Pace e serenità

PACE E SERENITÀ

musicaPino Daniele testo data1993

Si me vuò bene overamente
nun me facisse cchiù aspettà,
io non ti ho chiesto mai niente,
solo pace e serenità.
Si me vuoi bene davvero
non mi faresti più aspettare,
io non ti ho chiesto mai niente,
solo pace e serenità.
Si me vuò bene overamente
saje che so’ uno che s’accuntenta,
quando le storie sono strane,
miracoli non se ne ponno fà.
Si me vuoi bene davvero
sai che sono uno che si accontenta,
quando le storie sono strane,
miracoli non se ne possono fare.
Si me vuò bene overamente
circ’ ‘e me suppurtà,
quando me perdo ‘mmiezzo ‘a gente,
quando m’assetto a te parlà,
quando sto’ zitto jurnate sane,
pecchè nun me ne fido cchiù…
pecchè nun me ne fido cchiù…
pecchè nun me ne fido cchiù.
Se mi vuoi bene davvero
cerca di sopportarmi,
quando mi perdo tra la gente,
quando mi siedo a parlarti,
quando sto zitto giornate intere,
perchè non ce la faccio più…
perchè non ce la faccio più…
perchè non ce la faccio più.
La canzone fa parte di "Che Dio ti benedica", tredicesimo album in studio di Pino Daniele.

Puorteme â casa mia

PUORTEME Â CASA MIA

musica testoPino Daniele data1981

Puorteme â casa mia,
addò cresce tutte cose
senza parlà.
Puorteme â casa mia,
nun me fà cchiù girà.
E ppo appicciammo ‘o ffuoco,
chiudimmo ‘a porta
pe nun ‘o ffà stutà.
Portami a casa mia,
dove cresce tutto
senza parlare.
Portami a casa mia,
non farmi più girare.
E poi accendiamo il fuoco,
chiudiamo la porta
per non farlo spegnere.
Puorteme â casa mia,
addò chi cade ‘nterra
se sape aizà.
Puorteme â casa mia,
‘o tiempo d’ ‘a guardà.
Piglio sulo quaccosa,
avanza ‘o pede,
nun me fà spantecà.
Portami a casa mia,
dove chi cade a terra
si sa alzare.
Portami a casa mia,
il tempo di guardarla.
Prendo solo qualcosa,
fai presto,
non mi far penare.
Ma nun vide, si nun passe mo,
nun passamme cchiù.
Ma nun vide si nun passe mo,
nun passamme cchiù.
Ma non vedi, se non passi ora,
non passiamo più.
Ma non vedo, se non passi ora,
non passiamo più.
Piglio sulo quaccosa,
avanza ‘o pede,
nun me fà spantecà.
Prendo solo qualcosa,
fai presto,
non mi far penare.
La canzone fa parte di "Vai mo", quarto album in studio di Pino Daniele.

Puozze passà ‘nu guaio

PUOZZE PASSÀ ‘NU GUAIO

musica testoPino Daniele data1980

Puozze passà ‘nu guaio
p’ ‘o mmale ca me faje.
Pecchè me faje fesso
e nun pozzo campà.
Che tu possa passare un guaio
per il male che mi fai.
Perchè mi fai fesso
e non posso vivere.
Puozze passà ‘nu guaio
perchè mi hai distrutto.
Oggi compro quasi tutto,
ma nun ‘o voglio fà.
Che tu possa passare un guaio
perchè mi hai distrutto.
Oggi compro quasi tutto,
ma non lo voglio fare.
Puozze passà ‘nu guaio lla…
Puozze passà ‘nu guaio lla
addò nun coce ‘o sole.
Che tu possa passare un guaio là…
Che tu possa passare un guaio là
dove non batte il sole.
Puozze passà ‘nu guaio
perchè sei senza cuore,
di notte fai rumore,
ma nun pozzo durmì.
Che tu possa passare un guaio
perchè sei senza cuore,
di notte fai rumore,
ma non posso dormire.
Puozze passà ‘nu guaio
perchè mi spogli nudo,
mi vesti di velluto
ma poi me faje spuglià.
Che tu possa passare un guaio
perchè mi spogli nudo,
mi vesti di velluto
ma poi mi fai spogliare.
Puozze passà ‘nu guaio lla…
Puozze passà ‘nu guaio lla
addò nun coce.Puozze passà ‘nu guaio niro
addò nun coce ‘o sole.
Puozze passà ‘nu guaio niro
addò nun coce ‘o sole.
Puozze passà ‘nu guaio niro
addò nun coce ‘o sole.
Che tu possa passare un guaio là…
Che tu possa passare un guaio là
dove non batte.Che tu possa passare un guaio nero
dove non batte il sole.
Che tu possa passare un guaio nero
dove non batte il sole.
Che tu possa passare un guaio nero
dove non batte il sole.

La canzone fa parte di "Nero a metà", terzo album in studio di Pino Daniele. Una versione alternativa è inserita nel cofanetto “”Nero a metà – Special extended edition” (2014), mentre una dal vivo è presente in “Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014” (2015), pubblicato dopo la morte.

Putesse essere allero

PUTESSE ESSERE ALLERO

musica testoPino Daniele data1979

E dimme quacchecosa,
nun me lascià accussì,
stasera sto sballato
che voglia ‘e partì.
Cu ddoje parole ‘mmocca
e tanta semplicità,
putesse essere allero.
E dimmi qualche cosa,
non mi lasciare così,
stasera sto sballato
che voglia di partire.
Con due parole in bocca
e tanta semplicità,
potrei essere allegro.
E dimme quacchecosa,
nun me lascià accussì,
‘o viento sta passanno
e i’ ‘o voglio sentì.
Affondo ‘e mmane dint’â terra
e cerco ‘e nun guardà
e nun me pare overo.
E dimmi qualche cosa,
non mi lasciare così,
il vento sta passando
e lo voglio sentire.
Affondo le mani nella terra
e cerco di non guardare
e non mi sembra vero.
Putesse essere allero
e m’alluccano dint’ê recchie,
e io me sento viecchio.
Putesse essere allero
cu mia figlia ‘mbraccio
che me tocca ‘a faccia
e nun me fa guardà.
Potrei essere allegro
e mi urlano nelle orecchie,
e io mi sento vecchio.
Potrei essere allegro
con mia figlia in braccio
che mi tocca la faccia
e non mi fa guardare.
E dimme quacchecosa,
nun me lascià accussì,
me sento ‘nu criaturo
ca nun po’ fà ‘a pipì.
Vulesse arrubbà
senza me fà vedè
tutt’ ‘e ffacce d’ ‘a ggente.
E dimmi qualche cosa,
non mi lasciare così,
mei sento un bambino
che non può fare la pipì.
Vorrei rubare
senza farmi vedere
tutte le facce della gente.
E dimme quacchecosa,
nun me lascià accussì,
‘o viento è già passato,
nun pozzo cchiù sentì.
E m’ha rimasto ‘ncuollo
ll’addore d’ ‘o magnà
e ‘nu poco ‘e mare.
E dimmi qualche cosa,
non mi lasciare così,
il vento è già passato,
non posso più sentire.
E mi ha lasciato addosso
l’odore del cibo
e un po’ di mare.
Putesse essere allero
cu ‘nu speniello ‘mocca,
cu ‘e mmane dint’â sacca.
Putesse essere allero
cu ‘na parola sola
che me desse calore
senza me fà sunnà.
Potrei essere allegro
con uno spinello in bocca,
con le mani nella tasca.
Potrei essere allegro
con una parola sola
che mi desse calore
senza farmi sognare.
Putesse essere allero
e m’alluccano dint’ê recchie,
e io me sento viecchio.
Putesse essere allero
cu mia figlia ‘mbraccio
che me tocca ‘a faccia
e nun me fa guardà.
Potrei essere allegro
e mi urlano nelle orecchie,
e io mi sento vecchio.
Potrei essere allegro
con mia figlia in braccio
che mi tocca la faccia
e non mi fa guardare.
E dimme quacchecosa,
nun me lascià accussì,
me sento ‘nu criaturo
ca nun po’ fà ‘a pipì.
Vulesse arrubbà
senza me fà vedè
tutt’ ‘e ffacce d’ ‘a ggente.
E dimmi qualche cosa,
non mi lasciare così,
mei sento un bambino
che non può fare pipì.
Vorrei rubare
senza farmi vedere
tutte le facce della gente.
E dimme quacchecosa,
nun me lascià accussì,
‘o viento è già passato,
nun pozzo cchiù sentì.
E m’ha rimasto ‘ncuollo
ll’addore d’ ‘o magnà
e ‘nu poco ‘e mare.
E dimmi qualche cosa,
non mi lasciare così,
il vento è già passato,
non posso più sentire.
E mi ha lasciato addosso
l’odore del cibo
e un po’ di mare.
Putesse essere allero
cu ‘nu speniello ‘mocca,
cu ‘e mmane dint’â sacca.
Putesse essere allero
cu mia figlia ‘mbraccio
che me tocca ‘a faccia
e nun me fa guardà.
Potrei essere allegro
con uno spinello in bocca,
con le mani nella tasca.
Potrei essere allegro
con mia figlia in braccio
che mi tocca la faccia
e non mi fa guardare.

La canzone fa parte di "Pino Daniele", secondo album in studio di Pino Daniele. Il brano venne pubblicato anche come lato B del singolo “Je so’ pazzo”.

Padrone d’ ‘o mare

PADRONE D’ ‘O MARE

musicaSalve D’Esposito testoTito Manlio data1959

Dint’a ‘na rezza ce tengo ‘o core.
Ammore, ammore, che m’hê saputo fà?
Me ‘nfonno ‘a mano dint’a ‘st’onne chiare.
Me faccio ‘a croce, prego ‘e mme salvà.
In una rete ci tengo il cuore.
Amore, amore, che mi hai fatto?
Mi bagno la mano in queste onde chiare.
Mi faccio la croce, prego di salvarmi.
Mare,
so’ padrone d’ ‘o mare,
ma ‘e ‘nu ppoco d’ammore.
padrone nun so’.
Cielo,
e ne manno suspire,
stralunato ‘e penziere
pe ‘sta spina ‘int’ô core.
‘O vverde è ‘na speranza
pittata d’acqua ‘e mare.
E ‘o vverde ‘e ‘st’uocchie belle
nun dice “Spera” e i’ moro.
Mare,
so’ padrone d’ ‘o mare.
‘Nfunno ô funno stasera
ll’ammore se ne va.
Mare,
sono padrone del mare,
ma di un po’ d’amore.
padrone non sono.
Cielo,
e ne mando suspire,
stralunato di pensieri
per questa spina nel cuore.
Il verde è una speranza
dipinta dall’acqua di mare.
E il verde di questi occhi belli
non dice “Spera” e io muoio.
Mare,
sono padrone del mare.
In fondo al fondo stasera
l’amore se ne va.
‘A mala nova m’ ‘a porta ‘o viento
e ‘o tradimento nun ll’annascunne cchiù.
A lluce ‘e sole more ‘o sentimento,
e a lluce ‘e sole tu nun sì cchiù tu.
La brutta notizia me la porta il vento
e il tradimento non lo nascondi più.
Alla luce del sole muore il sentimento,
e alla luce del sole tu nun sei più tu.
Mare,
………………
Mare,
………………

Il brano fu presentato alla settima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno 1959. Nell’occasione fu cantato da Elio Mauro e Franco Ricci. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Nunzio Gallo, Bruno Venturini, Bob Azzam e Claudio Villa.

Palazziello

PALAZZIELLO

musicaFurio Rendine testoEnzo Bonagura data1950

Chillo facesse
fuoco fuoco fuoco.
E po curresse
vico vico vico
si ‘na risposta:
“Scenne a ‘n’atu ppoco”
fosse ‘o signale
ca se vo’ fà vedé.
Quello farebbe
fuoco fuoco fuoco.
E poi correrebbe
vicolo per vicolo per vicolo
se una risposta:
“Scende tra un altro po’”
fosse il segnale
che si vuole far vedere.
Gente,
guardáte chistu giovane
comme
se perde pe ‘na femmena.
Gente,
guardate questo giovane
come
si perde per una donna.
Chella è ‘nu palazziello
senza scala,
chella è ‘nu bastimento senza vela.
Si pure ce mettimmo ‘na parola,
vo’ stà sola,
nun c’è che fà.Chella è ‘nu palazziello senza scala.
Quella è un palazzo senza
scala,
quella è un bastimento senza vela.
Se pure ci mettiamo una parola,
vuole stare sola,
non c’è niente da fare.Quella è un palazzo senza scala.
Isso ‘a vo’ bene
tanto tanto tanto.
Essa nun sente
niente niente niente.
Isso mo tene
ll’uocchie ‘nfuse ‘e chianto.
Essa mo dice:
“Che mme ne ‘mporta a me”.
Lui le vuole bene
tanto tanto tanto.
Lei non sente
niente niente niente.
Lui ora ha
gli occhi bagnati di pianto.
Lei ora dice:
“Cosa me ne importa a me”.
Gente,
ma si nun se capacita,
comme
se sbroglia ‘stu gumitolo?
Gente,
ma se non si capacita,
come
si sbroglia questo gomitolo?
Chella è ‘nu palazziello
senza scala,
………………………………………
Quella è un palazzo senza
scala,
……………………………………
Nun ‘o vo’ bene.
Nun ce sta niente ‘a fà.
Chella è ‘nu palazziello senza scala.
Non gli vuole bene.
Non c’è niente da fare.
Quella è un palazzo senza scala.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Maria Paris, Franco Ricci, Tony Astarita, Aurelio Fierro e Roberto Murolo.

Paese mio

PAESE MIO

musicatestoPeppino De Filippo data1961

E te veco ‘n’ata vota
casa mia, paese amato.
Te lassaje, so’ turnato
pe nun te lassà maje cchiù.
Pecché dint’a chistu core
nce staje sulamente tu.
E ti vedo un’altra volta
casa mia, paese amato.
Ti ho lasciato, sono tornato
per non lasciarti mai più.
Perchè in questo cuore
ci sei solamente tu.
Quant’è bello ‘stu cielo.
Quant’è bello ‘stu mare.
Tutt’attuorno mme pare
ch’è turnata ‘a giuventù.
E chest’aria ‘e ciardine
comm’è fresca e gentile.
A guardà chistu sole,
te siente, ‘int’ê vvéne,
‘o piacere ‘e campà.
Com’è bello questo cielo.
Com’è bello questo mare.
Tutto interno mi sembra
che sia tornata la giovinezza.
E quest’aria dei giardini
com’è fresca e gentile.
A guardare questo sole,
ti senti, nelle vene,
il piacere di vivere.
Pe quant’acqua tene ‘o
mare,
tanta lacreme, ‘stu core
ha chiagnuto ‘ntutte ll’ore,
cu ‘a speranza ‘e riturnà.
Pecché dint’a chistu core
nce staje sulamente tu.
Per quanta acqua ha il
mare,
tante lacrime, questo cuore
ha pianto a tutte le ore,
con la speranza di ritornare,
Perchè in questo cuore
ci sei soltanto tu.
Quant’è bello ‘stu cielo.
………………………….
Com’è bello questo cielo.
…………………………….

Mario Trevi, Gloria Christian e Sergio Bruni furono i primi ad incidere il brano, scritto dall’autore per la sigla della rubrica televisiva “Peppino al Balcone”. Nel 1966, fu inserita nella raccolta dello stesso De Filippo dal titolo “Paese Mio”. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Giacomo Rondinella.

Povera santa

POVERA SANTA

musicaGiuseppe Cioffi testoEnzo Bonagura data1936

Fiore amaranto,
‘stu core cantava cuntento:
“‘A voglio bene e mme vo’ bene tanto”.
Già steva pronta ‘a casa, ‘na casarella rosa.
Già te vedevo, oje bella,
dint’â cchiesa
vestuta ‘a sposa.
Fiore amaranto,
questo cuore cantava contento:
“Le voglio bene e mi vuol bene tanto”.
Già era pronta la casa, una casetta rosa.
Già ti vedevo, o bella,
nella chiesa
vestita da sposa.
Pecché te ne sî ghiuta?
Pecché te ne sî ghiuta?
Ah, scellarata.Da quanno mm’hê lassato,
chist’uocchie nun reposano ‘na vota.
Ched è ‘na vota.
Perchè te ne sei andata?
Perchè te ne sei andata?
Ah, scellerata.Da quando mi hai lasciato,
questi occhi non riposano una volta.
Cos’è una volta.
Frunnélla ‘e rosa,
mo chiagne cu ll’uocchie annascuse
‘sta vicchiarella mia, ca nun reposa.
E pe mme fà cuntento,
quanta buscìe mme conta.
Nun ne diceva maje,
povera santa.
E mo mm’ ‘e cconta.
Petalo di rosa,
ora piange con gli occhi nascosti
questa vecchietta mia, che non riposa.
E per farmi contento,
quante bugie mi racconta.
Non ne diceva mai,
povera santa.
E ora me le racconta.
Pecché te ne sî ghiuta?
Pecché te ne sî ghiuta?
Ah, scellarata.Da quanno mm’hê lassato,
‘sta freva nun mme lassa maje ‘na vota.
Manco ‘na vota.
Perchè te ne sei andata?
Perchè te ne sei andata?
Ah, scellerata.Da quando mi hai lasciato,
questa inquietudine non mi lascia mai una volta.
Neanche una volta.
Fiore turchino,
io saccio ca viene dimane,
‘o ppenzo, ‘o ssaccio ca dimane viene.
E’ ‘nu presentimento
ca mme fa bene tanto.
Ma che malincunia
si ‘o sole sponta
inutilmente.
Fiore turchino,
io so che arrivi domani,
lo penso, lo so che domani arrivi.
E’ un presentimento
che mi fa bene tanto.
Ma che malinconia
se il solo spunta
inutilmente.
Pecché te ne sî ghiuta?
Pecché te ne sî ghiuta?
Ah, scellarata.Si tuorne ‘nu minuto,
chist’uocchie s’arreposano ‘na vota,
ll’ùrdema vota.

Povera vecchia mia, povera santa.

Perchè te ne sei andata?
Perchè te ne sei andata?
Ah, scellerata.Se torni un minuto,
questi occhi si riposano una volta,
l’ultima volta.

Povera vecchia mia, povera santa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Mario Pasqualillo, Enzo Romagnoli e Mario Merola.

Palcoscenico

PALCOSCENICO

musicaSergio Bruni testoEnzo Bonagura data1956

Signó acalàte,
ca i’, dimane, nun ce vengo.
Signore abbassate,
che io, domani, non vengo.
Va p’ ‘o vico ‘na voce, ‘na
stesa1,
p’ ‘e mmaéste ca vònno fà spesa.
‘Na carretta, ch’è chiena ‘e campagna,
ll’accumpagna pe tutt’ ‘a città.   Ll’accumpagna pe tutt’ ‘a città.
Per il vicolo va una voce,
un grido1,
per le popolane che vogliono fare la spesa.
Una carretta, che è piena di campagna,
le accompagna per tutta la città.   Le accompagna per tutta la città.
Mo ‘na sciassa cu ‘o rrusso
e cu ‘o ggiallo,
s’appresenta cu ‘a museca e ‘o ballo,
pazzariéllo2 è chist’ommo ch’avanza.
Vótta e scanza, cchiù folla se fa.
Ora una giubba con il rosso
e con il giallo,
si presenta con la musica e col ballo,
saltimbanco2 è quest’uomo che avanza.
Spingi e scansa, più folla si fa.
Puó dì
ch’ ‘e strade ‘e Napule cheste so’,
‘nu palcoscenico.
Puó dì
ch’ ‘a gente ‘e Napule chesto vo’,
‘nu palcoscenico.
So’ scene comiche,
so’ scene tragiche,
mentre se recita
siente ‘e cantà:
“Napule, Napule, Napule, Na’.
Acqua fresca, chi s’ ‘a véve”.
Puoi dire
che le strade di Napoli sono queste,
un palcoscenico.
Puoi dire
che la gente di Napoli vuole questo,
un palcoscenico.
Sono scene comiche,
sono scene tragiche,
mentre si recita
senti cantare:
“Napoli, Napoli, Napoli, Na’.
Acqua fresca, chi la beve”.
‘Npont’ô vico s’apára ‘na
festa,
passa ‘o ruoto, ‘o varrile, ‘a canesta.
Comm’arriva ‘na chiorma ‘e straniere,
che se vede? Currite, Currì.   Che se vede? Currite, Currì.
In fondo al vicolo si
prepara una festa,
passa la pentola, il barile, la cesta.
Come arriva un gruppo di stranieri,
cosa si vede? Correte, correte.   Cosa si vede? Correte, correte.
Carulina se scippa cu Rosa,
chesta è ‘nzista, ma chella è gelosa,
pe ‘nu guappo3 ca ‘nganna dduje core,
sti ddoje sore so’ bone ‘e murì.
Carolina litiga con Rosa,
questa è orgogliosa, ma quella è gelosa,
per un guappo3 che inganna due cuori,
queste due sorelle sono capaci di morire.
Puó dì
ch’ ‘e strade ‘e Napule cheste so’,
‘nu palcoscenico.
Puó dì
ch’ ‘a gente ‘e Napule chesto vo’,
‘nu palcoscenico.
So’ scene comiche,
so’ scene tragiche,
mentre se recita
siente ‘e cantà:
“Napule, Napule, Napule, Na’.
‘E mellune chine ‘e fuoco”.
Puoi dire
che le strade di Napoli sono queste,
un palcoscenico.
Puoi dire
che la gente di Napoli vuole questo,
un palcoscenico.
Sono scene comiche,
sono scene tragiche,
mentre si recita
senti cantare:
“Napoli, Napoli, Napoli, Na’.
I meloni pieni di fuoco”.
Signó acalàte,
ca i’, dimane, nun ce vengo.
Acalàte.
Signore abbassate,
che io, domani, non vengo.
Abbassate.

Tra le interpretazioni di questa canzone, oltre a quella dello stesso Sergio Bruni, ricordiamo quella di Claudio Villa.
1 La "stesa" o "canto a distesa" è un canto a voce spiegata con il quale si eseguivano brani senza accompagnamento musicale. Nasce soprattutto come canto dei contadini che accompagnavano con la voce il lavoro nei campi o lo usavano come mezzo di comunicazione a distanza con altri gruppi. In altre occasioni, invece, il canto era un modo per attirare gli abitanti dei borghi limitrofi alle sagre di paese. Anche i detenuti, per comunicare con l'esterno dalle finestre del carcere, utilizzavano la stessa tecnica improvvisando dei versi. Solitamente i testi iniziavano con i versi "fronne 'e limone", oppure "frunnella aruta" e, proprio per questo, il "canto a distesa" è identificato anche con il detto popolare di "canto a fronna 'e limone". 2 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini. 3 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Palomma

PALOMMA

musicatestoArmando Gill1 data1926

Palomma te chiammava mamma
toja,
Palomma e ne facive lacremelle.
“Chella nun sape ‘a casa soja,
sempe cumpagne e cumpagnelle”.
E comm’a ‘na palomma tu facive
e â scola e add’ ‘a maesta nun ce jive.
Farfalla ti chiama tua
mamma,
Farfalla e ne facevi pianti:
“Quella non conosce casa sua,
sempre amici e amichette”.
E come a una farfalla facevi
e a scuola dalla maestra non andavi.
Ciento ‘nnammuratielle
appriesso a te
e nce ‘ncappaje pur’io senza vulé.Palomma, Palomma ca vuole
cagnanno ‘nu sciore pe ‘n’ato,
si truove quacche sciore avvelenato
fernisce ‘e vulà.
Cento innamorati corteggiavano
te
e ci caddi anch’io senza volere.Farfalla, Farfalla che voli
cambiando un fiore dopo l’altro,
se trovi qualche fiore avvelenato
smetti di volare.
Palomma e ‘st’uocchie tuoje
erano stelle,
‘nu manto ‘e seta ‘sti capille nire,
ma addó passave cu ‘sti scelle
erano lacreme e suspire.
Anfin’a che, ‘nu juorno, pe destino,
te ‘ncapricciaste cu ‘nu signurino.Ma cu ‘nu signurino ‘e chilli lla,
ca penzano a fà diébbete e a ghiucà.
Farfalla e questi tuoi
occhi erano stelle,
un manto di seta questi capelli neri,
ma dove passavi con queste ali
erano lacrime e sospiri.
Finché, un giorno, per destino,
ti fissasti con un signorino.Ma con un signorino di quelli là,
che pensano a far debiti e a giocare.
Palomma, Palomma ca vuole
………………………………..
Farfalla, Farfalla che voli
………………………….
E chillo ca giuraje ca te
spusava,
‘na casa t’affittaje ‘ncopp’ê quartiere.
E po, truccata, te mannava
‘mmiezo Tuledo tutt’ ‘e ssere.
Aggiu saputo mo ca staje malata,
fort’è si ‘a tire ‘nnanze ‘sta vernata.
E quello che giurò che ti
sposava,
una casa ti affittò ai quartieri.
E poi, truccata, ti mandava
in via Toledo tutte le sere.
Ho saputo che sei malata,
è tanto se passi l’inverno.
E chillo ch’avri’ ‘a stà
vicino a te,
sta nott’e ghiuorno ‘int’a ‘nu tabarè2.Palomma che pena a ‘stu core
penzanno a ll’ammore passato.
Mo ch’hê truvato ‘o sciore avvelenato,
nun puó cchiù vulà.
E quello che dovrebbe
stare vicino a te,
sta notte e giorno in un tabarin2.Farfalla che pena per questo cuore
pensando all’amore passato.
Ora che hai trovato il fiore avvelenato,
non puoi più volare.

Tra le interpretazione di questa canzone, ricordiamo quelle di Raffaele Balsamo, Giacomo Rondinella, Mario Abbate e Sergio Bruni.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano. 2 Locale in cui c'erano spettacoli musicali e cabaret in cui era anche possibile mangiare e bere ai tavoli.