Palomma d’ ‘o mare

PALOMMA D’ ‘O MARE

musicaE. A. Mario1 testoVittorio Vitone data1948

Varca a vela, ca ‘a chesta
riviera
t’alluntane e vaje lesta p’ ‘o mare,
‘na palomma tu pare
ca, bianca e liggiera,
va bello a vulà.
Barca a vela, che da questa
riviera
ti allontani e vai lesta per il mare,
una colomba tu sembri
che, bianca e leggera,
si diverte a volare.
Vola palomma.
Vola, palomma d’ ‘o mare.
Porta ‘a ‘mmasciata
a chi vo’ bene a ‘stu core,
dille ca làcreme amare
mme costa ‘st’ammore,
ca ‘a voglio vedé.
Vola colomba.
Vola, colomba del mare.
Porta il messaggio
a chi vuol bene questo cuore,
dille che lacrime amare
mi costa questo amore,
che la voglio vedere.
Sta a Surriento, nun troppa
è ‘a distanza,
ma spartuto ‘a ‘n’oceano mme sento.
O Neviorche, o Surriento,
mme manca ‘a speranza
d’ ‘a capacità.
Sta a Sorrento, non è
troppa la distanza,
ma diviso da un oceano mi sento.
O New York, o Sorrento,
mi manca la speranza
di farle capire.
Vola palomma.
……………….
Vola colomba.
…………….
Aggiu scritto cu ‘o sango
‘e ‘sti vvéne
pe lle dí ca stó’ sulo e sto’ afflitto.
“Viene ampresso” aggiu scritto
“pecché si nun viene,
dimane, chisà”.
Ho scritto col sangue di
queste vene
per dirle che sono solo e afflitto.
“Vieni presto” ho scritto
“perchè se non vieni,
domani, chissà”.
Vola palomma.
……………….
Vola colomba.
…………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Alberto Amato e Sergio Bruni.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Palomma ‘e notte

PALOMMA ‘E NOTTE

musicaFrancesco Buongiovanni testoSalvatore Di Giacomo data1906

Tiene mente ‘sta palomma,
comme gira, comm’avota,
comme torna ‘n’ata vota
‘sta ceròggena a tentà.
Guarda questa farfalla,
come gira, come rigira,
come torna un’altra volta
a tentare questa candela.
Palummè chist’è ‘nu lume,
nun è rosa o giesummino.
E tu, a forza, cca vicino
te vuó mettere a vulà.
Farfallina questo è un
lume,
non è rosa o gelsomino.
E tu, per forza, qui vicino
ti vuoi mettere a volare.
Vatténn’ ‘a lloco.
Vatténne, pazzarella.
Va’ palummella e torna,
e torna a ‘st’aria
accussì fresca e bella.
‘O bbì ca i’ pure
mm’abbaglio chianu chiano,
e che mm’abbrucio ‘a mano
pe te ne vulé caccià?
Vattene da lì.
Vattene, pazza.
Vai farfallina e torna,
e torna a quest’aria
così fresca e bella.
Lo vedi che anche io
mi abbaglio piano piano
e che mi brucio la mano
per volerti mandar via?
Carulì, pe ‘nu capriccio,
tu vuó fá scuntento a ‘n’ato
e po, quanno ll’hê lassato,
tu, addu ‘n’ato vuó vulà.
Carolina, per un capriccio,
tu vuoi fare scontento un altro
e poi, quando l’hai lasciato.
tu, da un altro vuoi volare.
Troppi core staje
strignenno
cu ‘sti mmane piccerelle.
Ma fernisce ca ‘sti scelle
pure tu te puó abbrucià.
Troppi cuori stai
stringendo
con queste mani piccoline.
Ma finisce che queste ali
anche tu ti puoi bruciare.
Vatténn’ ‘a lloco.
…………………..
Vattene da lì.
………………
Torna, va’, palomma ‘e
notte,
dint’a ll’ombra addó sî nata,
torna a ‘st’aria ‘mbarzamata
ca te sape cunzulà.
Torna, vai, farfallina di
notte,
nell’ombra dove sei nata,
torna a quest’aria imbalsamata
che ti sa consolare.
Dint’ô scuro e pe me
sulo
‘sta cannela arde e se struje,
ma ch’ardesse a tutt’e dduje,
nun ‘o ppòzzo suppurtà.
Nel buio e per me soltanto
questa candela arde e si strugge,
ma che bruci tutti e due,
non lo posso sopportare.
Vatténn’ ‘a lloco.
…………………..
Vattene da lì.
………………

Il brano è il riadattamento di una poesia in dialetto veneto, “La pavegia”, scritta nel 1904 dalla poetessa di origine armena Vittoria Aganoor Pompilj, che conosceva Di Giacomo e gli ambienti letterari napoletani del tempo. Non una una novità, visto che spesso Salvatore Di Giacomo, raccoglieva canti e poesie della tradizione popolare per riadattarli secondo il suo gusto e creare nuovi capolavori. L’autore scrive il testo probabilmente ispirato dall’amore tormentato con Elisa Avigliano che, nonostante i quasi vent’anni di differenza, le difficoltà nei rapporti con i genitori e le liti, diventerà sua moglie e resterà al suo fianco fino alla morte del poeta stesso. In realtà esiste anche una versione precedente in napoletano, un duettino popolare scritto da Rocco Emanuele Pagliara e musicata da Luigi Denza, simile nei versi e nel titolo (“Palomma ‘e sera”), che fu pubblicata da Ricordi nel 1887. Quindi la stessa poesia veneta potrebbe essere a sua volta la traduzione e il riadattamento di una canzone napoletana. Tra le interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Angela Luce, Consilia Licciardi, Fausto Cigliano, Mirna Doris, Peppino Di Capri, Lina Sastri, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Serena Autieri.

Povero guappo

POVERO GUAPPO

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1926

Pàccare amare e rasulate
‘nfaccia,
chist’è ll’ammore ‘e vasci’â Sanità1.
Tu nun sî ‘o tipo ca mme cade ‘mbraccia
si nun te faccio
chello ca maje t’aggio vuluto fà.
Schiaffi amari e rasoiate
in faccia,
questo è l’amore alla Sanità1.
Tu non sei il tipo che mi cade tra le braccia
se non ti faccio
quello che mai ti ho voluto fare.
E pure ca te faccio a tanto
‘o piezzo,
tengo ‘o certificato ca so’ pazzo.Fronn’ ‘e viola,
mm’aggio fatto affilà pure ‘o rasulo
e nun te dico cchiù meza parola.
E anche se ti faccio a
pezzi,
ho il certificato che sono pazzo.Petalo di viola,
mi sono fatto affilare anche il rasoio
e non ti dico più mezza parola.
Sciore ‘e granato,
i’ tanno sto’ buonissimo in salute,
quanno sto’ dduje o tre anne carcerato.Uommene guappe2 ‘e ‘stu quartiere mio,
ve voglio tuttuquante contr’a me.
‘O guappo, ‘mmiez’ê guappe, so’ sul’io,
so’ carne ‘e guaje,
‘mmiez’ê malevivente songo ‘o rre.
Fiore di melograno,
io allora sto benissimo di salute,
quando sto due o tre anni carcerato.Uomini guappi2 di questo quartiere mio,
vi voglio tutti contro di me.
Il guappo, tra i guappi, sono solo io,
sono fatto per i guai,
tra i malviventi sono il re.
Stanotte porto ‘e suone
‘mpunt’a ll’una,
sbattite ‘e mmane pure quanno stòno.Fronn’ ‘e murtella,
i’ voglio dà tremila feste ‘e ballo
si ‘a ‘nnammurata mia more zetèlla.Fronn’ ‘e limone,
io ‘a giudico ‘na meza culumbrina
ca pe me sulo more ‘e passione.
Stanotte porto il complesso
fino all’una,
applaudite anche quando stono.Foglia di mirtillo,
io voglio dare tremila festa da ballo
se la mia fidanzata muore zitella.Foglia di limone,
io la giudico un po’ frivola
che solo per me muore di passione.
Vuje ca facite ll’opere ‘e
triato,
quanno ‘e screvite ‘e dramme ‘ncuollo a me?
Mettítece ‘nu guappo sfurtunato,
miezo ‘mpazzuto
ca chiagne zitto e nun se fa vedé.Facitece trasì sempe pe dinto,
‘na mamma vecchia vecchia e cummuventa.
Voi che fate le opere di
teatro,
quando li scrivete i drammi su di me?
Metteteci un guappo sfortunato,
mezzo impazzito
che piange in silenzio e non si fa vedere.Fateci stare sempre dentro,
una mamma vecchia vecchia e commovente.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Giacomo Rondinella e Mario Merola.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri. 2 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Palomma d’oro

PALOMMA D’ORO

musicaPeppino Gagliardi1 testoSalvatore Di Giacomo data1974

Vola palomma ca mme vuole
attuorno,
‘nfacci’a ‘sti llastre tuzzuléa cu ‘e scélle.Io nun ‘a chiammo, ca mme metto scuorno.
Tutte ‘sti ppene meje, tu
contancelle.
Vola farfalla che mi voli
intorno,
su questi vetri bussa con le ali.
Io non la chiamo, perchè mi vergogno.
Tutte queste mie pene, tu raccontagliele.
Palomma d’oro.
Palomma d’oro,
vancéllo a dì
ca i’ stóngo cca.
Farfalla d’oro.
Farfalla d’oro,
vaglielo a dire,
che io sono qua.
Palomma d’oro.
Palomma d’oro,
famméll’ascì,
famme chiammà.
Farfalla d’oro.
Farfalla d’oro,
fammela uscire,
fammi chiamare.
Ll’ammore è ‘nu serpente,
mózzeca doce doce.
Quanno è trasuto, è inutile,
niente ce puó fà cchiù.
L’amore è un serpente,
morde dolcemente.
Quando è entrato, è inutile,
non ci puoi fare più niente.
Torna. Mme dice ll’acqua
che cammina
pe ‘mmiez’a ll’erba, e tène d’oro ll’onne.
Torna. Che è bella, è geniale e fina.
Torna! Mme dice, e passa e s’annasconne.
Torna. Mi dice l’acqua che
cammina
tra l’erba e ha le onde d’oro.
Torna. Che è bella, è geniale e fine.
Torna! Mi dice, e passa e si nasconde.
Palomma d’oro.
…………………
Farfalla d’oro.
………………

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc...

Popolo po’

POPOLO PO’

musicaVincenzo Di Chiara testoErnesto Murolo data1917

For’ê llogge, addurose ‘e
mellone,
lampiunciélle e garsèlle appicciate,
mo ch’è ‘o tiempo d’ ‘e bbelli ccanzone,
comm’a primma ve voglio vedé.
Fuori dalle terrazza,
profumate di melone,
lampioncini e lampade a petrolio accesi,
ora che è il tempo delle belle canzoni,
come prima vi voglio vedere.
Napule, ‘n’ora ‘e gusto e
ciente ‘e guaje,
bella città.
Ride, ce véve ‘a coppa e campa assaje,
ca ll’aria ‘o ddà.
Stasera, cu ‘a figliola che ce attocca,
popolo, po’.
A musso a musso, azzicco azzicco, oje vócca,
tu che ne vuó?
Napoli, un’ora di gusto e
cento di guai,
bella città.
Ridi, ci bevi sopra e vivi a lungo,
perchè l’aria lo permette.
Stasera, con la ragazza che ci spetta,
popolo, po’.
Bocca a bocca, vicino vicino, o bocca,
tu che vuoi?
Sporte ‘e fiche cu ‘e
giglie annuccate,
bancarelle ‘e nanasse addurose,
maruzzare1 cu ‘e vvoce ‘ntunate
nuje vulimmo vederve e sentì.
Ceste di fichi con i gigli
infiocchettati,
bancarelle di ananas profumate,
maruzzare1 con le voci intonate
noi vogliamo vedervi e sentire.
Mamma cu ‘o ruoto sotto ‘e
mulignane,
chi ‘a vótt’ ‘a cca.
Nénna cu ‘o quarticiello cu ‘e ppatane,
chi ‘a vótt”a lla.
Stasera, cu ‘a figliola che ce attocca,
popolo, pò’.
A musso a musso, azzicco azzicco, oje vócca,
tu che ne vuò?
La mamma con la teglia
sotto le melanzane,
chi la butta di qua.
La bambina con il capretto con le patate,
chi la butta di là
Stasera, con la ragazza che ci spetta,
popolo, po’.
Bocca a bocca, vicino vicino, o bocca,
tu che vuoi?
Schiara juorno, trummètte
sfiatate,
gente stracqua, sudata e sbattuta,
(‘ncopp’ê mmazze ll’appése2 attaccàte)
morta ‘e suonno, ma bella a vedé.
Fa giorno, trombette senza
fiato,
gente stanca, sudata e distrutta,
(sui bastoni le appese2 attaccate)
morta di sonno, ma bella da vedere.
Duorme ca ‘o sole sponta e
addorme ‘e guaje,
Napule, Na’.
Vívece ‘a coppa, ride e campe assaje,
ca ll’aria ‘o ddà.
Sunnàmmoce ‘a figliola che ce attocca,
popolo, pò’.
A musso a musso, azzicco azzicco, oje vócca,
tu che ne vuó?
Dormi che il sole spunta e
addormenta i guai,
Napoli, Na’.
Vivici sopra, ridi e vivi a lungo,
che l’aria lo permette.
Sognamoci la ragazza che ci spetta,
popolo, po’.
Bocca a bocca, vicino vicino, o bocca,tu che vuoi?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Tina Castigliana, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella e Nino Taranto.
1 Venditrici di lumache. 2 L'appesa era il premio che dovevano raggiungere coloro che si apprestavano a scalare il palo della cuccagna.

Poesia

POESIA

musicatestoTonino Apicella data1981

Quanta passione dint’a
ll’uocchie tuoje
e io quanto so’ felice a stà cu tte.
Cchiù ce chiammammo,
cchiù ce vedimmo,
cchiù ancora ce vuléssemo vedé.
Quanta passione nei tuoi
occhi
e io come sono felice di stare con te.
Più ci chiamiamo,
più ci vediamo
ancora di più ci vorremmo vedere.
Poesia,
so’ ‘sti mmane ‘nnammurate
ca mm’astrégnono ‘sti mmane
pe nun ce fà cchiù lassà.
Poesia,
sono queste mani innamorate
che mi stringono queste mani
per non farci più lasciare.
Poesia,
é ‘sta vócca appassiunata
ca mme vasa mille vote
primma ancora ‘e mme vasà.
Poesia,
è questa bocca appassionata
che mi bacia mille volte
prima ancora di baciarmi.
Che peccato, che peccato,
nun ll’avévamo capito,
quantu tiempo, quantu tiempo
c’è vuluto p’ ‘o ccapì.
Che peccato, che peccato,
non l’avevamo capito,
quanto tempo, quanto tempo
c’è voluto per capirlo.
Poesia,
pe ‘nu suonno maje sunnato
se po’ perdere ‘na vita,
ma ‘st’ammore s’è scetato
pecché nun po’ cchiù durmì.
Poesia,
per un sogno mai sognato
si può perdere una vita,
ma questo amore si è svegliato
perchè non può più dormire.
Scurdámmoce ‘e ‘stu munno
senza sole,
penzammo sulo a ‘sta felicità.
Io t’appartengo, tu mm’appartiene.
Tu sî ‘a poesia e io t’aggi’ ‘a recità.
Dimentichiamoci di questo
mondo senza sole,
pensiamo solo a questa felicità.
Io ti appartengo, tu mi appartieni.
Tu sei la poesia e io ti devo recitare.
Poesia,
………
Poesia,
………
Poesia,
………
Poesia,
………
Che peccato, che peccato,
nun ll’avévamo capito,
quantu tiempo, quantu tiempo
c’è vuluto p’ ‘o ccapì.
Che peccato, che peccato,
non l’avevamo capito,
quanto tempo, quanto tempo
c’è voluto per capirlo.
Poesia,
pe ‘nu suonno maje sunnato,
se po’ perdere ‘na vita,
ma ‘st’ammore s’è scetato
pecché nun po’ cchiù durmì.
Poesia,
per un sogno mai sognato
si può perdere una vita,
ma questo amore si è svegliato
perchè non può più dormire.

Il brano fu lanciato dallo stesso Apicella, che lo inserì nell’album dal titolo “6° Volume”.

Piscaturella

PISCATURELLA

musicaEduardo Alfieri testoGigi Pisano data1956

Pare ‘na Sarracéna
cu ‘st’uocchie nire
e ‘sta vucchella rossa
comm’ô ffuoco.
Sî nata ‘nterr’â rena ‘e Margellina
ma tiene ‘e sentimente ‘e ‘na regina.
E puorte ‘ncuollo ‘nu prufumo ‘e mare
meglio ‘e ll’addore ‘e tutt’ ‘e prufumiere.
Sembri una saracena
con questi occhi neri
e questa bocca rossa
come il fuoco.
Sei nata sulla spiaggia di Mergellina
ma hai i sentimenti di una regina.
E porti addosso un profumo di mare
migliore dell’odore di tutte le profumerie.
Ohé,
Piscaturella,
ohé.
Mme faccio piscatore
pe mm’arrubbà ‘stu core.
Nun cerco tesore,
nun cerco ricchezza,
mm’abbasta ‘na varca,
mm’abbasta ‘na rezza
e ll’ammore cu te.
Ohè,
Pescatrice,
ohè.
Divento pescatore
per rubarmi questo cuore.
Non cerco tesori,
non cerco ricchezza,
mi basta una barca,
mi basta una rete
e l’amore con te.
Certo, dint’a ‘sta rezza
che tire ‘a mare,
‘na vota ‘e chesta truvarraje
‘stu core.
E pigliatillo, oje bella, t’appartiene,
nun mme fà cchiù suffrì turmiente e pene.
Tu sî pe me patrona e ‘nnammurata
e io songo ‘o schiavo tujo pe tutt’ ‘a vita.
Certo, in questa rete
che tiri in mare,
una volta di queste troverai
questo cuore.
E prenditelo, o bella, ti appartiene,
non mi far più soffrire tormenti e pene.
Tu sei per me padrona e innamorata
e io sono il tuo schiavo per tutta la vita.
Ohé,
Piscaturella,
…………….
Ohè,
Pescatrice,
……………
Mme faccio piscatore
pe mm’arrubbà ‘stu core.
Nun cerco tesore,
nun cerco ricchezza,
mm’abbasta ‘na varca,
ll’azzurro d’ ‘o cielo
e ll’ammore cu te.
Divento pescatore
per rubarmi questo cuore.
Non cerco tesori,
non cerco ricchezza,
mi basta una barca,
l’azzurro del cielo
e l’amore con te.

Il brano fu Lanciato da Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Mario Merola, Mario Abbate e Roberto Murolo.

Piscatore ‘e Pusilleco

PISCATORE ‘E PUSILLECO

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1925

Piscatore ‘e ‘stu mare ‘e
Pusilleco
ch’ogne notte mme siente ‘e cantà.
Piscató, ‘sti pparole so’ lacreme
pe Maria ca luntana mme sta.
Pescatore di questo mare di
Posillipo
che ogni notte mi senti di cantare.
Pescatore, queste parole sono lacrime
per Maria che è lontana.
Dorme ‘o mare, voca, voca.
Tutt’è pace attuorno a me.Ma pecché,
ma pecché mm’hê lassato,
mentr’io moro, stanotte, pe tte?
Dorme il mare, rema, rema.
Tutto è pace intorno a me.Ma perchè,
ma perchè mi hai lasciato,
mentre io muoio, stanotte, per te?
Casarella d’ ‘o Capo ‘e
Pusilleco,
spónta ‘a luna e te vène a vasà.
Quanta notte aggio perzo guardànnote,
quanta juorne aggio visto schiarà.
Casetta di Capo
Posillipo,
spunta la luna e ti viene a baciare.
Quante notti ho perso guardandoti,
quanti giorni ho visto cominciare.
Dorme ‘o mare, voca, voca.
………………………………..
Dorme il mare, rema, rema.
……………………………….
Zitto oje core, ca ‘nterra
Pusilleco,
veco ‘n’ombra ca segno mme fa.
‘Na manélla e ‘na voce mme chiàmmano.
Fra ‘sti bbracce Maria vo’ turnà.Dorme ‘o mare, oje bella viene.
‘Ncielo ‘a luna saglie e va.
Zitto o cuore, che a
Posillipo
vedo un’ombra che mi fa segno.
Una manina e una voce mi chiamano.
Tra queste braccia Maria vuol tornare.Dorme il mare, o bella vieni.
In cielo la luna sale e va.
Vita mia,
vita mia mme vuó bene?
Ca si è suonno nun farme scetà.Dorme ‘o mare, voca, vo’.
Vita mia,
vita mia mi vuoi bene?
Che se è un sogno non farmi svegliare.Dorme il mare, rema, rema.

Il brano fu interpretato per la prima volta dal tenore Tito Schipa. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Beniamino Gigli, Giuseppe Di Stefano, Mario Del Monaco, Francesco Albanese, Giacomo Rondinella, Consilia Licciardi, Giulietta Sacco, Mario Abbate, Nino Fiore, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Claudio Villa, Nino D’Angelo, Peppino Di Capri, Andrea Bocelli, Luciano Pavarotti, e Massimo Ranieri (anche in coppia con Andrea Parodi). Nel 1943, il brano venne inserito nella colonna sonora del film “Silenzio, di gira!” (interpretato da Beniamino Gigli), diretto da Carlo Campogalliani, mentre nel 1954 la canzone ispira l’omonimo film diretto da Giorgio Capitani in cui viene interpretata da Giacomo Rondinella.

Pigliate ‘na pastiglia

PIGLIATE ‘NA PASTIGLIA

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1957

Io cammino ogne notte,
io cammino sbarianno,
io nun tengo maje suonno,
nun chiudo maje ll’uocchie
e nun bevo cafè.Va’ te cócca, siente a me.
Va’ te cócca, siente a me.
Io cammino ogni notte,
io cammino sbraitando,
io non ho mai sonno,
non chiudo mai gli occhi
e non bevo caffè.Vai a letto, ascoltami.
Vai a letto, ascoltami.
‘Na perziana ca sbatte,
‘nu lampione ca luce
e ‘nu ‘mbriaco ca dice,
bussanno a ‘na porta:
“Mm’arape, Cuncè?”
‘A tre mise nun dormo cchiù,
‘na vucchella vurrìa scurdà,
gente, diciteme, comm’aggi’ ‘a fà?Pìgliate ‘na pastiglia.
Pìgliate ‘na pastiglia,
siente a me.
Una persiana che sbatte,
un lampione che fa luce
e un ubriaco che dice,
bussando ad una porta:
“Mi apri, Concetta?”
Da tre mesi non dormo più,
una boccuccia vorrei dimenticare,
gente, ditemi, come devo fare?Prenditi una pastiglia.
Prenditi una pastiglia,
ascoltami.
Pe mme fà addurmì,
pe mme fà scurdà
il mio dolce amor.Pìgliate ‘na pastiglia.
Pìgliate ‘na pastiglia,
siente a me.
Pe mme fà sentì
come un gran pascià
e mm’inebria il cuor.
Per farmi addormentare,
per farmi dimenticare
il mio dolce amor.Prenditi una pastiglia.
Prenditi una pastiglia,
ascoltami.
Per farmi sentire
come un gran pascià
e mi inebria il cuor.
Dint’ê vvetrine ‘e tutt’
‘e farmaciste,
la vecchia camomilla ha dato il posto
alle palline ‘e glicerofosfato,
bromotelevisionato,
grammi: zero, zero, tre.
Ah.Pìgliate ‘na pastiglia,
siente a me.
Nelle vetrine di tutte le
farmacie,
la vecchia camomilla ha lasciato il posto
alle palline di glicerofosfato.
bromotelevisionato,
grammi: zero, zero, tre.
Ah.Prenditi una pastiglia.
ascoltami.
Dint’ô scuro ‘na gatta,
mastecanno ‘na sarda,
doce doce mme guarda,
mme guarda, se struscia,
miagola e fa:“Siente a me, vatte a cuccà”.
“Siente a me, vatte a cuccà”.
Nel buio una gatta,
masticando una sardina,
dolcemente mi guarda,
mi guarda, si struscia,
miagola e fa:“Ascoltami, vai a letto”.
“Ascoltami, vai a letto”.
So’ ‘nu ciuccio ‘e carretta,
carrecato d’ammore
ca se tira ‘stu core,
‘stu core ca cerca
la felicità.
‘A tre mise nun dormo cchiù,
‘na vucchella vurrìa scurdà,
gente, diciteme, comm’aggi’ ‘a fà?Pígliate ‘na pastiglia.
……………………..
Sono un asino da carretta,
caricato d’amore
che traina questo cuore,
questo cuore che cerca
la felicità.
Da tre mesi non dormo più,
una boccuccia vorrei dimenticare,
gente, ditemi, come devo fare?Prenditi una pastiglia.
………………………..
Dint’ê vvetrine ‘e tutt’
‘e farmaciste,
la vecchia camomilla ha dato il posto
alle palline ‘e glicerofosfato,
bromotelevisionato,
diddittì, bicarbonato,
borotalco e seme ‘e lino,
cataplasma e semolino,
‘na custata â fiorentina,
mortadella e dduje panine
cu ‘nu miezu litro ‘e vino,
‘nu caffé con caffeina,
grammi: zero, zero, tre.
Ah.Pìgliate ‘na pastiglia,
siente a me.
Nelle vetrine di tutte le
farmacie,
la vecchia camomilla ha lasciato il posto
alle palline di glicerofosfato,
bromotelevisionato,
ddt, bicarbonato,
borotalco e semi di lino,
cataplasma e semolino,
una costata alla fiorentina,
mortadella e duo panini
con mezzo litro di vino,
un caffè con caffeina,
grammi: zero, zero, tre.
AhPrenditi una pastiglia.
ascoltami.

Il brano fu lanciato da Renato Carosone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Gegè Di Giacomo, Peppe Barra, Renzo Arbore e Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Paraviso e fuoco eterno

PARAVISO E FUOCO ETERNO

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1931

Nun pare ‘nfama cu ‘sta
faccia ‘e santa,
niente mme faje, ma ‘e ‘nfamità so’ ciento,
ca sulo ‘o core mio ne po’ dà cunto.
E damme nu veleno a tradimento.
E famme fà una morte, ma no tante.E famme fà una morte, ma no tante.
Non sembra cattiva con
questa faccia da santa,
niente mi fai, ma le cattiverie sono cento,
che solo il mio cuore le può raccontare.
E dammi un veleno a tradimento.
E fammi fare una morte, mo non tante.E fammi fare una morte, mo non tante.
Ammore. Ammore. Ammore.
Paraviso e fuoco eterno.
Sî veleno e calamita.
Tu sî ‘a morte e tu sî ‘a vita.
Ammore. Ammore.
Amore. Amore. Amore.
Paradiso e fuoco eterno.
Sei veleno e calamita.
Tu sei la morte e tu sei la vita.
Amore. Amore.
Niente mme faje, ma dint’a
‘st’uocchie nire,
ce stanno cchiù buscìe ca prete a mare.
Mme faje campà cu pàlpete e paure.
Meglio ‘na pugnalata sott’ô core,
ca pónte d’ago da ‘a matina â sera.Ca pónte d’ago da ‘a matina â sera.
Niente mi fai, ma in questi
occhi neri,
ci sono più bugie che pietre nel mare.
Mi fai vivere con ansie e paure.
Meglio una pugnalato sotto al cuore
che punture d’ago dalla mattina alla sera.Che punture d’ago dalla mattina alla sera.
Ammore. Ammore. Ammore.
…………………………………
Amore. Amore. Amore.
…………………………..
Te voglio bene e t’odio a
tiempo stesso,
e pe te fà murì, t’affatturasse.
Ma po, Madonna mia, si overo fosse,
curresse â casa, a mamma mme vasasse,
‘na botta sott’ô core e mm’accedesse.’Na botta sott’ô core e mm’accedesse.
Ti voglio bene e ti odio al
tempo stesso
e per farti morire, ti farei una fattura.
Ma poi, Madonna mia, se fosse vero,
correrei a casa, mamma bacerei,
una botta sotto il cuore mi ucciderebbe.Una botta sotto il cuore mi ucciderebbe.
Ammore. Ammore. Ammore.
…………………………………
Amore. Amore. Amore.
…………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Gilda Mignonette, Angela Luce e Mario Merola.