cu tant’ammore so’
partuto, comme va?
Non mi pensa? E come ci
credo?
Mi vuole bene e ho la prova,
perchè non ho più notizie.
E’ malata? Che sarà?
Se sapesse di questi strazi
che mi fanno squartare il cuore,
scriverebbe, con tanto amore sono
partito, come va?
Dice ‘o signale:
………………..
Dice il segnale:
………………..
‘Sti penziere so’ turmiente,
accussì passo ‘a nuttata.
Nun conchiudo ‘int’â jurnata,
penzo justo a faticà.
Spisso dico: turnarraggio.
Veco ‘o sango ‘mmiez’â via,
ma po penzo a mamma mia
e mm’ ‘a faccio a lacremà.
Questi pensieri sono
tormenti,
così passo la nottata.
Non concludo in giornata,
penso giusto a lavorare.
Spesso dico: tornerò.
Vedo il sangue sulla strada,
ma poi penso a mia madre
e comincio a piangere.
Dice ‘o signale:
………………..
Dice il segnale:
………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eugenio Torre, Diego Giannini, Francesco Daddi, Ferdinando Rubini e Enzo De Simone.

‘O schiaffo

‘O SCHIAFFO

musicaFerdinando Albano testoPacifico Vento data1922

Nun ve mettite ‘ncerimonie,
grazie,
ca nun è ora ‘e farce cumplimente.
Anze ve prego molto gentilmente,
susiteve, pecché v’aggi’ ‘a parlà.
Non fate cerimonie, grazie,
che non è ora di farci complimenti.
Anzi vi prego molto gentilmente,
alzatevi, perchè vi devo parlare.
Amice, permettete,
no, nun v’incomodate,
ca nun succede chello ca penzate,
io ll’amicizia ‘a saccio rispettà.
Però mme piglio collera
quanno qualcuno, falsa, ‘a vo’ trattà.
Amici, permettete,
no, non vi scomodate,
che non succede quello che pensate,
io l’amicizia la so rispettare.
Però mi arrabbio
quando qualcuno, falsa, la vuole trattare.
V’ ‘o vvoglio dì pe vostra
norma e regola,
ajeressera îte sbagliato assaje.
‘Na curtellata sì, ma schiaffe maje,
penzátelo ‘nu schiaffo che vo’ dì.
Ve lo voglio dire per
vostra norma e regola,
ieri sera avete sbagliato molto.
Una coltellata sì, ma schiaffi mai,
pesate uno schiaffo che vuol dire.
‘Ngiulina nun è chella
ca vuje ve ‘mmagginate,
‘e schiaffe date a essa, a chi aspettate
ca nun ‘e rripetite pure a me?
Facite scuorno a ll’uommene,
tutto pe tutto, ll’arma aggi’ ‘a vedé.
Angelina non è quella
che voi vi immaginate,
gli schiaffi che date a lei, a chi aspettate
per ripeterli anche a me?
Siete la vergogna degli uomini,
tutto per tutto, l’arma devo vedere.
E sissignore, brigadié,
purtáteme
‘ncopp’â Quistura, ô carcere, ‘ngalera,
chi dice niente? Ma cu cchiù maniera.
Ll’aggio ferito? ‘O ssaccio. Comme? Chi?
E sissignore, brigadiere,
portatemi
alla Questura, in carcere, in galera,
chi dice niente? Ma con più rispetto?
L’ho ferito? Lo so. Come? Chi?
Nun è ferito? E’ muorto?
Mme state cunzulanno,
ll’uommene ‘e niente chesta fine fanno.
Mo niente cchiù desidero, pecché
tenevo cca ‘nu písemo
e mo mm’ ‘aggio levato, Brigadié.
Non è ferito? E’ morto?
mi state sollevando,
gli uomini inutili questa fine fanno.
Ora non desidero più niente, perchè
avevo qua un peso
e ora me lo sono tolto, Brigadiere.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Enzo Romagnoli, Roberto Ciaramella, Nino Taranto, Giacomo Rondinella, Aurelio Fierro e Mario Merola.

‘O sarracino

‘O SARRACINO

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1958

Tene ‘e capille ricce
ricce,
ll’uocchie ‘e brigante e ‘o sole ‘nfaccia.
Ogne figliola s’appiccia si ‘o vede ‘e passá.
‘Na sigaretta ‘mmocca,
‘na mana dint’â sacca
e se ne va, smargiasso, pe tutt’ ‘a città.
Ha i capelli ricci ricci,
gli occhi da brigante e il sole in faccia.
Ogni ragazza si accende se lo vede passare.
Una sigaretta in bocca,
una mano in tasca
e se ne va, fiero, per tutta la città.
‘O sarracino,
‘o sarracino,
bellu guaglione.
‘O sarracino,
‘o sarracino,
tutt’ ‘e ffemmene fa suspirà.
E’ bello ‘e faccia,
è bello ‘e core,
sape fá ‘ammore.
E’ malandrino,
è tentatore,
si ‘o guardate ve fa ‘nnammurà.
E ‘na bionda s’avvelena,
e ‘na bruna se ne more.
E’ veleno o calamita?
Chisto a ‘e ffemmene che lle fa?
‘O sarracino,
‘o sarracino,
bellu guaglione.
E’ bello ‘e faccia,
è bello ‘e core,
tutt’ ‘e ffemmene fa ‘nnammurà.
Il saraceno,
il saraceno.
bel ragazzo.
Il saraceno,
il saraceno,
tutte le ragazze fa sospirare.
E’ bello di viso,
e’ bello di cuore,
sa far l’amore.
E’ malandrino,
è tentatore,
se lo guardate vi fa innamorare.
E una bionda si avvelena,
e una bruna ne muore.
E’ veleno o calamita?
Questo alle donne cosa fa?
Il saraceno,
il saraceno.
bel ragazzo.
Il saraceno,
il saraceno,
tutte le ragazze fa innamorare.
Ma ‘na rossa, ll’ata sera,
cu ‘nu vaso e cu ‘na scusa,
t’ha arrubbato anema e core.
Sarracino nun sî cchiù tu.
Ma una rossa, l’altra sera,
con un bacio e una scusa,
ti ha rubato anima e cuore.
Saraceno non sei più tu.
‘O sarracino,
‘o sarracino,
bellu guaglione.
‘O sarracino,
‘o sarracino,
tutt’ ‘e ffemmene fa ‘nnammurà.
………………………………………
Il saraceno,
il saraceno.
bel ragazzo.
Il saraceno,
il saraceno,
tutte le ragazze fa innamorare.
……………………………………
Sarracino, sarracino. Saraceno, Saraceno.

Il brano, lanciato dallo stesso Carosone, era stato pensato per raccontare la storia di un misterioso saraceno che, arrivato da lontano, era desiderato da tutte le donne della città. Solo successivamente, in fase di composizione, si scelse di usare il termine saraceno solo metaforicamente per indicare un popolano abbronzato, piuttosto che un vero arabo, lasciando comunque delle suggestioni arabeggianti e orientaleggianti nella melodia. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Mario Trevi, Orietta Berti, Mina, Fiorello, Edoardo Bennato e Gigi D’Alessio.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.